Atteggiamenti: Definizione, Modelli e Teorie PDF
Document Details
Uploaded by OptimalMoon2416
Università degli Studi di Ferrara
Tags
Summary
Questo documento esplora la formazione di atteggiamenti, e i diversi modelli e teorie correlate, con particolare attenzione al modello tripartito e la relazione tra atteggiamento e comportamento. Vengono inoltre analizzati concetti chiave come la mera esposizione e la teoria della dissonanza cognitiva, che offrono diversi punti di vista su come gli atteggiamenti si sviluppano e cambiano.
Full Transcript
#### Cos'è l'atteggiamento? = orientamento (favorevole o sfavorevole) relativamente stabile verso un'entità (persona, gruppo, evento, comportamento, oggetto) = valutazione relativamente durevole di un oggetto, una persona, un evento o una situazione = possono cambiare (cambiare atteggiamento è un...
#### Cos'è l'atteggiamento? = orientamento (favorevole o sfavorevole) relativamente stabile verso un'entità (persona, gruppo, evento, comportamento, oggetto) = valutazione relativamente durevole di un oggetto, una persona, un evento o una situazione = possono cambiare (cambiare atteggiamento è uno dei meccanismi retro della pubblicità) ma sono stabili tendenzialmente ### IL MODELLO TRIPARTITO = l'atteggiamento è composto da - - - → ognuna delle 3 componenti ha una direzione (positiva o negativa) e un'intensità o forza (credenze forti o non forti) → l'atteggiamento dipende dalla mediazione tra tali componenti. Le tre componenti possono avere lo stesso peso nel determinare l'atteggiamento oppure alcune componenti possono prevalere rispetto alle altre ### ATTEGGIAMENTO VS COMPORTAMENTO In psicologia sociale non sono sinonimi, sono due concetti associati ma distinti. Anche se, secondo il modello tripartito, l\'atteggiamento include una componente comportamentale. **Atteggiamento** = orientamento, valutazione, relativamente stabile. NON è direttamente osservabile perché è un insieme di credenze, valutazioni e tendenze. Esso è misurabile consultando la persona di cui si vuole conoscere l'atteggiamento (limiti di misurazione come desiderabilità sociale, di coltà di accesso ai propri atteggiamenti) **Comportamento** = azioni vere e proprie che le persone mettono in atto, è osservabile e potenzialmente osservabile da esterni tramite osservazione sistematica. Può essere misurabile consultando la persona di cui si vuole conoscere il comportamento PASSATO (limiti di misurazione come desiderabilità sociale, di coltà di ricordo accurati dei propri comportamenti) DALL'OSSERVAZIONE DEL COMPORTAMENTO ALTRUI POSSIAMO DEDURRE L'ATTEGGIAMENTO ALTRUI. ### ATTEGGIAMENTI ESPLICITI E IMPLICITI Atteggiamenti espliciti e controllati= sono gli atteggiamenti di cui le persone sono consapevoli e le valutazioni sono deliberate e consapevoli Atteggiamenti impliciti = sono valutazioni automatiche e spontanee perché si attivano senza sforzi cognitivi, sono atteggiamenti di cui le persone possono non essere consapevoli. La salienza di un concetto attiva altri concetti associati nella memoria (rete associativa) a tale concetto. ### IMPLICIT ASSOCIATION TEST 1998 = compito di categorizzazione di stimoli (come parole o immagini) che si svolge al computer - - ci sono 2 blocchi: uno congruente (stimoli appartenenti a categorie che si ipotizza essere associate categorizzate con lo stesso tasto) → schiaccio A per fiori e concetti positivi, schiaccio L se vedo insetto e concetto negativo → e uno incongruente (stimoli appartenenti a categorie che si ipotizza essere associate categorizzate con tasti diversi ) → schiaccio L se vedo un fiore e un concetto negativo, schiaccio A se vedo un insetto e un concetto positivo - idea alla base: persone più veloci e accurate a categorizzare con lo stesso tasto stimoli che sono fortemente associati (ad esempio insetti e parole negative) piuttosto che stimoli che non sono associati (ad esempio insetti e parole positive) - indice di atteggiamento calcolato su tempi di risposta (con penalizzazione epr errori) ![](media/image3.jpeg) ### FORMAZIONE DI ATTEGGIAMENTI MERA ESPOSIZIONE mera esposizione = l'esposizione ripetuta a oggetti o individui aumenta sentimenti positivi nei loro riguardi - principalmente per target verso cui la prima impressione o l'atteggiamento iniziale è neutro (o positivo) Evidenza empirica → cover story: studio su come si apprende una lingua straniera - - ai partecipanti era detto che ogni ideogramma rappresentava un aggettivo, e che dovevano indovinare se fosse positivo o negativo ### APPRENDIMENTO ASSOCIATIVO Il condizionamento classico è quando uno stimolo neutro (stimolo condizionato) viene associato sistematicamente ad uno stimolo positivo oppure negativo (stimolo incondizionato); la valenza dello stimolo condizionato somiglierà alla valenza dello stimolo incondizionato Il condizionamento operante è quando un comportamento è seguito da una ricompensa, tale comportamento sarà rinforzato → quando un comportamento è seguito da una punizione, tale comportamento sarà indebolito ### FORMAZIONE DI ATTEGGIAMENTI: TEORIA DELL'AUTOPERCEZIONE Lo sviluppo degli atteggiamenti avviene attraverso l'osservazione del nostro comportamento e la sua attribuzione ad una causa interna → evidenza empirica: - - - i risultati: l'impressione è più positiva per i partecipanti che tenevano la penna tra i denti che per quelli che la tenevano tra le labbra → i partecipanti considerarono la propria espressione facciale come indicativa della loro opinione ### FUNZIONI DEGLI ATTEGGIAMENTI avviene per rispondere a bisogni psicologici. esempio atteggiamento favorevole verso la laurea in scienze dell'educazione perché... La relazione tra l'atteggiamento e il comportamento non è sempre costante e sempre forte. Evidenza empirica: - - il ricercatore La Piere viaggiò attraverso gli USA con una coppia di cinesi, fermandosi in ristoranti e hotel → 1 su 251 tra ristoranti e hotel si rifiutò di ospitare la coppia cinese - in seguito, il ricercatore ricontattò gli stessi ristoranti e hotel, chiedendo se avrebbero accettato una coppia cinese nella loro struttura-- ricevette 128 risposte di cui il 92% era NO I fattori che aumentano l'associazione tra atteggiamento e comportamento sono: - - - - ### TEORIA DELL'AZIONE RAGIONATA Propone che questi fattori derivino da - - atteggiamento = credenze riguardo le conseguenze del comportamento e valore associato a tali conseguenze - norme soggettive = percezioni e credenze su come gli altri giudicano il comportamento ### TEORIA DEL COMPORTAMENTO PIANIFICATO ![](media/image8.png)= controllo del comportamento percepito: credenza di quanto un comportamento sia facile o di cile, attuabile o non attuabile La teoria dell'azione ragionata e la teoria del comportamento pianificato partono dalla concezione dell'uomo come essere razionale che prende decisioni, sviluppa intenzioni comportamentali e le attua. Anche gli atteggiamenti automatici impliciti influenzano il comportamento: di fronte ad entità avviene l'attivazione automatica di atteggiamenti impliciti che andranno poi ad influenzare il comportamento GLI ATTEGGIAMENTI ESPLICITI INFLUENZANO PRINCIPALMENTE I COMPORTAMENTI CONTROLLATI MENTRE GLI ATTEGGIAMENTI IMPLICITI INFLUENZANO PRINCIPALMENTE I COMPORTAMENTI SPONTANEI. → per un'evidenza empirica considerando pregiudizio esplicito e implicito, valutazione della discriminazione verso una sperimentatrice afroamericana ### CAMBIAMENTO DEGLI ATTEGGIAMENTI AUTOMATICI → la ripetuta associazione di un oggetto a uno stimolo positivo o negativo può cambiare la struttura associativa → vi è il possibile cambiamento del pattern di attivazione → in caso di associazioni miste positive e negative in memoria, indizi contestuali possono guidare l'attivazione di un atteggiamento piuttosto che di un altro ### TEORIA DELLA DISSONANZA COGNITIVA = la teoria non riguarda come il cambiamento di atteggiamento deriva dall'esterno ma cerca di spiegare come noi stessi possiamo cambiarli. = stato di attivazione determinato dalla percezione di un'incoerenza tra le proprie cognizioni (ad esempio atteggiamenti e comportamenti) → si sviluppa una motivazione a cambiare una delle due cognizioni → al momento in cui si prova disagio dato dall'incogruenza è più probabile cambiare l'atteggiamento piuttosto che il comportamento ( cambiare il modo richiede più sforzo, è più facile cambiare atteggiamento ) SECONDO LA TEORIA DELLA DISSONANZA COGNITIVA, IN CASO DI ATTEGGIAMENTI E COMPORTAMENTI DISCORDANTI, LE PERSONE TENDENZIALMENTE CAMBIERANNO IL LORO ATTEGGIAMENTO esempio: i partecipanti erano invitati a svolgere due compiti noiosi per un'ora (svuotare e riempire un vassoio con filo) Due erano le condizioni sperimentali e una di controllo: nelle due condizioni sperimentali veniva chiesto ad ogni partecipante di sostituire un collaboratore, dicendo al partecipante successivo che la prova che avrebbe dovuto svolgere sarebbe stata piacevole e divertente (si chiedeva quindi ai partecipanti di comportarsi in modo opposto ai loro atteggiamenti) → il compenso era 1 dollaro o 20 → il gruppo di controllo non doveva mentire al partecipante successivo → la variabile dipendente è la valutazione del compito ![](media/image10.png) giustificazione dello sforzo: modificare l'atteggiamento per giustificare sforzi e investimenti dissonanza post-decisionale: cercare informazioni a sostegno della scelta compiuta #### Persuasione e modelli di cambiamento di atteggiamento - **comunicazione persuasiva**: messaggi destinati a un pubblico di cui si intende cambiare un atteggiamento e i comportamenti a esso collegati - 1. a. b. → entrambi i modelli propongono due percorsi di cambiamento dell'atteggiamento - percorso centrale: il target della comunicazione elabora le informazioni in modo attento, riflettendo sul contenuto del messaggio. Forza e qualità degli argomenti determinano il fatto che il messaggio sia e cace e persuasivo - percorso periferico: non vengono elaborate la forza e la qualità degli argomenti, ma piuttosto i cosiddetti indizi periferici (competenza e attendibilità della fonte, attraenza della fonte, presunta somiglianza percepita con la fonte, quantità di argomentazioni, lunghezza del messaggio e presenza di grafici o equazioni. #### Modello della probabilità dell'elaborazione In questa ricerca a degli studenti universitari era presentato un messaggio riguardo la necessità di modificare la modalità di stesura della tesi - ad alcuni veniva detto che la modifica sarebbe stato immediata (direttamente coinvolti) - - - manipolazione autorevolezza della fonte: veniva detto da un prof autorevole e ad altri da uno non autorevole - - → chi era in condizione di alta motivazione (le modifiche sono immediate per la tesi) l'influenza nell'accordo con il messaggio veniva dalla qualità del messaggio → percorso centrale (l'autorevolezza della fonte non era un'influenza) → chi era in condizione di bassa motivazione (le modifiche non erano immediate) l'influenza proveniva dall'autorevolezza della fonte e non dalla qualità del messaggio → percorso periferico