Psicologia Sociale: Fondamenti e Concetti Chiave
133 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Secondo Le Bon, quali sono i tre meccanismi fondamentali che portano al fenomeno dell'anima collettiva?

  • Coesione di gruppo, imitazione, invenzione
  • Stereotipi, pregiudizi, discriminazione
  • Contagio mentale, senso di potenza, suggestionabilità (correct)
  • Influenza sociale, conformismo, obbedienza

Il ______ è un esempio di pregiudizio sottile.

pregiudizio latente

Quale delle seguenti teorie sostiene che il mondo è giusto e che le persone ottengono ciò che meritano?

  • Teoria della dissonanza cognitiva
  • Teoria dell'attribuzione
  • Teoria del mondo giusto (correct)
  • Teoria dell'identità sociale

Quale delle seguenti affermazioni sul mattering è corretta?

<p>Tutte le precedenti (C)</p> Signup and view all the answers

Secondo la teoria dell'autopercezione di Bem, le persone inferiscono il proprio atteggiamento osservando il proprio comportamento.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'dissonanza cognitiva'?

<p>Lo stato spiacevole che si prova quando si hanno due o più cognizioni incoerenti tra loro. Tale disagio motiva l'individuo a ridurre la dissonanza, ad esempio, modificando il proprio comportamento o atteggiamento.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le tre componenti principali della teoria triangolare dell'amore di Sternberg?

<p>Intimità, passione, impegno (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sulla vicinanza è vera?

<p>Tutte le precedenti (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa sono le norme sociali?

<p>Modi ampiamente accettati di pensare, sentire o comportarsi che le persone appartenenti a un gruppo concordano come appropriati e giusti.</p> Signup and view all the answers

La ______ è la sensazione di sentirsi importanti per gli altri.

<p>mattering</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sulla polarizzazione di gruppo è vera?

<p>Tutte le precedenti (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un sintomo del groupthink?

<p>Tutte le precedenti (D)</p> Signup and view all the answers

La discriminazione è un atteggiamento negativo non giustificato verso un gruppo o i suoi membri.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti è una forma di pregiudizio sottile?

<p>Pregiudizio latente (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti teorie spiega il pregiudizio come un risultato della competizione tra gruppi per risorse limitate?

<p>Teoria del conflitto realistico (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti è una delle tre funzioni delle rappresentazioni sociali, secondo Moscovici?

<p>Funzione cognitiva (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'comunicazione persuasiva'?

<p>È una comunicazione intenzionale che tenta di modificare lo stato mentale di un'altra persona. La persuasione è un processo di influenza sociale che si basa sul linguaggio e sulla comunicazione non verbale.</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un esempio di euristica cognitiva?

<p>Tutte le precedenti (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'effetto primacy'?

<p>L'informazione fornita per prima in genere ha più influenza e risulta più persuasiva.</p> Signup and view all the answers

Di cosa si occupa lo studio della psicologia sociale?

<p>La psicologia sociale è lo studio scientifico degli effetti dei processi sociali e cognitivi sul modo in cui gli individui percepiscono se stessi e gli altri, sui processi di influenza sociale e sulle relazioni sociali.</p> Signup and view all the answers

Secondo Le Bon, quali sono i tre meccanismi fondamentali che caratterizzano la psicologia delle folle?

<p>Contagio mentale, senso di potenza e suggestionabilità (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa sosteneva Gabriel Tarde riguardo alla psicologia delle folle?

<p>Tarde rifiutava l'idea che la realtà collettiva sia un'entità autonoma dalle persone che la compongono.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per facilitazione sociale?

<p>L'effetto positivo della presenza degli altri sul compito (D)</p> Signup and view all the answers

L'inerzia sociale è un fenomeno che descrive la tendenza degli individui a impegnarsi di più in un compito quando il proprio contributo è parte di una prestazione collettiva.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per schema di sè?

<p>Lo schema di sè è una struttura di conoscenza che si riferisce a se stessi.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per mattering?

<p>Mattering è la percezione di essere importanti per gli altri.</p> Signup and view all the answers

Chi ha introdotto il concetto di rappresentazioni sociali?

<p>Serge Moscovici (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le due dimensioni del secondo Markus e Kitayama?

<p>Le due dimensioni del sé secondo Markus e Kitayama sono: il <em>sé indipendente</em> e il <em>sé interdipendente</em>.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i due grandi approcci alla persuasione studiati da Petty e Cacioppo?

<p>Via centrale e via periferica (D)</p> Signup and view all the answers

L'effetto primacy è più forte dell'effetto recency quando i due messaggi persuasivi vengono inviati uno dopo l'altro seguiti da un breve intervallo di tempo.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i due principali tipi di pregiudizio?

<p>Pregiudizio manifesto e pregiudizio sottile (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per deumanizzazione?

<p>La deumanizzazione è il processo attraverso cui i membri di un gruppo non vengono considerati come esseri umani.</p> Signup and view all the answers

La teoria della deprivazione relativa spiega:

<p>La teoria della deprivazione relativa spiega che i gruppi competono per risorse scarse, anche quando le risorse sono sufficienti per soddisfare le esigenze di tutti, se percepiscono che altri gruppi hanno più vantaggi.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per bias dell'ingroup?

<p>Il bias dell'ingroup è la tendenza a favorire il proprio gruppo rispetto agli altri gruppi.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per minaccia dello stereotipo?

<p>La minaccia dello stereotipo è la preoccupazione di essere giudicati in base a uno stereotipo negativo.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le due principali strategie per ridurre il pregiudizio?

<p>Le due principali strategie per ridurre il pregiudizio sono l'autoregolazione e l'empatia intergruppi.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per contatto intergruppi?

<p>Il contatto intergruppi è l'interazione tra persone appartenenti a diversi gruppi.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i tre principali tipi di relazioni interpersonali?

<p>Relazioni di scambio, relazioni di condivisione e relazioni di intimità (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per stereotipo della bellezza fisica?

<p>Lo stereotipo della bellezza fisica è la presunzione che le persone attraenti da un punto di vista fisico possiedono anche altri tratti socialmente desiderabili.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per reciprocità nel contesto delle relazioni interpersonali?

<p>Reciprocità è la tendenza a provare attrazione per coloro a cui piacciamo.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per svelamento di sé?

<p>Lo svelamento di sé è la divulgazione di aspetti intimi di se stessi agli altri.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le tre componenti dell'amore secondo Sternberg?

<p>Le tre componenti dell'amore secondo Sternberg sono l'intimità, la passione e la dedizione.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per coesione sociale di un gruppo?

<p>La coesione sociale di un gruppo è il risultato della reciproca accettazione tra i suoi membri, unita alla capacità del gruppo di soddisfare i bisogni dei suoi membri.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le cinque fasi dello sviluppo di un gruppo secondo Moreland e Levine?

<p>Esplorazione, socializzazione, mantenimento, risocializzazione e ricordo (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per leadership?

<p>Leadership è il processo attraverso il quale ad alcune persone del gruppo è permesso di mobilitare e guidare gli altri componenti del gruppo per aiutarli a conseguire gli obiettivi.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per deindividuazione?

<p>La deindividuazione è lo stato psicologico in cui le persone perdono la consapevolezza di sé e si comportano come membri di un gruppo.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per polarizzazione di gruppo?

<p>La polarizzazione di gruppo è il processo attraverso il quale la posizione iniziale di un gruppo diventa più estrema dopo un'interazione tra i suoi membri.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per groupthink?

<p>Il groupthink è un processo decisionale di gruppo che è fortemente compromesso dalla motivazione dei suoi componenti a raggiungere un consenso, indipendentemente da come quel consenso venga ottenuto.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per minoranza attiva?

<p>La minoranza attiva è un gruppo che offre un consenso alternativo rispetto a quello della maggioranza, cercando di mettere in crisi il consenso della maggioranza.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per errore fondamentale di attribuzione?

<p>L'errore fondamentale di attribuzione è la tendenza a sovrastimare l'impatto dei fattori disposizionali (caratteristiche dell'individuo) e a sottostimare l'impatto dei fattori situazionali (contesto) nel spiegare il comportamento degli altri.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per effetto attore-osservatore?

<p>L'effetto attore-osservatore è la tendenza a spiegare il comportamento degli altri in termini di fattori disposizionali e stabili, mentre il proprio comportamento in termini di fattori situazionali e instabili.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per teoria del mondo giusto?

<p>La teoria del mondo giusto è la tendenza a credere che le persone ottengano ciò che meritano e che il mondo sia giusto.</p> Signup and view all the answers

Che cos'è la psicologia sociale?

<p>La psicologia sociale è lo studio scientifico degli effetti dei processi sociali e cognitivi sul modo in cui gli individui percepiscono se stessi e gli altri, sui processi di influenza sociale e sulle relazioni sociali.</p> Signup and view all the answers

Secondo la psicologia sociale, la nostra percezione della realtà è sempre oggettiva.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le rappresentazioni sociali sono un prodotto di un singolo individuo e non sono condivise da una comunità.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i tre meccanismi fondamentali della psicologia delle folle secondo Gustave Le Bon?

<p>Contagio mentale, senso di potenza, suggestionabilità (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra la psicologia sociale di Wundt e quella di Tarde?

<p>Wundt riteneva che la psicologia sociale fosse una disciplina storica, mentre Tarde era un sostenitore dell'approccio sperimentale. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i due eventi storici che determinarono l'indirizzo della psicologia sociale tra il 1935 e il 1945?

<p>La grande crisi del '29 e l'ascesa del nazismo in Europa.</p> Signup and view all the answers

Chi viene considerato il fondatore della psicologia sociale moderna?

<p>Kurt Lewin</p> Signup and view all the answers

La teoria della dissonanza cognitiva di Festinger spiega come le persone cercano di mantenere la coerenza tra i loro pensieri e comportamenti.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le caratteristiche principali della psicologia sociale negli anni '70?

<p>Una crescente crisi di fiducia nella psicologia sociale, un dibattito sulle metodologie di ricerca e l'emergere di nuove prospettive, come quella cognitivista. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i tre principali livelli di analisi della psicologia sociale secondo Doise?

<p>Il livello psicologico, il livello interpersonale, il livello posizionale e il livello ideologico.</p> Signup and view all the answers

Secondo Lewin, qual è il fattore principale che determina il comportamento di una persona?

<p>La sua interazione tra persona (P) e ambiente psicologico (A) (B)</p> Signup and view all the answers

La ricerca-azione si concentra esclusivamente sulla raccolta di dati oggettivi.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le quattro funzioni degli atteggiamenti secondo Katz?

<p>Le funzioni conoscitiva, espressiva dei valori, di adattamento sociale, di difesa dell'ego.</p> Signup and view all the answers

Gli atteggiamenti sono sempre predittivi del comportamento.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le tre componenti principali della teoria dell'azione ragionata?

<p>Atteggiamento verso il comportamento, norme soggettive, controllo comportamentale percepito (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le principali critiche alla teoria dell'azione ragionata?

<p>La teoria dell'azione ragionata non tiene conto del comportamento passato, di altre variabili esterne e di quei comportamenti che richiedono abilità e risorse e la cooperazione di altre persone.</p> Signup and view all the answers

La teoria del comportamento pianificato ha introdotto un nuovo concetto: il controllo comportamentale percepito.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i due principali processi cognitivi coinvolti nell'elaborazione delle informazioni secondo il modello della probabilità di elaborazione?

<p>Processo centrale e processo periferico (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le funzioni principali degli schemi sociali?

<p>Tutte le precedenti (B)</p> Signup and view all the answers

Le euristiche cognitive sono sempre accurate e precise.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i quattro tipi di schemi sociali descritti nel testo?

<p>Schemi di sé, schemi di persona, schemi di ruolo, schemi di evento (D)</p> Signup and view all the answers

L'effetto primacy afferma che le informazioni presentate per ultime hanno un maggiore impatto sulla formazione delle prime impressioni.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Secondo il modello configurazionale di Asch, le impressioni sono il risultato di un processo algebrico.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i due tipi di distorsioni che possono influenzare le nostre impressioni secondo Anderson?

<p>L'errore fondamentale di attribuzione e l'effetto attore-osservatore.</p> Signup and view all the answers

L'integrazione dei due modelli di Asch e Anderson ha portato a un modello unitario e definitivo della formazione delle impressioni.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i due principali tipi di autostima?

<p>L'autostima genuina e l'autostima difensiva.</p> Signup and view all the answers

La teoria del Sé riflesso, proposta da Cooley, afferma che la nostra immagine di noi stessi deriva da come gli altri ci percepiscono.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La teoria dell'autodeterminazione, proposta da Ryan & Deci, afferma che le persone sono motivate a soddisfare tre bisogni psicologici: competenza, relazionalità e autonomia.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i due principali tipi di 'mattering'?

<p>Societale e interpersonale (D)</p> Signup and view all the answers

Secondo Festinger, quali sono i principali motivi alla base del confronto sociale?

<p>Per conoscere meglio il mondo, migliorare le nostre capacità, aumentare l'autostima (C)</p> Signup and view all the answers

I 'sé possibili' sono immagini del passato, del presente e del futuro che ci permettono di comprendere meglio chi siamo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'ruolo' in psicologia sociale?

<p>Un insieme di norme che definisce come dovrebbero comportarsi le persone in una certa posizione sociale.</p> Signup and view all the answers

La complessità del sé è un fattore che può influenzare la nostra suscettibilità alla depressione?

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le principali differenze tra le culture individualiste e quelle collettiviste?

<p>Le culture individualiste enfatizzano l'autonomia e la libertà individuale, mentre le culture collettiviste enfatizzano l'armonia di gruppo e il senso di appartenenza.</p> Signup and view all the answers

L'effetto attore-osservatore è la tendenza a spiegare il comportamento degli altri in termini di fattori disposizionali e il proprio comportamento in termini di fattori situazionali.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il nome del testo scritto da Gustave Le Bon nel 1895?

<p>La psicologia delle folle</p> Signup and view all the answers

Nel testo di Gustave Le Bon, quale immagine è offerta delle folle?

<p>Un'immagine negativa, caratterizzata da irrazionalità.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i tre meccanismi fondamentali che, secondo Le Bon, caratterizzano l'anima collettiva?

<p>Contagio mentale, senso di potenza, suggestionabilità (D)</p> Signup and view all the answers

Secondo Gabriel Tarde, chi determina la realtà sociale

<p>L'individuo (C)</p> Signup and view all the answers

Wilhelm Wundt sostenne che la psicologia sperimentale e la psicologia sociale fossero discipline distinte, ma complementari.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La psicologia sociale americana si focalizza principalmente sul comportamento e le relazioni dei gruppi.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La fasilitazione sociale indica che la presenza di altre persone porta ad una migliore prestazione.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'inerzia sociale indica che la prestazione di un gruppo è superiore alla somma delle prestazioni dei singoli membri.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Chi ha introdotto il concetto di ‘rappresentazioni sociali’?

<p>Serge Moscovici</p> Signup and view all the answers

Quali sono le tre funzioni delle rappresentazioni sociali?

<p>Cognitiva, interpersonale, normativa (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i due modelli principali della comunicazione persuasiva?

<p>Il modello della probabilità di elaborazione (ELM) e il modello euristico-sistematico (HSM).</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'automonitoraggio'?

<p>La capacità di monitorare il proprio comportamento in funzione delle richieste ambientali.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per ‘minaccia dello stereotipo’?

<p>La preoccupazione di essere giudicati in base a uno stereotipo negativo.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per ‘matterig'?

<p>La percezione di essere significativi e importanti per gli altri.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i due tipi di 'matterig’?

<p>Societal e interpersonale (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per ‘atteggiamento’?

<p>Una reazione valutativa, spesso radicata nelle credenze, verso un oggetto, che si manifesta con un atteggiamento positivo o negativo, con emozioni e comportamenti.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le quattro funzioni degli atteggiamenti?

<p>Conoscitiva, espressiva, adattativa e difensiva.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i due modelli principali che descrivono la relazione tra atteggiamento e comportamento?

<p>Il modello dell'azione ragionata e il modello del comportamento pianificato.</p> Signup and view all the answers

La dissonanza cognitiva si verifica quando si prova una forte tensione interna a causa di un conflitto tra comportamento e atteggiamento.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo Bem, la dissonanza cognitiva è un processo autoreferenziale in cui le persone si formano un'impressione del proprio atteggiamento osservando i propri comportamenti e le situazioni in cui questi si manifestano.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'status' in un gruppo?

<p>La posizione che una persona occupa all'interno del gruppo, basata sulla valutazione e sul prestigio associato a quella posizione.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'ruolo' in un gruppo?

<p>L'insieme delle aspettative che le persone hanno nei confronti di una persona che occupa una determinata posizione nel gruppo.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'coesione sociale'?

<p>Il processo che deriva dalla reciproca accettazione tra i membri e il gruppo, unita alla capacità del gruppo di soddisfare gli obiettivi delle persone.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le cinque fasi di sviluppo di un gruppo secondo il modello temporale di Moreland e Levine?

<p>Esplorazione, socializzazione, mantenimento, risocializzazione, ricordo (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i due tipi principali di leadership?

<p>Socioemozionale e orientato al compito (D)</p> Signup and view all the answers

Il modello del ‘grande uomo’ sostiene che la leadership è determinata da caratteristiche stabili della personalità del leader.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per ‘deindividuazione’?

<p>La perdita di coscienza di sé che porta le persone a comportarsi secondo le norme del gruppo.</p> Signup and view all the answers

La 'facilitazione sociale' indica che la presenza di altre persone porta sempre a migliorare la prestazione in un compito.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'‘inerzia sociale’ indica che la prestazione di un gruppo è superiore alla somma delle prestazioni dei singoli membri.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per ‘pregiudizio’?

<p>Un atteggiamento negativo e preconcetto verso un gruppo.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per ‘stereotipo’?

<p>Una credenza generalizzata e imprecisa circa gli attributi personali dei membri di un gruppo.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per ‘discriminazione’?

<p>Un comportamento negativo non giustificato verso un gruppo o i suoi membri.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i due tipi principali di pregiudizio?

<p>Manifesto e sottile (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per ‘deumanizzazione’?

<p>Il processo di esclusione dei membri di un altro gruppo dalla categoria degli esseri umani.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le tre fonti del pregiudizio?

<p>Status, motivazioni e cognizioni (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per ‘etnocentrismo’?

<p>La credenza nella superiorità etnica e culturale del proprio gruppo e il disprezzo per gli altri gruppi.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per ‘ingroup’?

<p>Il proprio gruppo di appartenenza.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le tre strategie che le persone possono utilizzare per fare fronte al pregiudizio?

<p>Riassegnazione, autoregolazione e empatia intergruppi (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per ‘contatto intergruppi’?

<p>L'interazione tra persone appartenenti a diversi gruppi.</p> Signup and view all the answers

Le relazioni di scambio si basano sullo scambio di favori reciproci, mentre le relazioni di condivisione si basano sul bisogno di prendersi cura dell'altro.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per ‘vicinanza’ in una relazione interpersonale?

<p>Il fattore che predice l'inizio di un'amicizia o di un amore e che è fortemente correlato alla simpatia tra le persone.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per ‘somiglianza’ in una relazione interpersonale?

<p>La tendenza a trovare più piacevoli le persone che hanno atteggiamenti e valori simili ai nostri.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per ‘reciprocità’ in una relazione interpersonale?

<p>La tendenza a trovare più piacevoli le persone che ci trovano piacevoli.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'self-disclosure'?

<p>La tendenza a rivelare aspetti intimi di sé agli altri.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i tre componenti dell'amore secondo la teoria triangolare di Sternberg?

<p>Intimità, passione e dedizione.</p> Signup and view all the answers

Quali sono gli effetti della 'dissonanza cognitiva'?

<p>Modificare l'atteggiamento o il comportamento (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Psicologia sociale

Lo studio scientifico di come i processi sociali e cognitivi influenzano il modo in cui gli individui percepiscono se stessi e gli altri, i processi di influenza sociale e le relazioni sociali.

Bias della retrospezione

La tendenza, dopo che si è verificato un evento, a esagerare la propria abilità nell'averlo previsto.

Matrice socio-costruttivista

La costruzione della conoscenza da parte dei soggetti affonda le radici nel contesto sociale organizzato in sistemi simbolici e reali cui le persone appartengono.

Folla (secondo Le Bon)

Un aggregato di individui che perde la propria individualità, diventando un corpo composto da elementi eterogenei guidati da emozioni e pensieri polarizzati.

Signup and view all the flashcards

Contagio mentale

Il meccanismo che porta a confondersi con l'anima collettiva, diffondendo atti e sentimenti.

Signup and view all the flashcards

Senso di potenza

La riduzione del senso di responsabilità e del corretto rapporto con la realtà, causata dal senso di potenza del gruppo.

Signup and view all the flashcards

Suggestionabilità

L'annullamento della volontà personale, trasformando la persona in automa, provocata da un'influenza esterna.

Signup and view all the flashcards

Capi delle folle

Persone carismatiche e d'azione che guidano le folle, incarnando le loro emozioni e desideri.

Signup and view all the flashcards

Vita sociale (secondo Tarde)

Il concetto che la realtà collettiva non è un'entità autonoma, ma è frutto delle interazioni tra le persone.

Signup and view all the flashcards

Desiderio (secondo Tarde)

La forza che spinge a desiderare ciò che si crede desiderabile, alimentando le azioni individuali.

Signup and view all the flashcards

Invenzione (secondo Tarde)

L'attuazione individuale del processo di desiderio, costruendo nuove idee sia nella realtà interna che sociale.

Signup and view all the flashcards

Relazione interpsicologica (secondo Tarde)

Il punto di incontro tra il desiderio e l'invenzione, dando luogo a nuovi sviluppi e creazioni.

Signup and view all the flashcards

Imitazione (secondo Tarde)

Il meccanismo che diffonde progressivamente le novità spingendo le persone ad adeguarsi ai nuovi modelli di comportamento.

Signup and view all the flashcards

Psicologia dei popoli

Una psicologia sociale comparata e storica che si occupa dei prodotti della cultura (linguaggio, miti, consumi) che derivano dall'interazione sociale.

Signup and view all the flashcards

Psicologia sperimentale

Lo studio dell'individuo tramite metodi sperimentali.

Signup and view all the flashcards

Psicologia sociale (secondo Wundt)

Lo studio dei fenomeni collettivi che derivano dall'interazione sociale, come le culture e le tradizioni.

Signup and view all the flashcards

Assunti della psicologia dei popoli

Il principio che l'essere umano è intrinsecamente sociale e che la psicologia sociale deve considerare il contesto storico socio-culturale.

Signup and view all the flashcards

Oggetto della psicologia di Wundt

La psicologia sociale è una disciplina storica che studia l'evoluzione del pensiero nelle società.

Signup and view all the flashcards

Facilitazione sociale

Il fenomeno per cui la presenza di altri migliora le prestazioni individuali.

Signup and view all the flashcards

Inerzia sociale

Il fenomeno per cui le prestazioni individuali sono inferiori quando si lavora in gruppo rispetto a quando si lavora da soli.

Signup and view all the flashcards

Psicologia “ormica” (McDougall)

La scuola di pensiero che sosteneva che l'istinto era la principale unità di analisi della nuova disciplina, dando importanza alla persona e ai suoi bisogni.

Signup and view all the flashcards

Psicologia sociale (Ross)

La scuola di pensiero che enfatizzava l'importanza del gruppo e dello studio dei comportamenti collettivi sui singoli individui.

Signup and view all the flashcards

Psicologia sociale (Allport)

La concezione individualista della psicologia sociale, che si propone come scienza sperimentale del comportamento.

Signup and view all the flashcards

Psicologia delle razze

Una scienza che si proponeva di dimostrare la superiorità di alcune razze su altre, alimentando i pregiudizi e il razzismo dell'epoca.

Signup and view all the flashcards

Teoria della dissonanza cognitiva (Festinger)

La teoria che le persone sono portate a mantenere coerenza cognitiva tra comportamenti e atteggiamenti.

Signup and view all the flashcards

Prospettiva “fredda” della psicologia sociale

La prospettiva che enfatizza l'influenza delle cognizioni (pensieri, memoria, linguaggio) sul modo in cui le persone percepiscono, sentono e agiscono.

Signup and view all the flashcards

Prospettiva “calda” della psicologia sociale

La prospettiva che si concentra sulle emozioni e le motivazioni come determinanti del pensiero e dell'azione.

Signup and view all the flashcards

Oggetto di studio della psicologia sociale (Moscovici)

Il conflitto che si genera tra persona e società.

Signup and view all the flashcards

Visione ternaria (Moscovici)

La visione ternaria dei fatti e delle relazioni che considera soggetto individuale, soggetto sociale e oggetto.

Signup and view all the flashcards

Confronto sociale

Il processo attraverso cui le persone valutano se stesse comparandosi con gli altri.

Signup and view all the flashcards

Prospettiva interazionista

Il principio che l'interazione sociale non è statica, ma influenza e plasma il comportamento delle persone.

Signup and view all the flashcards

Concezione del sociale (europea)

La concezione del sociale come un insieme articolato di gruppi e sottogruppi, organizzati in base a relazioni di potere e valori.

Signup and view all the flashcards

Ricerca-azione

L'approccio che si concentra sull'analisi e la soluzione di problemi reali, promuovendo la collaborazione e la partecipazione.

Signup and view all the flashcards

Teoria di campo (Lewin)

La teoria che il comportamento di una persona è in funzione sia di elementi personali che ambientali.

Signup and view all the flashcards

Attribuzioni disposizionali

L'idea che il comportamento di una persona dipende dalle sue caratteristiche personali anche se si trova in diversi contesti.

Signup and view all the flashcards

Attribuzioni situazionali

L'idea che il comportamento di una persona è determinato dal contesto in cui si trova, indipendentemente dalle sue caratteristiche personali.

Signup and view all the flashcards

Rappresentazioni sociali

L'insieme di credenze, valori e norme condivise da un gruppo di persone, che contribuiscono a plasmare la loro visione del mondo e il loro comportamento.

Signup and view all the flashcards

Teoria di campo

L'idea che il comportamento di una persona è in funzione sia di fattori interni, come i suoi bisogni e le sue motivazioni, sia di fattori esterni, come l'ambiente sociale in cui si trova.

Signup and view all the flashcards

Errore fondamentale di attribuzione

La tendenza delle persone a sottostimare l'influenza del contesto sociale quando interpretano il comportamento altrui, concentrandosi invece sulle loro caratteristiche personali.

Signup and view all the flashcards

Effetto attore-osservatore

La tendenza delle persone a dare più peso ai fattori situazionali quando interpretano il proprio comportamento, e ai fattori disposizionali quando interpretano il comportamento degli altri.

Signup and view all the flashcards

Stereotipo

Un'immagine mentale semplificata di un gruppo di persone, caratterizzata da tratti generalizzati, a volte inaccurati e stereotipati.

Signup and view all the flashcards

Concetto di sé

L'insieme delle convinzioni, delle rappresentazioni e delle informazioni che una persona ha su se stessa.

Signup and view all the flashcards

Sé possibili

Un'immagine di ciò che la persona desidera o teme di diventare in futuro.

Signup and view all the flashcards

Teoria della dissonanza cognitiva

Il principio secondo cui le persone sono portate a mantenere coerenza tra i propri pensieri, atteggiamenti e comportamenti.

Signup and view all the flashcards

Conformismo

Un processo di influenza sociale che porta le persone a cambiare il proprio comportamento per adeguarsi alle norme e alle opinioni del gruppo.

Signup and view all the flashcards

Locus of control interno

La convinzione di poter controllare i risultati delle proprie azioni, indipendentemente da fattori esterni.

Signup and view all the flashcards

Locus of control esterno

L'idea che i risultati delle proprie azioni sono governati da fattori esterni, come il caso o il destino.

Signup and view all the flashcards

Autostima

La valutazione complessiva che una persona ha di se stessa, sia in termini positivi che negativi.

Signup and view all the flashcards

Autoefficacia

Il sentimento di essere capaci di affrontare le sfide e di raggiungere gli obiettivi desiderati.

Signup and view all the flashcards

Autodeterminazione

La sensazione di sentirsi liberi di scegliere e di agire in base alle proprie decisioni.

Signup and view all the flashcards

Attribuzioni causali

Il processo di raccolta e di elaborazione di informazioni per comprendere il comportamento proprio e altrui.

Signup and view all the flashcards

Ruolo sociale

L'insieme di norme e di aspettative che definiscono il comportamento appropriato per una persona in una determinata posizione sociale.

Signup and view all the flashcards

Complessità del sé

La capacità di gestire e di integrare differenti aspetti del proprio sé, come i ruoli sociali, le relazioni e gli interessi.

Signup and view all the flashcards

Sé indipendente

L'idea che le persone hanno un sé individuale, caratterizzato da tratti e caratteristiche personali uniche.

Signup and view all the flashcards

Sé interdipendente

L'idea che il sé è interconnesso con le relazioni sociali e i gruppi di appartenenza.

Signup and view all the flashcards

Cultura collettivista

Un tipo di società in cui le persone attribuiscono priorità agli obiettivi del gruppo e alla conformità alle norme sociali.

Signup and view all the flashcards

Cultura individualista

Un tipo di società in cui le persone attribuiscono priorità agli obiettivi individuali e all'autonomia personale.

Signup and view all the flashcards

Social cognition

Un'area di ricerca che studia i processi cognitivi nel contesto sociale, come la percezione sociale, il pensiero sociale e la cognizione embodied.

Signup and view all the flashcards

Motivazione

L'influenza esercitata dalle emozioni, dai bisogni e dai desideri sulle azioni e sui comportamenti di una persona.

Signup and view all the flashcards

Neuroscienze sociali

Un'area di ricerca che si concentra sullo studio dei meccanismi neurofisiologici che sottendono i processi sociali e i comportamenti.

Signup and view all the flashcards

Bias di conferma

La tendenza a cercare informazioni che confermano le proprie impressioni o opinioni, ignorando o minimizzando le informazioni discordanti.

Signup and view all the flashcards

Overconfidence

La tendenza a sovrastimare la correttezza delle proprie opinioni o previsioni.

Signup and view all the flashcards

Formazione delle prime impressioni

Il processo attraverso cui si creano le prime impressioni su una persona, in base a pochi indizi e a schemi preesistenti.

Signup and view all the flashcards

Euristiche

Un processo mentale che coinvolge l'utilizzo di scorciatoie cognitive per emettere giudizi rapidi e intuitivi.

Signup and view all the flashcards

Processi controllati vs. automatici

Sulla base del tempo a disposizione e della motivazione, le persone si impegnano in ragionamenti controllati o automatici.

Signup and view all the flashcards

Schemi sociali

Strutture cognitive che rappresentano le informazioni e le credenze relative a specifiche categorie di persone, ruoli o eventi.

Signup and view all the flashcards

Sé riflesso

L'idea che il nostro concetto di sé è influenzato dalla percezione di come gli altri ci vedono.

Signup and view all the flashcards

Locus of control

La sensazione di controllo sull'ambiente e sugli eventi che accadono nella vita della persona.

Signup and view all the flashcards

Motivazione intrinseca

L'impulso naturale a fare qualcosa perché è divertente oppure perché è intrinsecamente motivante.

Signup and view all the flashcards

Attribuzione a favore del sé

La tendenza ad attribuire i successi a cause interne e gli insuccessi a cause esterne.

Signup and view all the flashcards

Impotenza appresa

È una condizione in cui si percepisce un'incapacità di influenzare l'ambiente, spesso causata da eventi negativi incontrollabili. Una persona in questa condizione potrebbe soffrire di depressione.

Signup and view all the flashcards

Conservatismo

Secondo questa teoria, le impressioni che ci formiamo su una persona rimangono stabili nel tempo e influenzano l'interpretazione di informazioni successive, anche se queste sono in contraddizione con le impressioni iniziali.

Signup and view all the flashcards

Motivazione esterna

Questo tipo di motivazione è meno autonoma e deriva da pressioni esterne, ricompense o punizioni. È il livello meno autodeterminato.

Signup and view all the flashcards

Sé indipendente (Markus & Kitayama)

Secondo questo modello, il sé è un'entità autonoma, che si definisce in base a tratti e caratteristiche uniche e indipendenti dalle relazioni sociali. È più comune nelle culture individualiste.

Signup and view all the flashcards

Sé interdipendente (Markus & Kitayama)

Secondo questo modello, il sé è interdipendente dalle relazioni sociali e dai gruppi di appartenenza. Viene definito dall'appartenenza e dai legami sociali. È più comune nelle culture collettiviste.

Signup and view all the flashcards

Percezione dei volti

Questa teoria sostiene che le impressioni formate sui volti si basano su informazioni sensoriali, come la forma degli occhi e il naso. Queste informazioni possono avere implicazioni sulla percezione di tratti della personalità, come la dominanza o l'ingenuità.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Psicologia Sociale

  • È lo studio scientifico degli effetti dei processi sociali e cognitivi sul modo in cui gli individui percepiscono se stessi e gli altri, sui processi di influenza sociale e sulle relazioni sociali.
  • La realtà oggettiva è vista attraverso le lenti delle nostre credenze e dei nostri valori.
  • Gli studiosi condividono spesso un punto di vista comune, comportamenti, atteggiamenti, idee e tradizioni trasmesse di generazione in generazione.
  • Le rappresentazioni sociali sono valori impliciti e non necessariamente negativi.
  • Bias della retrospezione o "io-lo-so-da-sempre": tendenza a sopravvalutare la propria abilità di prevedere gli eventi dopo che sono accaduti.

Radici della Psicologia Sociale

  • Le radici della psicologia sociale affondano in due approcci sviluppatisi in Europa nel 19° secolo per comprendere i fenomeni collettivi.
  • La psicologia delle folle, da Gustave Le Bon, evidenziava l'irrazionalità delle folle per la perdita di identità individuale e l'anima collettiva della folla.
  • Contagio mentale, senso di potenza e suggestionabilità come meccanismi fondamentali per la folla.
  • Tarde rifiutò l'idea di una folla autonoma e sottolineò l'influenza del contesto e della vita individuale.

Psicologia Sociale negli Stati Uniti

  • Triplett considerò il primo ricercatore in psicologia sociale, studiando le prestazioni in presenza di altri (facilitazione sociale).
  • Ringelmann rilevò l'inerzia sociale, dove le prestazioni in gruppo sono inferiori a quelle individuali.
  • McDougall pubblicò "Introduction to Social Psychology" e sottolineò l'importanza degli istinti.
  • Ross sottolineò l'influenza del gruppo sulla persona.
  • Allport propose una concezione individualista della psicologia sociale come scienza sperimentale del comportamento.
  • Psicologia delle razze, negli Stati Uniti degli anni venti e trenta, sottolineava le differenze fra le razze attraverso lo studio scientifico.

Psicologia Sociale nel 1935-1945

  • Eventi storici, come la grande crisi del '29 e l'ascesa del nazismo in Europa, influenzarono la psicologia sociale.
  • Lewin sottolineò l'importanza di unire la psicologia sociale e la scienza pura e la scienza pratica.
  • Temi come valori, etica, conflitto e morale entrarono a far parte della psicologia sociale.

Psicologia Sociale nel 1946 - 1969

  • Adorno studiò la "personalità autoritaria", Milgram condusse esperimenti sull'obbedienza all'autorità e Hovland sul potere della persuasione.
  • Festinger propose la teoria della dissonanza cognitiva.

Psicologia Sociale nel 1970-1984

  • Crisi di fiducia nei metodi di ricerca, soprattutto negli studi sperimentali di laboratorio.
  • Maggiore attenzione alle emozioni e alle motivazioni come fattori determinanti del comportamento.
  • Sviluppo di metodi correlazionali e standard etici rigorosi.

Psicologia Sociale nel 1985 ad Oggi

  • Rinascita della disciplina, con pluralità di approcci e metodologie.
  • Sviluppo degli studi sulle neuroscienze sociali.
  • Interesse per l'interazione tra processi psicologici e processi sociali.
  • Enfasi sulla necessità di considerare i diversi contesti culturali.

Percezione Sociale

  • Processo attraverso cui le persone formano impressioni sugli altri e interpretano i comportamenti.
  • Primi contatti con persone che influenzano le prime impressioni.
  • Schemi di giudizio e di aspettativa stabili e organizzati
  • Attribuzioni causali interpretano i comportamenti degli altri per trovarne le cause.

Formazione delle prime Impressioni

  • Processo di raccolta e integrazione di informazioni.
  • Aspetto fisico, comunicazione non verbale, comportamento manifesto, ambiente.
  • Ricerca sulla percezione dei volti: gli indizi facciali influenzano le prime impressioni in pochi millisecondi.

Schemi di Giudizio

  • Struttura di conoscenze organizzate che guidano le impressioni.
  • Schemi di sé, di persone, di ruolo o di eventi. Gli stereotipi sono un tipo particolare di schema sociale.
  • Identità personale e sociale influenzano le azioni.

Influenze Sociale

  • Conformismo, persuasione, interazione tra persone e gruppi.
  • L'influenza della minoranza
  • Il pensiero di gruppo, la polarizzazione del gruppo.

Relazioni Sociali

  • Altruismo, pregiudizio, conflitto e riconciliazione.
  • Processi di attribuzione causale, come le persone cercano di capire le cause del comportamento degli altri.
  • Importanza nelle persone di spiegare i comportamenti altrui sia in modo interno che esterno
  • La Teoria dell’attribuzione causale, le teorie delle attribuzioni, il ruolo dell’osservatore.

Teoria dell’Attribuzione Causale

  • Processo attraverso cui le persone spiegano il comportamento proprio e quello altrui.
  • Attribuzioni disposizionali (interne) e situazionali (esterne)..
  • Effetto attore-osservatore.
  • Errore fondamentale di attribuzione, bias di conferma e conservatorismo.

PREGIUDIZIO

  • Atteggiamento negativo o preconcetto su un gruppo e sui suoi membri.
  • Stereotipi, pregiudizi e discriminazione come componenti correlate.
  • Il pregiudizio può essere dovuto a fattori motivazionali come la deprivazione relativa o la teoria del mondo giusto.
  • Le fonti motivazionali del pregiudizio includono l'etnocentrismo e, in alcuni casi, conflitti per le risorse.

Concetto del Sé

  • Insieme di conoscenze che una persona ha di sé.
  • Schemi del sé e come influenzano i processi di pensiero e la comprensione della realtà
  • Autoefficacia, concetto del sé come influenzato dai comportamenti, sé possibili..
  • Autoconsapevolezza, e quando influisce sul comportamento.
  • Impatto dei fattori situazionali e disposizionali. Modelli di leadership.

Identità Sociale

  • Partendo dall’appartenenza a gruppi..
  • Appartenenza a gruppi diversi, identificazione e confronto..
  • Influenza del gruppo e della diversità dei comportamenti, norme sociali e ruolo sociale, distinzione di status..
  • Influenze e comportamenti, processi psicologici che inducono persone a far parte di un gruppo.

Influencer Sociale

  • Processi di influenza sociale (conformismo, obbedienza, persuasione) nello spiegare i comportamenti delle persone.
  • Considerare le influenze sia individuali che ambientali.
  • Teoria della dissonanza cognitiva e teoria dell'autopercezione.
  • Influenze del gruppo, del timore della valutazione, e di distrazione, inerzia sociale.

Comunicazione Persuasiva

  • Tentativo intenzionale di influenzare le persone.
  • Fattori che influenzano la persuasione (fonte, messaggio, ricevente, canale)

Ruolo della Cultura

  • Influenza delle idee culturali sulla percezione, sulle identificazione d'ingroup e outgroup e sul modello di identità sociale dei singoli.
  • Individualismo vs. collettivismo come contesti culturali variabili.

Gruppi

  • Identificazione e adesione a gruppi. Come si formano, si sviluppano e si mantengono i gruppi..
  • Influenza della polarizzazione del gruppo e del pensiero di gruppo.
  • Processi decisionali di gruppo, come la polarizzazione e il pensiero di gruppo
  • Comportamenti dei gruppi di minoranza, effetti del contatto intergruppi.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Psicologia sociale PDF

Description

Questa quiz esplora i principi fondamentali della psicologia sociale e le sue radici storiche. Scopri come i processi sociali e cognitivi influenzano la nostra percezione e le relazioni interpersonali. Affronta temi come le rappresentazioni sociali e i bias cognitivi per approfondire la tua comprensione di questa disciplina affascinante.

More Like This

Introduction to Social Psychology Concepts
16 questions
Psychology: Perception and Social Behavior
25 questions
Social Psychology Overview
45 questions

Social Psychology Overview

BullishEducation1999 avatar
BullishEducation1999
Use Quizgecko on...
Browser
Browser