Sindrome di Asperger: Interventi Educativi
20 Questions
18 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive al meglio come la Sindrome di Asperger (AS) si posiziona rispetto allo spettro autistico?

  • L'AS è considerata una forma più grave di autismo classico, caratterizzata da deficit cognitivi più importanti.
  • L'AS è completamente distinta dall'autismo e non condivide alcuna caratteristica con lo spettro autistico.
  • L'AS si colloca ai margini dello spettro autistico, spesso inclusa tra i disturbi di autismo ad alto funzionamento. (correct)
  • L'AS è una condizione acquisita, non congenita, e quindi non rientra nello spettro autistico.

Quale dei seguenti aspetti distingue principalmente la Sindrome di Asperger dall'autismo classico?

  • L'assenza di difficoltà nell'interazione sociale.
  • La presenza di deficit significativi nelle abilità motorie fini.
  • Una maggiore incidenza di problemi gastrointestinali.
  • Un quoziente intellettivo (QI) tipicamente normale o superiore alla norma e un linguaggio relativamente preservato rispetto ad altre forme di autismo. (correct)

Quale delle seguenti ipotesi è considerata la più probabile per l'eziologia della Sindrome di Asperger?

  • Traumi psicologici precoci.
  • Fattori ambientali legati all'esposizione a tossine durante la gravidanza.
  • Vaccinazioni ricevute durante l'infanzia.
  • Una predisposizione genetica, sebbene i meccanismi specifici non siano ancora completamente compresi. (correct)

Secondo i criteri diagnostici proposti da Christopher Gillberg, quale dei seguenti comportamenti rientra nella categoria di 'danno sociale con estremo egocentrismo'?

<p>Incapacità di comprendere i segnali sociali e risposte sociali ed emozionali inappropriate. (D)</p> Signup and view all the answers

Christopher Gillberg ha identificato diversi criteri diagnostici per la Sindrome di Asperger. Quale delle seguenti opzioni rappresenta un criterio relativo agli interessi e alle occupazioni limitate?

<p>Maggiore capacità di memorizzazione rispetto alla comprensione profonda e relativa esclusione di altri interessi. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente una peculiarità del linguaggio spesso osservata in individui con Sindrome di Asperger, secondo i criteri di Gillberg?

<p>Linguaggio espressivo superficialmente corretto, ma con prosodia atipica e difficoltà nella comprensione di significati impliciti. (A)</p> Signup and view all the answers

In quale delle seguenti aree dello sviluppo si riscontrano anomalie o deviazioni nei soggetti con Sindrome di Asperger?

<p>Nell'interazione sociale, nell'uso comunicativo del linguaggio e nel campo di interessi limitato ma intenso. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni rappresenta un esempio di routine ripetitiva o rituale che un individuo con Sindrome di Asperger potrebbe manifestare, secondo i criteri di Gillberg?

<p>Insistere affinché gli oggetti siano disposti in un ordine specifico e ripetitivo. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la stima epidemiologica della Sindrome di Asperger rispetto all'autismo classico?

<p>L'AS è più comune dell'autismo classico, con una prevalenza stimata di 20-25 casi ogni 10000 persone. (D)</p> Signup and view all the answers

Secondo le informazioni fornite, quale delle seguenti affermazioni riguardanti la Sindrome di Asperger è corretta?

<p>La Sindrome di Asperger è più comune nei maschi, anche se le ragioni di questa disparità non sono ancora completamente chiare. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti difficoltà di comunicazione non-verbale è comunemente associata alla sindrome di Asperger?

<p>Peculiarità dello sguardo fisso 'duro' e difficoltà nel regolare la prossimità fisica. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente le sfide che un bambino con sindrome di Asperger potrebbe affrontare durante la scuola media inferiore?

<p>Malinterpreta le informazioni, in particolare quelle espresse attraverso il linguaggio astratto e figurativo, e fatica a socializzare. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo la scuola superiore può rappresentare un ambiente più favorevole per uno studente con sindrome di Asperger rispetto alla scuola media inferiore?

<p>Aumentando la tolleranza per le diversità individuali ed eccentricità. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale strategia didattica è più efficace per supportare uno studente con sindrome di Asperger in un contesto scolastico?

<p>Prepararlo ai cambiamenti e alle transizioni per ridurre l'ansia. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'approccio più efficace per gestire situazioni di conflitto o non cooperazione con uno studente Asperger?

<p>Privilegiare la calma e la negoziazione, evitando affermazioni di potere. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo il tutoring tra pari può beneficiare uno studente con sindrome di Asperger?

<p>Aiutandolo a costruire le capacità sociali e ad evitare ansia e depressione attraverso interazioni 1:1. (A)</p> Signup and view all the answers

Perché è importante che tutto il personale scolastico sia informato sullo stile comunicativo di uno studente con sindrome di Asperger?

<p>Per evitare di fraintendere i suoi comportamenti e creare un ambiente di supporto. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un modo efficace per aumentare la motivazione di uno studente con sindrome di Asperger nello studio?

<p>Utilizzare le sue aree di interesse come ricompensa o per integrare l'insegnamento. (C)</p> Signup and view all the answers

Come si manifestano le difficoltà nell'area linguistica negli studenti Asperger durante la scuola elementare?

<p>Mostrano difficoltà nell'area linguistica, contrariamente all'area logico-matematica. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'mutuo insegnamento' e come può essere utile per gli studenti con sindrome di Asperger?

<p>Una strategia in cui gli studenti si alternano nel ruolo di insegnante e studente, favorendo la comprensione reciproca e lo sviluppo di competenze sociali. (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Sindrome di Asperger

Disturbo dello sviluppo neurologico ai margini dello spettro autistico, caratterizzato da interazione sociale atipica e interessi specifici.

Autismo High Functioning

Classificati come disturbi autistici in cui le persone dimostrano elevate capacità cognitive.

Eziologia della AS

Causa sconosciuta, si pensa sia di origine genetica.

Aspetti dello sviluppo AS

Anomalie nell'interazione sociale, nell'uso del linguaggio comunicativo e interessi limitati ma intensi.

Signup and view all the flashcards

Distinzione AS da autismo

Abilità cognitive elevate e linguaggio normale rispetto ad altri disturbi dello spettro autistico.

Signup and view all the flashcards

Epidemiologia AS

La Sindrome di Asperger è più comune dell'autismo classico.

Signup and view all the flashcards

Criteri diagnostici AS (Gilberg)

Danno sociale, interessi limitati, routine ripetitive, peculiarità del linguaggio.

Signup and view all the flashcards

Danno sociale (AS)

Incapacità o difficoltà a interagire con i coetanei, scarsa comprensione dei segnali sociali.

Signup and view all the flashcards

Interessi limitati (AS)

Interessi intensi ed esclusivi con maggiore memoria per i dettagli che comprensione del significato.

Signup and view all the flashcards

Routine ripetitive (AS)

Comportamenti rigidi e ripetitivi imposti a sé stessi o agli altri.

Signup and view all the flashcards

Comunicazione non-verbale (Asperger)

Uso limitato di gesti, linguaggio del corpo impacciato, espressioni facciali limitate, sguardo fisso, difficoltà a regolare la distanza fisica.

Signup and view all the flashcards

Diagnosi Asperger (Scuola Materna)

Molti bambini Asperger non vengono diagnosticati prima dell'ingresso a scuola.

Signup and view all the flashcards

Difficoltà linguistiche (Asperger, Elementari)

Difficoltà nella comprensione del linguaggio, a volte risparmiando l'area logico-matematica.

Signup and view all the flashcards

Sfide sociali (Asperger, Medie)

Difficoltà nella socializzazione e nell'acquisizione di norme comportamentali.

Signup and view all the flashcards

Reazioni (Asperger, Medie)

Incomprensioni portano a ribellione o non cooperazione.

Signup and view all the flashcards

Incomprensione linguaggio (Asperger)

Tendenza a fraintendere linguaggio astratto e figurativo.

Signup and view all the flashcards

Integrazione (Asperger, Superiori)

Aumenta la tolleranza verso le diversità, possibilità di amicizie basate su interessi comuni.

Signup and view all the flashcards

Transizioni (Strategie Didattiche Asperger)

Preparare i ragazzi in anticipo ai cambiamenti per ridurre l'ansia.

Signup and view all the flashcards

Interessi Specifici (Strategie Didattiche Asperger)

Utilizzare gli interessi specifici del ragazzo per motivazione e ricompensa.

Signup and view all the flashcards

Comunicazione chiara (Strategie Didattiche Asperger)

Mantenere un approccio concreto, evitando sarcasmo e metafore.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

  • Il testo tratta della sindrome di Asperger e degli interventi educativi.

Sindrome di Asperger

  • La sindrome di Asperger si colloca ai margini dello spettro autistico.
  • È inclusa tra i disturbi di autismo ad alto funzionamento.
  • L'eziologia è sconosciuta, ma si ipotizza una base genetica.
  • Come nello spettro autistico, il disturbo si manifesta con deviazioni o anomalie in tre aree dello sviluppo: interazione sociale, uso del linguaggio a scopi comunicativi, campo di interessi limitato ma intenso.
  • Si distingue dall'autismo per le alte abilità cognitive (QI normale o superiore) e il linguaggio normale rispetto allo spettro autistico.

Epidemiologia

  • L'AS è più comune dell'autismo classico, con una prevalenza stimata di 20-25 casi su 10.000.
  • È più comune nei maschi, ma le ragioni di questa disparità sono sconosciute.
  • Christopher Gilberg, medico svedese, ha proposto sei criteri diagnostici basati sui criteri del DSM-4.

Criteri diagnostici di Gilberg

  • Compromissione sociale con egocentrismo estremo:
    • Incapacità di interagire con i coetanei.
    • Mancanza di desiderio di interagire con i coetanei.
    • Difficoltà di interpretazione dei segnali sociali.
    • Risposte sociali ed emotive inappropriate.
  • Interessi e attività limitati che implicano:
    • Maggiore memoria che comprensione del significato.
    • Esclusione relativa di altri interessi.
    • Tendenza all'aderenza ripetitiva.
  • Routine o rituali ripetitivi che possono essere imposti a sé stessi o ad altri.
  • Peculiarità del linguaggio, come:
    • Possibile ritardo nello sviluppo iniziale del linguaggio, ma spesso non consistente.
    • Linguaggio espressivo superficialmente perfetto.
    • Prosodia atipica.
    • Difficoltà nella comprensione di significati impliciti, portando a interpretazioni letterali.
  • Problemi nella comunicazione non verbale, ad esempio:
    • Uso limitato della gestualità.
    • Linguaggio del corpo impacciato.
    • Espressioni facciali limitate o inappropriate.
    • Sguardo fisso e intenso.
    • Difficoltà nel regolare la distanza fisica.
  • Impaccio motorio, che però non sempre è presente nel quadro clinico.

Intervento educativo nei casi di Asperger

  • All'ingresso alla scuola materna, spesso l'Asperger non è ancora stato diagnosticato (Gilberg stima che il 30-50% non venga diagnosticato).
  • Alla scuola elementare, emergono difficoltà nell'area linguistica più che in quella logico-matematica.
  • Alla scuola media inferiore si riscontrano difficoltà nella socializzazione e nell'acquisizione di regole comportamentali.
  • Le pressioni alla conformità fatte in quella fascia di età sono forti, con il rischio che il ragazzo reagisca con ribellioni o non cooperazione.
  • Il ragazzo può desiderare di fare amicizia, ma ritirarsi in sé stesso se non riesce.
  • Rimane una tendenza a interpretare male le informazioni, in particolare quelle del linguaggio astratto e figurato.
  • Alla scuola superiore, la tolleranza verso la diversità e l'eccentricità aumenta.
  • Questi ragazzi possono avere successo a scuola e ottenere il consenso dei compagni.
  • Possono stringere amicizia con studenti che condividono i loro stessi interessi e diventare esperti in settori specifici.

Strategie didattiche a scuola

  • Preparare gli studenti ai cambiamenti e alle transizioni, poiché non amano le sorprese.
  • Applicare le regole con attenzione.
  • Favorire le aree di interesse dello studente per accrescere la motivazione o come ricompensa.
  • Mantenere l'insegnamento sul piano del concreto, evitando sarcasmo, idiomi e metafore.
  • Preparare tutto il personale scolastico allo stile comunicativo dello studente Asperger.
  • Evitare affermazioni di potere, preferendo la calma e la negoziazione.
  • Utilizzare forme di tutoring tra pari: l'interazione 1:1 con un compagno aiuta a costruire competenze sociali e ad evitare ansia e depressione.
  • Favorire il mutuo insegnamento.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Esplorazione della sindrome di Asperger, una condizione dello spettro autistico ad alto funzionamento. Vengono discussi aspetti come l'eziologia, l'epidemiologia e i criteri diagnostici di Gilberg. Approfondimento sugli interventi educativi per supportare gli individui con questa sindrome.

More Like This

DSM-5 Subgroups and Autism Spectrum
35 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser