Podcast
Questions and Answers
Chi è il massimo esponente della psicologia dei popoli?
Chi è il massimo esponente della psicologia dei popoli?
Wundt.
Cosa contraddistingue le persone di elevato automonitoraggio?
Cosa contraddistingue le persone di elevato automonitoraggio?
Le persone di elevato automonitoraggio tendono a preferire la via periferica e sono altamente orientati all'adattamento del sé al contesto.
Qual è l'effetto della 'profezia che si autoavvera' in ambito sociale?
Qual è l'effetto della 'profezia che si autoavvera' in ambito sociale?
Le aspettative che le persone hanno verso un altro individuo influenzano il modo in cui agiscono nei suoi confronti, e questo influenza la risposta dell'individuo stesso, che adotta comportamenti coerenti con queste attese. In pratica, la credenza che una cosa sia vera la rende effettivamente vera.
Cosa indica il termine 'centralità dei tratti' in psicologia sociale?
Cosa indica il termine 'centralità dei tratti' in psicologia sociale?
Signup and view all the answers
Quali delle tre cause di ordine psicologico sono alla base della vita sociale secondo Gabriel Tarde? (selezionare tutte le opzioni corrette)
Quali delle tre cause di ordine psicologico sono alla base della vita sociale secondo Gabriel Tarde? (selezionare tutte le opzioni corrette)
Signup and view all the answers
La psicologia sociale studia scientificamente gli effetti dei processi sociali e cognitivi sul modo in cui gli individui percepiscono se stessi e gli altri, sui processi di influenza sociale e sulle relazioni sociali.
La psicologia sociale studia scientificamente gli effetti dei processi sociali e cognitivi sul modo in cui gli individui percepiscono se stessi e gli altri, sui processi di influenza sociale e sulle relazioni sociali.
Signup and view all the answers
Secondo la teoria dell'autopercezione di Bem, in che modo possiamo conoscere i nostri atteggiamenti?
Secondo la teoria dell'autopercezione di Bem, in che modo possiamo conoscere i nostri atteggiamenti?
Signup and view all the answers
Cosa si intende per 'schema di sé' in psicologia sociale?
Cosa si intende per 'schema di sé' in psicologia sociale?
Signup and view all the answers
Quali sono le due teorie più importanti quando si parla di atteggiamenti in psicologia sociale?
Quali sono le due teorie più importanti quando si parla di atteggiamenti in psicologia sociale?
Signup and view all the answers
Che cos'è la 'dissonanza cognitiva' in psicologia sociale?
Che cos'è la 'dissonanza cognitiva' in psicologia sociale?
Signup and view all the answers
Quali sono i due tipi di leadership secondo alcuni modelli di leadership?
Quali sono i due tipi di leadership secondo alcuni modelli di leadership?
Signup and view all the answers
Cosa si intende per 'groupthink' o pensiero di gruppo?
Cosa si intende per 'groupthink' o pensiero di gruppo?
Signup and view all the answers
Quali sono le tre fasi principali del 'continuum interpersonale-intergruppo'?
Quali sono le tre fasi principali del 'continuum interpersonale-intergruppo'?
Signup and view all the answers
Che cos'è la 'polarizzazione di gruppo'?
Che cos'è la 'polarizzazione di gruppo'?
Signup and view all the answers
Cosa si intende per 'minoranza attiva'?
Cosa si intende per 'minoranza attiva'?
Signup and view all the answers
Study Notes
Psicologia Sociale
- Psicologia sociale è lo studio scientifico degli effetti dei processi sociali e cognitivi sul modo in cui gli individui percepiscono se stessi e gli altri, sui processi di influenza sociale e sulle relazioni sociali.
- La realtà oggettiva è filtrata dalle nostre credenze e valori.
- Le rappresentazioni sociali sono credenze condivise trasmesse tra le generazioni.
- Il bias della retrospezione è la tendenza ad esagerare la propria abilità di prevedere eventi passati.
- Le radici della psicologia sociale risiedono in due approcci del XIX secolo incentrati sulla comprensione dei fenomeni collettivi.
- La psicologia delle folle, studiata da Gustave Le Bon, presenta una visione negativa delle folle come irrazionali e prive di individualità.
- Secondo Le Bon, il comportamento delle folle è guidato da meccanismi di contagio mentale, senso di potenza e suggestionabilità.
- Gabriel Tarde rifiuta l'idea che la realtà collettiva sia indipendente dagli individui che la compongono.
- I tre punti chiave relativi alla vita sociale, secondo Tarde, sono desiderio, invenzione e relazione interpsicologica.
- In Germania si sviluppa la psicologia dei popoli, studio storico-comparato su come le interazioni sociali forgiano prodotti culturali (linguaggio, miti, costumi).
- Wundt considerava la psicologia sociale complementare, ma distinta, dalla psicologia sperimentale.
- Il modello scientifico in psicologia sociale si basa sull'acquisizione di conoscenza in modo sistematico.
- La psicologia sociale si occupa dei processi cognitivi e sociali.
- Il pensiero sociale include la percezione di sé, l'influenza sociale e le relazioni sociali.
- Ci sono vari modi di studiare l'influenza sociale, come il conformismo e la persuasione.
- Un'altro argomento chiave è il pregiudizio.
- La psicologia sociale si occupa delle relazioni sociali (altruismo, pregiudizio e conflitto).
- Obiettivi della psicologia sociale includono la comprensione del comportamento sociale e dei processi di base come i processi di gruppo, processi cognitivi, ed altri processi sociali.
Percezione Sociale
- La percezione sociale si concentra sulla comprensione delle impressioni sugli altri.
- La formazione delle prime impressioni coinvolge diversi fattori, come l'aspetto fisico, il comportamento non verbale, l'ambiente.
- Le impressioni possono essere influenzate da schemi di giudizio.
- Il ruolo della salienza è importante nel determinare gli indizi più importanti all'interno di un gruppo.
- Un indizio è saliente se si distingue dall'ambiente che lo circonda.
- Vi sono diversi tipi di conoscenze che possono influenzare le impressioni: conoscenze collegate agli indizi, conoscenze accessibili.
- Le associazioni, la similarità e la frequenza sono fondamentali nelle rappresentazioni cognitive.
- L'accessibilità influenza quanto rapidamente e facilmente è possibile recuperare un'informazione o un concetto.
- Le impressioni derivano dai processi cognitivi e dal contesto sociale.
Teorie dell’Attribuzione
- Le attribuzioni causali sono i processi mediante i quali si cerca di spiegare il comportamento altrui.
- Le attribuzioni disposizionali sono relative alle caratteristiche interne di un individuo (es. personalità).
- Le attribuzioni situazionali sono relative al contesto sociale e alle circostanze esterne.
- L'errore fondamentale di attribuzione consiste nella tendenza a sovrastimare le cause interne dei comportamenti altrui e sottostimare quelle esterne.
- L'effetto attore-osservatore è una tendenza a attribuire i nostri comportamenti a fattori esterni e i comportamenti degli altri a fattori interni.
- Le norme soggettive influenzano le intenzioni comportamentali.
- I fattori situazionali possono influire sulle attribuzioni causali, e viceversa
Influenza Sociale
- Le persone possono influenzarsi a vicenda, anche nel caso di contesti sociali e/o culturali.
- La dissonanza cognitiva si verifica quando si hanno cognizioni incoerenti.
- La teoria della dissonanza cognitiva spiega come la pressione sociale, e il bisogno di raggiungere il consenso influenzino, e cambino gli atteggiamenti.
- La pressione sociale può influenzare ciò che le persone pensano o sentono.
Gruppi e Processi di gruppo
- Le norme sociali guidano il comportamento e le credenze di un gruppo.
- Coesione sociale: attrazione e accettazione reciproca tra i membri di un gruppo.
- L'influenza della maggioranza e della minoranza: le modalità attraverso le quali i gruppi possono influenzare gli individui.
- Depolarizzazione sociale: in un gruppo, la discussione e la polarizzazione dei punti di vista possono portare a decisioni più estreme di quelle che avrebbero altrimenti preso individualmente i membri.
- Un gruppo che si concentra eccessivamente sulla conformità in gruppo può portare alla formazione del pensiero di gruppo, e a decisioni scadenti.
Leadership
- Lo stile della leadership è importante per il successo e il raggiungimento degli obiettivi di un gruppo
- Vengono descritti diversi stili di leadership (es. orientato al compito).
- La leadership è influenzata da fattori situazionali e dalla composizione del gruppo.
Atteggiamenti
- Gli atteggiamenti sono valutazioni durevoli e relativamente stabili verso oggetti, persone o gruppi.
- Gli atteggiamenti influenzano il comportamento, ma non sempre in modo diretto.
- Vengono discusse le condizioni per cui gli atteggiamenti sono correlati al comportamento.
- La comunicazione persuasiva si concentra sui processi che cercano di cambiare gli atteggiamenti.
- La teoria della dissonanza cognitiva descrive una specifica situazione in cui l'atteggiamento e il comportamento non sono coerenti, spingendo le persone a modificare l'atteggiamento per ridurla.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Scopri i fondamenti della psicologia sociale e come i processi sociali influenzano le percezioni degli individui. Questo quiz esplora le credenze condivise, i bias cognitivi e le teorie di Gustave Le Bon e Gabriel Tarde. Testa la tua conoscenza sul comportamento collettivo e le relazioni sociali.