Malattie Virus e Sintomi: Domande e Risposte

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quali sintomi possono manifestarsi in seguito a un'infezione da CMV negli adulti?

  • Tosse persistente
  • Perdita di peso rapida
  • Febbre e lieve epatite (correct)
  • Dolore addominale acuto

Quale affermazione è vera riguardo al CMV congenito?

  • È trasmesso al feto attraverso la placenta (correct)
  • È associato a una bassa incidenza di cecità
  • Può causare solo ritardo mentale
  • Non calma mai le recidive

Qual è l'associazione corretta per l'Herpesvirus umano di tipo 6?

  • Epatiti croniche
  • Encefaliti gravi
  • Sarcòma di Kaposi
  • Esantema infantile benigno (correct)

Quale dei seguenti farmaci inibisce selettivamente la DNA polimerasi virale senza essere fosforilato?

<p>Foscarnet (B)</p> Signup and view all the answers

In quale situazione il rischio di grave malattia da herpesvirus aumenta?

<p>In soggetti immunodepressi (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale funzione dell'emagglutinina (HA) nel virus dell'influenza?

<p>Lega l'acido sialico agli eritrociti (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i tipi di virus influenzali classificati in base alle loro proteine M1, M2 e NP?

<p>Tipo A, B e C (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica il fenomeno della deriva antigenica nei virus influenzali?

<p>Mutazioni puntiformi dei geni per HA e NA (D)</p> Signup and view all the answers

Quale proteina aiuta il virus dell'influenza a superare lo strato di muco?

<p>Neuraminidasi (NA) (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica della deviazione antigenica (shift) nei virus influenzali di tipo A?

<p>Comporta il riassortimento genomico da specie diverse (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sintomi sono associati al morbillo?

<p>Congiuntivite e esantema maculopapulare (B), Febbre, coriza e macchie del Koplik (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle complicazioni polmonari più gravi associate al morbillo?

<p>Polmonite a cellule giganti (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la massima contagiosità del morbillo riscontrata?

<p>2-3 giorni prima del rash cutaneo (A)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di trasmissione è coinvolta nella diffusione del morbillo?

<p>Trasmissione per via aerea (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la frequenza di ospedalizzazione per i neonati affetti da morbillo?

<p>30% (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la modalità di trasmissione più frequente dell'HIV?

<p>Trasmissione sessuale (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti infezioni non è considerata opportunistica associata all'AIDS?

<p>Polmonite virale (C)</p> Signup and view all the answers

Quale test di laboratorio è utilizzato per la ricerca di anticorpi contro l'HIV?

<p>Test rapido (A)</p> Signup and view all the answers

Quali soni i principali neoplasie opportunistiche associate all'HIV?

<p>Linfomi (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la percentuale di trasmissione verticale dell'HIV durante il parto?

<p>40-70% (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto della segmentazione del genoma durante l'infezione di ceppi diversi?

<p>Favorisce il riassortimento dei segmenti (A)</p> Signup and view all the answers

Ogni quanto si verifica tipicamente la segmentazione del genoma?

<p>Ogni 10 anni (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i principali sintomi dell'influenza?

<p>Febbre, mialgia e tosse secca (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un esempio di complicazione polmonare associata all'influenza?

<p>Polmonite batterica (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sui vaccini anti-influenzali è corretta?

<p>Vengono preparati annualmente secondo l'OMS (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica dei coronavirus?

<p>Sono dotati di envelope e hanno morfologia rotondeggiante (A)</p> Signup and view all the answers

Quali citochine sono spesso rilasciate durante le 'tempeste infiammatorie' causate da coronavirus?

<p>TNF e IL-6 (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la famiglia a cui appartengono i coronavirus?

<p>Coronaviridae (A)</p> Signup and view all the answers

Quali fluidi corporei sono associati alla trasmissione dell'epatite B?

<p>Sangue, liquido seminale e secrezioni vaginali (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo al trattamento dell'epatite B?

<p>Gli inibitori di enzimi virali riducono il danno epatico in circa il 50% dei casi (C)</p> Signup and view all the answers

Cos'è necessario affinché il virus dell'epatite D possa replicare?

<p>Presenza di HBsAg (D)</p> Signup and view all the answers

Quale è la percentuale di persone che sviluppano cirrosi epatica dopo un'infezione da virus dell'epatite C?

<p>20% (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo al vaccino per l’epatite B è falsa?

<p>E' somministrato solo per via orale (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le modalità di trasmissione comuni per l’epatite B e D?

<p>Parenterale e sessuale (C)</p> Signup and view all the answers

Quale classe di virus è l'HIV classificato?

<p>Retrovirus (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore favorisce maggiormente la contrazione dell'epatite C?

<p>Tatuaggi (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti dichiarazioni sulla fase acuta dell'HIV è corretta?

<p>Quando presenti, i sintomi sono aspecifici e simil-mononucleosici (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il meccanismo d'azione della ribavirina?

<p>Blocca l'RNA polimerasi virale (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Citomegalovirus (CMV)

Un virus che può essere trasmesso attraverso i fluidi corporei, come la saliva o il contatto sessuale, e che può causare una varietà di sintomi, tra cui febbre, epatite lieve, debolezza, rash cutaneo e, nei casi più gravi, encefalite, retinite e epatite.

CMV congenito

Un tipo di infezione da CMV che viene trasmessa al feto durante la gravidanza o il parto. Può causare gravi problemi di salute al bambino, tra cui ritardo mentale, microcefalia, cecità e sordità.

Herpesvirus umano di tipo 6 (HHV-6)

Un virus che è comune nella saliva e che può causare la roseola, una malattia infantile comune caratterizzata da febbre alta e rash cutaneo.

Herpesvirus umano di tipo 8 (HHV-8)

Un virus che è associato al sarcoma di Kaposi, un tipo di cancro che colpisce la pelle, le mucose e gli organi interni. È anche associato a linfomi aggressivi nelle persone con sistema immunitario indebolito.

Signup and view all the flashcards

Analoghi nucleosidici (ad es. Acyclovir, Gancyclovir)

Farmaci che vengono usati per trattare le infezioni da herpesvirus. Agiscono bloccando la replicazione del DNA virale.

Signup and view all the flashcards

Tipi di virus dell'influenza

Il virus dell'influenza è classificato in tre tipi principali: A, B e C. Questa classificazione si basa sulla struttura delle proteine M1, M2 e NP.

Signup and view all the flashcards

Struttura del virus dell'influenza

Il virus dell'influenza ha una struttura elicoidale e possiede un rivestimento esterno chiamato pericapside.

Signup and view all the flashcards

Glicoproteine del virus dell'influenza

L'emoagglutinina (HA) e la neuroaminidasi (NA) sono due importanti glicoproteine presenti sul pericapside del virus dell'influenza.

Signup and view all the flashcards

Genoma del virus dell'influenza

Il virus dell'influenza ha un genoma a RNA a singola elica che è frammentato. Il tipo A ha 8 frammenti, mentre i tipi B e C ne hanno 7.

Signup and view all the flashcards

Replicazione del virus dell'influenza

La replicazione e trascrizione del virus dell'influenza avvengono nel nucleo della cellula ospite.

Signup and view all the flashcards

Fase asintomatica dell'HIV

Fase della malattia da HIV caratterizzata da assenza di sintomi, ma con il virus presente nel corpo.

Signup and view all the flashcards

Fase sintomatica dell'HIV

Fase della malattia da HIV in cui compaiono sintomi legati all'indebolimento del sistema immunitario, come infezioni opportunistiche e tumori.

Signup and view all the flashcards

AIDS

Fase più avanzata dell'infezione da HIV, caratterizzata da un sistema immunitario gravemente compromesso, con conseguente sviluppo di malattie opportunistiche e una maggiore suscettibilità alle infezioni.

Signup and view all the flashcards

Modalità di trasmissione dell'HIV

Le infezioni da HIV possono essere trasmesse attraverso il contatto con sangue infetto, rapporti sessuali non protetti o trasmissione dalla madre al bambino durante la gravidanza, il parto o l'allattamento.

Signup and view all the flashcards

Diagnosi di laboratorio dell'HIV

I test per l'HIV rilevano la presenza di anticorpi o antigeni virali nel sangue. La PCR è un test che rileva il materiale genetico del virus.

Signup and view all the flashcards

Riasortimento genetico del virus influenzale

La capacità di un virus di modificare la sua composizione genetica combinando segmenti di genoma provenienti da diversi ceppi. Questo processo aumenta la variabilità genetica del virus e può portare all'emergere di nuove varianti.

Signup and view all the flashcards

Virus influenzale pandemico

Un tipo di virus influenzale caratterizzato da una maggiore gravità e una rapida diffusione. Spesso è associato a pandemie.

Signup and view all the flashcards

Nomenclatura dei virus influenzali

La nomenclatura dei virus influenzali si basa su diversi fattori che identificano in modo univoco il ceppo virale. Ad esempio, A(H1N1)Taiwan1995 indica un virus di tipo A, con emagglutinina H1 e neuraminidasi N1, isolato a Taiwan nel 1995.

Signup and view all the flashcards

Coronavirus: Struttura

I Coronavirus sono una famiglia di virus a RNA che infettano diverse specie animali e l'uomo. Hanno una forma sferica con proiezioni simili a una corona, da cui il nome.

Signup and view all the flashcards

Coronavirus: Infezioni

I Coronavirus umani possono causare una vasta gamma di infezioni, dal comune raffreddore a malattie gravi come la SARS e la COVID-19. Sono responsabili di infezioni del tratto respiratorio superiore e inferiore.

Signup and view all the flashcards

Coronavirus: Genoma

I Coronavirus hanno un genoma ad RNA, che contiene le istruzioni per la replicazione del virus. Questo genoma è racchiuso all'interno di un involucro lipidico (envelope).

Signup and view all the flashcards

Polmonite interstiziale

La polmonite interstiziale è un'infiammazione dei tessuti polmonari che provoca difficoltà respiratorie. Può essere causata da virus, batteri o altri fattori. I Coronavirus, in particolare SARS-CoV-2, possono causare polmonite interstiziale.

Signup and view all the flashcards

Sindrome da rilascio di citochine

La sindrome da rilascio di citochine è una condizione pericolosa che si verifica quando il corpo rilascia eccessive quantità di citochine, proteine ​​che regolano la risposta immunitaria. Questo può portare a danni ai tessuti e disfunzione degli organi. La COVID-19 può causare sindrome da rilascio di citochine.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il morbillo?

Il morbillo è una malattia altamente contagiosa causata da un virus, trasmissibile attraverso le goccioline respiratorie. Si diffonde rapidamente attraverso la tosse, lo starnuto e il contatto ravvicinato con una persona infetta.

Signup and view all the flashcards

Come si diffonde il morbillo?

Il morbillo si diffonde attraverso le goccioline respiratorie emesse da una persona infetta quando tossisce o starnutisce. Queste goccioline possono rimanere sospese nell'aria per un breve periodo e possono essere inalate da persone vicine, causando l'infezione.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i sintomi del morbillo?

I primi sintomi del morbillo includono febbre, tosse, raffreddore e congiuntivite (occhi rossi e acquosi). Successivamente, compaiono le caratteristiche macchie di Koplik nella bocca, seguite da un'eruzione cutanea maculopapulare che si diffonde dal viso alle estremità.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le complicazioni del morbillo?

La complicazione più grave del morbillo è l'encefalite, un'infiammazione del cervello che può causare danni neurologici permanenti e, in alcuni casi, la morte. Esistono altre complicazioni, come la polmonite, che possono essere altrettanto pericolose.

Signup and view all the flashcards

Come si può prevenire il morbillo?

Il morbillo è una malattia altamente contagiosa, ma si può prevenire con la vaccinazione. Il vaccino MMR, che protegge contro morbillo, parotite e rosolia, è efficace e sicuro.

Signup and view all the flashcards

Stato di portatore contagioso di epatite B

Lo stato di portatore contagioso di epatite B si caratterizza per la presenza degli antigeni HBsAg e HBeAg nel sangue.

Signup and view all the flashcards

Trasmissione dell'epatite B

L'epatite B si trasmette attraverso il contatto con fluidi corporei infetti, come sangue, liquido seminale e secrezioni vaginali.

Signup and view all the flashcards

Trasmissione parenterale classica dell'epatite B

L'epatite B può essere contratta tramite l'inoculazione di sangue o emoderivati infetti, l'uso di aghi e siringhe non sterilizzati e il trapianto di organi infetti.

Signup and view all the flashcards

Trasmissione parenterale inapparente dell'epatite B

L'epatite B può essere trasmessa tramite oggetti da toilette taglienti o abrasivi come spazzolini da denti, rasoi o lamette non sterilizzati, strumenti non ben sterilizzati come quelli utilizzati da dentisti, agopuntori, estetisti, e tramite tatuaggi e piercing.

Signup and view all the flashcards

Trasmissione sessuale dell'epatite B

L'epatite B può essere trasmessa durante il rapporto sessuale, sia tramite il contatto diretto con fluidi corporei, sia tramite l'uso di giocattoli sessuali non sterilizzati.

Signup and view all the flashcards

Trasmissione verticale (perinatale) dell'epatite B

L'epatite B può essere trasmessa dalla madre al bambino durante la gravidanza, il parto o l'allattamento al seno.

Signup and view all the flashcards

Trattamento dell'epatite B

Non esiste un trattamento farmacologico specifico per l'epatite B acuta, mentre per le forme croniche si utilizzano IFN-alfa e inibitori di enzimi virali (polimerasi) che riducono il danno epatico nel 50% dei casi. Il trapianto di fegato può essere un'opzione in caso di mancata risposta alla terapia.

Signup and view all the flashcards

Vaccino per l'epatite B

Il vaccino per l'epatite B è costituito da HBsAg prodotto con tecniche di ingegneria genetica, somministrato per via intramuscolare in tre dosi. È obbligatorio per i nuovi nati entro l'anno di età, raccomandato per le persone a rischio, e utile dopo il contagio, soprattutto in bambini nati da madri HBsAg positive e persone infettate accidentalmente.

Signup and view all the flashcards

Virus dell'epatite D (HDV)

L'epatite D è un virus difettivo che può replicarsi solo in presenza di un'infezione attiva da HBV. La presenza di HBsAg è essenziale per l'assemblaggio del virus.

Signup and view all the flashcards

Coinfezione e superinfezione da HDV

L'infezione da HDV può avvenire sia come coinfezione con HBV, sia come superinfezione in pazienti HBV positivi. La superinfezione da HDV è più grave e può portare a epatite fulminante.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

HERPESVIRUS

  • Virus a DNA a doppia elica
  • Capside icosaedrico
  • Rivestiti e di notevoli dimensioni (150 nm)

The Herpesvirus Family

  • Alphaherpesviruses
    • Herpes simplex virus tipo 1 (HSV-1)
    • Herpes simplex virus tipo 2 (HSV-2)
    • Virus varicella-zona (VZV)
  • Betaherpesviruses
    • Citomegalovirus (CMV)
    • Herpesvirus umano 6 (HHV-6)
    • Herpesvirus umano 7 (HHV-7)
  • Gammaherpesviruses
    • Virus di Epstein-Barr (EBV)
    • Herpesvirus umano 8 (HHV-8)

Caratteristiche

  • Infezione primaria: infezione iniziale
  • Latenza: stato di riposo del virus in alcune cellule
  • Riattivazione-Infezioni ricorrenti: attivazione del virus dopo la latenza
  • Possono essere asintomatiche: alcune infezioni non mostrano sintomi evidenti
  • Decorso sfavorevole negli immunodepressi: la malattia può essere più grave in persone con sistema immunitario indebolito
  • Trasmissione verticalmente-seri danni al feto: alcune infezioni possono essere trasmesse dalla madre al feto, causando problemi al nascituro

HERPES SIMPLEX VIRUS (HSV)

  • HSV-1: infezioni mucocutanee orolabiali (ad esempio, herpes labiale)
  • HSV-2: infezioni genitali
  • Penetrazione attraverso cute o mucose
  • Arrivo ai gangli dei nervi cranici o spinali
  • Diminuita immunità: riattivazione - percorso anteretrogrado nelle fibre nervose: virus può riattivarsi a causa di una diminuita risposta immunitaria, quindi viaggia lungo i nervi sensoriali
  • Lesioni tipiche in corrispondenza dei nervi interessati

HERPES ORALE

  • Gengivostomatite erpetica primaria (HSV-1 in bambini): infezione che causa lesioni intorno alla bocca, palato, gengive e faringe
  • Lesioni intorno alla bocca, palato, gengive, faringe
  • Manifestazioni mucocutanee ricorrenti: sintomi anche senza infezione primaria evidente
  • Virus riattiva dai gangli del trigemino: risveglio e riattivazione del virus lungo i nervi
  • Episodio ricorrente: meno grave e più localizzato
  • Gravi stomatiti in immunodepressi

Cheratocongiuntivite erpetica da HSV-1

  • Infezione primaria o riattivazione
  • Linfoadenopatia regionale: gonfiore dei linfonodi
  • Sintomi specifici: fotofobia, sensazione di corpo estraneo, riduzione della vista
  • Encefalite erpetica: virus raggiunge il cervello tramite il nervo olfattivo
  • Encefalite necrosante (grave): alta mortalità e spesso deficit neurologici
  • Forme cutanee: patereccio erpetico, eczema erpetico

HERPES GENITALE

  • HSV-2 (10% da HSV-1)
  • Sintomi: lesioni a livello dei genitali, linfoadenite: infezione con gonfiore dei linfonodi
  • La maggior parte delle infezioni è asintomatica, ma ci può essere trasmissione anche senza sintomi o lesioni visibili, diffusione del virus sulle mucose
  • Riattivazione del virus latente nel ganglio sacrale: virus resta in stato di quiete (latenza) in ganglio
  • HERPES NEONATALE: infezione contratta in utero o durante il parto
  • Dovuto principalmente all'HSV-2
  • Forme cliniche: mucocutanea, oculare, SNC, disseminata: diversi tipi di infezione
  • Spesso fatale: infezione grave e potenzialmente letale per il neonato

VIRUS DELLA VARICELLA-ZOSTER (VZV)

  • Diffusione: via aerea e contatto con vescicole cutanee
  • Viremia: diffusione agli organi viscerali e cute (esantema)
  • Attraverso nervi sensitivi ai gangli nervosi dove latentizza
  • Riattivazione e trasferimento anteretrogrado al dermatomo: virus si riattiva e raggiunge un'altra parte del corpo
  • Esantema localizzato corrispondente con varicella o zoster

VARICELLA

  • Malformazioni congenite: infezione nelle prime 20-28 settimane di gravidanza
  • Infezione neonatale: infezione subito prima del parto
  • Grave nella mamma, se contratta negli ultimi tre mesi della gravidanza

Vaccinazione

  • Virus vivo e attenuato per bambini
  • Associato al vaccino anti-morbillo, parotite-rosolia
  • Anche per over 65

VIRUS DI EPSTEIN-BARR (EBV)

  • Infezione molto diffusa (90% della popolazione)
  • Può essere asintomatica o manifestarsi come mononucleosi infettiva nell'infanzia e adolescenza
  • Diffusione: saliva, stoviglie
  • Sintomi: linfoadenopatia, mal di gola, stanchezza
  • Riattivazioni: asintomatiche o ricorrenti (stanchezza, febbre, mal di gola)
  • Diagnosi: globuli bianchi elevati, funzionalità epatica alterata, linfomonociti atipici, test per anticorpi eterofili

Disordini linfoproliferativi

  • Linfoma di Burkitt (Africa centrale)
  • Carcinoma nasofaringeo (Oriente)
  • Linfomi e leucemie in immunodepressi (post-trapianto, AIDS)
  • Leucoplachia orale (immunodepressi)

Citomegalovirus - CMV

  • Infezione acquisita nell'infanzia (50-80% della popolazione ha anticorpi)
  • Presente: urine, saliva, lacrime, secrezioni genitali e latte materno
  • Trasmissione: contatto con fluidi organici infetti
  • Sintomi: febbre, lieve epatite, debolezza
  • Latentizza in cellule T e macrofagi
  • Forme gravi in immunodepressi (encefaliti, retiniti, epatiti)
  • CMV-CONGENITO: trasmesso attraverso la placenta
  • Conseguenze: ritardo mentale, microcefalia, cecità, sordità

Herpesvirus umano di tipo 6 e 7 (HHV-6 e HHV-7)

  • Presente nella saliva
  • Infetta le cellule T
  • Associato a: roseola, esantema infantile benigno, esantema, febbre infantile
  • Herpesvirus umano di tipo 8 (HHV-8)
  • Associato a sarcoma di Kaposi e linfomi aggressivi in immunodepressi (AIDS)
  • Sarcoma di Kaposi: lesioni cutanee e delle mucose con neoformazione di vasi (angiomatosi)

Terapia delle infezioni da herpesvirus

  • Acyclovir (HSV, VZV), gancyclovir (CMV): analoghi nucleosidici
  • Profarmaci: fosforilati da timidina chinasi virali e poi cellulari
  • Utilizzati come substrato della DNA polimerasi
  • Foscarnet inibisce selettivamente la DNA polimerasi virale senza essere fosforilato

ORTHOMIXOVIRUS (Virus dell'influenza)

  • 3 tipi: A, B e C (classificati sulla base di proteine)
  • Simmetria elicoidale, rivestito
  • Emoagglutinina (HA) e neuraminidasi (NA)
  • RNA a singola elica, frammentata (8 frammenti nel tipo A, 7 in B e C)
  • PB2, PB1, PA polimerasi; M1, M2 matrice; NP nucleocapside

Ciclo vitale del virus dell'influenza

  • Fusione, endocitosi
  • Trascrizione e replicazione nucleare
  • Gemmazione

Emoagglutinina (HA) e Neuraminidasi (NA)

  • HA: agglutina gli eritrociti; lega l'acido sialico
  • Varianti antigeniche (H1-H16)
  • NA: allontana l'acido sialico dai glicoconiugati; facilita il rilascio delle particelle virali; impedisce l'auto-aggregazione, varianti antigeniche (N1-N9)

Variazioni antigeniche

  • Minori (drift): mutazioni puntiformi nei geni di HA e NA, alterazioni immunologiche, si verificano ogni 2-3 anni
  • Maggiori (shift): riassortimento genomico, sostituzioni di proteine virali nella infettività, si verificano ogni 10 anni, spesso associati a pandemie

Nomenclatura dei virus influenzali

  • Tipo: determinato da proteine M e NP (A, B, C)
  • Tipo di emagglutinina e neuraminidasi (es. H1N1)
  • Luogo del primo isolamento
  • Data del primo isolamento

Influenza

  • Trasmissione: aerosol
  • Sintomi: febbre, mialgia, tosse secca
  • Trattamento: farmaci antivirali ad alto rischio
  • Complicazioni: polmoniti (batteriche e virali), miosite, miocardite, pericardite, sindrome di Guillain-Barré, sindrome di Reye, encefalite acuta
  • Vaccini anti-influenzali: contengono antigeni HA e NA inattivati

CORONAVIRUS

  • Famiglia: Coronaviridae
  • Dimensioni: 100-150 nm
  • Virus dotato di envelope a morfologia rotondeggiante, trimeri glicoproteina S
  • Genoma ad RNA a polarità positiva (27-32 Kb)
  • Identificati a metà degli anni '60
  • Diffusi in uccelli e mammiferi, cellule bersaglio primarie epiteliali del tratto respiratorio e gastrointestinale
  • Coronavirus umani comuni: es. HCoV-OC43 (raffreddore comune)
  • Altri coronavirus umani: SARS-CoV, MERS-CoV, 2019-nCoV (SARS-CoV-2)
  • Infezioni del tratto respiratorio da lievi a gravi

POLMONITE INTERSTIZIALE

  • «TEMPESTE INFIAMMATORIE»: rilascio elevato citochine proinfiammatorie
  • IL-6, TNF....
  • Risposta immunitaria alterata, imaging toracico anormale, marcatori infiammatori e cardiaci aumentati

TEORIA SUL SALTO DI SPECIE

  • SARS-CoV e MERS-CoV hanno avuto origine in pipistrelli, intermedio animale
  • Presenza di un ospite intermedio
  • Animali domestici e selvatici per SARS-CoV
  • Dromedari per MERS-CoV
  • Virus ad RNA: elevata variabilità genetica, presenza di RNA polimerasi-RNA dipendente (assenza di proof-reading), capacità di sopportare piccole delezioni e inserzioni senza alterare la replicazione, mescolare il proprio patrimonio genetico con un virus analogo

SARS-CoV-2 (COVID-19)

  • Phylogenetically and genomically similar to SARS-like bat CoV.
  • Primario ospite batti (pipistrelli), host intermedio (possibile) e trasmissione umano-umano.
  • Consumare animali (carne) è un fattore di rischio.

Ruolo dell'enzima di conversione dell'angiotensina 2 (ACE2)

  • Recettore delle cellule alveolari dei polmoni
  • Essenziale per l'ingresso del virus
  • Proteina Spike (S) del virus si lega al recettore ACE2, attivazione proteolitica da proteasi (es TMPRSS2)

Principali farmaci utilizzati nella terapia COVID

  • Tocilizumab, Sarilumab: bloccano il recettore IL-6 (riduce la risposta infiammatoria)
  • Camostat mesilato: inibitore di TMPRSS2 (impedisce l'ingresso del virus)
  • Chloroquine, Hydroxychloroquine: inibitori virali (molteplici meccanismi)
  • Lopinavir, Darunavir: inibitori di proteasi (blocca il taglio delle proteine virali)
  • Ribavirina, Remdesivir, Favipiravir: inibitori virali RdRp (blocca la replicazione virale)

DIAGNOSI DI LABORATORIO

  • RT-PCR: Diagnosi di certezza, campioni respiratori (es. tamponi nasali e orofaringei), ricerca dell'RNA virale
  • Test rapido per la ricerca dell'antigene: tecnica immunocromatografica, ricerca componenti proteiche virali nei campioni respiratori
  • Test sierologici: ricerca anticorpi IgG e IgM, test rapidi o quantitativi

VIRUS DELLA PAROTITE

  • Trasmissione: via aerea e contatto interumano. Incubazione da 2 a 6 gg. Frequenti le reinfezioni.
  • Sintomi: febbre, mialgia, ingrossamento ghiandole salivari (parotite), meningite (15% dei casi)
  • Complicazioni: pancreatite, orchite, meningoencefalite.
  • Profilassi: vaccino vivo e attenuato (MPR).

PARAINFLUENZA e VIRUS RESPIRATORI SINCIZIALI

  • Trasmissione: contatto interumano e aerosol.
  • Incubazione: 2-6 gg. Reinfezioni frequenti.
  • Sintomi: variazione età (rinorrea in adulti, laringotracheobronchite, bronchiolite nei bambini), gravità.
  • Ospedalizzazione: 30% casi in neonati
  • Eziologia delle infezioni respiratorie acute nei bambini

MORBILLO

  • Trasmissione: via aerea.
  • Replicazione: mucosa orofaringea, linfonodi
  • Viremia, replicazione secondaria in epiteli ed endoteli
  • Sintomi: febbre, coriza, tosse, congiuntivite, macchie di Koplik, esantema maculopapulare
  • Complicazioni polmonari (polmonite cellule giganti, sincizi) e neurologiche (encefalite, panencefalite sclerosante subacuta)
  • Spesso fatale: polmonite batterica è la causa più comune di decesso.

VIRUS DELLA ROSOLIA

  • Tradizione: via aerea
  • Replicazioni: tratto respiratorio, viremia, diffusione ad altri organi (cute, milza, fegato)
  • Complicazioni: rare (encefalopatia, neurite, orchite)
  • ROSOLIA IN GRAVIDANZA: virus attraversa la placenta, danni congeniti al feto (più gravi nelle prime settimane)
  • Difetti cardiaci, cataratta, sordità, ritardo mentale, lesioni cutanee
  • Vaccinazione MPR

EPATITI VIRALI

  • HAV (A): trasmissione oro-fecale, non cronica
  • HEV (E): trasmissione oro-fecale, non cronica (alta mortalità nelle donne in gravidanza)
  • HBV (B): trasmissione parenterale/sessuale cronica
  • HDV (D): co-infezione di HBV (trasmissione parenterale), solo HBV attivo
  • HCV (C): trasmissione parenterale, cronica
  • Descrizione di infezione acuta, cronica e fulminante

EPATITE: DANNO INFIAMMATORIO E NECROTICO

  • Coinvolgimento del parenchima epatico, rilascio di enzimi ALT, AST e bilirubina
  • Classificazione in acuta, cronica e fulminante. Cronicità implica lesioni persistenti (fibrosi ed eventualmente cirrosi), in molti casi la diagnosi è tardiva o mancante.
  • L'instaurarsi di una forma o dell'altra dipende dalla risposta immunitaria (è più limitata nelle forme croniche).

FATTORI DI RISCHIO PER EPATITE

  • Infezione da HAV/HEV: contaminazione di acqua o cibo con feci di persone infette.
  • Presenza in comunità chiuse (asili materni, scuole) dove ci sia persona ammalata.
  • HEV nei Paesi tropicali. Alta mortalità in gravidanza.
  • Contatto interpersonale (tra persone infette)

FASE ACUTA DI HBV/HCV

  • Spesso asintomatica, ma la presenza di sintomi varia a seconda del decorso clinico.
  • Possibilità di recupero completo e acquisizione dell'immunità.

VIRUS DELL'EPATITE B (HBV)

  • Caratteristiche: pericapside, insolitamente stabile
  • HBV-DNA presente. HBsAg e HBeAg indicatori di infezione attiva.

Progressioone infezione HBV

  • Risoluzione, epatite cronica, cirrosi, epatocarcinoma, decesso.
  • Stato di portatore inattivo (il virus è presente ma non causa danno epatico) poco contagioso.
  • Stato di portatore contagioso (presenza di HBsAg e HBeAg)
  • Classificazione in acuta, cronica e fulminante. Cronicità implica lesioni persistenti (fibrosi ed eventualmente cirrosi), in molti casi la diagnosi è tardiva o mancante

PAPILLOMAVIRUS (HPV)

  • HPV cutanei e HPV mucosali: diversi tipi antigenici (più di 70).
  • Virus a DNA Simmetria icosaedrica.
  • Forme proliferative benigne (verruche, condilomi genitali e anali, papillomi orali e laringei).
  • infezione che risolve spontaneamente (mesi o anni)
  • Alcuni tipi HPV (ad alto rischio) possono causare lesioni precancerose (a distanza di anni)
  • Cancro orale, laringe e cervice uterina

DIAGNOSI E TERAPIA IN RELAZIONE AD HPV

  • Pap-test e PCR per diagnosi; presenza di cellule squamose (citoplasma vacuolizzato) arrotondate e a gruppi.
  • Trattamento: regrediscono spontaneamente in molti casi, metodi: chimico (es Acido tricloroacetico), stimolatori della risposta infiammatoria, crioterapia, diatermocoagulazione, laser, o escissione chirurgica.

Vaccinazione HPV

  • Vaccino quadrivalente (Gardasil®) o bivalente (Cervarix®) che proteggono da alcuni tipi HPV ad alto rischio.
  • Previene i condilomi anogenitali
  • Iniezioni intramuscolari in un arco di tempo di 6 mesi
  • Raccomandato per le persone a rischio e alle adolescenti/e.
  • Pap-test regolare per le donne è parte integrante del screening HPV

HIV (Virus dell'immunodeficienza umana)

  • Virus a RNA a polarità positiva (2 copie), rivestito
  • Contiene tra le altre cose: una DNA polimerasi RNA-dipendente (trascrittasi inversa), Integrasi e Proteasi
  • 1980: scoperta della sindrome da immunodeficienza acquisita AIDS
  • 1980-1983: isolamente del virus da Luc Montagnier (LAV), Robert Gallo (HIV)
  • Meccanismi patogenetici: infezione cellule T e macrofagi, citochine virali (provocando immunodeficienza), infezioni opportunistiche, manifestazioni neuro-psichiatriche
  • Fasi dell'infezione: acuta, intermedia, terminale (AIDS).

Diagnosi di Laboratorio HIV

  • Ricerca anticorpi (ELISA, Western blot). Test rapido
  • Ricerca antigeni (ELISA, Western blot), ricerca acidi nucleici (PCR, RT-PCR)
  • Rapporto CD4/CD8 (<1)

Terapia HAART (Highly Active Antiretroviral Therapy)

  • Combinazione di farmaci diversi: NRTI, NNRTI, PI
  • Blocco della replicazione HIV (inibitori trascrittasi inversa, proteasi)
  • Blocco ingresso del virus nella cellula (blocco delle proteine di fusione)
  • Inibitori di integrasi (impediscono integrazione del DNA virale nella cellula)

Malattie associate all'AIDS

  • Infezioni opportunistiche (batteriche, virali, fungine, protozoarie)
  • Neoplasie opportunistiche (sarcoma di Kaposi, linfomi)
  • Altre condizioni (sindrome da consuzione, encefalopatia)
  • Coinfezioni frequenti (HIV-HCV, HIV-tubercolosi)

Periodo finestra

  • Periodo tra il contagio e la produzione anticorpi rilevabili
  • Produzione di anticorpi anti-HIV è graduale, quindi un breve periodo può dare risultato negativo anche in caso di effettiva infezione.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Herpesvirus e Coronavirus PDF

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser