Ricerca Psicosociale: Moderatore e Causalità
43 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Nella ricerca correlazionale, quale dei seguenti fattori limita la possibilità di trarre conclusioni causali?

  • La mancanza di un'ipotesi nulla.
  • Tutte le opzioni sono corrette (correct)
  • L'assenza di un gruppo di controllo.
  • La presenza di variabili confondenti non controllate.
  • L'impossibilità di manipolare la variabile indipendente.
  • Cosa si intende per 'moderatore' in ambito di ricerca?

  • Una variabile che spiega il meccanismo attraverso il quale una variabile influenza un'altra.
  • Una variabile che viene manipolata dal ricercatore.
  • Una variabile che viene misurata in modo indipendente dalle altre variabili.
  • Una variabile che influenza la direzione e/o la forza della relazione tra due altre variabili. (correct)
  • La variabile indipendente in un esperimento.
  • Quale dei seguenti esempi rappresenta un moderatore?

  • La relazione tra il numero di ore lavorate e la soddisfazione sul lavoro.
  • L'autostima e il successo scolastico in un gruppo di studenti.
  • Il livello di ansia di un soggetto e il suo punteggio in un test di memoria.
  • L'età e il tempo impiegato per risolvere un puzzle.
  • L'effetto di un farmaco sulla pressione sanguigna, a seconda del genere del paziente. (correct)
  • Qual è la differenza principale tra un moderatore e un mediatore in ambito di ricerca?

    <p>Un moderatore influenza la direzione e/o la forza della relazione tra due variabili, mentre un mediatore spiega il meccanismo di tale relazione. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale metodo di ricerca è considerato il più adatto per stabilire relazioni causali?

    <p>Esperimenti. (D)</p> Signup and view all the answers

    Nell'analisi della varianza (ANOVA), come viene rappresentato un effetto di moderazione?

    <p>Dall'interazione tra il predittore e un altro fattore, il moderatore. (A)</p> Signup and view all the answers

    Come si ottiene solitamente il termine di interazione in un modello di moderazione?

    <p>Moltiplicando i coefficienti di regressione che esprimono il peso delle variabili implicate. (C)</p> Signup and view all the answers

    Nel diagramma di un modello di moderazione, cosa rappresenta il 'path a'?

    <p>L'influenza del predittore sulla variabile dipendente. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti percorsi (path) in un diagramma di moderazione rappresenta l'effetto del moderatore sulla variabile dipendente?

    <p>Path b (C)</p> Signup and view all the answers

    Nel contesto della ricerca psicosociale, cosa implica un effetto di moderazione?

    <p>Che l'effetto di una variabile su un'altra dipende da un'altra variabile. (B)</p> Signup and view all the answers

    In un modello di moderazione, se la 'quantità di contatto' è il predittore e la 'qualità del contatto' è il moderatore, quale sarebbe il termine di interazione?

    <p>Quantità di contatto x Qualità del contatto (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il concetto principale che esprime la rappresentazione diagrammatica di un modello di moderazione?

    <p>Come un terzo fattore (moderatore) può alterare la relazione tra un predittore e una variabile dipendente (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra queste opzioni non è una variabile moderatrice plausibile nel contesto dell'esempio del contatto intergruppi?

    <p>La disponibilità di risorse. (C)</p> Signup and view all the answers

    In un modello di mediazione completa, cosa indicano i riquadri?

    <p>I coefficienti di regressione significativi. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno scopo realistico nell'analisi della mediazione, data la complessità dei fenomeni psicologici?

    <p>Ricercare mediatori che riducano significativamente la forza dell'effetto tra variabile indipendente e dipendente. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la tecnica statistica principalmente utilizzata per testare empiricamente la mediazione?

    <p>Analisi di regressione lineare e path analysis. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'relazione condizionata' o moderazione?

    <p>Una relazione tra due variabili che cambia in funzione del valore di una terza variabile. (D)</p> Signup and view all the answers

    In un modello di mediazione, quale affermazione descrive al meglio il rapporto tra le variabili?

    <p>La variabile indipendente influenza il mediatore, che a sua volta influenza la variabile dipendente. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa significa che un path 'c(t0)' in un diagramma di mediazione è statisticamente significativo?

    <p>L'effetto totale della variabile indipendente sulla variabile dipendente risulta significativo senza considerare il mediatore. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra i seguenti concetti è associato all'analisi di moderazione?

    <p>L'interazione tra variabili. (D)</p> Signup and view all the answers

    Se un ricercatore trova un mediatore che riduce, ma non elimina completamente, l'effetto di una variabile indipendente su una variabile dipendente, come è opportuno interpretare questo risultato?

    <p>Il mediatore ha un ruolo parziale nella relazione studiata. (D)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa permette di fare la path analysis specifica per i modelli di mediazione?

    <p>Stimare gli effetti esercitati da determinate variabili dentro un sistema causale ipotizzato. (B)</p> Signup and view all the answers

    Nei modelli di mediazione, è corretto affermare che...

    <p>Le relazioni causali tra le variabili sono spesso ipotizzate dal ricercatore, e vengono testate empiricamente. (A)</p> Signup and view all the answers

    In un'analisi di moderazione, come si comporta la variabile moderatore?

    <p>Funziona sempre come variabile indipendente. (C)</p> Signup and view all the answers

    Secondo il testo, come dovrebbero essere considerate le cause dei comportamenti umani nelle ricerche scientifiche più recenti?

    <p>Come risultato di processi di causazione multipla e multivariati. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale tecnica analitica è principalmente usata per testare empiricamente ipotesi di moderazione?

    <p>L'analisi della varianza e la regressione multipla. (D)</p> Signup and view all the answers

    In un contesto di analisi della varianza e regressione multipla, da cosa dipende principalmente la scelta della tecnica?

    <p>Dal livello di misura della variabile indipendente e del moderatore. (C)</p> Signup and view all the answers

    Le variabili mediatrici, secondo il testo, come cambiano il loro ruolo nel fluire dell'analisi?

    <p>Cambiano da 'effetti' a 'cause', a seconda del focus dell'analisi. (C)</p> Signup and view all the answers

    Nella ricerca, controllare simultaneamente diversi fattori causali serve a:

    <p>Trarre inferenze sull'importanza relativa di ciascun fattore e considerare le relazioni spurie. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende, nel testo, con l'espressione 'relazioni spurie'?

    <p>Relazioni tra variabili che altrimenti sembrano causali ma sono ininfluenti. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un esempio di teoria psicologica che menziona la presenza di cause multiple secondo il testo?

    <p>Teoria dell'azione ragionata. (B)</p> Signup and view all the answers

    In generale, rispetto al comportamento umano, le teorie contemporanee che postulano l'esistenza di processi di causazione multipla, sono di tipo:

    <p>Multivariato. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è lo scopo principale di uno studio, quando si tiene conto delle possibili relazioni spurie e dei processi intervenienti?

    <p>Controllare simultaneamente gli effetti di diversi fattori. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti variabili può essere considerata una variabile moderatrice?

    <p>Reddito familiare (B), Anni di esperienza (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa indica un coefficiente di correlazione prossimo a +1?

    <p>Una correlazione perfetta e positiva (D)</p> Signup and view all the answers

    In analisi bivariata, quali sono le variabili coinvolte?

    <p>Due variabili (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è corretta riguardo al coefficiente di correlazione di Pearson?

    <p>Può assumere qualsiasi numero reale tra -1 e +1. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa indica l'interazione tra variabili in un modello statistico?

    <p>Un effetto combinato di più variabili (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste descrive l'analisi di regressione lineare?

    <p>Determina come una variabile influenza un'altra. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta l'analisi delle interazioni nella ricerca?

    <p>La combinazione di variabili per spiegare effetti complessi. (C)</p> Signup and view all the answers

    In una regressione lineare, quale termine descrive l'effetto diretto di una variabile indipendente?

    <p>Coefficiente (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale combinazione di variabili rappresenta una mediazione?

    <p>Tutte le precedenti (B)</p> Signup and view all the answers

    Quando un coefficiente di correlazione è di -0.85, cosa indica?

    <p>Una forte correlazione negativa (D)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Mediazione completa

    Analisi in cui i mediatori riducono l'intensità dell'effetto di una variabile su un'altra.

    Mediatore

    Variabile che spiega il legame tra variabile indipendente e dipendente.

    Analisi di mediazione

    Metodo statisticamente utilizzato per testare le relazioni tra variabili.

    Path analysis

    Tecnica statistica per stimare effetti in un sistema causale.

    Signup and view all the flashcards

    Relazione condizionata

    Quando il legame tra due variabili cambia in base a una terza variabile.

    Signup and view all the flashcards

    Variabile indipendente

    Variabile che viene manipolata per osservare effetti sulla variabile dipendente.

    Signup and view all the flashcards

    Variabile dipendente

    Variabile che viene osservata per vedere come cambia in risposta alla variazione della variabile indipendente.

    Signup and view all the flashcards

    Coefficiente di regressione

    Numero che rappresenta l'intensità della relazione tra variabili in un modello di regressione.

    Signup and view all the flashcards

    Fenomeno di interazione

    Occorre quando l'effetto di una variabile dipende dal valore di un'altra variabile.

    Signup and view all the flashcards

    Cause multiple

    Esistenza di più fattori che possono influenzare un fenomeno psicologico.

    Signup and view all the flashcards

    Variabile moderatore

    Una variabile che influenza la relazione tra una variabile indipendente e una variabile dipendente.

    Signup and view all the flashcards

    Correlazione vs Causalità

    La correlazione non implica necessariamente una relazione causale tra le variabili.

    Signup and view all the flashcards

    Strategie di ricerca correlazionali

    Metodi utilizzati per analizzare relazioni tra variabili senza manipolazione.

    Signup and view all the flashcards

    Esperimenti veri

    Studi che manipolano variabili per determinare relazioni causali.

    Signup and view all the flashcards

    Effetto di moderazione

    Interazione tra un predittore e un moderatore che condiziona l'effetto di un predittore.

    Signup and view all the flashcards

    Analisi della varianza (ANOVA)

    Metodologia statistica per analizzare le differenze tra i gruppi.

    Signup and view all the flashcards

    Interazione

    Rappresenta come due variabili influenzano insieme un risultato.

    Signup and view all the flashcards

    Path (sentiero)

    Rappresentazione grafica del rapporto tra variabili nel modello di moderazione.

    Signup and view all the flashcards

    Variabili moderatrici

    Fattori che influenzano la forza o la direzione del rapporto tra due variabili.

    Signup and view all the flashcards

    Ipotesi del contatto

    Teoria che evidenzia l'importanza del contatto tra gruppi per ridurre pregiudizi.

    Signup and view all the flashcards

    Controllabilità del rumore

    Capacità di gestire il rumore in un esperimento, che può influenzare l'esito.

    Signup and view all the flashcards

    Variabili mediatrici

    Variabili che spiegano come una variabile indipendente influisce su una variabile dipendente.

    Signup and view all the flashcards

    Analisi bivariata

    Studio della relazione tra due variabili.

    Signup and view all the flashcards

    Coefficiente di correlazione di Pearson

    Misura la forza e la direzione della relazione lineare tra due variabili continue.

    Signup and view all the flashcards

    Coefficiente di correlazione

    Valore che rappresenta la relazione tra due variabili quantitative.

    Signup and view all the flashcards

    Relazione diretta

    Quando aumenti in una variabile portano a aumenti in un'altra.

    Signup and view all the flashcards

    Relazione inversa

    Quando aumenti in una variabile portano a diminuzioni in un'altra.

    Signup and view all the flashcards

    Scale a intervalli

    Un tipo di scala di misura in cui le differenze tra i valori sono significative e costanti.

    Signup and view all the flashcards

    Variabili continue

    Variabili che possono assumere un numero infinito di valori all'interno di un intervallo.

    Signup and view all the flashcards

    Analisi di Moderazione

    Tecnica per testare come una variabile moderatrice influenza la relazione tra due variabili.

    Signup and view all the flashcards

    Causazione Multipla

    Concetto secondo cui vari fenomeni sono causati da più fattori insieme.

    Signup and view all the flashcards

    Teoria dell'Azione Ragionata

    Modello che prevede che il comportamento è influenzato dalle intenzioni e dalle credenze.

    Signup and view all the flashcards

    Teoria del Comportamento Pianificato

    Estensione della teoria dell'azione ragionata che considera il controllo percepito nel comportamento.

    Signup and view all the flashcards

    Effetti Spurii

    Relazioni apparenti tra variabili che non sono causate direttamente.

    Signup and view all the flashcards

    Tecniche di Analisi della Varianza

    Metodi statistici utilizzati per confrontare le medie di più gruppi.

    Signup and view all the flashcards

    Regressione Multipla

    Tecnica statistica per predire il valore di una variabile in base a più variabili indipendenti.

    Signup and view all the flashcards

    Processi Intervenienti

    Meccanismi che spiegano come una variabile influisce su un'altra variabile attraverso mediatori.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    No specific text provided. Please provide the text or questions for which you want study notes generated.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Description

    Questo quiz esplora le dinamiche della ricerca correlazionale, concentrandosi sul ruolo dei moderatori e delle relazioni causali. Attraverso domande specifiche, analizzeremo come i moderatori influenzano le variabili dipendenti e le differenze rispetto ai mediatori. Ideale per studenti di psicologia e ricerca sociale.

    More Like This

    Moderation Analysis Overview
    40 questions

    Moderation Analysis Overview

    SolicitousSpatialism avatar
    SolicitousSpatialism
    Moderasi Islam dalam Hadis dan Relevansinya
    48 questions
    תיווך ומיתון ברגרסיה
    25 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser