Potenziale Redox e Ossigeno in Microbiologia
28 Questions
2 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quali batteri richiedono ossigeno per la crescita e respirano utilizzando l'ossigeno come accettore finale di elettroni?

  • Anaerobi obbligati
  • Aerobi stretti (correct)
  • Anaerobi facoltativi
  • Microaerofili

Qual è la principale differenza tra anaerobi facoltativi e anaerobi obbligati?

  • Gli anaerobi facoltativi non possono fermentare.
  • Gli anaerobi obbligati possono crescere in presenza di ossigeno.
  • Gli anaerobi obbligati producono energia tramite fotosintesi.
  • Gli anaerobi facoltativi possono crescere sia in presenza che in assenza di ossigeno. (correct)

Quali batteri tollerano l'ossigeno ma non lo utilizzano per produrre energia?

  • Anaerobi obbligati
  • Microaerofili
  • Aerobi stretti
  • Ossigeno-tolleranti (correct)

Quale dei seguenti gruppi di batteri non possiede enzimi per detossificare i composti tossici dell'ossigeno?

<p>Anaerobi obbligati (A)</p> Signup and view all the answers

Quali batteri richiedono ossigeno in concentrazioni inferiori rispetto all'aria per la loro crescita?

<p>Microaerofili (A)</p> Signup and view all the answers

Quali microrganismi sono in grado di crescere solo in assenza di ossigeno?

<p>Anaerobi stretti (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade quando gli aerobi stretti crescono in presenza di O2?

<p>Riduttore l'Eh (C)</p> Signup and view all the answers

Quale processo aumenta l'esposizione di un alimento all'aria e quindi il suo Eh?

<p>Macinazione (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti microrganismi può cambiare il proprio metabolismo da aerobico a fermentativo?

<p>Anaerobi facoltativi (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo all'omogeneizzazione degli alimenti?

<p>Aumenta l'Eh (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori non influisce sul potenziale redox di un alimento?

<p>Temperatura di cottura dell’alimento (A)</p> Signup and view all the answers

Quale sostanza contribuisce a mantenere un ambiente riducente (Eh-) negli alimenti?

<p>Acido ascorbico (B)</p> Signup and view all the answers

Dove si registrano generalmente valori di Eh più elevati all'interno di un alimento?

<p>Negli strati superficiali (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardo alla disponibilità di O2 è corretta?

<p>I valori di Eh diventano negativi con l'aumento della profondità dell'alimento. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale di questi non è un parametro che influenza la crescita microbica?

<p>Struttura meccanica dell'alimento (C)</p> Signup and view all the answers

Quale valore di Eh rappresenta la carne macinata rispetto alla carne della carcassa?

<p>+200 mV (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori non influisce sul potenziale redox (Eh) negli alimenti?

<p>Presenza di contaminanti (C)</p> Signup and view all the answers

Quale gas non è principale nella modifica dell'atmosfera intorno agli alimenti?

<p>Aria (C)</p> Signup and view all the answers

Come viene generalmente controllato il potenziale redox negli alimenti?

<p>Limitando l'accesso dell'ossigeno (B)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni è vera riguardo ai trattamenti termici degli alimenti?

<p>Gli alimenti in scatola hanno un Eh negativo. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale valore di potenziale redox (Eh) si osserva in presenza di O2 atmosferico?

<p>Eh+ (A)</p> Signup and view all the answers

Quali microrganismi utilizzeranno l'ossigeno come ultimo accettore di elettroni?

<p>Aerobi (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle funzionalità degli enzimi catalasi negli aerobi?

<p>Distruggere forme tossiche dell'ossigeno (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta una condizione di potenziale redox negativo (Eh-)?

<p>Assenza di ossigeno (B)</p> Signup and view all the answers

Quali microrganismi non si sviluppano in presenza di O2 poiché lo trovano tossico?

<p>Anaerobi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore non è considerato un fattore intrinseco che influisce sulla crescita microbica?

<p>Atmosfera di conservazione (B)</p> Signup and view all the answers

Quale parametro non influisce sulla crescita microbica?

<p>Tempo di esposizione alla luce (D)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di microorganismo utilizza come accettori di elettroni sostanze come l'acido piruvico?

<p>Anaerobi (C)</p> Signup and view all the answers

Study Notes

Potenziale Redox e Disponibilità di Ossigeno

  • Eh (Potenziale di ossido-riduzione): misura della tendenza di un substrato ad acquisire (ridotto) o cedere (ossidato) elettroni, espresso in mVolt.
  • Eh+: valori positivi in presenza di ossigeno atmosferico.
  • Eh-: valori negativi in assenza di ossigeno.
  • La classificazione microbica in base all'ossigeno è correlata al potenziale redox richiesto per la crescita.

Ossigeno (O2)

  • La maggior parte dei microrganismi necessita di O2 per la crescita, come accettore finale di elettroni (aerobi).
  • Alcuni microrganismi trovano l'O2 tossico e non possono svilupparsi in sua presenza (anaerobi).
  • Gli anaerobi: utilizzano processi fermentativi per trarre energia, utilizzando sostanze come l'acido piruvico come accettori di elettroni.
  • Gli aerobi: possiedono enzimi (catalasi e superossido dismutasi) che distruggono le forme tossiche dell'ossigeno (acqua ossigenata e anione superossido).
  • Anche i batteri ossigeno-tolleranti (batteri lattici) e anaerobi facoltativi possiedono alcuni di questi enzimi, mentre gli anaerobi non li hanno.

Classificazione Microbica in base alla Richiesta di Ossigeno

  • Aerobi stretti: richiedono ossigeno per la crescita, usano la respirazione aerobica: glicolisi, ciclo di Krebs e sistema di trasporto degli elettroni. Esempi: Pseudomonas, micrococchi, muffe.
  • Microaerofili: richiedono ossigeno per la crescita, ma in concentrazione minore rispetto a quella presente nell'aria.
  • Anaerobi facoltativi: crescono sia in presenza che in assenza di ossigeno, respirano in presenza di O2 e fermentano in sua assenza. Esempi: Enterobacteriaceae, molti lieviti.
  • Anaerobi obbligati: crescono solo in assenza di ossigeno libero, che è tossico per le cellule. Traggono energia da fermentazione o respirazione anaerobia. Esempi: Clostridium.
  • Ossigeno-tolleranti: non utilizzano l'ossigeno per ottenere energia, ma lo tollerano grazie alla produzione di enzimi che detossificano i composti tossici dell'ossigeno (perossidasi). Esempi: batteri lattici.

Fattori che Influenzano il Potenziale Redox

  • Composizione Chimica dell'Alimento: sostanze che contribuiscono a mantenere un ambiente riducente (Eh-): acido ascorbico in frutta e verdura, gruppi -SH associati alle proteine della carne.
  • Presenza di Ossigeno e Capacità di Penetrazione: i valori di Eh sono più elevati (Eh+) in superficie a contatto con l'aria, mentre diventano negativi in profondità.
  • Metabolismo Microbico:
    • Gli aerobi stretti riducono rapidamente l'Eh; gli anaerobi facoltativi e ossigeno-tolleranti iniziano la crescita con O2 e continuano anche in sua assenza.
    • Gli anaerobi stretti crescono solo in assenza di O2 e riducono l'Eh durante la crescita.
  • Processi di Trasformazione:
    • Omogeneizzazione: aumenta l'Eh a causa della miscelazione di materie prime in presenza di aria.
    • Macinazione: aumenta la superficie di esposizione all'aria, elevando l'Eh (es. carne macinata).
    • Trattamenti Termici: riducono l'Eh (es. alimenti in scatola hanno Eh negativo).

Potenziale Redox negli Alimenti

  • I valori di Eh variano a seconda delle operazioni tecnologiche applicate al prodotto.

Controllo del Potenziale Redox

  • Il controllo di Eh avviene limitando l'accesso dell'ossigeno tramite il confezionamento:
    • Confezioni impermeabili o parzialmente permeabili ai gas.
    • Modifica dell'atmosfera intorno agli alimenti tramite la manipolazione di O2, azoto e anidride carbonica.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Questo quiz esplora il potenziale redox e la disponibilità di ossigeno per la crescita microbica. Scoprirai le differenze tra microrganismi aerobi e anaerobi, e il ruolo cruciale dell'ossigeno nelle loro attività metaboliche. Preparati a testare le tue conoscenze su questi importanti concetti microbiologici.

More Like This

Potenziale Redox e Microrganismi Aerobi
28 questions
Dehydrogenases and Redox Potential
40 questions
Crescita Microbica: Eh e O2
18 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser