Podcast
Questions and Answers
Le immagini CMYK contengono esattamente quattro canali di colore: ciano, magenta, giallo e nero.
Le immagini CMYK contengono esattamente quattro canali di colore: ciano, magenta, giallo e nero.
True (A)
Le immagini RGB hanno 4 canali colore: rosso, verde, blu e alfa.
Le immagini RGB hanno 4 canali colore: rosso, verde, blu e alfa.
False (B)
Le immagini in scala di grigi includono tipicamente tre canali: uno per la luminanza e due per la crominanza..
Le immagini in scala di grigi includono tipicamente tre canali: uno per la luminanza e due per la crominanza..
False (B)
Il campionamento nel contesto della digitalizzazione del colore si riferisce alla conversione di campioni di colore in valori numerici.
Il campionamento nel contesto della digitalizzazione del colore si riferisce alla conversione di campioni di colore in valori numerici.
Il modello RGB si basa sulla sintesi sottrattiva dei tre colori primari della luce: Rosso, Verde e Blu.
Il modello RGB si basa sulla sintesi sottrattiva dei tre colori primari della luce: Rosso, Verde e Blu.
Lo spazio colore sRGB è stato sviluppato da Microsoft e HP nel 1996 per standardizzare la visualizzazione dei colori sul web.
Lo spazio colore sRGB è stato sviluppato da Microsoft e HP nel 1996 per standardizzare la visualizzazione dei colori sul web.
La discretizzazione trasforma un fenomeno discontinuo in un insieme infinito di valori discreti.
La discretizzazione trasforma un fenomeno discontinuo in un insieme infinito di valori discreti.
Un bit può rappresentare 4 valori distinti: 0, 1, 2 e 3.
Un bit può rappresentare 4 valori distinti: 0, 1, 2 e 3.
Adobe RGB offre un gamut più ridotto rispetto a sRGB, rendendolo meno adatto alla riproduzione di colori ciano e verdi.
Adobe RGB offre un gamut più ridotto rispetto a sRGB, rendendolo meno adatto alla riproduzione di colori ciano e verdi.
ProPhoto RGB è ideale per la stampa professionale diretta, grazie alla sua compatibilità intrinseca con le stampanti CMYK.
ProPhoto RGB è ideale per la stampa professionale diretta, grazie alla sua compatibilità intrinseca con le stampanti CMYK.
La quantizzazione determina il numero totale di pixel utilizzati per rappresentare un'immagine acquisita tramite campionamento.
La quantizzazione determina il numero totale di pixel utilizzati per rappresentare un'immagine acquisita tramite campionamento.
Lo spazio colore CMYK ha una copertura più ampia dello spazio colore Adobe RGB.
Lo spazio colore CMYK ha una copertura più ampia dello spazio colore Adobe RGB.
In Photoshop, è possibile visualizzare e manipolare indipendentemente i canali colore di un'immagine, consentendo un controllo preciso sulla resa cromatica finale, ma solo se l'immagine è in formato RAW e non in JPEG.
In Photoshop, è possibile visualizzare e manipolare indipendentemente i canali colore di un'immagine, consentendo un controllo preciso sulla resa cromatica finale, ma solo se l'immagine è in formato RAW e non in JPEG.
Una profondità di colore a 8 bit è sufficiente per evitare la posterizzazione quando si utilizza lo spazio colore ProPhoto RGB.
Una profondità di colore a 8 bit è sufficiente per evitare la posterizzazione quando si utilizza lo spazio colore ProPhoto RGB.
Indipendentemente dalle calibrazioni e dai profili colore, la visualizzazione di un file immagine sarà identica su tutti gli schermi.
Indipendentemente dalle calibrazioni e dai profili colore, la visualizzazione di un file immagine sarà identica su tutti gli schermi.
Il modello di colore HSL è una variante del modello CMYK.
Il modello di colore HSL è una variante del modello CMYK.
Il formato JPEG è ideale per la grafica web grazie al supporto della trasparenza dello sfondo.
Il formato JPEG è ideale per la grafica web grazie al supporto della trasparenza dello sfondo.
Un'immagine digitale a colori è definita da dati digitali suddivisi tra le componenti cromatiche principali.
Un'immagine digitale a colori è definita da dati digitali suddivisi tra le componenti cromatiche principali.
I formati SVG sono adatti alle immagini raster.
I formati SVG sono adatti alle immagini raster.
Il formato TIFF è versatile e ideale per la fotografia professionale.
Il formato TIFF è versatile e ideale per la fotografia professionale.
I canali colore sono sequenze di informazioni che definiscono le componenti dell'immagine e contribuiscono alla colorazione finale.
I canali colore sono sequenze di informazioni che definiscono le componenti dell'immagine e contribuiscono alla colorazione finale.
Il formato EPS è principalmente utilizzato dagli utenti domestici per modificare le proprie fotografie.
Il formato EPS è principalmente utilizzato dagli utenti domestici per modificare le proprie fotografie.
Indipendentemente dal numero di canali colore che definiscono un'immagine, essa apparirà sempre in bianco e nero.
Indipendentemente dal numero di canali colore che definiscono un'immagine, essa apparirà sempre in bianco e nero.
Se un file immagine contiene un solo canale colore, questo indica che l'immagine può essere solo in scala monocromatica.
Se un file immagine contiene un solo canale colore, questo indica che l'immagine può essere solo in scala monocromatica.
Anche se due dispositivi utilizzano lo stesso modello di rappresentazione del colore, la percezione del colore sarà sempre identica.
Anche se due dispositivi utilizzano lo stesso modello di rappresentazione del colore, la percezione del colore sarà sempre identica.
Il gamut effettivo di un dispositivo è sempre più ampio dello spazio colore teorico a esso associato.
Il gamut effettivo di un dispositivo è sempre più ampio dello spazio colore teorico a esso associato.
La visualizzazione dei colori è determinata esclusivamente dal modello di riferimento per la riproduzione del colore.
La visualizzazione dei colori è determinata esclusivamente dal modello di riferimento per la riproduzione del colore.
Uno schermo LCD può riprodurre perfettamente tutti i colori definiti dal modello sRGB se è stato progettato per esso.
Uno schermo LCD può riprodurre perfettamente tutti i colori definiti dal modello sRGB se è stato progettato per esso.
Su macchine differenti, i medesimi numeri identificativi dei colori mantengono lo stesso valore assoluto.
Su macchine differenti, i medesimi numeri identificativi dei colori mantengono lo stesso valore assoluto.
Il problema di una corretta visualizzazione dei colori è legato all'utilizzo di colori rappresentati con gli stessi numeri.
Il problema di una corretta visualizzazione dei colori è legato all'utilizzo di colori rappresentati con gli stessi numeri.
L'ICC è un sistema utilizzato esclusivamente per la profilazione dei monitor.
L'ICC è un sistema utilizzato esclusivamente per la profilazione dei monitor.
Il diagramma di cromaticità CIE 1931 è adeguato per mettere in relazione le periferiche perché tiene conto dei fattori psicologici legati alla percezione del colore.
Il diagramma di cromaticità CIE 1931 è adeguato per mettere in relazione le periferiche perché tiene conto dei fattori psicologici legati alla percezione del colore.
La tecnologia ICC è implementata nei soli sistemi operativi, escludendo le applicazioni grafiche.
La tecnologia ICC è implementata nei soli sistemi operativi, escludendo le applicazioni grafiche.
Per garantire una corretta visualizzazione dei colori su dispositivi diversi, è sufficiente calibrare i monitor utilizzando profili ICC standardizzati, senza la necessità di spazi colorimetrici indipendenti.
Per garantire una corretta visualizzazione dei colori su dispositivi diversi, è sufficiente calibrare i monitor utilizzando profili ICC standardizzati, senza la necessità di spazi colorimetrici indipendenti.
Un Color Management System è il risultato dell'interazione tra il motore di colore, i profili colore, gli intenti di rendering, il sistema operativo e le applicazioni.
Un Color Management System è il risultato dell'interazione tra il motore di colore, i profili colore, gli intenti di rendering, il sistema operativo e le applicazioni.
Il motore di colore (CMM) crea tabelle di caratterizzazione complete, convertendo ogni singolo colore tra le periferiche.
Il motore di colore (CMM) crea tabelle di caratterizzazione complete, convertendo ogni singolo colore tra le periferiche.
Gli intenti di rendering servono a creare un colore più brillante e saturo, anche se questo significa uscire dal gamut.
Gli intenti di rendering servono a creare un colore più brillante e saturo, anche se questo significa uscire dal gamut.
Il modello colorimetrico CIE Lab 1976 è stato sviluppato per superare le limitazioni di uniformità percettiva dei modelli precedenti.
Il modello colorimetrico CIE Lab 1976 è stato sviluppato per superare le limitazioni di uniformità percettiva dei modelli precedenti.
Il sistema ICC prevede tre tipologie di intenti di rendering: colorimetrico, percettivo e di saturazione.
Il sistema ICC prevede tre tipologie di intenti di rendering: colorimetrico, percettivo e di saturazione.
Gli spazi colore RGB e CMYK descrivono l'aspetto percettivo di un colore, mentre CIELab specifica la quantità di colorante necessaria per la riproduzione.
Gli spazi colore RGB e CMYK descrivono l'aspetto percettivo di un colore, mentre CIELab specifica la quantità di colorante necessaria per la riproduzione.
Un profilo ICC contiene una sola tabella di configurazione, valida per tutti gli intenti di rendering.
Un profilo ICC contiene una sola tabella di configurazione, valida per tutti gli intenti di rendering.
Photoshop utilizza lo spazio colore CMYK come sistema colorimetrico di riferimento per convertire i colori tra diversi modelli.
Photoshop utilizza lo spazio colore CMYK come sistema colorimetrico di riferimento per convertire i colori tra diversi modelli.
In un profilo ICC, la tabella che converte da coordinate colorimetriche a coordinate di periferica è usata quando il profilo è l'origine della conversione.
In un profilo ICC, la tabella che converte da coordinate colorimetriche a coordinate di periferica è usata quando il profilo è l'origine della conversione.
La conversione da sRGB a CMYK tramite CIELAB garantisce una corrispondenza esatta dei colori, eliminando qualsiasi possibilità di errore o variazione.
La conversione da sRGB a CMYK tramite CIELAB garantisce una corrispondenza esatta dei colori, eliminando qualsiasi possibilità di errore o variazione.
Definire il modello colore all'inizio del flusso di lavoro non ha impatto sulla qualità finale dell'immagine.
Definire il modello colore all'inizio del flusso di lavoro non ha impatto sulla qualità finale dell'immagine.
Un CMS (Color Management System) è un sistema che si occupa esclusivamente della calibrazione dei monitor.
Un CMS (Color Management System) è un sistema che si occupa esclusivamente della calibrazione dei monitor.
I CMS 'aperti' sono sistemi proprietari specifici di alcune macchine e apparati.
I CMS 'aperti' sono sistemi proprietari specifici di alcune macchine e apparati.
L'International Color Consortium (ICC) ha sviluppato un CMS proprietario che funziona esclusivamente con i prodotti Adobe.
L'International Color Consortium (ICC) ha sviluppato un CMS proprietario che funziona esclusivamente con i prodotti Adobe.
Flashcards
Informatica del colore
Informatica del colore
Rappresentazione digitale del colore nella grafica computerizzata.
Immagine raster
Immagine raster
File immagine composto da una griglia di pixel.
Immagine vettoriale
Immagine vettoriale
File immagine basato su equazioni matematiche, scalabile senza perdita di qualità.
JPEG
JPEG
Signup and view all the flashcards
PNG
PNG
Signup and view all the flashcards
Canale colore
Canale colore
Signup and view all the flashcards
Immagine digitale a colori
Immagine digitale a colori
Signup and view all the flashcards
TIFF
TIFF
Signup and view all the flashcards
Canali CMYK
Canali CMYK
Signup and view all the flashcards
Canali RGB
Canali RGB
Signup and view all the flashcards
Canale Scala di Grigi
Canale Scala di Grigi
Signup and view all the flashcards
Discretizzazione del Colore
Discretizzazione del Colore
Signup and view all the flashcards
Campionamento (Colore)
Campionamento (Colore)
Signup and view all the flashcards
Quantizzazione (Colore)
Quantizzazione (Colore)
Signup and view all the flashcards
Profondità di colore
Profondità di colore
Signup and view all the flashcards
Bit (informatica)
Bit (informatica)
Signup and view all the flashcards
RGB
RGB
Signup and view all the flashcards
Varianti di RGB
Varianti di RGB
Signup and view all the flashcards
sRGB
sRGB
Signup and view all the flashcards
Gamut di sRGB
Gamut di sRGB
Signup and view all the flashcards
Adobe RGB
Adobe RGB
Signup and view all the flashcards
Gamma di Adobe RGB
Gamma di Adobe RGB
Signup and view all the flashcards
ProPhoto RGB
ProPhoto RGB
Signup and view all the flashcards
Requisiti di ProPhoto RGB
Requisiti di ProPhoto RGB
Signup and view all the flashcards
CIE Lab 1976
CIE Lab 1976
Signup and view all the flashcards
RGB e CMYK
RGB e CMYK
Signup and view all the flashcards
Spazio CIELab
Spazio CIELab
Signup and view all the flashcards
CIELab in Photoshop
CIELab in Photoshop
Signup and view all the flashcards
Tabelle di conversione colore
Tabelle di conversione colore
Signup and view all the flashcards
Gamut
Gamut
Signup and view all the flashcards
Color Management System (CMS)
Color Management System (CMS)
Signup and view all the flashcards
ICC (International Color Consortium)
ICC (International Color Consortium)
Signup and view all the flashcards
Cos'è l'ICC?
Cos'è l'ICC?
Signup and view all the flashcards
Cos'è un Color Management System (CMS)?
Cos'è un Color Management System (CMS)?
Signup and view all the flashcards
Cos'è il motore di colore (CMM)?
Cos'è il motore di colore (CMM)?
Signup and view all the flashcards
Cos'è l'interpolazione nel CMM?
Cos'è l'interpolazione nel CMM?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono gli intenti di rendering?
Cosa sono gli intenti di rendering?
Signup and view all the flashcards
Come funziona un intento di rendering?
Come funziona un intento di rendering?
Signup and view all the flashcards
Quali sono i quattro intenti di rendering?
Quali sono i quattro intenti di rendering?
Signup and view all the flashcards
Cosa contiene un profilo ICC?
Cosa contiene un profilo ICC?
Signup and view all the flashcards
Percezione del colore e RGB
Percezione del colore e RGB
Signup and view all the flashcards
Gamut effettivo vs. spazio colore teorico
Gamut effettivo vs. spazio colore teorico
Signup and view all the flashcards
Fattori che influenzano la visualizzazione del colore
Fattori che influenzano la visualizzazione del colore
Signup and view all the flashcards
Gamut LCD e sRGB
Gamut LCD e sRGB
Signup and view all the flashcards
Gamut e mezzi differenti
Gamut e mezzi differenti
Signup and view all the flashcards
Correzione del colore tra dispositivi
Correzione del colore tra dispositivi
Signup and view all the flashcards
Spazio colorimetrico indipendente
Spazio colorimetrico indipendente
Signup and view all the flashcards
Limiti del diagramma CIE 1931
Limiti del diagramma CIE 1931
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Colore nel Digitale
- Il colore digitale è un elemento fondamentale nella grafica computerizzata e nella comunicazione visiva moderna.
- La conoscenza della codifica del colore è essenziale per gestirlo efficacemente negli ambienti digitali.
Informatica del Colore
- In informatica, il colore si riferisce essenzialmente al trattamento delle immagini digitali, siano esse multicolore o monocromatiche.
- Esistono due tipologie di file immagine: raster (bitmap) e vettoriali.
Formati Immagine
- Formati raster comuni includono JPEG (per foto e immagini), PNG (per grafica web con trasparenza), GIF (con supporto animazioni ma gamma cromatica limitata) e TIFF (versatile per fotografia professionale).
- Formati vettoriali scalabili comuni includono SVG (standard per grafica web), AI (Adobe Illustrator), EPS (interscambio professionale) e PDF (sia raster che vettoriali).
Canali Colore
- Un'immagine digitale a colori è un file definito da dati digitali suddivisi tra le componenti cromatiche principali.
- La sequenza di informazioni di ciascuna componente è il canale colore.
- Un file immagine può avere uno o più canali colore, che sovrapposti restituiscono la colorazione finale.
- Esempi specifici: CMYK(ciano, magenta, giallo, nero) hanno 4 canali, RGB(rosso, verde, blu) hanno 3 canali, scala di grigi ha un canale.
- Con programmi come Adobe Photoshop, è possibile manipolare i singoli canali per un controllo preciso sulla resa cromatica.
Discretizzazione del Colore
- Nel passaggio all'ambiente digitale, il colore è convertito in valori numerici attraverso la discretizzazione.
- La discretizzazione comprende campionamento e quantizzazione.
- Il campionamento misura il colore a intervalli regolari, creando campioni. Più campioni, più precisione.
- La quantizzazione converte ogni campione in un valore numerico, stabilendo quanti livelli di colore rappresentare per pixel.
- Nel digitale, una sfumatura è sequenziata in una serie di gradini discreti.
Profondità del Colore
- La discretizzazione definisce i livelli di profondità per ogni canale; più livelli, più sfumature rappresentabili e più fedele riproduzione.
- La profondità indica quanti bit rappresentano il colore di ogni pixel.
- Un maggior numero di bit equivale a più combinazioni di 0 e 1 per creare gradini più piccoli e una transizione di colore più fluida.
- Una maggiore profondità del colore garantisce una migliore qualità dell'immagine, a scapito delle dimensioni del file.
- Occorre trovare un compromesso tra qualità e dimensione.
Livelli di Profondità
- 1 bit per canale permette solo valori di nero e bianco (acceso o spento).
- 8 bit per canale(1 byte) è lo standard per display e web, adatto per scala monocromatica e RGB.
- 16 bit per canale crea file molto grandi, usato in fotografia professionale per editing avanzato. Il numero di colori è 281 trilioni.
- Un'immagine RGB a 24 bit (8 bit x 3 canali) ha ogni pixel rappresentato da 3 byte, con oltre 16 milioni di combinazioni di colori.
Banding e Dithering
- Un'insufficiente profondità di colore causa il banding, che si manifesta come bande visibili nelle sfumature.
- Il dithering mitiga il banding usando pattern di pixel per migliorare le transizioni tra le bande.
Compressione Digitale
- Riduce le dimensioni dei file, influenzando il colore (compressione immagini digitali).
- Esistono due tipi di compressione: lossless (senza perdita) e lossy (con perdita).
- La compressione senza perdita (PNG, TIFF) mantiene i dati originali, risultando in file più grandi.
- La compressione con perdita (JPEG) riduce le dimensioni del file ma può causare perdita di dettagli.
Riproduzione del Colore
- Non tutti i colori percepibili dall'occhio umano sono riproducibili sui display o stampanti.
- I colori ottenibili con modello RGB e CMYK costituiscono due sottoinsiemi dello spettro visibile.
- È necessario conoscere e mappare con precisione i colori che i dispositivi possono riprodurre.
Gamut
- Indica l'estensione cromatica coperta da una periferica, ovvero l'insieme dei colori che può catturare, visualizzare o riprodurre.
- È rappresentato graficamente come un poligono all'interno del diagramma di cromaticità CIE 1931 xy.
- Il triangolo CIE permette di visualizzare e confrontare la gamma cromatica coperta da un dispositivo.
- Il diagramma cromatico, rappresenta un'area "neutrale" per confrontare gamut diversi, comprendendo i limiti dei sistemi di riproduzione.
- Periferiche diverse mostrano gamme cromatiche differenti.
Confronto tra Dispositivi
- Monitor e stampanti mostrano gamme cromatiche differenti.
- Il diagramma cromatico mostra i perimetri dei colori visibili a schermo in modalità RGB e CMYK.
- Non tutti i colori RGB corrispondono a CMYK; non è possibile stampare tutti i colori visualizzati.
Confronto Gamut e Dispositvi
- Oltre alla distinzione RGB/CMYK, ci sono differenze tra dispositivi simili che usano lo stesso modello di riproduzione del colore.
- Anche periferiche dello stesso tipo (ma di aziende diverse) hanno gamme cromatiche differenti.
Varianti RGB
- Ci sono diverse varianti del modello RGB, ognuna con gamut differenti.
- RGB si basa sulla sintesi additiva dei colori primari(rosso, verde, blu)ed e usato da monitor, schermi, ecc
- Varianti principali includono sRGB, Adobe RGB e ProPhoto RGB
- Ogni variante rappresenta uno spazio colore autonomo con propri usi, vantaggi e limiti.
sRGB
- sRGB (standard RGB) è stato sviluppato da Microsoft e HP nel 1996 per visualizzazione sul web.
- Compatibile tra dispositivi(fotocam digitali consumer, monitor).
- Ha un gamut limitato(35%dei colori visibili), gestisce il colore web in modo semplificato è inadatta alla stampa professionale.
Adobe RGB
- Adobe RGB è utilizzato principalmente in ambito professionale per fotografia digitale, elaborazione di immagini ad alta qualità, prestampa e stampa.
- Copre meglio i ciano e verdi e un gamut più ampio rispetto a sRGB(circa 50%), garantendo una riproduzione più fedele dei colori CMYK.
Prophoto RGB
- Lo spazio colore ProPhoto RGB, spazio RGB utilizzato da Kodak nel 1999 per conservare le informazioni sui colori in fase di editing o per l'archiviazione di immagini ad alta qualità a lungo termine
- Il gmut in ProPhoto RGB è il più ampio e include colori non riproducibili.
- Richiede un'alta profondità del colore per evitare fenomeni di posterizzazione.
Come Appaiono All'occho
- Se visualizzassimo lo stesso file immagine su due schermi diversi, i colori risulterebbero comunque diversi.
Gamut Effetivo
- Anche a parità di numeri, la percezione del colore è diversa su periferiche concorrenti ma utlizzano il modello di rappresentazione del colore
- Il gamut effettivo di un certo dispositivo è sempre un sottoinsieme dell'estensione cromatica coperta dallo spazio colore teorico associato.
Perifeiche e Colore
- la visualizzazione dei colori nei vari dispositivi non è determinata soltanto dal modello di riferimento per la riproduzione del colore.
- RGBper lo schermo e CMYK per le stamapnti, ma da il gamut coperto singolarmnete.
Comparazioni
- LCDschermo non riesce a riprodurre perfettamnte tutti i colori teoricamente definiti dal modello sRGB per cui è stato progettate.
- Sarà quindi più limitato dello spazio colore teorico sRGB.
Conversioni
- Avariare dei mezzi, i colori cambia nel Gamut e questo assunto ha un'implicazione importante: su macchine differenti, i medesimi numeri identificativi dei colori.
- Non è per forza dello stesso valore.
Colori Diversi
- Il problema da una corretta visualizzazione dei colori su diverse macchine non è legato ad avere colori rappresentati con gli stessi numeri; si tratta di avere uno strumento corretto
- Gli stessi numeri e diversi supporti restano di più o meno diversi.
- Coordinate Assolte
- Usare un elemento tra le periferiche da coordinate assolute del colore fornite da uno spazio colorimetro che sianol'indipendente.
- Cromaticità seppur indipendente, non tiene conto però dei fattori psicologici legati alla percezioni di colore nell'occhio umano.
CIE Lab 1976Modello Colorimetro
- Non crea uno sconpensi nei colori, e permette di presentare il colore in modo armonico.
- RGB e CYMK descrivi la qauntità di coloranetr necessaria a ripodurre con gli spazi corretti, e riesce a descrivere anche la'spetto del colore attraverso attributi percettivi.
- Spazio CIELab è importante perchè non è condizionabile, si basa a convertire in modo imprevedibile il modello di rappresentazione, inoltre è usato da diversi programmi( tra cui anche Photoshop)
Costruzione Tabelle
- Conoscendo Gamut posso mettere in un sistema un CMS- se uno è in grado di conettere colori che non hanno le capacità di avere stesso i colori di uno scanner.
- Il metodo di riprodurre e avere colori RGB e che sia diviso.
Color Management SystemCMS
- Appunto in sistema di gestione che viene svolta in diverse fasi-
- Caratterizzazione*
- Calibrazione dei dispositivi*
- Profilazione conversione digitale dei colori*
- CMS ne esistono divewrsii tpi, molti "chiusi"= sistemi proprietari specializzati , quelli di Aperti invede= sono soltanto un paio.
- Tra i pochi CMS che non siano chiusi ci itneress acapodire quello ICC. L',ICC è diventato un sitema uniiversale per l'azione di conversare e fare la profilazione.
Interazione e Componenti
Un programma CMS risulta di interazione tra varie componenti
- Motore di colore
- profili colore
- intenzioni di rendering
- Sisntema operativo ed applicazioni
Motore di Calcolo
- Si occupa di profiliare in tabelle attraverso il rapport tra diversi rapporti che riguardano periferiche diverse..
- Dato la mole di dati da gestire, risultà impissibile creare una tabella davvero completa( per esempio tra monitor e stampante ci starebber milioni di colori da convertire).
Trasformazione ICC
- Realizzazon una serie di tranformazioni tra vari colori, e se i colori non vengono dati invece, verranon creatò automatcio.
- Si interviene di fare colori approssimati quando si è fuori.
Rendering
- L'obbietticvo dei Rendering è creare approssimativamente un colore plausibile.
- La gestaltina ICC prevede quattro tipologie di interazioni
- colormetrcio assoluto*
- colomtrico relativo*
- satirazione.*
- percettivo* In particolare, per la gestione di questo, vi deve essere l'intenzione che da la perifica a coordinate colormetriche, e il sisitema di trasformazin del Colore viene sempre usato in maniere più semplice in XYZ.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Panoramica sui modelli di colore CMYK, RGB e scala di grigi. Spiegazione del campionamento e discretizzazione nel contesto della digitalizzazione del colore, e confronto tra spazi colore sRGB e Adobe RGB.