Manuale di Diritto del Lavoro - Note di Studio
39 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale fu il principale strumento utilizzato dai lavoratori per ottenere migliori condizioni di lavoro?

  • Richiesta formale
  • Sciopero (correct)
  • Negoziazione individuale
  • Occupazione sindacale

Quale concezione riteneva che non vi fosse spazio per mutare la condizione del lavoro tramite la lotta sindacale?

  • Concezione liberistica (correct)
  • Concezione assistenziale
  • Concezione sociale
  • Concezione repressiva

Quale tipo di legislazione è stata introdotta per affrontare le problematiche lavorative?

  • Legislazione commerciale
  • Legislazione industriale
  • Legislazione sociale (correct)
  • Legislazione economica

Quale aspetto del lavoro si riferisce all'attività psico-fisica e alla produzione o allo scambio di beni e servizi?

<p>Aspetto economico (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa accadde all'originario regime repressivo nei vari Paesi riguardo al sindacalismo?

<p>Vennero aboliti i divieti (B)</p> Signup and view all the answers

In un rapporto di lavoro subordinato, chi presta la propria attività?

<p>Il lavoratore (A)</p> Signup and view all the answers

Quando avvenne la svolta verso la tolleranza per il sindacalismo nel nostro Paese?

<p>1889 (D)</p> Signup and view all the answers

Quale sanzione poteva scaturire dall'inadempimento dell'obbligo lavorativo durante uno sciopero?

<p>Licenziamento (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale del diritto del lavoro?

<p>Tutela della parte più debole del rapporto di lavoro (B)</p> Signup and view all the answers

Quando si può parlare della nascita di un 'diritto del lavoro'?

<p>Nell'età moderna (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguarda il diritto di sciopero?

<p>Era considerato un reato (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa erano i sindacati nel contesto della lotta per i diritti lavorativi?

<p>Strutture per la tutela dell'interesse collettivo (A)</p> Signup and view all the answers

Quale disciplina si occupa del rapporto giuridico tra lavoratore e datore di lavoro?

<p>Diritto del lavoro (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un aspetto distintivo dell'attività lavorativa nell'antichità?

<p>I lavoratori erano per lo più schiavi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale era una delle prime forme di regolamentazione del lavoro?

<p>Attività delle botteghe artigiane (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'ambito principale in cui il diritto del lavoro ha origine?

<p>Stato sociale di diritto (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per efficacia oggettiva del contratto collettivo di diritto comune?

<p>La capacità del contratto di vincolare le parti senza eccezioni. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i presupposti soggettivi del contratto di lavoro?

<p>Capacità giuridica e consenso delle parti. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina l'invalidità del contratto di lavoro?

<p>La mancanza di condizioni legislative necessarie. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica della retribuzione secondo la norma?

<p>Deve essere proporzionata alle mansioni svolte. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dell'informativa al lavoratore?

<p>Elencare i diritti e doveri del lavoratore e del datore di lavoro. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa può includere il mutamento delle mansioni di un lavoratore?

<p>Una variazione temporanea delle mansioni assignate. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono gli obblighi del datore di lavoro?

<p>Rispettare la privacy del lavoratore e i suoi diritti. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono gli elementi accidentali del contratto di lavoro?

<p>Clausole accessorie che arricchiscono il contratto. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale delle clausole sociali nei contratti commerciali internazionali?

<p>Garantire standard minimi di trattamento economico per i dipendenti (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina l'articolo 117 della Costituzione italiana riguardo alla ripartizione del potere legislativo?

<p>La ripartizione deve seguire il principio di sussidiarietà (D)</p> Signup and view all the answers

Quale legge costituzionale ha modificato il titolo V della Parte II della Costituzione italiana?

<p>Legge 18 ottobre 2001 n. 3 (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le materie soggette alla legislazione esclusiva dello Stato?

<p>Materie specificamente elencate (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica delle materie residuali secondo l'articolo 117 della Costituzione?

<p>Sono di competenza esclusiva delle Regioni (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa è stato superato dalla riforma del Titolo V della Parte II della Costituzione?

<p>Il rigido riparto per materie (A)</p> Signup and view all the answers

Quali materie prevedono che la legislazione dello Stato concorra con quella regionale?

<p>Materie specificamente elencate con principi fondamentali (C)</p> Signup and view all the answers

Chi coordina l'elaborazione e l'approvazione dei decreti legislativi di recepimento di direttive?

<p>I consiglieri giuridici del Sottosegretario agli Affari Europei (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo primario della Corte di Giustizia dell'Unione europea secondo l'articolo 19 TUE?

<p>Assicurare il rispetto del diritto nell'interpretazione e nell'applicazione dei trattati (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa prevede l'art. 267 TFUE riguardo alla Corte di Giustizia?

<p>Pronunciarsi in via pregiudiziale sull'interpretazione dei Trattati (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle prerogative specifiche della Corte di Giustizia?

<p>Decidere su ricorsi per inadempimento (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve fare un organo giurisdizionale nazionale per ottenere l'interpretazione del diritto UE?

<p>Sospendere il giudizio in corso e rivolgersi alla Corte di Giustizia (A)</p> Signup and view all the answers

Qual risulta il ruolo di interprete delle norme UE della Corte di Giustizia?

<p>È generalmente vincolante per tutti gli interpreti (D)</p> Signup and view all the answers

Quali questioni può esaminare la Corte di Giustizia nelle sue sentenze?

<p>Le questioni pregiudiziali poste dal giudice nazionale (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardo alla decisione della Corte di Giustizia è corretta?

<p>È obbligatoria per tutte le giurisdizioni nazionali degli Stati membri (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Collana "Studi Giuridici - Manuali"

La collana "Studi Giuridici - Manuali" include opere che offrono un supporto pratico per gli studenti, professionisti e candidati a concorsi.

Manuale di Diritto del Lavoro

Un manuale di diritto del lavoro dovrebbe trattare l'argomento in base all'ordinamento giuridico italiano, con riferimenti alla dottrina e alla giurisprudenza.

Coordinatore Scientifico

Il Coordinatore Scientifico della Sezione dei Manuali di Scienze Giuridiche è responsabile della qualità scientifica delle opere pubblicate.

Coordinatore Didattico

Il Coordinatore Didattico della Sezione dei Manuali di Scienze Giuridiche si occupa di aspetti didattici e pratici dei libri.

Signup and view all the flashcards

© 2018 Edizioni Edicusano

L'edizione è un'informazione utile per identificare la versione più recente del manuale.

Signup and view all the flashcards

Contratto Collettivo di Diritto Comune

Un accordo tra un gruppo di lavoratori, rappresentati da un sindacato, e un gruppo di datori di lavoro, che stabilisce le condizioni generali di lavoro per tutti i lavoratori di un determinato settore.

Signup and view all the flashcards

Efficacia Oggettiva del Contratto Collettivo

Il contratto collettivo è vincolante per tutti i lavoratori e i datori di lavoro del settore, compresi quelli che non hanno firmato il contratto stesso.

Signup and view all the flashcards

Efficacia Soggettiva del Contratto Collettivo

Il contratto collettivo è vincolante per i lavoratori e i datori di lavoro che hanno firmato il contratto stesso.

Signup and view all the flashcards

Efficacia Spaziale e Temporale del Contratto Collettivo

Definire l'area geografica e il periodo di tempo in cui il contratto collettivo è applicato.

Signup and view all the flashcards

Contratto Individuale di Lavoro

Un accordo individuale tra un lavoratore e un datore di lavoro che definisce le condizioni di lavoro specifiche per quel lavoratore.

Signup and view all the flashcards

Presupposti Soggettivi del Contratto di Lavoro

L'accordo individuale deve essere stipulato da un lavoratore e un datore di lavoro che hanno la capacità legale di stipulare un contratto.

Signup and view all the flashcards

Requisiti del Contratto di Lavoro

Il contratto deve essere in forma scritta e deve contenere alcuni elementi essenziali, come il tipo di lavoro, la durata del contratto e la retribuzione.

Signup and view all the flashcards

Rapporto di Lavoro

Un rapporto giuridico che si instaura tra un lavoratore e un datore di lavoro, in seguito alla stipulazione di un contratto di lavoro.

Signup and view all the flashcards

Nascita del sindacalismo

I lavoratori si uniscono per migliorare le loro condizioni di lavoro.

Signup and view all the flashcards

Lo sciopero come strumento di lotta

Lo strumento principale dei lavoratori per ottenere migliori condizioni di lavoro è stato lo sciopero.

Signup and view all the flashcards

Sindacati

Le prime organizzazioni stabili che si sono formate per tutelare gli interessi dei lavoratori.

Signup and view all the flashcards

Repressione del sindacalismo

Inizialmente, lo sciopero e il sindacalismo erano visti come illegali e repressi.

Signup and view all the flashcards

Legislazione sociale

La legislazione sociale che si è sviluppata ha introdotto leggi per migliorare le condizioni di lavoro.

Signup and view all the flashcards

La svolta del sindacalismo

La svolta è avvenuta quando il movimento sindacale è stato riconosciuto come un strumento per raggiungere un'equa distribuzione del lavoro

Signup and view all the flashcards

Lo sciopero come inadempimento

Lo sciopero, seppur non più illegale, veniva visto come inadempimento all'obbligo di lavorare.

Signup and view all the flashcards

Codice Penale del 1889

Nel 1889, il nuovo Codice Penale italiano ha eliminato il reato di sciopero e serrata.

Signup and view all the flashcards

Aspetti del lavoro

Il lavoro può essere visto da due prospettive: economica e giuridica. La prospettiva economica si concentra sull'attività fisica o mentale che produce beni o servizi per soddisfare bisogni individuali o collettivi. La prospettiva giuridica, invece, si concentra sul rapporto tra lavoratore e datore di lavoro.

Signup and view all the flashcards

Lavoro subordinato

Il lavoro subordinato è la forma di lavoro in cui il lavoratore agisce sotto la direzione e il controllo del datore di lavoro. Il lavoratore riceve un salario e svolge le proprie funzioni nell'ambito di un contratto di lavoro.

Signup and view all the flashcards

Scopo del diritto del lavoro

Il diritto del lavoro nasce per proteggere il lavoratore, che è la parte più debole nel rapporto di lavoro.

Signup and view all the flashcards

Diritto del lavoro nell'antichità

Nell'antichità, il lavoro era spesso svolto da schiavi, i quali non avevano diritti. Pertanto, non esisteva un diritto del lavoro come lo conosciamo noi oggi.

Signup and view all the flashcards

Prime regole del lavoro

Durante l'Alto Medioevo, nacque una prima forma di regolamentazione del lavoro nelle botteghe artigiane e nelle corporazioni mercantili.

Signup and view all the flashcards

Nascita del diritto del lavoro

Il diritto del lavoro moderno nacque in età moderna con lo sviluppo degli scambi commerciali e la formazione di un diritto commerciale. Inizialmente, il diritto del lavoro era esclusivamente privato.

Signup and view all the flashcards

Diritto del lavoro: una disciplina moderna

Il diritto del lavoro è una disciplina relativamente recente, nata con l'affermazione dello Stato sociale di diritto.

Signup and view all the flashcards

Tavoli di recepimento

I consiglieri giuridici del Sottosegretario agli Affari Europei coordinano il processo di recepimento delle direttive europee in decreti legislativi attraverso tavoli di recepimento, dove partecipano tutte le amministrazioni coinvolte.

Signup and view all the flashcards

Ruolo della Corte di Giustizia

La Corte di Giustizia dell'Unione europea (che comprende la Corte di Giustizia, il Tribunale e i tribunali specializzati) assicura il rispetto del diritto dell'UE nell'interpretazione e nell'applicazione dei trattati.

Signup and view all the flashcards

Rinvio pregiudiziale

La Corte di Giustizia può essere consultata da ogni organo giurisdizionale nazionale per ottenere un'interpretazione vincolante sul diritto europeo.

Signup and view all the flashcards

Interpretazione vincolante della Corte

La Corte di Giustizia, pur non avendo il potere di interpretare autentiche le norme europee, offre un'interpretazione che si applica a tutti gli interpreti del diritto europeo.

Signup and view all the flashcards

Limiti della Corte

La Corte si limita a rispondere alle domande su diritto europeo poste dai giudici nazionali, non può pronunciarsi sull'interpretazione di legge nazionali o sulla loro conformità al diritto europeo.

Signup and view all the flashcards

Competenza dei giudici nazionali

I giudici nazionali, quando hanno un dubbio sull'interpretazione del diritto europeo, possono rivolgersi alla Corte di Giustizia.

Signup and view all the flashcards

Clausole sociali

Clausole nei contratti commerciali internazionali che mirano a garantire standard minimi di trattamento economico e normativo per i dipendenti di aziende che operano in Paesi in via di sviluppo.

Signup and view all the flashcards

Diffusione delle clausole sociali

Le clausole sociali sono state inserite nei contratti commerciali internazionali in modo graduale e limitato, aprendo un dibattito.

Signup and view all the flashcards

Chi sono i beneficiari?

Le clausole sociali si applicano principalmente ai dipendenti di imprese che lavorano per grandi aziende europee o di altri Paesi sviluppati, spesso multinazionali.

Signup and view all the flashcards

Riforma costituzionale del 2016

La riforma costituzionale del 2016 riguardava il Titolo V della Costituzione e la ripartizione dei poteri legislativi tra Stato e Regioni.

Signup and view all the flashcards

Esito del referendum

La riforma costituzionale del 2016 è stata bocciata dal popolo italiano durante un referendum.

Signup and view all the flashcards

Art. 117 della Costituzione

L'articolo 117 della Costituzione italiana, dopo la riforma del 2001, definisce la ripartizione del potere legislativo tra Stato e Regioni.

Signup and view all the flashcards

Principio di sussidiarietà

Il principio di sussidiarietà, introdotto dalla riforma del 2001, guida la ripartizione dei poteri legislativi, favorisce il livello di governo più adeguato per ogni materia.

Signup and view all the flashcards

Categorie di materie legislative

L'articolo 117 della Costituzione prevede tre categorie di materie: legislazione esclusiva dello Stato, legislazione concorrente e potestà legislativa esclusiva delle Regioni.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Manuale di Diritto del Lavoro - Note di Studio

  • Il manuale è parte della collana "Studi Giuridici - Manuali", pubblicata da Edicusano s.r.l.
  • Destinato a studenti, professionisti e concorrenti.
  • Combina una prospettiva scientifica universitaria con una prospettiva pratica.
  • Offre una visione approfondita dell'ordinamento giuridico e degli sviluppi interpretativi.
  • Il manuale mantiene freschezza e attualità, partendo dai fondamenti e focalizzandosi sulle problematiche essenziali.
  • Coordinatore scientifico: prof. Bruno Cucchi
  • Coordinatore didattico: prof. Federica Simonelli
  • Anno di pubblicazione: 2019

Storia del Diritto del Lavoro

  • Assenza di disciplina del lavoro nell'antichità, dovuta alla schiavitù.
  • Primordiale regolamentazione nel Medioevo nelle botteghe artigiane e corporazioni.
  • Nascita del "diritto del lavoro" in epoca moderna con lo sviluppo del commercio, ma solo privatistico.
  • Mancanza di tutele per i lavoratori infortunati o anziani.
  • Lotta sindacale per migliorare le condizioni di lavoro.
  • Sciopero come strumento di pressione per contrattare migliori condizioni.
  • Resistenza e repressione, inizialmente, al movimento sindacale.
  • Concezione liberistica che vedeva il mercato come regolatore dei salari.
  • Legislazione sociale di Stato per regolamentare l'orario di lavoro e altre problematiche, con sanzioni penali.
  • Svolta verso la "tolleranza legale" del sindacalismo nei paesi diversi.
  • Il reato di sciopero cancellato, ma possibilità di sanzioni disciplinari o licenziamento.
  • Svolta nel 1889 in Italia con il nuovo Codice Penale.

Diritto dell'Unione Europea e Diritto del Lavoro

  • Ruolo centrale della Corte di Giustizia dell'Unione Europea nell'interpretazione e applicazione dei trattati.
  • Decisioni su ricorsi per inadempimento e rinvii pregiudiziali sull'interpretazione dei Trattati UE.
  • Competenza della Corte a pronunciarsi sulla validità e interpretazione degli atti UE.
  • Vincolo obbligatorio delle sentenze della Corte per tutte le giurisdizioni nazionali.
  • La Corte si pronuncia solo sulle questioni pregiudiziali sollevate dai giudici nazionali, senza competenza sulle norme nazionali.
  • "Clausole sociali" nei contratti commerciali internazionali per garantire standard minimi nei paesi in via di sviluppo.

Potestà Legislativa tra Stato e Regioni

  • Riforma del Titolo V della Costituzione bocciata da referendum a causa del "no".
  • Art. 117 Cost. in vigore, con modifiche federaliste nel 2001, ispirato al principio di sussidiarietà.
  • Materie a legislazione esclusiva dello Stato.
  • Materie a concorrenza Stato-Regioni, con principi fondamentali dello Stato.
  • Materie a legislazione esclusiva delle Regioni.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz offre una panoramica sui principali concetti trattati nel 'Manuale di Diritto del Lavoro'. Ideale per studenti e professionisti, il quiz esplora le evoluzioni storiche e le attuali questioni legate al diritto del lavoro. Metti alla prova le tue conoscenze con domande specifiche basate su contenuti chiave del manuale.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser