Relazioni Pubbliche e Comunicazione d'Impresa
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è l'importanza dell'integrazione tra relazioni pubbliche e comunicazione d'impresa?

L'integrazione tra relazioni pubbliche e comunicazione d'impresa è fondamentale per costruire una comunicazione strategica che aumenti la brand loyalty e migliori l'immagine aziendale.

Cosa si intende per 'sistema impresa vitale'?

Il 'sistema impresa vitale' si riferisce a un insieme di elementi fondamentali per garantire la sostenibilità e la crescita di un'impresa nel tempo.

Quali sono i benefici di una corretta gestione delle relazioni pubbliche?

Una gestione efficace delle relazioni pubbliche porta a una maggiore brand loyalty e a una gestione proattiva delle crisi.

In che modo l'innovazione incide sulla competitività di un'impresa?

<p>L'innovazione consente alle imprese di adattarsi ai cambiamenti del mercato e sviluppare nuovi prodotti, mantenendo così la loro competitività.</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della cultura aziendale in un'impresa?

<p>La cultura aziendale crea un ambiente di lavoro positivo che motiva i dipendenti e migliora la loro produttività.</p> Signup and view all the answers

Come influisce la sostenibilità sull'immagine di un'azienda?

<p>Adottare pratiche sostenibili migliora l'immagine dell'azienda e attira consumatori consapevoli.</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle caratteristiche chiave dell'approccio dell'Impresa come Sistema Vitale?

<p>Una caratteristica chiave è l'interconnessione, dove ogni componente lavora in sinergia per raggiungere obiettivi comuni.</p> Signup and view all the answers

Perché è importante l'adattamento dell'impresa alle condizioni esterne?

<p>L'adattamento consente all'impresa di rispondere efficacemente ai cambiamenti nel mercato, alle normative e alle innovazioni tecnologiche.</p> Signup and view all the answers

Qual è il rischio di sotto-informazione durante il coinvolgimento degli stakeholder?

<p>Può portare a decisioni che si discostano dalla visione strategica dell’azienda, causando confusione.</p> Signup and view all the answers

Come può la resistenza al cambiamento influenzare le decisioni aziendali?

<p>Può ostacolare l'implementazione delle strategie se gli stakeholder non sono d'accordo con le decisioni.</p> Signup and view all the answers

Com'è strutturata la matrice degli stakeholder?

<p>È rappresentata in un grafico a quattro quadranti basati su interesse e potere degli stakeholder.</p> Signup and view all the answers

Chi rientra nel Quadrante I della matrice degli stakeholder?

<p>Investitori, CEO e clienti chiave, poiché hanno alto interesse e alto potere.</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza il Quadrante II della matrice degli stakeholder?

<p>Stakeholder con alto interesse ma basso potere, come dipendenti e piccole imprese fornitori.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale per gli stakeholder nel Quadrante III?

<p>Monitorare le loro esigenze e mantenere aperta la comunicazione per evitare conflitti.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le caratteristiche del Quadrante IV nella matrice degli stakeholder?

<p>Hanno basso interesse e basso potere, quindi richiedono solo un monitoraggio occasionale.</p> Signup and view all the answers

In che modo il coinvolgimento strategico degli stakeholder può beneficiare un'azienda?

<p>Fornisce feedback diversificati e contribuisce a decisioni più informate e accettate.</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato di 'fidelizzazione dei clienti' in relazione all'identità di marca?

<p>La fidelizzazione dei clienti significa stabilire un legame emotivo con i consumatori, che li porta a ripetere gli acquisti da marchi che rispecchiano i loro valori.</p> Signup and view all the answers

In che modo una forte identità di marca può contribuire alla differenziazione in un mercato affollato?

<p>Una forte identità di marca aiuta a distinguere il prodotto dalla concorrenza comunicando chiaramente i valori e l'unicità dell'offerta.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le caratteristiche principali di un'identità di marca forte?

<p>Le caratteristiche principali includono coerenza, unicità e rilevanza per il pubblico target.</p> Signup and view all the answers

Perché la coerenza è importante per l'identità di un marchio?

<p>La coerenza è importante perché crea un'immagine riconoscibile e affidabile in tutti gli aspetti del marchio, come logo e messaggi.</p> Signup and view all the answers

Come può una forte identità di marca giustificare prezzi più elevati?

<p>Una forte identità di marca comunica qualità e prestigio, facendo sì che i consumatori siano disposti a pagare di più per essa.</p> Signup and view all the answers

In che modo un'identità di marca forte facilita l'introduzione di nuovi prodotti?

<p>Un'identità di marca forte aumenta la probabilità di successo nel lanciare nuovi prodotti poiché i consumatori si fidano già del brand.</p> Signup and view all the answers

Qual è il valore emotivo di una forte identità di marca?

<p>Il valore emotivo deriva dalla creazione di esperienze e valori che ispirano e coinvolgono profondamente il pubblico.</p> Signup and view all the answers

Come può l'organizzazione fisica degli spazi influenzare l'ambiente di lavoro?

<p>L'organizzazione fisica degli spazi influisce sull'atmosfera di lavoro, migliorando la collaborazione e il benessere dei dipendenti.</p> Signup and view all the answers

Perché è importante assistere a riunioni o eventi con gli stakeholder?

<p>Assistere a questi eventi permette di osservare il loro posizionamento e l'influenza nel processo decisionale.</p> Signup and view all the answers

Cosa implica l'analisi PESTEL nel contesto degli stakeholder?

<p>L'analisi PESTEL implica la valutazione di fattori Politici, Economici, Sociali, Tecnologici, Ambientali e Legali per identificare il potere degli stakeholder.</p> Signup and view all the answers

Come può il feedback continuo influenzare la comunicazione con gli stakeholder?

<p>Il feedback continuo consente di raccogliere informazioni aggiornate sulle aspettative degli stakeholder, migliorando l'allineamento delle pratiche aziendali.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza dei benchmarking nel coinvolgimento degli stakeholder?

<p>Il benchmarking consente di confrontare situazioni con altre organizzazioni, identificando modelli comuni di potere e interesse tra gli stakeholder.</p> Signup and view all the answers

In che modo l'organizzazione di incontri regolari contribuisce alla comprensione delle aspettative degli stakeholder?

<p>Gli incontri regolari permettono di ascoltare direttamente le prospettive e le aspettative degli stakeholder, facilitando una comunicazione aperta.</p> Signup and view all the answers

Perché le relazioni di fiducia con gli stakeholder sono fondamentali per un'azienda?

<p>Relazioni di fiducia favoriscono collaborazioni fruttuose e una maggiore lealtà da parte dei vari stakeholder.</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della comunicazione nella soddisfazione delle esigenze degli stakeholder?

<p>La comunicazione permette di raccogliere informazioni sulle esigenze specifiche degli stakeholder, migliorando l'allineamento interno dell'azienda.</p> Signup and view all the answers

Come possono i conflitti con gli stakeholder essere affrontati proattivamente?

<p>Affrontando i conflitti in maniera proattiva attraverso una comunicazione trasparente e incontri regolari, è possibile ridurre resistenze e malintesi.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza della chiarezza nella comunicazione aziendale?

<p>La chiarezza riduce le ambiguità e i malintesi, aumentando la soddisfazione dei clienti.</p> Signup and view all the answers

Come può la concretezza influenzare la fiducia dei clienti?

<p>Utilizzare dati concreti e testimonianze costruisce fiducia e credibilità verso l'azienda.</p> Signup and view all the answers

In che modo la coerenza contribuisce all'immagine di un brand?

<p>La coerenza nei messaggi e nei valori aiuta a costruire un'immagine di brand forte e riconoscibile.</p> Signup and view all the answers

Perché la completezza delle informazioni è fondamentale per i clienti?

<p>Fornire informazioni complete permette ai clienti di prendere decisioni informate senza confusione.</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della correttezza nella comunicazione aziendale?

<p>Messaggi privi di errori aumentano la credibilità e la professionalità dell'azienda.</p> Signup and view all the answers

Come influisce la cortesia sulla relazione tra azienda e clienti?

<p>Una comunicazione empatica crea un legame emotivo e migliora l'esperienza complessiva.</p> Signup and view all the answers

Fornire esempi specifici nella comunicazione aziendale perché è utile?

<p>Esempi specifici aiutano a costruire fiducia e a illustrare chiaramente l'efficacia dei servizi.</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di come mantenere la coerenza nel tono di voce?

<p>Mantenere un tono di voce uniforme nelle interazioni online e offline rafforza il brand.</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della corporate identity nella formazione dell'immagine aziendale?

<p>La corporate identity funge da base visiva e comunicativa che influenza positivamente l'immagine aziendale.</p> Signup and view all the answers

Come può l'immagine aziendale influenzare la corporate identity?

<p>Feedback negativi o problemi di reputazione possono spingere un'azienda a rivedere la propria corporate identity.</p> Signup and view all the answers

Perché è importante la coerenza tra corporate identity e valori aziendali?

<p>La coerenza garantisce che l'immagine aziendale sia autentica e rifletta i valori, la missione e la visione dell'azienda.</p> Signup and view all the answers

Quali valori sono spesso associati a un'immagine aziendale positiva?

<p>Valori comuni includono integrità, innovazione, qualità, sostenibilità, responsabilità sociale, eccellenza, e inclusione e diversità.</p> Signup and view all the answers

Come può il valore dell'eccellenza influenzare l'immagine aziendale?

<p>Il valore dell'eccellenza spinge un'azienda a raggiungere standard elevati, contribuendo a una buona reputazione.</p> Signup and view all the answers

In che modo la sostenibilità è importante per l'immagine aziendale?

<p>La sostenibilità dimostra l'impegno dell'azienda a operare responsabilmente, influenzando positivamente la percezione dei clienti.</p> Signup and view all the answers

Perché l'inclusione e la diversità sono rilevanti per l'immagine aziendale?

<p>Promuovere un ambiente inclusivo valorizza ogni individuo, migliorando l'immagine dell'azienda presso gli stakeholder.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza dell'investimento nella corporate identity e nell'immagine aziendale?

<p>Investire in entrambi serve a costruire relazioni forti e sostenibili con i clienti e il mercato.</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Rischio di Sotto-informazione

L'eccessivo focus sul coinvolgimento degli stakeholder può portare a decisioni che non allineate con la visione strategica dell'azienda, causando confusione e direzione errata.

Resistenza al Cambiamento

Gli stakeholder non d'accordo con le decisioni aziendali potrebbero opporsi al cambiamento, ostacolando l'implementazione delle strategie.

Matrice degli Stakeholder

Uno strumento per mappare gli stakeholder in base al loro interesse e potere rispetto all'organizzazione.

Quadrante I: Gestione Attiva

Stakeholder con alto interesse e alto potere, che hanno il potere di influenzare il progetto o l'organizzazione. È importante coinvolgerli attivamente e tenerli informati.

Signup and view all the flashcards

Quadrante II: Comunicazione

Stakeholder con alto interesse ma scarso potere decisionale. Dovrebbero ricevere comunicazioni regolari per mantenerli coinvolti e soddisfatti.

Signup and view all the flashcards

Quadrante III: Sorveglianza

Stakeholder con un potere significativo ma scarso interesse. È fondamentale monitorare le loro esigenze e mantenere aperta la comunicazione per evitare conflitti.

Signup and view all the flashcards

Quadrante IV: Monitoraggio

Stakeholder con scarso interesse e poco potere.

Signup and view all the flashcards

Benefici del Coinvolgimento

Il coinvolgimento degli stakeholder può rappresentare un grande vantaggio, fornendo feedback e contribuendo a decisioni più informate e accettate.

Signup and view all the flashcards

Cosa si intende per Comunicazione Strategica?

La comunicazione strategica è un processo che integra le relazioni pubbliche e la comunicazione aziendale per raggiungere obiettivi specifici, migliorare l'immagine e la reputazione dell'azienda, e costruire relazioni solide con i pubblici di riferimento.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il Sistema Impresa Vitale?

Il sistema impresa vitale è un modello che considera l'impresa come un organismo vivente, con elementi interconnessi che lavorano in sinergia per la sua crescita e sostenibilità nel tempo.

Signup and view all the flashcards

Cosa si intende per Visione Aziendale?

La visione aziendale è un'immagine idealizzata del futuro dell'organizzazione, definendo il suo scopo e i suoi obiettivi a lungo termine.

Signup and view all the flashcards

Cosa si intende per Missione Aziendale?

La missione aziendale è una dichiarazione che descrive il ruolo dell'azienda nel mercato, il suo principale scopo e i suoi valori fondamentali.

Signup and view all the flashcards

Come si traduce la gestione finanziaria in un'impresa vitale?

Gestione Finanziaria in un'impresa vitale riguarda la pianificazione e la gestione attenta delle risorse finanziarie per garantire la stabilità e la crescita dell'azienda.

Signup and view all the flashcards

Perché è importante l'Innovazione in un sistema impresa vitale?

In un sistema impresa vitale, l'innovazione è fondamentale per adattarsi al mercato in continua evoluzione, sviluppando nuovi prodotti, servizi o processi per rimanere competitivi.

Signup and view all the flashcards

Come si manifesta la Cultura Aziendale in un'impresa vitale?

Cultura aziendale in un sistema impresa vitale si traduce in un ambiente di lavoro positivo e collaborativo che motiva i dipendenti a contribuire al successo comune.

Signup and view all the flashcards

Cosa rappresenta la Sostenibilità in un'impresa vitale?

Sostenibilità in un'impresa vitale significa adottare pratiche responsabili dal punto di vista sociale ed ambientale, contribuendo ad un futuro migliore.

Signup and view all the flashcards

Ambiente di Lavoro

L'ambiente fisico e psicologico in cui i dipendenti lavorano, che comprende aspetti come l'organizzazione degli spazi, le politiche di flessibilità e le dinamiche di lavoro di squadra.

Signup and view all the flashcards

Riconoscibilità del Brand

La capacità di un brand di essere facilmente riconosciuto e distinguibile dai competitors grazie a un logo, un nome e un'immagine ben definiti.

Signup and view all the flashcards

Fidelizzazione del Cliente

La tendenza dei clienti a tornare a comprare da un brand perché lo apprezzano e si identificano con esso.

Signup and view all the flashcards

Differenziazione

La capacità di un brand di distinguersi dalla concorrenza e di comunicare in modo chiaro i propri valori e l'unicità del prodotto o servizio offerto.

Signup and view all the flashcards

Valore Aggiunto

Un brand riconosciuto per la sua qualità e il suo prestigio può giustificare prezzi più elevati.

Signup and view all the flashcards

Credibilità e Fiducia

Un brand forte ispira fiducia e professionalità nel pubblico.

Signup and view all the flashcards

Introduzione di Nuovi Prodotti

I brand forti hanno maggiori probabilità di successo nel lancio di nuovi prodotti, perché i consumatori si fidano di loro.

Signup and view all the flashcards

Valore Emotivo

Un brand forte non è solo funzionale, ma crea anche un legame emotivo con il pubblico, generando esperienze e valori che ispirano e coinvolgono.

Signup and view all the flashcards

Partecipazione a Riunioni o Eventi

Partecipare alle riunioni o agli eventi a cui partecipano gli stakeholder per capire le loro posizioni e la loro influenza sulle decisioni.

Signup and view all the flashcards

Interazione Sociale

Osservare come le persone interagiscono con diversi stakeholder per capire il potere e l'influenza che esercitano.

Signup and view all the flashcards

Analisi PESTEL

Analizzare il contesto politico, economico, sociale, tecnologico, ambientale e legale (PESTEL) per capire come gli stakeholder si inseriscono in queste categorie e come influenzano l'azienda.

Signup and view all the flashcards

Benchmarking

Confrontare la situazione dell'azienda con quella di altre organizzazioni del settore per identificare modelli comuni di potere e interesse tra gli stakeholder.

Signup and view all the flashcards

Feedback Continuo

Creare canali di comunicazione per raccogliere regolarmente feedback dagli stakeholder sulle loro aspettative e necessità.

Signup and view all the flashcards

Incontri Regolari

Organizzare incontri periodici con gli stakeholder per comprendere le loro prospettive e aspettative, a livello di potere e influenza.

Signup and view all the flashcards

Costruire e Mantenere Relazioni

Costruire relazioni di fiducia con tutti gli stakeholder, come clienti, fornitori, dipendenti e comunità.

Signup and view all the flashcards

Comprendere le Aspettative e le Esigenze

Capire le aspettative e le esigenze specifiche degli stakeholder per allineare i prodotti, i servizi e le pratiche aziendali con i loro desideri.

Signup and view all the flashcards

Chiarezza

Comunicare in modo chiaro e comprensibile i prodotti, i servizi e le politiche aziendali.

Signup and view all the flashcards

Concretezza

Utilizzare dati concreti, esempi precisi e testimonianze per costruire fiducia e credibilità.

Signup and view all the flashcards

Coerenza

Mantenere un messaggio coerente e allineato con i valori aziendali per creare un'immagine di brand forte e riconoscibile.

Signup and view all the flashcards

Completezza

Fornire tutte le informazioni necessarie ai clienti per prendere decisioni consapevoli senza sentirsi persi o confusi.

Signup and view all the flashcards

Correttezza

Assicurarsi che le informazioni trasmesse siano accurate, aggiornate e prive di errori, per rafforzare la credibilità aziendale.

Signup and view all the flashcards

Cortesia

Comunicare con empatia, rispetto e cortesia per creare un legame emotivo con i clienti.

Signup and view all the flashcards

Semplicità

Utilizzare un linguaggio semplice e comprensibile a tutti, evitando termini tecnici o gergo specialistico.

Signup and view all the flashcards

Appropriatezza

Mantenere un tono di voce appropriato al contesto e all'audience, adattando il linguaggio e lo stile alla situazione specifica.

Signup and view all the flashcards

Corporate Identity e Immagine Aziendale: Relazione

La Corporate Identity crea le basi visive e comunicative che influenzano la percezione del brand da parte del pubblico.

Signup and view all the flashcards

Influenza reciproca

Un'immagine aziendale positiva può essere influenzata da una Corporate Identity forte e ben definita.

Signup and view all the flashcards

Coerenza e Allineamento

La Corporate Identity deve riflettere in modo autentico i valori, la missione e la visione aziendale.

Signup and view all the flashcards

Valore: Integrità

L'integrità è basata su un comportamento etico, onesto e trasparente negli affari.

Signup and view all the flashcards

Valore: Innovazione

L'innovazione è la ricerca costante di nuove idee e soluzioni innovative.

Signup and view all the flashcards

Valore: Qualità

La qualità si concentra sul fornire prodotti e servizi eccezionali che soddisfano le aspettative dei clienti.

Signup and view all the flashcards

Valore: Sostenibilità

La sostenibilità promuove un impatto ambientale responsabile e considera gli aspetti sociali delle azioni aziendali.

Signup and view all the flashcards

Valore: Responsabilità Sociale

La responsabilità sociale si traduce in azioni concrete a sostegno della comunità e dei valori sociali.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Relazioni pubbliche e comunicazione d'impresa

  • Le relazioni pubbliche (RP) e la comunicazione d'impresa mirano alla gestione dell'immagine aziendale e al mantenimento di rapporti positivi con vari stakeholder (clienti, dipendenti, investitori, media e comunità).
  • Le RP rappresentano una dimensione strategica per creare e mantenere una buona reputazione aziendale, gestendo la comunicazione tra l'organizzazione e il pubblico di riferimento.
  • Aree chiave di intervento: gestione dell'immagine, comunicazione di crisi, media relations.

Comunicazione aziendale

  • La comunicazione aziendale include tutti i flussi informativi all'interno e verso l'esterno di un'organizzazione.
  • Prevede un approccio strategico per garantire messaggi coerenti e allineati con gli obiettivi aziendali.
  • Si articola in: comunicazione interna, comunicazione esterna, marketing e public relations, gestione del branding, feedback e valutazione, convergenza.

Corporate identity e immagine aziendale

  • La corporate identity è l'insieme degli elementi visivi, comunicativi e comportamentali che caratterizzano un'azienda.
  • L'immagine aziendale è la percezione del pubblico riguardo all'azienda, influenzata da vari fattori (esperienze dirette, comunicazioni, recensioni).
  • I due concetti sono correlati, ma distinti: la corporate identity è controllata dall'azienda, mentre l'immagine aziendale è influenzata dall'esterno.

Modello di comunicazione aziendale Lasswell e Braddock

  • Il modello di Lasswell descrive la comunicazione come un processo lineare (chi, cosa, come, a chi, effetto).
  • Braddock amplia questo modello includendo la funzione retroattiva (feedback).

Gli assiomi della comunicazione

  • I Cinque Assiomi della Comunicazione di Paul Watzlawick descrivono la natura della comunicazione interpersonale.
  • Implicano che ogni comportamento comunica qualcosa e che la comunicazione è composta da un aspetto di contenuto e uno relazionale.
  • Critici: difficoltà di misurazione, rigidità nell'adattamento, complessità dei sistemi, resistenza al cambiamento, approccio comportamentale limitato.

Modello dell'Impresa come Sistema Vitale (ISV)

  • L'ISV considera l'azienda come un organismo vivente caratterizzato da interconnessioni e adattamenti.
  • Prevede una interconnessione tra i vari componenti dell'azienda e il contesto in cui opera.
  • Prevede le capacità di adattamento e evoluzione nel tempo, così come l'importanza della sostenibilità.

Cultura Aziendale

  • La cultura aziendale è l'insieme di valori, credenze, comportamenti, pratiche e tradizioni che caratterizzano un'organizzazione.
  • Influenza l'identità del brand e la percezione del pubblico.
  • Elementi chiave: valori, credenze, norme comportamentali, rituali e tradizioni, stile di leadership, ambiente di lavoro.

Vantaggi di un'identità di marca forte

  • Riconoscibilità del brand
  • Fidelizzazione dei clienti
  • Differenziazione nel mercato
  • Valore aggiunto
  • Credibilità e fiducia

Comunicazione istituzionale

  • La comunicazione istituzionale riguarda la reputazione aziendale, l'informazione e la sensibilizzazione del pubblico, la gestione di crisi e il supporto dell'identità aziendale.
  • Strumenti di comunicazione: comunicati stampa, rapporti annuali, sito web, social media, newsletter.

Valutazione dell'impatto delle strategie di rilancio del brand

  • Analisi dei dati: raccolti attraverso sondaggi, analisi dei social, e metriche (p.e. vendite, coinvolgimento).
  • Definizione di KPI (Key Performance Indicators): indicatori chiave per misurare il successo (p.e. aumento delle vendite, tasso di fidelizzazione).
  • Analisi di mercato: comprende l'andamento del settore e il posizionamento del brand nel mercato.
  • Monitoraggio delle vendite per prodotto: analisi dei dati sulle vendite, per valutare l'impatto delle azioni di rilancio.
  • Benchmarking: confronto con i competitor per identificare aree di miglioramento.
  • Reporting e valutazione finale: comprende un rapporto complessivo che sintetizza i dati raccolti e fornisce raccomandazioni future.

Comunicazione commerciale

  • La comunicazione commerciale ha l'obiettivo di promuovere e vendere prodotti o servizi, influenzando il comportamento d'acquisto dei clienti e costruendo relazioni a lungo termine.
  • Canali di comunicazione: pubblicità, social media, email marketing, eventi, storytelling, promozione di offerte speciali, pubblicitá mirata.
  • Importante mantenere un tono e stile coerenti, identificare il cliente-obiettivo, raccogliere feedback, e adattarsi al mercato.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora l'importanza dell'integrazione tra relazioni pubbliche e comunicazione d'impresa. Si discute anche il concetto di 'sistema impresa vitale' e il ruolo della sostenibilità nell'immagine aziendale. Preparati a testare le tue conoscenze su come l'innovazione e la cultura aziendale influenzano la competitività delle imprese.

More Like This

The Practice of Public Relations
76 questions
scuole della comunicazione aziendale
50 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser