Podcast
Questions and Answers
Quale tra le seguenti affermazioni descrive meglio il temperamento ipertimico?
Quale tra le seguenti affermazioni descrive meglio il temperamento ipertimico?
- È caratterizzato da una grande stabilità e bassa reattività.
- È associato a un alto livello di umore e energia. (correct)
- Presenta fluttuazioni importanti nell'umore e nell'energia.
- Indica una personalità instabile e imprevedibile.
Quale direttiva non è parte dell'ottica sistemica nella conduzione della seduta?
Quale direttiva non è parte dell'ottica sistemica nella conduzione della seduta?
- Analisi faziosa (correct)
- Circolarità
- Neutralità
- Ipotizzazione
Qual è la funzione dell'irritabilità nel contesto depressivo?
Qual è la funzione dell'irritabilità nel contesto depressivo?
- Occasiona un abbassamento dell'umore.
- Accelera i processi cognitivi.
- Ha un effetto antidepressivo per alcuni individui. (correct)
- Funziona come meccanismo di difesa.
In che modo la personalità si struttura secondo il contenuto fornito?
In che modo la personalità si struttura secondo il contenuto fornito?
Qual è l'importanza dell'analisi anamnestica nel trattamento del paziente?
Qual è l'importanza dell'analisi anamnestica nel trattamento del paziente?
Quale affermazione caratterizza maggiormente le emozioni rispetto ai sentimenti?
Quale affermazione caratterizza maggiormente le emozioni rispetto ai sentimenti?
Quale delle seguenti affermazioni rappresenta un possibile indicativo della fine dello scompenso affettivo?
Quale delle seguenti affermazioni rappresenta un possibile indicativo della fine dello scompenso affettivo?
Come si differenzia l'umore dagli altri stati affettivi?
Come si differenzia l'umore dagli altri stati affettivi?
Quale delle seguenti condizioni non è un aspetto delle emozioni secondo Jaspers?
Quale delle seguenti condizioni non è un aspetto delle emozioni secondo Jaspers?
Quale affermazione sui sentimenti è corretta?
Quale affermazione sui sentimenti è corretta?
In quale delle seguenti situazioni l'affettività di una persona può essere considerata modificata?
In quale delle seguenti situazioni l'affettività di una persona può essere considerata modificata?
Cosa si intende per 'posizione affettiva di fondo'?
Cosa si intende per 'posizione affettiva di fondo'?
Qual è una manifestazione tipica del rallentamento psicomotorio?
Qual è una manifestazione tipica del rallentamento psicomotorio?
Quale disturbo psicomotorio è caratterizzato da un'azione automatica senza eventi cognitivi associati?
Quale disturbo psicomotorio è caratterizzato da un'azione automatica senza eventi cognitivi associati?
Quale delle seguenti non è una causa comune di acceleramento psicomotorio?
Quale delle seguenti non è una causa comune di acceleramento psicomotorio?
Quale termine descrive l'opposizione fisica e psichica attiva?
Quale termine descrive l'opposizione fisica e psichica attiva?
Quale condizione è associata alla catatonia?
Quale condizione è associata alla catatonia?
Quale comportamento è considerato una stereotipia?
Quale comportamento è considerato una stereotipia?
Quale delle seguenti non è considerata una manifestazione di disturbo psicomotorio?
Quale delle seguenti non è considerata una manifestazione di disturbo psicomotorio?
Quale condizione può portare alla crisi pantoclastiche?
Quale condizione può portare alla crisi pantoclastiche?
Quale è una definizione corretta di automatismo al comando?
Quale è una definizione corretta di automatismo al comando?
Cosa caratterizza i manierismi in un disturbo psichico?
Cosa caratterizza i manierismi in un disturbo psichico?
Flashcards
Emozioni
Emozioni
Stati affettivi intensi, temporanei e con rapido declino, di varia tonalità; solitamente hanno una brusca insorgenza e sono collegate a eventi esterni, manifestandosi a livello neurovegetativo (sudore, tachicardia, nausea, rossore, pallore, tremore).
Sentimenti
Sentimenti
Stati affettivi più stabili e duraturi; motivano e guidano decisioni e comportamenti in linea con il sentimento provato. Sono diretti verso persone, situazioni e obiettivi.
Umore
Umore
Disposizione affettiva abituale, stato affettivo di base di una persona nel tempo. Va distinto da stati temporanei dell'umore, dovuti a fattori diversi (es. alcol) o eventi.
Stati temporanei dell'umore
Stati temporanei dell'umore
Signup and view all the flashcards
Rapporto causa-effetto (emozioni)
Rapporto causa-effetto (emozioni)
Signup and view all the flashcards
Comprensibilità (emozioni)
Comprensibilità (emozioni)
Signup and view all the flashcards
Baseline affettiva
Baseline affettiva
Signup and view all the flashcards
Psichestesia
Psichestesia
Signup and view all the flashcards
Ipertimico
Ipertimico
Signup and view all the flashcards
Depressivo
Depressivo
Signup and view all the flashcards
Irritabile
Irritabile
Signup and view all the flashcards
Ciclotimico
Ciclotimico
Signup and view all the flashcards
Accelerazione psicomotoria
Accelerazione psicomotoria
Signup and view all the flashcards
Rallentamento psicomotorio
Rallentamento psicomotorio
Signup and view all the flashcards
Crisi pantoclastica
Crisi pantoclastica
Signup and view all the flashcards
Stupor
Stupor
Signup and view all the flashcards
Catatonia
Catatonia
Signup and view all the flashcards
Automatismo al comando
Automatismo al comando
Signup and view all the flashcards
Automatismo da imitazione
Automatismo da imitazione
Signup and view all the flashcards
Stereotipie
Stereotipie
Signup and view all the flashcards
Manierismi
Manierismi
Signup and view all the flashcards
Analisi qualitativa
Analisi qualitativa
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Oscillazioni nella Ricerca di una Competenza Specialistica Prioritaria tra Mente e Corpo in un Ospedale Romano
- L'ansia, l'affettività, l'ideazione, il comportamento, l'aggressività, la coscienza, il temperamento, la personalità e il carattere sono argomenti chiave studiati.
- I casi clinici 1 e 2, presentano oscillazioni tra mente e corpo in pazienti con storia complessa.
- I casi riguardano la necessità di un trattamento sartoriale e responsabile verso il paziente.
- Si evidenzia l'importanza del trattamento psicologico focalizzato sulla mentalizzazione.
- Vengono analizzati diversi aspetti dell'affettività, della psicopatologia dell'affettività, delle alterazioni dei sentimenti e dei cambiamenti dell'umore (ad es., umore depresso, umore maniacale).
- L'importanza di un'attenta valutazione di ogni caso clinico individuale è sottolineata.
- Situazioni di crisi psichiatriche acute non affrontabili in ambito territoriale possono essere gestite da ospedali, con esempi di casi clinici con criticità organiche
- Importanti considerazioni e criticità nel trattamento dei pazienti (es. non affrontare lo stato esistenziale della donna quando lo stato maniacale era rientrato, non aver contenuto la sua situazione sommato psichica, lavorare sugli operatori e sul rapporto con la madre).
Traumi e Disfunzioni
- Vengono analizzati disturbi della motricità, della mimica, alterazioni comportamentali e azioni dannose.
- Si discutono sviluppi della psichiatria, melanconia, depressione e suicidio, con riferimento al corpus ippocratico e ai disturbi attuali.
- Vengono affrontate le criticità del modello medico in relazione alle malattie psichiche.
- Si parla di fenomeni psicosomatici e della connessione mente-corpo.
- Sono descritti quadri clinici di psicosi con sintomi come stati catatonici e paranoia.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora le caratteristiche del temperamento ipertimico, la differenza tra emozioni e sentimenti, e l'importanza dell'analisi anamnestica nel trattamento psicologico. Rispondi a domande che mettono alla prova la tua comprensione del funzionamento affettivo e della personalità secondo vari autori. Metti alla prova le tue conoscenze psicologiche ora!