Crescita Microbica: Eh e O2
18 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale dei seguenti fattori ha un impatto significativo sul potenziale redox (Eh) di un substrato?

  • La quantità di nutrienti disponibili
  • La temperatura
  • La presenza di ossigeno (correct)
  • Il pH del substrato
  • Quale dei seguenti microrganismi utilizza l'ossigeno come ultimo accettore di elettroni per la sua crescita?

  • Anaerobi obbligati
  • Aerobi (correct)
  • Batteri lattici
  • Anaerobi facoltativi
  • Quale dei seguenti processi metabolici è tipicamente associato agli anaerobi?

  • Chemiosintesi
  • Fotosintesi
  • Respirazione aerobica
  • Fermentazione (correct)
  • Qual è la definizione accurata del potenziale redox (Eh)?

    <p>La misura della tendenza di un substrato ad acquisire elettroni (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti enzimi è essenziale per la degradazione delle forme tossiche dell'ossigeno?

    <p>Catalasi (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i microrganismi che possono crescere sia in presenza che in assenza di ossigeno?

    <p>Anaerobi facoltativi (A)</p> Signup and view all the answers

    In quale condizione il potenziale redox (Eh) di un substrato è tipicamente negativo (Eh-)?

    <p>In assenza di ossigeno (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti microrganismi è generalmente tollerante all'ossigeno, anche se non lo utilizza per la crescita?

    <p>Batteri lattici (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i parametri che influenzano il potenziale redox di un alimento?

    <p>La composizione chimica dell'alimento, la concentrazione di ossigeno nell'atmosfera circostante, il grado di accesso dell'atmosfera nell'alimento, il metabolismo microbico, i processi di trasformazione a cui l'alimento è sottoposto. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di microrganismo cresce solo in assenza di ossigeno libero?

    <p>Clostridium (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale di questi alimenti è caratterizzato da un valore di Eh più elevato (Eh+)?

    <p>Carne macinata (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i gas che vengono utilizzati per modificare l'atmosfera intorno agli alimenti nel confezionamento?

    <p>Ossigeno, azoto, anidride carbonica (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti processi di trasformazione aumenta il potenziale redox di un alimento?

    <p>La macinazione (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali microrganismi crescono solo quando l'ossigeno è disponibile?

    <p>Aerobi stretti (A)</p> Signup and view all the answers

    Come viene controllato il potenziale redox negli alimenti?

    <p>Limitando l'accesso dell'ossigeno (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali microrganismi possono continuare a crescere anche in assenza di ossigeno?

    <p>Anaerobi facoltativi (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa significa Eh-?

    <p>Un ambiente povero di ossigeno (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali alimenti hanno un Eh negativo?

    <p>Alimenti in scatola (B)</p> Signup and view all the answers

    Study Notes

    Parametri che influiscono sulla crescita microbica: Eh e O2

    • Il potenziale redox (Eh) misura la tendenza di un substrato ad acquisire o cedere elettroni. Si misura in mV.
    • In presenza di ossigeno (O2), il potenziale redox è positivo (Eh+). In assenza di ossigeno, i valori sono sempre negativi (Eh-).
    • La classificazione dei microrganismi in base alla loro necessità di ossigeno è strettamente correlata al potenziale redox richiesto per la moltiplicazione.

    Classificazione dei microrganismi in base all'ossigeno

    • Aerobi: Richiedono ossigeno come ultimo accettore di elettroni per la respirazione aerobica. Esempi: Pseudomonas, micrococchi, muffe.
    • Microaerofili: Richiedono ossigeno, ma a concentrazioni inferiori a quelle atmosferiche.
    • Anaerobi facoltativi: Possono crescere sia in presenza che in assenza di ossigeno, respirando in presenza e fermentando in assenza. Esempi: Enterobacteriaceae, molti lieviti.
    • Anaerobi obbligati: Crescono solo in assenza di ossigeno che risulta tossico. Esempi: Clostridium.
    • Ossigeno-tolleranti: Non usano l'ossigeno per l'energia ma lo tollerano grazie alla produzione di enzimi detossificanti per i composti dell'ossigeno tossico. Esempi: batteri lattici.

    Fattori che determinano il Potenziale Redox (Eh) di un alimento

    • Composizione chimica dell'alimento: Alcune sostanze, come l'acido ascorbico e gruppi -SH, contribuiscono a un ambiente riducente (Eh-).
    • Presenza e penetrazione dell'ossigeno: Il potenziale redox non è uniforme nell'alimento. È più elevato (Eh+) negli strati superficiali a contatto con l'aria, e decresce in profondità.
    • Metabolismo microbico: La crescita di microrganismi aerobi riduce rapidamente il potenziale redox, mentre gli anaerobi facoltativi possono adattarsi a entrambe le condizioni.
    • Processi di trasformazione: Operazioni come omogeneizzazione, macinazione, e trattamenti termici influenzano il potenziale redox, ad esempio, la macinazione aumenta l'Eh per l'aumento di superficie a contatto con l'ossigeno, mentre il riscaldamento tende a ridurlo.

    Controllo del Potenziale Redox

    • Il confezionamento è essenziale per controllare l'accesso di ossigeno all'alimento, attraverso diverse tipologie di confezioni che permettono di controllare l' atmosfera intorno all'alimento.
    • L'atmosfera intorno agli alimenti può essere modificata attivamente o passivamente, regolando la concentrazione dei seguenti gas: ossigeno, azoto e anidride carbonica.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Description

    Questo quiz esplora i parametri che influenzano la crescita microbica, concentrandosi sul potenziale redox (Eh) e sull'ossigeno (O2). Imparerai come classificare i microrganismi in base alle loro esigenze di ossigeno e come queste influenzino la loro moltiplicazione. Scopri le differenze tra aerobi, microaerofili, anaerobi facoltativi e obbligati.

    More Like This

    Microbial Growth Factors
    67 questions

    Microbial Growth Factors

    ManeuverableForgetMeNot2590 avatar
    ManeuverableForgetMeNot2590
    Microbial Growth Control Chapter 13
    12 questions
    Microbial Growth in Food Environments
    203 questions
    Microbial Growth Phases Quiz
    34 questions

    Microbial Growth Phases Quiz

    ConsummateConnemara7771 avatar
    ConsummateConnemara7771
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser