Modello di Open Government e Partecipazione
41 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Le consultazioni pubbliche:

  • sono uno strumento di partecipazione migliorativa (correct)
  • sono uno strumento di partecipazione procedimentale
  • sono uno strumento previsto dalla Costituzione
  • sono uno strumento previsto dalla legge sull'attività amministrativa (legge 7 agosto 1990, n. 241)

I valori del modello di open government sono:

  • partecipazione, condivisione delle informazioni, gerarchia
  • collaborazione, partecipazione e trasparenza (correct)
  • collaborazione e partecipazione, ma non accessibilità delle informazioni
  • collaborazione, partecipazione, gerarchia

Le fonti del modello di open government:

  • comprendono solo norme di rango costituzionale e norme dell'ordinamento europeo
  • comprendono fonti dell'ordinamento internazionale, europeo e nazionale, nonché di soft law (come raccomandazioni e memorandum) (correct)
  • comprendono norme di rango costituzionale e di rango primario, ma non di soft law (come raccomandazioni e memorandum)
  • comprendono solo fonti dell'ordinamento europeo, nonché di soft law (come raccomandazioni e memorandum)

Il paradigma che prevede la previsione di un'infrastruttura conoscitiva composta di dati pubblici è detta:

<p>Government as a platform</p> Signup and view all the answers

L'open government:

<p>persegue finalità plurime di partecipazione dei cittadini attraverso politiche di trasparenza e accessibilità, con la conseguenza di ottenere una maggiore responsabilizzazione del settore pubblico (D)</p> Signup and view all the answers

La pubblicazione del patrimonio informativo pubblico è un modello di coinvolgimento del cittadino in fase

<p>discendente</p> Signup and view all the answers

La cultura dell'open government:

<p>si basa su un'idea dell'amministrazione pubblica che attraverso politiche di collaborazione e trasparenza delle proprie azioni, persegue obiettivi di democraticità e inclusione sociale (D)</p> Signup and view all the answers

Il modello di open government:

<p>si basa su una concezione condivisa e partecipativa del potere pubblico (C)</p> Signup and view all the answers

Nell'ottica dell'open government, la partecipazione del privato:

<p>può prescindere da un procedimento amministrativo e si caratterizza per una finalità c.d. migliorativa (C)</p> Signup and view all the answers

La G8 Open Data Charter:

<p>pone principi in tema di riutilizzo e qualità dei dati (C)</p> Signup and view all the answers

La partecipazione migliorativa si esprime esclusivamente con le consultazioni pubbliche.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'open government è strumento di legittimazione democratica delle istituzioni.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Nell'ottica dell'open government, la pubblicazione dei dati pubblici risponde a esigenze di conoscibilità, ma senza possibilità di interazione a partire da quelli.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La pubblicazione del patrimonio informativo pubblico rappresenta l'infrastruttura conoscitiva che favorisce la partecipazione migliorativa.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Per open data by default si intende assenza di vincoli legali e burocratici al riuso.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il Piano d'azione Opengovernment 2019-2021:

<p>pone principi che riguardano sia attività di sensibilizzazione, sia interventi specifici come la creazione di registri e banche dati su dati di particolare interesse (B)</p> Signup and view all the answers

L'Open data charter pone l'accento sulla digitalizzazione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'Open government Partnership coinvolge 8 Stati.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La piattaforma Servizio contratti pubblici (SCP) pubblica lo stato di avanzamento dei lavori.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

In tema di amministrazione aperta:

<p>la dimensione di apertura dell'amministrazione pubblica non prescinde dalla caratterizzazione in senso digitale della stessa (B)</p> Signup and view all the answers

Le iniziative di open government:

<p>assumono caratterizzazioni specifiche in ogni Stato attraverso la predisposizione di un Piano d'azione (B)</p> Signup and view all the answers

Il IV piano prevede iniziative volte a prevenire fenomeni corruttivi, a esempio attraverso l'istituzione del Registro dei Risposta.

<p>titolari effettivi</p> Signup and view all the answers

L'introduzione di norme sulla trasparenza patrimoniale per gli alti dirigenti è una misura prevista nel codice dell'amministrazione digitale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'attuazione delle politiche di open government avviene indipendentemente dagli strumenti di comunicazione e informazione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La regolamentazione dei portatori di interesse è un'azione volta a promuovere la trasparenza nel settore pubblico.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La Dichiarazione sull'Open Government:

<p>pone i principi per un'amministrazione aperta, essenzialmente attraverso previsioni a contrasto della corruzione pubblica (D)</p> Signup and view all the answers

L'Open data Charter è stata adottata dall'Open Government Partnership.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'Open Government Partnership:

<p>è un'iniziativa internazionale multilaterale (D)</p> Signup and view all the answers

Il processo di open government e la rilevanza assunta dai dati ha determinato l'emergere di una vera e propria nuova funzione amministrativa:

<p>volta alla organizzazione, fruizione e gestione dei dati (B)</p> Signup and view all the answers

La digitalizzazione permette al cittadino attivo e interessato di monitorare l'attività della pubblica amministrazione, al fine di:

<p>ottenere maggiore garanzia di un'azione amministrativa trasparente ed efficiente (A)</p> Signup and view all the answers

L'ambito di applicazione soggettiva del concetto di trasparenza come accessibilità totale vale per:

<p>I cittadini italiani o i residenti in Italia ma anche per i non cittadini italiani e i non residenti in Italia (C)</p> Signup and view all the answers

Per riutilizzo e trasparenza:

<p>si intende, rispettivamente, la pratica di rielaborazione a fini commerciali e non commerciali e la pratica di accessibilità a fini di controllo e di partecipazione (C)</p> Signup and view all the answers

La Direttiva 2003:

<p>si occupa di indicare regole minime in tema di condizioni di riutilizzo, tariffazione, licenza e formato (C)</p> Signup and view all the answers

La Direttiva 2013 ammette gli accordi di esclusiva per la digitalizzazione del patrimonio culturale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'interesse dell'Unione europea per i dati si è manifestato essenzialmente con la Direttiva 1024/2019.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La restrizione del diritto di accesso poteva limitare il diritto di partecipazione alla vita politica e al processo di integrazione dell'UE.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'accesso alle risorse informative è un elemento concorrenziale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La Direttiva 2003 si applica anche ai documenti che sono raccolti al di fuori dell'attività di servizio pubblico.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'ambito oggettivo della direttiva 2003:

<p>non si applica ai documenti esclusi in ragione della disciplina di accesso dello Stato membro (A)</p> Signup and view all the answers

La Direttiva 2003 si pone come atto primigenio che mostra l'interesse dell'Unione europea al tema della disponibilità dei dati pubblici.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'intervento della Commissione europea di avviare un processo di armonizzazione minima in tema di riutilizzo dei dati:

<p>si è reso necessario per la creazione del mercato unico e per garantire l'effettività delle libertà dei Trattati fondamentali (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Cos'è la partecipazione migliorativa?

Le consultazioni pubbliche sono uno strumento di partecipazione che mira a migliorare le decisioni amministrative attraverso il coinvolgimento dei cittadini.

Quali sono i valori chiave dell'open government?

I valori chiave dell'open government sono la collaborazione, la partecipazione dei cittadini e la trasparenza delle azioni amministrative.

Da dove derivano le fonti dell'open government?

Le fonti dell'open government includono normative internazionali, europee, nazionali e anche fonti di soft law come linee guida e raccomandazioni.

Cos'è il Government as a Platform?

Il Government as a Platform è un paradigma che si basa sulla creazione di un'infrastruttura conoscitiva composta da dati pubblici accessibili e riutilizzabili.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le finalità dell'open government?

L'open government persegue una trasparenza che favorisce la partecipazione dei cittadini e rende il settore pubblico più responsabile.

Signup and view all the flashcards

Che tipo di comunicazione è la pubblicazione dei dati pubblici?

La pubblicazione del patrimonio informativo pubblico è un esempio di comunicazione discendente da parte del governo al cittadino.

Signup and view all the flashcards

Su cosa si basa la cultura dell'open government?

La cultura dell'open government si basa su un'amministrazione pubblica che collabora con i cittadini e persegue la trasparenza per raggiungere obiettivi di democraticità e inclusione.

Signup and view all the flashcards

Su cosa si basa il modello di open government?

Il modello di open government si basa su una concezione condivisa e partecipativa del potere pubblico.

Signup and view all the flashcards

Come si svolge la partecipazione del privato nell'open government?

La partecipazione del privato nell'open government può prescindere da un procedimento amministrativo e mira a migliorare le decisioni amministrative.

Signup and view all the flashcards

Di cosa si occupa la G8 Open Data Charter?

La G8 Open Data Charter concentra i suoi principi sul riutilizzo e la qualità dei dati pubblici.

Signup and view all the flashcards

La partecipazione migliorativa è limitata alle consultazioni pubbliche?

La partecipazione migliorativa non si limita alle consultazioni pubbliche, ma può assumere diverse forme.

Signup and view all the flashcards

L'open government contribuisce alla legittimazione democratica?

L'open government è uno strumento che contribuisce a legittimare democraticamente le istituzioni, rafforzando il loro legame con i cittadini.

Signup and view all the flashcards

Come i dati pubblici promuovono la partecipazione?

La pubblicazione dei dati pubblici in un formato aperto (open data) permette la partecipazione migliorativa dei cittadini.

Signup and view all the flashcards

Cosa significa open data by default?

L'open data by default significa che i dati pubblici sono disponibili per il riutilizzo senza vincoli legali o burocratici.

Signup and view all the flashcards

Quali sono gli obiettivi del Piano d'azione Opengovernment 2019-2021?

Il Piano d'azione Opengovernment 2019-2021 promuove sia attività di sensibilizzazione che azioni specifiche, come la creazione di registri e banche dati di dati di particolare interesse.

Signup and view all the flashcards

L'Open data charter si concentra sulla digitalizzazione?

L'Open data charter non si focalizza esclusivamente sulla digitalizzazione, ma include altri aspetti cruciali per l'apertura dei dati.

Signup and view all the flashcards

L'Open government Partnership coinvolge solo 8 Stati?

L'Open government Partnership coinvolge più di 8 Stati, con adesioni da parte di diversi Paesi nel mondo.

Signup and view all the flashcards

Cosa significa 'digitale per definizione'?

Il concetto di 'digitale per definizione' implica che le pubbliche amministrazioni devono fornire servizi digitali online, rendendoli accessibili online.

Signup and view all the flashcards

La piattaforma SCP pubblica informazioni sullo stato di avanzamento dei lavori?

La piattaforma di Servizio Contratti Pubblici (SCP) non pubblica lo stato di avanzamento dei lavori per i progetti pubblici.

Signup and view all the flashcards

Open government e e-government sono la stessa cosa?

La dimensione di apertura dell'amministrazione pubblica è legata alla caratterizzazione in senso digitale, ma l'open government non si limita solo alla digitalizzazione.

Signup and view all the flashcards

Come si attuano le iniziative di open government?

Le iniziative di open government assumono caratteristiche specifiche in ogni Stato, con la predisposizione di un Piano d'azione che ne definisce le linee guida.

Signup and view all the flashcards

Cosa prevede il IV piano in tema di anticorruzione?

Il IV piano prevede iniziative per contrastare la corruzione, come l'istituzione del Registro dei Titolari Effettivi, per aumentare la trasparenza nel sistema economico.

Signup and view all the flashcards

Il codice dell'amministrazione digitale prevede norme sulla trasparenza patrimoniale?

Le norme sulla trasparenza patrimoniale per gli alti dirigenti non sono incluse nel codice dell'amministrazione digitale, ma sono regolamentate da norme specifiche.

Signup and view all the flashcards

L'attuazione dell'open government è indipendente dagli strumenti di comunicazione?

L'attuazione delle politiche di open government si basa su strumenti di comunicazione e informazione efficaci per raggiungere i cittadini.

Signup and view all the flashcards

Cosa significa regolamentazione dei portatori d'interesse?

La regolamentazione dei portatori di interesse è una delle azioni volte a promuovere la trasparenza nel settore pubblico, garantendo un'interazione equilibrata tra i diversi stakeholder.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i principi della Dichiarazione sull'Open Government?

La Dichiarazione sull'Open Government pone i principi per un'amministrazione pubblica aperta, partecipativa e trasparente, con focus anche sulla lotta alla corruzione.

Signup and view all the flashcards

Chi ha adottato l'Open data Charter?

L'Open data Charter è stato adottato da un ente internazionale, l'Open Government Partnership, per promuovere l'apertura dei dati e il loro riutilizzo.

Signup and view all the flashcards

Chi ha adottato la Dichiarazione sull'Open Government?

La Dichiarazione sull'Open Government è stata adottata dagli Stati aderenti all'Open Government Partnership, un'iniziativa internazionale multilaterale che promuove la trasparenza e la partecipazione.

Signup and view all the flashcards

Cos'è l'Open Government Partnership?

L'Open Government Partnership è un'iniziativa internazionale multilaterale che riunisce governi e organizzazioni per promuovere un governo aperto e trasparente.

Signup and view all the flashcards

Cosa ha portato alla nascita di una nuova funzione amministrativa?

L'emergere di grandi quantità di dati nel contesto dell'open government ha portato alla nascita di una nuova funzione amministrativa dedicata all'organizzazione, fruizione e gestione dei dati.

Signup and view all the flashcards

Quali vantaggi offre la digitalizzazione per i cittadini?

La digitalizzazione permette ai cittadini di monitorare l'attività della pubblica amministrazione, garantendo una maggiore trasparenza ed efficienza.

Signup and view all the flashcards

A chi si applica il principio di trasparenza?

Il concetto di trasparenza come accessibilità totale si applica a tutti, indipendentemente dalla cittadinanza o dalla residenza, garantendo l'accesso alle informazioni pubbliche.

Signup and view all the flashcards

Cosa distingue il riutilizzo dalla trasparenza?

Il riutilizzo dei dati pubblici si distingue dalla trasparenza, perché si riferisce alla rielaborazione dei dati a fini commerciali o non commerciali per scopi diversi da quelli originari.

Signup and view all the flashcards

Di cosa si occupa la Direttiva 2003?

La Direttiva 2003 definisce regole minime per il riutilizzo dei dati pubblici, come condizioni di riutilizzo, tariffazione, licenze e formato dei documenti.

Signup and view all the flashcards

Cosa ha fatto la Direttiva 2013?

La Direttiva 2013 ha ampliato l'ambito soggettivo della direttiva 2003 includendo biblioteche, musei e archivi, promuovendo l'apertura di un patrimonio informativo più ampio.

Signup and view all the flashcards

Perché l'accesso alle risorse informative è importante per la competitività?

L'accesso alle risorse informative è un elemento strategico per la competitività, favorendo l'innovazione e lo sviluppo economico nel contesto del mercato unico.

Signup and view all the flashcards

La Direttiva 2003 si applica a tutti i documenti?

La Direttiva 2003 si applica solo ai documenti raccolti nell'ambito dell'attività di servizio pubblico, escludendo altri tipi di documenti.

Signup and view all the flashcards

Perché è necessario armonizzare le regole sul riutilizzo dei dati?

L'Unione Europea ha avviato un processo di armonizzazione minima per il riutilizzo dei dati pubblici per promuovere il mercato unico e garantire la libera circolazione dei servizi.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i requisiti per il formato dei documenti?

La Direttiva 2013 prevede che il formato del documento sia leggibile meccanicamente e permetta l'interoperabilità, favorendo l'utilizzo dei dati in diversi contesti.

Signup and view all the flashcards

Come è stato previsto il diritto di accesso ai documenti dell'UE?

Il diritto di accesso ai documenti dell'Unione Europea è stato previsto come un diritto fondamentale, garantendo la trasparenza e la partecipazione al processo decisionale.

Signup and view all the flashcards

Accesso e riutilizzo sono la stessa cosa?

Il diritto di accesso e il diritto di riutilizzo dei dati pubblici non sono sinonimi, perché si riferiscono a due azioni distinte: l'accesso al documento e il suo ulteriore utilizzo per altri scopi.

Signup and view all the flashcards

Il rilascio dei dati pubblici è sempre gratuito?

Il rilascio di dati pubblici può essere gratuito o a pagamento, a seconda delle specifiche disposizioni legislative e dei costi di gestione.

Signup and view all the flashcards

Cosa ha fatto la Direttiva 2019?

La Direttiva 2019 ha ampliato l'ambito di applicazione delle disposizioni sui dati pubblici includendo dati dinamici e dati con un alto valore conoscitivo.

Signup and view all the flashcards

Quando è prevista la tariffazione standard?

La tariffazione standard per il rilascio di dati pubblici è prevista per biblioteche, archivi, musei e pubbliche amministrazioni che devono generare utili.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i dati dinamici?

I dati dinamici si aggiornano costantemente e vengono raccolti rapidamente, ad esempio tramite sensori, fornendo informazioni in tempo reale.

Signup and view all the flashcards

Il recepimento della Direttiva 2019 è necessario?

Il recepimento della Direttiva 2019 è necessario per gli Stati membri per attuare le nuove disposizioni in materia di dati pubblici.

Signup and view all the flashcards

Cosa distingue il riutilizzo dal semplice scambio di documenti?

Il riutilizzo tra pubbliche amministrazioni è possibile, ma si distingue dal mero scambio di documenti per finalità istituzionali, perché prevede un'ulteriore elaborazione dei dati per scopi diversi.

Signup and view all the flashcards

Dove si trova la normativa sul riutilizzo dei dati?

La normativa sul riutilizzo dei dati pubblici si basa su fonti europee, disposizioni nazionali di recepimento e norme di attuazione, oltre a norme in tema di trasparenza e digitalizzazione.

Signup and view all the flashcards

A chi si applica la Direttiva 2019?

La Direttiva 2019 ha ampliato l'ambito soggettivo della normativa sui dati pubblici includendo le imprese pubbliche, che dovranno rendere disponibili i loro dati.

Signup and view all the flashcards

Quali obblighi prevede il D.Lgs. 33/2013?

Il D.Lgs. 33/2013 prevede che, oltre alla garanzia dell'integrità dell'informazione, sia obbligatoria la citazione della fonte quando si riutilizzano informazioni pubbliche.

Signup and view all the flashcards

In quali casi sono ammessi i diritti di esclusiva?

Secondo il D.Lgs. 36/2006, i diritti di esclusiva per il riutilizzo dei dati pubblici sono ammessi solo se sono necessari per l'erogazione di un servizio pubblico o per altre specifiche finalità.

Signup and view all the flashcards

Cosa prevede la Direttiva 2019 in tema di ricerca?

La Direttiva 2019 estende l'ambito oggettivo delle disposizioni sui dati pubblici ai dati della ricerca finanziata con fondi pubblici, promuovendo l'apertura anche in questo settore.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i limiti al riutilizzo dei dati pubblici?

Il D.Lgs. 36/2006 prevede limiti al riutilizzo dei dati pubblici per tutelare la privacy, la proprietà intellettuale e la sicurezza nazionale.

Signup and view all the flashcards

Il D.Lgs. 36/2006 specifica le modalità di riutilizzo?

Il D.Lgs. 36/2006 non definisce dettagliatamente le modalità di riutilizzo dei dati pubblici, lasciando alle singole amministrazioni la responsabilità di stabilire le procedure specifiche.

Signup and view all the flashcards

Com'è il modello di regolamentazione dei dati pubblici?

Il modello di regolazione dei dati pubblici si basa sulla coesistenza di istanze di protezione dei dati e di accesso libero e riutilizzo, creando un difficile equilibrio tra tutela e apertura.

Signup and view all the flashcards

Cosa prevede la Strategia Europea dei Dati?

La Strategia Europea dei Dati mira a creare una regolamentazione complessa per i dati, che include la Data Governance Act, il Data Act e il Regolamento sull'Intelligenza Artificiale.

Signup and view all the flashcards

Cosa distingue il dato pubblico?

Il dato pubblico è quello la cui destinazione è pubblica in concreto, anche se derivante da fonti private, rendendolo accessibile ai cittadini.

Signup and view all the flashcards

Cosa significa riutilizzare i dati pubblici?

Il riutilizzo dei dati pubblici riguarda la rielaborazione dei dati da parte di soggetti terzi per scopi diversi da quelli originari, ad esempio per analisi, ricerca o sviluppo di nuove applicazioni.

Signup and view all the flashcards

Il dato è un diritto connesso alla persona?

Il dato può essere considerato oggetto di un diritto connesso ai diritti della personalità, perché la sua fruizione può influenzare l'immagine e la reputazione di una persona.

Signup and view all the flashcards

Perché le amministrazioni pubbliche raccolgono dati?

Le amministrazioni pubbliche raccolgono dati nell'esercizio dei pubblici poteri, ma anche per altre finalità, come la gestione interna o l'erogazione di servizi.

Signup and view all the flashcards

Cosa regola il trattamento dei dati personali?

Il trattamento dei dati personali da parte delle amministrazioni pubbliche è soggetto a regole specifiche, con la persona titolare di diritti e prerogative in relazione ai suoi dati.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i vantaggi della conservazione digitale dei dati?

Gli strumenti di conservazione cartacea dei dati sono caratterizzati da staticità, mentre gli strumenti digitali consentono un accesso più flessibile e un'integrazione dei dati.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i vantaggi della dimensione digitale dei dati?

La dimensione digitale dei dati permette l'accesso a informazioni senza limiti geografici o temporali, rendendo i dati disponibili a un pubblico più ampio.

Signup and view all the flashcards

Cosa comporta il riconoscimento del dato come diritto?

Il riconoscimento del dato come diritto connesso ai diritti della personalità garantisce la possibilità di accesso e consultazione diretta dei dati in mano pubblica.

Signup and view all the flashcards

Cos'è una banca dati pubblica?

Le banche dati pubbliche sono raccolte di informazioni organizzate e omogene, utili per l'esercizio delle funzioni istituzionali della pubblica amministrazione e per la condivisione di dati tra diverse amministrazioni.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i vantaggi della digitalizzazione delle banche dati pubbliche?

La dimensione digitale delle banche dati favorisce la condivisione dei dati pubblici e la creazione di sistemi informativi integrati, rendendo l'accesso alle informazioni più efficiente.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i vantaggi dei criteri di catalogazione?

I criteri di catalogazione all'interno delle banche dati digitali permettono la ricerca automatizzata delle informazioni, facilitando la consultazione e la fruizione dei dati.

Signup and view all the flashcards

Perché sono importanti le banche dati pubbliche?

Le banche dati pubbliche rispondono all'esigenza di circolarità dell'informazione pubblica, consentendo la condivisione dei dati tra diverse amministrazioni e il loro riutilizzo.

Signup and view all the flashcards

Cosa rende univoco il segreto e la riservatezza?

Il segreto e la riservatezza non sono principi generali derogabili dell'azione amministrativa, ma sono vincoli specifici applicabili solo a determinate tipologie di informazioni.

Signup and view all the flashcards

Cosa regola l'accesso ai dati genetici?

L'accesso ai dati genetici è soggetto a un bilanciamento tra la richiesta dell'istante e i diritti dell'interessato, con l'amministrazione che deve valutare la prevalenza di un interesse rispetto all'altro.

Signup and view all the flashcards

Quando è stato introdotto il principio di trasparenza?

Il principio di trasparenza non è un principio generale dell'attività amministrativa, ma è stato introdotto come principio specifico nel 1990 e poi ulteriormente rafforzato nel 2005.

Signup and view all the flashcards

Quali disposizioni favoriscono la pubblicità amministrativa?

La legge generale sul procedimento amministrativo (legge 241/1990) prevede diverse disposizioni per rendere effettivo il principio di pubblicità, tra cui l'obbligo di comunicazione dell'avvio del procedimento, l'obbligo di motivazione, il diritto di accesso agli atti e la presenza di uffici relazioni con il pubblico.

Signup and view all the flashcards

Cosa ha fatto il decreto trasparenza?

Il d.Lgs. 14 maggio 2013, n. 33 (c.d. decreto trasparenza) ha rafforzato l'obbligo di pubblicazione delle amministrazioni pubbliche, rendendo più ampia e dettagliata la normativa in tema di trasparenza.

Signup and view all the flashcards

Cosa ha fatto la riforma sull'accesso ai documenti amministrativi?

La disciplina sull'accesso ai documenti amministrativi è stata riordinata per garantire la più ampia accessibilità alle informazioni concernenti l'organizzazione e l'attività della pubblica amministrazione.

Signup and view all the flashcards

Cosa significa interesse diretto?

L'interesse diretto si riferisce alla riferibilità dell'istanza di accesso al soggetto che la presenta, garantendo che l'istanza sia legata agli interessi propri del richiedente.

Signup and view all the flashcards

Chi può accedere ai documenti amministrativi?

Il diritto di accesso documentale si applica a chi ha un interesse diretto, concreto e attuale rispetto al documento richiesto, con l'eccezione dell'accesso civico e civico generalizzato.

Signup and view all the flashcards

Cosa si intende per documento amministrativo?

Secondo la legge generale sul procedimento amministrativo, il documento amministrativo è qualsiasi rappresentazione di contenuti, anche interni o non relativi a un procedimento specifico, detenuti da una pubblica amministrazione e riguardanti attività di pubblico interesse.

Signup and view all the flashcards

Cosa prevede l'articolo 22 della legge 241/1990?

L'articolo 22 della legge 241/1990 definisce il diritto di accesso come il diritto degli interessati di prendere visione ed estrarre copia di documenti amministrativi.

Signup and view all the flashcards

Perché le amministrazioni pubblicano informazioni online?

La pubblicazione di informazioni sui siti istituzionali delle amministrazioni pubbliche è uno strumento previsto dalla legge per garantire la trasparenza e rendere disponibili le informazioni al pubblico.

Signup and view all the flashcards

Chi sono i contro interessati?

I contro interessati, ai sensi dell'articolo 22 della legge 241/1990, sono i soggetti che potrebbero vedere compromesso il proprio diritto alla riservatezza dall'accesso a un determinato documento.

Signup and view all the flashcards

Perché è importante il diritto di accesso?

L'accesso ai documenti amministrativi, come strumento per favorire la partecipazione e garantire l'imparzialità e la trasparenza dell'operato della pubblica amministrazione, è un principio generale dell'attività amministrativa.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le differenze tra trasparenza e pubblicità?

Trasparenza e pubblicità sono due principi distinti, con la trasparenza che va oltre la mera pubblicazione, richiedendo che le informazioni siano anche comprensibili e facilmente accessibili.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i requisiti per l'interesse diretto?

L'interesse diretto, concreto e attuale richiesto per l'accesso ai documenti amministrativi deve corrispondere a una situazione giuridicamente tutelata e deve essere strettamente correlata al documento richiesto.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Consultazioni Pubbliche

  • Sono uno strumento di partecipazione procedimentale
  • Sono uno strumento previsto dalla Costituzione
  • Sono uno strumento previsto dalla legge sull'attività amministrativa (legge 7 agosto 1990, n. 241)
  • Sono uno strumento di partecipazione migliorativa

Valori del Modello di Open Government

  • Collaborazione
  • Partecipazione
  • Trasparenza

Fonti del Modello di Open Government

  • Fonti dell'ordinamento internazionale, europeo e nazionale
  • Norme di soft law (raccomandazioni e memorandum)

Government as a Platform

  • Paradigma che prevede un'infrastruttura conoscitiva composta da dati pubblici.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Scopri i principi del Modello di Open Government attraverso questo quiz. Esplora gli strumenti di partecipazione, i valori fondamentali e le fonti normative. Metti alla prova la tua conoscenza sul tema della trasparenza e della collaborazione nella governance pubblica.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser