Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti rappresenta la sfida principale nell'impostazione di soglie di monitoraggio universalmente valide?
Quale delle seguenti rappresenta la sfida principale nell'impostazione di soglie di monitoraggio universalmente valide?
- L'eterogeneità degli ambienti operativi e il vasto numero di processi monitorabili. (correct)
- La difficoltà nel calcolare le medie mobili dei dati di performance.
- L'incapacità di integrare i dati di monitoraggio con i sistemi di reporting aziendali.
- La mancanza di strumenti software adeguati per l'analisi predittiva.
Perché è essenziale che il monitoraggio abbia una sensibilità variabile?
Perché è essenziale che il monitoraggio abbia una sensibilità variabile?
- Per adattarsi alle specificità del fenomeno osservato. (correct)
- Per rispondere efficacemente alle sfide di sicurezza informatica.
- Per adattarsi alle fluttuazioni stagionali della domanda.
- Per ridurre i costi di elaborazione dei dati di monitoraggio.
Qual è un aspetto critico da considerare quando si adatta la sensibilità del monitoraggio?
Qual è un aspetto critico da considerare quando si adatta la sensibilità del monitoraggio?
- I cambiamenti continui nelle performance di un processo. (correct)
- La compatibilità con i sistemi operativi legacy.
- L'impatto sui costi energetici dei server.
- La facilità di integrazione con strumenti di visualizzazione dati.
Cosa implica la necessità di individuare comportamenti anomali e reagire prontamente?
Cosa implica la necessità di individuare comportamenti anomali e reagire prontamente?
Quale fattore complica maggiormente la definizione universale di 'comportamento anomalo'?
Quale fattore complica maggiormente la definizione universale di 'comportamento anomalo'?
In che modo l'eterogeneità degli ambienti operativi influisce sulla definizione delle soglie di monitoraggio?
In che modo l'eterogeneità degli ambienti operativi influisce sulla definizione delle soglie di monitoraggio?
Perché è importante reagire prontamente ai comportamenti anomali rilevati dal monitoraggio?
Perché è importante reagire prontamente ai comportamenti anomali rilevati dal monitoraggio?
Cosa implica, in termini pratici, adeguare la sensibilità del monitoraggio ai cambiamenti nelle performance di un processo?
Cosa implica, in termini pratici, adeguare la sensibilità del monitoraggio ai cambiamenti nelle performance di un processo?
Qual è la conseguenza principale di una definizione inadeguata di 'comportamento anomalo' nel contesto del monitoraggio?
Qual è la conseguenza principale di una definizione inadeguata di 'comportamento anomalo' nel contesto del monitoraggio?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la differenza fondamentale tra Assicurazione Qualità (QA) e Controllo Qualità (QC) in un'azienda di sviluppo software?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la differenza fondamentale tra Assicurazione Qualità (QA) e Controllo Qualità (QC) in un'azienda di sviluppo software?
In che modo l'Assicurazione Qualità (QA) contribuisce a garantire che il Controllo Qualità (QC) sia efficace nel rilevare le debolezze del processo?
In che modo l'Assicurazione Qualità (QA) contribuisce a garantire che il Controllo Qualità (QC) sia efficace nel rilevare le debolezze del processo?
Quale delle seguenti situazioni rappresenta una corretta applicazione della verifica della qualità?
Quale delle seguenti situazioni rappresenta una corretta applicazione della verifica della qualità?
In un progetto di sviluppo software, quale delle seguenti attività NON rientra tipicamente nell'ambito del Controllo Qualità (QC)?
In un progetto di sviluppo software, quale delle seguenti attività NON rientra tipicamente nell'ambito del Controllo Qualità (QC)?
Quale delle seguenti opzioni descrive meglio il ruolo della prevenzione nel contesto dell'Assicurazione Qualità (QA)?
Quale delle seguenti opzioni descrive meglio il ruolo della prevenzione nel contesto dell'Assicurazione Qualità (QA)?
Un'azienda sta riscontrando un numero elevato di difetti nel software dopo il rilascio. Quale approccio sarebbe più efficace per affrontare questo problema dal punto di vista dell'Assicurazione Qualità (QA)?
Un'azienda sta riscontrando un numero elevato di difetti nel software dopo il rilascio. Quale approccio sarebbe più efficace per affrontare questo problema dal punto di vista dell'Assicurazione Qualità (QA)?
In che modo la 'fiducia adeguata' menzionata nella definizione di Assicurazione Qualità (QA) influenza le attività svolte?
In che modo la 'fiducia adeguata' menzionata nella definizione di Assicurazione Qualità (QA) influenza le attività svolte?
In che modo la valutazione di processo, secondo ISO 15504, contribuisce alla determinazione della capacità di un'organizzazione?
In che modo la valutazione di processo, secondo ISO 15504, contribuisce alla determinazione della capacità di un'organizzazione?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la relazione tra gli attributi di processo e i livelli di capacità in ISO 15504?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la relazione tra gli attributi di processo e i livelli di capacità in ISO 15504?
Come influenzano i processi della categoria 'Fornitore-Committente' la valutazione complessiva secondo ISO 15504?
Come influenzano i processi della categoria 'Fornitore-Committente' la valutazione complessiva secondo ISO 15504?
In che modo i processi di 'Supporto' contribuiscono all'efficacia dei processi di produzione secondo ISO 15504?
In che modo i processi di 'Supporto' contribuiscono all'efficacia dei processi di produzione secondo ISO 15504?
Qual è il ruolo principale dei processi della categoria 'Organizzazione' nell'ambito di ISO 15504?
Qual è il ruolo principale dei processi della categoria 'Organizzazione' nell'ambito di ISO 15504?
Quale delle seguenti sfide non rappresenta un ostacolo nella definizione di soglie di monitoraggio universalmente valide per i processi?
Quale delle seguenti sfide non rappresenta un ostacolo nella definizione di soglie di monitoraggio universalmente valide per i processi?
In che modo la natura 'uomo-centrica' del processo software influenza la necessità di un monitoraggio continuo della qualità?
In che modo la natura 'uomo-centrica' del processo software influenza la necessità di un monitoraggio continuo della qualità?
Perché il miglioramento del processo software dovrebbe essere affrontato in modo graduale, secondo i concetti presentati?
Perché il miglioramento del processo software dovrebbe essere affrontato in modo graduale, secondo i concetti presentati?
Quale principio fondamentale di Statistical Process Control (SPC) è direttamente applicabile all'adeguamento della sensibilità del monitoraggio dei processi software?
Quale principio fondamentale di Statistical Process Control (SPC) è direttamente applicabile all'adeguamento della sensibilità del monitoraggio dei processi software?
In che modo l'approccio SPC (Statistical Process Control) può essere utilizzato per affrontare il problema dell'adeguamento della sensibilità del monitoraggio in relazione ai continui cambiamenti nelle performance di un processo?
In che modo l'approccio SPC (Statistical Process Control) può essere utilizzato per affrontare il problema dell'adeguamento della sensibilità del monitoraggio in relazione ai continui cambiamenti nelle performance di un processo?
Quale tra i seguenti è il motivo principale per cui non si possono stabilire soglie universalmente valide per il monitoraggio dei processi?
Quale tra i seguenti è il motivo principale per cui non si possono stabilire soglie universalmente valide per il monitoraggio dei processi?
Quale caratteristica dovrebbe avere un sistema di monitoraggio per affrontare efficacemente il problema dell'identificazione di comportamenti anomali?
Quale caratteristica dovrebbe avere un sistema di monitoraggio per affrontare efficacemente il problema dell'identificazione di comportamenti anomali?
Come si può affrontare il problema di adeguare la sensibilità del monitoraggio alla luce dei cambiamenti continui nelle performance di un processo?
Come si può affrontare il problema di adeguare la sensibilità del monitoraggio alla luce dei cambiamenti continui nelle performance di un processo?
Secondo i principi di Shewhart, Juran, Deming e Humphrey, quale aspetto è fondamentale per il miglioramento continuo dei processi?
Secondo i principi di Shewhart, Juran, Deming e Humphrey, quale aspetto è fondamentale per il miglioramento continuo dei processi?
Qual è il fattore che rende il processo software particolarmente suscettibile alla necessità di un monitoraggio continuo della qualità?
Qual è il fattore che rende il processo software particolarmente suscettibile alla necessità di un monitoraggio continuo della qualità?
Quale delle seguenti opzioni descrive meglio lo scopo principale dei modelli di processo nell'organizzazione?
Quale delle seguenti opzioni descrive meglio lo scopo principale dei modelli di processo nell'organizzazione?
In quale categoria dei processi organizzativi rientra principalmente l'identificazione e la manutenzione degli strumenti software utilizzati dai team di sviluppo?
In quale categoria dei processi organizzativi rientra principalmente l'identificazione e la manutenzione degli strumenti software utilizzati dai team di sviluppo?
Quale affermazione descrive al meglio il ruolo della 'struttura' all'interno di un'organizzazione, come definita nel contesto fornito?
Quale affermazione descrive al meglio il ruolo della 'struttura' all'interno di un'organizzazione, come definita nel contesto fornito?
Quale delle seguenti attività rientra principalmente nella categoria di processo organizzativo denominata 'Miglioramento'?
Quale delle seguenti attività rientra principalmente nella categoria di processo organizzativo denominata 'Miglioramento'?
Un'azienda decide di investire massicciamente nell'acquisto di nuovi strumenti software all'avanguardia per tutti i team. A quale categoria di processo organizzativo dovrebbe essere assegnata la responsabilità di garantire che questi strumenti siano adeguatamente integrati e mantenuti?
Un'azienda decide di investire massicciamente nell'acquisto di nuovi strumenti software all'avanguardia per tutti i team. A quale categoria di processo organizzativo dovrebbe essere assegnata la responsabilità di garantire che questi strumenti siano adeguatamente integrati e mantenuti?
Quale limite intrinseco dei modelli di processo è evidenziato dalla citazione di George E.P. Box 'Tutti i modelli sono sbagliati, ma alcuni sono utili'?
Quale limite intrinseco dei modelli di processo è evidenziato dalla citazione di George E.P. Box 'Tutti i modelli sono sbagliati, ma alcuni sono utili'?
Un'organizzazione adotta un modello di maturità/capacità. Qual è l'implicazione principale dell'aumento del livello di maturità (da CL1 a CL5)?
Un'organizzazione adotta un modello di maturità/capacità. Qual è l'implicazione principale dell'aumento del livello di maturità (da CL1 a CL5)?
Un'azienda sta riscontrando un elevato turnover del personale nel team di sviluppo software. Quale categoria di processo organizzativo dovrebbe essere prioritariamente coinvolta per affrontare questo problema?
Un'azienda sta riscontrando un elevato turnover del personale nel team di sviluppo software. Quale categoria di processo organizzativo dovrebbe essere prioritariamente coinvolta per affrontare questo problema?
Quale delle seguenti situazioni rappresenta una sfida significativa nell'implementazione efficace di modelli di processo in un'organizzazione?
Quale delle seguenti situazioni rappresenta una sfida significativa nell'implementazione efficace di modelli di processo in un'organizzazione?
Supponiamo che un'organizzazione stia cercando di migliorare la propria capacità di gestire progetti software complessi. Quale approccio sarebbe più efficace per valutare e migliorare i propri processi esistenti?
Supponiamo che un'organizzazione stia cercando di migliorare la propria capacità di gestire progetti software complessi. Quale approccio sarebbe più efficace per valutare e migliorare i propri processi esistenti?
Flashcards
Assicurazione Qualità (QA)
Assicurazione Qualità (QA)
Insieme di azioni pianificate per garantire che un prodotto/servizio soddisfi i requisiti di qualità.
Controllo Qualità (QC)
Controllo Qualità (QC)
Insieme di tecniche operative per verificare i requisiti di qualità di un prodotto/servizio.
QA: Approccio
QA: Approccio
Prevenzione dei difetti.
QC: Approccio
QC: Approccio
Signup and view all the flashcards
QC: Focus
QC: Focus
Signup and view all the flashcards
QC: Obiettivo
QC: Obiettivo
Signup and view all the flashcards
Verifica della Qualità
Verifica della Qualità
Signup and view all the flashcards
Eterogeneità ambienti operativi
Eterogeneità ambienti operativi
Signup and view all the flashcards
Molteplicità processi monitorabili
Molteplicità processi monitorabili
Signup and view all the flashcards
Reagire prontamente
Reagire prontamente
Signup and view all the flashcards
Identificazione comportamento anomalo
Identificazione comportamento anomalo
Signup and view all the flashcards
Sensibilità variabile
Sensibilità variabile
Signup and view all the flashcards
Adeguare la sensibilità
Adeguare la sensibilità
Signup and view all the flashcards
Cambiamenti continui
Cambiamenti continui
Signup and view all the flashcards
Valutare le prestazioni
Valutare le prestazioni
Signup and view all the flashcards
Definire soglie
Definire soglie
Signup and view all the flashcards
Soglie universali
Soglie universali
Signup and view all the flashcards
Rilevamento anomalie
Rilevamento anomalie
Signup and view all the flashcards
Definizione di anomalia
Definizione di anomalia
Signup and view all the flashcards
Adattamento continuo
Adattamento continuo
Signup and view all the flashcards
SPC
SPC
Signup and view all the flashcards
Qualità del software
Qualità del software
Signup and view all the flashcards
Software uomo-centrico
Software uomo-centrico
Signup and view all the flashcards
Monitoraggio continuo (qualità)
Monitoraggio continuo (qualità)
Signup and view all the flashcards
Miglioramento graduale
Miglioramento graduale
Signup and view all the flashcards
ISO/IEC 15504
ISO/IEC 15504
Signup and view all the flashcards
Valutazione di processo
Valutazione di processo
Signup and view all the flashcards
Processi Fornitore-Committente
Processi Fornitore-Committente
Signup and view all the flashcards
Processi Ingegneristici
Processi Ingegneristici
Signup and view all the flashcards
Processi di Progetto
Processi di Progetto
Signup and view all the flashcards
Processi Organizzativi
Processi Organizzativi
Signup and view all the flashcards
Gestione Processo
Gestione Processo
Signup and view all the flashcards
Gestione Infrastrutture
Gestione Infrastrutture
Signup and view all the flashcards
Miglioramento Processi
Miglioramento Processi
Signup and view all the flashcards
Addestramento e Formazione
Addestramento e Formazione
Signup and view all the flashcards
Modelli di Processo
Modelli di Processo
Signup and view all the flashcards
Limiti dei Modelli
Limiti dei Modelli
Signup and view all the flashcards
Modelli di Maturità/Capacità
Modelli di Maturità/Capacità
Signup and view all the flashcards
Struttura Organizzativa
Struttura Organizzativa
Signup and view all the flashcards
Categorie Processi Organizzativi
Categorie Processi Organizzativi
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Gestione della Qualità del Software
- Approfondimenti disponibili in "Project Management: A Systems Approach to Planning, Scheduling, and Controlling, 10th Edition, Harold Kerzner, Capitolo 20 – Quality Management" e "A Guide to the Project Management Body of Knowledge: (Pmbok Guide), 4° ed, by Project Management Institute, Capitolo 8: Project Quality Management".
Sommario
- Si parlerà dell'evoluzione storica del concetto di qualità, delle caratteristiche del software e la sua relazione con la qualità, dei fattori che la influenzano, dei concetti di gestione della qualità e degli strumenti per il suo controllo.
Qualità dei Progetti
- La qualità, secondo lo standard ISO 9000, è l'insieme delle caratteristiche di un prodotto/servizio necessarie a soddisfare i requisiti prefissati.
- Negli ultimi vent'anni, la qualità si è focalizzata sulla soddisfazione del cliente
- I clienti oggi richiedono alte prestazioni, sviluppo rapido, tecnologia avanzata, materiali e processi estremi, e pochi difetti.
Qualità Dal Passato
- La qualità era considerata responsabilità degli operai e dei lavoratori manuali.
- I difetti di qualità dovevano essere nascosti ai clienti e al management.
- I problemi di qualità portavano a colpe, giustificazioni errate e scuse.
- Le correzioni ai problemi di qualità dovevano essere compiute con minima documentazione.
- Un'aumentata qualità incrementava i costi del progetto; era focalizzata internamente e non avveniva senza una supervisione stretta.
- La qualità si verificava durante l'esecuzione del progetto.
Qualità Nel Presente
- La qualità è responsabilità di tutti, inclusi impiegati, forza lavoro indiretta e staff amministrativo.
- I difetti devono essere evidenziati e portati alla luce per azioni correttive.
- I problemi di qualità conducono a soluzioni collaborative.
- La documentazione è essenziale per "imparare dagli errori" per evitare che si ripetano.
- Una qualità migliorata fa risparmiare denaro e aumenta il business; è focalizzata sul cliente ed avviene all'inizio del progetto e deve essere pianificata al suo interno.
Processo di Miglioramento Continuo
- La qualità è sia la qualità del processo che del prodotto.
- Le due qualità sono strettamente legate.
- Attraverso il miglioramento continuo dei processi, si applicano le lezioni apprese per ottenere prodotti e servizi migliori.
Evoluzione Storica
- L'evoluzione del miglioramento della qualità si è avuta nel tempo con il controllo qualità, con l'assicurazione qualità e con la qualità totale.
- Il controllo qualità si basa sull'individuazione dei difetti ed è principalmente un controllo del prodotto tramite ispezione.
- L'assicurazione qualità si basa sul prevenire i difetti, si applica tramite il controllo statistico, grafici di controllo, istogrammi e con il PlanDoCheckAct (PDCA), oltre al controllo dei processi.
- La qualità totale è il miglioramento continuo, con la gestione totale della qualità con metodi di qualità totale, introdotta con la norma ISO 9000 (dal 1987).
- Prima della prima guerra mondiale, la qualità era intesa come ispezione e selezione degli elementi buoni da quelli cattivi.
- Dopo la guerra sino agli anni '50 sono emersi concetti di controllo di qualità con tecniche matematiche e statistiche, tabelle di campionamento e carte di controllo.
- Tra gli anni '50 e '60, il controllo di qualità è diventato anche assicurazione di qualità (quality assurance) con maggiore enfasi sulla prevenzione piuttosto che sull'identificazione dei problemi.
- L'attenzione corrente è posta sulla gestione della qualità come fattore strategico che include aspetti come la definizione della qualità da parte dei clienti, il legame della qualità con la redditività del mercato, l'integrazione della qualità nei processi strategici di pianificazione e l'impegno richiesto da tutta l'organizzazione.
Caratteristiche Del Software E La Loro Relazione Con La Qualità
- Il software è astratto e non come gli altri prodotti di ingegneria in termini di tangibilità.
- I costi incidono principalmente sulle fasi di design/progettazione, e non di produzione.
- La manutenzione è complessa.
- Si suppone popolarmente che sia facile fare modifiche al software.
- Il software con errori non viene rigettato comunemente
Prospettive Sulla Qualità
- La qualità si può vedere da due prespettive, quella del fornitore che sviluppa e quella del cliente che riceve.
- Il fornitore si concentra sullo sviluppare software che fa quello che deve fare, con prodotti sviluppati adeguatamente con le loro funzioni, sviluppando software che funziona correttamente dalla prima esecuzione e costruendo software nel tempo e costi previsti.
- Il cliente vuole ricevere un prodotto adeguato agli scopi e alle necessità che deve ricoprire, che sia soddisfatto, che i prodotti soddisfino le aspettative e che siano trattati bene (integrità, cortesia e rispetto).
Fattori Che Influenzano La Qualità Del Software
- Persone, processi e progetti
- Questi tre fattori devono essere adatti alla qualità del software
Concetti Di Gestione Della Qualità
- Il project manager è il responsabile principale della gestione della qualità del progetto.
- Tra il 20 e il 30% del lavoro del project office è attribuibile alla gestione della qualità.
- Ci sono sei concetti che supportano l'esecuzione di ogni progetto tra cui: politiche di qualità, obiettivi di qualità, assicurazione della qualità, controllo della qualità, verifica della qualità (audit) e piano di qualità.
Politica di Qualità
- Generalmente un documento elaborato da esperti di qualità e supportato dal top management.
- Definisce gli obiettivi di qualità, i livelli di qualità accettabili per l'organizzazione e le responsabilità di ogni membro nell'applicare la politica di qualità.
Obiettivi di Qualità
- Gli obiettivi di qualità consistono di obiettivi specifici, insieme all'intervallo di tempo entro cui soddisfarli; devono essere perseguibili e fattibili capacita' dell'organizzazione.
- Un buon obiettivo di qualità deve essere perseguibile, definire obiettivi specifici, essere comprensibile e stabilire scadenze.
Assicurazione Della Qualità
- Si riferisce alle attività formali e ai processi manageriali che assicurano che i prodotti e servizi raggiungano/abbiano livelli di qualità prefissati.
- Assicura che lo scopo, i costi e i tempi del progetto siano integrati tra loro.
- Un buon sistema di assicurazione della qualità deve identificare obiettivi e standard, essere orientato alla prevenzione, pianificare per collezionare e usare dati per il miglioramento continuo ed includere verifiche (audits) di qualità.
Controllo Della Qualità
- Indica l'insieme di attività e tecniche che mirano a creare specifiche caratteristiche di qualità.
- Include monitoraggio continuo dei processi, identificazione ed eliminazione delle cause di problemi, uso di SPC per ridurre la variabilità dei processi ed incrementarne l'efficacia.
- Certifica che gli obiettivi di qualità dell'organizzazione si stanno raggiungendo.
- Un sistema di controllo della qualità deve selezionare cosa controllare, stabilire gli standard su cui basarsi per individuare eventuali azioni di miglioramento, stabilire le tecniche di misurazione adottate, confrontare i risultati osservati con lo standard di qualità, monitorare e calibrare i dispositivi di misurazione e includere documentazione dettagliata per tutti i processi.
- Le attività di controllo della qualità sono per migliorare la qualità dal punto di vista della correzione di difetti dei prodotti (e non solo).
- In seguito al controllo qualità, è possibile prendere alcune decisioni (accettare o meno di un prodotto o servizio, fare rielaborazioni).
- Queste attività di controllo qualità vengono svolte utilizzando una serie di strumenti
Assicurazione E Controllo Qualità
- L'assicurazione qualità è mirata alla prevenzione, ha un set di azioni programmate e sistematiche, necessarie per fornire con adeguata fiducia che un prodotto o un servizio sia in grado di soddisfare i requisiti di qualità.
- Il controllo di qualità è mirato alla correzione, ha un insieme di tecniche e attività di carattere operativo, utilizzati per verificare i requisiti di qualità del prodotto o del servizio
- QC è legato a un determinato prodotto o servizio.
- QC identifica difetti per correggerli.
- QC è una responsabilità di ciascun memebro del team.
- QA aiuta a stabilire i processi e definisce un programma di misurazione per raccogliere valori.
- QA identifica i punti di debolezza e miglioramenti nel progetto.
- QA è una responsabilità del management e valuta se il controllo qualità consente di identificare debolezze nel processo (al fine di non avere difetti nel prodotto) ed è legato a tutti i prodotti sviluppati.
Verifica Della Qualità
- È una valutazione indipendente, fatta da parte di personale qualificato il quale verifica che il progetto sia conforme ai requisiti di qualità e che sta procedendo secondo le procedure e le politiche stabilite.
- Una verifica della qualità assicura che la qualità pianificata per il progetto sia raggiunta, che i prodotti siano adeguati all'uso, che le leggi e le normative sono seguite, che i sistemi di raccolta e distribuzione dei dati sono accurati e adeguati e che si identificano opportune iniziative di miglioramento.
Piano Di Qualità
- Dettaglia come il team di management intende svolgere la politica di qualità dell'organizzazione ed è parte del piano di project management.
- Include dettagli sugli aspetti di controllo qualità, assicurazione della qualità, approccio per il miglioramento continuo da mettere in atto durante il progetto.
- Può essere formale o informale, molto dettagliato o lascamente pianificato, a seconda delle esigenze del progetto.
- Il piano dovrebbe essere revisionato all'inizio del progetto per assicurare che le decisioni siano basate su informazioni accurate ed i benefici sono nel ridurre costi e project overrun in seguito a rilavorazioni.
Costo Della Qualità
- Prevention Costs: (Build a quality product)
- Training
- Document processes
- Equipment
- Time to do it right
- Appraisal Costs: (Assess the quality)
- Testing
- Destructive testing loss
- Inspections
- Internal Failure Costs: (Failures found by the product)
- Rework
- Scrap
- External Failure Costs: (Failures found by the customer)
- Liabilities
- Warranty work
Strumenti Per Il Controllo Della Qualità
- I metodi statistici hanno acquisito sempre più importanza quale strumento di supporto alle decisioni sulla base quantificabili e si distinguono strumenti per identificare ed analizzare opportunità di miglioramento.
- Gli strumenti consentono di: organizzare i dati numerici, facilitare la pianificazione e migliorare il processo decisionale.
- Gli strumenti sono: data tables, diagramma causa-effetto / lisca di pesce / Ishikawa diagram, diagramma di dispersione (Scatter plot), istogramma, diagrammi di Pareto (Pareto Chart), diagramma di flusso, Trend Analysis: Run chart e Control chart (per lo Statistical Process Control).
Data Tables
- Le data tables forniscono una maniera sistematica per raccogliere e mostrare dati e sono progettate principalmente per “collezionare” dati, soprattutto provenienti da strumenti automatici.
- Sono una modalità consistente, efficace ed economica per raccogliere dati, organizzarli e mostrarli per successive analisi.
- Le data tables forniscono una maniera sistematica per raccogliere e mostrare dati.
Cause And Effect Analysis - Diagramma Causa-Effetto
- Identifica le relazioni tra un effetto e le sue potenziali cause, consiste in 6 steps:
- identificare il problema usando vari tool di controllo statistico (es. istogrammi, carte di controllo, brainstorming);
- selezionare il team di brainstorming, con competenze nell'area del problema in modo da contribuire ad individuare le cause;
- specificare i Problem Box e la freccia principale;
- specificare le categorie che contribuiscono al problema
- identificare le cause legate a ciascuna categoria
- e identificare le azioni correttive
Scatter Plot
- Organizza i dati usando due variabili: indipendente e dipendente
- Le coppie di osservazioni (xi, yi) sono plottate in due dimensioni ed è una buona modalità per individuare eventuali dipendenze tra variabili.
- Dall'analisi di questo grafico emerge quanto i dati sono sparsi o concentrati e se esiste una tendenza lineare nei valori.
- Se le variabili sono fortemente relazionate, i datapoint hanno una forma sistematica (linea o curva)
- Il grafico aiuta a mostrare la relazione tra due variabili, in quanto più i punti di dati seguono una linea diagonale, maggiore è la correlazione tra le due variabili rappresentate.
- Diagramma illustra la relazione tra la complessità McCabe e il livello di difetti; ogni punto rappresenta un modulo software la cui complessità è sull'asse X e numero di difetti sull'asse Y.
- La complessità di un modulo, se misurata, può servire per prevedere il livello dei difetti e riducendo la complessità durante lo sviluppo consentirà di ridurre anche il livello di difetti essendo fattori correlati.
Istogrammi
- Isono una rappresentazione grafica dei dati in termini di frequenza della distribuzione.
- Fornice un quadro dei dati rispetto ad un prefissato data point nel tempo e non mostra trend o distribuzioni nel tempo.
- Ogni barra è un attributo/caratteristica di una situazione/problema e la loro altezza è la frequenza di quella caratteristica
- Un diagramma mostra la % di difetti prodotti presenti e classificati secondo 4 livelli di criticità (SEV) con l' impatto che il difetto avrà sull'utente.
- Un istogramma mostra la frequenza di difetti riscontrati nella fase di test in funzione del numero di giorni che ciascun difetto è stato aperto e consente di osservare il tempo di risposta viene raggiunto nell'organizzazione in relazione alla correzione degli errori.
Pareto Chart
- Un istogramma particolare in cui le variabili sono ordinate per frequenza di occorrenza per aiuta identificare quelli che contribuiscono maggiormente a problemi di qualità
- È anche nota come regola 80-20 perché il 20% delle cause provoca il 80% dei problema
- Nel diagramma seguente, i problemi di login dell'account di sistema rappresenta a il 55% dei sistemi di account degli utenti e il rappresentano l'80% di tutti i reclami ricevuti e aiuta decidere di ridurre notevolmente il volume dei reclami ricevuti.
Diagrammi Di Flusso
- Rappresenta graficamente la logica e il flusso dei processi, consentendo di analizzare i problemi e decidere come possono migliorare.
- Il grafico contiene attività, punti di decisione e l'ordine in cui vengono eseguite le diverse attività
Trend Analysis: Run Chart
- L'analisi del trend è il metodo statistico ha usato per determinare la migliore equazione a che interpola i punti di uno scatter plot.
- L'analisi è anche nota come regressione o minimi quadrati e descrive la relazione tra variabile dipendente (output) e quella indipendente (input).
- L'analisi è usata a prevedere gli effetti dei cambiamenti
- Il run chart è un diagramma che mostra il trend storico e il modello di variazione dell'andamento di un processo nel tempo.
- Il diagramma ha linee collegate a punti di osservazione, e l'analisi dei dati permette di eseguire analisi delle tendenze e modelli storici.
Control Charts (Carte Di Controllo)
- È una rappresentazione grafica di dati che mostra i risultati di un processo nel tempo.
- Sono principalmente utilizzati per prevenire i difetti e differiscono dai Run Chart in quanto incorporano controllo statistico e questi diagrammi possono determinare se un processo è sotto controllo o fuori controllo (statisticamente parlando).
- Quando un processo è sotto controllo, le variazioni dei risultati sono dovute ad eventi casuali in natura, e i processi sotto controllo non necessitano di modifiche.
- Quando un processo è fuori controllo le variazioni non saranno dovute eventi casuali ma a problemi nel processo e necessiterà identificare la causa per regolare il processo.
- Il grafico di controllo è costituito dai seguenti elementi di base:
- Punti con un valore statistico che rappresenta una misura di una caratteristica in campioni prelevati nel corso del tempo.
- La media di tutti i valori calcolati sono rappresentati (Formula : x = xn₁ + .... + xn/n).
- Una linea del valore della media è disegnato.
- La deviazione standard viene calcolato (σ = √(x-x)² +..(x-x)²/n-1).
- I limiti superiore e inferiore di controllo di processo sono calcolati e tracciati.
- Normalmente pari al valore medio +/- 3 volte la deviazione standard che sono generalmente noti come 3 sigma.
- Anche se il processo è controllato, il 99.73% dei punti sono tracciati tra i limiti e qualsiasi punto di fuori dei limiti o qualsiasi osservazione di un percorso sistematico deve essere esaminato perché potrebbe comportare a un aumento del costo della qualità.
- In pratica può succedere che in media le prestazioni non coincidano con l'obiettivo e che il processo tale non riesca a raggiungere i livelli di qualità.
Monitoraggio
- L'attività di misurazione nel tempo delle prestazioni di un processo, espresse attraverso metriche operative che serva all' individuazione e segnalazione attraverso sistemi di allarme di anomalie, richiede la necessità di definire delle soglie utili a valutare le prestazioni.
- Problema di non esistere soglie universalmente valide a causa della eterogeneità degli ambienti operativi, del ragguardevole numero di processi monitorabili, problema del capire cosa è anomalo e con sensibilità variabile per cui la soluzione è STATISTICAL PROCESS CONTROL (SPC).
Miglioramento Continuo Dei Processi
- Bisogna superare i problemi dei processi di produzione poiché il processo software è umano-centrico ed il comportamentale non conforme o simmetrico, da cui la qualità deve essere continuamente monitorata.
- Il miglioramento deve graduale causa della diversità dei processi e quella dell'apprendimento delle tecnologie che ogni processo contiene rende il processo software sperimentale
Principi Accettati
- Il business è influenzato dalla qualità di prodotti/servizi offerti ai clienti
- La qualità del prodotto/servizio è largamente influenzata da i processi usati per svilupparlo e mantenerlo
- Se si vogliono migliorare i processi, si migliora il business
Il Miglioramento Della Qualità Si Fa Con
- Schemi: definiscono i livelli di qualità dei processi e come essi si caratterizzano e prevedono un modello di qualità: ISO 9000, ISO 12270, Capability Maturity Model (CMM-I) e Software Process Improvement and Capability determination (SPICE)
- Paradigmi: definiscono una strategia per raggiungere un prefissato livello di qualità e come questo si migliora e richiedono un modello di qualità: Plan Do Check Act (PDCA), Quality Improvement Process (QIP) e Experience Factory (EF)
ISO 9000
- Un insieme di standard per il controllo e la guida della qualità in tutti i settori.
- L'organizzazione che adotta l'ISO 9000 prevede che debba dotarsi di un Sistema Qualita' che definisce le modalita' per valutare, controllare e guidare la qualita' di tutti i processi di produzione i cui dettagli sono contenuti nel Manuale di Qualita'.
- Definizione di Norma: documento prodotto attraverso consenso approvato da un organismo riconosciuto.
- Fornisce per usi comuni e ripetuti le caratteristiche i le linee guida a determinate attività prodotti atta ad assicurare ordine e uniformità in un determinato contesto con obiettivi di :
- salvaguardare i gli interessi dei consumatori e la collettività.
- migliorare il sistema produttivo attraverso l'unificazione dei processi e dei prodotti.
- migliorare lo scambio di informazioni attraverso l'applicazione di standard per simboli, e
- promuove re la sicurezza la sicurezza dell'uomo e dell'ambiente.
- migliorare lo scambio di informazioni attraverso l'applicazione di standard per simboli, codici, interfacce, ecc
- promuovere la sicurezza dell'uomo e dell'ambiente
Norme Per I Sistemi Qualita
- ISO 9000-1: Guidelines
- ISO 9001: Models for Quality Assurance
- ISO 10111-1 : Auditing
- ISO 9002: Models for Quality Assurance
- ISO 10111-2 : Qualification Criteria For Quality System Auditors
- ISO 10 111-3 : Management Of Auditing Programmes
- ISO 9003: Models for Quality Assurance
- ISO 10112-1: Measurement Confirmation System for Measuring Equipment
- ISO 10112-2: Quality Assurance
- ISO 101 13: Guidelines For Developing Quality manuals
- ISO 8402-1 :Vocabulary
- ISO 9004-1 Guidelines
- ISO 9000 -2 Guidelines For Services
- ISO 9004-3 Guidelines For Prtocessed Material
- ISO 9004 Guidelines For Quality Improvement
- ISO 9004 -5 Guidelines For Quality Plans
- ISO 9004-6 Guidelines For Project Management
- ISO 9004-7 Guidelines For Configuration Management
Significato Della Norma
- ISO 9000 descrive fondamento ed i sistemi di gestione per la/e qualita' e ne specifica la terminologia
- ISO 9001 specifica i requisiti da qullizarsi in un organizzazione che debba dimostrare di fornire prodotti che soddifsino i requisiti e i propri criteri e quelli cogenti applicabili di ogni clienti
- ISO 9004 fornisce linee guida che tengono contro dell'efficacia dei sistemi di gestione
- ISO 19011 fornisce una guida ispettriva sui servizi gestione per la qualità e ambientali
Norme di Settore
- Processi del ciclo di vita, Qualita'di prodotto software
- ISO IEC 12207, ISO IEC 9126 e ISO IEC 14598 che hanno portato a Standard ISO IEC 25000.
- ISO IEC 12207: ha vari processi tra cui primari (acquisizione, Fornitura, Sviluppo, Gestione operativa e Manutenzione) supporto(Documentazione gestione configurazione Assicurazione qualità, Verifica,Validazione,Revisione,Audit e Gestione problemi e organizzativi (Gestione processo, Miglioramento,Gestione infrastrutture,Addestramento e Formazione)
- Primari che portano alla realizzazione della missione dell'organizzazione e consistono in 5 categorie
- L'Acquisizione definisce le attivita'che acquirente deve seguire per venire in possesso di un determinato
- La Fornitura definisce le attivita'fornitore venditore deve seguire per
- Lo sviluppo è un processo per a seguire da un organizzazione software a terzi
- La gestione operativa è un processo per l'operattre interno e l'utilizzo dei calcolatori a terzi
- La Manuntenzione è un processo per attivita'che l'organizzazione deve eseguire per manuntenzione
- I processi di supporto sono che coadiuvano l'esecuzione dei primari ed il lavoro si suddivono in 8 categorie:
- che la documentazione sono intese come attività dinamiche
- è necessario il centro le operazioni la catalogazione ed il di manufatto per controllare l'integrità tutti gli e verificare la agli standard im
- ne certificare la sono qualità conformi quali ha fissato.
- descrive la verifica della alla di ogni.
- Il processo poi include la revisione un attivita e processi.
- I processi organizzativi servono ad implementare con le attività i processi si suddividono in e addestradimento.
Process Models (Modelli di Processo)
- Sono utili e provvedono a dare una definizione del Set di processi da implementare, la natura delle abilita' e un framework .
- I modelli sono approssimazione semplificata ma vanno usati con cautela.
Maturity/Capability Models
- In ordine di approccio di focus ci sono: optimazing Quantively Managed, Defined, Managed e Performed.
- Sotto SOA ci sono : i servizi Business e collaborazione con l'ottimizzazione dei servizi, la trasformazione e responsabilare.
- In contrapposizione ai livelli di esistenti sotto Cobit.
- Natural improvment si basa su proattivismo, una valutazione che i vari punti siano in equilibrio
- Ha vari passi tra cui : avere una corretta comprensione, e dei processi.
the SPICE project + USO DI ISO15504
- Con l' uso delle Iso ha varie fasi tra cui comprensione di se, la capacità di stabilire il miglioramente dei suoi e dei fornitori.
- ISO / IEC che è il modello dei riferimento per i modelli di maturità con livelli di capacità per fornire prodotti tra cui. sistemi e servizi.
- Le categoria si dividono in vari fornitori committenti e ingenerizzi che porta alla relazione dei vari processi e ai suoi modelli.
- ISO/IEC 15504 ha dei livelli tra cui: non eseguito, eseguito informalmente, pianificato,ben definito, quatitativamente controllato e un miglioramento continuo.
CMM, CMMI Cosa Sono
-
e prevedere il piu probabile risultati ai dei processi tramite tre classi tramite la capacità,e una maturity in un organizzazione e anche valutare il grado capacita che si attesta un fornitore che vuole operare con azienda.
-
CMi e il predecessore CMi si basa a "integrare funzioni che sono state separate per stabilire la qualita".
-
H un processo per capire come valutare e come le varie aree di di un impresa e le sue capacità e il suo approccio è sia a uno Stage e ai diversi fornitore.
-
È costituito da piu componenti tra cui. il suo
-
CMMI si ad oggi con varie versioni tra cui lo per la produzione di software e con processi sono :
- CMMI-DEV
- CMMI-SVC
- CMMI-ACQ
-
Ha varie fasi tra cui il management dei vari step come :
- il project planning
- il project monitoring
- Integrated Project Management
-
Viene fatto un riasunto con la presenza di dei dati e dei casi sotto esame
-
Perche siano rispettati una serie di processi e con dei scopi con stabilito con vari fasi come:
- analisi di varie parti e capire quali azioni fare
ISO 9126
- La ISO ha messo delle norme quali: la valutazione della qualità software.
- Il punto di riferimento sono le caratteristiche del del software la quiale si possiede.
- La versione 9126 può avere vari ruoli come qualità del software e si utilizza per capitoli specifici.
- Si divide in varie parti: Il modello delle caratteristiche di e sottocaratteristiche di qualità, le metriche per la misura, qualità esterna e quello interno. La parte 1 il piu importante ha dei 4 liveelli tra cui
- Viste della qualità del software
- Viste della qualificazione del software
- Vista i punti e vista delle metriche.
- Queste vanno in base all''efficacia ed effiacenza che il software fa ed ha i requisiti di sicurezza per fronte di una sicurezza.
- Le caratteristiche di queste si posso fare in base alla fornitore che lavora un software e va strutturato in qualita" come se una reazione causa effetto.
ISO 25000
- La iso una mira dell'evoluzione di un software che è l'evoluzione delle caratteristiche interne delle esterne.
- A vari fattori a valutare tra un processo e tra vari cicli come metriche e lo di dati nel ciclo
- Il processo di questa si divide nelle delle metriche in cui viaggia il di vista.
Metrica del software
- Il modello della si fa in base a cio"che si usa e i risultati che ha da varie terze parti e l'efficacia ed efficenza nel fare questo.
- La quallità si può avere in base a come lo fa interno ed quallità in uso con dati calati.
- Quallità esterna può essere testato a la qualita" interna e una proprieta'.
- la qualita' si vede ad avere una stabilità e il se l'utente e soddisfatto da un altro. ha il comportamentale e se ci sono risorse giuste e le varie caratteristiche interne d esterne.
- Va valutata e combinata in base ha se il processo non e' troppo di alta qualita per non generare costi inutili.
- Il sistema deve essere in caso di problemi recuperano dei dati e sopratutto in tempo breve.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Esploriamo le sfide nell'impostazione di soglie di monitoraggio universalmente valide e l'importanza di una sensibilità variabile. Discutiamo come l'adattamento della sensibilità del monitoraggio e la reazione pronta ai comportamenti anomali siano fondamentali. Analizziamo l'influenza dell'eterogeneità degli ambienti operativi e le conseguenze di una definizione inadeguata di tali comportamenti.