Podcast
Questions and Answers
Quali sono le dimensioni dell'engagement secondo Schaufeli e colleghi?
Quali sono le dimensioni dell'engagement secondo Schaufeli e colleghi?
- Ritiro, cinismo, dissonanza emotiva
- Vigore, dedizione, assorbimento (correct)
- Soddisfazione, produttività, dedizione
- Stress, esaurimento, depersonalizzazione
Quale meccanismo NON è coinvolto nella risposta da stress?
Quale meccanismo NON è coinvolto nella risposta da stress?
- Canalizzazione delle risorse verso strutture utili
- Incremento della serotonina nel cervello (correct)
- Mobilizzazione delle risorse energetiche immagazzinate
- Riduzione dei processi fisiologici meno salienti
Cosa implica la teoria fisiologica del carico allostatico?
Cosa implica la teoria fisiologica del carico allostatico?
- Un aumento costante della produttività lavorativa
- Adattamento attraverso aggiustamenti dinamici di vari sottosistemi (correct)
- Una riduzione della vigilanza nell'ambiente esterno
- Un funzionamento rigido e immutabile dell'organismo
Qual è un caratteristico del comportamento contro produttivo (CWB)?
Qual è un caratteristico del comportamento contro produttivo (CWB)?
Quali fattori di personalità sono maggiormente correlati ai CWB?
Quali fattori di personalità sono maggiormente correlati ai CWB?
Cosa indica l'esaurimento emotivo nel contesto del Burnout?
Cosa indica l'esaurimento emotivo nel contesto del Burnout?
Qual è un effetto della depersonalizzazione nel Burnout?
Qual è un effetto della depersonalizzazione nel Burnout?
Quale affermazione sull'esaurimento emotivo è vera?
Quale affermazione sull'esaurimento emotivo è vera?
Flashcards
Quali sono le dimensioni dell'engagement secondo Schaufeli e colleghi?
Quali sono le dimensioni dell'engagement secondo Schaufeli e colleghi?
Il vigore rappresenta l'energia mentale e fisica associata al lavoro, la dedizione è il coinvolgimento emotivo e l'assorbimento è la concentrazione totale nell'attività svolta.
Meccanismi coinvolti nella risposta allo stress
Meccanismi coinvolti nella risposta allo stress
Il corpo si attiva per far fronte a una minaccia, aumentando l'allerta, mobilizzando energia e dirigendola verso i sistemi necessari. I processi meno importanti vengono ridotti.
Teoria fisiologica del carico allostatico
Teoria fisiologica del carico allostatico
L'organismo si adatta alle situazioni stressanti modificando il suo funzionamento interno. Il carico allostatico misura quanto il corpo è stressato e come si adatta.
Teoria di Lazarus
Teoria di Lazarus
Signup and view all the flashcards
Comportamento contro produttivo (CWB)
Comportamento contro produttivo (CWB)
Signup and view all the flashcards
Fattori di personalità e CWB
Fattori di personalità e CWB
Signup and view all the flashcards
Fattori ambientali e CWB
Fattori ambientali e CWB
Signup and view all the flashcards
Precedente dei CWB
Precedente dei CWB
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Dimensioni dell'Engagement
- Le dimensioni dell'engagement, secondo Schaufeli e colleghi, sono vigore, dedizione e assorbimento.
Meccanismi di Risposta allo Stress
- La risposta allo stress comporta:
- Aumento dell'allerta generale dell'organismo per monitorare l'ambiente esterno.
- Mobilitazione delle risorse energetiche per renderle disponibili.
- Canalizzazione delle risorse verso strutture utili in caso di emergenza.
- Riduzione dei processi fisiologici meno importanti per risparmiare energia.
Carico Allostatico
- L'organismo si adatta allo stress attraverso aggiustamenti dinamici, modificando i normali range di funzionamento dei sottosistemi.
Monitoraggio Ambientale (Lazarus)
- La mente monitora costantemente l'ambiente interno ed esterno, anche inconsciamente.
Comportamento Controproduttivo (CWB)
- Il CWB è analizzato considerando l'attore e il target.
Fattori di Personalità e CWB
- La coscienziosità e l'amicalità mostrano le correlazioni più significative con i CWB.
Fattori Ambientali e CWB
- Lo stress è correlato ai comportamenti di ritiro e ai CWB.
Predisposizioni ai CWB
- Una tendenza disposizionale alla rabbia è associata ai CWB.
Esaurimento Emotivo (Burnout)
- L'esaurimento emotivo consiste nel sentirsi esauriti fisicamente ed emotivamente sul posto di lavoro.
- È caratterizzato dalla perdita di energia.
Depersonalizzazione (Burnout)
- La depersonalizzazione è il distacco cognitivo ed emotivo dagli utenti.
- Coinvolge una percezione deumanizzata e cinica degli utenti.
- È una strategia difensiva per gestire le emozioni negative delle relazioni con gli utenti.
- È presente nelle prime concettualizzazioni del Burnout.
Conseguenze del Burnout
- Il Burnout è connesso a:
- Minore soddisfazione lavorativa e impegno affettivo.
- Maggiore probabilità di turnover.
- Maggiore assenteismo.
- Correlazioni deboli tra Burnout e produttività e qualità del lavoro.
Dissonanza Emotiva
- La dissonanza emotiva è la discrepanza tra l'emozione provata e quella mostrata secondo le display rules.
Stili di Regolazione (Teoria dell'Autodeterminazione)
- La "Regolazione Interna" è uno stile di regolazione proposto dalla teoria dell'autodeterminazione di Deci e Ryan.
Teoria dell'Aspettativa (Vroom)
- La forza della motivazione è uguale a Valenza x Aspettativa x Strumentalità (secondo la teoria dell'aspettativa di Vroom).
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Description
Questo quiz esplora le dimensioni dell'engagement secondo Schaufeli, i meccanismi di risposta allo stress, il carico allostatico e il comportamento controproducente. Scoprirai come la personalità influisce sulle dinamiche lavorative e nelle risposte alle situazioni stressanti. Testa la tua comprensione su questi argomenti vitali per la psicologia del lavoro.