Sintassi e Morfologia
66 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la definizione di linguistica?

La linguistica è la scienza che si occupa di studiare il linguaggio.

Quale di queste affermazioni è vera riguardo la linguistica?

  • La linguistica si occupa di fornire le regole per l'uso corretto della lingua.
  • La linguistica si occupa di tradurre lingue
  • La linguistica si occupa di studiare il funzionamento della lingua. (correct)
  • La linguistica si occupa di creare nuove lingue.
  • Le lingue sono statiche e non cambiano nel tempo.

    False (B)

    Cosa significa che la grammatica ha una visione normativa della lingua?

    <p>Significa che la grammatica si concentra sulle regole e sulle norme che dovrebbero essere seguite quando si usa una lingua, indipendentemente da come le persone la usano effettivamente.</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i tipi di lingue?

    <p>I tipi di lingue sono: lingue storico-naturali, lingue artificiali, lingue ausiliarie, lingue artistiche e lingue logiche, filosofiche, sperimentali.</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per paesaggio linguistico?

    <p>Il paesaggio linguistico è l'insieme di elementi linguistici e semiotici che ci danno informazioni sulla composizione linguistica della società, sulle dinamiche e sui rapporti tra le lingue e le modalità di comunicazione.</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le domande chiave che dobbiamo farci quando analizziamo un paesaggio linguistico?

    <p>Le domande chiave per l'analisi di un paesaggio linguistico sono: presenza, varietà, visibilità, sopravvivenza e identità.</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per comunicazione bottom-up e comunicazione top-down?

    <p>La comunicazione bottom-up si riferisce alla comunicazione spontanea, mentre la comunicazione top-down si riferisce alla comunicazione istituzionale.</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per linguaggio verbale?

    <p>Il linguaggio verbale è il sistema di comunicazione che si basa sull'uso di suoni articolati per formare parole e frasi.</p> Signup and view all the answers

    Qual è la differenza tra significato e significante?

    <p>Il significante è la forma materiale del segno, mentre il significato è il concetto o l'idea che il segno rappresenta.</p> Signup and view all the answers

    Descrivere il rapporto di segno e di significato nell'ambito dei segnali.

    <p>I segnali sono segni motivati naturalmente e usati intenzionalmente. La relazione tra significante e significato è abbastanza diretta: il significante si riferisce in modo abbastanza evidente al significato.</p> Signup and view all the answers

    Descrivere il rapporto tra significante e significato nell'ambito delle icone.

    <p>Le icone sono segni motivati analogicamente e intenzionali. C'è una relazione più stretta tra significante e significato, ovvero il significante assomiglia al significato.</p> Signup and view all the answers

    Descrivere il rapporto tra significante e significato nell'ambito dei simboli.

    <p>I simboli sono segni motivati culturalmente e intenzionali. La relazione tra significante e significato è arbitraria e basata sulla convenzione sociale.</p> Signup and view all the answers

    Spiega la caratteristica dell'iconicità.

    <p>L'iconicità è una caratteristica dei segni che si riferisce alla presenza di un elemento di somiglianza tra il significante e il significato.</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per codice in linguistica?

    <p>Il codice è l'insieme di corrispondenze, fissatesi per convenzione, fra qualcosa ('insieme manifestante') e qualcos'altro ('insieme manifestato') che fornisce le regole di interpretazione dei segni.</p> Signup and view all the answers

    Quali proprietà fondamentali caratterizzano la biplanarità della lingua?

    <p>La biplanarità significa che ogni segno è costituito da due facce: il significante (la forma del segno) e il significato (il concetto espresso dal segno).</p> Signup and view all the answers

    Qual è il significato dell'arbitrarietà della lingua?

    <p>L'arbitrarietà della lingua significa che il rapporto tra significante e significato è arbitrario e non motivato naturalmente o analogicamente. La relazione tra significante e significato è basata sulla convenzione sociale.</p> Signup and view all the answers

    Descrivere il triangolo semiotico.

    <p>Il triangolo semiotico è un modello che rappresenta la relazione tra significante, significato e referente. Il significante è la forma del segno, il significato è il concetto che il segno rappresenta, e il referente è l'oggetto o l'evento a cui il segno si riferisce.</p> Signup and view all the answers

    Spiega i quattro tipi di arbitrarietà proposti da Hjelmslev.

    <p>Hjelmslev distingue quattro livelli di arbitrarietà: il rapporto tra segno e referente, il rapporto tra significante e significato, la forma e la sostanza del significato, la forma e la sostanza del significante.</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per doppia articolazione?

    <p>La doppia articolazione significa che il significante di un segno linguistico è articolato in due livelli distinti: il livello dei morfemi e il livello dei fonemi.</p> Signup and view all the answers

    Spiega il concetto di economicità e combinatorietà.

    <p>Con un inventario finito di unità di seconda articolazione (fonemi) si possono formare un numero infinito di unità di prima articolazione (morfemi). Questo significa che la lingua è un sistema economico e flessibile.</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per trasmissibilità del mezzo?

    <p>La trasmissibilità del mezzo significa che la lingua può essere trasmessa attraverso diversi canali, come il canale fonico-acustico, il canale visivo o il canale visivo-grafico.</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le tre priorità che caratterizzano la trasmissibilità del mezzo di una lingua?

    <p>Le tre priorità che caratterizzano la trasmissibilità del mezzo di una lingua sono: priorità antropologica, priorità ontogenica e priorità filogenetica.</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le differenze tra oralità e scrittura?

    <p>La differenza tra oralità e scrittura sta nel fatto che l'oralità è evanescente, lascia libere le mani, richiede poca energia, è rapida e utilizzabile in ogni circostanza, mentre la scrittura è importante per il prestigio sociale, è un veicolo di istruzione, è valida giuridicamente ed è duratura.</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per linearità del significante?

    <p>La linearità del significante si riferisce al fatto che il significante viene prodotto in successione nello spazio-tempo (vs. segni globali come i segnali stradali).</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per discretezza del significante?

    <p>La discretezza del significante si riferisce al fatto che le differenze all'interno del significante sono assolute (e non relative).</p> Signup and view all the answers

    Spiega l'onnipotenza semantica della lingua.

    <p>L'onnipotenza semantica della lingua significa che il linguaggio umano può essere usato per un numero illimitato di scopi, perché è possibile comunicare qualsiasi contenuto.</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le funzioni della lingua?

    <p>Le funzioni della lingua sono: esprimere il pensiero, trasmettere informazioni, instaurare e mantenere relazioni sociali, manifestare sentimenti e risolvere problemi.</p> Signup and view all the answers

    Descrivere il modello di Roman Jakobson per le funzioni del linguaggio.

    <p>Jakobson distingue sei funzioni del linguaggio: referenziale, emotiva, fàtica, poetica, conativa e metalinguistica.</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per produttività e ricorsività della lingua?

    <p>La produttività della lingua significa che è sempre possibile creare nuovi messaggi mai creati in precedenza. La ricorsività della lingua significa che le regole combinatorie (cioè della grammatica) possono essere applicate in sequenze potenzialmente infinite.</p> Signup and view all the answers

    Spiega il concetto di distanziamento e libertà da stimoli nella lingua.

    <p>La possibilità, insita inerentemente nella lingua, di potere formulare messaggi relativi a cose lontane, distanti nel tempo, nello spazio o in entrambi dal momento e dal luogo in cui si svolge l'interazione comunicativa. La lingua è indipendente dalla situazione immediata e dalle sue costrizioni/stimoli, ovvero, non è condizione né necessaria né sufficiente per l'emissione di un determinato messaggio in un determinato momento.</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per trasmissibilità culturale della lingua?

    <p>Le lingue naturali si trasmettono da una generazione all'altra per tradizione come un fatto culturale.</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per complessità sintattica della lingua?

    <p>La complessità sintattica significa che i messaggi linguistici possono presentare un alto grado di elaborazione strutturale, con una ricca gerarchia di rapporti fra gli elementi disposti linearmente.</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per equivocità della lingua?

    <p>L'equivocità della lingua significa uno stesso significante può avere più significati e uno stesso significato può avere più significanti. Questo è dovuto alla flessibilità e adattabilità della lingua.</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per livello di analisi della lingua?

    <p>I livelli di analisi della lingua sono: fonetica, fonologia, morfologia, sintassi, semantica, pragmatica e testualità.</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per sincronia e diacronia nell'analisi della lingua?

    <p>La sincronia è l'analisi della lingua in un determinato momento, senza considerare il suo sviluppo nel tempo. La diacronia è l'analisi della lingua nel tempo, studiando come è cambiata nel corso della storia.</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per langue e parole?

    <p>La langue è il sistema astratto della lingua, mentre la parole è la realizzazione concreta della lingua in un dato momento. La langue rappresenta le regole grammaticali, la sintassi e la semantica, mentre la parole rappresenta l'uso individuale della lingua.</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo la differenza tra langue e parole?

    <p>La langue è l'insieme delle norme grammaticali, la parole è l'uso concreto della lingua. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per asse paradigmatico e asse sintagmatico?

    <p>L'asse paradigmatico si riferisce alle scelte che possono essere fatte quando si crea una frase, ovvero alle parole che possono essere sostituite l'una all'altra. L'asse sintagmatico si riferisce all'ordine in cui le parole sono disposte nella frase.</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per fonetica e fonologia?

    <p>La fonetica è lo studio del suono in quanto fenomeno fisico, mentre la fonologia è lo studio del suono in quanto elemento linguistico, ovvero come il suono funziona all'interno del sistema linguistico.</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i tre livelli di analisi della fonetica?

    <p>I tre livelli di analisi della fonetica sono: fonetica articolatoria, fonetica acustica e fonetica percettiva.</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i tre parametri principali per classificare i suoni?

    <p>I tre parametri principali per classificare i suoni sono: modo di articolazione, luogo di articolazione e sonorità.</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per vocale e consonante?

    <p>Le vocali sono suoni prodotti senza ostacoli al flusso d'aria e le consonanti sono suoni prodotti con un ostacolo al flusso d'aria.</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i modi di articolazione delle consonanti?

    <p>I modi di articolazione delle consonanti sono: occlusive, fricative, affricate, laterali, vibranti, nasali.</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per approssimanti in fonologia?

    <p>Le approssimanti sono suoni intermedi tra vocali e consonanti fricative. Il loro modo di articolazione prevede un avvicinamento degli organi articolatori senza frizione.</p> Signup and view all the answers

    Come si definisce il fonema?

    <p>Il fonema è l'unità minima di seconda articolazione del sistema linguistico, ovvero una classe astratta di foni che hanno valore distintivo.</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per coppia minima in fonologia?

    <p>Una coppia minima è una coppia di parole che differisce per un solo fono e consente di individuare una coppia di fonemi, i quali si differenziano fra di loro per valore distintivo.</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per allofono?

    <p>Un allofono è una variazione di un fonema che non è distintiva, ovvero non cambia il significato della parola.</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per fonotassi?

    <p>La fonotassi è lo studio delle regole che determinano le combinazioni possibili di suoni in una data lingua.</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per sillaba?

    <p>La sillaba è la minima combinazione di fonemi che funziona come unità pronunciabile.</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per dittongo e trittongo?

    <p>Un dittongo è la combinazione di due vocali adiacenti appartenenti alla stessa sillaba, mentre un trittongo è la combinazione di tre vocali adiacenti appartenenti alla stessa sillaba.</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per accento in fonologia?

    <p>L'accento è la particolare forza di pronuncia di una sillaba (relativamente ad altre sillabe), che fa sì che in ogni parola una sillaba (detta sillaba tonica) presenti una prominenza fonica rispetto alle altre (dette sillabe atone).</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per lunghezza in fonologia?

    <p>La lunghezza è la durata di un suono, che può essere lunga o breve. La lunghezza dei suoni può essere distintiva in alcune lingue. In italiano, solo le vocali in sillaba tonica e aperta sono lunghe.</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per tono e intonazione in fonologia?

    <p>Il tono è l'altezza musicale con cui la sillaba viene pronunciata. L'intonazione è l'andamento melodico di un gruppo tonale o di un enunciato. Il tono è distintivo in alcune lingue, come il cinese, mentre l'intonazione è un tratto pragmatico del linguaggio, ovvero il tono con cui si dice qualcosa.</p> Signup and view all the answers

    Cosa sono i morfemi?

    <p>I morfemi sono le unità minime di significato nella morfologia. Sono le unità che costituiscono le parole.</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le due principali funzioni dei morfemi?

    <p>I morfemi possono avere funzione lessicale o grammaticale.</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per flessione e derivazione?

    <p>La flessione si riferisce ai cambiamenti di forma che una parola subisce per indicare categorie grammaticali come il numero, il genere, il tempo, la persona, il caso o il modo. La derivazione si riferisce alla creazione di nuove parole da parole preesistenti aggiungendo affissi.</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per morfema lessicale e morfema grammaticale?

    <p>I morfemi lessicali sono quelli che portano il significato di una parola (il suo significato principale). I morfemi grammaticali sono quelli che indicano categorie grammaticali, ovvero informazioni grammaticali che hanno a che fare con elementi come il numero, il genere, etc.</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per suppletivismo?

    <p>Il suppletivismo è l'alternanza della base lessicale di morfi non fonologicamente derivabili l'uno dall'altro e etimologicamente diversi.</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per conversione?

    <p>La conversione è un tipo di derivazione in cui una parola viene utilizzata in una nuova categoria grammaticale senza l'aggiunta di affissi. Ad esempio, la parola &quot;stanco&quot; può essere usata come aggettivo (sono stanco) o come verbo (stancarsi).</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per composizione?

    <p>La composizione è la creazione di parole nuove dalla combinazione di due parole preesistenti. Ad esempio, &quot;cassapanca&quot; è composta da &quot;cassa&quot; e &quot;panca&quot;.</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intente per testa di un composto?

    <p>La testa di un composto è l'elemento che determina la categoria grammaticale del composto. Il significato del composto è in genere legato al significato della testa.</p> Signup and view all the answers

    Come vengono classificati i composti?

    <p>Tutte le opzioni precedenti. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per unità plurilessematiche o plurematiche?

    <p>Le unità plurilessematiche o plurematiche sono combinazioni di morfemi lessicali dal significato idiosincratico, ovvero, hanno un significato che non è la somma dei significati dei morfemi lessicali che la compongono. Queste unità sono generalmente sintagmi fissi. Esempi sono: &quot;essere al verde&quot;, &quot;gatto delle nevi&quot;, &quot;buttare giù&quot; (verbi sintagmatici), &quot;usa e getta&quot; (binomi coordinati).</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per ambiguità sintattica?

    <p>L'ambiguità sintattica si verifica quando una frase può essere interpretata in più modi, ovvero quando la struttura sintattica della frase consente più interpretazioni semantiche.</p> Signup and view all the answers

    Cosa sono i costituenti di una frase?

    <p>I costituenti di una frase sono gli elementi che hanno un ruolo semantico o sintattico nella frase, ovvero,sono gli elementi che hanno un significato specifico nel contesto frasale.</p> Signup and view all the answers

    Study Notes

    Sintassi

    • La sintassi studia come le parole si combinano per formare frasi di senso compiuto.
    • Una frase descrive un evento o una situazione nel mondo reale o possibile.
    • La frase esprime una proposizione, il contenuto semantico della frase.
    • Le relazioni tra parole non dipendono solo dalla loro successione ma anche dalla loro struttura gerarchica.
    • La sintassi studia le relazioni tra gli elementi di una frase e identifica i costituenti della frase (sintagmi).
    • I costituenti sono gli elementi significativi di una frase che si raggruppano intorno a un nucleo (testa), e sono identificabili con forme diverse di mobilizzazione delle parole.
    • Esistono diversi tipi di sintagmi (nominali, preposizionali, aggettivali, avverbiali, verbali).

    Classificazione dei morfemi

    • Un morfema è l'unità minima dotata di significato presente nelle parole.
    • I morfemi vengono distinti in lessicali (significato referenziale) e grammaticali (significato relazionale).
    • I morfemi lessicali compongono il significato principale della parola, mentre quelli grammaticali modificano o strutturano il significato di base, relazionando le parole all'interno della frase completando l'informazione grammaticale.
    • Diversi processi formano nuove parole a partire da altre, come la flessione, la derivazione e la composizione.

    Fonologia

    • I fonemi sono le unità linguistiche minime, astratte, che distinguono significato in opposizione ad altri fonemi.
    • Un fonema è una classe di foni, realizzazioni concreti di suoni distinguibili a livello acustico e articolatorio.
    • I fonemi sono identificabili con coppie minime.
    • L'analisi dei fonemi comprende l'individuazione e la descrizione dei foni considerandone i modi e i luoghi di articolazione, distinguendoli in vocali e consonanti, in base alla presenza o assenza di vibrazione delle corde vocali, e alla presenza o assenza di ostacoli nel canale vocale.
    • I sintagmi sono organizzati in costituenti, ovvero gruppi di parole rilevanti nel processo interpretativo.
    • Relazioni tra costituenti formano la struttura interna della frase.

    Morfologia

    • La morfologia studia l'organizzazione interna delle parole, mostrando come le parole siano composte da unità più piccole, i morfemi.
    • I morfemi possono essere liberi (indipendenti) o legati.
    • I morfemi possono formare nuovi elementi lessicali o modificare in forma grammaticale altre parole (flessione).
    • Un morfema derivazionale altera il significato base di una parola formando nuovi elementi in modo lessicale o grammaticale.
    • Il suffisso può indicare il genere, il numero, il tempo, la persona o il caso.

    Fonologia

    • I fonemi sono unità minime astratte distintive che compaiono in opposizione ad altri fonemi in un sistema fonologico.
    • Un fonema è rappresentato da una classe di foni correlati a livello acustico e articolatorio; sono individuabili con le coppie minime.
    - Fonemi in italiano vengono definiti con simboli IPA.
    
    • La fonetica è lo studio dei suoni del linguaggio come fenomeni fisici; la fonologia è lo studio dei suoni come entità del sistema linguistico.
    • I foni e i fonemi sono individuabili tramite la prova di commutazione.
    • Un'analisi fonologica si concentra sulla funzione distintiva dei fonemi in un dato sistema linguistico.

    Prosodia

    • La prosodia include elementi soprasegmentali come accento, tono e intonazione, che contribuiscono al significato della comunicazione orale.
    • L'accento è l'enfasi su una sillaba o parte di una parola, distinguendola rispetto ad altre sillabe.
    • Il tono indica l'altezza musicale di una sillaba o di una sequenza di sillabe, modificando il significato della parola in lingue tonali.
    • L'intonazione determina l'andamento melodico di una sequenza di sillabe, con funzioni pragmatico-comunicative (es. domande, affermazioni, emozioni).

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Linguistica Generale PDF

    Description

    Questo quiz esplora la sintassi e la classificazione dei morfemi nel contesto linguistico. Imparerai come le parole si combinano per formare frasi e quali sono le unità minime di significato nelle parole, distinguendo tra morfemi lessicali e grammaticali.

    More Like This

    Syntax and Diction Flashcards
    38 questions

    Syntax and Diction Flashcards

    SnappyPiccoloTrumpet avatar
    SnappyPiccoloTrumpet
    Language Development Overview
    16 questions

    Language Development Overview

    AppreciatedCarnelian361 avatar
    AppreciatedCarnelian361
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser