Podcast
Questions and Answers
Quale figura leggendaria era, secondo la credenza popolare, dotata di poteri magici tali da aver costruito la grotta di Pozzuoli?
Quale figura leggendaria era, secondo la credenza popolare, dotata di poteri magici tali da aver costruito la grotta di Pozzuoli?
- Marino Brancaccio
- Roberto d'Angiò
- Luigi di Taranto
- Virgilio (correct)
In quale zona di Napoli Boccaccio prediligeva soggiornare durante il suo periodo napoletano?
In quale zona di Napoli Boccaccio prediligeva soggiornare durante il suo periodo napoletano?
- Pozzuoli
- Mergellina (correct)
- Bari
- Cosenza
Cosa indica l'espressione "Donna de pederocto" in un giuramento riportato in una lettera in napoletano?
Cosa indica l'espressione "Donna de pederocto" in un giuramento riportato in una lettera in napoletano?
- Un riferimento alla costruzione del nuovo santuario di Piedigrotta
- Un'invocazione alla Madonna di Piedigrotta per ottenere protezione durante un viaggio in mare
- La professione di Nicola Brancaccio come segretario della regina Giovanna
- Un'abitudine locale piuttosto diffusa (correct)
Quale evento permise a Petrarca di alludere alla grande "affluenza giornaliera" di popolo e marinai a Piedigrotta nel 1358?
Quale evento permise a Petrarca di alludere alla grande "affluenza giornaliera" di popolo e marinai a Piedigrotta nel 1358?
Quale ruolo importante ricoprì Marino Brancaccio alla corte angioina?
Quale ruolo importante ricoprì Marino Brancaccio alla corte angioina?
Quale successione di incarichi ecclesiastici ricoprì Nicola Brancaccio prima di ritornare all'osservanza romana?
Quale successione di incarichi ecclesiastici ricoprì Nicola Brancaccio prima di ritornare all'osservanza romana?
A chi si deve principalmente la costruzione del nuovo tempio di Piedigrotta, grazie alla loro influenza a corte?
A chi si deve principalmente la costruzione del nuovo tempio di Piedigrotta, grazie alla loro influenza a corte?
Qual era l'usanza dei reali nei confronti della chiesa di Piedigrotta a partire dal regno di re Roberto?
Qual era l'usanza dei reali nei confronti della chiesa di Piedigrotta a partire dal regno di re Roberto?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo al titolo di 'abate' nel periodo storico menzionato è più accurata?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo al titolo di 'abate' nel periodo storico menzionato è più accurata?
In base al testo, quale ruolo svolgeva l'abate secolare di Piedigrotta all'epoca di Carlo I d'Angiò?
In base al testo, quale ruolo svolgeva l'abate secolare di Piedigrotta all'epoca di Carlo I d'Angiò?
Cosa si può dedurre sull'importanza della chiesa di Piedigrotta nel periodo storico descritto?
Cosa si può dedurre sull'importanza della chiesa di Piedigrotta nel periodo storico descritto?
Quale prova suggerisce che la chiesa di Piedigrotta esistesse già da tempo prima degli eventi descritti?
Quale prova suggerisce che la chiesa di Piedigrotta esistesse già da tempo prima degli eventi descritti?
In che modo gli 'abati secolari' differivano dagli abati a capo dei monasteri nel periodo storico in questione?
In che modo gli 'abati secolari' differivano dagli abati a capo dei monasteri nel periodo storico in questione?
Quale evento storico è direttamente collegato al trasporto dei resti di S.Giuliana e S.Massimo a Napoli nel 1207, menzionato nel contesto del santuario di Piedigrotta?
Quale evento storico è direttamente collegato al trasporto dei resti di S.Giuliana e S.Massimo a Napoli nel 1207, menzionato nel contesto del santuario di Piedigrotta?
Come si lega la figura di San Pietro alla fondazione del santuario di Piedigrotta, secondo la tradizione?
Come si lega la figura di San Pietro alla fondazione del santuario di Piedigrotta, secondo la tradizione?
Quale cambiamento principale si verificò per la chiesa di Piedigrotta dopo la fine della casa sveva nel 1268?
Quale cambiamento principale si verificò per la chiesa di Piedigrotta dopo la fine della casa sveva nel 1268?
Cosa suggerisce la spiegazione etimologica di 'Idria' come derivante da 'Odigitria' in relazione alla Madonna di Piedigrotta?
Cosa suggerisce la spiegazione etimologica di 'Idria' come derivante da 'Odigitria' in relazione alla Madonna di Piedigrotta?
In che modo l'avvento dei primi re angioini influenzò le opere assistenziali e la chiesa di Piedigrotta rispetto al periodo precedente?
In che modo l'avvento dei primi re angioini influenzò le opere assistenziali e la chiesa di Piedigrotta rispetto al periodo precedente?
Quale sovrano angioino determinò un rifiorire per la chiesa di Piedigrotta e per quali caratteristiche si distinse?
Quale sovrano angioino determinò un rifiorire per la chiesa di Piedigrotta e per quali caratteristiche si distinse?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la transizione dal tempio di Lampsaco alla cappella di S.Maria dell'Idria?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la transizione dal tempio di Lampsaco alla cappella di S.Maria dell'Idria?
In che modo la posizione geografica della chiesa di Piedigrotta contribuì alla sua importanza durante il regno di Roberto il Saggio?
In che modo la posizione geografica della chiesa di Piedigrotta contribuì alla sua importanza durante il regno di Roberto il Saggio?
Il riferimento ai 'canti fescennini' nel contesto del tempio di Lampsaco suggerisce che:
Il riferimento ai 'canti fescennini' nel contesto del tempio di Lampsaco suggerisce che:
In che modo l'appellativo 'S.Maria dell'Idria' si ricollega alla primitiva cappella e alla sua possibile origine iconografica?
In che modo l'appellativo 'S.Maria dell'Idria' si ricollega alla primitiva cappella e alla sua possibile origine iconografica?
Cosa rivela la Cronaca di Partenope di Villani riguardo al nome della chiesa di Piedigrotta?
Cosa rivela la Cronaca di Partenope di Villani riguardo al nome della chiesa di Piedigrotta?
Come si concilia la figura di Maria, 'Donna che schiaccia la testa del serpente', con la costruzione della cappella di S.Maria dell'Idria sulle rovine del tempio di Lampsaco?
Come si concilia la figura di Maria, 'Donna che schiaccia la testa del serpente', con la costruzione della cappella di S.Maria dell'Idria sulle rovine del tempio di Lampsaco?
In che modo il mecenatismo di Re Roberto influenzò la fama della chiesa di Piedigrotta?
In che modo il mecenatismo di Re Roberto influenzò la fama della chiesa di Piedigrotta?
Quale dei seguenti elementi rappresenta una prova documentale dell'esistenza della chiesa di S.M.di Piedigrotta in epoca antecedente al XIV secolo?
Quale dei seguenti elementi rappresenta una prova documentale dell'esistenza della chiesa di S.M.di Piedigrotta in epoca antecedente al XIV secolo?
Per quale motivo Petrarca si recò a Napoli prima di essere incoronato poeta in Campidoglio?
Per quale motivo Petrarca si recò a Napoli prima di essere incoronato poeta in Campidoglio?
Quale aspetto specifico dell'esame di Petrarca da parte di re Roberto viene menzionato nel testo?
Quale aspetto specifico dell'esame di Petrarca da parte di re Roberto viene menzionato nel testo?
Quale fu l'ispirazione principale dietro la creazione del primo festival dedicato alla canzone napoletana?
Quale fu l'ispirazione principale dietro la creazione del primo festival dedicato alla canzone napoletana?
In che modo il primo "Festival partenopeo di canti, tradizioni e costumi" differiva dal moderno Festival della canzone italiana?
In che modo il primo "Festival partenopeo di canti, tradizioni e costumi" differiva dal moderno Festival della canzone italiana?
Quale ruolo ha svolto la Festa di Piedigrotta nella storia della musica napoletana?
Quale ruolo ha svolto la Festa di Piedigrotta nella storia della musica napoletana?
Cosa ha rappresentato la canzone 'te voglio bene assaje' nel contesto della Festa di Piedigrotta?
Cosa ha rappresentato la canzone 'te voglio bene assaje' nel contesto della Festa di Piedigrotta?
Quale fu la principale motivazione dietro la nascita del Festival di Napoli nel 1952?
Quale fu la principale motivazione dietro la nascita del Festival di Napoli nel 1952?
In quale luogo si svolse la prima edizione del Festival di Napoli nel 1952?
In quale luogo si svolse la prima edizione del Festival di Napoli nel 1952?
Se la Festa di Piedigrotta ha rappresentato il cuore della musica popolare napoletana e il Festival di Napoli ha cercato di rivitalizzare questa tradizione, quale collegamento logico si può stabilire tra i due eventi?
Se la Festa di Piedigrotta ha rappresentato il cuore della musica popolare napoletana e il Festival di Napoli ha cercato di rivitalizzare questa tradizione, quale collegamento logico si può stabilire tra i due eventi?
Considerando che il primo festival dedicato alla canzone napoletana si tenne a Sanremo, e successivamente nacque il Festival di Napoli, quale potrebbe essere una ragione plausibile per la scelta iniziale di Sanremo?
Considerando che il primo festival dedicato alla canzone napoletana si tenne a Sanremo, e successivamente nacque il Festival di Napoli, quale potrebbe essere una ragione plausibile per la scelta iniziale di Sanremo?
Quale motivazione, tra le seguenti, spinse la regina Giovanna a dimostrarsi devota alla Vergine di Piedigrotta, oltre alla fede religiosa?
Quale motivazione, tra le seguenti, spinse la regina Giovanna a dimostrarsi devota alla Vergine di Piedigrotta, oltre alla fede religiosa?
Quale evento naturale danneggiò gravemente la chiesa di Piedigrotta, portando alla promessa reale di ricostruzione?
Quale evento naturale danneggiò gravemente la chiesa di Piedigrotta, portando alla promessa reale di ricostruzione?
Per quale ragione la ricostruzione della chiesa di Piedigrotta, promessa dalla regina, fu rimandata di circa nove anni?
Per quale ragione la ricostruzione della chiesa di Piedigrotta, promessa dalla regina, fu rimandata di circa nove anni?
Quale evento scatenò una nuova invasione del regno da parte di Luigi d'Ungheria, fratello del defunto marito della regina Giovanna, dopo la prima invasione?
Quale evento scatenò una nuova invasione del regno da parte di Luigi d'Ungheria, fratello del defunto marito della regina Giovanna, dopo la prima invasione?
Quale evento personale addolorò la regina Giovanna, spingendola a frequentare nuovamente la chiesa di Piedigrotta dopo la sua ricostruzione?
Quale evento personale addolorò la regina Giovanna, spingendola a frequentare nuovamente la chiesa di Piedigrotta dopo la sua ricostruzione?
A quale evento è tradizionalmente associata la data del 1353, anno in cui terminarono i lavori di ricostruzione della chiesa di Piedigrotta?
A quale evento è tradizionalmente associata la data del 1353, anno in cui terminarono i lavori di ricostruzione della chiesa di Piedigrotta?
Quale titolo venne attribuito alla chiesa di Piedigrotta dopo la sua ricostruzione nel 1353?
Quale titolo venne attribuito alla chiesa di Piedigrotta dopo la sua ricostruzione nel 1353?
Quale era la presunta dedica della chiesa di Piedigrotta prima della sua ricostruzione nel 1352?
Quale era la presunta dedica della chiesa di Piedigrotta prima della sua ricostruzione nel 1352?
Flashcards
Evento Principale
Evento Principale
Traslazione delle reliquie di S.Giuliana nella chiesa del monastero di Donnaromita.
Figura Chiave
Figura Chiave
Giovanni Filinga, abate di Piedigrotta, presiedette alla ricognizione delle reliquie.
Società Religiose (XI-XIII Secoli)
Società Religiose (XI-XIII Secoli)
Società e congreghe di sacerdoti che si riunivano in una chiesa per culto e assistenza.
Significato di 'Abate'
Significato di 'Abate'
Signup and view all the flashcards
Abate secolare nel 1276
Abate secolare nel 1276
Signup and view all the flashcards
Grotta di Pozzuoli
Grotta di Pozzuoli
Signup and view all the flashcards
"Chiamata alle Muse"
"Chiamata alle Muse"
Signup and view all the flashcards
Devozione a Piedigrotta
Devozione a Piedigrotta
Signup and view all the flashcards
Roberto d'Angiò e opere
Roberto d'Angiò e opere
Signup and view all the flashcards
Marino Brancaccio
Marino Brancaccio
Signup and view all the flashcards
Nicola Brancaccio
Nicola Brancaccio
Signup and view all the flashcards
Tempio ricostruito
Tempio ricostruito
Signup and view all the flashcards
Visite reali a Piedigrotta
Visite reali a Piedigrotta
Signup and view all the flashcards
Festival Partenopeo (1931)
Festival Partenopeo (1931)
Signup and view all the flashcards
Luigi De Santis
Luigi De Santis
Signup and view all the flashcards
Festa di Piedigrotta
Festa di Piedigrotta
Signup and view all the flashcards
"Te voglio bene assaje"
"Te voglio bene assaje"
Signup and view all the flashcards
Di Giacomo, Bovio, Sacco
Di Giacomo, Bovio, Sacco
Signup and view all the flashcards
Festival di Napoli (1952)
Festival di Napoli (1952)
Signup and view all the flashcards
Mostra d'Oltremare
Mostra d'Oltremare
Signup and view all the flashcards
Tradizione musicale napoletana
Tradizione musicale napoletana
Signup and view all the flashcards
Origini del santuario di Piedigrotta
Origini del santuario di Piedigrotta
Signup and view all the flashcards
Tempio di Lampsaco
Tempio di Lampsaco
Signup and view all the flashcards
Arrivo del Cristianesimo a Napoli
Arrivo del Cristianesimo a Napoli
Signup and view all the flashcards
Protezione di Maria
Protezione di Maria
Signup and view all the flashcards
Costruzione della cappella
Costruzione della cappella
Signup and view all the flashcards
Prima testimonianza storica
Prima testimonianza storica
Signup and view all the flashcards
Doppio nome della chiesa
Doppio nome della chiesa
Signup and view all the flashcards
Origine del nome Idria
Origine del nome Idria
Signup and view all the flashcards
Chiesa di Piedigrotta (1316)
Chiesa di Piedigrotta (1316)
Signup and view all the flashcards
Crisi del culto (post 1268)
Crisi del culto (post 1268)
Signup and view all the flashcards
Primi Angioini e Piedigrotta
Primi Angioini e Piedigrotta
Signup and view all the flashcards
Re Roberto il Saggio
Re Roberto il Saggio
Signup and view all the flashcards
Sancia di Maiorca
Sancia di Maiorca
Signup and view all the flashcards
Piedigrotta e i Sovrani
Piedigrotta e i Sovrani
Signup and view all the flashcards
Cambio di nome: Itria a Piedigrotta
Cambio di nome: Itria a Piedigrotta
Signup and view all the flashcards
Petrarca a Napoli
Petrarca a Napoli
Signup and view all the flashcards
Regina Giovanna I
Regina Giovanna I
Signup and view all the flashcards
Abati Brancaccio
Abati Brancaccio
Signup and view all the flashcards
Maremoto del 1343
Maremoto del 1343
Signup and view all the flashcards
Ricostruzione del 1352
Ricostruzione del 1352
Signup and view all the flashcards
Luigi d'Ungheria
Luigi d'Ungheria
Signup and view all the flashcards
Completamento 1353
Completamento 1353
Signup and view all the flashcards
"Real Chiesa di S.Maria di Piedigrotta"
"Real Chiesa di S.Maria di Piedigrotta"
Signup and view all the flashcards
Study Notes
- La tradizione attribuisce le origini del santuario ai primi tempi apostolici, legandole alla nascita del Cristianesimo.
- Petronio Arbitro menziona un tempio dedicato a Lampsaco vicino alla tomba di Virgilio, dove si celebravano riti pagani notturni con canti fescennini, considerati precursori della canzone napoletana.
- Dopo l'arrivo di S. Pietro a Napoli nel 44 d.C., i primi cristiani posero i valori spirituali sotto la protezione di Maria, come la Donna che schiaccia il serpente; il tempio di Lampsaco fu distrutto e sostituito da una cappella dedicata a S. Maria dell'Idria.
Storia della Cappella
- La prima menzione storica della cappella di Piedigrotta risale al 1207, quando i resti di S. Giuliana e S. Massimo furono trasferiti a Napoli dalla distrutta Cuma.
- Un documento del Monastero di Donnaromita indica che il corteo si fermò alla Chiesa di S. M. di Piedigrotta per la notte durante il trasferimento.
- Molti documenti successivi testimoniano la presenza di una chiesa dedicata a S. M. di Piedigrotta, chiamata anche di S. M. dell'Idria, considerata originata dalla primitiva cappella.
- L'appellativo "Idria" potrebbe derivare da "Odigitria", nome di un'icona ortodossa della Madonna che indica il Bambino, quindi "colei che indica la via".
- L'icona della Madonna di Piedigrotta, con una mano che indica il Bambino, suggerisce che l'edicola risalga all'VIII secolo, quando tale icona divenne nota in Occidente dopo il 727 durante la persecuzione iconoclastica dell'imperatore Leone III Isaurico.
- Molte icone sacre furono portate in Occidente per essere salvate durante quel periodo.
- Si data la presenza di un "sacello" (edicola) all'uscita della grotta di Pozzuoli dopo il 727 e la costruzione di una cappella dai pescatori di Mergellina per soddisfare un culto crescente tra quel periodo e il 1207.
La leggenda
- Una leggenda narra che nel 1356 la Vergine apparve in sogno a tre persone (Benedetto, Maria di Durazzo, Pietro) chiedendo la costruzione di un tempio ai piedi della grotta in onore di Dio.
- Durante gli scavi, sarebbe stata ritrovata la statua della Madre di Dio.
- La leggenda riflette il desiderio della Vergine di un tempio degno, ma non è storia, dato che la cappella preesisteva.
- Boccaccio nel 1349 menziona la "Madonna de Pede rotto", invocata a Napoli per giuramenti.
Inizi accertati
- Il primo atto storicamente certo della presenza della chiesa di S. M. di Piedigrotta è del 1207.
- Cuma era diventata un rifugio di pirati, spingendo i napoletani a distruggerla e a trasferire le reliquie di S. Massimo e S. Giuliana a Napoli.
- Nel 1207, le reliquie fecero tappa a Piedigrotta, e il corteo proseguì con la badessa e le monache di Donnaromita; l'abate di Piedigrotta, Giovanni Filinga, presiedette alla ricognizione.
- L'esistenza di un clero stabile con un "abate" indica che la chiesa esisteva già da tempo.
- Tra l'XI e il XIII secolo nacquero società di sacerdoti riuniti in chiese per culto e assistenza.
- Queste associazioni erano guidate dal rettore della chiesa, spesso un laico con titolo di "abate", un titolo beneficiario.
- Gli "abati" secolari erano considerati dignitari minori del clero cattedrale, incluso "l'abate" di Piedigrotta.
- La chiesa di Piedigrotta non era una semplice chiesuola, data la presenza di un abate e di una comunità religiosa, oltre a un ospedale, probabilmente per generosità di Federico II.
- Nel 1276, sotto Carlo I d'Angiò, la chiesa era guidata da un abate secolare che era anche rettore dell'ospedale annesso; nel 1316 vi si celebrava la festa dell'Annunziata e vi era un ospedale per i poveri.
- Nel tempo, l'ospedale perse importanza, mentre la chiesa divenne un santuario mariano per pescatori e popolo di Mergellina.
- Con la fine della casa sveva nel 1268 iniziò un periodo di crisi nel culto nella chiesa di Piedigrotta.
Periodo Angioino
- Federico II promosse opere di assistenza, mentre i primi re angioini non intervennero.
- Dopo la morte di Carlo II lo zoppo nel 1309, Roberto il saggio favorì un rifiorire, amando le arti; con sua moglie Sancia di Maiorca promosse opere assistenziali.
- Le cronache menzionano la chiesa, situata sulla strada percorsa dai sovrani, che utilizzavano le scuderie vicine.
- Villani nella "Cronaca di Partenope" menziona il luogo di sepoltura di Virgilio come "Sancta Maria dell'Itria, al presente Sancta Maria de pedegrotta".
- Il mecenatismo di Roberto attirò artisti che fecero riferimento alla chiesa di Piedigrotta.
- Petrarca e Boccaccio testimoniano la notorietà del luogo.
- Petrarca venne esaminato da re Roberto e parlò della grotta di Pozzuoli e dei poteri magici di Virgilio.
- Boccaccio visitò la tomba di Virgilio e ricevette "la chiamata alle Muse".
- In una lettera in napoletano, nomina la "Donna de pederocto", indicando un'abitudine locale.
- Tra il 1326 e il 1343 la devozione popolare per la Madonna di Piedigrotta era fiorente, e il Petrarca nel 1358 accenna alla grande "affluenza giornaliera".
- Sotto Roberto d'Angiò, le opere assistenziali religiose ripresero impulso.
- A Piedigrotta si trovava un clero e degli abati che sostennero il santuario.
- Nel 1340 fu abate e rettore Marino Brancaccio, consigliere di Luigi di Taranto; gli successe il fratello Nicola Brancaccio, segretario della regina Giovanna, poi arcivescovo di Bari e Cosenza, aderì allo scisma di Avignone e divenne vescovo.
- Ai fratelli Brancaccio si deve la costruzione del nuovo tempio.
Prima ricostruzione
- Dal tempo di re Roberto, la chiesa di Piedigrotta fu spesso visitata dai reali, che mostravano generosità.
- Sotto la regina Giovanna I d'Angiò, ciò avvenne frequentemente, forse sollecitata dagli abati Brancaccio, anche per il contatto con il popolo e le elemosine.
- Nel giugno 1343, la regina si recò alla chiesa sei volte con suo marito Andrea.
- Il 25 novembre 1343, Napoli fu colpita da un maremoto descritto come apocalittico da Petrarca, ambasciatore del papa.
- La regina Giovanna si recò al tempio della Regina del cielo a piedi scalzi per chiedere pietà.
- La chiesa di Piedigrotta subì danni che portarono alla promessa della sua ricostruzione.
- La ricostruzione dovette attendere il 1352, dopo che la regina affrontò incidenti che la portarono ad ordinare la morte del marito e a fuggire in Provenza.
- Nel 1350, la morte del nipote Carlo Martello causò una nuova invasione.
- Nel 1352 iniziarono i lavori per la ricostruzione, e la regina ricominciò a frequentare la chiesa, provata dalla morte della figlia Francesca.
- Il 1353 è considerato l'anno di fine dei lavori, con la dedicazione alla natività di Maria e l'inizio della venerazione della statua lignea, si ritiene che la chiesa fosse precedentemente consacrata all'Annunciazione.
- Dopo la ricostruzione fu chiamata "Real Chiesa di S. Maria di Piedigrotta".
- Nel 1931, ispirati dalla "Festa di Piedigrotta", una manifestazione natalizia focalizzata sulla canzone napoletana fu portata a Sanremo,.
- Si svolse nel casinò municipale di Sanremo sotto Luigi De Santis.
- L'evento dal titolo "Festival partenopeo di canti, tradizioni e costumi" (24 dicembre 1931 - 1 gennaio 1932) non aveva natura competitiva ma fu un elogio alla canzone napoletana.
Dalla musica popolare alla canzone d'autore
- La Festa di Piedigrotta fu il cuore della musica popolare napoletana, luogo di nascita di canzoni che hanno segnato la storia della musica italiana.
- Canzoni come "te voglio bene assaje" (Ottocento) segnano il passaggio dalla musica popolare alla canzone d'autore.
- Con il XX secolo, la manifestazione divenne un appuntamento per gli amanti della canzone classica napoletana, celebrando artisti quali Salvatore Di Giacomo, Libero Bovio e Raffaele Sacco.
La nascita del Festival della Canzone di Napoli
- In risposta al successo del Festival di Sanremo, nel 1952 nacque il Festival di Napoli, successore della Piedigrotta.
- La manifestazione cercò di rivitalizzare la tradizione musicale napoletana, presentando un repertorio di canzoni alla Mostra d'Oltremare.
- I due festival presero presto strade diverse, con Sanremo a livello nazionale e il Festival di Napoli in declino per scelte manageriali.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Scopri le figure leggendarie legate alla grotta di Pozzuoli e i luoghi prediletti da Boccaccio a Napoli. Esplora l'espressione "Donna de pederocto" e l'affluenza a Piedigrotta nel 1358. Approfondisci i ruoli di Marino e Nicola Brancaccio e le usanze reali verso la chiesa.