INDEX per l'inclusione

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Qual è il punto di partenza fondamentale per lo sviluppo inclusivo di una scuola, secondo il testo?

  • L'applicazione immediata di questionari standardizzati a tutti gli stakeholder scolastici.
  • L'analisi teorica approfondita delle diverse prospettive sull'inclusione.
  • Definire un quadro di valori inclusivi comuni attraverso il confronto e la discussione. (correct)
  • L'adozione di un modello specifico di Index predefinito a livello nazionale.

Come si differenzia un curricolo strutturato per l'inclusione da un curricolo tradizionale?

  • Non considera l'importanza dei valori condivisi.
  • Elimina completamente le conoscenze dei curricoli tradizionali per concentrarsi su temi moderni.
  • Si concentra esclusivamente sull'apprendimento di materie specifiche come storia e matematica.
  • È basato sui diritti globali e sulla sostenibilità, integrando le conoscenze dei curricoli tradizionali. (correct)

Qual è la funzione principale degli indicatori presenti nell'Index?

  • Misurare quantitativamente il numero di studenti con disabilità presenti nella scuola.
  • Guidare le diverse fasi della progettazione inclusiva attraverso il confronto partecipato e l'azione incrementale. (correct)
  • Fornire una valutazione sommativa del livello di inclusione raggiunto dalla scuola.
  • Imporre standard uniformi di inclusione a tutte le scuole, indipendentemente dal contesto.

Perché l'analisi delle implicazioni pratiche dell'inclusione è considerata importante nel contesto dell'Index?

<p>Perché può portare ad un consenso maggiore rispetto alle ampie discussioni teoriche. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo dell'"alfabetizzazione di valori" promossa da Dovigo (2014)?

<p>Definire un quadro di valori inclusivi comuni attraverso il confronto e la discussione. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione tra le dimensioni dell'Index (Creare culture inclusive, Creare politiche inclusive e Sviluppare pratiche inclusive)?

<p>Sono interconnesse e si influenzano reciprocamente. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione dei questionari presenti nell'Index?

<p>Raccogliere feedback utili sia in fase di impostazione di un progetto, sia in itinere. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende quando si afferma che "non c’è un unico modo ‘giusto’ di usare i materiali" dell'Index?

<p>Che l'Index è uno strumento flessibile e adattabile ai diversi contesti scolastici. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti aspetti NON è fondamentale per creare un ambiente scolastico accogliente, secondo le linee guida fornite?

<p>Garantire che l'edificio scolastico sia di recente costruzione e dotato di tecnologie all'avanguardia. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende quando si afferma che la scuola si impegna a 'creare politiche inclusive'?

<p>La scuola sviluppa attivamente strategie per l'integrazione di tutti gli studenti, specialmente quelli a rischio di esclusione. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale azione rappresenta il modo più efficace per aiutare i nuovi membri del personale ad ambientarsi, secondo le indicazioni?

<p>Assegnare un mentore che offra supporto e risponda alle domande. (A)</p> Signup and view all the answers

Un progetto di accoglienza per il personale nuovo arrivato dovrebbe principalmente mirare a:

<p>Far sentire il nuovo personale a proprio agio e fornire tutte le informazioni necessarie. (C)</p> Signup and view all the answers

Per garantire un'efficace accoglienza del nuovo personale, quale delle seguenti azioni è la meno rilevante?

<p>Fornire una copia del budget annuale della scuola. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo il dirigente scolastico dovrebbe contribuire all'inserimento del nuovo personale?

<p>Incontrando il nuovo personale il prima possibile, idealmente il primo giorno. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto è fondamentale che il mentore garantisca nelle prime settimane di supporto al nuovo membro del personale?

<p>Essere regolarmente disponibile, di persona o telefonicamente, per rispondere alle domande. (A)</p> Signup and view all the answers

Come si può garantire che le informazioni fornite al nuovo personale siano effettivamente utili?

<p>Chiedendo ai nuovi arrivati di quali informazioni <strong>aggiuntive</strong> hanno bisogno e fornendole. (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo l'Index, quali sono le tre dimensioni che compongono la progettazione inclusiva?

<p>Cultura, politiche e pratiche (B)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto delle scuole è principalmente influenzato dalle 'politiche inclusive' nell'Index?

<p>L'organizzazione della scuola (A)</p> Signup and view all the answers

Nell'Index, a cosa si riferiscono principalmente le 'pratiche inclusive'?

<p>Al contenuto e alle metodologie di insegnamento/apprendimento (D)</p> Signup and view all the answers

Quanti indicatori sono presenti nella dimensione 'Creare culture inclusive' dell'Index?

<p>21 (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo principale dei questionari presenti nell'Index?

<p>Raccogliere feedback per progetti in corso o in fase di impostazione (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'Index supporta le scuole nell'implementazione di pratiche inclusive?

<p>Offrendo strumenti di supporto per l'autoanalisi e lo sviluppo (A)</p> Signup and view all the answers

Quale concetto di diversità abbraccia l'Index?

<p>Abbraccia un'ampia gamma di differenze, incluse quelle fisiche, cognitive, linguistiche e culturali (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'Index si distingue da altri modelli di inclusione?

<p>Adotta una prospettiva più ampia che include la sostenibilità ambientale, economica, sociale e culturale (B)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto viene enfatizzato durante la fase di revisione dello sviluppo in un progetto inclusivo?

<p>La verifica, la documentazione e la celebrazione dei progressi compiuti. (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo l'Index, cosa si intende per 'curricolo' in un contesto di progettazione inclusiva?

<p>Sia le attività di apprendimento formali, sia le modalità di insegnamento e apprendimento attraverso l'esperienza scolastica. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'Index promuove il dialogo sulle dinamiche relazionali all'interno dell'istruzione?

<p>Mettendo in discussione le gerarchie abituali e trasformando i modelli di relazione sociale. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale della sezione 'Sviluppare politiche inclusive' nella Dimensione C dell'Index?

<p>Valutare le implicazioni dei valori sui contenuti degli insegnamenti nella progettazione inclusiva. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa distingue un curricolo inclusivo, secondo l'Index, rispetto a un curricolo tradizionale basato sulle materie?

<p>La centralità dei 'diritti globali' o 'preoccupazioni comuni in tutto il mondo'. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'Index supporta la riflessione sulla relazione tra valori, insegnamento e apprendimento?

<p>Mettendo a confronto il curricolo tradizionale con quello inclusivo. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il duplice scopo degli indicatori e delle domande nell'Index per l'inclusione scolastica?

<p>Analizzare la realtà organizzativa, le sue potenzialità e criticità, e individuare obiettivi e priorità di sviluppo. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei modi in cui l'Index trasforma i modelli di relazione sociale esistenti?

<p>Sfidando il modo in cui si formano le abituali gerarchie. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto NON rientra nel concetto di inclusione promosso dall'Index?

<p>L'adeguamento degli alunni a standard predefiniti di apprendimento. (D)</p> Signup and view all the answers

Secondo il testo, quale affermazione rappresenta meglio il ruolo degli insegnanti nell'ambito dell'inclusione scolastica promossa dall'Index?

<p>Gli insegnanti devono adattare le lezioni per fare leva sulle esperienze, conoscenze e competenze che gli alunni hanno acquisito al di fuori della scuola. (C)</p> Signup and view all the answers

Oltre al curricolo formale, quale altro aspetto considera l'Index cruciale per una progettazione inclusiva?

<p>Il come si insegna e si apprende, anche attraverso l'esperienza scolastica. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti azioni è MENO coerente con i principi dell'Index per l'inclusione?

<p>Specificare rigidamente le aspettative di apprendimento come obiettivi della lezione. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo gli indicatori e le domande proposti dall'Index supportano concretamente lo sviluppo di una scuola inclusiva?

<p>Aiutando il personale scolastico a mettere in relazione valori e azioni, riducendo gli ostacoli e mobilitando le risorse. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti domande, ispirata all'Index, favorisce maggiormente la partecipazione attiva di tutti gli alunni?

<p>Le attività di apprendimento prevedono esperienze condivise che possono essere sviluppate dagli alunni in vari modi? (B)</p> Signup and view all the answers

Un insegnante che applica i principi dell'Index come dovrebbe considerare l'esperienza e le conoscenze che gli alunni hanno acquisito al di fuori della scuola?

<p>Come una base solida su cui costruire nuove conoscenze e competenze. (A)</p> Signup and view all the answers

Se una scuola desidera utilizzare l'Index per promuovere l'inclusione, quale dovrebbe essere il primo passo?

<p>Analizzare la realtà organizzativa della scuola, identificando potenzialità e criticità. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti temi, ispirati alla Dimensione C, sezione 1, Costruire curricoli per tutti, integra un collegamento tra il contesto locale e le dinamiche globali?

<p>L'analisi comparativa dei sistemi di produzione alimentare a livello locale e globale, evidenziando impatti ambientali e sociali. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo il curricolo basato sui diritti, secondo il modello proposto, si differenzia da un approccio curricolare tradizionale?

<p>Integrando le conoscenze tradizionali in un quadro più ampio che riflette le esperienze di apprendimento reali degli studenti. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti aspetti rappresenta una caratteristica distintiva dell'approccio 'Index per l'inclusione' nello sviluppo di scuole inclusive?

<p>La centralità dell'autovalutazione e della progettazione partecipata di percorsi di miglioramento da parte della comunità scolastica. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti attività didattiche rappresenta un esempio concreto di applicazione pratica degli indicatori della Dimensione C, sezione 1?

<p>L'organizzazione di un progetto di ricerca sul campo riguardante il funzionamento di un impianto di energia rinnovabile locale e il suo impatto sulla comunità. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'approccio curricolare proposto dagli autori Booth e Ainscow promuove una visione allargata della scuola?

<p>Considerando la scuola come una comunità educante che interagisce attivamente con il contesto sociale, culturale ed economico circostante. (C)</p> Signup and view all the answers

Secondo gli autori, quale elemento caratterizza un curricolo che si ispira ai principi dell'inclusione e dei diritti?

<p>La promozione di collegamenti tra locale e globale, passato, presente e futuro, con considerazioni di natura etica e politica. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti esempi rappresenta un'applicazione del principio di 'riflessione sull'importanza della salute e delle relazioni' (Dimensione C) in un contesto scolastico?

<p>L'implementazione di un programma di peer education per la prevenzione del bullismo e la promozione del benessere emotivo. (C)</p> Signup and view all the answers

Come potrebbe un insegnante integrare lo studio delle 'fonti energetiche' (Dimensione C) in un curricolo scolastico orientato all'inclusione e alla sostenibilità?

<p>Avviando un progetto di ricerca collaborativo sulle fonti energetiche rinnovabili presenti nel territorio, analizzando i loro impatti ambientali, economici e sociali e coinvolgendo esperti locali e rappresentanti della comunità. (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Index per l'inclusione

Raccolta di materiali (indicatori, domande, questionari) per progettare l'inclusione.

Alfabetizzazione di valori

Processo partecipativo per definire valori inclusivi comuni.

Valori inclusivi

I valori riguardano il modo in cui dovremmo convivere.

Curricoli

Si riferiscono a cosa dovremmo imparare per migliorare la qualità della nostra vita.

Signup and view all the flashcards

Curricolo inclusivo

Basato sui diritti globali e sulla sostenibilità.

Signup and view all the flashcards

Inserimento delle conoscenze

Integrare le conoscenze tradizionali in un quadro più ampio di diritti e sostenibilità.

Signup and view all the flashcards

Focus sull'azione pratica

Analizzare le implicazioni pratiche dell'inclusione per generare un consenso maggiore.

Signup and view all the flashcards

Quadro progettuale

Schema utile per delineare le priorità di sviluppo inclusivo nella scuola

Signup and view all the flashcards

Benvenuto formale: chi lo dà?

Benvenuto formale ai nuovi arrivati da parte dei rappresentanti degli alunni.

Signup and view all the flashcards

Attività di apprendimento efficaci

Attività che stimolano l'attiva partecipazione di ogni studente.

Signup and view all the flashcards

Esperienze di apprendimento condivise

Esperienze condivise che possono essere sviluppate dagli alunni in diversi modi.

Signup and view all the flashcards

Aspettative di apprendimento flessibili

Evitare di specificare le aspettative di apprendimento come obiettivi rigidi della lezione.

Signup and view all the flashcards

Lezioni come ricerche guidate

Lezioni impostate come ricerche guidate da domande aperte.

Signup and view all the flashcards

Domande a risposta aperta

Limitare le domande con una sola risposta esatta.

Signup and view all the flashcards

Lezioni basate sull'esperienza

Costruire le lezioni sull'esperienza e le conoscenze pregresse degli alunni.

Signup and view all the flashcards

Linguaggio accessibile

Rendere la lingua parlata e scritta accessibile a tutti gli alunni.

Signup and view all the flashcards

Scuola accogliente

Una scuola che accoglie tutti, indipendentemente dalla loro provenienza o condizione.

Signup and view all the flashcards

Politiche inclusive

Politiche e pratiche che includono attivamente tutti gli alunni della comunità locale.

Signup and view all the flashcards

Accoglienza del personale

Assicurarsi che i nuovi membri del personale si sentano a proprio agio e supportati fin da subito.

Signup and view all the flashcards

Progetto di accoglienza

Documento che delinea le procedure per integrare nuovi membri del personale.

Signup and view all the flashcards

Mentore

Persona designata per supportare e guidare un nuovo membro del personale.

Signup and view all the flashcards

Incontro con il dirigente

Incontro tra il dirigente e il nuovo membro del personale per un benvenuto formale.

Signup and view all the flashcards

Benvenuto formale

Presentazione formale dei nuovi membri del personale al consiglio d'istituto e ai genitori.

Signup and view all the flashcards

Informazioni utili

Ricevere tutte le informazioni necessarie per svolgere il proprio ruolo nella scuola.

Signup and view all the flashcards

Rivedere lo sviluppo

Verificare, documentare e celebrare i progressi compiuti.

Signup and view all the flashcards

Riflessione del gruppo di progetto

Riflettere sui cambiamenti alla luce dei criteri stabiliti e apportare modifiche al piano di sviluppo se necessario.

Signup and view all the flashcards

Attività concrete con l'Index

Stimolare il dialogo e la riflessione attraverso attività concrete usando gli indicatori dell'Index.

Signup and view all the flashcards

Obiettivo della Dimensione C

Valutare come i valori influenzano i contenuti degli insegnamenti.

Signup and view all the flashcards

Definizione di curricolo nell'Index

Sia ciò che si insegna (curricolo formale) sia il come si insegna e si apprende.

Signup and view all the flashcards

Scopo dell'Index

Promuovere il dialogo su come l'educazione può trasformare i modelli di relazione sociale esistenti.

Signup and view all the flashcards

Curricolo tradizionale

Il curricolo scolastico basato sulle materie separate e tradizionale.

Signup and view all the flashcards

Ciclo produzione-consumo

Gli alunni studiano come il cibo viene prodotto e consumato.

Signup and view all the flashcards

Importanza dell'acqua

Gli alunni esaminano l'importanza dell'acqua per la vita e l'ambiente.

Signup and view all the flashcards

Abbigliamento e cura personale

Gli alunni apprendono abitudini per la cura personale e l'importanza dell'abbigliamento.

Signup and view all the flashcards

Abitazioni e ambiente

Gli alunni indagano le strutture abitative e la loro relazione con l'ambiente.

Signup and view all the flashcards

Migrazione e spostamenti

Gli alunni studiano i movimenti delle persone a livello locale e globale.

Signup and view all the flashcards

Salute e relazioni

Gli alunni acquisiscono conoscenze sull'importanza della salute fisica e mentale e delle relazioni interpersonali.

Signup and view all the flashcards

Studio dell'universo

Gli alunni ampliano le proprie conoscenze sulla Terra, il sistema solare e l'universo.

Signup and view all the flashcards

Dimensioni dell'Index

Triangolo di cultura, politiche e pratiche inclusive.

Signup and view all the flashcards

Culture inclusive

Relazioni tra le persone, radicate in valori e convinzioni.

Signup and view all the flashcards

Pratiche inclusive

Contenuto e metodi di insegnamento/apprendimento.

Signup and view all the flashcards

Indicatori dell'Index

Strumenti per l'autoanalisi e lo sviluppo inclusivo.

Signup and view all the flashcards

Questionari dell'Index

Raccolta di feedback da vari membri della comunità scolastica.

Signup and view all the flashcards

Inclusione (secondo l'Index)

Valorizzare la diversità e aumentare la partecipazione di tutti.

Signup and view all the flashcards

Prospettiva ampia dell'Index

Principio globale di rispetto per la sostenibilità e lotta all'esclusione.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Progettazione Partecipata e Azione Incrementale: L'Index per l'Inclusione

  • L'Index per l'inclusione è stato pubblicato per la prima volta in Inghilterra nel 2000.
  • La sua costruzione è il risultato di una ricerca-azione iniziata nel 1997-1998 con 6 scuole, ampliata poi a 17 nel 1998-1999.
  • La ricerca è stata condotta da docenti, genitori, personale scolastico, associazioni e ricercatori.
  • Ha portato alla prima versione dell'Index, finanziata dal DfEE per la distribuzione gratuita nelle scuole inglesi.
  • Una seconda versione è uscita nel 2002, disponibile online tramite CSIE ed EENET per scopi non commerciali.
  • La terza edizione, pubblicata in Italia nel 2014, riflette le discussioni e critiche sulle prime versioni.
  • L'Index è nato in un contesto di transizione nel Regno Unito verso l'inclusione di alunni con bisogni educativi speciali nelle scuole comuni negli anni '90.
  • Il Rapporto Warnock (1978) e l'Education Act del 1981 hanno riconosciuto il concetto di "bisogno educativo speciale".
  • L'Education Act del 1988 ha introdotto un curricolo nazionale valido, con standard di apprendimento e valutazione, in un sistema scolastico tradizionalmente autonomo.
  • L'Index nasce in un contesto diverso da quello italiano, dove l'integrazione scolastica era già consolidata.
  • Il Regno Unito promuoveva uniformità a livello nazionale, mentre in Italia si tendeva al decentramento.
  • Il contenuto e la metodologia dell'Index devono essere adattati al contesto italiano, basato su obiettivi e procedure.

Diffusione

  • L'Index è stato tradotto in 40 lingue ed è utilizzato in vari contesti a livello internazionale.
  • Informazioni sulla sua diffusione sono disponibili sul sito Index for Inclusion Network.
  • In Italia, l'Index è ancora poco diffuso e utilizzato, limitato a progetti e iniziative individuali.
  • La legislazione top-down per l'inclusione in Italia rende difficile l'adozione di strumenti bottom-up come l'Index.
  • Nonostante ciò, non si esclude l'utilizzo dell'Index per superare resistenze individuali e organizzative.

Paradigma di Riferimento

  • L'Index si differenzia dalla logica dell'integrazione, che mira a "fare spazio" agli alunni con disabilità, promuovendo il riconoscimento delle differenze come forze propulsive.
  • L'integrazione è vista come opposto della separazione, mentre l'inclusione come opposto dell'esclusione, che può avvenire anche con alunni nella stessa classe.
  • L'obiettivo è la piena partecipazione di tutti, promuovendo le loro caratteristiche.
  • L'Index si distacca dal modello biomedico della disabilità, focalizzandosi sull'interazione tra l'individuo e il contesto.
  • Le difficoltà sono attribuite ad ambienti, culture e relazioni che ostacolano l'accesso e la partecipazione.
  • Il concetto di BES è sostituito da "ostacoli all'apprendimento e alla partecipazione", concentrandosi sulla situazione che privilegia alcuni a scapito di altri.
  • L'inclusione è vista come lotta ad ogni forma di esclusione, basata su qualsiasi differenza.
  • L'Index abbraccia una prospettiva ampia, intesa come principio globale legato alla sostenibilità ambientale, economica, sociale e culturale.
  • Inclusione significa partecipazione democratica e lotta a qualsiasi forma di esclusione e discriminazione.

Descrizione

  • La struttura dell'Index si basa sull'ultima versione dello strumento, mantenendo intatta l'impostazione e la filosofia di fondo.
  • L'inclusione è vista come un processo continuo a cui contribuiscono tutti coloro che sono a contatto con la scuola, basato sui diritti umani e i valori ad essi connessi.
  • L'Index contrasta la segregazione "dematerializzata", che può avvenire anche all'interno della scuola.
  • L'Index aiuta a lavorare per progetti con un approccio inclusivo, fornendo spunti di riflessione.
  • La progettazione inclusiva parte dalla costruzione di valori condivisi attraverso discussioni.
  • Il sostegno si riferisce a tutte le risorse della comunità, promuovendo partecipazione e apprendimento per tutti.

La Struttura

  • L'Index si presenta come una raccolta di materiali (indicatori, domande, questionari) per guidare la progettazione inclusiva.
  • Analizzare le implicazioni pratiche dell'inclusione può portare a un consenso maggiore rispetto a discussioni teoriche.
  • Non c'è un unico modo "giusto" di usare i materiali, ma è importante iniziare un percorso di continuo automiglioramento.
  • Si comincia dalla definizione di un quadro di valori inclusivi comuni, analizzandone le implicazioni rispetto a ciò che si insegna e si apprende.

Le Dimensioni

  • Nell'Index, la progettazione inclusiva è rappresentata come un triangolo composto da tre dimensioni: cultura, politiche e pratiche inclusive.
  • La cultura è alla base del triangolo, promuovendo e consolidando il cambiamento.
  • Creare una cultura inclusiva significa costruire una comunità sicura, tollerante, cooperativa, stimolante e accogliente.
  • Creare politiche inclusive significa fare in modo che l'inclusione permei i progetti scolastici e organizzi il sostegno alla diversità.
  • Sviluppare pratiche inclusive significa far sì che l'insegnamento e l'apprendimento rispecchino i valori e le politiche inclusive.

Gli Indicatori e le Domande

  • La parte principale dell'Index è costituita da 70 indicatori e centinaia di domande.
  • Indicatori e domande sono strumenti di supporto per l'avvio di percorsi di autoanalisi, sviluppo e cambiamento.
  • Invitano a riflettere sulle implicazioni dei valori inclusivi e consentono di identificare ostacoli e risorse.

Analisi Critica - Caratteristiche Essenziali

  • L'Index supporta lo sviluppo di scuole inclusive attraverso l'autovalutazione e la progettazione condivisa.
  • Non è prevista la valutazione esterna.
  • Il concetto di scuola è quello di una comunità educante allargata al contesto.
  • La progettazione inclusiva nell'Index è un triangolo di cultura, politiche e pratiche inclusive.
  • Gli elementi strutturali sono i 70 indicatori afferenti alle 3 dimensioni, presentati con un elenco di domande.
  • Sono disponibili un quadro progettuale e quattro questionari per raccogliere feedback utili.

Coinvolgimento degli Attori

  • L'Index è improntato a una filosofia partecipativa.
  • L'attivazione di processi riflessivi e autovalutativi genera cambiamento e miglioramento.
  • Si suggerisce di iniziare con un gruppo di persone interessate e poi allargare ad altri.
  • Il personale scolastico, le famiglie e gli alunni possono dare un contributo importante.
  • È consigliato il supporto di un esperto esterno come "amico critico".
  • Il livello di collegialità e corresponsabilità è massimo.
  • Vengono promossi il coinvolgimento delle famiglie, degli alunni e della comunità locale.

Approcci e Metodi

  • La complessità dell'Index non lo riconduce univocamente a un approccio specifico.
  • Il coinvolgimento degli stakeholder nei processi autovalutativi lo avvicina all'approccio costruttivista.
  • La raccolta dati attraverso l'Index è sia qualitativa che quantitativa.
  • L'Index richiede la documentazione di ogni passaggio del percorso di autoanalisi.
  • Lo stile di progettazione dell'Index è flessibile e pragmatico.

Complessità

  • Opportuno riflettere sulle criticità dell'utilizzo di questo strumento partendo dal concetto di inclusione.
  • Il livello di partecipazione delle famiglie e della comunità extra-scuola nella vita scolastica non è elevato quanto, per esempio, nel Regno Unito.
  • L'avvio delle attività di progettazione inclusiva richiede una persona o un gruppo di lavoro che coordini le comunicazioni e le riunioni e che tutto questo può sollevare preoccupazioni circa la sostenibilità dei processi di indagine.
  • Bisogna considerare anche le differenze di approccio che l'Index introdurrebbe nel modo di fare scuola.
  • Ogni semplice domanda possa far incrinare o addirittura stravolgere certezze, modi di pensare e abitudini consolidate.
  • Un processo bottom up nel quale ognuno è chiamato ad essere, a suo modo, protagonista.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Índice de Inclusión en Educación
10 questions
Index Crimes Overview Quiz
14 questions

Index Crimes Overview Quiz

WellBacklitJasmine avatar
WellBacklitJasmine
Index of Refraction Flashcards
10 questions
Introduzione all'Index per l'Inclusione
45 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser