Podcast
Questions and Answers
Qual è il ruolo dei geni nella formazione dei circuiti neuronali?
Qual è il ruolo dei geni nella formazione dei circuiti neuronali?
I geni intervengono nella creazione dei circuiti neuronali, ma sono influenzati anche da fattori ambientali.
Cosa è la neuroplasticità?
Cosa è la neuroplasticità?
La neuroplasticità è la capacità del sistema nervoso centrale di modificarsi in risposta all'esperienza e alle lesioni.
Come influiscono i fattori sociali e comportamentali sul cervello?
Come influiscono i fattori sociali e comportamentali sul cervello?
Essi modificano l'espressione dei geni e le funzioni cellulari nel cervello.
Spiega il concetto di 'o lo usi o lo perdi'.
Spiega il concetto di 'o lo usi o lo perdi'.
Quali sono gli effetti dell'ambiente arricchito sullo sviluppo del bambino?
Quali sono gli effetti dell'ambiente arricchito sullo sviluppo del bambino?
In che modo l'alcol influisce sul pruning neuronale?
In che modo l'alcol influisce sul pruning neuronale?
Che relazione c'è tra l'apprendimento e l'espressione genica?
Che relazione c'è tra l'apprendimento e l'espressione genica?
Qual è la funzione delle figure di riferimento nello sviluppo infantile?
Qual è la funzione delle figure di riferimento nello sviluppo infantile?
Quale parte del cervello completa il suo sviluppo durante l'adolescenza e perché è importante?
Quale parte del cervello completa il suo sviluppo durante l'adolescenza e perché è importante?
A che età avviene il massimo sviluppo dei lobi temporali e quali sono le loro funzioni principali?
A che età avviene il massimo sviluppo dei lobi temporali e quali sono le loro funzioni principali?
Qual è il ruolo della sostanza bianca nello sviluppo cerebrale durante l'adolescenza?
Qual è il ruolo della sostanza bianca nello sviluppo cerebrale durante l'adolescenza?
Cosa comporta lo sviluppo tipico del cervello nei neonati?
Cosa comporta lo sviluppo tipico del cervello nei neonati?
Definisci lo sviluppo atipico e la sua importanza nel neurosviluppo.
Definisci lo sviluppo atipico e la sua importanza nel neurosviluppo.
In che modo l'epigenetica influisce sullo sviluppo individuale?
In che modo l'epigenetica influisce sullo sviluppo individuale?
Elenca alcune delle funzioni cognitive che migliorano durante l'adolescenza.
Elenca alcune delle funzioni cognitive che migliorano durante l'adolescenza.
Qual è la relazione tra l'ambiente e l'apprendimento sociale durante la crescita?
Qual è la relazione tra l'ambiente e l'apprendimento sociale durante la crescita?
Quali fattori contribuiscono all'eziologia del disturbo reattivo?
Quali fattori contribuiscono all'eziologia del disturbo reattivo?
Qual è la percentuale di comorbidità tra fobia sociale e disturbo reattivo?
Qual è la percentuale di comorbidità tra fobia sociale e disturbo reattivo?
Perché è importante non sottolineare il disturbo nei bambini con ansia?
Perché è importante non sottolineare il disturbo nei bambini con ansia?
Come si manifesta il mutismo selettivo in bambini stranieri?
Come si manifesta il mutismo selettivo in bambini stranieri?
Che tipo di interventi psicologici sono suggeriti per il disturbo reattivo?
Che tipo di interventi psicologici sono suggeriti per il disturbo reattivo?
Quali disturbi sono inclusi nei disturbi del neurosviluppo?
Quali disturbi sono inclusi nei disturbi del neurosviluppo?
Qual è la differenza tra disturbi primari del linguaggio e disturbi della parola?
Qual è la differenza tra disturbi primari del linguaggio e disturbi della parola?
In che modo il rapporto tra professionista, genitore e bambino gioca un ruolo importante?
In che modo il rapporto tra professionista, genitore e bambino gioca un ruolo importante?
Quali sono i principali aspetti valutati nella disabilità intellettiva?
Quali sono i principali aspetti valutati nella disabilità intellettiva?
Cosa si intende per limitazioni funzionali nella valutazione della disabilità intellettiva?
Cosa si intende per limitazioni funzionali nella valutazione della disabilità intellettiva?
Qual è l'importanza della diagnosi psicometrica nella valutazione della disabilità intellettiva?
Qual è l'importanza della diagnosi psicometrica nella valutazione della disabilità intellettiva?
Quali scale sono utilizzate per valutare il quoziente intellettivo?
Quali scale sono utilizzate per valutare il quoziente intellettivo?
In che modo le scale Wechsler distinguono le diverse abilità intellettive?
In che modo le scale Wechsler distinguono le diverse abilità intellettive?
Qual è il cutoff QI per la diagnosi della disabilità intellettiva?
Qual è il cutoff QI per la diagnosi della disabilità intellettiva?
Che tipo di test vengono utilizzati per valutare il quoziente di sviluppo nei bambini?
Che tipo di test vengono utilizzati per valutare il quoziente di sviluppo nei bambini?
Quali aspetti vengono considerati per l'individuazione dei supporti necessari?
Quali aspetti vengono considerati per l'individuazione dei supporti necessari?
Quali sono i primi suoni linguistici che un bambino produce a 3 mesi?
Quali sono i primi suoni linguistici che un bambino produce a 3 mesi?
Cosa caratterizza il babbling a 6/7 mesi?
Cosa caratterizza il babbling a 6/7 mesi?
Qual è il legame tra babbling e sviluppo linguistico?
Qual è il legame tra babbling e sviluppo linguistico?
In che modo l'attività motoria ritmica è collegata al babbling?
In che modo l'attività motoria ritmica è collegata al babbling?
Quali sono alcuni esempi di gesti deittici?
Quali sono alcuni esempi di gesti deittici?
Cosa significa 'asincronia' nello sviluppo linguistico dei bambini?
Cosa significa 'asincronia' nello sviluppo linguistico dei bambini?
Qual è la funzione dei gesti iconico-representativi nei bambini?
Qual è la funzione dei gesti iconico-representativi nei bambini?
A che età ci si aspetta che un bambino inizi a combinare sillabe nel babbling variato?
A che età ci si aspetta che un bambino inizi a combinare sillabe nel babbling variato?
Quali sono i prerequisiti linguistici che si sviluppano tra i 6 e i 12 mesi?
Quali sono i prerequisiti linguistici che si sviluppano tra i 6 e i 12 mesi?
A quale età compare la funzione richiestiva nel linguaggio dei bambini?
A quale età compare la funzione richiestiva nel linguaggio dei bambini?
Come si sviluppa l'intenzionalità comunicativa nei bambini?
Come si sviluppa l'intenzionalità comunicativa nei bambini?
Perché il gesto di indicare è considerato un prerequisito importante per la comunicazione?
Perché il gesto di indicare è considerato un prerequisito importante per la comunicazione?
Qual è la differenza tra un bambino con e senza intenzionalità comunicativa?
Qual è la differenza tra un bambino con e senza intenzionalità comunicativa?
Qual è il ruolo del 'babbling' nei primi mesi di vita?
Qual è il ruolo del 'babbling' nei primi mesi di vita?
In che modo la correlazione tra gesto e comprensione linguistica cambia da 12 a 20 mesi?
In che modo la correlazione tra gesto e comprensione linguistica cambia da 12 a 20 mesi?
Qual è il significato del pianto nei primi mesi di vita per il bambino?
Qual è il significato del pianto nei primi mesi di vita per il bambino?
Flashcards
Neuroplasticità
Neuroplasticità
La capacità del sistema nervoso centrale di cambiare struttura e funzione in risposta all'esperienza.
Sinaptogenesi
Sinaptogenesi
Processo di formazione di nuove connessioni tra neuroni nel cervello.
Pruning
Pruning
Processo di eliminazione delle connessioni sinaptiche non utilizzate nel cervello.
Ambiente arricchito
Ambiente arricchito
Signup and view all the flashcards
Interazione gene-ambiente
Interazione gene-ambiente
Signup and view all the flashcards
Usa o perdi
Usa o perdi
Signup and view all the flashcards
Espressione genica
Espressione genica
Signup and view all the flashcards
Comunicazione emotiva
Comunicazione emotiva
Signup and view all the flashcards
Valutazione ecologica della disabilità intellettiva
Valutazione ecologica della disabilità intellettiva
Signup and view all the flashcards
Capacità intellettive nella disabilità intellettiva
Capacità intellettive nella disabilità intellettiva
Signup and view all the flashcards
Abilità adattive nella disabilità intellettiva
Abilità adattive nella disabilità intellettiva
Signup and view all the flashcards
Evidenziare i punti di forza e le risorse
Evidenziare i punti di forza e le risorse
Signup and view all the flashcards
Supporti personalizzati nella disabilità intellettiva
Supporti personalizzati nella disabilità intellettiva
Signup and view all the flashcards
Supporti disponibili e necessari
Supporti disponibili e necessari
Signup and view all the flashcards
Diagnosi psicometrica nella disabilità intellettiva
Diagnosi psicometrica nella disabilità intellettiva
Signup and view all the flashcards
Scale Wechsler
Scale Wechsler
Signup and view all the flashcards
Attenzione condivisa
Attenzione condivisa
Signup and view all the flashcards
Associare suoni, gesti e significati
Associare suoni, gesti e significati
Signup and view all the flashcards
Imitazione
Imitazione
Signup and view all the flashcards
Indicare (pointing)
Indicare (pointing)
Signup and view all the flashcards
Intenzionalità comunicativa
Intenzionalità comunicativa
Signup and view all the flashcards
Intenzionalità dichiarativa
Intenzionalità dichiarativa
Signup and view all the flashcards
Babbling (lallazione)
Babbling (lallazione)
Signup and view all the flashcards
Pianto
Pianto
Signup and view all the flashcards
Sviluppo del corpo calloso
Sviluppo del corpo calloso
Signup and view all the flashcards
Maturazione della sostanza bianca
Maturazione della sostanza bianca
Signup and view all the flashcards
Diminuzione della sostanza grigia nelle aree prefrontali
Diminuzione della sostanza grigia nelle aree prefrontali
Signup and view all the flashcards
Epigenetica
Epigenetica
Signup and view all the flashcards
Sviluppo atipico del neurosviluppo
Sviluppo atipico del neurosviluppo
Signup and view all the flashcards
Neurosviluppo
Neurosviluppo
Signup and view all the flashcards
Capacità di apprendimento dei neonati
Capacità di apprendimento dei neonati
Signup and view all the flashcards
Sviluppo del cervelletto
Sviluppo del cervelletto
Signup and view all the flashcards
Babbling
Babbling
Signup and view all the flashcards
Babbling predittivo
Babbling predittivo
Signup and view all the flashcards
Babbling e Ritmo
Babbling e Ritmo
Signup and view all the flashcards
Gesti deittici
Gesti deittici
Signup and view all the flashcards
Gesti iconici
Gesti iconici
Signup and view all the flashcards
Sfasamento comprensione-produzione
Sfasamento comprensione-produzione
Signup and view all the flashcards
Asincronia sviluppo
Asincronia sviluppo
Signup and view all the flashcards
Che cos'è il mutismo selettivo?
Che cos'è il mutismo selettivo?
Signup and view all the flashcards
Quali sono le cause del mutismo selettivo?
Quali sono le cause del mutismo selettivo?
Signup and view all the flashcards
Quali altri disturbi sono spesso associati al mutismo selettivo?
Quali altri disturbi sono spesso associati al mutismo selettivo?
Signup and view all the flashcards
Com'è il trattamento del mutismo selettivo?
Com'è il trattamento del mutismo selettivo?
Signup and view all the flashcards
Come gli stili genitoriali influenzano il mutismo selettivo?
Come gli stili genitoriali influenzano il mutismo selettivo?
Signup and view all the flashcards
Cosa non fare in presenza di un bambino con mutismo selettivo?
Cosa non fare in presenza di un bambino con mutismo selettivo?
Signup and view all the flashcards
Cosa succede con il mutismo selettivo in bambini bilingui?
Cosa succede con il mutismo selettivo in bambini bilingui?
Signup and view all the flashcards
Cosa succede con il mutismo selettivo in bambini stranieri?
Cosa succede con il mutismo selettivo in bambini stranieri?
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Introduzione al Corso
- Nessuna lezione venerdì 22 novembre e 6 dicembre
- Preappello disponibile solo se già superato l'esame di psicopatologia (ultimo giorno di lezione). Tre domande aperte, non sono inclusi gli argomenti dell'ultima settimana.
- Esame unico per entrambi i corsi, lo stesso giorno.
Sviluppo Cerebrale Umano
- Lo sviluppo cerebrale umano è più lento rispetto ad altri mammiferi, di solito termina intorno ai 20 anni.
- Lo sviluppo inizia dal tronco encefalico e mesencefalo, poi si sviluppano le strutture corticali.
- Il sistema limbico si occupa della regolazione emotiva.
- La corteccia frontale è responsabile del pensiero logico, astratto, problem-solving e pensiero associativo.
- Il cervello ha bisogno di interazioni sociali, relazionali ed un ambiente ricco di stimoli per svilupparsi a pieno.
Alla Nascita
- I bambini nascono con 10 miliardi di neuroni.
- Ogni neurone crea connessioni con 60-100 mila altri neuroni.
- Il 20% del genoma contribuisce alla strutturazione dei circuiti neuronali.
- Questo periodo è importante poiché si sviluppa il patrimonio neuronale.
In Adolescenza
- La corteccia frontale raggiunge il massimo sviluppo intorno ai 16-17 anni, e questo crea cambiamenti nell'abilità dei lobi temporali.
- Aumenta il volume del corpo calloso e il cervelletto completa il suo sviluppo.
- Aumenta la connessione tra le aree cerebrali.
- Diminuisce la sostanza grigia nei lobi frontali e aree prefrontali, ma non diminuisce l'efficienza.
Dal punto di vista funzionale
- Aumento della capacità di memoria e di espressione
- Più abilità nel problem solving e nelle decisioni
- Più interazione del comportamento con le emozioni
Neurosviluppo Tipico
- Sviluppo delle vie neurologiche, che influenzano le capacità e performance del bimbo (intellettivo, lettura, memoria, abilità sociali, attenzione).
- I neonati nascono con meccanismi di elaborazione (attenzione, percezione, memoria) e meccanismi di sviluppo (e.g., istinto di attaccamento) e una predisposizione per stimoli specifici (faccia umana).
Neurosviluppo Atipico
- I neurosviluppi atipici sono caratterizzati da diversi modi di sviluppo (cognitivo, relazionale, comunicativo, motorio, ecc.). È importante riconoscere precocemente i fattori di rischio.
- L'epigenetica implica che il genoma si modifica a seconda dell'ambiente, non è fisso.
- La neuroplasticità è la capacità del cervello di modificarsi, crescere e riorganizzarsi in risposta all'ambiente.
- Influisce sulla sinaptogenesi (nascita di connessioni) e il pruning (rimozione di connessioni).
Finestre di opportunità/Periodo critico
- Il cervello è più suscettibile al cambiamento in particolari periodi dello sviluppo.
- La plasticità di alcune aree cerebrali è massima in questi periodi.
- La risposta dei circuiti neuronali agli stimoli è più sensibile sia per lo sviluppo sia per il recupero da lesioni.
- Dopo una fase di massima plasticità, il sistema nervoso non è più così malleabile.
Disturbi del neurosviluppo
- Eterogenei, con esordio precoce.
- Caratterizzati da uno sviluppo cerebrale anomalo.
- Comprendono disabilità intellettive, disturbi dello spettro autistico, ADHD, disturbi specifici dell'apprendimento, disturbi del movimento, ecc.
- Le caratteristiche dipendono da fattori genetici e ambientali.
Diagnosi e tipologie
- La diagnosi si basa su manuali diagnostici,ma non è statica, in età evolutiva i soggetti e gli ambienti cambiano.
- Diagnosi etiopatogenetica studia le cause della malattia e il suo decorso.
- Diagnosi nosografica: nome della patologia, etichetta e codice identificativo (per uno scambio di parole di comune comprensione).
- Diagnosi funzionale considera fattori individuali, fattori ambientali e si concentra su come funziona il soggetto in quel momento.
Disabilità intellettiva
- Disabilità intellettiva è una condizione clinica complessa ed eterogenea.
- Caratterizata da deficit cognitivi e di adattamento.
- Inizia nella prima infanzia.
- Livelli di gravità: lieve, moderato, grave, profondo.
- Importanti fattori sociali e ambientali.
Disturbo dello Spettro Autistico (DSA)
- I DSA sono disturbi eterogenei, con manifestazioni di esordio e evoluzione differenti, ma evidenziano caratteristiche in comune.
- I DSA si caratterizzano da deficit persistenti nella comunicazione sociale, interazione sociale ed interessi/attività ristretti/ripetitivi.
Diagnosi
- Anamnesi: storia del paziente e della famiglia (inclusi farmaci e ricoveri)
- Esame fisico e neuropsichico: valutazione dello sviluppo e delle condizioni mediche
- Valutazione psicometrica: misure di valutazione delle abilità
- Esami ematochimici e genetici: screening di disabilità genetiche
- Neuroimaging: imaging cerebrale per escludere lesioni
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora il ruolo dei geni, della neuroplasticità e dei fattori sociali nello sviluppo cerebrale. Scoprirai anche l'importanza dell'ambiente arricchito, dell'alcol e dell'apprendimento sulle connessioni neuronali durante l'infanzia e l'adolescenza. Approfondisci il concetto di 'o lo usi o lo perdi' e altro ancora.