Mediatori dell'infiammazione
42 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il meccanismo d'azione dei FANS (Farmaci Anti-infiammatori Non Steroidei)?

  • Stimolano la produzione di prostaglandine per ridurre l'infiammazione.
  • Inibiscono selettivamente la COX-1, aumentando così la produzione di leucotrieni.
  • Inibiscono l'enzima cicloossigenasi, riducendo la sintesi di prostaglandine e trombossani. (correct)
  • Aumentano la sintesi di acido arachidonico per promuovere la guarigione dei tessuti danneggiati.

Le citochine, molecole chiave nella risposta immunitaria, sono prodotte principalmente da quali tipi di cellule?

  • Eritrociti e piastrine.
  • Neuroni e cellule gliali.
  • Macrofagi e linfociti. (correct)
  • Fibroblasti e cheratinociti.

Come vengono rilasciati e in quale forma circolano i mediatori plasmatici?

  • Sono sintetizzati a livello epatico e immessi in circolo in forma inattiva. (correct)
  • Vengono prodotti dai reni e rilasciati in forma attiva durante l'infiammazione.
  • Sono sintetizzati nel midollo osseo e rilasciati in forma inattiva solo in caso di lesioni tissutali.
  • Sono rilasciati direttamente dalle cellule immunitarie in forma attiva.

Qual è la caratteristica principale delle chemochine che le distingue dagli altri mediatori chimici?

<p>La loro azione chemiotattica, attirando cellule immunitarie verso il sito di infiammazione. (A)</p> Signup and view all the answers

Considerando il metabolismo dell'acido arachidonico, in quale via metabolica sono coinvolti i COXIB?

<p>Via della ciclossigenasi, inibendo selettivamente la COX-2. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti citochine è principalmente coinvolta nella mediazione delle reazioni di fase acuta?

<p>Fattore di necrosi tumorale alfa (TNFα) (D)</p> Signup and view all the answers

Quale effetto sistemico NON è direttamente mediato dalle citochine infiammatorie durante la risposta di fase acuta?

<p>Diminuzione della produzione di proteine di fase acuta (C)</p> Signup and view all the answers

In quale disturbo o condizione medica è più probabile riscontrare eosinofilia?

<p>Asma bronchiale (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il processo attraverso il quale le proteine di fase acuta migliorano l'eliminazione dei patogeni?

<p>Attivazione del complemento e opsonizzazione (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di leucocitosi è più frequentemente osservato nelle infezioni batteriche?

<p>Neutrofilia (C)</p> Signup and view all the answers

L'aumento della temperatura corporea durante la risposta di fase acuta è principalmente mediato dall'azione di IL-1, IL-6 e TNFα su quale organo?

<p>Ipotalamo (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo le citochine infiammatorie influenzano il tessuto adiposo durante la risposta di fase acuta?

<p>Promuovono la mobilizzazione di proteine ed energia (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di leucocitosi è più indicativo di un'infezione virale come la mononucleosi infettiva?

<p>Linfocitosi (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti eventi NON è direttamente coinvolto nel reclutamento dei leucociti durante l'infiammazione?

<p>Vasodilatazione (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo il flusso assiale dei globuli rossi nel microcircolo influenza il comportamento dei globuli bianchi?

<p>Spinge i globuli bianchi verso la parete dei vasi, favorendo l'interazione (C)</p> Signup and view all the answers

Quale sequenza di eventi descrive accuratamente il processo di reclutamento dei neutrofili durante l'infiammazione?

<p>Rotolamento → Adesione → Diapedesi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il ruolo delle selectine nel reclutamento dei neutrofili?

<p>Mediano il rotolamento iniziale dei neutrofili lungo la superficie endoteliale (B)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo svolgono le integrine e le molecole Ig-simili (ICAM, VCAM) nel processo di reclutamento dei neutrofili?

<p>Mediano l'adesione stabile dei neutrofili all'endotelio (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti proteine NON è considerata una proteina di fase acuta prodotta in risposta alle citochine infiammatorie?

<p>Albumina (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti mediatori chimici NON è coinvolto nella chemiotassi dei leucociti?

<p>Fattore di necrosi tumorale alfa (TNF-α) (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dei neutrofili che arrivano nel sito infiammatorio tramite chemiotassi?

<p>Fagocitare batteri, detriti cellulari e materiale estraneo (C)</p> Signup and view all the answers

Quale citochina svolge un ruolo PRINCIPALE nella stimolazione degli epatociti a sintetizzare e secernere le proteine di fase acuta?

<p>Interleuchina-6 (IL-6) (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un meccanismo di distruzione intracellulare utilizzato dai fagociti?

<p>Meccanismo ossidativo (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo il fibrinogeno, una proteina di fase acuta, influenza la velocità di eritrosedimentazione (VES)?

<p>Legandosi ai globuli rossi, aumentandone l'aggregazione e accelerando la VES. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra febbre e ipertermia?

<p>La febbre è caratterizzata da un'alterazione del punto di controllo termoregolatore ipotalamico. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un effetto benefico della febbre in risposta a un'infezione?

<p>Inibizione della crescita di alcuni microrganismi. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti meccanismi contribuisce direttamente al segno cardinale dell'infiammazione noto come 'Tumor' (tumefazione)?

<p>Accumulo di fluidi causato da una maggiore permeabilità vascolare. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo la necrosi tissutale indotta da ischemia contribuisce all'infiammazione acuta?

<p>Rilasciando DAMP (Damage Associated Molecular Patterns) che attivano i recettori di riconoscimento. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale dei recettori di riconoscimento dei pattern (PRR) nell'infiammazione acuta?

<p>Riconoscere PAMP e DAMP per avviare una risposta immunitaria. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica distingue i PAMP (Pathogen-Associated Molecular Patterns) dai DAMP (Danger-Associated Molecular Patterns)?

<p>I PAMP sono sequenze conservate presenti nei patogeni, mentre i DAMP sono rilasciati da cellule danneggiate dell'ospite. (A)</p> Signup and view all the answers

In quale modo l'alterazione della funzione ('Functio laesa') è legata agli altri segni cardinali dell'infiammazione?

<p>È una conseguenza combinata di dolore, tumefazione e altri meccanismi che interferiscono con la normale funzione tissutale. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti processi è direttamente responsabile dell'arrossamento ('Rubor') osservato in un sito infiammato?

<p>Iperemia causata dalla vasodilatazione. (D)</p> Signup and view all the answers

Come contribuisce l'aumento del flusso ematico al segno cardinale dell'infiammazione noto come 'Calor' (Calore)?

<p>Creando un gradiente termico tra le zone infiammate e circostanti a causa dell'aumento del flusso sanguigno. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo la stimolazione e/o la modificazione della sensibilità dei recettori contribuiscono al 'Dolor' (Dolore) durante l'infiammazione?

<p>Stimolando direttamente i recettori del dolore e aumentando la loro sensibilità ai mediatori flogistici e alla pressione dei liquidi accumulati. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente il ruolo dell'inflammasoma nel processo infiammatorio?

<p>L'inflammasoma, contenente NLRP-3, attiva la Caspasi 1, che a sua volta promuove la maturazione e il rilascio di IL-1, un potente mediatore infiammatorio. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo i macrofagi e le cellule dendritiche contribuiscono al processo di infiammazione acuta?

<p>Mediano l'eliminazione di microrganismi e detriti cellulari, avviando la riparazione tessutale. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale della legge di Starling nella normale regolazione dello scambio di liquidi nei vasi sanguigni?

<p>Mantiene l'equilibrio tra la pressione idrostatica intravasale e la pressione oncotica, assicurando che la quantità di liquido che filtra sia simile a quella riassorbita. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti alterazioni vascolari contribuisce maggiormente all'edema durante l'infiammazione acuta?

<p>Vasodilatazione e aumentata permeabilità. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa causa la contrazione delle cellule endoteliali durante l'infiammazione e quale effetto ha?

<p>È mediata da citochine pro-infiammatorie e aumenta la permeabilità vascolare. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo la stasi contribuisce al processo infiammatorio acuto?

<p>Rallenta il flusso sanguigno, permettendo ai leucociti di aderire all'endotelio e migrare verso il sito di infiammazione. (C)</p> Signup and view all the answers

Se la pressione idrostatica in un capillare aumenta significativamente a causa di un'infezione, quale sarebbe la conseguenza più probabile secondo la legge di Starling?

<p>Aumento della filtrazione di liquido nell'interstizio, portando all'edema. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale meccanismo compensatorio si attiva per contrastare l'aumento della pressione idrostatica intravasale durante l'infiammazione?

<p>Aumento della pressione osmotica delle proteine plasmatiche (pressione oncotica). (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Infiammazione

Reazione dei tessuti vascolarizzati a uno stimolo lesivo, con l'obiettivo di rimuoverlo.

Segni cardinali dell'infiammazione

Arrossamento, calore, tumefazione, dolore e perdita di funzione.

Arrossamento (Rubor)

Iperemia dovuta a dilatazione vascolare nella zona infiammata.

Calore (Calor)

Aumento del flusso ematico che genera un gradiente termico.

Signup and view all the flashcards

Tumefazione (Tumor)

Accumulo di fluidi per aumentata permeabilità vascolare.

Signup and view all the flashcards

Dolore (Dolor)

Stimolazione e/o modificazione della sensibilità dei recettori esposti a mediatori flogistici e alla pressione dei liquidi accumulati.

Signup and view all the flashcards

Perdita di funzione (Functio laesa)

Alterazione delle funzioni fisiologiche a causa dei meccanismi precedenti.

Signup and view all the flashcards

Principali stimoli dell'infiammazione acuta

Infezioni, necrosi tissutale, corpi estranei e reazioni immunitarie.

Signup and view all the flashcards

Inflammasoma

Complesso multiproteico che attiva l'IL-1, promuovendo l'infiammazione.

Signup and view all the flashcards

Processo dell'infiammazione acuta

Reclutamento di macrofagi e cellule dendritiche per eliminare microrganismi e detriti.

Signup and view all the flashcards

Legge di Starling

La quantità di liquido che filtra all’estremità arteriolare dei capillari equivale a quella riassorbita all’estremità venulare.

Signup and view all the flashcards

Pressione idrostatica intravasale

Regola la fuoriuscita di liquidi dal letto vascolare.

Signup and view all the flashcards

Pressione osmotica delle proteine plasmatiche (oncotica)

Favorisce l’entrata di liquido nel letto vascolare.

Signup and view all the flashcards

Vasodilatazione

Aumento del flusso sanguigno.

Signup and view all the flashcards

Stasi

Rallentamento del flusso sanguigno.

Signup and view all the flashcards

Proteine di fase acuta

Proteine la cui sintesi aumenta in risposta a citochine infiammatorie (IL-1, IL-6, TNF).

Signup and view all the flashcards

Proteina C reattiva (PCR)

Si lega a superfici, agisce come opsonina e influenza l'aggregazione piastrinica.

Signup and view all the flashcards

Alfa1-antitripsina

Inattiva proteasi dannose per i tessuti.

Signup and view all the flashcards

Fibrinogeno

Si lega ai globuli rossi, aumentando la VES (velocità di eritrosedimentazione).

Signup and view all the flashcards

Febbre

Innalzamento controllato della temperatura corporea regolato dai neuroni dei centri termoregolatori, spesso in risposta a infezioni.

Signup and view all the flashcards

Citochine

Molecole che modulano la funzione di altre cellule, prodotte principalmente da macrofagi e linfociti.

Signup and view all the flashcards

Chemochine

Piccole proteine con effetto chemiotattico, attraggono cellule immunitarie verso il sito di infiammazione. Esistono >40 tipi e >20 recettori.

Signup and view all the flashcards

FANS

Farmaci che inibiscono le cicloossigenasi, riducendo la produzione di mediatori infiammatori.

Signup and view all the flashcards

Ciclossigenasi

Enzimi inibiti dai FANS, coinvolti nella sintesi di prostaglandine e trombossani.

Signup and view all the flashcards

Mediatori dell'infiammazione

Sono sintetizzati de novo in risposta a uno stimolo o vengono rilasciati da granuli preformati.

Signup and view all the flashcards

Mediatori infiammatori immediati

Liberazione immediata di mediatori come bradichinina, leucotrieni e istamina, con durata breve.

Signup and view all the flashcards

Danno endoteliale

Danno diretto alle cellule endoteliali, ad esempio necrosi da ustioni.

Signup and view all the flashcards

Reclutamento dei leucociti

Adesione, migrazione e chemiotassi dei leucociti nei vasi sanguigni.

Signup and view all the flashcards

Fasi del reclutamento dei neutrofili

Rotolamento e adesione, seguiti da diapedesi dei neutrofili.

Signup and view all the flashcards

Adesione dei neutrofili (sequenza)

Sequenza di rotolamento, adesione e migrazione, mediata da selectine e integrine.

Signup and view all the flashcards

Chemiotassi

Movimento dei leucociti lungo un gradiente di citochine, complemento e metaboliti dell'acido arachidonico.

Signup and view all the flashcards

Ruolo dei neutrofili

Fagocitare batteri, detriti cellulari e materiale estraneo nel sito infiammatorio.

Signup and view all the flashcards

Fagocitosi (processo)

Riconoscimento, inglobazione e distruzione di agenti esterni attraverso meccanismi ossidativi e non ossidativi.

Signup and view all the flashcards

Leucocitosi

Aumento del numero di leucociti (globuli bianchi) nel sangue.

Signup and view all the flashcards

Principali citochine infiammatorie

TNFα, IL-1 e IL-6.

Signup and view all the flashcards

Effetto delle citochine sui linfociti

Aumentata attivazione dei linfociti T e B.

Signup and view all the flashcards

Effetto delle citochine sul fegato

Produzione di proteine di fase acuta, attivazione del complemento, opsonizzazione.

Signup and view all the flashcards

Effetto delle citochine sul midollo osseo

Mobilizzazione dei neutrofili.

Signup and view all the flashcards

Tipi di leucocitosi

Aumento dei neutrofili (neutrofilia), eosinofili (eosinofilia), linfociti (linfocitosi) o monociti (monocitosi) nel sangue.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Introduzione all'infiammazione

  • L'infiammazione è una reazione dei tessuti vascolarizzati a uno stimolo lesivo, con l'obiettivo di rimuoverlo.
  • È una reazione complessa che avviene nei tessuti, in corrispondenza del microcircolo, cioè capillari e venule post-capillari.

Segni cardinali dell'infiammazione

  • Arrossamento (Rubor)
    • Si verifica a causa dell'iperemia nella sede infiammatoria dovuta alla dilatazione vascolare.
  • Calore (Calor)
    • Si verifica perché l'aumento del flusso ematico genera un gradiente termico tra le zone infiammate e quelle circostanti.
  • Tumefazione (Tumor)
    • Si verifica a causa dell'accumulo di fluidi per aumentata permeabilità vascolare.
  • Dolore (Dolor)
    • Si verifica a causa della stimolazione e/o modificazione della sensibilità dei recettori esposti a mediatori flogistici e alla pressione dei liquidi accumulati.
  • Perdita della funzione (Functio laesa)
    • Si verifica a causa dell'alterazione delle funzioni fisiologiche a causa di tutti i meccanismi precedenti.

Stimoli principali dell'infiammazione acuta

  • Infezioni
  • Necrosi tissutale, inclusa l'ischemia e il danno fisico o chimico
  • Corpi estranei
  • Reazioni immunitarie

Recettori di riconoscimento dei Pattern (PRR)

  • PAMP (Pathogen Associated Molecular Pattern)
    • Sono brevi sequenze conservate che caratterizzano le proteine prodotte dai patogeni.
    • Sono contenute in strutture essenziali per la sopravvivenza o la patogenicità del microrganismo e non soggette a variabilità.
  • DAMP (Damage Associated Molecular Pattern)
    • Sono sequenze che contraddistinguono molecole rilasciate da cellule danneggiate o necrotiche.

Inflammasoma

  • Diversi stimoli, come prodotti batterici, cristalli e ROS, possono indurre l'assemblaggio dell'inflammasoma.
  • Il complesso contiene NLRP-3 (recettore tipo NOD) e la caspasi 1 che attiva l'IL-1, promuovendo il processo infiammatorio.

Processo dell'infiammazione acuta

  • Agenti patogeni o prodotti del danno tissutale reclutano macrofagi e cellule dendritiche.
  • Le cellule mediano l'eliminazione dei microrganismi e dei detriti cellulari.
  • I mediatori chimici inducono le modificazioni vascolari e sostengono l'attivazione delle diverse popolazioni cellulari coinvolte.

Ruolo dei vasi sanguigni

  • Lo scambio di liquido tra letto vascolare e interstizio è regolato dalla legge di Starling.
  • La legge di Starling descrive come la quantità di liquido che filtra all'estremità arteriolare dei capillari equivale a quella riassorbita all'estremità venulare.
  • Due forze opposte mantengono l'equilibrio:
    • Pressione idrostatica intravasale regola la fuoriuscita di liquidi dal letto vascolare.
    • Pressione osmotica delle proteine plasmatiche (pressione oncotica) favorisce l'entrata di liquido nel letto vascolare.
  • L'equilibrio tra queste due pressioni garantisce il riassorbimento di circa il 90% del liquido, mentre il restante 10% viene drenato dal circolo linfatico.

Variazioni a livello del letto vascolare nell'infiammazione acuta

  • Vasocostrizione
    • È transitoria e non sempre presente.
  • Vasodilatazione
    • È l'alterazione principale.
    • Incoraggia la dilatazione dei letti capillari e l'aumento del flusso ematico.
  • Rallentamento del flusso
    • Dipende dall'aumentata permeabilità vasale, che porta a stasi, fuoriuscita di essudato e aumento della viscosità del sangue.
  • Marginazione dei leucociti

Alterazioni della permeabilità: cause

  • Contrazione delle cellule endoteliali
    • È indotta da vari mediatori come bradichinina, leucotrieni e istamina.
    • È immediata e di breve durata.
  • Danno endoteliale
    • Una lesione diretta delle cellule endoteliali, come necrosi indotta da ustioni.

Reclutamento dei leucociti

  • Adesione
  • Migrazione
  • Chemiotassi

Fasi del reclutamento dei neutrofili

  • Rotolamento: mediato dalle selectine (E e P).
  • Adesione: Le integrine si legano alle Ig-like molecules (ICAM, VCAM).
  • Diapedesi

Chemiotassi

  • I leucociti si muovono lungo un gradiente crescente di mediatori chimici.
  • Questi includono citochine (es. IL-8), proteine del complemento (es. C5a) e metaboliti dell'acido arachidonico (es. LTB4).
  • Sostanzialmente i neutrofili, per chemiotassi, fagocitano batteri, detriti cellulari o particelle di materiale estraneo nel focolaio infiammatorio.

Fasi della fagocitosi

  • Riconoscimento
  • Legame
  • Inglobamento
  • Fagosoma
  • Fagolisosoma
  • Degradazione

Meccanismi della fagocitosi

  • Ossidativo
  • Non ossidativo

Principali mediatori dell'infiammazione

  • Di origine cellulare
    • Sono incamerati in granuli (es. istamina) o sintetizzati de novo in risposta a uno stimolo.
    • Includono derivati dell'acido arachidonico (prostaglandine e leucotrieni), citochine, ammine vasoattive e NO.
  • Di origine plasmatica
    • Sono sintetizzati a livello epatico e immessi in circolo in forma inattiva.
    • Comprendono chinine, il sistema della coagulazione e sistema fibrinolitico, e il complemento.

Metabolismo dell'acido arachidonico

  • Trasformato tramite lipoossigenasi in Leucotrieni (chemotassi, aumento permeabilità)
  • Trasformato tramite cicloossigenasi in Prostaglandine (vasodilatazione, aumento permeabilità, dolore)
  • I FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei) sono un fattore inibitore delle ciclooosigenasi
    • Esempi: Acido acetil salicilico (aspirina), Ibuprofene, Nimesulide, Diclofenac
  • I COXIB sono FANS inibitori selettivi della COX-2

Citochine

  • Sono proteine prodotte principalmente da macrofagi e linfociti che modulano la funzione di altre cellule.
  • Hanno un ruolo chiave nella risposta immunitaria e nell'infiammazione.

Chemochine

  • Sono piccole proteine con effetto chemiotattico.
  • Esistono più di 40 tipi diversi e più di 20 recettori.
  • Vi sono 4 diverse famiglie in base alla posizione dei 4 residui di cisteina C.

Amine vasoattive: istamina e serotonina

  • Istamina:
    • Rilasciata da mastiociti, basofili e piastrine.
    • Viene liberata dai granuli in risposta a lesioni fisiche, legame di anticorpi ai mastociti (IgE), legame di fattori del complemento e citochine.
    • Provoca vasodilatazione e aumento della permeabilità indotta dal legame ai recettori H presenti sulle cellule dell'endotelio.
  • Serotonina:
    • Mediatore preformato presente nei granuli delle piastrine.
    • La degranulazione piastrinica può essere indotta dal danno endoteliale (esposizione collagene) o da mediatori (PAF secreto dai mastociti).

Ossido di azoto (NO)

Caratteristiche

  • Gas solubile
  • Prodotto dalla NO sintetasi (eNOS, nNOS e iNOS) Funzione
  • Vasodilatazione e rilassamento muscolatura
  • Riduzione dell'aggregazione piastrinica e del reclutamento leucocitario

Sistema del complemento

  • Può essere attivato attraverso tre vie:
    • Classica
    • Alternativa
    • Della Lectina
  • Funzioni effettrici:
    • C5a e C3a provocano infiammazione
    • C3b favorisce la fagocitosi
    • MAC causa la lisi del microbo

Cascata della coagulazione

  • Può essere innescata da un meccanismo intrinseco ed uno estrinseco.
  • Le due vie convergono su quella Comune che parte con il Fattore X, che produce Trombina.
  • La Trombina innesca la formazione di polimeri di Fibrina (coagulo).
  • La trombina interagisce con recettori specifici sulle cellule endoteliali inducendo la vasodilatazione, l'adesione dei neutrofili ed il chemiotattismo.

Effetti sistemici

  • L’infiammazione sistemica può portare a febbre, aumento proteine di fase acuta ed leucocitosi.
  • È necessario considerare la risposta infiammatoria acuta come un processo dinamico che può alterare l'omeostasi corporea.
    • Febbre
    • Proteine di fase acuta: proteina C reattiva PCR, attivazione C3, inattivazione alfa1-antitripsina
    • Leucocitosi
  • Effetti sistemici patologici possono essere shock settico, ipotensione e compromissione cardiaca

Decorso della febbre

  • Fase del rialzo termico o fase prodromica
  • Fase del fastigio
  • Fase della defervescenza o caduta della febbre

Esiti dell'infiammazione acuta

  • Risoluzione completa
  • Guarigione mediante sostituzione connettivale (fibrosi)
  • Progressione verso l'infiammazione cronica

Infiammazione cronica

  • Si instaura in caso di progressione di un'infiammazione acuta, infezioni persistenti, malattie infiammatorie immuno-mediate ed esposizione a tossici.
  • Si caratterizza per:
    • Infiltrazione di cellule mononucleate
    • Danno tissutale (Istoflogosi)
    • Riparazione della lesione con tessuto connettivo e rigenerazione vasi sanguigni
  • Il granuloma ha il compito di isolare la causa del danno persistente, prevenirne la disseminazione e limitare il processo infiammatorio.

Granuloma

  • Il granuloma è una funzione protettiva che ha il compito di isolare la causa del danno persistente, prevenirne il dissaminazione e limitare il processo infiammativo.

Cellule del granuloma

  • Cellula epitelioide: Macrofagi che inglobano i microorganismi o gli elementi non degradabili.
  • Cellula di Langhans sono cellule epitelioide in fase finale di attivazione.
  • Le cellule multinucleata derivante dalla fusione di piu cellule epitelioidi.
  • I macrofagi che inglobano i microorganismi o gli elementi non degratabili.
  • La necrosi caseosa nei bacili tubercolari nell'area centrale.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Infiammazione PDF - Lezione 6

Description

Esplora i mediatori chimici dell'infiammazione, dai FANS alle citochine. Scopri il ruolo di ciascun mediatore, il meccanismo d'azione e patologie associate. Approfondisci le reazioni di fase acuta e le risposte sistemiche.

More Like This

Cytokines in Acute Inflammation
30 questions
Gastro-entérologie - Inflammation et Cytokines
80 questions
Inflammation and Cytokines Quiz
59 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser