Pedagogia e Didattica Speciale
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale livello di adattamento didattico implica la modifica del formato del materiale mantenendo i contenuti e gli obiettivi identici?

  • Scomposizione nei nuclei fondanti
  • Semplificazione
  • Facilitazione
  • Sostituzione (correct)
  • In quale livello di adattamento didattico si lavora sulla comprensione e l'elaborazione della proposta?

  • Semplificazione (correct)
  • Facilitazione
  • Scomposizione nei nuclei fondanti
  • Sostituzione
  • Quale livello di adattamento didattico prevede la progettazione su attività fondanti e accessibili?

  • Sostituzione
  • Scomposizione nei nuclei fondanti (correct)
  • Facilitazione
  • Partecipazione alla cultura del compito
  • Cosa comporta la partecipazione alla cultura del compito nell'ambito della didattica inclusiva?

    <p>Fornire occasioni per l'elaborazione reale delle competenze (D)</p> Signup and view all the answers

    Quante situazioni di vita devono essere presenti per diagnosticare il DDAI?

    <p>Due (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sintomi sono richiesti per diagnosticare il DDAI secondo il DSM-5?

    <p>Sei o più sintomi di inattenzione (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo della facilitazione nell'adattamento didattico?

    <p>Attivare didattica inclusiva senza semplificare (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle caratteristiche della scomposizione nei nuclei fondanti?

    <p>Affrontare difficoltà anche con supporti comunicativi (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i tre principi della progettazione inclusiva?

    <p>Individualizzazione, partecipazione, valutazione formativa (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali aspetti qualitativi del funzionamento adattivo nell'ambiente sono considerati?

    <p>Cura della persona, comunicazione, abilità domestiche (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresentano le Picture Communication Symbols (PCS)?

    <p>Raccolte di simboli per la comunicazione (C)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa implica il fading nel contesto educativo?

    <p>Ridurre gradualmente l'aiuto fornito (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa indica il termine shaping nella didattica?

    <p>Rinforzare comportamenti sempre più simili alla meta (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'elemento antecedente nell'analisi funzionale del comportamento?

    <p>Ciò che accade prima del comportamento problematico (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le principali strategie educative per l'insegnamento di abilità complesse?

    <p>Shaping e fading (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende con il termine 'autodeterminazione' nel contesto della disabilità intellettiva?

    <p>Controllo e gestione della propria vita (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica principale dei disturbi nello spettro dell'autismo secondo i criteri A e B?

    <p>Pattern di comportamenti e interessi ristretti e ripetitivi (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa può aiutare un bambino con disturbo dello spettro dell'autismo a gestire una crisi dopo un momento di Meltdown?

    <p>Sensory Break (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il significato dello SHUTDOWN in una persona con disturbo dello spettro dell'autismo?

    <p>Risposta fisica al sovraccarico con 'spegnimento' del cervello (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i tre ambiti che caratterizzano il funzionamento adattivo di una persona con disabilità intellettiva?

    <p>Dominio concettuale, dominio sociale, dominio pratico (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo fondamentale nella descrizione delle limitazioni delle persone con disabilità intellettiva?

    <p>Sviluppare un profilo dei sostegni necessari (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti opzioni non è una caratteristica dei deficit nelle abilità sociali in persone con autismo?

    <p>Empatia elevata (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa significa 'deficit nella reciprocità socio-emotiva' in un contesto di autismo?

    <p>Difficoltà nel riconoscere le emozioni (D)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa implica l'iper o ipo-reattività agli stimoli sensoriali nelle persone con autismo?

    <p>Risposte eccessive o insufficienti agli stimoli dell'ambiente (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo principale della didattica sensibile alle differenze?

    <p>Valorizzare la comunità di apprendimento e le caratteristiche individuali. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa comporta la progettazione didattica per una classe eterogenea?

    <p>Attività flessibili e personalizzate per i vari alunni e le loro competenze. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la definizione corretta di 'Chunk'?

    <p>Un'unità composta da più elementi raggruppati con significato. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza la didattica aperta?

    <p>L'autodefinizione di contenuti e competenze da parte dell'alunno. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il concetto fondamentale della teoria del carico cognitivo?

    <p>Esige un equilibrio tra le competenze dell'alunno e il compito svolto. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica lo sviluppo delle competenze per l'autodeterminazione?

    <p>La capacità dell'individuo di influenzare il proprio apprendimento. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale caratteristica delle proposte didattiche al plurale?

    <p>Sottolineare la diversità delle competenze e degli interessi degli studenti. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un obiettivo della progettazione didattica inclusiva?

    <p>Alimentare relazioni di interdipendenza positiva tra gli alunni. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa significa il termine 'Universale' nella Didattica Inclusiva?

    <p>Una didattica che si basa sulle differenze presenti in classe. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è lo scopo principale della 'progettazione universale'?

    <p>Progettare prodotti utilizzabili da tutte le persone senza adattamenti. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'accomodamento ragionevole'?

    <p>Adattamenti appropriati che non sono sproporzionati. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quando un contesto scolastico si definisce 'equo'?

    <p>Quando risponde ai bisogni di tutti e rispetta le differenze. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende con 'eterogeneità' nella didattica inclusiva?

    <p>La varietà di funzionalità e caratteristiche degli alunni. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende con 'globalità' nella didattica inclusiva?

    <p>Considerazione dell'intero profilo di apprendimento e sviluppo dell'individuo. (C)</p> Signup and view all the answers

    Perché è importante progettare proposte al plurale nella didattica inclusiva?

    <p>Per rispondere adeguatamente alla pluralità di bisogni e differenze. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è vera riguardo al diritto all'autodeterminazione in un contesto scolastico 'equo'?

    <p>Deve essere rispettato e supportato per tutti gli studenti. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la definizione di prompting?

    <p>Fornire uno o più stimoli al momento giusto. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa sono gli in-book?

    <p>Libri illustrati con testo in simboli. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le aree di sviluppo compromesse nei disturbi dello spettro dell'autismo secondo il DSM-5?

    <p>Deficit nella comunicazione sociale e deficit di immaginazione. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra questi è un aspetto del deficit nella comunicazione sociale?

    <p>Evitare il contatto visivo. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per ecolalia?

    <p>Ripetere parole pronunciate da altri. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale comportamento è tipico dei bambini con interessi ristretti?

    <p>Essere restii al cambiamento e affezionarsi a oggetti specifici. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste affermazioni è falsa riguardo alla comunicazione non verbale nei bambini con disturbi dello spettro dell'autismo?

    <p>Utilizzano frequentemente il contatto visivo. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale aspetto è tipicamente osservato nei movimenti ripetitivi dei bambini con autismo?

    <p>Movimenti stereotipati e dondolamenti. (B)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Didattica inclusiva e eterogeneità

    La didattica inclusiva si basa sulla creazione di un ambiente di apprendimento che accolga la diversità. Il focus è su un gruppo eterogeneo di alunni con competenze, interessi e passioni diverse. L'insegnante deve conoscere bene gli studenti e proporre attività flessibili in base alle loro esigenze.

    Didattica sensibile alle differenze

    La didattica sensibile alle differenze valorizza la dimensione della comunità di apprendimento e le caratteristiche individuali di ogni studente. Mira a migliorare la partecipazione e l'apprendimento di tutti gli alunni, in particolare quelli con bisogni specifici, ispirandosi ai principi della differenziazione didattica e dell'Universal Design for Learning.

    Teoria del carico cognitivo

    Si riferisce allo sforzo mentale necessario per elaborare informazioni nella memoria di lavoro. Il carico cognitivo varia a seconda delle competenze dello studente e della complessità del compito.

    Chunk

    Un'unità composita che raggruppa più elementi con un significato comune. Il chunk può essere un'associazione, una conoscenza personale, un'idea o un concetto.

    Signup and view all the flashcards

    Didattica aperta

    Ogni studente può apprendere autonomamente, definendo obiettivi, contenuti e metodi di apprendimento personalizzati. La didattica aperta promuove l'autodeterminazione, la libertà di scelta e la corresponsabilizzazione dell'alunno nella gestione della classe e del tempo scolastico.

    Signup and view all the flashcards

    Autodeterminazione

    Un costrutto multidimensionale legato alla capacità di prendere decisioni autonomamente, definire obiettivi e perseguire un percorso personalizzato. L'autodeterminazione è influenzata sia da fattori interni all'individuo che dal contesto esterno.

    Signup and view all the flashcards

    Didattica aperta e autodeterminazione

    La didattica aperta favorisce lo sviluppo di competenze fondamentali per l'autodeterminazione. Gli studenti imparano a definire i propri obiettivi, a gestire il tempo, a collaborare e a prendere decisioni in autonomia.

    Signup and view all the flashcards

    Ruolo dell'insegnante nella didattica aperta

    La didattica aperta si basa sulla fiducia nella capacità degli alunni di imparare autonomamente. L'insegnante diventa un facilitatore che guida e supporta lo studente nel suo percorso di apprendimento personalizzato.

    Signup and view all the flashcards

    Cos'è la didattica universale?

    Nell'ambito della Didattica Inclusiva, "universale" si riferisce a un approccio educativo che si rivolge a tutti gli alunni, tenendo in considerazione le loro differenze individuali. L'obiettivo è costruire una didattica di base che sia adatta a tutti, valorizzando le diversità e garantendo un apprendimento completo e significativo per ogni studente.

    Signup and view all the flashcards

    Cos'è la Progettazione Universale?

    "Progettazione universale" significa creare prodotti, ambienti, programmi e servizi utilizzabili da tutte le persone, in modo semplice e accessibile, senza la necessità di modifiche o adattamenti speciali. L'obiettivo è rendere il mondo più inclusivo per tutti.

    Signup and view all the flashcards

    Cos'è l'accomodamento ragionevole?

    "Accomodamento ragionevole" si riferisce alle modifiche e agli adattamenti necessari per garantire l'uguaglianza di opportunità alle persone con disabilità. Queste modifiche non devono comportare un carico eccessivo o sproporzionato per l'organizzazione.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa rende un contesto scolastico 'equo'?

    Un contesto scolastico è considerato "equo" quando accoglie e rispetta le differenze individuali di tutti gli alunni. Si crea un ambiente di apprendimento che risponde ai bisogni specifici di ogni studente, promuovendo l'autodeterminazione e l'inclusione.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa si intende per 'eterogeneità' e 'globalità' nella didattica inclusiva?

    L'eterogeneità è il riconoscimento delle differenze individuali tra gli allievi. Le N differenze sottolineano la varietà di competenze, obiettivi, bisogni, desideri e aspirazioni che ogni studente possiede. La globalità, invece, riguarda l'approccio multidimensionale all'apprendimento, che va oltre le sole materie scolastiche, comprendendo competenze socio-emotive, autonomia e riflessività.

    Signup and view all the flashcards

    Perché è importante progettare proposte al plurale nella didattica inclusiva?

    Nella didattica inclusiva, progettare proposte al plurale significa tener conto delle diverse esigenze degli alunni e creare proposte educative che si adattino ai loro specifici bisogni. Un approccio che valorizza la diversità e promuove l'apprendimento personalizzato.

    Signup and view all the flashcards

    Come dovrebbero essere le proposte educative nella didattica inclusiva?

    Nell'ambito della didattica inclusiva, le proposte educative dovrebbero essere inclusive e personalizzate, tenendo conto delle diverse esigenze di ogni studente e creando un ambiente di apprendimento ricco e vario. L'idea è creare un'esperienza di apprendimento che sia coinvolgente e stimolante per tutti.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa si intende per 'approccio individualizzato' nella didattica inclusiva?

    La didattica inclusiva si basa sulla consapevolezza delle peculiarità di ogni studente. Un insegnante inclusivo deve saper riconoscere e valorizzare le differenze, pianificare attività che si adattino ai diversi bisogni e creare un ambiente di apprendimento dove tutti si sentano accolti e rispettati.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa sono i tre principi per una progettazione inclusiva?

    I tre principi per una progettazione inclusiva, che promuove una partecipazione attiva e un apprendimento personalizzato. I principi fondamentali sono:

    1. Traguardi Ampi: Obiettivo di raggiungere traguardi ampi e complessi per tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro necessità individuali.
    2. Attività e Ambiente di Apprendimento: Creazione di un ambiente inclusivo con attività che soddisfano le diverse esigenze degli studenti, favorendo sia l'individualizzazione che la partecipazione di tutti.
    3. Valutazione Formativa: Monitoraggio continuo del percorso di apprendimento degli studenti, con strumenti adatti a cogliere i progressi individuali e adattando l'insegnamento in base alle necessità specifiche.
    Signup and view all the flashcards

    Cos'è il fading?

    La strategia educativa che si basa su una riduzione graduale dell'aiuto fornito, passando da un supporto più diretto a uno più indiretto, fino a raggiungere l'indipendenza dello studente.

    Signup and view all the flashcards

    Cos'è lo shaping?

    Tecnica di apprendimento che prevede il rinforzo di comportamenti progressivamente più vicini al comportamento desiderato. Questo metodo si basa sul concetto di approssimazione successiva, premiando ogni piccolo passo in avanti.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa si intende per funzionamento adattivo?

    Si riferisce alle capacità di un individuo di svolgere attività quotidiane, come la comunicazione, le relazioni sociali, la cura della persona, le abilità domestiche e altre attività necessarie per vivere in modo indipendente nella comunità.

    Signup and view all the flashcards

    Quali sono le differenze tra shaping e chaining?

    Lo shaping è una tecnica che amplifica il repertorio di abilità degli studenti, mentre il chaining è una strategia che insegna abilità complesse, suddividendole in sequenze di piccoli passaggi. Entrambe le strategie si basano sul rinforzo positivo dei comportamenti desiderati.

    Signup and view all the flashcards

    Descriva l'elemento 'evento antecedente' del modello di analisi funzionale del comportamento.

    Evento antecedente: è ciò che precede il comportamento problema. Si tratta di qualsiasi elemento (messaggi non verbali, tono di voce, rabbia, confusione, frustrazione, ecc.) che potrebbe aver scatenato il comportamento in questione.

    Signup and view all the flashcards

    Quali sono le raccolte di simboli commerciali utilizzate per supportare la comunicazione?

    Due raccolte di simboli utilizzate per supportare la comunicazione degli studenti con disabilità. Si usano come alternativa o integrazione alla lingua parlata.

    Signup and view all the flashcards

    Fornisci esempi di strategie di supporto all'apprendimento.

    Le stazioni di apprendimento e le agende settimanali sono esempi di strumenti che possono supportare l'apprendimento e l'organizzazione del tempo per gli studenti. Queste strategie promuovono l'autonomia e la partecipazione attiva degli studenti al processo di apprendimento.

    Signup and view all the flashcards

    Quali sono le caratteristiche degli alunni con Disturbo dello Spettro Autistico secondo il DSM-5?

    Il DSM-5 descrive i tratti comportamentali e comunicativi che caratterizzano l'autismo. Questi includono difficoltà nella reciprocità sociale, nei comportamenti non verbali, nella creazione di relazioni, e comportamenti ripetitivi, interessi ristretti e reazioni sensoriali anomale.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa sono le pause sensoriali (Sensory Break)?

    Un Sensory Break, o pausa sensoriale, può aiutare a gestire gli stati di crisi (Meltdown) negli alunni con autismo. Permette loro di calmarsi e riprendersi.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa è lo Shutdown?

    Lo Shutdown è una reazione fisica al sovraccarico sensoriale che comporta un blocco, un isolamento del contesto. È come se il cervello si spegnesse per consentire al sistema nervoso di elaborare il sovraccarico.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa significa Funzionamento Adattivo?

    Le persone con disabilità intellettiva presentano spesso limiti ma anche punti di forza. Un obiettivo fondamentale è definire i supporti personalizzati necessari per un lungo periodo, in quanto il loro funzionamento tende a migliorare. Il docente deve progettare l'insegnamento basandosi sul funzionamento adattivo.

    Signup and view all the flashcards

    Quali sono i tre domini del Funzionamento Adattivo?

    Il Funzionamento Adattivo è formato da tre domini. Il dominio concettuale include abilità di linguaggio, lettura, matematica e ragionamento. Il dominio sociale implica la capacità di comprendere i sentimenti degli altri, relazionarsi e fare amicizia.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa riguarda il dominio pratico del Funzionamento Adattivo?

    Il dominio pratico comprende le capacità di gestire le attività quotidiane e l'indipendenza. In questo dominio, gli studenti imparano ad organizzarsi, a prendersi cura di sé e a svolgere compiti pratici.

    Signup and view all the flashcards

    Autogestione

    Comprende la cura personale, le responsabilità lavorative, la gestione del denaro, le attività ricreative, l'organizzazione dei compiti scolastici e lavorativi.

    Signup and view all the flashcards

    Sostituzione

    Un livello di adattamento dei materiali didattici che consiste nel cambiare il formato del materiale mantenendo gli stessi contenuti e obiettivi. È utile per gli alunni con diverse preferenze, per quelli con disturbo specifico di apprendimento o disabilità sensoriali.

    Signup and view all the flashcards

    Facilitazione

    Un livello di adattamento dei materiali didattici che consiste nel modificare il contesto, la struttura e lo spazio/tempo della proposta, senza semplificarla. Si lavora sulla leggibilità e sugli aspetti grafici del testo. È utile per gli alunni con difficoltà di organizzazione, deficit di attenzione o FIL (Funzione Linguistica e/o Intelligenza).

    Signup and view all the flashcards

    Semplificazione

    Un livello di adattamento dei materiali didattici che consiste nel semplificare i contenuti e gli obiettivi per favorire la comprensione e l'elaborazione della proposta. È utile per gli alunni di recente immigrazione, con disabilità intellettiva o autismo.

    Signup and view all the flashcards

    Scomposizione nei nuclei fondanti

    Un livello di adattamento dei materiali didattici che consiste nel creare una proposta basata su attività fondanti ed accessibili, definendo nuclei di contenuti chiave. È utile per gli alunni con disabilità intellettiva di grado medio o con comorbidità.

    Signup and view all the flashcards

    Partecipazione alla cultura del compito

    Un livello di adattamento dei materiali didattici che prevede la partecipazione dell'alunno a momenti significativi di elaborazione o utilizzo reale delle competenze curricolari. È utile per tutti gli alunni e aiuta la loro autostima e la loro motivazione.

    Signup and view all the flashcards

    DDAI

    Un disturbo del neurosviluppo, caratterizzato da disattenzione, iperattività e impulsività. Per essere diagnosticato deve essere presente in almeno due contesti di vita e con sei o più sintomi per almeno sei mesi.

    Signup and view all the flashcards

    Strumenti di osservazione per alunni con DDAI

    Strumenti utili per progettare interventi di didattica inclusiva per alunni con DDAI. Consentono di osservare il comportamento degli alunni, identificare i loro punti di forza e debolezza e quindi pianificare un intervento personalizzato.

    Signup and view all the flashcards

    Cos'è il prompting?

    Il prompting è una tecnica che prevede la fornitura di stimoli, come aiuti verbali, gestuali o fisici, per favorire un comportamento desiderato. Questi aiuti vengono gradualmente ridotti man mano che la persona acquisisce competenze o che i comportamenti indesiderati diminuiscono.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa sono gli in-book?

    Gli in-book sono libri illustrati con testo scritto interamente in simboli, ideati per facilitare l'ascolto della lettura ad alta voce, soprattutto nei primi anni di vita. L'utilizzo di simboli aiuta i bambini a comprendere meglio il testo e facilita l'apprendimento della lettura.

    Signup and view all the flashcards

    Quali sono le due aree dello sviluppo compromesse nei disturbi dello spettro dell'autismo?

    I disturbi dello spettro dell'autismo sono caratterizzati da compromissioni significative in due aree dello sviluppo: deficit nella comunicazione sociale e nell'interazione sociale, e deficit di immaginazione, che si manifesta con un repertorio ristretto di attività, interessi e comportamenti ripetitivi e stereotipati.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa caratterizza il deficit nella comunicazione sociale e nell'interazione sociale?

    Il deficit nella comunicazione sociale e nell'interazione sociale si manifesta con difficoltà nell'instaurare relazioni sociali, nell'interpretare le emozioni degli altri, nell'utilizzare il linguaggio in modo appropriato e nell'interagire in modo non verbale. Le persone con questo deficit possono evitare il contatto visivo, avere difficoltà a comprendere le espressioni facciali e avere problemi a partecipare alle conversazioni.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa caratterizza il deficit di immaginazione?

    Il deficit di immaginazione si manifesta attraverso interessi ristretti e intensi, la ripetizione di comportamenti e movimenti stereotipati, la difficoltà ad adattarsi al cambiamento e la tendenza a svolgere attività in modo ripetitivo.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa significa 'ecolalia'?

    L'ecolalia è la ripetizione parola per parola di frasi o parole dette da altri. È un comportamento tipico di persone con disturbi dello spettro dell'autismo e può essere un modo per loro di elaborare le informazioni o di comunicare.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa sono i discorsi stereotipati memorizzati?

    I discorsi stereotipati memorizzati sono frasi o espressioni che vengono ripetute in modo meccanico e non spontaneo. Possono essere frasi imparate a memoria o sequenze di parole che vengono utilizzate in contesti inappropriati.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa significa 'inversione dei pronomi'?

    L'inversione dei pronomi (es. 'tu' al posto di 'io', 'te' al posto di 'me') indica difficoltà nell'uso del linguaggio in modo appropriato, in particolare nella decodifica dei rapporti tra le persone e nella comprensione del ruolo che si ha in una conversazione.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Sintesi di Pedagogia e Didattica Speciale

    • Significato di "Universale": Didattica di base rivolta a tutti gli studenti, considerando le differenze individuali in classe. Si evolve dal concetto di inclusione, focalizzandosi sulla valorizzazione delle differenze individuali.

    • Progettazione Universale e Accomodamento Ragionevole: La progettazione universale mira a creare prodotti e ambienti utilizzabili da tutti, nella misura più ampia possibile, senza adattamenti. L'Accomodamento Ragionevole prevede modifiche e adattamenti necessari per garantire l'uguaglianza di diritti, senza oneri sproporzionati.

    • Contesto Scolastico "Equo": Un contesto scolastico equo riconosce e rispetta le differenze individuali, rispondendo ai bisogni di tutti gli studenti e garantendo il diritto all'autodeterminazione.

    • Eterogeneità e Globalità: L'eterogeneità riconosce la varietà di funzionamenti, bisogni, desideri e aspirazioni di tutti gli studenti. La globalità considera aspetti oltre le competenze curriculari, come l'aspetto socio-emotivo, atteggiamenti, autonomia, e riflessività.

    • Proposte al Plurale: Progettare al plurale significa bilanciare individualità e appartenenza, comprendendo la diversità della classe e considerando i bisogni individuali in modo approfondito, proponendo attività flessibili e promuovendo interdipendenza positiva fra gli studenti.

    • Didattica Sensibile alle Differenze: Valorizzare la comunità di apprendimento e le caratteristiche individuali degli studenti con bisogni specifici, ispirandosi alla differenziazione didattica e all'Universal Design for Learning.

    • Teoria del Carico Cognitivo: Si riferisce allo sforzo cognitivo della memoria di lavoro, considerato insieme all'expertise dell'alunno e alla complessità del compito.

    • Chunk: Unità composta da elementi raggruppati con senso (associazioni e conoscenze personali).

    • Didattica Aperta: Metodologia individualizzata per l'apprendimento, con ampia libertà di scelta di contenuti, tempi e modalità di apprendimento, promuovendo partecipazione e corresponsabilità degli studenti nella gestione della classe.

    • Autodeterminazione: Costrutto multidimensionale, con fattori individuali e contestuali che connota l'autonomia nell'apprendimento.

    • Principi della Progettazione Inclusiva: Traguardi ampi, attività ed ambienti che individualizzano e promuovono la partecipazione. Castoldi suggerisce l'alternanza di momenti di allenamento e partita.

    • Aspetti Qualitativi del Funzionamento Adattivo (Disabilità Intellettiva): Comunicazione, autodeterminazione, cura personale, abilità sociali, utilizzo delle risorse della comunità, autonomia, gestione del tempo libero, abilità lavorative.

    • Fading: Riduzione graduale del supporto fornito durante l'apprendimento, passando da un aiuto concreto ad uno simbolico.

    • Shaping: Rinforzo di comportamenti via via più vicini all'obiettivo desiderato.

    • Analisi Funzionale del Comportamento: Sequenza di tre elementi fondamentali per un intervento psicoeducativo.

    • Disturbo dello Spettro Autistico (DSM-5): Compromissione grave e generalizzata in due aree dello sviluppo: deficit della comunicazione sociale e deficit di immaginazione (interessi ristretti e comportamenti ripetitivi).

    • Sensory Break e Shut Down: Risposte fisiche al sovraccarico, utili per riprendersi da momenti di intensa attività o stress.

    • Funzioni Esecutive: Abilità cognitive necessarie per l'autocontrollo; competenze come controllo attentivo, flessibilità cognitiva, inibizione cognitiva, controllo degli impulsi, memoria di lavoro sono cruciali durante le attività didattiche.

    • Universal Design for Learning (UDL): Progettazione dei materiali didattici che tengono in considerazione molteplici forme di apprendimento, rappresentazione, azione e produzione, e coinvolgimento degli studenti, per garantire l'accessibilità e l'efficacia per tutti.

    • Modelli di Intervento Educativo: Metodi per la pianificazione di obiettivi, come SMART.

    • Storie Sociali: Brevi storie che descrivono situazioni sociali e i comportamenti socialmente appropriati da adottare, utili per migliorare le capacità sociali degli studenti.

    • Coping Power Scuola: Programma per l'autocontrollo, la gestione della rabbia e l'acquisizione di abilità sociali, supportando interventi sulla classe mediante comprensione dei comportamenti individuali.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Description

    Questo quiz esplora i principi fondamentali della pedagogia e didattica speciale, con particolare attenzione al concetto di progettazione universale e all'importanza dell'accomodamento ragionevole. Analizzeremo come creare un ambiente scolastico equo che rispetti le differenze individuali e favorisca l'inclusione di tutti gli studenti.

    More Like This

    Special Education Chapter 3 Flashcards
    10 questions
    Inclusive Learning Spaces
    5 questions

    Inclusive Learning Spaces

    WorkableCharoite4526 avatar
    WorkableCharoite4526
    Didattica Inclusiva e Diversità
    48 questions

    Didattica Inclusiva e Diversità

    BeauteousForesight4783 avatar
    BeauteousForesight4783
    Diseño Universal en Educación Inclusiva
    45 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser