Consultazioni Pubbliche e Open Government
42 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Le consultazioni pubbliche:

  • sono uno strumento previsto dalla Costituzione
  • sono uno strumento di partecipazione procedimentale
  • sono uno strumento di partecipazione migliorativa (correct)
  • sono uno strumento previsto dalla legge sull'attività amministrativa (legge 7 agosto 1990, n. 241)
  • I valori del modello di open government sono:

  • collaborazione, partecipazione, gerarchia
  • collaborazione e partecipazione, ma non accessibilità delle informazioni
  • partecipazione, condivisione delle informazioni, gerarchia
  • collaborazione, partecipazione e trasparenza (correct)
  • Le fonti del modello di open government:

  • comprendono norme di rango costituzionale e di rango primario, ma non di soft law (come raccomandazioni e memorandum)
  • comprendono solo fonti dell'ordinamento europeo, nonché di soft law (come raccomandazioni e memorandum)
  • comprendono solo norme di rango costituzionale e norme dell'ordinamento europeo
  • comprendono fonti dell'ordinamento internazionale, europeo e nazionale, nonché di soft law (come raccomandazioni e memorandum) (correct)
  • Il paradigma che prevede la previsione di un'infrastruttura conoscitiva composta di dati pubblici è detta:

    <p>Government as a platform</p> Signup and view all the answers

    La partecipazione migliorativa ha i caratteri di un'azione individuale a valenza collettiva.

    <p>Vero (B)</p> Signup and view all the answers

    L'open government:

    <p>persegue finalità plurime di partecipazione dei cittadini attraverso politiche di trasparenza e accessibilità, con la conseguenza di ottenere una maggiore responsabilizzazione del settore pubblico (D)</p> Signup and view all the answers

    La pubblicazione del patrimonio informativo pubblico è un modello di coinvolgimento del cittadino in fase:

    <p>discendente (B)</p> Signup and view all the answers

    La cultura dell'open government:

    <p>si basa su un'idea dell'amministrazione pubblica che attraverso politiche di collaborazione e trasparenza delle proprie azioni, persegue obiettivi di democraticità e inclusione sociale (B)</p> Signup and view all the answers

    Il modello di open government:

    <p>si basa su una concezione condivisa e partecipativa del potere pubblico (A)</p> Signup and view all the answers

    Nell'ottica dell'open government, la partecipazione del privato:

    <p>può prescindere da un procedimento amministrativo e si caratterizza per una finalità c.d. migliorativa (C)</p> Signup and view all the answers

    La G8 Open Data Charter:

    <p>pone principi in tema di riutilizzo e qualità dei dati (B)</p> Signup and view all the answers

    La partecipazione migliorativa si esprime esclusivamente con le consultazioni pubbliche.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    L'open government è strumento di legittimazione democratica delle istituzioni.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Nell'ottica dell'open government: la pubblicazione dei dati pubblici risponde a esigenze di conoscibilità, ma senza possibilità di interazione a partire da quelli

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Nell'ottica dell'open government:

    <p>la pubblicazione dei dati pubblici rappresenta l'infrastruttura conoscitiva che favorisce la partecipazione migliorativa (A)</p> Signup and view all the answers

    Per open data by default si intende assenza di vincoli legali e burocratici al riuso.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Il Piano d'azione Opengovernment 2019-2021:

    <p>pone principi che riguardano sia attività di sensibilizzazione, sia interventi specifici come la creazione di registri e banche dati su dati di particolare interesse (B)</p> Signup and view all the answers

    L'Open data charter pone l'accento sulla digitalizzazione.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    L'Open government Partnership coinvolge 8 Stati.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Il concetto Risposta prevede che le pubbliche amministrazioni debbano fornire servizi digitali online.

    <p>digitale per definizione (A)</p> Signup and view all the answers

    La piattaforma Servizio contratti pubblici (SCP) pubblica lo stato di avanzamento dei lavori.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    In tema di amministrazione aperta:

    <p>la dimensione di apertura dell'amministrazione pubblica non prescinde dalla caratterizzazione in senso digitale della stessa (B)</p> Signup and view all the answers

    Le iniziative di open government:

    <p>assumono caratterizzazioni specifiche in ogni Stato attraverso la predisposizione di un Piano d'azione (A)</p> Signup and view all the answers

    Il IV piano prevede iniziative volte a prevenire fenomeni corruttivi, a esempio attraverso l'istituzione del Registro dei Risposta.

    <p>titolari effettivi (B), titolari effettivi (C), titolari effettivi (D)</p> Signup and view all the answers

    L'introduzione di norme sulla trasparenza patrimoniale per gli alti dirigenti è una misura prevista nel codice dell'amministrazione digitale.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    L'attuazione delle politiche di open government avviene indipendentemente dagli strumenti di comunicazione e informazione.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    La regolamentazione dei portatori di interesse è un'azione volta a promuovere la trasparenza nel settore pubblico.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    La Dichiarazione sull'Open Government:

    <p>pone i principi per un'amministrazione aperta, essenzialmente attraverso previsioni a contrasto della corruzione pubblica (B)</p> Signup and view all the answers

    L'Open data Charter è stata adottata dall'Open Government Partnership.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Il processo di open government e la rilevanza assunta dai dati ha determinato l'emergere di una vera e propria nuova funzione amministrativa:

    <p>volta alla organizzazione, fruizione e gestione dei dati (C)</p> Signup and view all the answers

    La digitalizzazione permette al cittadino attivo e interessato di monitorare l'attività della pubblica amministrazione, al fine di:

    <p>ottenere maggiore garanzia di un'azione amministrativa trasparente ed efficiente (B)</p> Signup and view all the answers

    L'ambito di applicazione soggettiva del concetto di trasparenza come accessibilità totale vale per:

    <p>I cittadini italiani o i residenti in Italia ma anche per i non cittadini italiani e i non residenti in Italia (A)</p> Signup and view all the answers

    Per riutilizzo e trasparenza:

    <p>si intende, rispettivamente, la pratica di rielaborazione a fini commerciali e non commerciali e la pratica di accessibilità a fini di controllo e di partecipazione (A)</p> Signup and view all the answers

    La Direttiva 2003:

    <p>si occupa di indicare regole minime in tema di condizioni di riutilizzo, tariffazione, licenza e formato (D)</p> Signup and view all the answers

    La Direttiva 2013 ammette gli accordi di esclusiva per la digitalizzazione del patrimonio culturale.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    L'interesse dell'Unione europea per i dati si è manifestato essenzialmente con la Direttiva 1024/2019.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    La restrizione del diritto di accesso poteva limitare il diritto di partecipazione alla vita politica e al processo di integrazione dell'UE.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    L'accesso alle risorse informative è un elemento concorrenziale.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    La Direttiva 2003 si applica anche ai documenti che sono raccolti al di fuori dell'attività di servizio pubblico.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    L'ambito oggettivo della direttiva 2003:

    <p>non si applica ai documenti esclusi in ragione della disciplina di accesso dello Stato membro (D)</p> Signup and view all the answers

    La Direttiva 2003 si pone come atto primigenio che mostra l'interesse dell'Unione europea al tema della disponibilità dei dati pubblici.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    L'intervento della Commissione europea di avviare un processo di armonizzazione minima in tema di riutilizzo dei dati:

    <p>si è reso necessario per la creazione del mercato unico e per garantire l'effettività delle libertà dei Trattati fondamentali (B)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Cos'è la partecipazione migliorativa?

    Le consultazioni pubbliche sono uno strumento di partecipazione che implica un'azione individuale con impatto collettivo. I cittadini possono contribuire al miglioramento di un progetto o di un'iniziativa, fornendo suggerimenti e idee.

    Quali sono i valori dell'Open Government?

    Il modello di Open Government si basa sulla collaborazione, sulla partecipazione dei cittadini e sulla trasparenza dell'azione amministrativa.

    Cos'è il paradigma "Government as a platform"?

    Il paradigma "Government as a platform" prevede un sistema informativo basato su dati pubblici, accessibili e utilizzabili da chiunque.

    Quali sono le finalità dell'Open Government?

    L'Open Government persegue diverse finalità: la partecipazione dei cittadini attraverso politiche di trasparenza e accessibilità, la responsabilizzazione del settore pubblico e il miglioramento dell'efficienza amministrativa.

    Signup and view all the flashcards

    Come si definisce la comunicazione del patrimonio informativo pubblico?

    La pubblicazione del patrimonio informativo pubblico è un modello di coinvolgimento del cittadino "discendente", perché la comunicazione parte dall'amministrazione verso i cittadini.

    Signup and view all the flashcards

    Su cosa si basa la cultura dell'Open Government?

    La cultura dell'Open Government si basa su un'idea di amministrazione pubblica collaborativa e trasparente, che persegue obiettivi di democraticità e inclusione sociale.

    Signup and view all the flashcards

    Su cosa si basa il modello di Open Government?

    Il modello di Open Government si basa su una concezione condivisa e partecipativa del potere pubblico. L'amministrazione pubblica è aperta al dialogo e alla collaborazione con i cittadini.

    Signup and view all the flashcards

    Come si esplica la partecipazione del privato nell'Open Government?

    La partecipazione del privato nell'ottica dell'Open Government può prescindere da un procedimento amministrativo e si caratterizza per una finalità migliorativa. I cittadini possono contribuire attivamente al processo decisionale.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa si intende per G8 Open Data Charter?

    La G8 Open Data Charter è una Carta che definisce principi in tema di riutilizzo e qualità dei dati. Promuove l'accesso aperto, la trasparenza e la riutilizzabilità dei dati pubblici.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa si intende per "digitale per definizione"?

    Il digitale per definizione prevede che le pubbliche amministrazioni debbano fornire servizi digitali online. L'obiettivo è rendere l'amministrazione più efficiente e accessibile.

    Signup and view all the flashcards

    Qual è la relazione tra Open Government e digitalizzazione?

    La dimensione di apertura dell'amministrazione pubblica non prescinde dalla caratterizzazione in senso digitale. L'Open Government si basa sull'utilizzo delle tecnologie digitali per rendere i processi più trasparenti e partecipativi.

    Signup and view all the flashcards

    Come si attuano le iniziative di Open Government?

    Le iniziative di Open Government assumono caratterizzazioni specifiche in ogni Stato attraverso la predisposizione di un Piano d'azione. Ogni paese adotta un piano specifico per promuovere l'Open Government.

    Signup and view all the flashcards

    Quali sono le iniziative del IV Piano per prevenire la corruzione?

    Il IV piano prevede iniziative volte a prevenire fenomeni corruttivi, ad esempio attraverso l'istituzione del Registro dei titolari effettivi. Lo scopo è aumentare la trasparenza e la responsabilità nell'utilizzo dei fondi pubblici.

    Signup and view all the flashcards

    Qual è lo scopo della Dichiarazione sull'Open Government?

    La Dichiarazione sull'Open Government pone i principi per un'amministrazione aperta, essenzialmente attraverso previsioni a contrasto della corruzione pubblica. L'obiettivo è creare un governo più trasparente e responsabile.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa si intende per Open Government Partnership?

    L'Open Government Partnership è un'iniziativa internazionale multilaterale che promuove la trasparenza, la partecipazione e la lotta alla corruzione nei governi di tutto il mondo.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa si intende per modello di regolamentazione "multipolare" per i dati?

    L'emergere di un modello di regolazione "multipolare" per i dati indica la coesistenza di istanze di protezione dei dati e di quelle che ne richiedono il libero accesso e riutilizzo. Il punto cruciale è trovare un equilibrio tra sicurezza e accesso.

    Signup and view all the flashcards

    Cos'è il dato pubblico?

    Il dato pubblico è qualsiasi dato la cui destinazione è pubblica in concreto. Sono dati che si riferiscono all'azione amministrativa o a informazioni gestite da enti pubblici.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa si intende per riutilizzo dei dati pubblici?

    La pratica del riutilizzo dei dati pubblici consiste nella rielaborazione di dati da parte di soggetti terzi per scopi diversi da quelli per cui sono stati raccolti. Il riutilizzo può avere finalità commerciali o non commerciali.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa prevede la Direttiva 2003/98/CE?

    La Direttiva 2003/98/CE si occupa di indicare regole minime in tema di riutilizzo dei dati pubblici, come le condizioni di riutilizzo, la tariffazione, la licenza e il formato del documento. L'obiettivo è favorire la libera circolazione delle informazioni.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa introduce la Direttiva 2013/37/UE?

    La Direttiva 2013/37/UE amplia l'ambito soggettivo della Direttiva 2003/98/CE, includendo biblioteche, musei e archivi. L'obiettivo è rendere più ampio l'accesso ai dati culturali e patrimoniali.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa prevede la Direttiva 2019/1024/UE?

    La Direttiva 2019/1024/UE estende l'applicabilità delle disposizioni ai dati dinamici e a dati con un alto valore conoscitivo. L'obiettivo è rendere più ampio e completo il riutilizzo dei dati pubblici.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa si intende per dato dinamico?

    Il dato dinamico è un dato che si aggiorna costantemente e che viene raccolto rapidamente, spesso attraverso sensori. Questo tipo di dato ha un valore informativo elevato e si presta al riutilizzo per scopi di analisi e previsione.

    Signup and view all the flashcards

    Quali sono i limiti al riutilizzo dei dati pubblici ai sensi del d.lgs. 36/2006?

    Il d.lgs. 36/2006 prevede dei limiti al riutilizzo dei dati pubblici. Questi limiti sono dettati dalla normativa in tema di protezione personale e proprietà intellettuale, ma anche dalle esclusioni dal diritto di accesso documentale.

    Signup and view all the flashcards

    Come si applica il d.lgs. 36/2006?

    Il d.lgs. 36/2006 lascia alle singole pubbliche amministrazioni l'individuazione di specifiche modalità di riutilizzo. L'obiettivo è permettere un'applicazione flessibile delle norme in base a specifici contesti.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa prevede la Strategia europea dei dati?

    La Strategia europea dei dati avvia un percorso di regolazione complesso per i dati, comprensivo della Data governance act, del Data Act e del Regolamento sull'Intelligenza artificiale. Lo scopo è creare un'economia dei dati affidabile e sicura.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa si intende per banca dati pubblica?

    La banca dati pubblica è un insieme di dati omogenei e organizzati, gestito da un'amministrazione pubblica, funzionale all'esercizio delle sue finalità istituzionali e utili anche per altre pubbliche amministrazioni. La dimensione digitale di queste banche dati richiede l'utilizzo di criteri di indicizzazione e catalogazione per facilitarne la ricerca e la fruizione.

    Signup and view all the flashcards

    Quali sono gli obblighi di pubblicazione delle banche dati pubbliche?

    Il codice dell'amministrazione digitale prevede obblighi di pubblicazione per talune banche dati che raccolgono informazioni su incarichi assegnati, contratti pubblici, gestione degli immobili di proprietà statale e altre informazioni di pubblico interesse.

    Signup and view all the flashcards

    Cos'è l'Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR)?

    L'Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) è un sistema informativo che raccoglie e gestisce i dati anagrafici della popolazione residente in Italia. E' accessibile ai comuni per consultazione e modifica dei dati.

    Signup and view all the flashcards

    Quando è stato introdotto il principio di trasparenza nella legge 241/1990?

    Il principio di trasparenza è stato introdotto nella legge 241/1990 solo con una successiva legge (legge 15/2005) come principio generale dell'attività amministrativa. L'obiettivo è garantire la conoscibilità dell'azione amministrativa da parte dei cittadini.

    Signup and view all the flashcards

    Cos'è il diritto di accesso documentale?

    Il diritto di accesso documentale è il diritto degli interessati di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi. Questo diritto è garantito dalla Legge generale sul procedimento amministrativo (l. 241/90).

    Signup and view all the flashcards

    Quali sono i principi del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR)?

    Secondo il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), i dati personali devono essere trattati in modo lecito, corretto e trasparente nei confronti dell'interessato. L'obiettivo è tutelare i diritti e le libertà fondamentali delle persone rispetto al trattamento dei dati personali.

    Signup and view all the flashcards

    Cos'è il diritto all'oblio?

    Il diritto all'oblio è il diritto di richiedere la cancellazione dei propri dati personali da un sito web o da un servizio online. Questo diritto è previsto dal GDPR.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa si intende per profilazione?

    La profilazione è un tipo di trattamento automatizzato di dati personali che consiste nell'utilizzo di tali dati per valutare determinati aspetti personali relativi a una persona fisica. La profilazione è spesso utilizzata per analizzare o prevedere aspetti riguardanti il rendimento professionale, la situazione economica, la salute, le preferenze personali, gli interessi, l'affidabilità, il comportamento, l'ubicazione o gli spostamenti di una persona.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa si intende per data governance?

    La data governance è la capacità di un ente di dotarsi di uffici che curino la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico. L'obiettivo è garantire l'uso efficiente e responsabile dei dati per migliorare la qualità dei servizi pubblici.

    Signup and view all the flashcards

    Cos'è l'Agenzia per l'Italia Digitale?

    L'Agenzia per l'Italia Digitale è un ente pubblico che svolge compiti di indirizzo, coordinamento e controllo della trasformazione digitale della pubblica amministrazione. Ha poteri consultivi sugli schemi di contratto e gli accordi quadro per l'acquisto di beni e servizi informatici.

    Signup and view all the flashcards

    Cos'è il difensore civico digitale?

    Il difensore civico digitale si occupa di tutelare i diritti dei cittadini rispetto all'uso delle nuove tecnologie da parte della pubblica amministrazione. L'obiettivo è garantire l'accessibilità e la qualità dei servizi digitali.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Consultazioni Pubbliche

    • Sono uno strumento di partecipazione procedimentale
    • Sono uno strumento previsto dalla Costituzione
    • Sono uno strumento previsto dalla legge sull'attività amministrativa (legge 7 agosto 1990, n. 241)
    • Sono uno strumento di partecipazione migliorativa

    Valori del Modello di Open Government

    • Collaborazione
    • Partecipazione
    • Trasparenza

    Fonti del Modello di Open Government

    • Fonti dell'ordinamento internazionale, europeo e nazionale
    • Norme di soft law (come raccomandazioni e memorandum)

    Government as a Platform

    • Paradigma che prevede un'infrastruttura conoscitiva composta di dati pubblici

    Partecipazione Migliorativa

    • Ha caratteri di azione individuale a valenza collettiva

    Open Government

    • Persegue finalità plurime di partecipazione dei cittadini
    • Attraverso politiche di trasparenza e accessibilità
    • Con la conseguenza di ottenere una maggiore responsabilizzazione del settore pubblico

    Pubblicazione Patrimonio Informativo Pubblico

    • È un modello di coinvolgimento del cittadino (e)
    • Il concetto è discendente

    Cultura dell'Open Government

    • Si basa su un'idea dell'amministrazione pubblica che risponde alle esigenze dei cittadini
    • Solo attraverso una partecipazione di tipo procedimentale

    Open Government

    • Si basa su una concezione condivisa e partecipativa del potere pubblico

    Partecipazione del Privato

    • Può prescindere da un procedimento amministrativo
    • Si caratterizza per una finalità migliorativa (c.d.)

    Open Data Charter

    • Pone principi in tema di riutilizzo e qualità dei dati

    Partecipazione Migliorativa

    • Non si esprime esclusivamente con le consultazioni pubbliche

    Open Government

    • È strumento di legittimazione democratica delle istituzioni

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Quiz sui Dati Pubblici PDF

    Description

    Scopri i principi delle consultazioni pubbliche e del modello di Open Government. Analizza il loro ruolo nella partecipazione dei cittadini e l'importanza della trasparenza e collaborazioni nel settore pubblico. Approfondisci le normative che li sostengono e i valori che li caratterizzano.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser