La Sindrome di Asperger e gli interventi educativi PDF
Document Details
![SolicitousConstructivism5756](https://assets.quizgecko.com/cdn-cgi/image/width=100,height=100,quality=75,format=webp/profile-images/eRtsPapDGVKOTAYxi1R5Tk60iZBq0Ie2lcqMbkLa.jpg)
Uploaded by SolicitousConstructivism5756
UNIFE
Tags
Summary
Questo documento esplora la Sindrome di Asperger e gli interventi educativi appropriati per gli studenti. Il documento descrive le caratteristiche della sindrome, tra cui difficoltà sociali e comunicative, e fornisce strategie didattiche per supportare i bambini e gli adolescenti a scuola. Si tratta di un utile riferimento per educatori e genitori.
Full Transcript
La Sindrome di Asperger e gli interventi educativi LA SINDROME DI ASPERGER La Sindrome di Asperger è situata ai margini dello spettro autistico E’ tra i disturbi di AUTISMO HIGH FUNCTIONING L’eziologia è sconosciuta, si ipotizza il carattere è GENETICO Come nello s...
La Sindrome di Asperger e gli interventi educativi LA SINDROME DI ASPERGER La Sindrome di Asperger è situata ai margini dello spettro autistico E’ tra i disturbi di AUTISMO HIGH FUNCTIONING L’eziologia è sconosciuta, si ipotizza il carattere è GENETICO Come nello spettro autistico il disturbo presenta deviazioni o anomalie in 3 ampi aspetti dello sviluppo: · l’INTERAZIONE SOCIALE · l’uso del LINGUAGGIO a scopi comunicativi · il limitato ma intenso CAMPO DI INTERESSI Si distingue dall’autismo per: · le alte abilità cognitive (QI normale o superiore alla norma) · il linguaggio normale rispetto allo spettro autistico L’epidemiogia: L’AS è più comune del classico autismo: 20-25:10000 AS E’ più comune nei maschi, le ragioni sono sconosciute Christopher Gilberg, un medico svedese che ha studiato estesamente l'AS, ha proposto sei criteri per la diagnosi, elaborati sulla base dell'insieme dei criteri del DSM-4. I suoi 6 criteri unificano le tendenze di questi bambini, e includono: 1. Danno sociale con estremo egocentrismo, che può comprendere: Ø Inabilità ad interagire con i coetanei, Ø Difetto del desiderio di interagire con i coetanei Ø Cattiva comprensione dei segnali sociali Ø Risposte sociali ed emozionali inappropriate 2. Limitati interessi e occupazioni, che includono: Ø Maggiore memoria che comprensione del significato Ø Relativa esclusione di altri interessi Ø Aderenza ripetitiva 3. Routine ripetitive o rituali, che possono essere: Ø Imposte a sé stesso Ø Imposte ad altri 4. Peculiarità di parola e linguaggio, come: Ø Possibile ritardo nello sviluppo iniziale ma non consistente Ø Linguaggio espressivo superficialmente perfetto Ø Prosodia scompagnata, caratteristiche di voce peculiari Ø Difficoltà nella comprensione che includono la cattiva o letterale interpretazione di significati impliciti. 5. Problemi nella comunicazione non-verbale, come: Ø Limitato uso della gestualità Ø Linguaggio del corpo impacciato Ø Espressioni facciali limitate o inappropriate Ø Peculiarità dello sguardo fisso "duro" Ø Difficoltà nel regolare la prossimità fisica 6.Impaccio motorio Può non fare necessariamente parte del quadro L’INTERVENTO EDUCATIVO NEI CASI ASPERGER Il bambino Asperger entra alla SCUOLA MATERNA quasi sempre senza essere già stato declarato (Gilberg stima che il 30-50% degli Asperger non vengano diagnosticati) Alla SCUOLA ELEMENTARE emergono difficoltà nell’area linguistica che è a volte compromessa contrariamente a quella logico- matematica Alla SCUOLA MEDIA INFERIORE presenta difficoltà: · Nella socializzazione · Nell’acquisizione di regole comportamentali Le pressioni alla conformità in questo grado scolastico sono forti. Il rischio è che venga punito, non compreso e che reagisca con ribellioni o non cooperazione Volendo farsi degli amici, ma non essendone capace, si ritira in se stesso L’apprendimento è buono così come il profitto Permane la tendenza a mal interpretare informazioni, particolarmente del linguaggio astratto e figurativo-idiomatico Alla SCUOLA SUPERIORE la tolleranza per le diversità ed eccentricità individuali aumenta Va bene a scuola e riscuote il consenso dei compagni Fa amicizia con studenti che condividono i suoi stessi interessi Può diventare un esperto del settore di interesse STRATEGIE DIDATTICHE A SCUOLA · Non amano le sorprese, prepararli prima ai cambiamenti e alle transizioni · Applicare le regole attentamente · Favorire le aree di interesse del ragazzo per accrescere la motivazione o come ricompensa · Mantenere l’insegnamento sul piano del concreto, evitare il sarcasmo, idiomi, metafore ·Preparare tutto il personale della scuola allo stile comunicativo del ragazzo A · Evitare affermazioni di potere // preferire la calma e la negoziazione · Utilizzare forme di tutoring tra compagni: l’interazione 1:1 con un compagno lo aiuta a costruire le capacità sociali e gli evita ansia e depressione · Favorire il mutuo insegnamento