Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio le sindromi paraneoplastiche associate al tumore del rene?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio le sindromi paraneoplastiche associate al tumore del rene?
- Non si osservano in pazienti giovani.
- Si manifestano solo in stadi avanzati della malattia.
- Sono sempre accompagnate da dolore lombare.
- Possono includere anemia e ipercalcemia. (correct)
Qual è il gold standard per la diagnosi dei tumori del rene?
Qual è il gold standard per la diagnosi dei tumori del rene?
- Radiografia standard.
- Ecografia addominale.
- TAC torace e addome. (correct)
- Risonanza magnetica.
Quali segni sistemici possono indicare la presenza di un tumore del rene?
Quali segni sistemici possono indicare la presenza di un tumore del rene?
- Setticemia e shock anafilattico.
- Polmonite e febbre alta.
- Piastrinosi e ematocrito elevato. (correct)
- Ipertensione e tachicardia.
Perché i markers tumorali come il CEA non sono utili nella diagnosi del tumore renale?
Perché i markers tumorali come il CEA non sono utili nella diagnosi del tumore renale?
Quali cambiamenti si possono osservare in una TAC di un paziente con tumore renale?
Quali cambiamenti si possono osservare in una TAC di un paziente con tumore renale?
Quale affermazione è vera riguardo alla classificazione dei tumori renali?
Quale affermazione è vera riguardo alla classificazione dei tumori renali?
Qual è l'importanza del grado nucleolare nella diagnosi di carcinoma renale?
Qual è l'importanza del grado nucleolare nella diagnosi di carcinoma renale?
Quali tipi di tumori richiedono una valutazione del grado nucleolare?
Quali tipi di tumori richiedono una valutazione del grado nucleolare?
Qual è la principale difficoltà nel classificare alcuni tumori renali?
Qual è la principale difficoltà nel classificare alcuni tumori renali?
Per quali tumori non è obbligatorio definire il grado nucleolare?
Per quali tumori non è obbligatorio definire il grado nucleolare?
Flashcards
Sottotipi rari del carcinoma renale
Sottotipi rari del carcinoma renale
La classificazione dei tumori renali è complessa e include molti sottotipi, alcuni dei quali sono molto rari e di recente scoperta. Questi sottotipi si basano su analisi genetiche e molecolari, oltre alle caratteristiche osservate al microscopio.
Diagnosi del carcinoma renale
Diagnosi del carcinoma renale
La diagnosi di carcinoma renale richiede un patologo esperto in patologia urologica, in grado di identificare sia i tumori più comuni che le forme rare.
Grado nucleolare
Grado nucleolare
Il grado nucleolare è un'indicazione della aggressività del tumore. Un grado nucleolare alto indica che il tumore è più aggressivo e ha una maggiore probabilità di metastatizzare.
Grado nucleolare in diverse istologie
Grado nucleolare in diverse istologie
Signup and view all the flashcards
Tumori del rene non classificabili
Tumori del rene non classificabili
Signup and view all the flashcards
Stadio avanzato del tumore del rene
Stadio avanzato del tumore del rene
Signup and view all the flashcards
Diagnosi di tumore del rene
Diagnosi di tumore del rene
Signup and view all the flashcards
Sintomi sistemici del tumore del rene
Sintomi sistemici del tumore del rene
Signup and view all the flashcards
Importanza della TAC nella diagnosi di tumore del rene
Importanza della TAC nella diagnosi di tumore del rene
Signup and view all the flashcards
Metastasi del tumore del rene nei polmoni
Metastasi del tumore del rene nei polmoni
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Oncologia Medica - Tumori Urologici
- Importanza della patologia urologica: Alta incidenza di tumori al rene, prostata e vescica.
- Carcinoma renale: Il carcinoma renale a cellule chiare è il più comune, originando dalla corticale del rene, dalle cellule del tubulo convoluto prossimale.
- Epidemiologia del carcinoma renale (Italia): Stime di 12.700 nuove diagnosi nel 2023 (uomini 7.900, donne 4.800); 4.600 decessi nel 2022; sopravvivenza netta a 5 anni dal 71% negli uomini e 71% nelle donne; 144.400 persone viventi con diagnosi di tumore del rene nel 2023.
- Fattori di rischio del carcinoma renale a cellule chiare: Fumo, obesità , ipertensione, malattia cistica renale, esposizione a sostanze cancerogene (tricloroetilene, cadmio, ecc.), radiazioni ionizzanti. Familiarità .
- Epidemiologia urotelio: Incidenza da 12.000 a 12000 nuovi casi annui in Italia
- Istologia del carcinoma renale:
- Carcinoma a cellule chiare (75%)
- Papillare (15%)
- Cromofobo (5%).
- Oncocitoma (5%).
- Istogenesi del carcinoma renale: Da cellule del tubulo convoluto prossimale della corticale del rene.
- Stadiazione: Importante per definire il trattamento in base all'estensione del tumore (T), ai linfonodi regionali (N) e al coinvolgimento di siti distanti (M).
- Caratteristica delle cellule renali a base di cellule chiare: Mutazioni del gene VHL, che porta a alterazioni neo vascolari.
- Diagnosi: Ecografia, TC, RM. Biopsie per conferme istopatologiche.
- Terapia del carcinoma renale localizzato: Chirurgia (nefrectomia).
- Terapia delle metastasi: Immunoterapia o trattamenti mirati.
Tumori Uroteliali
- Anatomia: Riguarda pelvi renale, uretere, vescica, uretra.
- Epidemiologia (Italia): Circa 29.700 nuove diagnosi nel 2023 (uomini 23.700, donne 6.000). 8.300 decessi stimati nel 2022; oltre l’80% di sopravvivenza uomini e 78% nelle donne. 313.600 persone viventi con diagnosi di tumore della vescica in Italia.
- Fattori di rischio: Fumo di sigaretta. Esposizione ad amine aromatiche, coloranti derivati dall'anilina, composti arsenicali, radiazioni ionizzanti. Sindrome di Lynch. Età .
- Epidemiologia Alta via escretrice: rappresentano il 5-10% dei casi, mentre i tumori della vescica sono i più frequenti (90%).
- Istologia: 90% carcinomi uroteliali papillari; spesso componenti squamose o adeno-carcinomi o neuroendocrine.
- Stadiazione: TNM (T = tumore, N = linfonodi, M = metastasi) distingue tra forme non muscolo-invasivo (70% dei nuovi casi) e muscolo-invasivo (30% dei nuovi casi).
- Presentazione clinica: Ematuria è il sintomo più frequente.
- Diagnosi: Cistoscopia, TURB (resezione transuretrale della vescica) per biopsia.
- Terapia: Resezionedi forme non muscolo-invasivo; intervento e chemioterapia per forme muscolo-invasive.
- Follow-up: Necessaria, dopo l'intervento per individuare metastasi.
Carcinoma del Testicolo
- Anatomia: Dalle cellule germinali dei tubuli seminiferi.
- Epidemiologia (Italia): 2.470 nuove diagnosi stimate nel 2021; 93% di sopravvivenza.
- Fattori di rischio: 
Criptorchidismo, testicolo ipotrofico, sindrome di Klinefelter, infertilità ; presenza di massa testicolare controlaterale.
- Istologia: 
Seminoma (40-50% dei casi), non seminoma (50-60% dei casi).
- Stadiazione: 
TNM (T = tumore, N = linfonodi, M = metastasi). Stadiazione patologica.
- Diagnosi: Anamnesi e esame fisico del testicolo, marcatore tumorali (alfa-fetoproteina, β-hCG, LDH).
- Terapia: 
Chirurgia (orchiectomia radicale), chemioterapia.
- Follow-up: 
Importante per le recidive; monitorare i marcatori tumorali.
Carcinoma della Prostata
- Epidemiologia (Italia): 41.100 nuove diagnosi nel 2023; 8.200 decessi nel 2022; 91% di sopravvivenza.
- Fattori di rischio:
Età , etnia, familiarità , fattori genetici (BRCA1/2), stile di vita (alimentazione, fumo, alcol). 
Sindrome metabolica e diabete.
- Diagnosi:
PSA (antigene prostatico specifico), esame fisico rettale, risonanza magnetica.
- Screening: Opportunistico, a discrezione del paziente.
- Istologia:
Predominanza di adenocarcinoma (95% dei casi).
- Stadiazione: 
TNM (più comunemente con stadi Gleason)
- Terapia: 
Sorveglianza attiva, trattamento locale o radicali in base al rischio.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora le principali domande relative alla diagnosi e alla classificazione dei tumori del rene. Esamina le sindromi paraneoplastiche, l'importanza del grado nucleolare e i segni sistemici. Metti alla prova le tue conoscenze sulle TAC e sui markers tumorali specifici per il tumore renale.