Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la relazione tra legge statale e legge regionale?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la relazione tra legge statale e legge regionale?
- La legge regionale prevale sempre sulla legge statale in tutte le materie.
- La legge statale si applica solo in assenza di una specifica legge regionale.
- Entrambe sono fonti del diritto, ma la legge statale ha una portata più ampia e generale. (correct)
- La legge statale e la legge regionale hanno pari valore gerarchico e si applicano in modo intercambiabile.
In quale ambito un comune esercita un potere normativo significativo attraverso i regolamenti?
In quale ambito un comune esercita un potere normativo significativo attraverso i regolamenti?
- Gestione delle risorse idriche a livello nazionale.
- Politica estera e immigrazione.
- Difesa nazionale e sicurezza interna.
- Disciplina edilizia e urbanistica locale. (correct)
Qual è la differenza principale tra un decreto legge e una legge regionale?
Qual è la differenza principale tra un decreto legge e una legge regionale?
- Un decreto legge ha una validità temporanea, mentre una legge regionale ha una validità illimitata.
- Un decreto legge è emanato dal parlamento, mentre una legge Regionale è emanata dal Governo.
- Un decreto legge è emanato dal governo centrale, mentre una legge regionale è emanata dal consiglio regionale. (correct)
- Entrambi hanno la stessa forza di legge e possono essere applicati indistintamente.
Quale caratteristica distingue gli atti legislativi come il decreto legge dagli altri atti normativi?
Quale caratteristica distingue gli atti legislativi come il decreto legge dagli altri atti normativi?
Cosa differenzia principalmente un 'regolamento' di un ente locale da un 'regolamento governativo'?
Cosa differenzia principalmente un 'regolamento' di un ente locale da un 'regolamento governativo'?
In caso di antinomia tra due regole giuridiche adottate dalla stessa fonte gerarchica, quale criterio prevale?
In caso di antinomia tra due regole giuridiche adottate dalla stessa fonte gerarchica, quale criterio prevale?
Qual è il presupposto fondamentale per applicare il criterio cronologico nella risoluzione di conflitti normativi?
Qual è il presupposto fondamentale per applicare il criterio cronologico nella risoluzione di conflitti normativi?
Come opera il criterio gerarchico in caso di contrasto tra due fonti normative?
Come opera il criterio gerarchico in caso di contrasto tra due fonti normative?
Qual è lo strumento giuridico attraverso il quale si sanziona una fonte di grado inferiore che contraddice una fonte di grado superiore?
Qual è lo strumento giuridico attraverso il quale si sanziona una fonte di grado inferiore che contraddice una fonte di grado superiore?
Qual è la differenza fondamentale tra l'annullamento e l'abrogazione di una norma?
Qual è la differenza fondamentale tra l'annullamento e l'abrogazione di una norma?
A quali esigenze risponde l'abrogazione di una norma giuridica?
A quali esigenze risponde l'abrogazione di una norma giuridica?
Quale dei seguenti esempi rappresenta un caso in cui l'abrogazione è stata utilizzata per adeguare l'ordinamento giuridico ai cambiamenti sociali?
Quale dei seguenti esempi rappresenta un caso in cui l'abrogazione è stata utilizzata per adeguare l'ordinamento giuridico ai cambiamenti sociali?
Cosa rappresenta, secondo il testo, la possibilità per un giudice di dare torto allo Stato e ragione a un privato?
Cosa rappresenta, secondo il testo, la possibilità per un giudice di dare torto allo Stato e ragione a un privato?
Qual è il ruolo della giurisdizione in uno Stato costituzionale democratico, secondo quanto espresso nel testo?
Qual è il ruolo della giurisdizione in uno Stato costituzionale democratico, secondo quanto espresso nel testo?
Qual è la differenza fondamentale tra attività amministrativa vincolata e attività amministrativa discrezionale?
Qual è la differenza fondamentale tra attività amministrativa vincolata e attività amministrativa discrezionale?
Quale principio fondamentale regola l'attività della pubblica amministrazione, assicurando che ogni azione sia conforme alla legge?
Quale principio fondamentale regola l'attività della pubblica amministrazione, assicurando che ogni azione sia conforme alla legge?
Il principio di tipicità , applicato agli atti amministrativi, implica che:
Il principio di tipicità , applicato agli atti amministrativi, implica che:
Quale delle seguenti caratteristiche NON appartiene allo Stato assoluto?
Quale delle seguenti caratteristiche NON appartiene allo Stato assoluto?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la differenza tra lo Stato assoluto e lo Stato liberale in relazione al diritto?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la differenza tra lo Stato assoluto e lo Stato liberale in relazione al diritto?
Cosa significa che la discrezionalità amministrativa non è arbitrarietà ?
Cosa significa che la discrezionalità amministrativa non è arbitrarietà ?
In riferimento al principio di proporzionalità , quale delle seguenti azioni amministrative sarebbe considerata illegittima?
In riferimento al principio di proporzionalità , quale delle seguenti azioni amministrative sarebbe considerata illegittima?
Qual è l'essenza della metafora del 'vieto sparare ai passeri con un cannone' nel contesto dell'attività amministrativa?
Qual è l'essenza della metafora del 'vieto sparare ai passeri con un cannone' nel contesto dell'attività amministrativa?
In che modo il principio di proporzionalità influenza le decisioni dell'amministrazione pubblica?
In che modo il principio di proporzionalità influenza le decisioni dell'amministrazione pubblica?
Come si applica il principio di proporzionalità quando l'amministrazione deve scegliere tra diverse soluzioni?
Come si applica il principio di proporzionalità quando l'amministrazione deve scegliere tra diverse soluzioni?
Quale delle seguenti situazioni rappresenta una corretta applicazione del principio di proporzionalità da parte dell'amministrazione?
Quale delle seguenti situazioni rappresenta una corretta applicazione del principio di proporzionalità da parte dell'amministrazione?
Secondo il relatore, qual è il dovere di un giudice o di una pubblica amministrazione se una disposizione può essere interpretata in modi diversi, uno conforme e l'altro contrario alla Costituzione?
Secondo il relatore, qual è il dovere di un giudice o di una pubblica amministrazione se una disposizione può essere interpretata in modi diversi, uno conforme e l'altro contrario alla Costituzione?
Qual è la caratteristica principale delle regole giuridiche rispetto alle regole sociali?
Qual è la caratteristica principale delle regole giuridiche rispetto alle regole sociali?
Che cosa si intende per antinomia normativa?
Che cosa si intende per antinomia normativa?
Qual è il primo criterio per risolvere un'antinomia normativa secondo il testo?
Qual è il primo criterio per risolvere un'antinomia normativa secondo il testo?
Quale delle seguenti definizioni descrive meglio un Atto Normativo?
Quale delle seguenti definizioni descrive meglio un Atto Normativo?
Qual è l'effetto dell'Abrogazione di una norma giuridica?
Qual è l'effetto dell'Abrogazione di una norma giuridica?
Cos'è un Decreto Legislativo?
Cos'è un Decreto Legislativo?
Qual è la caratteristica principale di una Direttiva (UE)?
Qual è la caratteristica principale di una Direttiva (UE)?
Cosa implica il principio di Legalità nell'azione amministrativa?
Cosa implica il principio di Legalità nell'azione amministrativa?
Flashcards
Atti normativi degli enti locali
Atti normativi degli enti locali
Statuto e regolamento: atti normativi adottabili dagli enti locali.
Importanza dell'aggettivo
Importanza dell'aggettivo
L'aggettivo (statale, regionale, comunale) specifica il tipo di atto normativo.
Atti legislativi statali
Atti legislativi statali
Decreto legge e decreto legislativo delegato sono atti con forza di legge, ma solo a livello statale.
Incidenza degli atti locali
Incidenza degli atti locali
Signup and view all the flashcards
Potere regolamentare del comune
Potere regolamentare del comune
Signup and view all the flashcards
Antinomia giuridica
Antinomia giuridica
Signup and view all the flashcards
Criterio Cronologico
Criterio Cronologico
Signup and view all the flashcards
Gerarchia delle fonti
Gerarchia delle fonti
Signup and view all the flashcards
Annullamento
Annullamento
Signup and view all the flashcards
Abrogazione
Abrogazione
Signup and view all the flashcards
Differenza tra annullamento e abrogazione
Differenza tra annullamento e abrogazione
Signup and view all the flashcards
Aggiornamento Costituzionale
Aggiornamento Costituzionale
Signup and view all the flashcards
Stato liberale
Stato liberale
Signup and view all the flashcards
Indipendenza giudiziaria
Indipendenza giudiziaria
Signup and view all the flashcards
Separazione dei poteri
Separazione dei poteri
Signup and view all the flashcards
Tutela dei diritti
Tutela dei diritti
Signup and view all the flashcards
Stato censitario
Stato censitario
Signup and view all the flashcards
Composizione degli interessi
Composizione degli interessi
Signup and view all the flashcards
Discrezionalità vs. ArbitrarietÃ
Discrezionalità vs. ArbitrarietÃ
Signup and view all the flashcards
Vincoli giuridici
Vincoli giuridici
Signup and view all the flashcards
Prevalenza del diritto
Prevalenza del diritto
Signup and view all the flashcards
Discrezionalità regolamentata
Discrezionalità regolamentata
Signup and view all the flashcards
Contenimento del potere discrezionale
Contenimento del potere discrezionale
Signup and view all the flashcards
Principio di proporzionalitÃ
Principio di proporzionalitÃ
Signup and view all the flashcards
Scelta amministrativa
Scelta amministrativa
Signup and view all the flashcards
Stato Assoluto
Stato Assoluto
Signup and view all the flashcards
Stato Liberale (1700-1800)
Stato Liberale (1700-1800)
Signup and view all the flashcards
Principio di LegalitÃ
Principio di LegalitÃ
Signup and view all the flashcards
Attività della P.A.
Attività della P.A.
Signup and view all the flashcards
Attività Amministrativa Vincolata
Attività Amministrativa Vincolata
Signup and view all the flashcards
Attività Amministrativa Discrezionale
Attività Amministrativa Discrezionale
Signup and view all the flashcards
Atto Amministrativo Vincolato
Atto Amministrativo Vincolato
Signup and view all the flashcards
Atto Amministrativo Discrezionale
Atto Amministrativo Discrezionale
Signup and view all the flashcards
Interpretazione conforme
Interpretazione conforme
Signup and view all the flashcards
Ruolo della Corte Costituzionale
Ruolo della Corte Costituzionale
Signup and view all the flashcards
Criterio gerarchico
Criterio gerarchico
Signup and view all the flashcards
Sistema normativo
Sistema normativo
Signup and view all the flashcards
Study Notes
OK, ecco gli appunti di studio in italiano:
Diritto 1.1
- L'editto del professor Mainanzis, che impone agli studenti con la maglia blu di pagare 20 euro, non costituisce legge.
- Le regole giuridiche disciplinano obbligatoriamente il comportamento dei membri della società .
- La violazione di una regola giuridica comporta una sanzione giuridica da parte dello Stato.
- Lo Stato si afferma come organizzazione del potere politico in Occidente dal 1500-1600, accentrando funzioni normative, esecutive e giudiziarie.
- Si supera il particolarismo medievale, lo Stato decide il diritto essenzialmente scritto.
- Inizialmente, lo Stato è identificato con il re (forma di Stato assoluta), evolvendosi poi verso forme liberali e democratiche contemporanee.
- Lo Stato ha tre funzioni fondamentali: normativa, esecutiva e giudiziaria.
- La funzione normativa definisce ciò che è diritto, creando regole giuridiche vincolanti.
- Robinson Crusoe, sull'isola con Venerdì, è un esempio di comunità sociale semplificata dove Robinson detta le regole.
- Le società contemporanee affrontano la gestione di milioni di persone con interessi pubblici complessi.
- Lo Stato produce diritto attraverso atti normativi riconosciuti idonei a introdurre norme.
- L'editto del professor Mainanzis non è riconosciuto dallo Stato come atto normativo.
- Il diritto di decidere cosa sia diritto all'interno del proprio territorio è una manifestazione della sovranità dello Stato.
- Le modalità di formazione degli atti variano tra stati democratici e autoritari, ma la logica giuridica rimane.
- Nell'ordinamento italiano, il sistema degli atti normativi è articolato e composto da una pluralità di atti.
- Gli atti normativi possono essere ricostruiti secondo una scala gerarchica.
- Le "fonti del diritto" sono gli atti normativi dell'ordinamento.
- La Costituzione italiana è il primo atto normativo, contenente i principi fondamentali dell'ordinamento democratico.
- Scendendo nella scala, si incontrano le fonti legislative, come la legge e gli atti con forza di legge adottati dal Governo (decreto legge e decreto legislativo delegato).
- Al di sotto si trovano i regolamenti dell'esecutivo (atti normativi adottati dal governo per applicare le leggi).
- La disciplina del PEI si trova in un atto legislativo, integrato da norme contenute in un decreto ministeriale.
- Oltre alla Costituzione, alle fonti legislative e regolamentari, nell'ordinamento italiano vi sono anche atti normativi di regioni ed enti locali.
- Sono presenti anche atti normativi dell'Unione Europea.
- Gli Stati unitari sono quelli in cui le funzioni normativa, esecutiva e giudiziaria spettano allo Stato centrale.
- Gli Stati composti, come gli Stati federali e regionali, ripartiscono le funzioni tra lo Stato centrale e gli enti autonomi.
- Gli Stati federali nascono da un processo storico, per frammentazione di uno Stato unico o per unione di Stati che rinunciano a parte della loro sovranità .
- Le regioni sono state create dall'Assemblea Costituente per ripartire il potere normativo ed esecutivo a livello territoriale.
- L'Italia è uno Stato regionale in cui le regioni sono enti autonomi con funzione normativa.
- L'ordinamento giuridico è come una torta: la Costituzione la divide in fette di competenza statale, regionale o mista.
- Lo Stato detta la base, la regione aggiunge la crema (nelle materie di competenza regionale).
Diritto 1.2
- Esistono atti normativi non solo statali, ma anche regionali, creando tre categorie di fonti regionali: statuto regionale, legge regionale e regolamento regionale.
- Legge e regolamento regionale riproducono, a livello regionale, lo schema di legge e regolamento statale.
- Oltre alle regioni, la Costituzione riconosce anche agli enti locali (comuni, province, città metropolitane) la possibilità di adottare statuti e regolamenti.
- Il termine "regolamento" può riferirsi a regolamenti governativi, regionali o comunali; è l'aggettivo che specifica il tipo di atto.
- Gli atti legislativi (decreto legge, decreto legislativo delegato) sono solo statali.
- Gli atti normativi degli enti locali hanno un'incidenza poco significativa sull'ordinamento.
- L'Unione Europea è un'organizzazione sovranazionale con competenze proprie e organi di governo.
- Gli stati aderenti cedono una porzione di sovranità all'Unione Europea.
- Alcune competenze sono dell'UE, altre degli Stati membri.
- L'Unione Europea detta diritto attraverso regolamenti (obbligatori per tutti) e direttive (che fissano obiettivi lasciando liberi gli stati di raggiungerli).
- Esistono regolamenti non immediatamente vincolanti e direttive contenenti regole immediatamente applicabili.
- Il sistema degli atti normativi è articolato: statali, regionali/locali, UE, introducendo tutti diritto vincolante.
- Nell'isola di Robinson il diritto è la volontà di Robinson.
- Negli ordinamenti contemporanei la determinazione delle norme è più complessa (Costituzione, fonti legislative, regolamentari, regionali, regolamenti/direttive UE).
- Esistono consuetudini internazionali e comuni, regolamenti parlamentari e altri "fatti normativi" (consuetudini).
- Di fronte a una pluralità di atti normativi che regolano lo stesso caso, si pone il problema di quale regola prevalga.
- Il contrasto tra due norme si chiama antinomia normativa.
- Esistono tre criteri per risolvere le antinomie: gerarchico, cronologico e di competenza.
- Il criterio gerarchico prevede che la fonte di grado superiore prevalga su quella inferiore.
- Se una legge dello Stato condiziona un diritto fondamentale costituzionalmente garantito, la legge è in contrasto con la Costituzione.
Diritto 1.3
- Il contrasto con la Costituzione rende invalida la fonte di grado inferiore, che viene annullata da un giudice.
- Il criterio cronologico stabilisce che, tra due fonti sullo stesso livello gerarchico, prevale quella più recente.
- Il criterio cronologico opera tramite abrogazione (la norma più recente sostituisce quella precedente, che continua ad applicarsi ai fatti pregressi).
- Il criterio cronologico denota la necessità di rinnovamento dell'ordinamento nel tempo.
Diritto 1.4
- La gerarchia e l'annullamento colpiscono i fenomeni patologici dell’ordinamento.
- Il criterio di competenza è residuale e si applica quando non è possibile risolvere un’antinomia con i criteri gerarchico e cronologico.
- Nelle materie di sua competenza, il diritto dell’Unione Europea prevale sul diritto degli Stati membri.
- La legge dello Stato può continuare ad essere applicata a condizione che sia al di fuori delle materie di competenza dell’Unione.
- In caso di contrasto tra una legge e una direttiva UE, la legge dev’essere annullata dalla Corte Costituzionale.
- Il criterio di competenza opera dove non è possibile dare una risposta convincente né in termini di gerarchia, né di cronologia.
- E' necessario saper individuare una soluzione che desse effettiva prevalenza al diritto dell'Unione.
- Un regolamento regionale che contrasta con una legge regionale ricade nel criterio della gerarchia.
- Un legge regionale che contrasta con una legge statale ricade nel criterio della competenza o della gerarchia.
- Nelle materie miste, le famose fette di torta ripartite, la legge dello Stato fissa la cornice normativa, quelli che si chiamano principi fondamentali e la legge regionale è libera di dettare la normativa che ritiene politicamente preferibile.
- In caso di contrasti tra le fonti è necessaria una gerarchia chiara che sappai comprendere le materie regionali e i movimenti dell'Unione Europea,
- Non è opportuno contraddire i principi costituzionali.
- La disposizione è l'enunciato scritto della regola giuridica; la norma è il significato attribuito alla disposizione.
- L'interpretazione attribuisce significato alla disposizione scritta
- L’interpretazione delle norme giuridiche è un potere fondamentale per la sovranità statale.
- Esistono criteri giuridici che guidano l’interpretazione: letterale, sistematico e finalistico.
- Il criterio letterale considera la formulazione testuale della disposizione.
- Il criterio sistematico interpreta la disposizione nel contesto dell'ordinamento giuridico.
- Il criterio finalistico considera lo scopo perseguito dal legislatore.
- L'interpretazione non può rendere lecito ciò che la disposizione vieta
- Se una disposizione normativa si presenta ambigua, si sceglier il significato favorevole all'inclusione.
- Criterio letterale e sistematico a volte non bastano e bisogna interrogarmi con la finalità perseguita dal legislatore.
- Criterio sistematico e criterio finalistico a volte possono coincidere o possono sovrapporsi
- L'interpretazione della legge è un'equazione matematica.
- L'inetrpretazione connette il fatto di violvare con autoveicolo, non la finalità perseguita dal legislatore.
- I testi normativi devono essere interpretati.
- I soggetti che lo applicano in maniera più incisiva nell'ordinamento sono i giudici, quando risolvono determinate controversie, e l'amministrazione pubblica.
Diritto 1.5
- L'amministrazione pubblica è un'articolazione dello Stato che persegue determinate finalità giudicate di interesse pubblico e lo fa esercitando le competenze che le vengono assegnate dalla legge.
- L'amministrazione si vede assegnata dalla legge un determinato interesse pubblico e si vede assegnati i poteri, le competenze per tutelare quell'interesse, per conseguire quell'interesse.
- La distinzione si divide tra atti amministrativi generali e provvedimenti amministrativi.
- E' quindi essenziale stabilire le regole di quel concorso a cui sono soggetti tutti coloro che vi vogliono partecipare.
- Si distingue un provvedimento tra favorevole e sfavorevole.
- Non esiste in pratica amministrazione che non ricorra ad atti amministrativi generali e a provvedimenti amministrativi
- Sono due i principi fondamentali che disciplinano l'attività dell'amministrazione, il principio di legalità e il principio di tipicità .
- Lo Stato inizialmente si afferma come forma di Stato assoluta.
- Lo stato è sono io disegna perfettamente le regole di quello stato.
- L'applicazione della pubblica amministrazione si fa attraverso l'adozione di atti e di provvedimenti.
- E' importante distinguere L'attività amministrativa vincolata e un'attività amministrativa discrezionale
- La promozione di un'attività discresionale può essere un provvedimeto sanzionato
- E' necessario avere un margine di scelte ma non è detto che sia sempre la direzione corretta,
- Viene garantita quella dell'aristocrazia garantendo garanzia di una vita giusta a tutti
- Bisogna avere una serie di norme da cui si eserciti un canone giuridicio accertanto la proporzionalità .
- Non si può sparare ai passeri con un cannone.
- la pubblica amministrazione deve essere chiara sia a livello amminstrativo che del bilancio.
- Lo stato ha stabilito cosa è giusto attraverso le leggi.
- Nell'ordinamento italiano, non è possibile dettare le regole.
- La funzione giurisdizionale, quindi ha una funzione statale.
- Nell'ottocento il diritto di votare era concesso al 3% degli italiani.
- E Autonomia e Indipendenza sono quindi uno strumeto di difesa.
- In italia non si può eleggere un giudice per tutelare l'attività di governo.
- Nel nostro sistema Italiano esistono le regole che riduco all'osso la giurisduizione, diritto penale amministrativa e tributaria,
Ecco le norme che introducono i documenti da studiare e ripetere in uno schema coerente.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.