Neuroscienze e Sviluppo Cerebrale
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il ruolo dei geni nella formazione dei circuiti neuronali?

I geni intervengono nella creazione dei circuiti neuronali, ma sono influenzati anche da fattori ambientali.

Cosa è la neuroplasticità?

La neuroplasticità è la capacità del sistema nervoso centrale di modificarsi in risposta all'esperienza e alle lesioni.

Come influiscono i fattori sociali e comportamentali sul cervello?

Essi modificano l'espressione dei geni e le funzioni cellulari nel cervello.

Spiega il concetto di 'o lo usi o lo perdi'.

<p>'O lo usi o lo perdi' significa che le connessioni sinaptiche vengono mantenute attraverso l'uso e la stimolazione; altrimenti si perdono.</p> Signup and view all the answers

Quali sono gli effetti dell'ambiente arricchito sullo sviluppo del bambino?

<p>L'ambiente arricchito è fondamentale per stimolare il neurosviluppo e le connessioni cerebrali.</p> Signup and view all the answers

In che modo l'alcol influisce sul pruning neuronale?

<p>L'alcol amplifica e velocizza il processo di pruning, alterando le connessioni neurali.</p> Signup and view all the answers

Che relazione c'è tra l'apprendimento e l'espressione genica?

<p>L'apprendimento induce alterazioni nell'espressione genica, portando a modifiche nei circuiti neurali.</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione delle figure di riferimento nello sviluppo infantile?

<p>Le figure di riferimento forniscono comunicazione emotiva e supporto, essenziali per lo sviluppo psico-neuro-biologico del bambino.</p> Signup and view all the answers

Quale parte del cervello completa il suo sviluppo durante l'adolescenza e perché è importante?

<p>Il cervelletto completa il suo sviluppo, ed è importante per le connessioni con il lobo frontale.</p> Signup and view all the answers

A che età avviene il massimo sviluppo dei lobi temporali e quali sono le loro funzioni principali?

<p>Il massimo sviluppo avviene intorno ai 16-17 anni e sono preposti alla processazione dei fenomeni uditivi e visivi.</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della sostanza bianca nello sviluppo cerebrale durante l'adolescenza?

<p>La sostanza bianca matura migliorando la connessione neurale e la trasmissione del segnale.</p> Signup and view all the answers

Cosa comporta lo sviluppo tipico del cervello nei neonati?

<p>I neonati nascono con un cervello in grado di apprendere dall'ambiente tramite attenzione, abilità percettive e memoria.</p> Signup and view all the answers

Definisci lo sviluppo atipico e la sua importanza nel neurosviluppo.

<p>Lo sviluppo atipico si riferisce a traiettorie evolutive diverse e è importante per identificare precocemente le atipie.</p> Signup and view all the answers

In che modo l'epigenetica influisce sullo sviluppo individuale?

<p>L'epigenetica mostra che il patrimonio genetico può modificarsi in base all'ambiente che circonda l'individuo.</p> Signup and view all the answers

Elenca alcune delle funzioni cognitive che migliorano durante l'adolescenza.

<p>Durante l'adolescenza migliorano la memoria, il problem solving e la presa di decisioni.</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione tra l'ambiente e l'apprendimento sociale durante la crescita?

<p>L'ambiente, inclusa la scuola e la famiglia, aiuta i bambini a alfabetizzarsi e integrare comportamenti emotivi.</p> Signup and view all the answers

Quali fattori contribuiscono all'eziologia del disturbo reattivo?

<p>Fattori genetici, familiari e uno stile genitoriale iperprotettivo.</p> Signup and view all the answers

Qual è la percentuale di comorbidità tra fobia sociale e disturbo reattivo?

<p>Circa il 90%.</p> Signup and view all the answers

Perché è importante non sottolineare il disturbo nei bambini con ansia?

<p>Perché potrebbe aumentare la loro ansia e impedire un corretto sviluppo comunicativo.</p> Signup and view all the answers

Come si manifesta il mutismo selettivo in bambini stranieri?

<p>Anche se conoscono la lingua, potrebbero rifiutarsi di parlarla.</p> Signup and view all the answers

Che tipo di interventi psicologici sono suggeriti per il disturbo reattivo?

<p>Psicoterapia genitori-bambino e osservazione a scuola.</p> Signup and view all the answers

Quali disturbi sono inclusi nei disturbi del neurosviluppo?

<p>Disabilità intellettiva, ADHD e disturbi dello spettro dell'autismo.</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza tra disturbi primari del linguaggio e disturbi della parola?

<p>I disturbi primari del linguaggio sono di origine neurologica, mentre i disturbi della parola sono di natura periferica.</p> Signup and view all the answers

In che modo il rapporto tra professionista, genitore e bambino gioca un ruolo importante?

<p>Favorisce una comunicazione efficace e una comprensione reciproca dei problemi del bambino.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i principali aspetti valutati nella disabilità intellettiva?

<p>Le capacità intellettive, le abilità adattive, la partecipazione, la salute psicofisica e il contesto socio-ambientale.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per limitazioni funzionali nella valutazione della disabilità intellettiva?

<p>Si riferisce alle capacità limitate di una persona rispetto al contesto tipico dei pari e alla cultura di appartenenza.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza della diagnosi psicometrica nella valutazione della disabilità intellettiva?

<p>La diagnosi psicometrica utilizza test standardizzati per valutare il quoziente intellettivo, fondamentale per le età scolari.</p> Signup and view all the answers

Quali scale sono utilizzate per valutare il quoziente intellettivo?

<p>Si utilizzano le scale Wechsler, la Stanford Binet Intelligence Scale e la scala Leiter.</p> Signup and view all the answers

In che modo le scale Wechsler distinguono le diverse abilità intellettive?

<p>Le scale Wechsler separano le abilità verbali da quelle non verbali attraverso sottotest specifici.</p> Signup and view all the answers

Qual è il cutoff QI per la diagnosi della disabilità intellettiva?

<p>Il cutoff è fissato a due o più deviazioni standard sotto la media, cioè un punteggio QI di 70 o inferiore.</p> Signup and view all the answers

Che tipo di test vengono utilizzati per valutare il quoziente di sviluppo nei bambini?

<p>Si utilizzano prove che valutano il quoziente di sviluppo psicomotorio rispetto alla media.</p> Signup and view all the answers

Quali aspetti vengono considerati per l'individuazione dei supporti necessari?

<p>Si considerano la frequenza, l'intensità e la tipologia di aiuto richiesto per le attività della vita quotidiana.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i primi suoni linguistici che un bambino produce a 3 mesi?

<p>A 3 mesi, i bambini producono suoni vocalici variati che sono associati all'aggancio visivo e a sorrisi sociali.</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza il babbling a 6/7 mesi?

<p>A 6/7 mesi, il babbling è caratterizzato da ripetizioni di sillabe Consonante-Vocale, come 'papapa' o 'dada'.</p> Signup and view all the answers

Qual è il legame tra babbling e sviluppo linguistico?

<p>Il babbling è un indice predittivo dello sviluppo linguistico, correlato alla quantità e qualità delle vocalizzazioni.</p> Signup and view all the answers

In che modo l'attività motoria ritmica è collegata al babbling?

<p>L'attività motoria ritmica, come battere le mani, facilita l'organizzazione ritmica delle vocalizzazioni nel babbling.</p> Signup and view all the answers

Quali sono alcuni esempi di gesti deittici?

<p>Esempi di gesti deittici includono dare, mostrare, e il pointing per richiesta puntualizzata.</p> Signup and view all the answers

Cosa significa 'asincronia' nello sviluppo linguistico dei bambini?

<p>L'asincronia si riferisce alla differenza temporale tra comprensione e produzione lessicale nei bambini.</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione dei gesti iconico-representativi nei bambini?

<p>I gesti iconico-representativi permettono ai bambini di comunicare azioni o oggetti associati a significati stabili.</p> Signup and view all the answers

A che età ci si aspetta che un bambino inizi a combinare sillabe nel babbling variato?

<p>Un bambino inizia a combinare sillabe nel babbling variato intorno ai 9-10 mesi.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i prerequisiti linguistici che si sviluppano tra i 6 e i 12 mesi?

<p>Attenzione condivisa, associazione di suoni, gesti e significati, imitazione sofisticata e indicazione.</p> Signup and view all the answers

A quale età compare la funzione richiestiva nel linguaggio dei bambini?

<p>La funzione richiestiva compare prima o insieme a quella dichiarativa, generalmente intorno ai 9-12 mesi.</p> Signup and view all the answers

Come si sviluppa l'intenzionalità comunicativa nei bambini?

<p>L'intenzionalità comunicativa si sviluppa attraverso l'uso di oggetti per condividere l'attenzione, di solito osservando l'adulto mentre alternano lo sguardo.</p> Signup and view all the answers

Perché il gesto di indicare è considerato un prerequisito importante per la comunicazione?

<p>Indicare è essenziale per la partecipazione attiva ed è indicativo di attenzione condivisa tra il bambino e l'adulto.</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza tra un bambino con e senza intenzionalità comunicativa?

<p>Il bambino con intenzionalità comunicativa cerca attivamente di influenzare l'attenzione dell'altro, mentre quello senza intenzionalità non si preoccupa della relazione e usa l'adulto in modo funzionale.</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del 'babbling' nei primi mesi di vita?

<p>Il babbling è una forma iniziale di comunicazione che aiuta nel processo di apprendimento del linguaggio e nello sviluppo dei modelli operativi.</p> Signup and view all the answers

In che modo la correlazione tra gesto e comprensione linguistica cambia da 12 a 20 mesi?

<p>C'è una correlazione positiva tra la produzione del gesto a 12 e a 16 mesi e la comprensione linguistica e l'ampiezza del vocabolario a 20 mesi.</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato del pianto nei primi mesi di vita per il bambino?

<p>Il pianto è la prima comunicazione del bambino e può influenzare lo sviluppo di un modello operativo riguardo alla risposta alle sue esigenze.</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Neuroplasticità

La capacità del sistema nervoso centrale di cambiare struttura e funzione in risposta all'esperienza.

Sinaptogenesi

Processo di formazione di nuove connessioni tra neuroni nel cervello.

Pruning

Processo di eliminazione delle connessioni sinaptiche non utilizzate nel cervello.

Ambiente arricchito

L'ambiente arricchito supporta lo sviluppo del cervello fornendo stimoli e esperienze positive.

Signup and view all the flashcards

Interazione gene-ambiente

La variabilità dei disturbi mentali deriva da interazioni complesse tra fattori genetici e ambientali.

Signup and view all the flashcards

Usa o perdi

Il principio "o lo usi o lo perdi" afferma che le connessioni cerebrali non utilizzate tendono a indebolirsi.

Signup and view all the flashcards

Espressione genica

L'espressione genica può essere modificata dall'esperienza, influenzando lo sviluppo e il funzionamento del cervello.

Signup and view all the flashcards

Comunicazione emotiva

Le esperienze e le relazioni positive durante l'infanzia sono essenziali per lo sviluppo neurobiologico del bambino.

Signup and view all the flashcards

Valutazione ecologica della disabilità intellettiva

Valutazione che considera le capacità intellettive, le abilità adattive, la partecipazione, la salute psicofisica e il contesto socio-ambientale, mettendo in evidenza le interazioni con l'ambiente e la possibilità di migliorare il funzionamento con i necessari supporti.

Signup and view all the flashcards

Capacità intellettive nella disabilità intellettiva

Le capacità intellettive sono misurate attraverso test standardizzati, come il QI, che valuta il livello di intelligenza. Per la disabilità intellettiva il QI è di due o più deviazioni standard sotto la media (100).

Signup and view all the flashcards

Abilità adattive nella disabilità intellettiva

Valutazione di come una persona riesce ad affrontare le situazioni quotidiane, come ad esempio la cura personale, la comunicazione, le relazioni sociali e la partecipazione scolastica.

Signup and view all the flashcards

Evidenziare i punti di forza e le risorse

Individuare i punti di forza e le risorse di una persona con disabilità intellettiva per supportarne il miglioramento.

Signup and view all the flashcards

Supporti personalizzati nella disabilità intellettiva

Definisce il tipo e la quantità di supporto necessario per una persona con disabilità intellettiva. Ad esempio, una persona potrebbe necessitare di un supporto frequente e intenso nelle attività quotidiane.

Signup and view all the flashcards

Supporti disponibili e necessari

Determinare quali supporti sono già disponibili e quali sono necessari per migliorare il funzionamento della persona con disabilità intellettiva.

Signup and view all the flashcards

Diagnosi psicometrica nella disabilità intellettiva

Valutazioni che utilizzano test standardizzati per misurare il QI, il Quoziente Intellettivo.

Signup and view all the flashcards

Scale Wechsler

Le scale Wechsler sono test standardizzati per la valutazione del QI in diverse fasce di età. Le scale Wechsler sono distinte in sottotest verbali e non verbali.

Signup and view all the flashcards

Attenzione condivisa

L'abilità di indirizzare l'attenzione verso lo stesso oggetto o evento, condividendo l'interesse con un'altra persona.

Signup and view all the flashcards

Associare suoni, gesti e significati

La capacità di associare suoni, gesti e significati, creando un legame tra il linguaggio, l'azione e il concetto.

Signup and view all the flashcards

Imitazione

Il processo di replicare un'azione o un comportamento.

Signup and view all the flashcards

Indicare (pointing)

Un gesto che indica un oggetto o una persona. È un prerequisito fondamentale per l'acquisizione del linguaggio che persiste anche dopo che il bambino inizia a parlare.

Signup and view all the flashcards

Intenzionalità comunicativa

L'intenzione di comunicare con un'altra persona.

Signup and view all the flashcards

Intenzionalità dichiarativa

L'intenzionalità comunicativa che si focalizza sulla condivisione dell'attenzione, come quando si utilizza un oggetto per attirare l'attenzione di un'altra persona.

Signup and view all the flashcards

Babbling (lallazione)

Una prima forma di comunicazione del bambino, caratterizzata da suoni senza parole distinte.

Signup and view all the flashcards

Pianto

Il primo segno di comunicazione del bambino. Tramite il pianto, il bambino esprime vari bisogni.

Signup and view all the flashcards

Sviluppo del corpo calloso

La piena funzionalità del corpo calloso, che collega i due emisferi cerebrali, si sviluppa durante l'adolescenza. Ciò favorisce una migliore comunicazione tra le due metà del cervello, migliorando l'integrazione delle informazioni e il coordinamento tra i due emisferi.

Signup and view all the flashcards

Maturazione della sostanza bianca

Durante l'adolescenza, la sostanza bianca, che contiene i fasci di fibre nervose che collegano diverse aree cerebrali, continua a maturare. Ciò si traduce in una maggiore velocità e efficienza della trasmissione del segnale tra le aree cerebrali, permettendo un'elaborazione delle informazioni più rapida e un'integrazione delle diverse funzioni cerebrali.

Signup and view all the flashcards

Diminuzione della sostanza grigia nelle aree prefrontali

Durante l'adolescenza, si assiste ad una diminuzione della sostanza grigia nelle aree prefrontali del cervello. Questa diminuzione non significa perdita di efficienza, ma un processo di ottimizzazione del sistema nervoso, con una maggiore efficienza e specializzazione delle funzioni cerebrali.

Signup and view all the flashcards

Epigenetica

L'epigenetica studia come l'ambiente interagisce con il patrimonio genetico, influenzando lo sviluppo individuale fin dalle prime fasi della vita. Il codice genetico non è statico, ma si modifica in risposta all'ambiente, aprendo la strada a una vasta gamma di possibilità di sviluppo.

Signup and view all the flashcards

Sviluppo atipico del neurosviluppo

Lo sviluppo atipico del neurosviluppo riguarda individui con traiettorie evolutive diverse rispetto al tipico sviluppo neurologico. Ciò può manifestarsi come difficoltà in ambito cognitivo, relazionale, comunicativo, motorio, oppure in una combinazione di queste aree. L'identificazione precoce di queste atipie è fondamentale per intervenire tempestivamente e supportare il bambino.

Signup and view all the flashcards

Neurosviluppo

Il neurosviluppo si riferisce allo sviluppo del sistema nervoso e alla sua influenza sulle capacità e il funzionamento dell'individuo. Questo processo inizia nel grembo materno e continua per tutta la vita, influenzando aspetti come l'intelligenza, la lettura, la memoria, le abilità sociali e l'attenzione.

Signup and view all the flashcards

Capacità di apprendimento dei neonati

Nel neurosviluppo tipico, i neonati sono dotati di un cervello predisposto all'apprendimento dall'ambiente. Questo grazie a meccanismi come l'attenzione, le abilità percettive e la memoria, nonché l'istinto di attaccamento. Inoltre, i neonati dimostrano una particolare propensione verso stimoli come il volto umano, che è fondamentale per l'apprendimento sociale.

Signup and view all the flashcards

Sviluppo del cervelletto

Durante l'adolescenza, il cervelletto completa il suo sviluppo, creando connessioni importanti con il lobo frontale. Questa maturazione del cervelletto contribuisce alla raffinatezza dei movimenti, coordinazione, equilibrio e apprendimento motorio, oltre a migliorare le capacità cognitive come la pianificazione e l'organizzazione.

Signup and view all the flashcards

Babbling

La capacità del bambino di emettere suoni linguistici, che si evolve progressivamente, da semplici vocalizzazioni a combinazioni di sillabe più elaborate.

Signup and view all the flashcards

Babbling predittivo

La quantità e la qualità del babbling sono importanti indicatori dello sviluppo linguistico del bambino. Un babbling più ricco e vario è associato a un vocabolario più ampio e a una migliore capacità di comunicazione.

Signup and view all the flashcards

Babbling e Ritmo

Il babbling può essere influenzato da attività ritmiche come battere le mani, che aiutano a sviluppare la capacità di organizzare i suoni in modo ritmico. Questo ritmo è cruciale per lo sviluppo linguistico.

Signup and view all the flashcards

Gesti deittici

I gesti che il bambino utilizza per comunicare, ad esempio puntare, indicare o fare gesti che rappresentano un'azione. Questi gesti aiutano il bambino a esprimere desideri e a comprendere il mondo.

Signup and view all the flashcards

Gesti iconici

Sono gesti che rappresentano oggetti o azioni specifiche, come fare finta di mangiare o di parlare al telefono. Il bambino inizia a raccontare storie o a chiedere qualcosa attraverso questi gesti.

Signup and view all the flashcards

Sfasamento comprensione-produzione

Il bambino può comprendere il significato di parole e frasi prima di essere in grado di pronunciarle. Questo ritardo tra comprensione e produzione è tipico dello sviluppo linguistico.

Signup and view all the flashcards

Asincronia sviluppo

La capacità di comprendere il linguaggio si sviluppa prima della capacità di produrlo. Questo è dovuto alla diversa velocità di sviluppo di percezione e articolazione.

Signup and view all the flashcards

Che cos'è il mutismo selettivo?

Il mutismo selettivo è un disturbo del neurosviluppo che si manifesta con l'incapacità a parlare in situazioni specifiche, come la scuola, ma non in altre come casa, dove il bambino parla normalmente.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le cause del mutismo selettivo?

Il mutismo selettivo è spesso correlato a fattori genetici e ambientali. Una familiarità per il disturbo è stata osservata: genitori e fratelli di bambini con mutismo selettivo hanno una probabilità maggiore di soffrire del disturbo stessi.

Signup and view all the flashcards

Quali altri disturbi sono spesso associati al mutismo selettivo?

Il mutismo selettivo è frequentemente accompagnato da altri disturbi, soprattutto fobia sociale (ansia sociale). Altri disturbi associati includono disturbi del linguaggio e del controllo sfinterico.

Signup and view all the flashcards

Com'è il trattamento del mutismo selettivo?

Nel mutismo selettivo, è cruciale un approccio psicoterapico che coinvolge sia il bambino che i genitori. L'intervento dovrebbe essere integrato con un colloquio con gli insegnanti per ottenere un quadro completo del comportamento del bambino a scuola.

Signup and view all the flashcards

Come gli stili genitoriali influenzano il mutismo selettivo?

Un ambiente iperprotettivo e iperansioso può contribuire al mutismo selettivo. I genitori possono involontariamente alimentare l'ansia del bambino, creando un circolo vizioso.

Signup and view all the flashcards

Cosa non fare in presenza di un bambino con mutismo selettivo?

È fondamentale evitare di forzare il bambino a parlare in situazioni che gli provocano ansia. Forzarlo potrebbe peggiorare la situazione e aumentare la sua paura.

Signup and view all the flashcards

Cosa succede con il mutismo selettivo in bambini bilingui?

I bambini bilingui con disturbi del linguaggio manifestano il problema in entrambe le lingue. È fondamentale capire che il disturbo non è limitato a una sola lingua.

Signup and view all the flashcards

Cosa succede con il mutismo selettivo in bambini stranieri?

Il mutismo selettivo può essere osservato anche in bambini stranieri che, pur conoscendo la lingua, preferiscono non parlare. Questo potrebbe essere dovuto a fattori legati alla famiglia o a difficoltà di adattamento al nuovo ambiente.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Introduzione al Corso

  • Nessuna lezione venerdì 22 novembre e 6 dicembre
  • Preappello disponibile solo se già superato l'esame di psicopatologia (ultimo giorno di lezione). Tre domande aperte, non sono inclusi gli argomenti dell'ultima settimana.
  • Esame unico per entrambi i corsi, lo stesso giorno.

Sviluppo Cerebrale Umano

  • Lo sviluppo cerebrale umano è più lento rispetto ad altri mammiferi, di solito termina intorno ai 20 anni.
  • Lo sviluppo inizia dal tronco encefalico e mesencefalo, poi si sviluppano le strutture corticali.
  • Il sistema limbico si occupa della regolazione emotiva.
  • La corteccia frontale è responsabile del pensiero logico, astratto, problem-solving e pensiero associativo.
  • Il cervello ha bisogno di interazioni sociali, relazionali ed un ambiente ricco di stimoli per svilupparsi a pieno.

Alla Nascita

  • I bambini nascono con 10 miliardi di neuroni.
  • Ogni neurone crea connessioni con 60-100 mila altri neuroni.
  • Il 20% del genoma contribuisce alla strutturazione dei circuiti neuronali.
  • Questo periodo è importante poiché si sviluppa il patrimonio neuronale.

In Adolescenza

  • La corteccia frontale raggiunge il massimo sviluppo intorno ai 16-17 anni, e questo crea cambiamenti nell'abilità dei lobi temporali.
  • Aumenta il volume del corpo calloso e il cervelletto completa il suo sviluppo.
  • Aumenta la connessione tra le aree cerebrali.
  • Diminuisce la sostanza grigia nei lobi frontali e aree prefrontali, ma non diminuisce l'efficienza.

Dal punto di vista funzionale

  • Aumento della capacità di memoria e di espressione
  • Più abilità nel problem solving e nelle decisioni
  • Più interazione del comportamento con le emozioni

Neurosviluppo Tipico

  • Sviluppo delle vie neurologiche, che influenzano le capacità e performance del bimbo (intellettivo, lettura, memoria, abilità sociali, attenzione).
  • I neonati nascono con meccanismi di elaborazione (attenzione, percezione, memoria) e meccanismi di sviluppo (e.g., istinto di attaccamento) e una predisposizione per stimoli specifici (faccia umana).

Neurosviluppo Atipico

  • I neurosviluppi atipici sono caratterizzati da diversi modi di sviluppo (cognitivo, relazionale, comunicativo, motorio, ecc.). È importante riconoscere precocemente i fattori di rischio.
  • L'epigenetica implica che il genoma si modifica a seconda dell'ambiente, non è fisso.
  • La neuroplasticità è la capacità del cervello di modificarsi, crescere e riorganizzarsi in risposta all'ambiente.
  • Influisce sulla sinaptogenesi (nascita di connessioni) e il pruning (rimozione di connessioni).

Finestre di opportunità/Periodo critico

  • Il cervello è più suscettibile al cambiamento in particolari periodi dello sviluppo.
  • La plasticità di alcune aree cerebrali è massima in questi periodi.
  • La risposta dei circuiti neuronali agli stimoli è più sensibile sia per lo sviluppo sia per il recupero da lesioni.
  • Dopo una fase di massima plasticità, il sistema nervoso non è più così malleabile.

Disturbi del neurosviluppo

  • Eterogenei, con esordio precoce.
  • Caratterizzati da uno sviluppo cerebrale anomalo.
  • Comprendono disabilità intellettive, disturbi dello spettro autistico, ADHD, disturbi specifici dell'apprendimento, disturbi del movimento, ecc.
  • Le caratteristiche dipendono da fattori genetici e ambientali.

Diagnosi e tipologie

  • La diagnosi si basa su manuali diagnostici,ma non è statica, in età evolutiva i soggetti e gli ambienti cambiano.
  • Diagnosi etiopatogenetica studia le cause della malattia e il suo decorso.

  • Diagnosi nosografica:
 nome della patologia, etichetta e codice identificativo (per uno scambio di parole di comune comprensione). 

  • Diagnosi funzionale considera fattori individuali, fattori ambientali e si concentra su come funziona il soggetto in quel momento.

Disabilità intellettiva

  • Disabilità intellettiva è una condizione clinica complessa ed eterogenea.
  • Caratterizata da deficit cognitivi e di adattamento.
  • Inizia nella prima infanzia.
  • Livelli di gravità: lieve, moderato, grave, profondo.
  • Importanti fattori sociali e ambientali.

Disturbo dello Spettro Autistico (DSA)

  • I DSA sono disturbi eterogenei, con manifestazioni di esordio e evoluzione differenti, ma evidenziano caratteristiche in comune.
  • I DSA si caratterizzano da deficit persistenti nella comunicazione sociale, interazione sociale ed interessi/attività ristretti/ripetitivi.

Diagnosi

  • Anamnesi: storia del paziente e della famiglia (inclusi farmaci e ricoveri)
  • Esame fisico e neuropsichico: valutazione dello sviluppo e delle condizioni mediche
  • Valutazione psicometrica: misure di valutazione delle abilità
  • Esami ematochimici e genetici: screening di disabilità genetiche
  • Neuroimaging: imaging cerebrale per escludere lesioni

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Neuropsichiatria Infantile PDF

Description

Questo quiz esplora il ruolo dei geni, della neuroplasticità e dei fattori sociali nello sviluppo cerebrale. Scoprirai anche l'importanza dell'ambiente arricchito, dell'alcol e dell'apprendimento sulle connessioni neuronali durante l'infanzia e l'adolescenza. Approfondisci il concetto di 'o lo usi o lo perdi' e altro ancora.

More Like This

Neuroscience: Brain Development and Synapses
11 questions
Neurodevelopment Overview Quiz
48 questions
Cours: Neurodevelopmental Disorders
31 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser