Podcast
Questions and Answers
Qual è il principio fondamentale che regola l'attribuzione e l'esercizio del potere nei contratti pubblici?
Qual è il principio fondamentale che regola l'attribuzione e l'esercizio del potere nei contratti pubblici?
- La concorrenza tra operatori economici
- La segretezza delle informazioni
- La reciproca fiducia tra amministrazione e operatori economici (correct)
- La riduzione dei costi per l'amministrazione
Quale di queste azioni può costituire colpa grave nell'ambito della responsabilità amministrativa?
Quale di queste azioni può costituire colpa grave nell'ambito della responsabilità amministrativa?
- La violazione di norme di diritto e auto-vincoli (correct)
- La comunicazione con i cittadini
- La consulenza di esperti del settore
- Il rispetto dei pareri giuridici prevalenti
Quale misura è adottata per promuovere la fiducia nell'azione dell'amministrazione?
Quale misura è adottata per promuovere la fiducia nell'azione dell'amministrazione?
- La riduzione del personale
- L'aumento degli stipendi
- La supervisione degli organi di controllo
- La formazione dei dipendenti (correct)
Quali principi devono essere rispettati nel favorire l'accesso al mercato degli operatori economici?
Quali principi devono essere rispettati nel favorire l'accesso al mercato degli operatori economici?
In quali fasi delle attività contrattuali si esercita il potere basato sulla reciproca fiducia?
In quali fasi delle attività contrattuali si esercita il potere basato sulla reciproca fiducia?
Che cosa non è considerato colpa grave nel contesto delle attività amministrative?
Che cosa non è considerato colpa grave nel contesto delle attività amministrative?
Quale delle seguenti opzioni non contribuisce direttamente alla fiducia nell'azione dell'amministrazione?
Quale delle seguenti opzioni non contribuisce direttamente alla fiducia nell'azione dell'amministrazione?
Quale principio non fa parte dei criteri di accesso al mercato da parte degli operatori economici?
Quale principio non fa parte dei criteri di accesso al mercato da parte degli operatori economici?
Le stazioni appaltanti richiedono sempre che taluni compiti essenziali siano svolti dall'offerente?
Le stazioni appaltanti richiedono sempre che taluni compiti essenziali siano svolti dall'offerente?
Come sono qualificati gli operatori economici?
Come sono qualificati gli operatori economici?
Dove devono avere sede le Società Organismi di Attestazione (SOA)?
Dove devono avere sede le Società Organismi di Attestazione (SOA)?
Le stazioni appaltanti possono possedere partecipazioni al capitale di una SOA?
Le stazioni appaltanti possono possedere partecipazioni al capitale di una SOA?
Chi è responsabile per l'elenco delle società autorizzate a svolgere l'attività di attestazione?
Chi è responsabile per l'elenco delle società autorizzate a svolgere l'attività di attestazione?
Qual è la scadenza della verifica di certificazione dell’operatore economico da parte dello SOA?
Qual è la scadenza della verifica di certificazione dell’operatore economico da parte dello SOA?
Come può essere dimostrata la capacità economica e finanziaria dell’operatore economico?
Come può essere dimostrata la capacità economica e finanziaria dell’operatore economico?
Chi assume la direzione tecnica dell’operatore economico?
Chi assume la direzione tecnica dell’operatore economico?
Qual è generalmente l'importo percentuale della garanzia provvisoria per un'offerta in una gara d'appalto?
Qual è generalmente l'importo percentuale della garanzia provvisoria per un'offerta in una gara d'appalto?
Quali sono le possibilità di modifica dell'importo percentuale della garanzia provvisoria?
Quali sono le possibilità di modifica dell'importo percentuale della garanzia provvisoria?
In quali circostanze la garanzia provvisoria è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto?
In quali circostanze la garanzia provvisoria è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto?
Quale criterio viene utilizzato per l'aggiudicazione dei contratti relativi ai servizi di ingegneria e architettura di importo pari o superiore a 140.000 euro?
Quale criterio viene utilizzato per l'aggiudicazione dei contratti relativi ai servizi di ingegneria e architettura di importo pari o superiore a 140.000 euro?
Cosa prevedono le stazioni appaltanti nei bandi di gara per le imprese che adottano politiche tese al raggiungimento di un obiettivo specifico?
Cosa prevedono le stazioni appaltanti nei bandi di gara per le imprese che adottano politiche tese al raggiungimento di un obiettivo specifico?
Come devono essere indicati i costi della manodopera e gli oneri aziendali nell'offerta economica?
Come devono essere indicati i costi della manodopera e gli oneri aziendali nell'offerta economica?
Cosa devono fare le stazioni appaltanti in presenza di un'offerta che sembra anormalmente bassa?
Cosa devono fare le stazioni appaltanti in presenza di un'offerta che sembra anormalmente bassa?
Quale azione è richiesta alla stazione appaltante per i contratti con importo superiore alla soglia di rilevanza europea?
Quale azione è richiesta alla stazione appaltante per i contratti con importo superiore alla soglia di rilevanza europea?
Qual è la percentuale massima fino alla quale la garanzia definitiva è progressivamente svincolata durante l’avanzamento dei lavori?
Qual è la percentuale massima fino alla quale la garanzia definitiva è progressivamente svincolata durante l’avanzamento dei lavori?
Quale ente possono coinvolgere le stazioni appaltanti in caso di subappalto per ricevere un parere?
Quale ente possono coinvolgere le stazioni appaltanti in caso di subappalto per ricevere un parere?
Come sono responsabili il contraente principale e il subappaltatore nei confronti della stazione appaltante?
Come sono responsabili il contraente principale e il subappaltatore nei confronti della stazione appaltante?
Qual è la percentuale di ribasso che l'affidatario deve corrispondere alle imprese subappaltatrici per i costi della sicurezza e della manodopera?
Qual è la percentuale di ribasso che l'affidatario deve corrispondere alle imprese subappaltatrici per i costi della sicurezza e della manodopera?
Quante sono le condizioni per le quali le stazioni appaltanti possono risolvere un contratto di appalto senza limiti di tempo?
Quante sono le condizioni per le quali le stazioni appaltanti possono risolvere un contratto di appalto senza limiti di tempo?
Qual è il limite massimo della penale per il ritardo nell’esecuzione delle prestazioni contrattuali da parte dell’appaltatore?
Qual è il limite massimo della penale per il ritardo nell’esecuzione delle prestazioni contrattuali da parte dell’appaltatore?
Il premio di accelerazione, corrisposto a seguito dell'approvazione da parte della stazione appaltante del certificato di collaudo, è:
Il premio di accelerazione, corrisposto a seguito dell'approvazione da parte della stazione appaltante del certificato di collaudo, è:
La conferenza dei servizi si conclude entro quanto tempo dalla sua convocazione, salvo richieste motivate?
La conferenza dei servizi si conclude entro quanto tempo dalla sua convocazione, salvo richieste motivate?
Chi compone l'ufficio di direzione dei lavori?
Chi compone l'ufficio di direzione dei lavori?
Quali controlli è preposto a effettuare il direttore dei lavori?
Quali controlli è preposto a effettuare il direttore dei lavori?
In quali casi il direttore dei lavori può svolgere anche funzioni di coordinatore per la sicurezza?
In quali casi il direttore dei lavori può svolgere anche funzioni di coordinatore per la sicurezza?
Quando deve essere completato il collaudo finale in condizioni ordinarie?
Quando deve essere completato il collaudo finale in condizioni ordinarie?
Quanti collaudatori possono comporre la commissione di collaudo?
Quanti collaudatori possono comporre la commissione di collaudo?
Qual è la percentuale della garanzia definitiva richiesta all'appaltatore?
Qual è la percentuale della garanzia definitiva richiesta all'appaltatore?
Cosa succede per ribassi superiori al 10% ma non superiori al 20%?
Cosa succede per ribassi superiori al 10% ma non superiori al 20%?
Qual è il numero massimo di collaudatori che può far parte della commissione di collaudo?
Qual è il numero massimo di collaudatori che può far parte della commissione di collaudo?
Flashcards are hidden until you start studying
Study Notes
### Principio di Fiducia nei Contratti Pubblici
- L'attribuzione e l'esercizio del potere nel settore dei contratti pubblici si fonda sul principio della reciproca fiducia tra amministrazione, i suoi funzionari e gli operatori economici.
Responsabilità Amministrativa
- La violazione di norme di diritto, degli auto-vincoli amministrativi e la palese violazione di regole di prudenza, perizia e diligenza costituiscono colpa grave nelle fasi di programmazione, progettazione, affidamento ed esecuzione dei contratti.
Trasparenza e Fiducia
- Le stazioni appaltanti e gli enti concedenti promuovono la fiducia nell'azione legittima, trasparente e corretta dell'amministrazione attraverso azioni di formazione per i dipendenti.
Accesso al Mercato
- Le stazioni appaltanti e gli enti concedenti favoriscono l'accesso al mercato degli operatori economici nel rispetto dei principi di concorrenza, imparzialità, non discriminazione, pubblicità e trasparenza, e proporzionalità.
Società Organismi di Attestazione (SOA)
- Le SOA devono avere sede in uno Stato membro dell'Unione Europea.
- Le stazioni appaltanti non possono avere una partecipazione al capitale di una SOA.
- L'elenco delle società autorizzate a svolgere l'attività di attestazione è di pertinenza dell'ANAC.
- La verifica di certificazione dell’operatore economico da parte dello SOA è di scadenza triennale.
Capacità Economica e Finanziaria
- La capacità economica e finanziaria dell'operatore economico è dimostrata da idonee referenze bancarie, dalla cifra di affari e dal patrimonio netto.
Documentazione di Gara
- La documentazione di gara è composta da un bando, un capitolato speciale d'appalto, un capitolato speciale d'oneri e un capitolato tecnico.
Garanzia Provvisoria
- L'offerta per la gara d'appalto è corredata da una garanzia provvisoria generalmente pari al 2 per cento.
- L'importo percentuale della garanzia provvisoria può essere modificato talvolta entro l'intervallo 2%÷5%.
- La garanzia provvisoria è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto.
Aggiudicazione Appalti
- I contratti relativi all'affidamento dei servizi di ingegneria e architettura di importo pari o superiore a 140.000 euro si aggiudicano sulla base del criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa.
Offerta Economica
- Nell'offerta economica l'operatore indica, a pena di esclusione, i costi della manodopera e gli oneri aziendali per l'adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
Offerte Anormalmente Basse
- In presenza di un'offerta che appaia anormalmente bassa le stazioni appaltanti richiedono per iscritto all'operatore economico le spiegazioni sul prezzo o sui costi proposti.
Procedure di Aggiudicazione
- Per ogni appalto di importo superiore alla soglia di rilevanza europea la stazione appaltante redige una relazione informativa e comunica il risultato a tutti gli offerenti.
Direzione e Controllo dell'Esecuzione
- Le stazioni appaltanti nominano un direttore dei lavori su proposta del RUP.
- L'ufficio di direzione dei lavori è costituito da uno o più direttori operativi e da ispettori di cantiere, ed eventualmente da un coordinatore dei flussi informativi.
- Il direttore dei lavori, con l'ufficio di direzione dei lavori, è preposto al controllo tecnico, contabile e ambientale dell'esecuzione dell'intervento.
Collaudo Finale
- Il collaudo finale o la verifica di conformità deve essere completato non oltre cinque mesi dall'ultimazione dei lavori.
- La commissione di collaudo è composta da uno fino a cinque collaudatori.
Garanzia Definitiva
- Per la sottoscrizione del contratto l'appaltatore costituisce una garanzia, denominata «garanzia definitiva», pari al dieci per cento dell'importo contrattuale.
- Per ribassi superiori al 10 e non superiori al 20 per cento, la garanzia definitiva è aumentata di otto punti percentuali.
- La garanzia definitiva è progressivamente svincolata durante l'avanzamento dei lavori fino a un massimo percentuale di 80.
Subappalto
- Il contraente principale e il subappaltatore sono responsabili nei confronti della stazione appaltante per le prestazioni oggetto del contratto di subappalto in solido.
- L'affidatario corrisponde i costi della sicurezza e della manodopera, relativi alle prestazioni affidate in subappalto, alle imprese subappaltatrici senza alcun ribasso.
Risoluzione Contratto
- Le stazioni appaltanti possono risolvere un contratto di appalto senza limiti di tempo in sette condizioni.
Ritardo nell'Esecuzione
- La penale per il ritardo nell'esecuzione delle prestazioni contrattuali da parte dell'appaltatore non può superare il 10 per cento dell'ammontare netto contrattuale.
Premio di Accelerazione
- Il premio di accelerazione, corrisposto a seguito dell'approvazione da parte della stazione appaltante del certificato di collaudo, è possibile.
Conferenza dei Servizi
- Le Stazioni appaltanti e gli Enti concedenti convocano una conferenza di servizi semplificata ai fini dell'approvazione del progetto di fattibilità tecnico-economica.
- La conferenza dei servizi, a meno di eventuali richieste motivate, si conclude dalla sua convocazione entro sessanta giorni.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora il principio di fiducia nei contratti pubblici, evidenziando il suo ruolo cruciale nelle relazioni tra l'amministrazione e gli operatori economici. Saranno trattati temi come la responsabilità amministrativa, la trasparenza e l'accesso al mercato. Metti alla prova le tue conoscenze su questi aspetti fondamentali della gestione dei contratti pubblici.