R-strategia e dinamica di popolazione
41 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quali sono le caratteristiche degli r-strateghi?

  • Turnover lento e poco scambio genetico
  • Prima riproduzione precoce e alta produttività sessuale (correct)
  • Riproduzione tardiva e poche cure parentali
  • Ambienti equilibrati e predicibili

In quali ambienti si trovano tipicamente gli r-strateghi?

  • Ecosistemi ricchi di risorse ma in equilibrio
  • Sistemi in disequilibrio con perturbazioni frequenti (correct)
  • Ambienti stabili e prevedibili
  • Ambienti soggetti a scarse perturbazioni

Qual è la definizione di dinamica di popolazione?

  • Variazione della consistenza numerica di una popolazione nel tempo (correct)
  • Variazione della temperatura in un ecosistema
  • Numero di individui in un particolare habitat
  • Spostamenti migratori di specie diverse

Quali fattori influenzano l'aumento della numerosità di una popolazione?

<p>La somma di natalità e mortalità (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica della r-strategia rispetto alla K-strategia?

<p>Numero di nuovi nati molto elevato (D)</p> Signup and view all the answers

Come influisce la disponibilità energetica sul numero di figli?

<p>Maggiore energia aumenta il numero totale di nuovi nati (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo alla maturità sessuale?

<p>Accorciando il tempo di maturità sessuale si aumenta il numero di parti (A)</p> Signup and view all the answers

In quale tipo di habitat si sviluppa maggiormente la r-strategia?

<p>Habitat imprevedibile (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un aspetto della K-strategia rispetto alla r-strategia?

<p>Territorialità presente (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'equazione di Malthus rispetto alla crescita della popolazione?

<p>Nt = N0 e^rt (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il simbolo 𝝀 nell'equazione per la numerosità della popolazione?

<p>Il tasso finito di accrescimento (C)</p> Signup and view all the answers

Come si ricava il tasso di accrescimento r dal valore 𝝀?

<p>r = ln(𝝀) (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione corretta tra N0, Nt e il tempo t nella forma logaritmica?

<p>ln(Nt) = ln(N0) + rt (B)</p> Signup and view all the answers

Se una popolazione passa da 50 a 75 individui in un'unità di tempo, quale è il valore di 𝝀?

<p>1,5 (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'intercetta della retta rappresentata nell'equazione ln(Nt) = ln(N0) + rt?

<p>ln(N0) (B)</p> Signup and view all the answers

In quale forma l'equazione ln(N0) - ln(Nt) = r(t0 - tt) può essere riarrangiata?

<p>ln(Nt) = ln(N0) + rt (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il coefficiente angolare nell'equazione ln(Nt) = ln(N0) + rt?

<p>r (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la formula per calcolare il tasso medio di accrescimento per individuo?

<p>$\frac{\Delta N}{\Delta t N}$ (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta 'r' in relazione alla crescita della popolazione?

<p>Tasso intrinseco di crescita (C)</p> Signup and view all the answers

In quali condizioni si verifica un'accrescimento esponenziale di una popolazione?

<p>Quando le risorse sono abbondanti (B)</p> Signup and view all the answers

Quale formula descrive il tasso istantaneo specifico di accrescimento?

<p>$\frac{dN}{dt N}$ (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta l'equazione $\frac{dN}{dt} = rN$?

<p>Crescita esponenziale di una popolazione (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato del tasso istantaneo di mortalità 'd'?

<p>Il tasso di morte specifico in un dato momento (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade quando la popolazione supera il numero massimo che l'ambiente può sostenere?

<p>Declino della popolazione (A)</p> Signup and view all the answers

Quale situazione può contribuire all'accrescimento esponenziale in specie con cicli lunghi?

<p>Risorse abbondanti su una scala temporale ampia (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il valore di abbondanza che corrisponde alla produzione massima in una popolazione con accrescimento logistico?

<p>K/2 (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'equazione che descrive la crescita logistica di una popolazione?

<p>$\frac{dN}{dt} = \frac{rN(K-N)}{K}$ (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il punto di flesso nella curva logistica?

<p>Il valore di N per cui la derivata seconda è uguale a zero (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sulla fluttuazione del numero di individui (N) attorno al valore di K è corretta?

<p>N può oscillare al di sopra e al di sotto di K (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la lettera K nell'equazione della crescita logistica?

<p>La capacità portante dell'ambiente. (B)</p> Signup and view all the answers

Come influisce un rapporto sessi di 1♀: 3♂ nelle popolazioni a sessi separati?

<p>Decremento rapido delle nascite (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade quando N eccede K in una popolazione?

<p>Il tasso di crescita diventa negativo. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la forma della curva che descrive la crescita logistica?

<p>Una curva sigmoide. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade se il tempo generazionale è allungato?

<p>Diminuisce il numero delle nascite (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la massima resa sostenibile (MSY) in relazione alla popolazione?

<p>K/2 (D)</p> Signup and view all the answers

Quando b è uguale a d, quale delle seguenti affermazioni è vera?

<p>La popolazione raggiunge l'equilibrio. (C)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di modello è rappresentato dall'accrescimento logistico?

<p>Modello sigmoide (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le caratteristiche principali dell'equazione esponenziale rispetto a quella logistica?

<p>b e d non dipendono dalla densità. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade alle risorse mentre cresce l'abbondanza di una popolazione?

<p>Tendono a diventare limitanti. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sull'autoregolazione della popolazione è falsa?

<p>Rende la popolazione in grado di espandersi indefinitamente (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è valida riguardo la crescita esponenziale?

<p>Utilizza b e d come variabili costanti. (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

r-strategia

Una strategia di riproduzione che favorisce la crescita rapida della popolazione, con un alto tasso di natalità e una breve durata della vita.

K-strategia

Una strategia di riproduzione che favorisce la stabilità della popolazione, con un basso tasso di natalità e una lunga durata della vita.

Ambiente perturbato

Un ambiente che è soggetto a frequenti e imprevedibili perturbazioni, come inondazioni o incendi.

Ambiente stabile

Un ambiente stabile con risorse limitate e scarse perturbazioni.

Signup and view all the flashcards

Dinamica di popolazione

La variazione nel numero di individui di una popolazione nel tempo.

Signup and view all the flashcards

Tasso medio di accrescimento

La variazione del numero di individui in un determinato periodo di tempo.

Signup and view all the flashcards

Tasso medio di accrescimento per individuo

Il tasso medio di accrescimento diviso per il numero di individui iniziale.

Signup and view all the flashcards

Tasso istantaneo di accrescimento

La variazione del numero di individui in un istante preciso.

Signup and view all the flashcards

Tasso istantaneo specifico di accrescimento

Il tasso istantaneo di accrescimento diviso per il numero di individui a quel momento.

Signup and view all the flashcards

b

Il tasso istantaneo specifico di natalità.

Signup and view all the flashcards

d

Il tasso istantaneo specifico di mortalità.

Signup and view all the flashcards

Modello di Malthus

Il modello di crescita esponenziale di una popolazione che non è limitata dalle risorse.

Signup and view all the flashcards

Tasso intrinseco di crescita (r)

Il tasso istantaneo specifico di accrescimento quando la popolazione non è limitata dalle risorse.

Signup and view all the flashcards

Equazione di Malthus

L'equazione di Malthus descrive la crescita esponenziale di una popolazione in funzione del tempo. Esprime come la popolazione (Nt) al tempo t è legata alla popolazione iniziale (N0) e al tasso di crescita intrinseco (r) mediante la formula Nt = N0 * e^(rt).

Signup and view all the flashcards

Tasso di crescita intrinseco (r)

Il tasso di crescita intrinseco (r) rappresenta la variazione relativa della popolazione per unità di tempo. Indica la velocità con cui una popolazione cresce in assenza di limitazioni ambientali.

Signup and view all the flashcards

Tasso finito di accrescimento (λ)

Il tasso finito di accrescimento (λ) è il fattore per cui viene moltiplicata la numerosità della popolazione al passare di un intervallo unitario di tempo.

Signup and view all the flashcards

Tempo di raddoppio

Il tempo di raddoppio è il tempo necessario affinché la popolazione raddoppi di dimensione.

Signup and view all the flashcards

Forma logaritmica dell'equazione di Malthus

L'equazione di Malthus può essere espressa in forma logaritmica, ottenendo ln(Nt) = ln(N0) + rt. Questa forma è utile per calcolare la popolazione a un tempo noto o per determinare il tempo di raddoppio.

Signup and view all the flashcards

Equazione di una retta

La forma logaritmica dell'equazione di Malthus è l'equazione di una retta, dove ln(Nt) è la variabile dipendente, t è la variabile indipendente, r è il coefficiente angolare e ln(N0) è l'intercetta.

Signup and view all the flashcards

Limiti del modello di Malthus

L'equazione di Malthus è un modello semplificato di crescita della popolazione che non tiene conto dei fattori limitanti, come la disponibilità di risorse. In realtà, la crescita della popolazione è frequentemente limitata dai fattori ambientali.

Signup and view all the flashcards

Criticità del modello di Malthus

Il modello di Malthus è stato criticato per essere troppo semplicistico. Ad esempio, non considera il ruolo della competizione tra individui per le risorse o l'influenza dei fattori socio-economici sulla crescita della popolazione.

Signup and view all the flashcards

Crescita esponenziale

La crescita esponenziale di una popolazione, dove la velocità di crescita è proporzionale alla dimensione attuale della popolazione.

Signup and view all the flashcards

Capacità portante

La capacità di un ambiente di sostenere una popolazione, ovvero il numero massimo di individui che possono essere sostenuti da un ambiente dato.

Signup and view all the flashcards

Crescita logistica

Una crescita di popolazione che rallenta in un ambiente dove le risorse sono limitate, tendendo ad un valore massimo che corrisponde alla capacità portante dell'ambiente.

Signup and view all the flashcards

Tasso di crescita

Il tasso di crescita in una popolazione, ovvero il cambiamento nella dimensione della popolazione nel tempo, può essere positivo o negativo.

Signup and view all the flashcards

Resistenza ambientale

Un termine che indica l'impatto della densità di popolazione sulla crescita, prendendo in considerazione fattori come la competizione per le risorse e i predatori

Signup and view all the flashcards

Curva sigmoide

Una curva a forma di S che rappresenta la crescita logistica di una popolazione, inizialmente cresce rapidamente, poi rallenta e raggiunge un plateau.

Signup and view all the flashcards

Tasso di crescita massimo

Il tasso di crescita di una popolazione quando è prossima alla sua capacità portante, in questa fase aumenta rapidamente, poi rallenta drasticamente.

Signup and view all the flashcards

Tempo di raggiungimento della maturità sessuale

Il tempo che intercorre tra la nascita di un individuo e il momento in cui raggiunge la maturità sessuale. La durata di questo periodo influenza il numero di discendenti che un individuo può avere durante la sua vita.

Signup and view all the flashcards

Dimensione della figliata

Il numero di figli prodotti per ogni evento riproduttivo (ad esempio, il numero di uova deposte da un uccello o il numero di cuccioli nati da un mammifero). Una dimensione della figliata più grande significa più discendenti per ogni evento riproduttivo.

Signup and view all the flashcards

Numero di parti/femmina

Il numero di volte che una femmina può riprodursi durante la sua vita. Questo è influenzato da diversi fattori, tra cui il tempo di raggiungimento della maturità sessuale, la durata della vita e l'intervallo tra le nascite.

Signup and view all the flashcards

Punto di flesso nella crescita logistica

Nella crescita logistica di una popolazione, il valore di K/2 corrisponde al punto di flesso della curva, dove la derivata seconda è zero, il che indica il tasso massimo di crescita.

Signup and view all the flashcards

Massima resa sostenibile (MSY)

La massima resa sostenibile (MSY) si raggiunge quando la popolazione è pari a K/2, il punto di flesso della crescita logistica, garantendo il massimo prelievo sostenibile senza compromettere la crescita futura della popolazione.

Signup and view all the flashcards

Capacità portante (K)

La capacità portante (K) rappresenta il numero massimo di individui che un ambiente può sostenere in modo sostenibile, in base alle risorse disponibili.

Signup and view all the flashcards

Superamento della capacità portante

Le popolazioni che superano la capacità portante (K) sono destinate a diminuire. Questo è dovuto alle risorse esaurite e alla competizione che aumenta fra gli individui.

Signup and view all the flashcards

Influenza del rapporto sessi sulla crescita

Il rapporto sessi di una popolazione può influenzare la crescita della popolazione. Una sex ratio sbilanciata (es. più femmine che maschi) può portare ad un aumento delle nascite e, viceversa, una sex ratio sbilanciata verso i maschi porta a una diminuzione delle nascite.

Signup and view all the flashcards

Tempo generazionale e crescita

Il tempo generazionale, l'intervallo tra una generazione e la successiva, può influenzare la crescita della popolazione. Un tempo generazionale più lungo indica un tasso di crescita più lento.

Signup and view all the flashcards

Autoregolazione della crescita

Le popolazioni che crescono secondo il modello sigmoide si autoregolano per mantenersi attorno alla capacità portante. Questo processo implica meccanismi di autoregolazione che influenzano l'abbondanza della popolazione, come variazioni nel rapporto sessi o nel tempo generazionale.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Dinamica delle popolazioni - Strategie r e K

  • La terminologia "K-selezione" e "r/K strateghi" è stata sviluppata da Robert MacArthur e E.O. Wilson nella Teoria della Biogeografia delle Isole (1967).

Dove vivono gli organismi r-strateghi?

  • Gli r-strateghi vivono in ambienti soggetti a perturbazioni frequenti e imprevedibili, come ambienti acquatici effimeri (pozze, golene), ambienti intertidali, ecc.
  • Gli esempi includono le esplosioni demografiche (ad esempio, gli insetti).

Ambienti adatti agli r-strateghi

  • Gli ambienti più adatti agli r-strateghi sono in disequilibrio, soggetti a eventi ricorrenti di disturbo, come ambienti eutrofizzati o ricchi di risorse ma sotto-sfruttati.
  • Queste condizioni favorevoli facilitano la riproduzione delle specie opportunistiche (r-selezione).

Caratteristiche delle specie opportunistiche (r-selezione)

  • Prima riproduzione precoce
  • Molti prodotti sessuali, con un ruolo determinante nella dispersione
  • Molti piccoli individui dispersi nell'ambiente, garantendo maggiori garanzie di sopravvivenza della specie.
  • Maggiore probabilità di incrementare lo scambio genetico tra popolazioni adiacenti, con un potenziale aumento della variabilità genetica.

Ambienti adatti agli K-strateghi

  • Gli ambienti adatti agli K-strateghi sono in equilibrio, soggetti a scarse o prevedibili perturbazioni e limitati dalle risorse.
  • Queste condizioni favorevoli permettono alle specie in equilibrio (K-selezione) di prosperare.

Caratteristiche delle specie K-strateghi

  • Prima riproduzione tardiva
  • Iteroparità (ripetute riproduzioni nel corso della vita)
  • Pochi prodotti sessuali
  • Cure parentali
  • Turnover lento (tasso di ricambio degli individui relativamente basso)

Scala r-K delle strategie riproduttive

  • La scala mostra la variazione nel numero di progenie da specie a bassa (r) a specie ad alta (K) strategia riproduttiva.
  • Gli organismi r-strateghi hanno una prolificità estremamente elevata (ad esempio, l'ostrica 500 milioni di individui all'anno).
  • Al contrario, gli organismi K-strateghi hanno una prolificità più bassa (ad esempio, i chimpanzè 1 ogni 5 anni).

Dinamica di una popolazione

  • La dinamica di una popolazione descrive la variazione della sua consistenza numerica nel tempo.
  • Può essere misurata attraverso il tasso medio di accrescimento, il tasso medio di accrescimento per individuo, il tasso istantaneo di accrescimento e il tasso istantaneo specifico di accrescimento

Natalità e mortalità

  • I tassi di natalità e mortalità influenzano la crescita della popolazione.
  • I tassi istantanei specifici di natalità e mortalità possono essere calcolati.
  • La differenza tra i tassi di natalità e mortalità (b-d) determina il tasso di crescita intrinseco (r).

Crescita esponenziale

  • Una popolazione con risorse illimitate può crescere esponenzialmente.
  • Questa crescita è descritta dall'equazione di Malthus (dN/dt = rN).
  • Questo modello è appropriato nelle prime fasi della colonizzazione o quando le risorse sono abbondanti, sebbene nel mondo reale non siano illimitate.

Crescita logistica

  • La crescita logistica si verifica quando le risorse diventano limitate.
  • Descrive la crescita di una popolazione che si avvicina a un limite superiore, la capacità del proprio ambiente.
  • Questa crescita raggiunge l'asintoto (capacità portante) dolcemente (curva sigmoide).
  • L'equazione è dN/dt=rN(K-N)/K
  • K è la capacità portante dell'ambiente
  • L'equazione logistica descrive la crescita di varie popolazioni tipiche di ecosistemi pionieri, così come nelle prime fasi della colonizzazione.

Fattori di controllo della densità

  • I fattori di controllo della densità sono correlati alla densità della popolazione; la disponibilità di risorse, la competizione, la predazione e il parassitismo e le malattie.
  • Aumentando la densità, questi fattori influiscono sul tasso di natalità e di mortalità.
  • Essi agiscono come meccanismi di retroazione negativa che rallentano la crescita della popolazione nel caso di eccessiva crescita, prevenendo la sovrappopolazione e la conseguente diminuzione della popolazione.
  • L'insieme dei fattori di controllo della densità e le reazioni che queste generano in un ecosistema sono fattori importanti, per evitare la completa sovrappopolazione e le catastrofi che possono seguirne.

Capacità portante di un ambiente

  • K: rappresenta la dimensione di popolazione massima sostenibile in un determinato ambiente.
  • Il raggiungimento della capacità portante è legato alla presenza di risorse scarse o alla presenza di parassiti o predatori nell'ambiente.
  • Quando una popolazione supera la capacità portante, la sua densità tenderà a diminuire automaticamente a causa di diversi fattori.

Dinamica della popolazione

  • Considerando le fluttuazioni attorno al valore K, i meccanismi di autoregolazione sono considerati.

Variazioni nei tempi di generazione e fertilità

  • La variazione del tempo generazionale e del numero dei figli per parto, così come la variazione del tempo necessario a raggiungere la maturità sessuale, influenzano la velocità e l'entità della crescita della popolazione.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Scopri le caratteristiche degli r-strateghi e le loro dinamiche di popolazione con questo quiz. Approfondisci come questi organismi interagiscono con l'ambiente e le differenze rispetto agli K-strategi. Metti alla prova la tua conoscenza e impara nuovi concetti chiave nella biologia evolutiva.

More Like This

Hawks-Doves Game
40 questions

Hawks-Doves Game

LuxuryOrphism avatar
LuxuryOrphism
Quiz sobre Estrategas K y R en Ecología
40 questions
Lecture 4
48 questions

Lecture 4

MiraculousBildungsroman4805 avatar
MiraculousBildungsroman4805
Use Quizgecko on...
Browser
Browser