Modelli di Open Government e Partecipazione
0 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Flashcards

Consultazione Pubblica

Le consultazioni pubbliche sono uno strumento di partecipazione che mira a migliorare le decisioni amministrative, raccogliendo input e suggerimenti dai cittadini per rendere le politiche pubbliche più efficaci.

Open Government

Il modello di Open Government si basa sui principi di collaborazione, partecipazione e trasparenza. Promuove la collaborazione tra cittadini e amministrazione, la partecipazione attiva dei cittadini nel processo decisionale e la piena trasparenza delle azioni pubbliche.

Fonti dell'Open Government

Le fonti del modello di Open Government si basano sull'ordinamento internazionale, europeo e nazionale. Comprendono anche forme di Soft Law, ovvero raccomandazioni e memorandum.

Government as a Platform

Il paradigma “Government as a Platform” si basa sulla creazione di un'infrastruttura informatica composta da dati pubblici, accessibile a tutti e facilmente riutilizzabile.

Signup and view all the flashcards

Partecipazione Migliorativa

La partecipazione migliorativa è un'azione individuale che ha un impatto collettivo. I cittadini possono contribuire a migliorare le politiche pubbliche con i loro suggerimenti, opinioni e soluzioni.

Signup and view all the flashcards

Finalità dell'Open Government

L'Open Government mira a garantire un'azione amministrativa responsabile e trasparente, promuovendo la partecipazione attiva dei cittadini attraverso politiche di accessibilità e trasparenza.

Signup and view all the flashcards

Coinvolgimento Discendente

La pubblicazione del patrimonio informativo pubblico è un esempio di coinvolgimento del cittadino in fase discendente. L'amministrazione pubblica mette a disposizione le informazioni e il cittadino, potenzialmente, ne fruisce.

Signup and view all the flashcards

Cultura dell'Open Government

La cultura dell'Open Government si basa sull'idea che l'amministrazione pubblica, attraverso politiche di collaborazione e trasparenza, persegua obiettivi di democraticità e inclusione sociale.

Signup and view all the flashcards

Modello di Open Government

Il modello di Open Government si basa su una concezione del potere pubblico come elemento condiviso e partecipativo. Promuove la collaborazione e l'inclusione nel processo decisionale.

Signup and view all the flashcards

Partecipazione Privata nell'Open Government

La partecipazione del privato nell'Open Government può prescindere dai procedimenti amministrativi tradizionali. Spesso si caratterizza per una finalità migliorativa, con il privato che contribuisce al miglioramento delle politiche pubbliche.

Signup and view all the flashcards

G8 Open Data Charter

La G8 Open Data Charter è un documento che pone principi in tema di riutilizzo e qualità dei dati. Definisce le linee guida per la gestione di un'infrastruttura di dati pubblici accessibile e riutilizzabile.

Signup and view all the flashcards

Open Government e Legittimazione Democratica

L'open government è uno strumento che promuove la legittimazione democratica delle istituzioni attraverso la trasparenza e la partecipazione dei cittadini.

Signup and view all the flashcards

Pubblicazione del Patrimonio Informativo Pubblico

La pubblicazione del patrimonio informativo pubblico rappresenta l'infrastruttura conoscitiva che favorisce la partecipazione migliorativa. Rendere i dati pubblici accessibili permette ai cittadini di comprendere meglio le politiche pubbliche e contribuire al loro miglioramento.

Signup and view all the flashcards

Open data by default

Open data by default significa assenza di vincoli legali e burocratici al riutilizzo dei dati pubblici. Promuove la libertà di accesso e riutilizzo, facilitando l'innovazione e la crescita economica.

Signup and view all the flashcards

Piano d'azione Opengovernment 2019-2021

Il Piano d'azione Opengovernment 2019-2021 è un documento strategico che definisce principi e azioni specifiche per la promozione dell'Open Government in Italia. Prevede azioni per aumentare la trasparenza, la partecipazione e l'innovazione digitale.

Signup and view all the flashcards

Digitale per definizione

Il concetto di “digitale per definizione” prevede che le pubbliche amministrazioni debbano fornire servizi digitali online, facilitando l'accesso e l'utilizzo di servizi pubblici da parte dei cittadini.

Signup and view all the flashcards

Apertura e Digitalizzazione

La dimensione di apertura dell'amministrazione pubblica non prescinde dalla caratterizzazione in senso digitale. L'Open Government si traduce in pratiche digitali per garantire un'accessibilità e una partecipazione realmente efficaci.

Signup and view all the flashcards

Iniziative di Open Government e Piani d'azione

Le iniziative di Open Government, pur con un'impronta comune, assumono connotazioni specifiche in ogni Stato. Ogni Paese definisce un Piano d'azione che adatta le linee guida generali alle proprie esigenze e specificità.

Signup and view all the flashcards

Registro dei titolari effettivi

Il IV Piano Opengovernment italiano prevede misure volte a prevenire fenomeni corruttivi, tra cui l'istituzione del Registro dei titolari effettivi. Questa banca dati mira a garantire la trasparenza nella proprietà delle imprese.

Signup and view all the flashcards

Dichiarazione sull'Open Government

La Dichiarazione sull'Open Government è un documento che definisce i principi per un'amministrazione aperta, collaborativa, partecipativa e trasparente. Promuove la lotta alla corruzione e l'utilizzo delle nuove tecnologie a favore della cittadinanza.

Signup and view all the flashcards

Open Government Partnership

L'Open Government Partnership è un'iniziativa internazionale multilaterale che promuove l'Open Government in tutto il mondo. Unisce governi, organizzazioni della società civile e cittadini per promuovere la trasparenza, la partecipazione e l'innovazione digitale.

Signup and view all the flashcards

Nuova funzione amministrativa per i dati

Il processo di Open Government ha portato alla nascita di una nuova funzione amministrativa dedicata all'organizzazione, fruizione e gestione dei dati. La gestione efficiente dell'informazione è fondamentale per la trasparenza e la partecipazione.

Signup and view all the flashcards

Digitalizzazione e Monitoraggio

La digitalizzazione permette ai cittadini di monitorare facilmente l'attività della pubblica amministrazione, ottenendo una maggiore garanzia di un'azione amministrativa trasparente ed efficiente. L'accesso digitale facilita il controllo e la partecipazione.

Signup and view all the flashcards

Trasparenza come accessibilità totale

Il principio di trasparenza come accessibilità totale si applica a tutti, cittadini italiani e stranieri, residenti o non residenti nel territorio italiano. Promuove l'accesso all'informazione pubblica senza limitazioni.

Signup and view all the flashcards

Direttiva 2003/98/CE

La Direttiva 2003/98/CE stabilisce regole minime per l'armonizzazione delle discipline nazionali in tema di riutilizzo dei dati pubblici. Definisce le condizioni di riutilizzo, tariffazione, licenza e formato dei documenti disponibili.

Signup and view all the flashcards

Direttiva 2013/37/UE

La Direttiva 2013/37/UE amplia l'ambito di applicazione della Direttiva 2003/98/CE includendo biblioteche, musei e archivi. Garantire l'accesso ai dati culturali diventa un obiettivo fondamentale.

Signup and view all the flashcards

Accesso alle risorse informative e concorrenza

L'accesso alle risorse informative è un elemento concorrenziale. I dati pubblici possono essere utilizzati per sviluppare nuovi prodotti, servizi e attività, quindi avere accesso a tali dati diventa un vantaggio competitivo.

Signup and view all the flashcards

Direttiva 2019/1024/UE

La Direttiva 2019/1024/UE estende l'applicabilità delle disposizioni sui dati pubblici ai dati dinamici e ai dati con un alto valore conoscitivo. Riconosce l'importanza dei dati in tempo reale per analisi e decisioni.

Signup and view all the flashcards

D.lgs. 36/2006 e riutilizzo dei dati

Il d.lgs. 36/2006 demanda alle singole pubbliche amministrazioni la definizione di specifiche modalità di riutilizzo dei dati. Ogni amministrazione è responsabile della propria strategia di apertura dati.

Signup and view all the flashcards

Strategia europea dei dati

L'Unione europea, con la Strategia europea dei dati, sta avviando un percorso di regolamentazione complesso ed è in continua evoluzione. Comprende la Data governance act, il Data Act ed il Regolamento sull'Intelligenza Artificiale.

Signup and view all the flashcards

Dato pubblico

Il dato pubblico è qualsiasi dato la cui destinazione è pubblica in concreto. Si distingue da dati pubblici che vengono utilizzati solo internamente o per finalità specifiche.

Signup and view all the flashcards

Trattamento dei dati personali e pubblica amministrazione

Il trattamento dei dati personali da parte della pubblica amministrazione è un rapporto giuridico autonomo rispetto al rapporto amministrativo. I diritti e le prerogative del titolare dei dati devono essere tutelati dalla pubblica amministrazione.

Signup and view all the flashcards

Caratteristiche dei dati pubblici

Le caratteristiche dei dati pubblici sono: formato aperto e dato di tipo aperto. Un dato è aperto quando è disponibile e accessibile a chiunque, senza costi o restrizioni.

Signup and view all the flashcards

Disciplina tecnica del dato pubblico

La disciplina tecnica del dato pubblico è definita dalle linee guida per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico. Queste linee guida forniscono istruzioni pratiche per rendere i dati pubblici aperti e riutilizzabili.

Signup and view all the flashcards

Banca dati di interesse nazionale

La base di dati di interesse nazionale è formata da una raccolta di dati organizzata e omogenea, che tiene conto degli altri livelli istituzionali e garantisce uniformità. Questo permette una migliore comunicazione e collaborazione tra le diverse amministrazioni.

Signup and view all the flashcards

Banche dati pubbliche

Le banche dati pubbliche sono sottoposte alla disciplina sulla trasparenza amministrativa e al codice dell'amministrazione digitale. Devono essere organizzate e omogenee, rendendo accessibili i dati in modo trasparente.

Signup and view all the flashcards

Dimensione digitale delle banche dati pubbliche

La dimensione digitale della banca dati pubblica permette la condivisione di dati tra diverse amministrazioni. Le informazioni sono accessibili e utilizzabili in modo efficiente e automatizzato.

Signup and view all the flashcards

Anagrafe nazionale della popolazione residente

L'anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) è una banca dati gestita dai comuni e accessibile da qualsiasi comune per la modifica dei dati. Consente un'amministrazione anagrafica centralizzata e efficiente.

Signup and view all the flashcards

Direttiva 96/9/CE e banche dati

La direttiva 96/9/CE definisce la banca dati come una raccolta di opere, dati o elementi sistematicamente disposti e accessibili per mezzo di mezzi elettronici. Stabilisce i requisiti per la protezione delle banche dati.

Signup and view all the flashcards

Dato di tipo aperto

Si definisce dato di tipo aperto il dato che è leggibile meccanicamente e cioè che permette il reperimento di informazioni. Questo facilita l'utilizzo e il riutilizzo da parte di diverse applicazioni.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Consultazioni Pubbliche

  • Sono uno strumento di partecipazione procedimentale
  • Sono uno strumento previsto dalla Costituzione
  • Sono uno strumento previsto dalla legge sull'attività amministrativa (legge 7 agosto 1990, n. 241)
  • Sono uno strumento di partecipazione migliorativa

Valori del Modello di Open Government

  • Collaborazione
  • Partecipazione
  • Trasparenza

Fonti del Modello di Open Government

  • Fonti dell'ordinamento internazionale, europeo e nazionale
  • Norme di soft law (raccomandazioni e memorandum)

Government as a Platform

  • Paradigma che prevede un'infrastruttura conoscitiva composta da dati pubblici

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Quiz sui Dati Pubblici PDF

Description

Questo quiz esplora i modelli di Open Government, le consultazioni pubbliche e i valori di collaborazione, partecipazione e trasparenza. I partecipanti potranno approfondire le fonti normative e l'importanza dell'infrastruttura conoscitiva nel contesto della pubblica amministrazione.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser