Podcast
Questions and Answers
Qual è la funzione principale dell'attaccamento secondo il contenuto?
Qual è la funzione principale dell'attaccamento secondo il contenuto?
- Sviluppo di abilità sociali
- Aumento della creativitÃ
- Indipendenza emotiva
- Controllo dell'angoscia (correct)
I neonati mostrano una preferenza per le relazioni stimolo-risposta nei primi mesi di vita.
I neonati mostrano una preferenza per le relazioni stimolo-risposta nei primi mesi di vita.
True (A)
Chi ha sostenuto che alcune forme di psicopatologia possono essere associate a fallimenti nella relazione caregiver-bambino?
Chi ha sostenuto che alcune forme di psicopatologia possono essere associate a fallimenti nella relazione caregiver-bambino?
Fonagy
Secondo Thompson (1994), la regolazione emotiva è un insieme di processi di __________.
Secondo Thompson (1994), la regolazione emotiva è un insieme di processi di __________.
Abbina le seguenti modalità di regolazione emotiva con la loro descrizione:
Abbina le seguenti modalità di regolazione emotiva con la loro descrizione:
Quale dei seguenti esempi può essere considerato una forma di regolazione emotiva intrinseca?
Quale dei seguenti esempi può essere considerato una forma di regolazione emotiva intrinseca?
La comunicazione affettiva tra madre e bambino avviene solo dopo la nascita.
La comunicazione affettiva tra madre e bambino avviene solo dopo la nascita.
Cosa permette ai bambini di osservare l'ambiente sociale emotivamente responsivo a 3 mesi?
Cosa permette ai bambini di osservare l'ambiente sociale emotivamente responsivo a 3 mesi?
Quale delle seguenti descrizioni si riferisce alla 'fantasia autistica'?
Quale delle seguenti descrizioni si riferisce alla 'fantasia autistica'?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo ai bambini dai 11 anni in poi?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo ai bambini dai 11 anni in poi?
La scissione dell'immagine di sé implica frequentemente una visione equilibrata delle proprie caratteristiche.
La scissione dell'immagine di sé implica frequentemente una visione equilibrata delle proprie caratteristiche.
Cosa si intende per 'razionalizzazione'?
Cosa si intende per 'razionalizzazione'?
Le abilità regolatorie degli adolescenti sono completamente mature come quelle degli adulti.
Le abilità regolatorie degli adolescenti sono completamente mature come quelle degli adulti.
Cosa significa il termine 'Sé alieno' in relazione all'attaccamento disorganizzato?
Cosa significa il termine 'Sé alieno' in relazione all'attaccamento disorganizzato?
La _____________ è una difesa in cui l'individuo proietta su qualcun altro un impulso inaccettabile.
La _____________ è una difesa in cui l'individuo proietta su qualcun altro un impulso inaccettabile.
La disorganizzazione dell'attaccamento è associata a una disorganizzazione della struttura del ___.
La disorganizzazione dell'attaccamento è associata a una disorganizzazione della struttura del ___.
Quale meccanismo di difesa comporta una grossolana distorsione dell'immagine di sé o degli altri?
Quale meccanismo di difesa comporta una grossolana distorsione dell'immagine di sé o degli altri?
L'acting si riferisce a un comportamento che affronta il conflitto senza considerare le conseguenze.
L'acting si riferisce a un comportamento che affronta il conflitto senza considerare le conseguenze.
Abbina i seguenti aspetti con le loro descrizioni:
Abbina i seguenti aspetti con le loro descrizioni:
Qual è una delle conseguenze del comportamento ostile del caregiver?
Qual è una delle conseguenze del comportamento ostile del caregiver?
In cosa consiste la 'scissione dell’immagine'?
In cosa consiste la 'scissione dell’immagine'?
Abbina i concetti ai loro significati:
Abbina i concetti ai loro significati:
I bambini disorganizzati non sono in grado di mentalizzare affatto.
I bambini disorganizzati non sono in grado di mentalizzare affatto.
Qual è uno dei compiti evolutivi degli adolescenti secondo le informazioni fornite?
Qual è uno dei compiti evolutivi degli adolescenti secondo le informazioni fornite?
Qual è l'obiettivo principale della sublimazione?
Qual è l'obiettivo principale della sublimazione?
L'autoaffermazione coinvolge l'espressione manipolativa dei propri pensieri.
L'autoaffermazione coinvolge l'espressione manipolativa dei propri pensieri.
Che cosa implica l'altruismo secondo il contenuto?
Che cosa implica l'altruismo secondo il contenuto?
La capacità di riflettere sui propri sentimenti si chiama ______.
La capacità di riflettere sui propri sentimenti si chiama ______.
Abbina i seguenti termini con le loro descrizioni:
Abbina i seguenti termini con le loro descrizioni:
Quale di queste affermazioni si riferisce all'isolamento affettivo?
Quale di queste affermazioni si riferisce all'isolamento affettivo?
La difesa ossessiva comporta una distorsione della realtà esterna.
La difesa ossessiva comporta una distorsione della realtà esterna.
Qual è la funzione principale della repressione?
Qual è la funzione principale della repressione?
Quale fase implica l'interiorizzazione di rappresentazioni del Sé e dell'oggetto in condizioni di bassa attivazione emotiva?
Quale fase implica l'interiorizzazione di rappresentazioni del Sé e dell'oggetto in condizioni di bassa attivazione emotiva?
Quali affermazioni riguardano l'attaccamento sicuro? (Seleziona tutte le opzioni corrette)
Quali affermazioni riguardano l'attaccamento sicuro? (Seleziona tutte le opzioni corrette)
Nella fase di separazione-individuazione, le rappresentazioni del Sé e dell'oggetto sono fuse.
Nella fase di separazione-individuazione, le rappresentazioni del Sé e dell'oggetto sono fuse.
Qual è il risultato finale della normale identità dell'Io secondo il processo evolutivo descritto?
Qual è il risultato finale della normale identità dell'Io secondo il processo evolutivo descritto?
Un legame di attaccamento intenso aumenta la capacità di mentalizzare.
Un legame di attaccamento intenso aumenta la capacità di mentalizzare.
La fase di ____________ comporta l'inizio dell'integrazione delle unità 'tutte buone o tutte cattive'.
La fase di ____________ comporta l'inizio dell'integrazione delle unità 'tutte buone o tutte cattive'.
Chi ha condotto uno studio sulla trasmissione trasgenerazionale dei modelli di attaccamento nel 1987?
Chi ha condotto uno studio sulla trasmissione trasgenerazionale dei modelli di attaccamento nel 1987?
Abbina le fasi del processo evolutivo con le loro descrizioni:
Abbina le fasi del processo evolutivo con le loro descrizioni:
La capacità di __________ rappresenta un fattore protettivo contro l'insicurezza dell'attaccamento.
La capacità di __________ rappresenta un fattore protettivo contro l'insicurezza dell'attaccamento.
Abbina i seguenti concetti con le loro definizioni:
Abbina i seguenti concetti con le loro definizioni:
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo al modello di interazione tra il Sé e gli altri?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo al modello di interazione tra il Sé e gli altri?
L'angularizzazione delle angosce depressive avviene nel secondo stadio del processo evolutivo.
L'angularizzazione delle angosce depressive avviene nel secondo stadio del processo evolutivo.
Quale fattore è legato a una maggiore probabilità di avere figli sicuri?
Quale fattore è legato a una maggiore probabilità di avere figli sicuri?
La psicoterapia è vista come un modo per aumentare la capacità di mentalizzare.
La psicoterapia è vista come un modo per aumentare la capacità di mentalizzare.
Cosa si intende per 'Es' nel contesto delle relazioni oggettuali interiorizzate?
Cosa si intende per 'Es' nel contesto delle relazioni oggettuali interiorizzate?
Che ruolo svolge la mentalizzazione nel contesto degli attaccamenti difficili?
Che ruolo svolge la mentalizzazione nel contesto degli attaccamenti difficili?
Flashcards
Inibizione della mentalizzazione durante l'attaccamento
Inibizione della mentalizzazione durante l'attaccamento
Stato mentale in cui le regioni cerebrali associate al giudizio sociale e alla mentalizzazione sono soppresse, mentre sono attivate quelle legate all'attaccamento. Questo stato inibisce la capacità di riflettere sui pensieri e sulle emozioni degli altri.
Mentalizzazione
Mentalizzazione
La capacità di pensare alle emozioni e alle intenzioni degli altri, comprendendo che le loro menti sono diverse dalla nostra.
Relazione di attaccamento sicuro e mentalizzazione
Relazione di attaccamento sicuro e mentalizzazione
Un attaccamento sicuro si basa sulla fiducia che l'altro non abbia intenzioni ostili, rendendo la mentalizzazione meno necessaria. Questo facilita lo sviluppo della capacità di capire le emozioni degli altri durante l'infanzia.
Attaccamento intenso e mentalizzazione
Attaccamento intenso e mentalizzazione
Signup and view all the flashcards
Trasmissione transgenerazionale dell'attaccamento
Trasmissione transgenerazionale dell'attaccamento
Signup and view all the flashcards
Ruolo della mentalizzazione nella trasmissione transgenerazionale
Ruolo della mentalizzazione nella trasmissione transgenerazionale
Signup and view all the flashcards
Psicopatologia borderline e inibizione della mentalizzazione
Psicopatologia borderline e inibizione della mentalizzazione
Signup and view all the flashcards
Psicoterapia e mentalizzazione
Psicoterapia e mentalizzazione
Signup and view all the flashcards
Mentalizzazione e Adattamento Sociale
Mentalizzazione e Adattamento Sociale
Signup and view all the flashcards
Funzione dell'Attaccamento
Funzione dell'Attaccamento
Signup and view all the flashcards
Svolta nella Contingenza
Svolta nella Contingenza
Signup and view all the flashcards
Prospettiva Intersoggettiva
Prospettiva Intersoggettiva
Signup and view all the flashcards
Infant Research
Infant Research
Signup and view all the flashcards
Regolazione Emotiva e Comportamento Sociale
Regolazione Emotiva e Comportamento Sociale
Signup and view all the flashcards
Definizione di Regolazione Emotiva
Definizione di Regolazione Emotiva
Signup and view all the flashcards
Tipi di Regolazione Emotiva
Tipi di Regolazione Emotiva
Signup and view all the flashcards
Sistema di valori
Sistema di valori
Signup and view all the flashcards
Gestione degli impulsi
Gestione degli impulsi
Signup and view all the flashcards
Fase simbiotica e sottofase di differenziazione
Fase simbiotica e sottofase di differenziazione
Signup and view all the flashcards
Fase di separazione-individuazione
Fase di separazione-individuazione
Signup and view all the flashcards
Integrazione delle rappresentazioni interne
Integrazione delle rappresentazioni interne
Signup and view all the flashcards
Unificazione delle rappresentazioni
Unificazione delle rappresentazioni
Signup and view all the flashcards
Es (in psicoanalisi)
Es (in psicoanalisi)
Signup and view all the flashcards
Libido e aggressivitÃ
Libido e aggressivitÃ
Signup and view all the flashcards
Affiliazione
Affiliazione
Signup and view all the flashcards
Autoaffermazione
Autoaffermazione
Signup and view all the flashcards
Repressione
Repressione
Signup and view all the flashcards
Sublimazione
Sublimazione
Signup and view all the flashcards
Intellettualizzazione
Intellettualizzazione
Signup and view all the flashcards
Annullamento retroattivo
Annullamento retroattivo
Signup and view all the flashcards
Isolamento affettivo
Isolamento affettivo
Signup and view all the flashcards
Umorismo (Humor)
Umorismo (Humor)
Signup and view all the flashcards
Sviluppo emotivo dai 6 agli 11 anni
Sviluppo emotivo dai 6 agli 11 anni
Signup and view all the flashcards
Sviluppo emotivo dai 11 anni in poi
Sviluppo emotivo dai 11 anni in poi
Signup and view all the flashcards
Attacco disorganizzato e Sé alieno
Attacco disorganizzato e Sé alieno
Signup and view all the flashcards
Il Sé alieno
Il Sé alieno
Signup and view all the flashcards
Identificazione con l'aggressore
Identificazione con l'aggressore
Signup and view all the flashcards
Integrazione delle parti aliene del Sé
Integrazione delle parti aliene del Sé
Signup and view all the flashcards
Ipervigilanza nei bambini disorganizzati
Ipervigilanza nei bambini disorganizzati
Signup and view all the flashcards
Funzione della mentalizzazione negli attaccamenti disorganizzati
Funzione della mentalizzazione negli attaccamenti disorganizzati
Signup and view all the flashcards
Razionalizzazione
Razionalizzazione
Signup and view all the flashcards
Fantasia autistica
Fantasia autistica
Signup and view all the flashcards
Scissione dell'immagine di sé e scissione dell'immagine degli altri
Scissione dell'immagine di sé e scissione dell'immagine degli altri
Signup and view all the flashcards
Identificazione proiettiva
Identificazione proiettiva
Signup and view all the flashcards
Acting
Acting
Signup and view all the flashcards
Difesa borderline
Difesa borderline
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Mentalizzazione
- La mentalizzazione è la capacità di interpretare le azioni proprie e altrui, comprendendo gli stati mentali degli altri.
- La mancanza di mentalizzazione può essere una difficoltà per i pazienti borderline.
- La mentalizzazione si sviluppa durante l'infanzia, attraverso le interazioni con le figure di attaccamento.
- La capacità di mentalizzare è influenzata da fattori psico-affettivi e da abilità cognitive come la comprensione degli stati emotivi, il controllo dell'attenzione e l'espressione di giudizi.
- Fonagy ha sottolineato l'importanza delle interazioni significative tra la figura di attaccamento e il bambino per lo sviluppo della mentalizzazione.
Origine del concetto di mentalizzazione
- Fonagy afferma che la capacità di mentalizzare si sviluppa attraverso interazioni reciproche tra la figura di attaccamento e il bambino.
- La nozione di mentalizzazione è presente in alcuni modelli psicoanalitici (Freud, Klein, Bion, Winnicott).
Mentalizzazione e attaccamento
- La ricerca ha dimostrato una complessa interazione evolutiva tra la capacità di mentalizzazione e la sicurezza dell'attaccamento nella prima infanzia.
- La teoria dell'attaccamento individua alcune funzioni evolutive cruciali per lo sviluppo della mentalizzazione: regolazione degli affetti e degli stati di stress, meccanismi di controllo dell'attenzione e lo sviluppo delle capacità di mentalizzazione.
- Un attaccamento sicuro nella prima infanzia può favorire lo sviluppo della mentalizzazione, mentre un legame intenso può inibirla.
- La ricerca ha evidenziato che stati mentali dei genitori, rispetto all'attaccamento, predicono lo sviluppo dell'attaccamento nel bambino.
- Madri e padri con capacità riflessiva di buon livello hanno maggiori probabilità di avere figli sicuri.
Modalità del far finta
- La modalità del far finta è un completamento dello sviluppo della modalità dell'equivalenza psichica.
- Il bambino separa le proprie fantasie interne dal mondo esterno.
- Il far finta si estende tanto nel pensiero del bambino che nessuna idea ha delle implicazioni sulla realtà .
Regolazione affettiva
- Nei primi mesi di vita il neonato preferisce le relazioni stimolo risposta.
- Adattamento a 3 mesi
- Importante sintonia emotiva dei genitori.
- Rispecchiamento affettivo da parte del genitore per aiutarli a gestire i propri affetti.
- Un livello intermedio di coordinazione fra madre e bambino predice un attaccamento sicuro
- La coordinazione elevata è indice di rischio di un attaccamento insicuro.
- Fattori di fallimento nella sintonizzazione e nel rispecchiamento possono predisporre a psicopatologia.
Classificazione della mentalizzazione: ipotesi evolutiva
- Il modello di Fonagy e Target (2003) descrive il bambino che acquisisce la capacità di mentalizzazione grazie allo sviluppo della comprensione della natura rappresentazionale delle menti.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.