Psicologia: Modellamento e Modellazione
39 Questions
9 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

La procedura di modeling si caratterizza per?

L'esposizione ad un modello che esegua il comportamento.

"Sviluppo di un nuovo comportamento attraverso il rinforzo di piccole approssimazioni progressive e l'estinzione di quelle precedenti" è la definizione di:

Shaping (modellare)

Per strutturare un comportamento assente nel repertorio del soggetto è opportuno utilizzare:

<p>Prompting e/o shaping</p> Signup and view all the answers

Secondo Bandura, per favorire l'acquisizione di un comportamento assente o poco frequente nel repertorio del soggetto, è opportuno fare ricorso a:

<p>Un modello che esegua il comportamento.</p> Signup and view all the answers

Definisci la tecnica di SHAPING (Modellaggio):

<p>Tecnica per insegnare nuove abilità. Apprendimento per piccole approssimazioni successive (rinforzare comportamenti lontani a quello meta, ma che gradualmente gli si avvicinano). Per fare ciò bisogna smettere di rinforzare il comportamento precedente e rinforzare quello successivo.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i fattori che determinano l'efficacia dello shaping?

<p>-Procedere al giusto passo (rinforzo il comportamento iniziale / rinforzo tutte le approssimazioni al comportamento meta con schema fisso / rinforzo comportamento meta con schema intermittente). (A), - Scegliere le fasi dello shaping (B), -Scegliere un comportamento di partenza. (C), - Descrivere il comportamento meta (descrivere in modo operazionalizzabile il comportamento finale-meta desiderato) (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa è il fading?

<p>Tecnica che va di pari passo con il prompting, consistente in un graduale affievolimento dell'aiuto. Cambiamento graduale di uno stimolo che controlla una risposta, in modo tale che, alla fine, la risposta compaia senza prompt.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i tipi di fading?

<p>fading fisici (ridurre area da toccare, ridurre pressione) (A), fading verbali (abbassare tono di voce) (B), fading gestuali (si diminuisce l'ampiezza del gesto) (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza tra shaping e fading?

<p>Shaping: graduale cambiamento di una risposta (comportamento) con lo stimolo che rimane lo stesso. Fading: graduale cambiamento di uno stimolo (prompt), mentre la risposta (comportamento) rimane la stessa. Si agisce sullo stimolo (prompt) che viene a poco a poco ridotto.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le 3 regole fondamentali per l'uso del prompting e del fading?

<p>Non usare un aiuto che è stato già usato (A), Nella fase iniziale restare vicino allo studente per fornire aiuto fisico (B), Non esiste <em>prompting</em> senza <em>fading scaffolding</em> (C), Utilizzare gli aiuti che hanno prodotto risposte corrette (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa è il CHAINING (Concatenamento)?

<p>Tecnica di insegnamento di nuove abilità che si basa sull'idea che molti comportamenti della vita quotidiana siano formati da una catena comportamentale, esso permette di aiutare ad effettuare una catena comportamentale (es allacciare le scarpe).</p> Signup and view all the answers

Quali sono i metodi per insegnare il chaining?

<p>Concatenamento retrogrado (si procede al contrario, si parte compiendo l'ultimo passaggio della catena e si procede all'indietro fino al primo) (A), Presentazione del compito totale (B), Concatenamento anterogrado: (si segue l'ordine naturale delle cose, con questo metodo viene insegnato per primo il passo iniziale della catena, poi vengono insegnati il primo e il secondo e concatenati l'uno all'altro, poi i primi tre passi e così via fino a che non venga acquisita l'intera sequenza) (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i fattori che influiscono sull'efficacia del chaining?

<p>Utilizzare rinforzatori sociali e di altro genere (A), Iniziare il training (B), Ridurre il prima possibile gli aiuti (C), Effettuare un'analisi del compito, cioè, identificare le componenti della sequenza finale (D), Tenere presente le strategie per l'utilizzo del prompt da parte del soggetto (E), Eseguire una prova preliminare utilizzando il modelling (F)</p> Signup and view all the answers

Cos'è il prompting?

<p>Uso strategico di stimoli discriminativi e consistente nel fornire stimoli discriminativi o aiuti aggiuntivi (prompt) per sollecitare il soggetto ad acquisire un determinato comportamento.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le tipologie di prompting?

<p>Prompt fisici (o guida fisica) (A), Prompt basato sull'esempio (B), Prompt gestuali (movimenti fatti dall'istruttore) (C), Prompt ambientali (viene modificato l'ambiente in modo da suscitare il comportamento desiderato: Prompt con stimolo esterno, cioè qualcosa che viene aggiunto all'ambiente e Prompt con stimolo interno, un'alterazione delle caratteristiche degli stimoli per renderli più evidenti e quindi più facili da discriminare) (D), Prompt verbali (E)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le linee guida per l'utilizzo del prompting?

<p>Usare sempre il prompt meno intrusivo (il fisico è più intrusivo) (A), Fare sempre una prova indipendente dopo la correzione (B), Stabilire una gerarchia di prompt efficaci per il bambino (C), Se un'abilità è acquisita ma ha avuto bisogno di prompt, sarà necessario rivalutarla (D), Usare Prompt durante la correzione dell'errore (E), Diminuire il livello di prompt prima possibile (F), Rinforzare sempre le risposte prompate in acquisizione (G), Attenzione ai prompt inavvertiti (H)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i metodi da seguire per rinforzare le approssimazioni verso il comportamento meta?

<p>Non procedere troppo velocemente da un'approssimazione all'altra (A), Importante non procedere troppo lentamente, altrimenti difficilmente compaiono le approssimazioni successive (B)</p> Signup and view all the answers

Cos'è un rinforzatore?

<p>Aumentano la probabilità che un comportamento si verifichi in futuro.</p> Signup and view all the answers

Cos'è il rinforzo?

<p>È quello stimolo/conseguenza che segue il comportamento e aumenta la probabilità che si verifichi in futuro.</p> Signup and view all the answers

Cos'è una conseguenza funzionale?

<p>È un cambiamento dello stimolo che segue un determinato comportamento e altera la frequenza di quel comportamento in futuro.</p> Signup and view all the answers

Cosa è il condizionamento operante?

<p>Rinforzo (incremento della frequenza di emissione di un comportamento) e punizione (diminuisce la probabilità di emissione)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le tipologie di rinforzatori?

<p>Rinforzatori di possesso (legati al possedere qualcosa) (A), Rinforzatori dinamici (attività piacevoli, come passeggiare o guardare la tv) (B), Rinforzatori di manipolazione (colorare, giocare con il pongo) (C), Rinforzatori sociali (elargiti dalle persone a noi vicine, attenzioni, gesti affettuosi) (D), Rinforzatori di consumo (cibo) (E)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i tipi di rinforzo?

<p>Rinforzo positivo: (evento che segue l'emissione di un comportamento target e aumenta la probabilità di un suo ripresentarsi in futuro) (A), Rinforzo negativo: (evento che viene meno in concomitanza di un comportamento target e che aumenta la probabilità che si ripresenti in futuro) (B)</p> Signup and view all the answers

Cos'è il rinforzo positivo?

<p>Consiste nell'incrementare l'emissione di un comportamento.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le tipologie di rinforzo e le principali cause dei comportamenti problematici?

<p>Rinforzo sensoriale esterno positivo (comportamenti problematici mantenuti dalle conseguenze ambientali) (A), Rinforzo sociale negativo (comportamenti problematici mantenuti dall'evitamento di una richiesta) (B), Rinforzo sensoriale interno positivo (comportamenti problematici mantenuti dall'auto stimolazione) (C), Rinforzo sociale positivo (comportamenti problematici mantenuti dall'attenzione degli altri) (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa sono i programmi di rinforzo?

<p>Stabiliscono la quantità e la cadenza con cui deve essere erogato un rinforzo.</p> Signup and view all the answers

Quali tipologie di rinforzo?

<p>Continuo (il rinforzatore segue il comportamento tutte le volte in cui esso si manifesta) (A), A intermittenza (il rinforzatore va elargito non tutte le volte che si manifesta un comportamento) (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa è un programma di rinforzo parziale o intermittente?

<p>Consente di stabilizzare il comportamento e mantenerlo nel tempo.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per rinforzo differenziale?

<p>Rinforzare un comportamento alternativo positivo per estinguere quello negativo.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i tipi di rinforzo differenziale?

<p>DRA: Rinforzare un comportamento alternativo a quello problema. (A), DRI: Rinforzare un comportamento incompatibile con quello problema. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza tra rinforzo e punizione?

<p>Il rinforzo aumenta la probabilità che un comportamento si verifichi in futuro; la punizione riduce la probabilità che si verifichi.</p> Signup and view all the answers

Cos'è la punizione?

<p>Quello stimolo che riduce la probabilità che un determinato comportamento si verifichi in futuro.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le tipologie di punizione?

<p>Positiva (indica l'aggiunta di qualcosa che è spiacevole per il soggetto) (A), Negativa (consiste nel togliere qualcosa di piacevole per il soggetto) (B)</p> Signup and view all the answers

Cos'è il time-out?

<p>Impedito accesso per un certo periodo di tempo ad una serie di rinforzatori.</p> Signup and view all the answers

Se si vuol far diminuire la frequenza di un comportamento problematico, eliminando i rinforzatori (ad es. l'attenzione) che lo mantenevano, si sta mettendo in atto una procedura di:

<p>Estinzione</p> Signup and view all the answers

Cosa è l'estinzione?

<p>Procedura utilizzata per cercare di ridurre il comportamento problematico eliminando il rinforzo che lo mantiene attivo.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i fattori che determinano l'efficacia dell'estinzione?

<p>Estinzione del comportamento associata al rinforzo positivo di un comportamento alternativo (A), Controllo degli stimoli che rinforzano il comportamento da ridurre (B), L'estinzione può indurre aggressività (C), L'estinzione è più rapida dopo un rinforzo continuo (D), Il setting dell'estinzione (E), Peggioramento prima del miglioramento (F), Istruzioni: usare le regole (G)</p> Signup and view all the answers

Cosa è il ciclo istruzionale?

<p>Il ciclo legato allo stimolo, alle risposte, alle conseguenze.</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Shaping

È il processo di apprendimento di un nuovo comportamento tramite approssimazioni successive: si rinforza gradualmente il comportamento, avvicinandolo sempre più al comportamento desiderato.

Prompting

È una tecnica che consiste nel fornire uno stimolo aggiuntivo per aiutare il soggetto ad acquisire un nuovo comportamento. Si utilizza un "aiuto" che deve essere gradualmente ridotto.

Fading

È la diminuzione graduale dell'aiuto fornito durante il prompting. Si riduce l'intensità dello stimolo, affinché il soggetto svolga il comportamento in modo indipendente.

Chaining

È una tecnica che consiste nell'apprendimento di una sequenza di comportamenti necessaria a svolgere un'azione complessa. Si può insegnare in modo 'completo', 'retrogrado' o 'anterogrado'.

Signup and view all the flashcards

Antecedente

È un evento che precede il comportamento e ne influenza la probabilità di verificarsi. Può essere "prossimale" o "distale".

Signup and view all the flashcards

Rinforzo

È qualsiasi stimolo o evento positivo e negativo che aumenta la probabilità di un comportamento. Può essere "positivo" o "negativo".

Signup and view all the flashcards

Punizione

È una conseguenza che riduce la probabilità di un comportamento, rendendo meno probabile che si ripeta in futuro. Può essere "positiva" o "negativa".

Signup and view all the flashcards

Programma di rinforzo continuo

È un programma di rinforzo che consiste nel fornire il rinforzo ad ogni emissione del comportamento. È utile per imparare comportamenti nuovi o per stabilizzarli.

Signup and view all the flashcards

Programma di rinforzo parziale o intermittente

È un programma di rinforzo che consiste nel fornire il rinforzo solo ad alcuni comportamenti, secondo un certo schema. È utile per mantenere un comportamento già appreso nel tempo.

Signup and view all the flashcards

Rinforzo differenziale del comportamento alternativo DRA

È una tecnica che consiste nel rinforzare un comportamento alternativo a quello problematico. Si aumenta la probabilità del comportamento desiderato, diminuendo contemporaneamente quella del comportamento problematico.

Signup and view all the flashcards

Rinforzo differenziale del comportamento incompatibile DRI

È una tecnica che consiste nel rinforzare un comportamento incompatibile con quello problematico, che impedisce al comportamento problematico di verificarsi.

Signup and view all the flashcards

Estinzione

È una procedura che consiste nel togliere il rinforzo che mantiene un comportamento problematico. Si interrompe la relazione tra comportamento problematico e rinforzo che lo mantiene, portando alla riduzione o scomparsa del comportamento.

Signup and view all the flashcards

Token Economy

È un programma che consiste nel fornire un rinforzo simbolico, come gettoni o altri oggetti, per l'emissione di un comportamento desiderato. Questi rinforzi simbolici possono essere poi scambiati con rinforzi più tangibili e gratificanti per l'individuo.

Signup and view all the flashcards

Consapevolezza fonologica

È la capacità di individuare e manipolare mentalmente i suoni, le sillabe e le parole. È fondamentale per lo sviluppo della lettura e della scrittura.

Signup and view all the flashcards

Discalculia

È un disturbo specifico dell'apprendimento che si manifesta con difficoltà nel riconoscere i numeri, nel fare calcoli matematici e nel comprendere i concetti matematici.

Signup and view all the flashcards

Disgrafia

È un disturbo specifico della scrittura, che colpisce le abilità motorie e cognitive coinvolte nel processo di trascrizione dalla parola scritta alla parola detta.

Signup and view all the flashcards

Dislessia

È un disturbo specifico dell'apprendimento che si manifesta con difficoltà nella lettura. La decodifica e la comprensione del testo risultano compromesse.

Signup and view all the flashcards

Disortografia

È un disturbo specifico dell'apprendimento che si manifesta con difficoltà nell'ortografia, cioè nella scrittura corretta delle parole.

Signup and view all the flashcards

Disturbo dello Spettro Autistico (ASD)

È un grave disturbo del neurosviluppo che si manifesta nei primi tre anni di vita. Le persone con ASD presentano difficoltà nelle relazioni sociali, nella comunicazione e hanno comportamenti ripetitivi.

Signup and view all the flashcards

Funzioni esecutive

Le funzioni esecutive sono un insieme di processi cognitivi importanti per pianificare, organizzare, controllare e regolare il comportamento. Sono essenziali per il successo scolastico, sociale e lavorativo.

Signup and view all the flashcards

Controllo inibitorio

È la capacità di controllare i propri impulsi e di ritardare una risposta immediata. È fondamentale per l'autocontrollo, l'attenzione e la pianificazione.

Signup and view all the flashcards

Teoria della mente

È una teoria che esplora la capacità di attribuire agli altri stati mentali, come desideri, credenze e pensieri. È cruciale per la comprensione delle interazioni sociali e per la comunicazione.

Signup and view all the flashcards

Coerenza centrale

È una tendenza cognitiva che si manifesta concentrando l'attenzione sui dettagli, piuttosto che sul quadro generale di un'informazione. Questo può portare a difficoltà nel capire il contesto o nel vedere la cosa più importante.

Signup and view all the flashcards

Mutismo selettivo

È un disturbo del neurosviluppo che si manifesta con l'incapacità di parlare in determinati contesti sociali, come la scuola o altri luoghi pubblici. Il bambino parla normalmente in famiglia o a casa.

Signup and view all the flashcards

Dislessia

È un disturbo che si presenta con difficoltà nell'apprendere a leggere e nella decifrazione dei segni linguistici. Le strategie per migliorare la lettura si basano sul training fonologico, la riabilitazione dell'ortografia.

Signup and view all the flashcards

Autoregolazione

È una competenza essenziale per l'apprendimento e per l'esecuzione dei compiti. Comprende le capacità di attenzione, di memoria, di pianificazione, di organizzazione, di flessibilità, di problem solving e di autocontrollo.

Signup and view all the flashcards

Approccio comportamentale

È un approccio che si concentra sui comportamenti e sulle loro conseguenze. Si basa sull'idea che l'apprendimento avvenga attraverso l'esperienza e il rinforzo.

Signup and view all the flashcards

Approccio cognitivo

È un approccio che si concentra sui pensieri e sulle emozioni che influenzano i comportamenti. Si basa sull'idea che è necessario modificare i pensieri e le emozioni per cambiare il comportamento.

Signup and view all the flashcards

Task analysis

È il processo di scomposizione di un compito in una sequenza di sotto-compiti più semplici, per facilitarne l'apprendimento e l'esecuzione. La task analysis può essere sequenziale o degli obiettivi.

Signup and view all the flashcards

Valutazione indiretta

È una procedura di valutazione indiretta, che si basa sulle informazioni raccolte da persone che hanno osservato il soggetto in determinati contesti (genitori, insegnanti, compagni). Viene utilizzato per raccogliere dati su comportamenti, abilità, difficoltà e relazioni sociali.

Signup and view all the flashcards

Valutazione diretta

È una procedura di valutazione diretta, effettuata attraverso strumenti di misurazione, che forniscono informazioni precise su un particolare comportamento o abilità. Può essere effettuata attraverso l'osservazione sistematica, l'analisi funzionale e l'utilizzo di test.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Modeling Procedure

  • Modeling involves exposure to a model exhibiting the target behavior.

Shaping

  • Shaping involves reinforcing successive approximations of the desired behavior.
  • Extinction of previous behaviors is also used.

Prompting and/or Shaping

  • Used when a behavior is absent from a person's repertoire.

Shaping (Modeling)

  • A technique for teaching new skills via successive approximations.
  • Reinforce behaviors that gradually approach the target behavior.
  • Discontinue reinforcing previous behaviors.

Factors Affecting Shaping Effectiveness

  • Define the target behavior (with operationalization/clarity).
  • Identify starting behaviors.
  • Choose the shaping steps.
  • Reinforce initial/intermediate behaviors with a fixed schedule.
  • Reinforce the target behavior with an intermittent schedule.

Fading

  • A technique used alongside prompting.
  • Gradual reduction of assistance.
  • The goal is to remove the prompt and still get the desired response.

Fading Types

  • Verbal (lower voice tone).
  • Gestural (reducing the gesture's size).
  • Physical (reducing the touch area or pressure).

Shaping vs. Fading

  • Shaping changes the behavior, fading changes the prompt.

Chaining (Concatenamento)

  • A technique for teaching new skills that are multi-step.
  • Breaking down complex tasks into smaller steps.

Chaining Types

  • Total task presentation: Completing all steps each time until mastery.
  • Backward chaining: Starting with the last step, then the second-to-last, and so on.
  • Forward chaining: Starting with the first step, then the second, and so on.

Factors Affecting Chaining Effectiveness

  • Task analysis: Breakdown of the task into specific steps.
  • Prompting strategy: Methods for guiding steps.
  • Modeling: Demonstrating the behavior.
  • Training initiation: Starting with training.
  • Reducing prompts: Gradual removal of assistance.
  • Reinforcements: Positive feedback for each step.

Prompting

  • Strategic use of discriminative stimuli.
  • Provides cues/assistance to elicit a desired behavior.

Types of Prompting

  • Verbal prompts: Spoken instructions.
  • Gestural prompts: Demonstrating the behavior by motion.
  • Physical prompts: Direct physical guidance.
  • Example-based prompts: Displaying an example.
  • Environmental prompts: Modifying the environment to elicit the response.

Guidelines for Prompting Use

  • Least intrusive prompt first.
  • Prompt hierarchy.
  • Prompt fading.
  • Independent trial after prompt reduction.
  • Reinforce prompt-supported responses.
  • Avoid inadvertent prompts.

Reinforcement and Punishment

  • Reinforcement increases the likelihood of a behavior recurring.
  • Punishment decreases the likelihood of a behavior recurring.

Types of Reinforcers

  • Consumable (food).
  • Active (activities).
  • Manipulative (art supplies).
  • Possessive (toys).
  • Social (attention, affection).

Reinforcement Schedules

  • Continuous: Reinforcement after every correct response.
  • Intermittent: Reinforcement after some correct responses (more effective for maintaining a behavior).

Extinction

  • Removing reinforcement from an undesired behavior. This decreases the likelihood of repeating the behavior.

Types of Punishments

  • Positive: Introducing an unpleasant stimulus.
  • Negative: Removing a positive stimulus.

Time-Out

  • Temporary removal from reinforcement to reduce an undesirable behavior.

Token Economy

  • A behavioral program.
  • Using tokens as symbolic reinforcers for desirable behaviors.

Token Economy Components

  • List of targeted behaviors.
  • Tokens given for desired behaviors.
  • Tokens exchanged for reinforcers.

Features of Token Economy

  • Contingent reinforcement: Immediate token delivery.
  • Continuous reinforcement: Token delivery is consistent, making it easily used in many situations.

Cost of Response

  • Removal of a previously earned token for undesirable behavior.

Extinction Strategies

  • Remove reinforcement for undesirable behaviors to reduce their future frequency.

Observation Parameters

  • Number: Frequency of the behavior.
  • Frequency: Number of times per unit (e.g., minute, hour).
  • Duration: Length of the behavior.
  • Latency: Time from stimulus to response.
  • Amplitude/Intensity: Strength of the response.
  • Derived measures: Indicators calculated from basic measures.

Analyzing Behavioral Data

  • Antecedents (triggers): Events before the behavior.
  • Behaviors (target): The action being observed.
  • Consequences (reinforcers/punishments): Events following the behavior.

Autism Spectrum Disorder

  • A neurodevelopmental disorder characterized by challenges with social interaction, communication, and repetitive behaviors.

Autism Diagnosis

  • Diagnosis is based on observable behaviors.
  • Symptoms typically emerge during early childhood.

Key Features of Autism

  • Communication challenges (verbal and nonverbal).
  • Social interaction impairments.
  • Repetitive behaviors/restricted interests.

Assessment Methods

  • Direct: Observing behaviors.
  • Indirect: Questionnaires and interviews.

Interventions for Autism

  • Early intervention is crucial.
  • Cognitive behavioral therapy (CBT).
  • Applied Behavior Analysis (ABA).
  • Social skills training.
  • Sensory integration therapy.

Dyslexia

  • A specific learning disability characterized by difficulty with accurate and/or fluent word recognition.

Dysgraphia

  • Difficulty writing letters or numbers properly because of difficulties in the writing process.

Dyscalculia

  • Difficulty comprehending or performing mathematical calculations.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

GUGLIANDOLO TUTTO CRI PDF

Description

Questo quiz esplora i concetti di modellamento e plasmatura nel contesto della psicologia comportamentale. Si tratta di tecniche cruciali per insegnare nuovi comportamenti, inclusa l'importanza della definizione e del rinforzo delle azioni desiderate. Scopri come le fasi e i fattori influenzano l'efficacia di queste tecniche nel modificare il comportamento.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser