Piano Educativo Individualizzato e ICF

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Qual è uno degli obiettivi del secondo principio della scuola laboratorio di Dewey?

  • L'insegnante deve evitare il coinvolgimento degli studenti.
  • La scuola deve seguire programmi rigidi.
  • Il bambino è al centro dell'apprendimento. (correct)
  • Il docente deve insegnare nozioni astratte.

Cosa significa 'to learn by doing'?

  • Apprendere tramite l'osservazione.
  • Apprendere tramite la memorizzazione.
  • Apprendere tramite il fare. (correct)
  • Apprendere tramite la scrittura di saggi.

Quale di queste affermazioni descrive meglio la scuola trasmissiva?

  • Promuove l'apprendimento esperienziale.
  • Si focalizza sullo sviluppo individuale di ogni studente.
  • Si basa sulla selezione degli studenti e sulla prescrizione del programma. (correct)
  • Favorisce un approccio collegiale tra docenti.

Qual è il primo principio della scuola democratica secondo Dewey?

<p>La scuola influisce sullo sviluppo sociale. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le due caratteristiche fondamentali della scuola dell'autonomia?

<p>Didattica e governance. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il fine principale della scuola inclusiva?

<p>Sviluppare le potenzialità inespresse di ogni studente. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la governance nella scuola?

<p>L'insieme delle leggi che governano la scuola. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli aspetti della progettazione di un nuovo curricolo?

<p>Lavorare in team attraverso l'interdisciplinarità. (C)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di classificazione è l'ICF?

<p>Classificazione bio-psicosociale (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza dell'ICF?

<p>Eliminare le barriere e facilitare l'inclusione (A)</p> Signup and view all the answers

Com'è composto il PEI su base ICF?

<p>Interazione tra fattori soggettivi, fisici e psichici e fattori esterni-contestuali (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il compito dell'insegnante di sostegno?

<p>Individuare e far sviluppare la capability (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per capacitazione?

<p>La possibilità di adattarsi all'ambiente (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il compito della comunità scientifica pedagogica per il corso di sostegno?

<p>Migliorare la formazione dell'insegnante (A)</p> Signup and view all the answers

La scienza dell'educazione può essere costruita da:

<p>Molteplici e diverse fonti (B)</p> Signup and view all the answers

Quale concetto descrive la scuola democratica negli studi di sociologia dell'educazione?

<p>Un ascensore sociale (D)</p> Signup and view all the answers

Quali articoli della scuola democratica si riferiscono alla rimozione degli ostacoli e allo sviluppo della personalità di ogni cittadino?

<p>Art. 2 e Art. 3 (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la definizione di competenza nel contesto educativo?

<p>Capacità di risolvere problemi con autonomia (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa implica l'individualizzazione nella didattica?

<p>Obiettivi comuni a tutte le diversità (D)</p> Signup and view all the answers

Come deve essere l'atteggiamento del docente inclusivo?

<p>Scientifico e innovativo (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il principio delle capabilities?

<p>Sviluppo delle capacità individuali (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le tre dimensioni fondamentali della valutazione?

<p>Pedagogica, didattica e valutativa (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il compito della valutazione sommativa?

<p>Stabilire un giudizio finale sugli studenti (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa significa avere un atteggiamento scientifico nell'insegnamento?

<p>Investigare le origini delle cause (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Scuola Inclusiva

Un modello educativo che mira a fornire un'istruzione per tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro differenze.

Inclusione

Un concetto fondamentale per la scuola inclusiva, che sottolinea l'importanza di un ambiente educativo che rispetti e valorizzi le differenze individuali.

Scuola Laboratorio di Dewey

Un metodo educativo che pone il bambino al centro dell'apprendimento e lo vede come protagonista del suo percorso formativo.

To learn by doing

Un processo di apprendimento che si basa sull'esperienza diretta e pratica.

Signup and view all the flashcards

Scuola Trasmissiva

Un tipo di scuola che si basa su un modello trasmissivo di insegnamento.

Signup and view all the flashcards

Governance Scolastica

Un ambiente scolastico che si basa sull'autonomia delle scuole nell'organizzazione e nella gestione del processo formativo.

Signup and view all the flashcards

Autonomia Scolastica

La capacità della scuola di gestire la propria autonomia nel contesto della governance scolastica.

Signup and view all the flashcards

Progettazione Curricolare

Un processo di progettazione del curricolo che si caratterizza per la collaborazione tra diverse discipline.

Signup and view all the flashcards

Capabilities

La capacit

a di sviluppare le proprie potenzialit

à e di migliorare.

Signup and view all the flashcards

Competenza

L'insieme delle conoscenze e delle abilit

à necessarie per risolvere un problema specifico in modo autonomo e responsabile.

Signup and view all the flashcards

Valutazione Formativa

Un tipo di valutazione che si focalizza sull'apprendimento dello studente, monitorando il suo percorso e fornendo feedback continui.

Signup and view all the flashcards

Valutazione Sommativa

Un tipo di valutazione che sintetizza l'apprendimento di uno studente in un voto o in un giudizio, verificando se gli obiettivi sono stati raggiunti.

Signup and view all the flashcards

Valutazione Autentica

Un tipo di valutazione che valorizza la creativit

à, la personalit

à e le esperienze reali dello studente.

Signup and view all the flashcards

Personalizzazione

Un metodo per adattare l'insegnamento alle diverse esigenze degli studenti, fornendo loro obiettivi specifici.

Signup and view all the flashcards

Atteggiamento Inclusivo

Un approccio educativo che punta ad includere tutti gli studenti, valorizzando le loro differenze.

Signup and view all the flashcards

Docente Inclusivo come Ricercatore

Un insegnante che si impegna ad andare alla radice dei problemi di apprendimento, utilizzando un metodo scientifico e basato sulla ricerca.

Signup and view all the flashcards

Che cos'è la scienza dell'educazione?

La scienza dell'educazione si basa sull'integrazione di diverse discipline per comprendere e risolvere i problemi legati all'apprendimento.

Signup and view all the flashcards

Che tipo di classificazione è l'ICF?

L'ICF è un sistema di classificazione che definisce le capacità umane e i fattori contestuali che influenzano il funzionamento di una persona.

Signup and view all the flashcards

Perché è importante l'ICF?

L'ICF è importante perché aiuta a identificare le capacità e le barriere che influiscono sull'inclusione. Tramite l'analisi dei fattori contestuali, le persone possono ricevere il giusto supporto.

Signup and view all the flashcards

Da quale organismo è elaborato e approvato il PEI?

Il PEI, o Piano Educativo Individualizzato, è elaborato e approvato da un gruppo di professionisti che lavorano con lo studente.

Signup and view all the flashcards

Com'è composto il PEI su base ICF?

Il PEI, basato sull'ICF, considera l'interazione tra fattori soggettivi, fisici, psichici e contestuali, suddivisi in quattro dimensioni: corpo, attività, partecipazione e ambiente.

Signup and view all the flashcards

Su cosa si basa la teoria del PEI su base ICF?

La teoria del PEI su base ICF si basa sul concetto di funzionamento umano, ovvero la capacità di adattarsi all'ambiente, come accomodamento ragionevole per le esigenze individuali.

Signup and view all the flashcards

Qual è il compito della comunità scientifica pedagogica per poter realizzare il corso di sostegno?

La comunità scientifica pedagogica ha il compito di migliorare la formazione dell'insegnante, di sviluppare una didattica inclusiva e di adattare la valutazione e la programmazione alle esigenze individuali.

Signup and view all the flashcards

Che cos'è la didattica?

La didattica è la parte della pedagogia che si occupa specificatamente dell'insegnamento, dei suoi metodi e delle sue applicazioni pratiche.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Accomodamento Ragionevole

  • Permette alle persone con disabilità di godere degli stessi diritti e accedere ai servizi come gli altri.

Sintesi a Priori

  • Crea una connessione maestro/alunno, rendendo il rapporto educativo efficace e unificato.

Organismo che approva il PEI

  • Un organismo globale (non specificato) elabora ed approva il PEI.

Composizione del PEI (Piano Educativo Individualizzato)

  • Il PEI, basato sull'ICF (International Classification of Functioning), è composto da fattori soggettivi (fisici, psichici), da fattori esterni/contestuali e da 4 dimensioni:
    • Corporee (funzioni corporee, strutture corporee)
    • Attività (attività semplici e complesse)
    • Partecipazione (partecipazione in vari ambiti di vita)
    • Contestuali (fattori ambientali, sociali, atteggiamenti)

Teoria del PEI basata sull'ICF

  • La teoria del PEI si basa sul concetto del funzionamento umano, sull'adattamento del disabile nel suo ambiente di vita, definito come accomodamento ragionevole.

Atteggiamento Scientifico

  • L'atteggiamento scientifico consiste nel ricercare l'origine di un problema attraverso la scienza dell'educazione per risolvere questioni sociali.

Scienza dell'Educazione

  • La scienza dell'educazione sintetizza diverse scienze dell'educazione per comprendere e risolvere problematiche di apprendimento.

Classificazione ICF

  • L'ICF è una classificazione bio-psico-sociale che definisce il funzionamento umano in relazione al contesto sociale.

Importanza dell'ICF

  • L'ICF permette di identificare i facilitatori e rimuovere gli ostacoli per favorire l'inclusione.

Caratteristiche Scuola Democratica

  • La scuola democratica è stata considerata un "ascensore sociale" negli studi sociologici dell'educazione.

Caratteristiche Profilo Scuola dell'Autonomia

  • Il profilo del studente nella scuola dell'autonomia è definito in base alle competenze.

Scuola Resiliente

  • La scuola resiliente deve resistere ed essere inclusiva per classi eterogenee.

Professione dell'Insegnante

  • La professione di insegnante è paragonata a quella di medico riguardo ad un paradigma scientifico.

Sistema ICF

  • Il sistema ICF è definito dalle iniziali delle parole "Dominio" e "Ambiente".

Scienza dell'Educazione

  • Una scienza dell'educazione può comprendere diverse aree.

Modello Didattico

  • Il modello didattico interviene su ogni alunno.

Convenzione ONU

  • La Convenzione ONU (CRPD) garantisce i diritti umani e la dignità delle persone con disabilità.

DLGS 66/2017 e 96/2019

  • DLGS 66/2017 e 96/2019 riguardano l'autodeterminazione e l'accomodamento ragionevole.

Principio Scienza Educazione nell'Azione Didattica

  • L'insegnante deve applicare le scienze dell'educazione nella sua azione didattica.

Tipi di Valutazione

  • Esistono 3 tipi di valutazione: formativa, sommativa e autentica.

Compito della Comunità Scientifica

  • La comunità scientifica pedagogica mira a migliorare la formazione dell'insegnante, la didattica, la valutazione e la programmazione differenziata.

Compito dell'Insegnante di Sostegno

  • L'insegnante di sostegno ha il compito di individuare e far sviluppare le capacità (o potenzialità) degli studenti.

Capacitazione

  • La capacitazione è la possibilità che ognuno ha di adattarsi all'ambiente.

Individualizzazione

  • L'individualizzazione considera le diversità degli alunni per raggiungere obiettivi comuni.

Personalizzazione

  • La personalizzazione individua obiettivi specifici per ogni studente.

Competenza

  • La competenza è la capacità di risolvere problemi specifici con autonomia e responsabilità.

Valutazione Secondo Benvenuto

  • La valutazione secondo Benvenuto è descritta come un orientamento educativo, formativo e autentico.

Dimensioni Pedagogiche

  • Le 3 dimensioni sono pedagogica, didattica e valutativa.

Transdisciplinarità

  • La Transididciplinarità crea nuove discipline combinando altre discipline.

Curricolo Inclusivo

  • Un curricolo inclusivo deve bilanciare conoscenze, metodologie e stili di insegnamento per favorire l'apprendimento cognitivo, metacognitivo ed emotivo di ogni studente.

Lettera Prof. Don Milani

  • La lettera a una professoressa di Don Milani evidenzia la centralità dello studente nella scuola

Articoli Scuola Democratica

  • Articoli, come il 2 (rimozione ostacoli) e il 3 (pieno sviluppo), definiscono aspetti cruciali della scuola democratica.

Cittadino Davanti alla Legge

  • Ogni cittadino ha pari dignità davanti alla legge.

Cittadini Inabili al Lavoro

  • I cittadini inabili al lavoro hanno diritto ad assistenza e mantenimento.

Capacità

  • La capacità è la possibilità di sviluppare le proprie potenzialità.

Didattica e Governance

  • Caratteristiche fondamentali della scuola dell'autonomia sono la didattica e la governance.

Scuola Democratica

  • L'origine della scuola democratica risale a Chicago tra il 1896 e il 1903, grazie a Dewey.

Progettazione Curricolare

  • Progettare un nuovo curricolo presuppone un lavoro di gruppo, basato su interdisciplinarità, transdisciplinarità e multidisciplinarità.

Obiettivi del 2° Principio

  • Gli studenti sono al centro dell'apprendimento, con attenzione agli ambienti e alla creazione di opportunità.

Obiettivi del 3° Principio

  • Rispettare le regole e la convivenza civile.

To Learn by Doing

  • Imparare facendo.

Documento Falcucci

  • Il documento di Falcucci si concentra sulla modalità di insegnamento trasmissiva.

Legge 517/77

  • La Legge 517/77 ha un collegamento con il documento Falcucci.

Principio della Scuola Democratica

  • Il primo principio della scuola democratica, come descritto da Dewey, riguarda l'influenza della scuola sullo sviluppo dello studente.

Obiettivi e Principi della Scuola Laboratorio

  • La scuola "Laboratorio" si concentra su sviluppo sociale, centralità dello studente, organizzazione e formazione del cittadino lavoratore.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Note di Pedagogia PDF

More Like This

Unlock Your Language Learning Potential
3 questions
Piano Educativo Individualizzato e ICF
24 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser