Modelli di Disabilità: Nagi e IOM
42 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Secondo il modello di Saad Nagi degli anni '70, quale dei seguenti NON è considerato un concetto chiave nella definizione della disabilità?

  • Diagnosi: identificazione specifica della condizione medica (correct)
  • Menomazione: una perdita o anormalità a livello di tessuto, organo o sistema corporeo
  • Limitazione funzionale: limitazioni nel funzionamento o performance individuale
  • Patologia: un'interferenza nei normali processi dell'organismo
  • Nel modello di disabilità proposto dall'IOM negli anni '90, quale ruolo gioca l'ambiente fisico e sociale?

  • Determina esclusivamente la gravità della menomazione.
  • Influenza direttamente l'eziologia della patologia.
  • Agisce come variabile del processo disabilitante, influenzando la qualità di vita. (correct)
  • È irrilevante per il processo disabilitante.
  • Quale dei seguenti fattori è considerato parte attiva del processo abilitante-disabilitante secondo il modello IOM?

  • La partecipazione attiva dell'individuo. (correct)
  • L'intervento medico tempestivo.
  • La predisposizione genetica.
  • La disponibilità di risorse economiche.
  • Nel modello IOM, l'analogia del 'trampolino' si riferisce a:

    <p>L'ambiente e le sue condizioni che influenzano la qualità di vita. (A)</p> Signup and view all the answers

    In che modo il modello di Saad Nagi differisce principalmente dal modello IOM nella concettualizzazione della disabilità?

    <p>Nagi vede la disabilità come lineare, mentre IOM la vede come interazione tra persona e ambiente. (C)</p> Signup and view all the answers

    Un individuo con una menomazione significativa sperimenta una limitazione funzionale ma riporta un'alta qualità della vita. Quale aspetto del modello IOM spiega meglio questo scenario?

    <p>La presenza di un forte supporto sociale e un ambiente accessibile. (C)</p> Signup and view all the answers

    Supponiamo che una persona con una lesione spinale completa (paraplegia) viva in una casa completamente accessibile, abbia un lavoro da remoto e riceva un forte sostegno emotivo dalla sua famiglia e dai suoi amici. Secondo il modello IOM, in che modo questi fattori ambientali e sociali influenzano il suo processo di disabilità?

    <p>Minimizzano l'impatto della sua menomazione sulla sua qualità di vita. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale caratteristica principale contraddistingue un test eseguito secondo una procedura standard?

    <p>La sua ripetibilità e confrontabilità sono garantite. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è lo scopo principale delle scale di valutazione nel contesto della riabilitazione?

    <p>Identificare e quantificare lo stato funzionale del paziente in diverse fasi del percorso riabilitativo. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra i seguenti NON rappresenta un vantaggio delle scale di valutazione della disabilità basate sull'apprezzamento qualitativo?

    <p>Elevata precisione e oggettività. (D)</p> Signup and view all the answers

    Il Barthel Index è uno strumento utilizzato per misurare cosa?

    <p>Il grado di autonomia nelle attività di base della vita quotidiana. (C)</p> Signup and view all the answers

    In che modo le scale di valutazione della disabilità influenzano la pianificazione del trattamento riabilitativo?

    <p>Forniscono dati oggettivi che aiutano a determinare gli obiettivi, le strategie di ricovero e dimissione, e a misurare i progressi del paziente. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti fattori NON influenza l'interpretazione della disabilità come svantaggio sociale?

    <p>Il livello di istruzione degli operatori sanitari. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti interventi rientra nella riabilitazione ambientale di un paziente disabile?

    <p>L'installazione di rampe per l'accesso a edifici. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo principale della riabilitazione funzionale?

    <p>Il miglioramento della funzione e dell'autonomia del paziente. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti NON è un elemento che deve essere considerato nella definizione del Progetto Riabilitativo Individuale (PRI)?

    <p>Il costo dei trattamenti riabilitativi. (B)</p> Signup and view all the answers

    Chi è il responsabile della definizione del Progetto Riabilitativo Individuale (PRI)?

    <p>Il medico specialista. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio lo scopo del Progetto Riabilitativo Individuale (PRI)?

    <p>Definire un percorso personalizzato per il raggiungimento del massimo benessere, partecipazione e salute possibili per il paziente. (A)</p> Signup and view all the answers

    In che modo il Progetto Riabilitativo Individuale (PRI) influenza l'équipe riabilitativa?

    <p>Costituisce il riferimento per ogni intervento scelto dall'equipe, garantendo un approccio coordinato e mirato. (C)</p> Signup and view all the answers

    Un paziente con protesi d'anca che riesce a camminare autonomamente dimostra un recupero:

    <p>Funzionale, anche se l'articolazione originale è stata persa. (D)</p> Signup and view all the answers

    Un paziente con una lesione midollare che lo ha reso paraplegico, secondo il testo fornito, subisce principalmente:

    <p>Uno svantaggio sociale, dato che non può più svolgere le stesse attività di prima. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti elementi definisce un programma rieducativo all'interno di un progetto riabilitativo individuale?

    <p>La specifica delle aree di intervento, gli obiettivi a breve termine, i tempi e le modalità di recupero. (B)</p> Signup and view all the answers

    In quale fase dell'intervento riabilitativo si colloca la riabilitazione intensiva?

    <p>Nell'immediata post-acuzie della malattia. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo principale della fase di mantenimento nella riabilitazione?

    <p>Prevenire la progressione della disabilità. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di prevenzione si concentra sulla persona, mirando a evitare l'insorgenza di una malattia o danno?

    <p>Prevenzione primaria. (D)</p> Signup and view all the answers

    Tra i programmi rieducativi, quale si focalizza sul rendere l'esito della patologia più funzionale possibile per il paziente?

    <p>Programma occupazionale. (C)</p> Signup and view all the answers

    In un progetto riabilitativo individuale, chi definisce le modalità e i tempi di erogazione di ogni singola prestazione?

    <p>Il programma rieducativo. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti NON è una caratteristica dei programmi rieducativi?

    <p>Determinare il livello di istruzione degli operatori coinvolti. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa distingue principalmente la fase di riabilitazione estensiva o intermedia dalla fase di riabilitazione intensiva?

    <p>L'intensità degli interventi riabilitativi. (A)</p> Signup and view all the answers

    In che modo la prevenzione secondaria differisce dalla prevenzione primaria e terziaria nell'ambito riabilitativo?

    <p>Viene eseguita sul paziente, non direttamente sulla persona sana. (D)</p> Signup and view all the answers

    Un paziente in fase acuta di ictus viene trasferito dal reparto di neurologia a una struttura riabilitativa. Considerando le linee guida dell'intervento riabilitativo, quale sarebbe l'approccio più appropriato immediatamente dopo il trasferimento?

    <p>Implementare una fase di riabilitazione intensiva, con elevata frequenza e durata delle sedute riabilitative. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è lo scopo principale del Brief ICF Core Set?

    <p>Classificare tutti i pazienti a etti da una specifica condizione (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti NON è considerato una funzione corporea valutata nell'ICF Core Set per l'ictus?

    <p>Acuità visiva (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale struttura corporea è particolarmente suscettibile alla sublussazione e al dolore in seguito a un ictus, secondo il Comprehensive ICF Core Set?

    <p>Regione della spalla (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti rappresenta un 'Attività' valutata nel contesto dell'ICF Core Set dopo un ictus?

    <p>Parlare (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti fattori ambientali è considerato rilevante nell'ICF Core Set per pazienti con ictus?

    <p>Comunicazione con la famiglia ristretta (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'importanza della misurazione delle condizioni del paziente prima e dopo la riabilitazione?

    <p>Per valutare l'e cacia del trattamento riabilitativo (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale metodo di valutazione è descritto come una prova rapida e semplice per valutare abilità e competenze?

    <p>Test (A)</p> Signup and view all the answers

    In che modo l'utilizzo di ICF Core Sets aiuta i professionisti sanitari nella gestione dei pazienti con ictus?

    <p>Standardizza le valutazioni e facilita la comunicazione interdisciplinare (D)</p> Signup and view all the answers

    Considerando l'importanza della misurazione nella MFR, quale sarebbe la conseguenza di non valutare lo stato del paziente prima della riabilitazione?

    <p>Si perderebbe la possibilità di avere un termine di paragone per valutare il miglioramento. (C)</p> Signup and view all the answers

    Se un paziente mostra di coltà nell'orientamento spazio-temporale dopo un ictus, quale area del Comprehensive ICF Core Set sarebbe più appropriato valutare per comprendere meglio questa condizione?

    <p>Funzioni mentali (C)</p> Signup and view all the answers

    Signup and view all the answers

    Flashcards

    Patologia

    Interferenza nei normali processi dell'organismo.

    Menomazione

    Perdita o anormalità a livello di tessuto, organo o sistema corporeo.

    Limitazione funzionale

    Limitazioni nel funzionamento o performance individuale.

    Disabilità

    Limitazione nell'esecuzione di ruoli socialmente definiti.

    Signup and view all the flashcards

    IOM anni '90

    Modello che descrive l'interazione della persona con l'ambiente.

    Signup and view all the flashcards

    Fattori disabilitanti

    Fattori biologici, ambientali e comportamentali che influenzano disabilità.

    Signup and view all the flashcards

    Qualità di vita

    Dipende dalle condizioni ambientali e dai processi disabilitanti.

    Signup and view all the flashcards

    Processo disabilitante

    Trasformazione da individuo sano a paziente disabile.

    Signup and view all the flashcards

    Riabilitazione Ambientale

    Adattamenti per migliorare l'accessibilità e il supporto.

    Signup and view all the flashcards

    Riabilitazione Funzionale

    Recupero della funzionalità del paziente, non sempre anatomica.

    Signup and view all the flashcards

    PRI (Progetto Riabilitativo Individuale)

    Percorso personalizzato per il benessere e la salute del paziente.

    Signup and view all the flashcards

    Medico Specialista del PRI

    Professionista responsabile della realizzazione del progetto riabilitativo.

    Signup and view all the flashcards

    Fattori Ambientali

    Condizioni esterne che influenzano la disabilità e la riabilitazione.

    Signup and view all the flashcards

    Obiettivi del PRI

    Aspettative e risultati attesi definiti nel progetto riabilitativo.

    Signup and view all the flashcards

    Competenze dell'Equipe Riabilitativa

    Insieme delle abilità e conoscenze richieste al team di trattamento.

    Signup and view all the flashcards

    Progetti riabilitativi individuali

    Piani personalizzati per recupero e rieducazione del paziente.

    Signup and view all the flashcards

    Programmi Rieducativi

    Interventi specifici per il recupero funzionale del paziente.

    Signup and view all the flashcards

    Fase della prevenzione

    Prevenzione di danni secondari e menomazioni.

    Signup and view all the flashcards

    Prevenzione primaria

    Interventi per evitare l'insorgere della patologia.

    Signup and view all the flashcards

    Prevenzione secondaria

    Interventi per rilevare precocemente e trattare la malattia.

    Signup and view all the flashcards

    Riabilitazione intensiva

    Interventi intensivi subito dopo l'acuzie della malattia.

    Signup and view all the flashcards

    Riabilitazione estensiva

    Interventi meno intensivi, maggiore durata.

    Signup and view all the flashcards

    Fase di mantenimento

    Attività per prevenire la progressione della disabilità.

    Signup and view all the flashcards

    Operatori coinvolti

    Professionisti che partecipano nel piano riabilitativo.

    Signup and view all the flashcards

    Verifica e aggiornamento

    Controllo periodico del progetto riabilitativo.

    Signup and view all the flashcards

    Questionari

    Serie di domande per valutare esperienze soggettive del paziente.

    Signup and view all the flashcards

    Scale di valutazione

    Strumenti per misurare lo stato funzionale del paziente.

    Signup and view all the flashcards

    Barthel Index

    Strumento per misurare l'autonomia nelle attività quotidiane.

    Signup and view all the flashcards

    Disabilità: misurazioni

    Valutazioni delle capacità quotidiane e strumenti per la vita.

    Signup and view all the flashcards

    Vantaggi e svantaggi delle scale

    Vantaggi: rapide, economiche. Svantaggi: soggettive e imprecise.

    Signup and view all the flashcards

    ICF Core Set Breve

    Set di classi per pazienti con condizioni specifiche per valutazioni rapide.

    Signup and view all the flashcards

    ICF Core Set Comprensivo

    Set per valutare in modo multidisciplinare la condizione dei pazienti.

    Signup and view all the flashcards

    Funzioni corporee

    Attività cognitive e fisiche del corpo, come coscienza e forza muscolare.

    Signup and view all the flashcards

    Strutture corporee

    Componenti fisici del corpo, come il cervello e il sistema cardiovascolare.

    Signup and view all the flashcards

    Attività

    Compiti quotidiani come parlare, camminare, lavarsi e mangiare.

    Signup and view all the flashcards

    Misura nella MFR

    Valutazione delle condizioni del paziente prima e dopo la terapia.

    Signup and view all the flashcards

    Test nella riabilitazione

    Valutazione rapida delle abilità e competenze del paziente.

    Signup and view all the flashcards

    Riabilitazione

    Processo di miglioramento delle funzioni attraverso interventi mirati.

    Signup and view all the flashcards

    Percentuale di miglioramento

    Misurazione del progresso rispetto alla condizione iniziale del paziente.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Medicina Fisica e Riabilitativa (MFR)

    • MFR è una disciplina medico-specialistica che si occupa della prevenzione, valutazione e trattamento delle disabilità, conseguenti a malattie congenite o acquisite.
    • L'obiettivo è di migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità, rendendole il più autonome possibile.
    • La MFR non si concentra sulla malattia, ma sulla persona con la sua unicità e specificità.

    Definizione di MFR

    • OMS: Ridurre l'impatto della disabilità e favorire l'integrazione sociale.
    • Unione Europea dei Medici Specialisti: Promuovere la funzione fisica, cognitiva, l'attività, la partecipazione e modificare i fattori personali e ambientali.

    Filosofia Neo-umanistica

    • La persona è al centro, con i suoi diritti inviolabili, non è ridotta a una somma di parti.

    Metodi di trattamento

    • Terapia Fisica (esercizi, movimento)
    • Utilizzo di energie esterne (calore, freddo, elettricità).

    Disabilità e Svantaggi Sociali

    • La disabilità crea svantaggi sociali, influenzati da fattori ambientali (architettura, accessibilità), psicologici ed economici.
    • La società ha il dovere di fornire gli strumenti necessari per la partecipazione sociale delle persone con disabilità.

    Obiettivi della MFR

    • Migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità.
    • Favorire la partecipazione sociale.

    Atto Medico e Supervisione

    • L'atto medico comprende attività scientifiche, educative, organizzative, cliniche e di tecnologia medica per promuovere la salute, prevenire malattie, fare diagnosi e curare/riabilitare.
    • L'atto medico deve sempre essere eseguito da un medico o sotto la sua supervisione diretta.

    Valutazione e Misurazione

    • I test, i questionari e le scale di valutazione (ad esempio, la Scala di Barthel) sono metodi per misurare le condizioni del paziente prima e dopo la riabilitazione.
    • Le scale di valutazione aiutano a valutare le attività della vita quotidiana e le attività di vita strumentali, le competenze del pz .

    Competenze del Fisiatra

    • Tecniche di misurazione e valutazione standardizzata.
    • Gestione del team riabilitativo e delle risorse.
    • Comunicazione efficace con pazienti e familiari.

    Progetto Riabilitativo Individuale (PRI)

    • Piano personalizzato per la presa in carico del paziente.
    • Definisce le aree di intervento, obiettivi, tempi e modalità di recupero.
    • Verificato e aggiornato periodicamente.

    Programmi Rieducativi

    • Corpo di interventi rivolti a specifiche esigenze del paziente.
    • Comprendono attività motoria, fisioterapica strumentale, logopedica, farmacologica, ortesica, occupazionale.

    Elementi di Semeiotica Fisica Strumentale

    • Analisi dinamometrica: valuta la forza muscolare
    • Eco muscolo-scheletrica: visualizza muscoli, tendini, ecc.
    • Elettrodiagnostica: valuta l'eccitabilità muscolare, ecc.
    • Posturografia/Stabilometria: valuta l'equilibrio
    • Analisi baropodometrica: valuta la distribuzione del carico sul piede

    Cartella Clinica Fisiatrica

    • Documenta tutti gli aspetti della presa in carico del paziente.
    • Registra attività informatico-educative, indagini, valutazioni, comunicazioni con altri professionisti e follow-up.

    Interventi per Malattie Muscolo-Scheletriche

    • Infiltrazioni peri/intrarticolare (infiltrazione di farmaci per trattare dolore in giunture o tessuti circostanti)
    • Mesoterapia antalgica (iniezione di farmaci per alleviare il dolore)
    • Laserterapia, onde d'urto, ipertermia, crioterapia.

    Patologie Ortopediche e Lesioni Muscolo-Scheletriche

    • L' MFR si occupa di patologie congenite (Amelia, Focomelia), disabilità derivanti da traumi, o da amputazioni.
    • Il fisiatra valuta l'arto interessato, le sue funzionalità e disabilità.
    • Il trattamento è orientato alla riabilitazione e all'autonomia.

    Meccanismi d'azione

    • Azione riflessa
    • Azione immunologica
    • Azione farmacologica

    Programmi Fisioterapici, occupazionali e ortesici

    • Il programma è modulato su caso.
    • I FATTORI di miglioramento sono età, status di salute, gravità del problema.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplora i modelli di disabilità proposti da Saad Nagi e dall'IOM. Analizzeremo i concetti chiave, le differenze tra i due modelli e l'importanza dell'ambiente nel processo disabilitante e abilitante. Metti alla prova le tue conoscenze su questi approcci fondamentali alla disabilità.

    More Like This

    Understanding Disability Models Quiz
    42 questions
    Disability Models Comparison
    37 questions
    Disability Models Overview
    30 questions

    Disability Models Overview

    BelovedAmetrine725 avatar
    BelovedAmetrine725
    Disability Models and Health
    15 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser