Psicologia Sociale: Gli Atteggiamenti
32 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni meglio definisce l'atteggiamento?

  • Una reazione automatica a stimoli esterni.
  • Un orientamento relativamente stabile verso un'entità. (correct)
  • Una valutazione casuale basata su opinioni popolari.
  • Un'azione immediata e osservabile.
  • Quale dei seguenti fattori aumenta l'associazione tra atteggiamento e comportamento?

  • Ambiente fisico
  • Norme soggettive (correct)
  • Identità sociale
  • Esperienze passate
  • Quali componenti sono incluse nel modello tripartito dell'atteggiamento?

  • Componente sociale, personale e ambientale.
  • Componente cognitiva, affettiva e comportamentale. (correct)
  • Componente spontanea, misurabile e aleatoria.
  • Componente espressiva, implicita e dinamica.
  • Secondo la Teoria dell'Azioni Ragionata, cos'è l'atteggiamento?

    <p>Credenze riguardo le conseguenze del comportamento (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una differenza fondamentale tra atteggiamento e comportamento?

    <p>Il comportamento è un’azione osservabile, mentre l'atteggiamento è un insieme di credenze. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti comportamenti è influenzato principalmente dagli atteggiamenti espliciti?

    <p>Comportamenti controllati (C)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa caratterizza gli atteggiamenti espliciti?

    <p>Sono deliberati e di cui le persone sono consapevoli. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo principale della Teoria della Dissonanza Cognitiva?

    <p>Spiegare come possiamo cambiare i nostri atteggiamenti (B)</p> Signup and view all the answers

    In che modo gli atteggiamenti impliciti si differenziano da quelli espliciti?

    <p>Sono attivati in modo automatico e spontaneo. (D)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa si intende per controllo del comportamento percepito nella Teoria del Comportamento Pianificato?

    <p>Credenza sulla facilità di attuazione di un comportamento (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla misurazione degli atteggiamenti?

    <p>È possibile misurare gli atteggiamenti chiedendo direttamente alle persone. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale metodo può portare al cambiamento degli atteggiamenti automatici?

    <p>Ripetuta associazione a stimoli (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un'importante caratteristica dell'atteggiamento secondo il modello tripartito?

    <p>Alcune componenti possono prevalere su altre nel determinare l'atteggiamento. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive correttamente il rapporto tra osservazione del comportamento e deduzione dell'atteggiamento?

    <p>Si può dedurre l'atteggiamento a partire dall'osservazione del comportamento altrui. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per atteggiamenti impliciti?

    <p>Bias subconscio che influenzano il comportamento (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti risultati dimostra un contrasto tra attitudini esplicite e comportamenti reali?

    <p>Coppie di cinesi rifiutate nei ristoranti (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti fattori rende più probabile il cambiamento di atteggiamento rispetto al comportamento?

    <p>La minore fatica richiesta per cambiare l'atteggiamento (A)</p> Signup and view all the answers

    In quale scenario le persone tendono a modificare i loro atteggiamenti secondo la teoria della dissonanza cognitiva?

    <p>Quando gli atteggiamenti e i comportamenti sono discordanti (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la variabile dipendente nell'esperimento che analizza i compiti noiosi?

    <p>La valutazione del compito (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale modello di cambiamento di atteggiamento implica un'elaborazione attenta delle informazioni?

    <p>Percorso centrale (B)</p> Signup and view all the answers

    In quali circostanze le indagini periferiche influenzano il cambiamento di atteggiamento?

    <p>Quando gli argomenti sono deboli (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo principale del test di associazione implicita?

    <p>Categorizzare stimoli e misurare l'atteggiamento tramite i tempi di risposta (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica la giustificazione dello sforzo secondo la teoria della dissonanza cognitiva?

    <p>Cambiare atteggiamento per giustificare investimenti effettuati (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla persuasione?

    <p>La comunicazione persuasiva è progettata per cambiare atteggiamenti e comportamenti (C)</p> Signup and view all the answers

    In quale fase del test di associazione implicita si usano tasti diversi per stimoli incongruenti?

    <p>Blocco incongruente (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli indizi periferici che possono influenzare l'efficacia di un messaggio persuasivo?

    <p>La lunghezza del messaggio (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principio alla base della mera esposizione negli atteggiamenti?

    <p>La familiarità porta a sentimenti più positivi se l'atteggiamento iniziale è neutro o positivo (A)</p> Signup and view all the answers

    Come funziona il condizionamento classico nel formare gli atteggiamenti?

    <p>Associa uno stimolo neutro a uno stimolo positivo o negativo (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un esempio di condizionamento operante?

    <p>Ricompensare un comportamento positivo per rafforzarlo (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa suggerisce la teoria dell'autopercezione sugli atteggiamenti?

    <p>Osserviamo le nostre azioni e attribuiamo a esse una causa interna per formare atteggiamenti (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una funzione degli atteggiamenti secondo quanto descritto?

    <p>Rispondere a bisogni psicologici (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste affermazioni è corretta riguardo ai tempi di risposta nel test di associazione implicita?

    <p>Tempi più rapidi suggeriscono associazioni più forti tra stimoli (A)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Cos'è l'atteggiamento?

    Un orientamento relativamente stabile verso un'entità (persona, gruppo, evento, comportamento, oggetto). È una valutazione durevole e può essere favorevole o sfavorevole.

    Il modello tripartito dell'atteggiamento

    Il modello tripartito afferma che l'atteggiamento è composto da tre componenti: la componente cognitiva (credenze), la componente affettiva (emozioni) e la componente comportamentale (azioni).

    La stabilità degli atteggiamenti

    Gli atteggiamenti possono cambiare, ad esempio attraverso la pubblicità. Tuttavia, tendono a essere stabili nel tempo.

    Atteggiamento vs Comportamento: Atteggiamento

    L'atteggiamento è un costrutto psicologico che non è direttamente osservabile. È una combinazione di credenze, valutazioni e tendenze.

    Signup and view all the flashcards

    Atteggiamento vs Comportamento: Comportamento

    Il comportamento è l'azione effettiva che le persone mettono in atto. Può essere osservato e misurato.

    Signup and view all the flashcards

    Atteggiamenti espliciti

    Gli atteggiamenti espliciti sono consapevoli, deliberati e controllati. Si riferiscono alle valutazioni che le persone fanno in modo consapevole.

    Signup and view all the flashcards

    Atteggiamenti impliciti

    Gli atteggiamenti impliciti sono automatici, spontanei e inconsapevoli. Sono valutazioni che si attivano senza sforzo cognitivo.

    Signup and view all the flashcards

    Rete associativa

    La salienza di un concetto attiva altri concetti associati nella memoria, formando una rete associativa. Questo spiega come gli atteggiamenti impliciti influenzano le nostre azioni.

    Signup and view all the flashcards

    Test di Associazione Implicita (IAT)

    Un test che misura l'associazione implicita tra concetti, ad esempio tra insetti e parole negative. I partecipanti devono categorizzare stimoli (parole o immagini) in due blocchi: congruente (insetti-negativo, fiori-positivo) e incongruente (insetti-positivo, fiori-negativo). I tempi di risposta indicano l'associazione implicita.

    Signup and view all the flashcards

    Formazione di atteggiamenti per mera esposizione

    La mera esposizione ripetuta a oggetti o individui induce un atteggiamento positivo verso questi. Funziona soprattutto quando la prima impressione è neutrale o positiva.

    Signup and view all the flashcards

    Apprendimento associativo

    L'apprendimento associativo implica l'acquisizione di un atteggiamento verso un determinato stimolo attraverso l'associazione sistematica con uno stimolo pre-esistente. Può avvenire tramite condizionamento classico o operante.

    Signup and view all the flashcards

    Condizionamento classico

    Il condizionamento classico è quando uno stimolo neutro (stimolo condizionato) viene associato sistematicamente ad uno stimolo positivo o negativo (stimolo incondizionato). La valenza dello stimolo condizionato si avvicina alla valenza dello stimolo incondizionato.

    Signup and view all the flashcards

    Condizionamento operante

    Il condizionamento operante è quando un comportamento è seguito da una ricompensa o punizione. Il comportamento sarà rinforzato dalla ricompensa o indebolito dalla punizione.

    Signup and view all the flashcards

    Teoria dell'autopercezione

    La teoria dell'autopercezione sostiene che lo sviluppo degli atteggiamenti deriva dall'osservazione del nostro comportamento e dalla sua attribuzione a una causa interna.

    Signup and view all the flashcards

    Funzioni degli atteggiamenti

    Gli atteggiamenti svolgono una funzione psicologica, soddisfacendo bisogni come l'autoprotezione, l'appartenenza sociale, la conoscenza del mondo e l'espressione di sé.

    Signup and view all the flashcards

    Formazione di atteggiamenti

    Gli atteggiamenti si sviluppano attraverso l'apprendimento associativo (condizionamento classico e operante), la mera esposizione e l'autopercezione.

    Signup and view all the flashcards

    Relazione tra atteggiamento e comportamento

    La relazione tra atteggiamento e comportamento non è sempre costante e forte. Gli atteggiamenti possono essere influenzati da diversi fattori, come le norme sociali e le influenze situazionali.

    Signup and view all the flashcards

    Esperimento di La Piere

    Nell'esperimento di La Piere, molti ristoranti e hotel che avevano rifiutato di ospitare una coppia cinese in realtà dichiararono poi di accettare le coppie cinesi. Ciò dimostra che le persone possono avere atteggiamenti impliciti che possono essere diversi dagli atteggiamenti espliciti dichiarati.

    Signup and view all the flashcards

    Teoria dell'azione ragionata

    La teoria dell'azione ragionata propone che la formazione delle intenzioni comportamentali sia influenzata sia dall'atteggiamento che dalle norme soggettive.

    Signup and view all the flashcards

    Teoria del comportamento pianificato

    La teoria del comportamento pianificato integra la teoria dell'azione ragionata, aggiungendo il controllo percepito, ovvero la convinzione di essere in grado di controllare il proprio comportamento.

    Signup and view all the flashcards

    Atteggiamenti espliciti e impliciti

    Gli atteggiamenti automatici impliciti influenzano principalmente i comportamenti spontanei, mentre gli atteggiamenti espliciti influenzano principalmente i comportamenti controllati.

    Signup and view all the flashcards

    Cambiamento degli atteggiamenti automatici

    Ripetere l'associazione di un oggetto a uno stimolo positivo o negativo può modificare la struttura associativa, portando a un cambiamento di atteggiamento automatico.

    Signup and view all the flashcards

    Teoria della dissonanza cognitiva

    La Teoria della Dissonanza Cognitiva spiega come noi stessi possiamo cambiare i nostri atteggiamenti. Questa teoria afferma che l'incongruenza tra i nostri atteggiamenti e comportamenti può causare disagio, spingendoci a cambiare un atteggiamento per raggiungere un'armonia interna.

    Signup and view all the flashcards

    Dissonanza Cognitiva

    Uno stato di disagio psicologico sperimentato quando si percepisce un'incoerenza tra i propri pensieri, emozioni e azioni. Ad esempio, quando si è consapevoli di un comportamento che contraddice un proprio valore, si avverte dissonanza cognitiva.

    Signup and view all the flashcards

    Come si risolve la dissonanza cognitiva?

    Secondo la teoria della dissonanza cognitiva, un individuo tende a cambiare il proprio atteggiamento per ridurre la dissonanza causata da un comportamento incongruente con il proprio atteggiamento. Ad esempio, se qualcuno è costretto a sostenere una posizione contraria alle proprie convinzioni, potrebbe, in seguito, modificare la propria opinione per allinearla al comportamento.

    Signup and view all the flashcards

    Giustificazione dello sforzo

    Un'azione che richiede un grande sforzo. La teoria suggerisce che quando un individuo compie uno sforzo significativo per raggiungere un obiettivo, è più probabile che valuti positivamente quell'obiettivo per giustificare lo sforzo sostenuto.

    Signup and view all the flashcards

    Dissonanza post-decisionale

    La tendenza a cercare informazioni che confermano le proprie scelte, anche se queste potrebbero essere non del tutto razionali. Ad esempio, dopo aver acquistato un nuovo telefono, si tende a ricercare opinioni positive sul telefono, ignorando o minimizzando le recensioni negative.

    Signup and view all the flashcards

    Comunicazione persuasiva

    Un tipo di comunicazione che ha l'obiettivo di influenzare gli atteggiamenti e i comportamenti di un pubblico. Può essere pubblicitaria, politica, educativa o di altro tipo.

    Signup and view all the flashcards

    Percorso centrale della persuasione

    Un percorso di elaborazione delle informazioni in cui il destinatario di un messaggio lo esamina attentamente, valutando la forza e la qualità degli argomenti presentati. Questo percorso richiede uno sforzo cognitivo significativo e un'attenta riflessione.

    Signup and view all the flashcards

    Percorso periferico della persuasione

    Un percorso di elaborazione delle informazioni in cui il destinatario di un messaggio presta attenzione a elementi superficiali del messaggio, come l'attrattiva della fonte, la lunghezza del messaggio o la presenza di immagini. Questo percorso richiede meno sforzo cognitivo rispetto al percorso centrale.

    Signup and view all the flashcards

    Indizi periferici

    Sono segnali che influenzano la persuasione, ma non riguardano il contenuto del messaggio. Possono essere caratteristiche della fonte (credibilità, attrazione), del messaggio stesso (lunghezza, numero di argomenti) o del contesto (ambiente, umore).

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Gli atteggiamenti

    • Un atteggiamento è un orientamento relativamente stabile verso un'entità (persona, gruppo, evento, comportamento o oggetto).
    • È una valutazione duratura di un oggetto, persona, evento o situazione.
    • Gli atteggiamenti possono cambiare, anche se tendenzialmente sono stabili.

    Il modello tripartito

    • L'atteggiamento è composto da tre componenti:
      • Componente affettiva: sentimenti ed emozioni associate.
      • Componente comportamentale: disposizioni e intenzioni comportamentali.
      • Componente cognitiva: conoscenze e credenze.
    • Ogni componente può avere una direzione (positiva o negativa) e un'intensità.
    • L'atteggiamento dipende dall'interazione tra queste componenti.

    Atteggiamento vs. Comportamento

    • In psicologia sociale, atteggiamento e comportamento non sono sinonimi, ma concetti correlati.
    • L'atteggiamento è un orientamento mentre il comportamento è un'azione.
    • L'atteggiamento non è direttamente osservabile, mentre il comportamento lo è.
    • L'atteggiamento può essere misurato chiedendo alla persona, ma presenta limiti come la desiderabilità sociale.
    • Il comportamento passato può essere misurato, ma presenta limiti come la memoria e la desiderabilità sociale.
    • L'atteggiamento altrui può essere dedotto dal loro comportamento.

    Atteggiamenti espliciti e impliciti

    • Atteggiamenti espliciti: consapevoli e controllati, le valutazioni sono deliberate.
    • Atteggiamenti impliciti: valutazioni automatiche e spontanee, possono essere inconsapevoli.
    • La salienza di un concetto può attivare altri concetti correlati nella memoria.

    Implicit Association Test (IAT)

    • Tecnica per misurare gli atteggiamenti impliciti.
    • I partecipanti categorizzano stimoli tramite tasti, valutando l'associazione tra concetti.
    • Il tempo di risposta indica l'associazione (o la mancanza di essa) tra stimoli.
    • Si calcola un indice di atteggiamento basato sui tempi di risposta, considerando anche errori.

    Formazione di atteggiamenti: mera esposizione

    • L'esposizione ripetuta a oggetti o individui solitamente aumenta il sentimento positivo nei loro confronti, soprattutto se inizialmente l'atteggiamento è neutro o positivo.
    • Un'esposizione ripetuta aumenta la familiarità, che è spesso correlata con atteggiamenti positivi.

    Formazione di atteggiamenti: apprendimento associativo

    • Il condizionamento classico avviene quando uno stimolo neutro viene associato a uno stimolo positivo o negativo (stimolo incondizionato).
    • La valenza dello stimolo neutro assomiglia a quella dello stimolo incondizionato.
    • Il condizionamento operante: comportamenti seguiti da ricompense tendono a ripetersi, mentre quelli seguiti da punizioni tendono a diminuire.

    Formazione di atteggiamenti: teoria dell'auto percezione

    • Gli atteggiamenti si formano osservando i propri comportamenti e attribuendoli a cause interne.

    Funzioni degli atteggiamenti

    • Gli atteggiamenti possono soddisfare bisogni psicologici.
    • Es. atteggiamento positivo verso un ambito lavorativo, questo perché si ricercano massimizzazione delle ricompense e minimizzazione delle perdite.

    La relazione tra atteggiamenti e comportamenti

    • La relazione tra atteggiamenti e comportamenti non è sempre costante e forte.
    • Fattori che influenzano tale relazione: specificità, accessibilità e forza dell'atteggiamento, tempo della misurazione.
    • L'obiettivo degli atteggiamenti: massimizzare le ricompense e minimizzare le perdite.
    • Percezioni di controllo sulla situazione in cui il comportamento si manifesterà influisce sulla relazione.

    Teoria dell'azione ragionata e del comportamento pianificato

    • L'individuo è razionale, che pianifica e agisce.
    • Gli atteggiamenti influenzano l'intenzione comportamentale che influenza il comportamento.
    • Gli atteggiamenti espliciti prevalentemente influenzano comportamenti controllati, mentre quelli impliciti influenzano maggiormente i comportamenti spontanei.

    Teoria della dissonanza cognitiva

    • Le persone provano disagio quando i loro atteggiamenti non corrispondono ai loro comportamenti.
    • La dissonanza spinge le persone a cambiare atteggiamenti o comportamenti per ridurla.
    • L'obiettivo è ridurre lo stato di malessere.

    Persuasione e modelli di cambiamento di atteggiamento

    • I modelli duali (probabilità dell'elaborazione ed euristico-sistematico) propongono due modi diversi in cui un individuo elabora un messaggio persuasivo.
    • Percorso centrale: elaborazione attenta ed approfondita del messaggio.
    • Percorso periferico: basato su indizi superficiali come la credibilità della fonte o la lunghezza del messaggio.
    • La motivazione e le risorse cognitive influenzano il percorso scelto.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplora il concetto di atteggiamento in psicologia sociale, approfondendo il modello tripartito che lo compone. Analizzerai le differenze tra atteggiamento e comportamento, e come questi interagiscono nella nostra vita quotidiana. Testa la tua conoscenza su queste tematiche fondamentali.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser