Didattica Inclusiva e Diversità
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quali sono i tre principi della progettazione inclusiva?

  • Attività in gruppo, partecipazione passiva, preparazione individuale
  • Individualizzazione, profitto, isolamento
  • Valutazione sommativa, standardizzazione, esclusione
  • Individualizzazione, partecipazione, valutazione formativa (correct)

Cosa rappresentano i Picture Communication Symbols (PCS) e i Widgit Literacy Symbols (WLS)?

  • Tecniche di insegnamento formale
  • Raccolte di simboli commerciali per la comunicazione (correct)
  • Tipi di didattica tradizionale
  • Sistemi di valutazione delle competenze

In che cosa consiste il fading?

  • Incremento graduale degli aiuti
  • Riduzione graduale dell'aiuto fornito (correct)
  • Aumento della complessità delle attività
  • Eliminazione immediata dell'assistenza

Quali abilità sono considerate aspetti qualitativi del funzionamento adattivo nell'ambiente per la disabilità intellettiva?

<p>Cura della persona, abilità domestiche, socializzazione (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa implica lo shaping nel contesto dell'insegnamento?

<p>Rinforzare comportamenti via via più vicini alla meta (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli obiettivi della didattica sensibile alle differenze?

<p>Migliorare l'apprendimento degli studenti con bisogni specifici (B)</p> Signup and view all the answers

Quale evento antecedente è fondamentale nell'analisi funzionale del comportamento?

<p>Il luogo e il contesto dell'azione (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'Chunk' nella didattica?

<p>Una unità composta da più elementi correlati (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni rappresenta un esempio di valutazione formativa?

<p>Feedback continuo durante il processo di apprendimento (B)</p> Signup and view all the answers

La teoria del carico cognitivo si concentra su which of the following?

<p>L'equilibrio tra la memoria di lavoro e il tipo di compito (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti difficoltà è comune nei ragazzi con FIL?

<p>Definire e raggiungere obiettivi a lungo termine (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra il chaining e lo shaping?

<p>Il chaining insegna abilità complesse, lo shaping abilità più semplici (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo la progettazione didattica può favorire un clima relazionale positivo?

<p>Incoraggiando relazioni di interdipendenza positiva (D)</p> Signup and view all the answers

L'autodeterminazione, come definita da Cottini, è caratterizzata da quali elementi?

<p>Un insieme di fattori interni e dell'ambiente circostante (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica essenziale della didattica aperta?

<p>Libertà nella scelta di tempi e modalità di apprendimento (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un beneficio della differenziazione didattica?

<p>Favorisce il coinvolgimento attivo di tutti gli studenti (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del controllo inibitorio?

<p>Inibire impulsi o desideri per comportamenti più appropriati. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dominio include abilità come il ragionamento, la memoria e l'abilità di scrittura?

<p>Dominio concettuale (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni è vera riguardo alla progettazione didattica inclusiva?

<p>Riconosce e apprezza le differenze individuali degli studenti (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la facilitazione nell'adattamento dei materiali didattici?

<p>Aggiunta di supporti grafici e cambiamenti nella struttura. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica della semplificazione è corretta?

<p>Riduce il contenuto e gli obiettivi per facilitare la comprensione. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo del dominio pratico nella funzionalità adattiva?

<p>Gestire attività quotidiane come la cura personale. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti principi si riferisce a 'cosa' nella rappresentazione dell'apprendimento?

<p>Fornire molteplici forme di rappresentazione (B)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di materiale viene cambiato nella sostituzione?

<p>Formato e leggibilità. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni non è una funzione esecutiva?

<p>Memoria a lungo termine (A)</p> Signup and view all the answers

Quali difficoltà mostrano tipicamente i ragazzi ritenuti 'lenti'?

<p>Richiedere più tempo per completare le attività. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori può causare sovraccarico nella memoria di lavoro?

<p>L'expertise dello studente (C), La qualità dei materiali di studio (D)</p> Signup and view all the answers

Cos'è il chunking nel contesto dell'apprendimento?

<p>La rappresentazione di oggetti/concetti per criteri di senso (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo al controllo dell'attenzione?

<p>È una funzione esecutiva che aiuta a gestire l'attenzione (D)</p> Signup and view all the answers

La flessibilità cognitiva permette di:

<p>Passare da un compito a un altro oppure pensare a più cose contemporaneamente (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale obiettivo della funzione esecutiva di inibizione cognitiva?

<p>Escludere informazioni irrilevanti (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'funzioni esecutive'?

<p>Un insieme di abilità cognitive per la gestione dell'autocontrollo (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei deficit caratteristici nei bambini con disturbo nello spettro dell'autismo?

<p>Deficit nella comunicazione sociale (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni rappresenta un comportamento tipico collegato ai pattern ripetitivi nel disturbo nello spettro dell'autismo?

<p>Uso ripetitivo di oggetti (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa comporta lo shutdown in una persona con disturbo nello spettro dell'autismo?

<p>Bloccare le reazioni e isolarsi (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i tre ambiti in cui è suddiviso il funzionamento adattivo di una persona con disabilità intellettiva?

<p>Concettuale, sociale, pratico (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una conseguenza dell'uso dei sensory break per un bambino in crisi?

<p>Ripristino della calma e della gestione della crisi (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la reazione dell'ambiente alla condotta di un alunno nel contesto educativo?

<p>Le reazioni di insegnanti e compagni (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il dominio concettuale nel funzionamento adattivo?

<p>Abilità di linguaggio, lettura e matematica (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli obiettivi fondamentali nella descrizione delle limitazioni di una persona con disabilità intellettiva?

<p>Sviluppare un profilo educativo personalizzato (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti affermazioni descrive meglio il passaggio dalla demotivazione alla motivazione alta?

<p>Occorre essere attivamente impegnati per mantenere la vigilanza. (C)</p> Signup and view all the answers

Una persona con una scarsa capacità di gestire le emozioni può manifestare:

<p>Reazioni esagerate in situazioni difficili. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tecnica è utile per migliorare la memoria di lavoro?

<p>Segmentare le informazioni in chunks. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un componente fondamentale del modello SMART?

<p>Temporizzatore. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il termine 'carico cognitivo' in relazione alla memoria di lavoro?

<p>La quantità totale di sforzo mentale utilizzato. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di strategia metacognitiva per migliorare l'apprendimento?

<p>Condurre frequenti feedback sulle prestazioni. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo una riallocazione appropriata delle informazioni contribuisce all'apprendimento?

<p>Aiuta a organizzare e semplificare la comprensione. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti affermazioni è vera riguardo alla regolazione comportamentale?

<p>Alcune persone possono essere eccessivamente inibite. (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Didattica sensibile alle differenze

Riconoscere e valorizzare le diverse esigenze di apprendimento degli studenti, creando un ambiente di apprendimento inclusivo e diversificato.

Autodeterminazione

La capacità di gestire la propria attività di apprendimento in modo autonomo, scegliendo i contenuti, i metodi, i tempi e le risorse.

Teoria del Carico Cognitivo

Spiega la quantità di sforzo mentale richiesto durante l'apprendimento e l'equilibrio tra le conoscenze dello studente e la difficoltà del compito.

Chunk

Un gruppo di informazioni aggregate in un'unica unità significativa, come ad esempio un insieme di parole che formano una frase.

Signup and view all the flashcards

Didattica Aperta

Un approccio educativo che offre agli studenti la possibilità di scegliere i contenuti, i metodi di apprendimento, i tempi e il luogo.

Signup and view all the flashcards

Comunità di Apprendimento

Un modello di classe che si basa sull'interazione e la collaborazione tra gli studenti, dove ognuno contribuisce con le proprie capacità e talenti.

Signup and view all the flashcards

Progettazione Didattica al plurale

La progettazione di attività che si adattano alle diverse esigenze e capacità degli studenti.

Signup and view all the flashcards

Classe eterogenea

Un ambiente di apprendimento che offre a tutti gli studenti la possibilità di partecipare attivamente al processo di apprendimento.

Signup and view all the flashcards

Principi di progettazione inclusiva

I tre principi fondamentali per una progettazione inclusiva sono traguardi ampi e complessi, attività ed ambienti di apprendimento che rispondono al principio di individualizzazione e partecipazione, e valutazione formativa.

Signup and view all the flashcards

Aspetti qualitativi del Funzionamento Adattivo

La comunicazione, l’autodeterminazione, la cura della persona, le abilità domestiche, le abilità sociali, la capacitò di utilizzare le risorse della comunità, le autonomie che riguardano la propria salute/sicurezza, le abilità di gestione del tempo libero, le abilità lavorative.

Signup and view all the flashcards

Raccolte di simboli commerciali

Picture Communication Symbols (PCS) e Widgit Literacy Symbols (WLS) sono due esempi di raccolte di simboli commerciali utilizzati per facilitare la comunicazione.

Signup and view all the flashcards

Fading

Il fading è una strategia che prevede la riduzione graduale dell'aiuto fornito durante il prompting. L'obiettivo è quello di sviluppare l'autonomia dell'alunno.

Signup and view all the flashcards

Shaping

Lo shaping è una tecnica che prevede il rinforzo graduale di comportamenti via via più vicini alla meta desiderata. Si basa sul rinforzo positivo.

Signup and view all the flashcards

Analisi funzionale del comportamento

L'analisi funzionale del comportamento si basa su tre elementi fondamentali: l'evento antecedente, il comportamento problema e la conseguenza. Analizzando questi elementi si può comprendere e intervenire sul comportamento problema.

Signup and view all the flashcards

Esempi di strategie inclusive

Le stazioni di apprendimento e le agende settimanali sono esempi di strategie che aiutano a creare un ambiente di apprendimento inclusivo.

Signup and view all the flashcards

Chaining

Il chaining è una strategia per insegnare abilità complesse che prevede l'apprendimento di una serie di passaggi sequenziali.

Signup and view all the flashcards

Controllo inibitorio

La capacità di inibire impulsi o desideri per impegnarsi in comportamenti più appropriati o benefici.

Signup and view all the flashcards

Memoria di lavoro

Un sistema di memoria temporanea che mantiene informazioni utili per risolvere un problema o compito.

Signup and view all the flashcards

Dominio concettuale

Insieme di abilità come linguaggio, lettura, scrittura, matematica, ragionamento, conoscenza e memoria.

Signup and view all the flashcards

Dominio sociale

Capacità di comprendere i pensieri e i sentimenti degli altri, empatia, giudizio sociale, capacità nelle relazioni interpersonali e di fare amicizia.

Signup and view all the flashcards

Dominio pratico

Include l'autogestione, come la cura personale, le responsabilità lavorative, la gestione del denaro e l'organizzazione dei compiti.

Signup and view all the flashcards

Difficoltà di apprendimento

Difficoltà nel generalizzare e trasferire conoscenze a nuove situazioni, nell'organizzare nuovo materiale e nell'assimilare nuove informazioni.

Signup and view all the flashcards

Sostituzione

Modificare il format del materiale, la leggibilità mantenenedo contenuti e obiettivi.

Signup and view all the flashcards

Facilitazione

Migliorare il contesto, la struttura, lo spazio o il tempo, senza semplificare il contenuto.

Signup and view all the flashcards

Comportamento problema (B)

Comportamenti problematici o oppositivi descritti in modo oggettivo, senza interpretazioni o etichette. Esempi: "Il bambino urla" invece di "Il bambino è iperattivo".

Signup and view all the flashcards

Conseguenza (C)

Le reazioni dell'ambiente al comportamento problema. Include le conseguenze pratiche, come le azioni dell'ambiente e dell'alunno. Esempi: "La maestra lo ignora" o "Il bambino si allontana dalla lezione".

Signup and view all the flashcards

Deficit nella comunicazione sociale e nell'interazione sociale (DSM-5)

Difficoltà persistenti nella comunicazione sociale e nell'interazione sociale in diversi contesti. Esempi: difficoltà nella reciprocità socio-emotiva, deficit nei comportamenti comunicativi non verbali, problemi nella creazione e nel mantenimento di relazioni.

Signup and view all the flashcards

Comportamenti, interessi o attività ristretti e ripetitivi (DSM-5)

Caratteristiche comportamentali, interessi o attività ristretti e ripetitivi. Esempi: linguaggio stereotipato, movimenti ripetitivi, eccessiva fedeltà alla routine, interessi ristretti e ossessivi.

Signup and view all the flashcards

Sensory Break

Strategie per aiutare un bambino con Disturbo dello Spettro dell'Autismo a recuperare da un momento di crisi (meltdown).

Signup and view all the flashcards

Shutdown

Una risposta fisica al sovraccarico sensoriale, che comporta un blocco del sistema nervoso. La persona si isola dal contesto, "spegnendosi" temporaneamente.

Signup and view all the flashcards

Funzionamento adattivo

Aree di funzionamento adattivo individuate per le persone con disabilità intellettiva. Il funzionamento adattivo indica le capacità di una persona in diversi ambiti della vita.

Signup and view all the flashcards

Dominio concettuale (Funzionamento adattivo)

Uno dei tre domini del funzionamento adattivo, che riguarda le abilità di linguaggio, lettura, scrittura, matematica, ragionamento, conoscenza e memoria.

Signup and view all the flashcards

Principi del Design Universale per l'Apprendimento

I principi del Design Universale per l'Apprendimento (UDL) si concentrano su tre aspetti: fornire molteplici forme di rappresentazione (cosa), fornire molteplici forme di azione ed espressione (come), fornire molteplici forme di apprendimento (perché).

Signup and view all the flashcards

Linee Guida del Design Universale per l'Apprendimento

Le Linee Guida del Design Universale per l'Apprendimento sono 9 e offrono specifiche raccomandazioni per implementare i principi nell'ambiente educativo. Tra queste troviamo: fornire diverse opzioni per la percezione, fornire opzioni per la lingua, espressioni e simboli, fornire diverse opzioni per la comprensione, fornire diverse opzioni per l’interazione fisica, fornire diverse opzioni di espressione e comunicazione, fornire diverse opzioni per le funzioni esecutive, fornire diverse opzioni per stimolare e rinforzare l’interesse, fornire diverse opzioni per sostenere lo sforzo e la perseveranza, fornire diverse opzioni per l’autoregolazione.

Signup and view all the flashcards

Sovraccarico della Memoria di Lavoro

La memoria di lavoro svolge un ruolo fondamentale nell'apprendimento, ma è limitata. Questo significa che il suo sovraccarico può influire negativamente sul processo di apprendimento. Il sovraccarico dipende da diversi fattori come l'esperienza dello studente, la complessità del compito e la quantità di informazioni da elaborare.

Signup and view all the flashcards

Chunking

Il chunking (raggruppamento) è una strategia per facilitare l'apprendimento riducendo il carico sulla memoria di lavoro. Si basa sul raggruppare oggetti o concetti diversi in base a criteri di senso o riducendo il numero di elementi da rielaborare.

Signup and view all the flashcards

Funzioni Esecutive

Le Funzioni Esecutive (FE) sono un set di abilità cognitive necessarie per la gestione dell'autocontrollo e dei comportamenti. Si trovano nella parte pre-frontale del cervello.

Signup and view all the flashcards

Controllo dell'Attenzione

Il Controllo dell'Attenzione è una delle FE che permette di focalizzare e autogestire l'attenzione in base al contesto (gioco, studio, lavoro). La FE non è l'attenzione in sé, ma la capacità di gestirla.

Signup and view all the flashcards

Flessibilità Cognitiva

La Flessibilità Cognitiva, come FE, consente di passare da un compito mentale ad un altro o pensare a più cose contemporaneamente con un obiettivo preciso.

Signup and view all the flashcards

Inibizione Cognitiva

L'Inibizione Cognitiva è la capacità di escludere informazioni irrilevanti durante un compito che richiede concentrazione e sforzo.

Signup and view all the flashcards

Difficoltà di Regolazione della Prontezza di Risposta

La difficoltà nel mantenere l'attenzione e la prontezza a rispondere, soprattutto quando si è in situazioni passive o con materiale poco stimolante, senza che ci sia vera stanchezza.

Signup and view all the flashcards

Difficoltà di Regolazione delle Emozioni

Una bassa tolleranza alla frustrazione, reazioni esagerate e scarsa autostima in situazioni di sfida, vulnerabilità alle critiche e reazioni emotive intense in momenti difficili.

Signup and view all the flashcards

Problemi di Memoria di Lavoro

Difficoltà a memorizzare, ricordare, seguire istruzioni, scrivere sotto dettatura, fare calcoli mentali, comprendere testi o seguire un film, dovute a problematiche di memoria di lavoro.

Signup and view all the flashcards

Difficoltà di Autoregolazione Comportamentale

Capacità compromessa di inibire comportamenti impulsivi, o al contrario, eccessiva inibizione e ritiro nelle interazioni sociali, con difficoltà a controllare le proprie reazioni.

Signup and view all the flashcards

Carico Cognitivo

La quantità totale di sforzo mentale impiegato dalla memoria di lavoro per elaborare informazioni.

Signup and view all the flashcards

Sequenzializzazione

Dividere un esercizio in diverse fasi, con esempi e guide, per aiutare gli studenti a superare le difficoltà.

Signup and view all the flashcards

Frequenti Feedback

Fornire ai studenti feedback frequenti durante il processo di apprendimento, per migliorare la consapevolezza e le strategie.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Pedagogia e didattica speciale della disabilità intellettiva e dei disturbi generalizzati dello sviluppo

  • Significato di "Universale": In didattica inclusiva, "Universale" si riferisce alla didattica di base rivolta a tutti gli studenti, partendo dalle loro differenze. È un'evoluzione del concetto di inclusione, dove si valorizzano le differenze individuali.
  • Progettazione universale e Accomodamento ragionevole: La progettazione universale punta a creare prodotti, ambienti e servizi utilizzabili da tutti, senza adattamenti speciali. L'accomodamento ragionevole, invece, prevede modifiche e adattamenti necessari per garantire il godimento dei diritti umani e delle libertà fondamentali alle persone con disabilità, senza un onere sproporzionato.
  • Contesto scolastico equo: Un contesto scolastico "equo" rispetta le differenze e i bisogni di tutti gli studenti, garantendo il diritto all'autodeterminazione.
  • Eterogeneità e globalità: L'eterogeneità nella didattica inclusiva riconosce le differenze individuali, mentre la globalità si riferisce a un profilo di apprendimento che include competenze curriculari, socio-emotive, atteggiamenti, autonomia, e riflessività.
  • Proposte al plurale: Progettare proposte al plurale in didattica inclusiva significa bilanciare l'individualità di ogni studente con la loro appartenenza al gruppo-classe.
  • Didattica sensibile alle differenze: Valorizzare le differenze individuali degli studenti, promuovendo la partecipazione e l'apprendimento di tutti, includendo principi di differenziazione didattica e design per l'apprendimento.
  • Carico cognitivo: La teoria del carico cognitivo si concentra sul lavoro mentale della memoria di lavoro, tenendo conto delle competenze ed esperienze dello studente.
  • Chunk: Un'unità composta da più elementi raggruppati con un significato.
  • Didattica aperta: Permette agli studenti di apprendere attraverso metodologie individualizzate e autodefinite, con piena autonomia sulle scelte.
  • Autodeterminazione: Costrutto multidimensionale con fattori individuali e contestuali.
  • Progettazione inclusiva: Tre principi chiave sono traguardi ampi, attività, e ambienti di apprendimento individualizzati e partecipativi.
  • Aspetti qualitativi del Funzionamento Adattivo (disabilità intellettiva): Comunicazione, autodeterminazione, cura personale, abilità sociali, gestione del tempo libero, autonomie, e abilità lavorative.
  • Simboli commerciali: Picture Communication Symbols (PCS), Widgit Literacy Symbols (WLS)
  • Fading: Riduzione graduale di aiuti durante l'apprendimento.
  • Shaping: Rinforzare comportamenti via via più vicini all'obiettivo.
  • Analisi funzionale del comportamento: Sequenza fondamentale per un intervento psicoeducativo, che consiste in evento antecedente ,comportamento e conseguente.
  • Sensory break / Meltdown / Shutdown: Risposte fisiche al sovraccarico di stimoli, che coinvolgono i sistemi nervosi.
  • Funzioni esecutive disabilità intellettiva: Attenzione, flessibilità cognitiva, inibizione, memoria di lavoro.
  • Universal Design for Learning (UDL): Tre principi: Rappresentazione (vari modi di apprendere), Azione ed Espressione (vari modi di mostrare ciò che si sa) e Coinvolgimento (vari modi di rendere le situazioni motivazionali).
  • Compito di Programmazione con metodo START: Cinque fasi continue per sviluppo e rafforzamento delle competenze esecutive (progettazione e risoluzione problem solving).
  • Strutture di apprendimento: Chunking, sequenzializzazione, feedback frequenti, strategie metacognitive e modelli di intervento (smart).
  • Memoria di lavoro, sovraccarico: La memoria di lavoro può esaurirsi in studenti con difficoltà di apprendimento a causa di compiti complessi, contenuti e materiali eterogenei.
  • In-book: Libri illustrati con simboli e testo per favorire la lettura ad alta voce.
  • Storie social: Brevi storie scritte per descrivere comportamenti sociali e situazioni, comprensibili per bambini con difficoltà a interagire con gli altri.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Questo quiz esplora il significato di didattica universale e accomodamento ragionevole. Analizza come un contesto scolastico equo possa rispettare le differenze tra gli studenti. Scopri come valorizzare l'eterogeneità e creare un ambiente inclusivo per tutti.

More Like This

Inclusive Education Lesson Plan
9 questions
Inclusive Learning Spaces
5 questions

Inclusive Learning Spaces

WorkableCharoite4526 avatar
WorkableCharoite4526
Pedagogia e Didattica Speciale
48 questions

Pedagogia e Didattica Speciale

BeauteousForesight4783 avatar
BeauteousForesight4783
Diseño Universal en Educación Inclusiva
45 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser