Podcast
Questions and Answers
Quale tra le seguenti opzioni rappresenta una misura anticorruzione specifica menzionata?
Quale tra le seguenti opzioni rappresenta una misura anticorruzione specifica menzionata?
- Strutturazione di un’unità organizzativa preposta all’erogazione digitale del finanziamento dell’orientamento.
- Misura di doppio controllo sul bando di finanziamento dell’orientamento. (correct)
- Reclutamento di due profili per gestire il processo digitale di erogazione del finanziamento dell’orientamento.
- Digitalizzazione del processo di finanziamento dell’orientamento.
Quale dei seguenti indicatori è direttamente correlato alla digitalizzazione nel contesto della salute delle risorse?
Quale dei seguenti indicatori è direttamente correlato alla digitalizzazione nel contesto della salute delle risorse?
- % di digitalizzazione del processo di finanziamento dell’orientamento (SalDIGITALE). (correct)
- Numero di profili da formare (SalFORMAZIONE).
- % strutturazione unità organizzativa preposta (SalORGANIZZATIVA).
- Numero di profili da reclutare (SalFABBISOGNO).
In che modo la formazione specialistica (SalFORM1) contribuisce al miglioramento della salute delle risorse?
In che modo la formazione specialistica (SalFORM1) contribuisce al miglioramento della salute delle risorse?
- Garantendo il reclutamento di personale più qualificato.
- Strutturando un'unità organizzativa più efficiente.
- Aumentando il numero di profili disponibili.
- Migliorando la gestione del processo digitale di erogazione del finanziamento. (correct)
Quale tra le seguenti azioni si concentra maggiormente sull'aspetto organizzativo (SalORG1) per migliorare la salute delle risorse?
Quale tra le seguenti azioni si concentra maggiormente sull'aspetto organizzativo (SalORG1) per migliorare la salute delle risorse?
Come si interconnettono le misure anticorruzione e la digitalizzazione del processo di finanziamento dell'orientamento?
Come si interconnettono le misure anticorruzione e la digitalizzazione del processo di finanziamento dell'orientamento?
Qual è l'obiettivo principale del reclutamento di profili specifici (SalFABB1) nel contesto della salute delle risorse?
Qual è l'obiettivo principale del reclutamento di profili specifici (SalFABB1) nel contesto della salute delle risorse?
In che modo l'indicatore 'Misura di doppio controllo sul bando di finanziamento' si relaziona con il 'Rischio di protezione del VP'?
In che modo l'indicatore 'Misura di doppio controllo sul bando di finanziamento' si relaziona con il 'Rischio di protezione del VP'?
Quale collegamento logico esiste tra le azioni di miglioramento della salute delle risorse e l'efficienza complessiva dell'organizzazione secondo il testo?
Quale collegamento logico esiste tra le azioni di miglioramento della salute delle risorse e l'efficienza complessiva dell'organizzazione secondo il testo?
Quale delle seguenti azioni rientra nella programmazione del fabbisogno di personale?
Quale delle seguenti azioni rientra nella programmazione del fabbisogno di personale?
In quale fase del processo si raccomanda di affiancare al monitoraggio per sezione un monitoraggio integrato?
In quale fase del processo si raccomanda di affiancare al monitoraggio per sezione un monitoraggio integrato?
Quale documento ingloba la Relazione sulle performance secondo il testo?
Quale documento ingloba la Relazione sulle performance secondo il testo?
Quale tra i seguenti elementi viene considerato nell'autovalutazione per la manutenzione e l'aggiornamento del PIAO?
Quale tra i seguenti elementi viene considerato nell'autovalutazione per la manutenzione e l'aggiornamento del PIAO?
Quale dei seguenti NON è un criterio di qualità del PIAO focalizzato sulla sua funzionalità?
Quale dei seguenti NON è un criterio di qualità del PIAO focalizzato sulla sua funzionalità?
In che modo le misure anticorruzione contribuiscono alla funzionalità del PIAO rispetto al Valore Pubblico (VP)?
In che modo le misure anticorruzione contribuiscono alla funzionalità del PIAO rispetto al Valore Pubblico (VP)?
Durante la fase di manutenzione e aggiornamento del PIAO, quale aspetto relativo al sistema di valutazione individuale viene preso in considerazione?
Durante la fase di manutenzione e aggiornamento del PIAO, quale aspetto relativo al sistema di valutazione individuale viene preso in considerazione?
Quale principio guida del PIAO è direttamente collegato alla quantificazione degli impatti dell'azione dell'amministrazione sul benessere degli utenti e stakeholder?
Quale principio guida del PIAO è direttamente collegato alla quantificazione degli impatti dell'azione dell'amministrazione sul benessere degli utenti e stakeholder?
Quale tra i seguenti NON è un compito tipico dell'OIV (Organismo Indipendente di Valutazione) o del Nucleo di Valutazione (NdV) in relazione al PIAO?
Quale tra i seguenti NON è un compito tipico dell'OIV (Organismo Indipendente di Valutazione) o del Nucleo di Valutazione (NdV) in relazione al PIAO?
Chi fornisce supporto metodologico ai vertici e ai dirigenti nel processo di sviluppo del PIAO, facilitando l'interazione tra amministrazione e stakeholder?
Chi fornisce supporto metodologico ai vertici e ai dirigenti nel processo di sviluppo del PIAO, facilitando l'interazione tra amministrazione e stakeholder?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'obiettivo delle Linee Guida sul PIAO?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'obiettivo delle Linee Guida sul PIAO?
In che modo l'OIV/NdV supporta il miglioramento continuo della performance all'interno di un'amministrazione pubblica?
In che modo l'OIV/NdV supporta il miglioramento continuo della performance all'interno di un'amministrazione pubblica?
Quale tra le seguenti figure professionali ha un ruolo chiave nel garantire l'equilibrio di genere all'interno di un'organizzazione pubblica?
Quale tra le seguenti figure professionali ha un ruolo chiave nel garantire l'equilibrio di genere all'interno di un'organizzazione pubblica?
Quale tra i seguenti è un errore comune nella definizione del PIAO che ne compromette l'efficacia?
Quale tra i seguenti è un errore comune nella definizione del PIAO che ne compromette l'efficacia?
Oltre al RPCT, quali altri responsabili sono menzionati come figure di particolare importanza all'interno di un'organizzazione in relazione al PIAO?
Oltre al RPCT, quali altri responsabili sono menzionati come figure di particolare importanza all'interno di un'organizzazione in relazione al PIAO?
In che modo i Manuali Operativi si differenziano dalle Linee Guida sul PIAO?
In che modo i Manuali Operativi si differenziano dalle Linee Guida sul PIAO?
Qual è la frequenza con cui l'OIV monitora la coerenza della Sezione organizzazione e capitale umano con gli obiettivi di performance?
Qual è la frequenza con cui l'OIV monitora la coerenza della Sezione organizzazione e capitale umano con gli obiettivi di performance?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il ruolo del vertice politico-amministrativo nel processo di definizione e attuazione del PIAO?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il ruolo del vertice politico-amministrativo nel processo di definizione e attuazione del PIAO?
Cosa significa che il sistema di pianificazione e controllo del Valore Pubblico delineato nelle Linee Guida è un 'modello a tendere'?
Cosa significa che il sistema di pianificazione e controllo del Valore Pubblico delineato nelle Linee Guida è un 'modello a tendere'?
In quale modo la STP supporta l'interazione e la collaborazione tra amministrazione e stakeholder?
In quale modo la STP supporta l'interazione e la collaborazione tra amministrazione e stakeholder?
Chi verifica l'andamento della performance rispetto agli obiettivi e formula proposte di interventi correttivi, supportato dalla STP?
Chi verifica l'andamento della performance rispetto agli obiettivi e formula proposte di interventi correttivi, supportato dalla STP?
Perché è sbagliato isolare il PNRR in un obiettivo a sé stante all'interno del PIAO?
Perché è sbagliato isolare il PNRR in un obiettivo a sé stante all'interno del PIAO?
Qual è l'importanza di definire ruoli e tempi chiari nel processo di programmazione del PIAO?
Qual è l'importanza di definire ruoli e tempi chiari nel processo di programmazione del PIAO?
In che modo la creazione di Valore Pubblico (VP) è legata al PIAO secondo le Linee Guida?
In che modo la creazione di Valore Pubblico (VP) è legata al PIAO secondo le Linee Guida?
Quale dei seguenti aspetti rappresenta la funzione principale degli indicatori di impatto sociale?
Quale dei seguenti aspetti rappresenta la funzione principale degli indicatori di impatto sociale?
In che modo gli indicatori analitici di impatto economico contribuiscono alla valutazione di una strategia?
In che modo gli indicatori analitici di impatto economico contribuiscono alla valutazione di una strategia?
Tra le opzioni seguenti, quale descrive meglio la relazione tra 'Strategia d'Impatto' e 'Obiettivo Strategico'?
Tra le opzioni seguenti, quale descrive meglio la relazione tra 'Strategia d'Impatto' e 'Obiettivo Strategico'?
Quale dei seguenti NON è un esempio diretto di indicatore di impatto sociale, secondo gli esempi PIAO 2024-2026?
Quale dei seguenti NON è un esempio diretto di indicatore di impatto sociale, secondo gli esempi PIAO 2024-2026?
Se una strategia mira a ridurre l'inquinamento atmosferico in una città, quale tipo di indicatore sarebbe più appropriato per misurare il suo successo?
Se una strategia mira a ridurre l'inquinamento atmosferico in una città, quale tipo di indicatore sarebbe più appropriato per misurare il suo successo?
Considerando gli indicatori di impatto nei ministeri, come si potrebbe interpretare un aumento significativo del 'numero di figure professionali femminili assunte'?
Considerando gli indicatori di impatto nei ministeri, come si potrebbe interpretare un aumento significativo del 'numero di figure professionali femminili assunte'?
Come si legano gli indicatori di impatto ambientale con il benessere degli stakeholder?
Come si legano gli indicatori di impatto ambientale con il benessere degli stakeholder?
Qual è la relazione tra gli indicatori di impatto e la 'modalità di attuazione' di un obiettivo strategico?
Qual è la relazione tra gli indicatori di impatto e la 'modalità di attuazione' di un obiettivo strategico?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il concetto di Valore Pubblico esterno in senso stretto?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il concetto di Valore Pubblico esterno in senso stretto?
In che modo la gestione del rischio contribuisce alla creazione di Valore Pubblico secondo il modello presentato?
In che modo la gestione del rischio contribuisce alla creazione di Valore Pubblico secondo il modello presentato?
Qual è la principale funzione della sezione 'Organizzazione e Capitale Umano' all'interno del PIAO (Piano Integrato di Attività e Organizzazione) in relazione al Valore Pubblico?
Qual è la principale funzione della sezione 'Organizzazione e Capitale Umano' all'interno del PIAO (Piano Integrato di Attività e Organizzazione) in relazione al Valore Pubblico?
Cosa si intende per 'Salute amministrativa della PA' nel contesto della creazione di Valore Pubblico?
Cosa si intende per 'Salute amministrativa della PA' nel contesto della creazione di Valore Pubblico?
In che modo il Valore Pubblico 'riconosciuto' differisce dal Valore Pubblico 'esterno'?
In che modo il Valore Pubblico 'riconosciuto' differisce dal Valore Pubblico 'esterno'?
Quale delle seguenti opzioni rappresenta un elemento chiave per la misurazione del Valore Pubblico interno?
Quale delle seguenti opzioni rappresenta un elemento chiave per la misurazione del Valore Pubblico interno?
Come si integra il Risk Management nel processo di creazione del Valore Pubblico?
Come si integra il Risk Management nel processo di creazione del Valore Pubblico?
In quale sezione del PIAO si trova la programmazione centrale focalizzata sulla creazione e protezione del Valore Pubblico?
In quale sezione del PIAO si trova la programmazione centrale focalizzata sulla creazione e protezione del Valore Pubblico?
Qual è il legame tra la 'Salute Organizzativa' e il Valore Pubblico?
Qual è il legame tra la 'Salute Organizzativa' e il Valore Pubblico?
Come viene misurato il Valore Pubblico 'condiviso'?
Come viene misurato il Valore Pubblico 'condiviso'?
Quale ruolo giocano i cittadini, le imprese e le altre PA nel processo di creazione del Valore Pubblico?
Quale ruolo giocano i cittadini, le imprese e le altre PA nel processo di creazione del Valore Pubblico?
Perché il Valore Pubblico è definito come la 'stella polare' del PIAO?
Perché il Valore Pubblico è definito come la 'stella polare' del PIAO?
Cosa implica la 'programmazione base' all'interno del PIAO in relazione al Valore Pubblico?
Cosa implica la 'programmazione base' all'interno del PIAO in relazione al Valore Pubblico?
Qual è l'obiettivo principale della sotto-sezione 2.3 del PIAO, relativa ai 'Rischi'?
Qual è l'obiettivo principale della sotto-sezione 2.3 del PIAO, relativa ai 'Rischi'?
Qual è il risultato della combinazione di 'Performance Management', 'Risk Management' e 'Salute delle risorse'?
Qual è il risultato della combinazione di 'Performance Management', 'Risk Management' e 'Salute delle risorse'?
Flashcards
PIAO: Processo Chiaro
PIAO: Processo Chiaro
Processo con ruoli e tempi definiti, partendo dall'analisi del contesto e dalla pianificazione degli Obiettivi di Valore Pubblico.
Struttura del PIAO
Struttura del PIAO
Costruito a partire dall'analisi del contesto e dalla pianificazione degli Obiettivi di Valore Pubblico, con step cadenzati e chiari.
Errore #1 nel PIAO: Interno
Errore #1 nel PIAO: Interno
Mancanza di orientamento all'esterno e analisi di contesto solo formale.
Errore #2 nel PIAO: Ignorato
Errore #2 nel PIAO: Ignorato
Signup and view all the flashcards
Errore #3 nel PIAO: Ex Post
Errore #3 nel PIAO: Ex Post
Signup and view all the flashcards
Errore #4 nel PIAO: Troppo Lungo
Errore #4 nel PIAO: Troppo Lungo
Signup and view all the flashcards
Errore #5 nel PIAO: Isolamento PNRR
Errore #5 nel PIAO: Isolamento PNRR
Signup and view all the flashcards
Obiettivo Linee Guida PIAO
Obiettivo Linee Guida PIAO
Signup and view all the flashcards
Doppio Controllo (ANT1)
Doppio Controllo (ANT1)
Signup and view all the flashcards
Controlli su Bando (ANT1CORRUZIONE)
Controlli su Bando (ANT1CORRUZIONE)
Signup and view all the flashcards
Digitalizzazione (SalDIG1)
Digitalizzazione (SalDIG1)
Signup and view all the flashcards
% Digitalizzazione (SalDIGITALE)
% Digitalizzazione (SalDIGITALE)
Signup and view all the flashcards
Unità Organizzativa (SalORG1)
Unità Organizzativa (SalORG1)
Signup and view all the flashcards
% Strutturazione Unità (SalORGANIZZATIVA)
% Strutturazione Unità (SalORGANIZZATIVA)
Signup and view all the flashcards
Reclutamento Profili (SalFABB1)
Reclutamento Profili (SalFABB1)
Signup and view all the flashcards
Profili da Reclutare (SalFABBISOGNO)
Profili da Reclutare (SalFABBISOGNO)
Signup and view all the flashcards
Strategia d'Impatto
Strategia d'Impatto
Signup and view all the flashcards
Indicatori di Impatto Sociale
Indicatori di Impatto Sociale
Signup and view all the flashcards
Indicatori di Impatto Economico
Indicatori di Impatto Economico
Signup and view all the flashcards
Indicatori di Impatto Ambientale
Indicatori di Impatto Ambientale
Signup and view all the flashcards
% Immatricolati Università
% Immatricolati Università
Signup and view all the flashcards
% Abbandoni Università
% Abbandoni Università
Signup and view all the flashcards
N. Docenti e Ricercatori
N. Docenti e Ricercatori
Signup and view all the flashcards
N. Figure Professionali Femminili Assunte
N. Figure Professionali Femminili Assunte
Signup and view all the flashcards
Ruoli Importanti nel PIAO
Ruoli Importanti nel PIAO
Signup and view all the flashcards
Funzione Struttura di Coordinamento PIAO
Funzione Struttura di Coordinamento PIAO
Signup and view all the flashcards
Ruolo dell'OIV/NdV
Ruolo dell'OIV/NdV
Signup and view all the flashcards
Funzione degli STP
Funzione degli STP
Signup and view all the flashcards
GdLI (Gruppo di Lavoro Interdipartimentale)
GdLI (Gruppo di Lavoro Interdipartimentale)
Signup and view all the flashcards
Sezioni del PIAO
Sezioni del PIAO
Signup and view all the flashcards
Lavoro Agile
Lavoro Agile
Signup and view all the flashcards
Benessere Organizzativo
Benessere Organizzativo
Signup and view all the flashcards
Programmazione del Fabbisogno di Personale
Programmazione del Fabbisogno di Personale
Signup and view all the flashcards
Chiarezza Ruoli e Tempi
Chiarezza Ruoli e Tempi
Signup and view all the flashcards
Miglioramento della Salute Organizzativa
Miglioramento della Salute Organizzativa
Signup and view all the flashcards
Monitoraggio e Valutazione
Monitoraggio e Valutazione
Signup and view all the flashcards
Valutazione Partecipativa
Valutazione Partecipativa
Signup and view all the flashcards
Uso delle Informazioni
Uso delle Informazioni
Signup and view all the flashcards
Manutenzione e Aggiornamento del PIAO
Manutenzione e Aggiornamento del PIAO
Signup and view all the flashcards
Valore Pubblico (VP)
Valore Pubblico (VP)
Signup and view all the flashcards
Valore Pubblico Esterno
Valore Pubblico Esterno
Signup and view all the flashcards
Valore Pubblico in senso ampio
Valore Pubblico in senso ampio
Signup and view all the flashcards
Valore Pubblico Condiviso
Valore Pubblico Condiviso
Signup and view all the flashcards
Valore Pubblico Riconosciuto
Valore Pubblico Riconosciuto
Signup and view all the flashcards
Performance Management e VP
Performance Management e VP
Signup and view all the flashcards
Risk Management e VP
Risk Management e VP
Signup and view all the flashcards
Salute delle risorse e VP
Salute delle risorse e VP
Signup and view all the flashcards
Sezione VP, Performance, Rischi
Sezione VP, Performance, Rischi
Signup and view all the flashcards
Programmazione + VP con Performance
Programmazione + VP con Performance
Signup and view all the flashcards
Programmazione + VP con Rischi
Programmazione + VP con Rischi
Signup and view all the flashcards
Sezione Organizzazione e Capitale Umano
Sezione Organizzazione e Capitale Umano
Signup and view all the flashcards
Programmazione + Salute Organizzativa
Programmazione + Salute Organizzativa
Signup and view all the flashcards
Salute Organizzativa (organizzazione)
Salute Organizzativa (organizzazione)
Signup and view all the flashcards
Salute Professionale (capitale umano)
Salute Professionale (capitale umano)
Signup and view all the flashcards
PIAO
PIAO
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Ecco gli appunti di studio sul PIAO:
Introduzione al PIAO
- Il PIAO, o Piano Integrato di Attività e Organizzazione, è uno strumento di programmazione.
- È progettato per integrare e rendere più funzionale la programmazione del valore pubblico nelle amministrazioni.
- Prof. Enrico Deidda Gagliardo (Università di Ferrara), Prof.ssa Denita Cepiku (Università di Roma Tor Vergata) e Prof. Filippo Giordano (Università di LUMSA) sono i relatori del corso.
- I temi principali sono: Una premessa, introduzione al PIAO, valore pubblico, principi guida per il PIAO di qualità, come predisporre le sezioni del PIAO.
Premessa: Programmazione e Controllo nelle PA
- Il movimento d'indagine sociale, la gestione scientifica e la contabilità dei costi sono precursori del moderno management pubblico. Negli anni '50-'70 si introduce il performance budgeting e gli indicatori sociali.
- Dal 1980 al 1995 si sviluppano il New Public Management (NPM) e politiche basate sull'evidenza.
- A partire dal 1995 emergono i concetti di New Public Governance (NPG), valore pubblico, performance e governance.
- PIAO, Piano Azioni Bilancio di Previsione e SMVP sono tutti interconnessi.
- L'analisi strategica dell'ambiente interno ed esterno influenza la programmazione annuale.
- La programmazione annuale guida il budgeting, la formulazione della strategia e il monitoraggio delle performance.
- La visione, missione e il mandato istituzionale sono influenzati dalle priorità politiche.
- Bisogni collettivi, problemi pubblici, identificazione delle misure di performance, raccolta dei dati, il management, rendicontazione e valutazione sono tutti elementi chiave.
Il Quadro Normativo del PIAO
- Il Decreto Legislativo 29/1993 mirava a perseguire efficienza, efficacia ed economicità.
- Il Decreto Legislativo 286/1999 riguarda i controlli manageriali senza programmazione.
- Il Decreto Legislativo 150/2009 concerne il ciclo di performance.
- Il Decreto Legge 80/2021 definisce il PIAO come valore pubblico, integrazione e semplificazione.
- Il concetto di valore pubblico e la necessità di pianificazione e misurazione integrata sono presenti da tempo nella letteratura scientifica e nel quadro normativo-istituzionale.
- Le Linee Guida DFP dal 2017 al 2020, il PNA del 2019 e 2022, le relazioni CNEL dal 2019 al 2023, e le norme PIAO sono riferimenti chiave.
- Guide operative DFP sono disponibili per ministeri, regioni ed enti locali.
Criticità e Soluzioni del PIAO
- Le aree di criticità includono performance fine a se stessi, dispersione programmatica, scarsa qualità degli obiettivi, silos programmatici, burocrazia eccessiva, autoreferenzialità e percorsi di programmazione poco chiari.
- Per migliorare, il PIAO deve essere funzionale al valore pubblico, selettivo nei contenuti, adeguato negli obiettivi e indicatori, integrato verticalmente e orizzontalmente, semplificato, partecipativo e con processi chiari.
Come Evitare il Fallimento del PIAO
- Evitare che il PIAO sia un documento interno senza orientamento esterno.
- Assicurarsi che il vertice politico-amministrativo non ignori il PIAO.
- Evitare di razionalizzare ex post processi già esistenti.
- Impedire che diventi un documento eccessivamente lungo e irrilevante per i cittadini.
- Non isolare il PNRR in un obiettivo separato.
Obiettivi e Manuali Operativi del PIAO
- Le Linee Guida mirano a fornire un supporto metodologico per integrare le diverse filiere programmatiche, semplificando gli adempimenti e creando valore pubblico.
- Il miglioramento delle competenze e degli strumenti delle amministrazioni avviene in modo graduale.
- Manuali operativi associati alle linee guida offrono indicazioni metodologiche analitiche adatte a diversi contesti e tipologie di PA.
Utilità di un PIAO di Qualità
- Consente di perseguire efficacemente le priorità politiche.
- Aiuta a capire quali fattori determinano basse performance.
- È strumentale nel conseguire gli obiettivi del PNRR.
- Permette di gestire i tagli alla spesa riducendo al minimo l'impatto su utenti e dipendenti.
- Facilita la programmazione nuove assunzioni ed iniziative di formazione.
- Supporta le PA nei processi di gestione e sviluppo.
Struttura e Contenuti del PIAO
- Il PIAO integra obiettivi di valore pubblico, performance, misure anticorruzione e salute organizzativa.
- Il Valore Pubblico quantifica gli impatti dell'azione dell'amministrazione sul benessere degli utenti e stakeholder.
- Il Report del PIAO rendiconta sui risultati ottenuti, sulle misure anticorruzione implementate e sul miglioramento della salute organizzativa.
Struttura del PIAO e Piani Assorbiti
- Il PIAO si articola in sezioni e sottosezioni, che assorbono diversi piani preesistenti.
- Le sezioni includono: anagrafica, valore pubblico, performance, prevenzione della corruzione, organizzazione e capitale umano, e monitoraggio.
- Piani come il Piano della Performance (PdP), il Piano Esecutivo di Gestione (PEG) e il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (PTPCT) sono integrati nel PIAO.
Il Valore Pubblico
- Il Valore Pubblico si misura a livello del benessere, attraverso le performance, e tramite il riconoscimento da parte di cittadini e imprese.
- Il successo è un Valore Pubblico condiviso tra stakeholder vari.
- La pianificazione strategica deve considerare il valore pubblico, la performance e i rischi.
- Si fonda su un'organizzazione efficiente e un capitale umano competente.
Principi Guida per un PIAO
- I principi guida sono validi per predisporre e valutare la qualità del PIAO e del suo report: funzionalità, selettività, adeguatezza, integrazione, semplificazione, partecipazione e chiarezza dei ruoli e dei tempi.
- La funzionalità è fondamentale per collegare le azioni al valore pubblico pianificato.
- La selettività aiuta a focalizzarsi sugli obiettivi prioritari.
- L'adeguatezza assicura obiettivi sfidanti e indicatori pertinenti.
- L'integrazione garantisce coerenza tra mandato, strategia, tattica operativa e salute amministrativa.
- La semplificazione rende il documento più accessibile.
- La partecipazione coinvolge i responsabili e gli stakeholder.
- La chiarezza di ruoli e tempi definisce un processo trasparente.
Adeguatezza degli Obiettivi
- Gli obiettivi devono essere rilevanti, pertinenti, specifici, misurabili; orientati al miglioramento; riferiti a un arco temporale definito; commisurati a standard; confrontabili; e correlati alle risorse disponibili.
- Gli indicatori devono essere declinati in base alla dimensione (base o avanzata) e devono riflettere gli obiettivi di valore pubblico, performance, anticorruzione e salute delle risorse.
Linee Guida
- Le fasi per la costruzione del PIAO includono: attività preparatorie, analisi strategica, identificazione del valore pubblico, definizione degli obiettivi di performance e azioni di miglioramento della salute organizzativa.
- Per ciascuna fase, vengono definiti attori chiave, attività e tempistiche.
- Per l'analisi strategica, gli elementi chiave sono: analisi esterna e interna.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Esplora le misure anticorruzione, la digitalizzazione e la formazione specialistica nel contesto della salute delle risorse. Analizza l'interconnessione tra queste misure e il loro impatto sull'efficienza organizzativa. Approfondisci il reclutamento di profili specifici e la valutazione dei rischi.