Malattia del Rene e Tumori Reni
48 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale dei seguenti sintomi è associato a stadi più avanzati di malattia nei pazienti con tumore del rene?

  • Affaticamento
  • Fame eccessiva
  • Dolore lombare (correct)
  • Mal di testa

Cosa sono le sindromi paraneoplastiche nel contesto del tumore del rene?

  • Complicazioni post-operatorie
  • Segni di infiammazione non correlati
  • Effetti collaterali della chemioterapia
  • Sintomi sistemici derivanti dal tumore (correct)

Quale esame è considerato il gold standard nella diagnosi dei tumori del rene?

  • Radiografia del torace
  • Tomografia computerizzata (correct)
  • Ecografia
  • Risonanza magnetica

Quale condizione non è un marker tumorale utile per la diagnosi di tumore renale?

<p>CEA (A)</p> Signup and view all the answers

Quale segno può indicare la presenza di un tumore renale in un'ecografia?

<p>Lesione ipovascularizzata (B)</p> Signup and view all the answers

Perché è importante effettuare una TAC torace e addome in caso di sospetto tumore renale?

<p>Per identificare metastasi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale condizione è un possibile segno sistemico di tumore del rene?

<p>Piastrinosi (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti non è considerato un sintomo evidente associato al tumore del rene?

<p>Secchezza delle fauci (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale attivato da VHL in un contesto ipossico?

<p>Indurre la formazione di nuovi vasi (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alle forme ereditarie di carcinoma renale?

<p>Si caratterizzano per l'ereditarietà di un allele alterato (C)</p> Signup and view all the answers

In quale tipo di tumore è stato originariamente descritto il modello di geni oncosoppressori?

<p>Retinoblastoma (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra oncogeni e oncosoppressori?

<p>Basta un allele mutato per attivare un oncogene (A)</p> Signup and view all the answers

Quale condizione è frequentemente associata alla sindrome di Von Hippel-Lindau?

<p>Emangioblastoma (A)</p> Signup and view all the answers

La sindrome di Von Hippel-Lindau è associata a quale tipo di angiogenesi?

<p>Attiva (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il fattore prognostico più rilevante nei pazienti con tumori?

<p>Stadio della malattia (D)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di genetica presenta il gene oncosoppressore nel modello di cancerogenesi?

<p>Recessivo (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori non è stato identificato come correlato alla sopravvivenza nei pazienti con carcinoma renale?

<p>Età del paziente (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo il tempo intercorso tra la diagnosi e la comparsa di metastasi influisce sulla prognosi?

<p>Meno tempo indica una malattia più aggressiva (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dei farmaci anti-angiogenici nella terapia della malattia metastatica?

<p>Inibire il fattore di crescita VEGF (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica una malattia metastatica con iper-produzione di VEGF?

<p>Una disgregolazione del gene di VHL (B)</p> Signup and view all the answers

Quali pazienti possono essere trattati con decisioni terapeutiche meno aggressive?

<p>Pazienti a buona prognosi (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un fattore umorale considerato per la prognosi dei pazienti?

<p>Calcio (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'impatto di una chirurgia eseguita 5 anni fa rispetto a una eseguita 6 mesi fa nella prognosi dei pazienti?

<p>La chirurgia eseguita 5 anni fa suggerisce una malattia meno aggressiva (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa stimola l'interazione tra VEGF e VEGFR?

<p>La proliferazione delle cellule endoteliali (C)</p> Signup and view all the answers

Quale forma istologica rappresenta il 90% dei tumori?

<p>Carcinomi uroteliali papillari (C)</p> Signup and view all the answers

Quali fattori di rischio hanno subito una diminuzione grazie ai metodi di protezione?

<p>Forme parassitarie e età (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza i carcinomi non muscolo-invasivi?

<p>Interessa solo la mucosa e la lamina propria (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il sistema utilizzato per la stadiazione dei tumori?

<p>Sistema TNM (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una peculiarità dei programmi di screening per questi tumori?

<p>Non esistono programmi di screening attivi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo alla sindrome di Lynch?

<p>È un fattore di rischio maggiore per il carcinoma della vescica (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per carcinomi uroteliali papillari?

<p>Carcinomi con una forma specifica e istologica (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla diagnosi?

<p>È basata principalmente sulla presenza di sintomi (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle principali sfide associate all'intervento per la neovescica?

<p>Svuotamento del serbatoio ogni due ore (D)</p> Signup and view all the answers

Quale intervento di stomia è considerato più comune?

<p>Ureteroileocutaneostomia (D)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di trattamento viene utilizzato per i pazienti che rifiutano il trattamento chirurgico?

<p>Trattamento conservativo come la resezione endoscopica (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un potenziale svantaggio della chemioterapia rispetto alla chirurgia?

<p>Dati di follow up più brevi (D)</p> Signup and view all the answers

Quale problema le donne possono affrontare dopo l'intervento di neovescica?

<p>Richiesta di catetere permanente (C)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di trattamento si dovrebbe considerare per un paziente anziano incapace di sottoporsi ad anestesia?

<p>Radioterapia palliativa (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la natura del follow up per i trattamenti conservativi rispetto alla chirurgia?

<p>Follow up più brevi (D)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di stomia comporta l'abboccamento dei due ureteri direttamente alla cute?

<p>Ureterocutaneostomia bilaterale (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori di rischio è considerato più significativo per il carcinoma della prostata?

<p>Familiarità (B)</p> Signup and view all the answers

Quali geni sono associati a una maggiore predisposizione al carcinoma prostatico?

<p>BRCA1/2 (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardo all'utilizzo degli integratori di selenio o vitamina E è corretta?

<p>Non hanno dimostrato utilità nella prevenzione del carcinoma prostatico (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dell'antigene prostatico specifico (PSA)?

<p>Mantiene fluido il liquido seminale (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa può indicare un elevato livello di PSA?

<p>Infezione o infiammazione (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si usa per valutare i tumori prostatici in caso di PSA elevato?

<p>Risonanza magnetica (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo lo screening del PSA può influenzare il numero di diagnosi?

<p>Aumenta le diagnosi di tumori non aggressivi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo alla terapia con testosterone negli uomini con ipogonadismo?

<p>Non altera il rischio di carcinoma prostatico (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Sintomi del tumore del rene

I sintomi più comuni del tumore del rene includono dolore osseo, dolore lombare e una massa palpabile. Questi sintomi indicano spesso uno stadio avanzato della malattia, con possibili metastasi.

Sindromi paraneoplastiche nel tumore del rene

Le sindromi paraneoplastiche sono un insieme di sintomi sistemici che possono manifestarsi in presenza di tumore del rene. Esempi includono VES alta, ipercalcemia e anemia.

Segnali di allarme per il tumore del rene

Una VES alta, ipercalcemia ed anemia possono essere indicativi di sindromi paraneoplastiche associate al tumore del rene. Questi sintomi possono portare alla diagnosi in un esame del sangue, che potrebbe suggerire ulteriori indagini.

Poliglobulia nel tumore del rene

La poliglobulia, caratterizzata da un aumento del numero di piastrine e un ematocrito elevato, può essere un altro segno sistemico del tumore del rene.

Signup and view all the flashcards

Performance Status

Condizione clinica che indica lo stato generale di salute del paziente, influenzando la prognosi del carcinoma renale.

Signup and view all the flashcards

Tempo intercorso tra diagnosi e metastasi

Periodo di tempo tra la diagnosi di carcinoma renale confinato al rene e la comparsa di metastasi.

Signup and view all the flashcards

Fattori umorali

Livelli sierici di calcio, emoglobina, piastrine e neutrofili che possono indicare un rischio maggiore e una prognosi peggiore.

Signup and view all the flashcards

Classificazione dei pazienti con carcinoma renale metastatico

Classificazione dei pazienti con carcinoma renale metastatico basata su 6 fattori che predicono la prognosi.

Signup and view all the flashcards

Terapia anti-angiogenica

Trattamento farmacologico per il carcinoma renale metastatico che mira a bloccare la crescita dei vasi sanguigni che nutrono il tumore.

Signup and view all the flashcards

VEGF (Vascular Endothelial Growth Factor)

Il VEGF è una proteina coinvolta nella formazione di nuovi vasi sanguigni.

Signup and view all the flashcards

VEGFR (Vascular Endothelial Growth Factor Receptor)

Il recettore del VEGF presente sulle cellule endoteliali, che riceve il segnale per la proliferazione dei vasi.

Signup and view all the flashcards

Angiogenesi

Processo di formazione di nuovi vasi sanguigni, spesso accelerato nei tumori.

Signup and view all the flashcards

Chirurgia di neovescica

Procedura chirurgica che consiste nella creazione di un serbatoio artificiale per la raccolta delle urine utilizzando un segmento dell'intestino. Gli ureteri sono collegati a questo serbatoio, mentre l'uretra è collegata al nuovo serbatoio. Questa metodica permette una diuresi naturale, ma il serbatoio non ha la stessa continenza della vescica originale.

Signup and view all the flashcards

Ureterocutaneostomia bilaterale

Tecnica chirurgica che consiste nel deviare le urine direttamente sulla pelle, creando una stomia (apertura chirurgica). Gli ureteri sono collegati direttamente alla pelle, formando due stomie separate. Le urine vengono raccolte in apposite sacche.

Signup and view all the flashcards

Ureteroileocutaneostomia

Procedura chirurgica che consiste nel deviare le urine sulla pelle mediante un segmento dell'ileo. Gli ureteri sono collegati a un pezzo di ileo, il quale viene poi attaccato alla pelle, formando una stomia. Le urine vengono raccolte in una sacca esterna.

Signup and view all the flashcards

Chemioterapia

Trattamento per il cancro che utilizza farmaci per uccidere le cellule tumorali.

Signup and view all the flashcards

Radioterapia

Trattamento per il cancro che utilizza le radiazioni per uccidere le cellule tumorali.

Signup and view all the flashcards

Resezione endoscopica

Tecnica endoscopica utilizzata per rimuovere il tumore o parte di esso dalla vescica.

Signup and view all the flashcards

Trattamento conservativo per cancro della vescica

Un trattamento alternativo alla chirurgia per il cancro della vescica, che combina la resezione endoscopica, la chemioterapia e la radioterapia. Questa opzione è considerata per pazienti selezionati che rifiutano l'intervento chirurgico.

Signup and view all the flashcards

Radioterapia palliativa

Trattamento palliativo che utilizza la radioterapia per alleviare il dolore e il sanguinamento in pazienti con cancro della vescica in fase avanzata.

Signup and view all the flashcards

VHL e la via di segnalazione HIF

Il gene VHL è un gene oncosoppressore che regola la produzione della proteina VHL. Questa proteina è fondamentale per il corretto funzionamento della via di segnalazione HIF, che è coinvolta nella risposta cellulare all'ipossia. La proteina VHL promuove la degradazione di HIF-α, un fattore di trascrizione essenziale per l'adattamento all'ipossia. Quando VHL è mutato, HIF-α non viene degradato e si accumula nel nucleo, attivando la trascrizione di geni coinvolti nella neoangiogenesi e nella produzione di eritropoietina, che stimola la produzione di globuli rossi. Questo processo porta ad una crescita anomala di nuovi vasi sanguigni e ad un aumento dell'apporto di ossigeno ai tessuti. Tuttavia, la crescita incontrollata di nuovi vasi sanguigni può portare allo sviluppo di tumori, in particolare il carcinoma renale.

Signup and view all the flashcards

Mutazioni del gene VHL: ereditarie vs sporadiche

Le mutazioni nel gene VHL possono essere ereditate o acquisite nel corso della vita. Le mutazioni ereditarie, che vengono trasmesse dai genitori ai figli, sono responsabili delle forme familiari di carcinoma renale. Le mutazioni acquisite, che si sviluppano nel corso della vita a causa di danni al DNA, sono responsabili delle forme sporadiche di carcinoma renale.

Signup and view all the flashcards

Oncosoppressori: come funzionano?

Gli oncosoppressori sono geni che hanno la funzione di frenare la crescita cellulare incontrollata. Queste proteine regolano il ciclo cellulare e impediscono alle cellule di dividersi in modo incontrollato. In caso di mutazione del gene oncosoppressore la proteina non funziona correttamente e la crescita cellulare diventa incontrollata, portando allo sviluppo di tumori. Gli oncosoppressori agiscono in modo recessivo, ovvero la perdita di funzione di entrambi gli alleli del gene è necessaria per l'insorgenza del tumore. Questo è il caso delle mutazioni nel gene VHL, che porta allo sviluppo del carcinoma renale.

Signup and view all the flashcards

Oncogeni: come funzionano?

Gli oncogeni sono geni che promuovono la crescita cellulare. I geni oncogeni normali sono importanti per la proliferazione e il differenziamento cellulare, ma se vengono attivati in modo inappropriato, possono promuovere la crescita incontrollata delle cellule e quindi portare allo sviluppo di tumori. Gli oncogeni agiscono in modo dominante, ovvero è sufficiente un solo gene mutato per attivare la via di segnalazione e promuovere la crescita tumorale.

Signup and view all the flashcards

Sindrome di Von Hippel-Lindau (VHL)

La sindrome di von Hippel-Lindau (VHL) è una malattia ereditaria causata da mutazioni nel gene VHL. Questa malattia si caratterizza per un aumento significativo del rischio di sviluppare diversi tipi di tumori, tra cui il carcinoma renale, l'emangioblastoma cerebellare, il feocromocitoma e le cisti del pancreas. La sindrome VHL è caratterizzata da una neoangiogenesi eccessiva, ovvero la crescita anomala di nuovi vasi sanguigni. Questo fenomeno è causato dall'accumulo di HIF-α, che promuove la formazione di nuovi vasi sanguigni. Le persone affette da sindrome VHL possono sviluppare diversi sintomi, come emorragie, dolore e mal di testa.

Signup and view all the flashcards

Stadiazione: significato e importanza

Lo stadio della malattia si riferisce all'estensione della malattia al momento della diagnosi. La stadiazione è un fattore importante per la valutazione della prognosi del paziente, ovvero la probabilità di sopravvivenza. In generale, la prognosi è migliore quando la malattia viene diagnosticata in uno stadio precoce. La stadiazione dei tumori viene effettuata da un medico specialista e si basa su diversi fattori, come la dimensione del tumore, la diffusione alle linfonodi e la diffusione ad altri organi. Lo stadio della malattia aiuta a determinare il trattamento più appropriato.

Signup and view all the flashcards

Incidenza dei tumori ereditari

L'incidenza dei tumori ereditari è generalmente più alta rispetto all'incidenza dei tumori sporadici. Questo significa che le persone che hanno ereditato una mutazione genetica hanno un rischio significativamente maggiore di sviluppare un tumore rispetto alla popolazione generale. Inoltre, i tumori ereditari tendono a manifestarsi a un'età più precoce rispetto ai tumori sporadici.

Signup and view all the flashcards

Classificazione dei tumori della vescica

I tumori della vescica possono essere classificati in due principali categorie: carcinoma non-muscolo-invasivo e carcinoma muscolo-invasivo. I tumori non-muscolo-invassivi rappresentano il 70% dei casi e interessano solo la mucosa e la lamina propria, senza estendersi alla tonaca muscolare della parete vescicale.

Signup and view all the flashcards

Carcinoma non muscolo-invasivo della vescica

Questa categoria di tumore della vescica si limita alla mucosa e alla lamina propria, non raggiungendo la tonaca muscolare. In passato erano chiamati 'superficiali', ma è consigliabile evitare questo termine.

Signup and view all the flashcards

Carcinoma muscolo-invasivo della vescica

Questo termine si riferisce a tumori della vescica che si sono diffusi oltre alla mucosa e alla lamina propria, raggiungendo o invadendo la tonaca muscolare della parete vescicale.

Signup and view all the flashcards

Carcinoma uroteliale papillare

Il 90% dei tumori della vescica è costituito da carcinomi uroteliali papillari. Questa categoria può includere anche componenti squamose, adenocarcinoma o neuroendocrine.

Signup and view all the flashcards

Fattori di rischio per il tumore della vescica

Sono fattori di rischio per i tumori della vescica e possono contribuire alla loro insorgenza.

Signup and view all the flashcards

Forme parassitarie come fattore di rischio

Tra i fattori di rischio per il tumore della vescica si ricorda la presenza di forme parassitarie, specialmente in alcune aree dell'Asia. In Italia, questa forma di rischio è infrequente.

Signup and view all the flashcards

Età come fattore di rischio

L'età è un fattore di rischio per il tumore della vescica. Il rischio aumenta con l'avanzare dell'età.

Signup and view all the flashcards

Sindrome di Lynch e tumore della vescica

La sindrome di Lynch è una malattia genetica che aumenta il rischio di sviluppare alcuni tipi di cancro, tra cui il tumore della vescica.

Signup and view all the flashcards

Cosa è l'Antigene Prostatico Specifico (PSA)?

È una glicoproteina secreta dal liquido seminale, con la funzione di mantenerlo fluido. Un suo livello elevato può indicare una proliferazione anomala delle cellule prostatiche, ma non sempre indica un tumore.

Signup and view all the flashcards

A cosa serve lo screening PSA?

Lo screening PSA serve per individuare tumori alla prostata in fase iniziale, in persone asintomatiche. Tuttavia, un suo livello elevato potrebbe essere dovuto ad altre cause come un'infiammazione o un'ipertrofia prostatica. Il suo utilizzo è ancora dibattuto.

Signup and view all the flashcards

Qual è ruolo della RM (Risonanza Magnetica) nella diagnosi del tumore alla prostata?

La RM (Risonanza Magnetica) è un esame che fornisce immagini dettagliate della prostata, permettendo di distinguere un nodulo benigno da uno che potrebbe richiedere una biopsia. Il radiologo utilizza uno "score" per valutare il nodulo.

Signup and view all the flashcards

A cosa serve la biopsia prostatica?

La biopsia prostatica è un esame che preleva campioni di tessuto dalla prostata per esaminarli al microscopio. Si esegue quando si sospetta un tumore dopo un PSA elevato o un riscontro anomalo alla RM.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i fattori di rischio per il tumore alla prostata?

L'età avanzata, la familiarità, l'aspetto genetico (geni BRCA1/2), lo stile di vita, i fattori ambientali, la sindrome metabolica e il diabete sono tutti fattori di rischio importanti per il carcinoma alla prostata.

Signup and view all the flashcards

La terapia con testosterone aumenta il rischio di tumore alla prostata?

Negli uomini con ipogonadismo, la terapia con testosterone non aumenta il rischio di carcinoma alla prostata.

Signup and view all the flashcards

Gli integratori di selenio e vitamina E sono utili nella prevenzione del tumore alla prostata?

Gli integratori di selenio o vitamina E non hanno dimostrato un'utilità nella prevenzione del carcinoma prostatico.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i sintomi del tumore alla prostata?

La maggior parte dei pazienti con tumore alla prostata sono asintomatici. I sintomi possono comparire in caso di stadio avanzato della malattia, ma non sono sempre presenti.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Tumori Urologici

  • L'oncologia urologica è importante a causa dell'alta incidenza di tumori ai reni, alla prostata e alla vescica.
  • Il carcinoma renale a cellule chiare è il tipo più comune, originando dalla corticale renale, in particolare dai tubuli convoluti prossimali.
  • Altri tumori renali originano da calici, pelvi e ureteri, con epitelio uroteliale.
  • Carcinomi uroteliali dell'alta via escretrice hanno trattamento simile ai carcinomi della vescica.

Carcinoma Renale

  • Cenni di Anatomia: Esiste una varietà di carcinomi renali. Il carcinoma renale a cellule chiare è il più comune, localizzato nella corticale del rene.
  • Epidemiologia: Circa 12.000 nuovi casi di carcinoma renale all'anno in Italia; il 70% dei pazienti è vivo 5 anni dopo la diagnosi. Il 25-30% dei pazienti presenta già metastasi al momento della diagnosi.

Fattori di Rischio

  • Fumo: i fumatori hanno un rischio maggiore di sviluppare il carcinoma renale rispetto ai non fumatori.
  • Obesità: un fattore di rischio per molti tumori, incluso il carcinoma renale.
  • Ipertensione arteriosa: identificata come fattore di rischio.
  • Malattia cistica renale: correlata ad un aumentato rischio di carcinoma renale, soprattutto a cellule chiare.
  • Esposizione a sostanze cancerogene: ad esempio tricloroetilene, cadmio, arsenico e amianto.
  • Esposizione a radiazioni ionizzanti (es. radioterapia).
  • Familiarità: parenti di primo grado con carcinoma renale raddoppiano il rischio.
  • Sindromi genetiche rare: sindrome di Von Hippel-Lindau.

Istologia

  • Carcinoma renale a cellule chiare: Il tipo più comune (75% dei casi).
  • Carcinoma papillare: Tipi 1 e 2, rappresentano un 15% del totale. Hanno prognosi simile.
  • Carcinoma cromofobo: Circa il 5% del totale, a prognosi più favorevole.
  • Oncocitoma: Considerato benigno, simile al cromofobo nella presentazione istologica.

Stadiazione

  • Si basa sul sistema TNM: T (dimensione del tumore), N (linfonodi), M (metastasi).
  • I tumori con metastasi hanno prognosi peggiore.
  • I fattori di prognosi includono dimensione del tumore, presenza di metastasi, grado istologico, coinvolgimento di organi circostanti.

Presentazione Clinica

  • Spesso il carcinoma renale è diagnosticato incidentalmente durante esami di routine (ecografia o TC).
  • La triade classica (ematuria, dolore lombare, massa palpabile) è rara nelle fasi iniziali.
  • Sintomi come ipertensione arteriosa, poliglobulia, anoressia e cachessia sono considerati sindromi paraneoplastiche.

Diagnosi

  • Le diagnosi si basano sulle metodiche radiologiche (ecografia, TC, RM).
  • La biopsia è generalmente considerata necessaria per le diagnosi in casi di dubbio o prima di iniziare terapie locali.

Terapia

  • Malattia localizzata: Nefrectomia radicale/chirurgia conservativa.
  • Malattia metastatica: Terapie farmacologiche sistemiche (es. anti-angiogenici e immunoterapia).

Follow-up

  • Controlli periodici post- trattamento per rilevare recidive.
  • Frequenza dei controlli varia in base al rischio di recidiva.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora vari aspetti della malattia renale e dei tumori, inclusi sintomi, diagnosi e sindromi paraneoplastiche. I partecipanti testeranno la loro conoscenza su esami diagnostici, segni ecografici e marcatori tumorali. Ideale per studenti di medicina e professionisti della salute.

More Like This

Cáncer de Riñón - Parte II
40 questions
Carcinoma Renale e Terapie Metastatiche
30 questions
Tumore del Rene: Diagnosi e Classificazione
10 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser