Podcast
Questions and Answers
Quale era il principale problema affrontato dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 215 del 1987?
Quale era il principale problema affrontato dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 215 del 1987?
- La mancata garanzia di alloggi adeguati per studenti universitari con disabilità.
- La discriminazione nell'assegnazione di borse di studio a studenti meritevoli con disabilità.
- La limitata accessibilità delle scuole medie e superiori per studenti con disabilità, a causa di una formulazione legislativa ambigua. (correct)
- L'assenza di programmi di sostegno psicologico per studenti con disabilità nelle scuole.
Come interpretava la legge, all'epoca dei fatti, la frequenza alle scuole medie e superiori per gli studenti con disabilità?
Come interpretava la legge, all'epoca dei fatti, la frequenza alle scuole medie e superiori per gli studenti con disabilità?
- Come un diritto inalienabile da garantire senza eccezioni.
- Come una possibilità da agevolare nei limiti delle risorse e dell'organizzazione disponibile. (correct)
- Come una concessione basata sul merito individuale dello studente con disabilità.
- Come un obbligo per le scuole, indipendentemente dalle capacità dello studente.
Qual è stata la reazione di un giudice di fronte al diniego del diritto allo studio di uno studente con disabilità?
Qual è stata la reazione di un giudice di fronte al diniego del diritto allo studio di uno studente con disabilità?
- Ha promosso una raccolta fondi per garantire allo studente l'accesso a scuole private.
- Ha emesso immediatamente un'ordinanza di risarcimento danni a favore dello studente.
- Ha ignorato la questione, ritenendo la legge sufficientemente chiara.
- Si è appellato alla Corte Costituzionale, sollevando una questione di legittimità costituzionale. (correct)
Perché è importante considerare il contesto culturale del 1987 nell'analisi della sentenza n. 215?
Perché è importante considerare il contesto culturale del 1987 nell'analisi della sentenza n. 215?
Quale principio costituzionale era potenzialmente violato dalla legge che 'facilitava' piuttosto che 'garantire' la frequenza scolastica per gli studenti con disabilità?
Quale principio costituzionale era potenzialmente violato dalla legge che 'facilitava' piuttosto che 'garantire' la frequenza scolastica per gli studenti con disabilità?
In quale situazione l'amministrazione pubblica NON può agire liberamente?
In quale situazione l'amministrazione pubblica NON può agire liberamente?
Un dirigente scolastico può modificare il contenuto di un Piano Educativo Individualizzato (PEI) già approvato in quali circostanze?
Un dirigente scolastico può modificare il contenuto di un Piano Educativo Individualizzato (PEI) già approvato in quali circostanze?
Cosa sono i decreti ministeriali nel contesto delle fonti del diritto?
Cosa sono i decreti ministeriali nel contesto delle fonti del diritto?
Qual è la caratteristica principale delle ordinanze emesse da un'autorità amministrativa?
Qual è la caratteristica principale delle ordinanze emesse da un'autorità amministrativa?
In caso di emergenza di protezione civile, quali procedure possono essere derogate?
In caso di emergenza di protezione civile, quali procedure possono essere derogate?
Come dovrebbe l'amministrazione interpretare una legge quando questa offre diverse possibili interpretazioni, soprattutto in relazione ai diritti fondamentali?
Come dovrebbe l'amministrazione interpretare una legge quando questa offre diverse possibili interpretazioni, soprattutto in relazione ai diritti fondamentali?
Quale tra le seguenti NON è una fonte secondaria del diritto?
Quale tra le seguenti NON è una fonte secondaria del diritto?
Perché le regole introdotte tramite ordinanza sono considerate transitorie?
Perché le regole introdotte tramite ordinanza sono considerate transitorie?
Qual è l'oggetto principale del decreto legislativo 66/2017, emanato in seguito alla legge 107/2015?
Qual è l'oggetto principale del decreto legislativo 66/2017, emanato in seguito alla legge 107/2015?
In che modo il decreto legislativo 66/2017 è stato integrato successivamente alla sua emanazione?
In che modo il decreto legislativo 66/2017 è stato integrato successivamente alla sua emanazione?
Quale aspetto dell'organizzazione scolastica NON è direttamente menzionato come oggetto di trattazione nel contenuto fornito?
Quale aspetto dell'organizzazione scolastica NON è direttamente menzionato come oggetto di trattazione nel contenuto fornito?
Quale principio fondamentale viene sottolineato riguardo ai diritti nell'ambito delle risorse limitate?
Quale principio fondamentale viene sottolineato riguardo ai diritti nell'ambito delle risorse limitate?
In quale contesto si applica la valutazione della proporzionalità degli oneri derivanti da un diritto?
In quale contesto si applica la valutazione della proporzionalità degli oneri derivanti da un diritto?
Cosa implica il concetto di 'collisione tra diritti fondamentali e interessi pubblici'?
Cosa implica il concetto di 'collisione tra diritti fondamentali e interessi pubblici'?
Cosa si intende per 'accomodamento ragionevole' e quando diventa rilevante?
Cosa si intende per 'accomodamento ragionevole' e quando diventa rilevante?
Qual è la differenza principale nell'applicazione degli 'accomodamenti ragionevoli' tra un datore di lavoro privato e l'autorità pubblica?
Qual è la differenza principale nell'applicazione degli 'accomodamenti ragionevoli' tra un datore di lavoro privato e l'autorità pubblica?
In che modo il rifiuto di un 'accomodamento ragionevole' è legato al concetto di discriminazione?
In che modo il rifiuto di un 'accomodamento ragionevole' è legato al concetto di discriminazione?
Considerando il contesto della limitatezza delle risorse, come si applica il diritto alla salute?
Considerando il contesto della limitatezza delle risorse, come si applica il diritto alla salute?
Quale tra i seguenti fattori NON è considerato un limite valido per l'attuazione di un diritto, secondo il testo?
Quale tra i seguenti fattori NON è considerato un limite valido per l'attuazione di un diritto, secondo il testo?
Quale principio fondamentale sottende la costruzione di uno strumento per l'inclusione scolastica, secondo il testo?
Quale principio fondamentale sottende la costruzione di uno strumento per l'inclusione scolastica, secondo il testo?
Cosa implica l'affermazione che l'inclusione scolastica costituisce un 'impegno fondamentale di tutte le componenti della comunità scolastica'?
Cosa implica l'affermazione che l'inclusione scolastica costituisce un 'impegno fondamentale di tutte le componenti della comunità scolastica'?
In che modo la vittoria di GL a Strasburgo rappresenta un cambiamento di prospettiva nell'ambito dell'inclusione scolastica?
In che modo la vittoria di GL a Strasburgo rappresenta un cambiamento di prospettiva nell'ambito dell'inclusione scolastica?
Qual è la principale differenza tra un approccio all'inclusione basato su 'misure generali' e uno basato su 'misure riferite al singolo'?
Qual è la principale differenza tra un approccio all'inclusione basato su 'misure generali' e uno basato su 'misure riferite al singolo'?
Quale implicazione ha, per la scuola, il principio secondo cui l'inclusione scolastica impegna l'intera organizzazione?
Quale implicazione ha, per la scuola, il principio secondo cui l'inclusione scolastica impegna l'intera organizzazione?
Come si concilia la necessità di 'norme astratte e generali' con la costruzione di un'inclusione basata sulle esigenze di ciascuno?
Come si concilia la necessità di 'norme astratte e generali' con la costruzione di un'inclusione basata sulle esigenze di ciascuno?
Se una commissione di esperti giudica insufficienti le misure adottate per uno studente con disabilità, cosa implica ciò in termini di diritti?
Se una commissione di esperti giudica insufficienti le misure adottate per uno studente con disabilità, cosa implica ciò in termini di diritti?
Quale principio emerge dalla direttiva europea discussa in relazione all'accomodamento ragionevole per i dipendenti disabili?
Quale principio emerge dalla direttiva europea discussa in relazione all'accomodamento ragionevole per i dipendenti disabili?
In che modo la Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha contribuito alla definizione di persona disabile?
In che modo la Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha contribuito alla definizione di persona disabile?
Qual è la principale differenza tra la Corte di Giustizia dell'Unione Europea (Lussemburgo) e la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (Strasburgo)?
Qual è la principale differenza tra la Corte di Giustizia dell'Unione Europea (Lussemburgo) e la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (Strasburgo)?
Cosa implica l'obbligo di 'accomodamento ragionevole' per i datori di lavoro, secondo la direttiva europea?
Cosa implica l'obbligo di 'accomodamento ragionevole' per i datori di lavoro, secondo la direttiva europea?
Come si è evoluta la concezione di persona disabile nel tempo, secondo quanto indicato?
Come si è evoluta la concezione di persona disabile nel tempo, secondo quanto indicato?
Quale limite viene posto agli obblighi positivi dei datori di lavoro nei confronti dei dipendenti disabili, secondo la direttiva europea?
Quale limite viene posto agli obblighi positivi dei datori di lavoro nei confronti dei dipendenti disabili, secondo la direttiva europea?
Perché la direttiva europea in esame, pur antecedente alla Convenzione dell'ONU, è considerata importante in relazione all'accomodamento ragionevole?
Perché la direttiva europea in esame, pur antecedente alla Convenzione dell'ONU, è considerata importante in relazione all'accomodamento ragionevole?
In che modo gli stati membri contribuiscono all'applicazione della direttiva europea sull'accomodamento ragionevole?
In che modo gli stati membri contribuiscono all'applicazione della direttiva europea sull'accomodamento ragionevole?
In che modo l'interpretazione sistematica contribuisce al riconoscimento del diritto all'istruzione per gli studenti disabili nella Costituzione italiana?
In che modo l'interpretazione sistematica contribuisce al riconoscimento del diritto all'istruzione per gli studenti disabili nella Costituzione italiana?
Cosa sono i LEP (Livelli Essenziali delle Prestazioni) nel contesto del diritto alla salute e dell'autonomia differenziata?
Cosa sono i LEP (Livelli Essenziali delle Prestazioni) nel contesto del diritto alla salute e dell'autonomia differenziata?
Quale principio giuridico viene violato quando una legge regionale subordina il servizio di trasporto scolastico per studenti disabili alla disponibilità di risorse finanziarie?
Quale principio giuridico viene violato quando una legge regionale subordina il servizio di trasporto scolastico per studenti disabili alla disponibilità di risorse finanziarie?
In base alla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, cosa implica il concetto di accomodamento ragionevole?
In base alla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, cosa implica il concetto di accomodamento ragionevole?
Cosa si intende per discriminazione indiretta secondo la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità e la direttiva europea in materia?
Cosa si intende per discriminazione indiretta secondo la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità e la direttiva europea in materia?
Qual è la funzione della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (Corte di Strasburgo)?
Qual è la funzione della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (Corte di Strasburgo)?
Qual è la funzione dei GLIR (Gruppo di Lavoro per l'Inclusione Regionale), GIT (Gruppo per l'Inclusione Territoriale) e GLI (Gruppo di Lavoro per l'Inclusione)?
Qual è la funzione dei GLIR (Gruppo di Lavoro per l'Inclusione Regionale), GIT (Gruppo per l'Inclusione Territoriale) e GLI (Gruppo di Lavoro per l'Inclusione)?
Flashcards
Sentenza 215/1987
Sentenza 215/1987
Sentenza della Corte Costituzionale n. 215 del 1987 riguardante il diritto alla frequenza scolastica per i portatori di handicap.
Concetto di 'facilitazione'
Concetto di 'facilitazione'
All'epoca, la legge 'facilitava' (non garantiva) la frequenza scolastica per i portatori di handicap nelle scuole medie e superiori.
Questione di legittimità costituzionale
Questione di legittimità costituzionale
Un giudice solleva una questione di legittimità costituzionale quando una legge sembra violare un diritto fondamentale garantito dalla Costituzione.
Diritto all'istruzione (inclusivo)
Diritto all'istruzione (inclusivo)
Signup and view all the flashcards
Evoluzione del linguaggio giuridico
Evoluzione del linguaggio giuridico
Signup and view all the flashcards
Vincolo di legalità
Vincolo di legalità
Signup and view all the flashcards
Interpretazione pro-diritti
Interpretazione pro-diritti
Signup and view all the flashcards
Modifica PEI: limiti
Modifica PEI: limiti
Signup and view all the flashcards
Decreti ministeriali
Decreti ministeriali
Signup and view all the flashcards
Ordinanza
Ordinanza
Signup and view all the flashcards
Deroga temporanea
Deroga temporanea
Signup and view all the flashcards
Potere di ordinanza
Potere di ordinanza
Signup and view all the flashcards
Ordinanze protezione civile
Ordinanze protezione civile
Signup and view all the flashcards
Diritti a somma zero?
Diritti a somma zero?
Signup and view all the flashcards
Limite di proporzionalità?
Limite di proporzionalità?
Signup and view all the flashcards
Collisione tra diritti?
Collisione tra diritti?
Signup and view all the flashcards
Adeguamento ragionevole?
Adeguamento ragionevole?
Signup and view all the flashcards
Obblighi di accomodamento?
Obblighi di accomodamento?
Signup and view all the flashcards
Rifiuto di accomodamento?
Rifiuto di accomodamento?
Signup and view all the flashcards
Superare la discriminazione?
Superare la discriminazione?
Signup and view all the flashcards
Accomodamento ragionevole?
Accomodamento ragionevole?
Signup and view all the flashcards
Accomodamento ragionevole (Direttiva UE)
Accomodamento ragionevole (Direttiva UE)
Signup and view all the flashcards
Obblighi positivi (UE)
Obblighi positivi (UE)
Signup and view all the flashcards
Definizione di disabilità (UE)
Definizione di disabilità (UE)
Signup and view all the flashcards
Ruolo della Corte di Giustizia (UE)
Ruolo della Corte di Giustizia (UE)
Signup and view all the flashcards
Corti Europee (UE vs. CEDU)
Corti Europee (UE vs. CEDU)
Signup and view all the flashcards
Sistema CEDU
Sistema CEDU
Signup and view all the flashcards
Corte di Giustizia dell'Unione Europea
Corte di Giustizia dell'Unione Europea
Signup and view all the flashcards
Corte Europea dei Diritti dell'Uomo
Corte Europea dei Diritti dell'Uomo
Signup and view all the flashcards
Legge 107/2015
Legge 107/2015
Signup and view all the flashcards
Decreto Legislativo 66/2017
Decreto Legislativo 66/2017
Signup and view all the flashcards
Ruoli scolastici nell'inclusione
Ruoli scolastici nell'inclusione
Signup and view all the flashcards
Profilo di Funzionamento, Progetto Individuale e PEI
Profilo di Funzionamento, Progetto Individuale e PEI
Signup and view all the flashcards
Articolo 1, D.Lgs 66/2017
Articolo 1, D.Lgs 66/2017
Signup and view all the flashcards
Articolo 2, D.Lgs 66/2017
Articolo 2, D.Lgs 66/2017
Signup and view all the flashcards
Articolo 3, D.Lgs 66/2017
Articolo 3, D.Lgs 66/2017
Signup and view all the flashcards
P.E.I. (Piano Educativo Individualizzato)
P.E.I. (Piano Educativo Individualizzato)
Signup and view all the flashcards
Strumento per l'inclusione
Strumento per l'inclusione
Signup and view all the flashcards
Inclusione individualizzata
Inclusione individualizzata
Signup and view all the flashcards
Vittoria a Strasburgo (GL)
Vittoria a Strasburgo (GL)
Signup and view all the flashcards
Inclusione scolastica
Inclusione scolastica
Signup and view all the flashcards
Tutela dei diritti individuali
Tutela dei diritti individuali
Signup and view all the flashcards
Coinvolgimento scolastico totale
Coinvolgimento scolastico totale
Signup and view all the flashcards
Ruolo del docente di sostegno
Ruolo del docente di sostegno
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Diritto 2.1
- La disciplina normativa del diritto all'inclusione scolastica inizia con la disciplina di rango costituzionale.
- La Costituzione è la fonte normativa fondamentale e prevale su tutte le altre fonti.
- Essa contiene la disciplina dei principi fondamentali, della forma di governo, delle garanzie costituzionali, della magistratura, dell'ordinamento dello Stato e dei diritti fondamentali.
- I diritti fondamentali sono riconosciuti e tutelati dalla Costituzione e hanno uno status diverso dagli altri diritti.
- Le ricadute giuridiche di un diritto fondamentale implicano che esso è di rango costituzionale.
- Si distinguono diritti fondamentali di senso ampio e diritti sociali, come il diritto alla salute e all'istruzione.
- I diritti sociali richiedono allo Stato di organizzare mezzi e risorse per essere soddisfatti.
- La libertà personale, domiciliare e di manifestazione del pensiero richiedono non ingerenza da parte dell'autorità pubblica.
- Lo Stato deve garantire che un'opinione possa essere liberamente espressa.
- Per i diritti sociali, come il diritto alla salute, è necessario un servizio sanitario che garantisca le prestazioni.
- Il concetto di nucleo incomprimibile o essenziale di un diritto fondamentale è un passaggio giuridico, ed è importante sapere che non esistono diritti assoluti.
- Qualunque diritto, anche costituzionale, incontra dei limiti e può concorrere con altri diritti o interessi pubblici.
- Esempi di limiti sono la libertà domiciliare e la scarsità di risorse finanziarie per soddisfare determinati diritti.
- Per i diritti che costano, è necessario un punto di equilibrio tra risorse divise fra settori e necessità di soddisfare diritti.
- la decisione di allocare risorse è politica, con orientamenti diversi verso i diritti sociali.
- Ogni diritto fondamentale ha un nucleo incomprimibile che non può essere soppresso, altrimenti si cancella il diritto stesso.
- In campo sanitario, i livelli essenziali di assistenza (LEA) rappresentano il nucleo incomprimibile del diritto alla salute.
- Essi devono essere garantiti in ogni regione, indipendentemente dalle risorse del servizio sanitario regionale.
- L'ordine è che il servizio sanitario deve organizzarsi per garantire i LEA.
Diritto 2.2
- Collocare un diritto in Costituzione ha conseguenze pratiche sull'ordinamento.
- La Costituzione espressamente non contempla il diritto all'istruzione dello studente disabile come diritto fondamentale.
- Esistono disposizioni che, lette sistematicamente, aiutano a disegnare una trama normativa.
- La Corte Costituzionale riconosce il diritto all'istruzione dello studente disabile come diritto fondamentale attraverso l'interpretazione sistematica.
- L'articolo 2 della Carta Costituzionale riconosce i diritti inviolabili dell'uomo, ma ci sono diverse interpretazioni su questo.
- Alcuni ritengono che l'articolo 2 racchiuda i diritti elencati specificamente nella Costituzione.
- Altri pensano che l'articolo 2 abbia una funzione diversa, ovvero aggiunge diritti inviolabili dell'uomo non scritti esplicitamente nella Costituzione.
- Un esempio è il diritto alla riservatezza (privacy), fondato sull'articolo 2.
- L'elenco dei diritti fondamentali è previsto in Costituzione e può essere modificato con la modifica costituzionale.
- L'altra tesi è che non occorre modificare il testo scritto, perché tramite l'articolo 2 si identifica un diritto inviolabile dell'uomo, e automaticamente quel diritto diventa di rango costituzionale.
Diritto 2.3
- Saranno analizzate disposizioni che non si riferiscono direttamente all'istruzione dello studente con disabilità, ma che costituiscono la trama normativa che ha portato il giudice costituzionale a ricavare il diritto oggetto del corso.
- Le disposizioni legislative serviranno per garantire l'effettività dell'inclusione scolastica.
- L'articolo 2 può essere letto come una porta di ingresso in Costituzione per diritti fondamentali non nominati.
- Più diritti per tutti è un bello slogan politico, un modo per configurare più diritti fondamentali per tutti.
- Non esistono diritti a somma zero; riconoscere un diritto o impegnare risorse per esso può limitare altri diritti concorrenti.
- Stabilire che il diritto ad un'abitazione dignitosa sia di rango costituzionale comprime il diritto di proprietà del locatore.
- Il diritto all'inclusione degli studenti con disabilità impegna risorse che altrimenti potrebbero essere destinate ad altro.
- Chi legge l'articolo 2 come clausola chiusa (non come porta d'ingresso) lo fa per evitare che troppi diritti limitino altri diritti già esistenti.
- Viene trattato l'articolo 3 della Carta Costituzionale che si compone di due commi.
- L'articolo 3.1 è il principio di eguaglianza formale.
- L'articolo 3.2 è il principio di eguaglianza sostanziale.
- Si dice che l'articolo 3 rappresenta l'esempio più calzante di compromesso ideologico fra le diverse anime che componevano l'assemblea costituente.
- L'articolo 3.1 ha una visione orientata a un modello di stato liberale.
- L'articolo 3.2 è più vicino alle sensibilità politiche di schieramenti socialisti o comunisti.
- L'articolo 3.1 afferma l'eguaglianza formale: trattare in modo uguale situazioni simili e differenziare il trattamento giuridico per situazioni diverse.
- Non è dell'articolo 3.1, differenziare in modo diverso situazioni diverse, la donna è diversa dall'uomo.
- L'articolo 3.1 vieta storicamente discriminazioni per sesso, religione, razza.
- L'origine storica della Costituzione saggiamente spingeva a ribadirle.
- Si assegna alla Repubblica il compito di rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini impediscono il pieno sviluppo e l'effettiva partecipazione di tutti alla vita sociale.
- Mossa dalla considerazione che di fatto esistono discriminazioni, la società non ci fa nascere tutti uguali.
- È evidente l'equilibrio fra libertà e eguaglianza su cui si sorreggono gli stati democratici contemporanei.
Diritto 2.4
- Superare la disabilità parte da un'oggettiva situazione di svantaggio che richiede un intervento attivo dell'autorità.
- Rimozione di ostacoli all'intervento.
- L'assemblea costituente ha raggruppato sotto il titolo dei Rapporti Eticosociali situazioni come la famiglia, il matrimonio, i diritti doveri dei genitori e i diritti sociali fondamentali.
- Importante l'articolo 33.2 che dice che la Repubblica detta le norme generali sull'istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi.
- Leggiamola assieme all'articolo 34,1. La scuola è aperta a tutti.
- Articolo 38,3: gli inabili e diminorati hanno diritto all'educazione e all'avviamento professionale.
- Articolo di riferimento: il 117 della Carta Costituzionale, diviso in comma 2, comma 3 e comma 4.
- le materie di competenza esclusiva della legge dello Stato sono elencate nel comma 2. Sono tutte le materie nelle quali tradizionalmente si esplica la sovranità dello Stato.
- Il comma 3 prevede un secondo elenco di materie che sono materie di competenza concorrente, le famose fette di torta ripartite, la base la deve dettare la legge dello Stato, la panna la mette la regione.
- Nel comma 4, tutte le fette di torta che non sono assegnate automaticamente sono di competenza regionale.
- Norme generali sull'istruzione: materie di competenza esclusiva statale.
- Aggettivo "generali": le scelte fondamentali sull'istruzione le compie la legge dello Stato.
- Determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale (articolo 117, comma 2, lettera M).
- Un punto importante è che il modello statunitense ammette una differenziazione nel trattamento dei diritti fondamentali da Stato a Stato.
Diritto 2.5
- La carta dei diritti dell'Unione europea indica una serie di diritti fondamentali.
- Obiettivo della direttiva 2078: vietare discriminazioni anche fondate sull'indica.
- Finalità della direttiva europea: assegnare una finalità agli Stati membri che possono poi perseguirla con i mezzi normativi che preferiscono.
- Introduce il divieto di discriminazione, diretta e indiretta.
- La discriminazione diretta è quando l'ordinamento giuridico assegna un trattamento giuridico meno favorevole derivante dalla condizione di svantaggio di un soggetto.
- La discriminazione indiretta che deriva alla fine della normativo.
- Con un linguaggio diverso da quello della Convenzione dell'ONU, la normativa europea introduce nozione di accomodamento ragionatore: obblighi positivi in capo ai datori di lavoro.
- Giurisprudenza della Corte di Lussemburgo, una nozione ampia dei diritti dei disabili.
- Due giudici diversi: le decisioni della corte di lussemburgo e le decisioni della corte di strasburgo. L'aggettivo europeo trae in inganno.
- La corte di Lussemburgo: competenze fondamentali: giudica che gli atti dell'UNIONE Europea siano conformi ai trattati istitutivi dell'Unione.
- Competenza importantissima: giudica della conformità delle normative nazionali a quelle dell'Unione Europea.
Diritto 2.6
- Il decreto legislativo 66-17 è il testo fondamentale sulle modalità concrete di inclusione scolastica degli studenti disabili.
- L'evoluzione legislativa passa da una logica di separazione a una logica inclusiva.
- La legge 104 del 1992 regola il diritto all'educazione e all'istruzione dello studente disabile nelle scuole di ogni ordine e grado.
- La Corte Costituzionale riconosce il diritto all'istruzione, ma in un'ottica di diritto da rivendicare.
- Il diritto all'istruzione impone il diritto all'istruzione anche per le scuole superiore.
- Il legislatore, con 5 anni di ritardo, prende atto dell'affermazione della Corte Costituzionale e provvede quindi all'inclusione scolastica dei ragazzi disabili.
- Anni '80 e '90 segnati dagli impulsi del diritto dell'Unione Europea e dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, che introduce diritto di discriminazione e accomodamento ragionevole (prestazioni attive).
- Oggi il Parlamento adotta una legge di delega e il governo può disciplinare una certa materia.
- Il decreto legislativo 66 2017 si occupa poi dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilità.
- Il decreto ministeriale disciplina il Piano per l'Inclusione (PAI).
- L'articolo 1 introduce diritti e finalità, e rimanda subito al diritto dell'accomodamento ragionevole per i ragazzi disabili.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Analisi della sentenza n. 215 del 1987 e il diritto allo studio per studenti con disabilità. La sentenza affronta la problematica della frequenza scolastica e il suo rapporto con i principi costituzionali. Esplora il contesto culturale dell'epoca e le implicazioni legali.