Modelli teorici in Psicologia del Marketing
18 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Secondo l'integrazione di Rossiter e Percy, cosa caratterizza il coinvolgimento alto?

  • Affettività e Motivazione negativa
  • Apprendimento e Routine (correct)
  • Funzionale e Edonismo
  • Trasformazionale e Migliorano lo status del consumatore

Cosa sono le mappe percettive o mappe di posizionamento? Piani cartesiani dove possiamo definire gli assi in base alle variabili influenti di carattere comunicativo e ____________.

simbolico

Il Neuromarketing suggerisce che le persone prendono decisioni liberamente.

False (B)

Chi è considerato il padre del cognitivismo?

<p>Ulric Neisser</p> Signup and view all the answers

L'effetto Mandela è un fenomeno in cui molte persone condividono un vero ricordo di un evento storico.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Secondo Pierre Martineau, cosa considera importante nel comportamento del consumatore?

<p>Comprensione dei fattori irrazionali (A), Fattori emotivi e razionali (C)</p> Signup and view all the answers

Chi sono considerati i padri della Teoria del coinvolgimento?

<p>Herbert Krugman</p> Signup and view all the answers

Secondo Lasswell, quali sono le domande fondamentali che ogni atto di comunicazione deve rispondere?

<p>Chi, Dice cosa, Attraverso quale canale, A chi, Con quale effetto</p> Signup and view all the answers

Secondo Bernard R. Berelson, quali sono gli elementi che determinano gli effetti della comunicazione su un individuo?

<p>Certitipi di comunicazione, certi temi, certi tipi di persone, certe condizioni</p> Signup and view all the answers

Cosa sono le variabili intervenienti secondo E. Katz e P. Lazarsfeld?

<p>Condizioni che facilitano o bloccano il flusso delle comunicazioni tra media e masse</p> Signup and view all the answers

Quali sono alcune delle variabili relative all'audience menzionate nel testo?

<p>Attenzione selettiva (A), Grado di interesse (B)</p> Signup and view all the answers

Il modello AIDA di Elmo Lewis si riferisce a Attention, Interest, Desire, e ____. (fill in the blank)

<p>Action</p> Signup and view all the answers

Collega i seguenti modelli di pubblicità ai relativi autori:

<p>Modello AIDA = Elmo Lewis USP (Unique Selling Proposition) = Rosser Reeves Scientific Advertising = Claude C. Hopkins Principles of Advertising = Daniel Starch</p> Signup and view all the answers

Cosa studia la psicologia moderna?

<p>Studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi e dinamici, come percezione, attenzione, memoria, emozioni, motivazioni e personalità.</p> Signup and view all the answers

Cosa indica il termine 'Psiche' nella psicologia moderna?

<p>Anima (D)</p> Signup and view all the answers

Secondo Philip Kotler, il marketing è il processo attraverso il quale le aziende coinvolgono i clienti, costruiscono solide relazioni con i clienti e creano ______ al fine di catturare valore dai clienti in cambio.

<p>valore per i clienti</p> Signup and view all the answers

La psicologia del marketing studia le influenze psicologiche che guidano le decisioni di acquisto dei consumatori.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Associare il seguente padre della psicologia moderna al suo contributo:

<p>Gustav Fechner = Padre della psicofisica, studio dei rapporti tra fenomeni psichici e fisiologici Wilhelm Maximilian Wundt = Fondatore del primo laboratorio di psicologia sperimentale</p> Signup and view all the answers

Study Notes

Approcci e modelli teorici in Psicologia del Marketing

  • Psicofisica: approccio che risale alla seconda metà dell'Ottocento
  • Comportamentismo: approccio che risale alla fine dell'Ottocento
  • Cognitivismo: approccio che risale alla seconda metà del Novecento
    • Studia le modalità con cui l'individuo giunge all'attuazione del comportamento
    • Dà maggior rilievo ai processi interni di elaborazione e rappresentazione
    • Processi cognitivi: acquisizione, elaborazione, integrazione, memorizzazione

Mente e rappresentazione

  • La mente è concepita come un elaboratore attivo di informazioni
    • Organizzazione prefissata di tipo sequenziale
    • Capacità limitata di elaborazione
  • Limiti biologici: i nostri organi di senso non sono in grado di percepire tutti i dati presenti in natura
  • Differenze soggettive: elaborazione diversa degli stimoli a causa di sistemi nervosi e capacità cognitive diverse

Cognitivismo e Ulric Neisser

  • Ulric Neisser è considerato il padre del cognitivismo
  • La mente funziona come un software, elaborando input esterni per produrre output sotto forma di rappresentazioni organizzate nella conoscenza
  • La memoria viene definita come una ricostruzione soggettiva del passato piuttosto che una fotografia istantanea
  • Effetto Mandela: fenomeno psicologico in cui molte persone condividono un falso ricordo di un evento o dettaglio storico che nella realtà non è mai accaduto o che è accaduto in modo diverso da come viene ricordato

Ricerca motivazionale e Pierre Martineau

  • Pierre Martineau (1957) ha studiato i bisogni e desideri dei consumatori, esaminando i fattori psicologici e sociali che influenzano il loro comportamento d'acquisto
  • Enfatizza l'importanza dei fattori emotivi e non razionali nel comportamento del consumatore
  • Sottolinea l'importanza dell'immagine del brand e del prodotto, nonché della comprensione dei fattori irrazionali che influenzano il consumatore
  • Considera la comunicazione non verbale e simbolica più efficace delle parole nel trasmettere messaggi
  • Definisce il marketing come la capacità di creare un messaggio che coinvolga emozione e logica

Teorie e modelli

  • Teoria della gerarchia degli effetti (Lavidge e Steiner, 1961)
    • TOFU (Top of Funnel): fase cognitiva (awareness)
    • MOFU (Middle of Funnel): fase affettiva (consideration)
    • BOFU (Bottom of Funnel): fase conativa (conversion)
  • Modello DAGMAR (Russel H. Colley, 1961)
    • Definisce gli obiettivi delle campagne pubblicitarie per poterne misurare i risultati
    • Comunicare al potenziale cliente l'esistenza del brand e del relativo prodotto o servizio
    • Aiutare l'utente a capire tutte le specifiche di un prodotto o di un servizio e come questi possano fare al caso suo
    • Portare l'utente alla convinzione che quel prodotto/servizio sia perfetto per soddisfare le sue richieste
    • Il potenziale cliente deve essere spinto all'azione, cioè indotto all'acquisto del prodotto/servizio
  • Effetto di mera esposizione (Robert Zajonc, 1968)
    • Più ci troviamo esposti a un certo stimolo, più tendiamo a sviluppare un senso di familiarità e piacere nei suoi confronti
  • Teoria delle tre esposizioni (Herbert Krugman, 1972)
    • 1 esposizione: curiosità
    • 2 esposizione: riconoscimento
    • 3 esposizione: decisione
  • Teoria del coinvolgimento (Herbert Krugman, 1965)
    • Alto coinvolgimento: mutamento cosciente della percezione e dell'atteggiamento nei confronti del prodotto
    • Basso coinvolgimento: mutamento inconscio della percezione del prodotto
  • Modello della probabilità di elaborazione (ELM) (Richard E. Petty e John Cacioppo, 1986)
    • Percorso centrale: alta motivazione (coinvolgimento) e capacità di elaborazione
    • Percorso periferico: bassa motivazione e capacità di elaborazione
  • Griglia FCB (Richard Vaughn, 1980)
    • Alto coinvolgimento: razionalità e affettività
    • Basso coinvolgimento: routine e edonismo
  • L'integrazione di Rossiter e Percy (1997)
    • Alto coinvolgimento: apprendimento e affettività
    • Basso coinvolgimento: routine e edonismo

Introduzione al Corso

  • Docente: Gioele Favaretto
  • Formazione: Laurea triennale in Scienze e Tecniche della Comunicazione Grafica e Multimediale - IUSVE (2019) e Laurea magistrale in Trade e Consumer Marketing - Università degli Studi di Parma (2021)

Psicologia e Marketing

  • Psicologia: scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi e dinamici
  • Marketing: attività, istituzioni e processi per la creazione, comunicazione, fornitura e scambio di offerte che hanno valore per i clienti, i partner e la società in generale
  • Advertising: posizionamento di annunci e messaggi nel tempo o nello spazio con lo scopo di informare e/o persuadere i membri di un particolare pubblico target riguardo a determinati prodotti, servizi, organizzazioni o idee

Psicologia del Marketing

  • Disciplina che esplora e comprende le influenze psicologiche che guidano il comportamento dei consumatori nelle decisioni di acquisto
  • Studia le emozioni, le percezioni e le motivazioni che sottostanno alle scelte di consumo
  • Obiettivi: influenzare positivamente le decisioni d'acquisto, plasmare la percezione del brand e stabilire connessioni emotive con il pubblico

Approcci e Modelli Teorici

Psicofisica

  • Fondatori: Gustav Fechner e Wilhelm Maximilian Wundt
  • Studio sperimentale dei rapporti tra i fenomeni psichici e i fenomeni fisiologici

Comportamentismo

  • Fondatore: John B. Watson
  • Focus sul comportamento osservabile e le influenze ambientali esterne
  • Paradigma stimolo-risposta

Condizionamento Classico

  • Ivan Pavlov (1903): associazione di uno stimolo condizionato allo stimolo incondizionato
  • Applicazioni nel marketing: associazione di brand, rinforzo di prodotto, evocazione emotiva, condizionamento di secondo ordine

Condizionamento Operante

  • Burrhus F. Skinner (1948): studio della Legge dell'Effetto di Edward Lee Thorndike
  • Tipologie: rinforzo positivo, omissione, rinforzo negativo, punizione
  • Applicazioni nel marketing: programmi di fidelizzazione, sconti e offerte speciali, contenuti esclusivi, feedback positivo

Teorie della Comunicazione

Teoria dell'Ago Ipodermico (Magic Bullet Theory)

  • Modello S-R (stimolo-risposta)
  • Uniformità dell'effetto

Modello di Lasswell (delle 5 W)

  • Chi (Who), Dice cosa (Says What), Attraverso quale canale (In Which Channel), A chi (To Whom), Con quale effetto (With What Effect)

Teoria degli Effetti Limitati

  • Influenza della comunicazione mediata da condizioni e fattori individuali e sociali
  • Variabili intervenienti relative all'audience e al messaggio

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Quiz sui principali approcci e modelli teorici in Psicologia del Marketing, tra cui psicofisica, comportamentismo e cognitivismo. Imparare le differenze chiave tra questi approcci e come vengono applicati nel marketing.

More Like This

Psychologia Reklamy i Marketingu
40 questions
Psychologia Marketingu - Notatki z wykładu
48 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser