Livelli di Servizio nel Traffico
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale dei seguenti fattori non influisce sulla capacità delle strade?

  • Condizioni atmosferiche
  • Presenza di incidenti
  • Condizioni geometriche del tracciato
  • Tipologia di veicolo (correct)
  • I rilievi di traffico automatici non possono trasmettere e ricevere dati.

    False (B)

    Qual è l'obiettivo principale della teoria dei flussi di traffico?

    Comprendere e modellare il movimento dei veicoli.

    Il primo Highway Capacity Manual (HCM) è stato pubblicato negli anni _____ .

    <p>1960</p> Signup and view all the answers

    Abbina le tecniche di rilievo alle loro descrizioni:

    <p>Rilievi manuali = Raccolta dati effettuata a mano Sistemi magnetodinamici = Rilevamento automatico tramite magneti Sistemi di analisi video = Monitoraggio del traffico tramite camere video Sensori di rumore = Misurazione dei livelli sonori durante il traffico</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le condizioni ottimali definite dall'HCM per la capacità delle strade?

    <p>Larghezza delle corsie (A)</p> Signup and view all the answers

    Le province di Bolzano e Trento hanno installato stazioni di rilevamento del traffico solo per il monitoraggio dei flussi veicolari.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Per quali scopi vengono utilizzati i dati raccolti tramite rilievi di traffico?

    <p>Progettazione e manutenzione delle infrastrutture, dimensionamento delle strade, valutazione della qualità del servizio.</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione sui Livelli di Servizio (LOS) è corretta?

    <p>I LOS sono una misura qualitativa della percezione del traffico. (D)</p> Signup and view all the answers

    Il manuale HCM definisce solo tre livelli di servizio.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa rappresentano i livelli di servizio da A a F nel contesto dei LOS?

    <p>Diverse condizioni di traffico, dove A rappresenta la migliore condizione e F la peggiore.</p> Signup and view all the answers

    Il flusso (Q) viene parametrizzato rispetto alla _____ per creare la scala v-Q/C.

    <p>capacitè (C)</p> Signup and view all the answers

    Abbina i livelli di servizio alle loro caratteristiche corrispondenti:

    <p>Livello A = Velocità massima e rapporto Q/C minimo Livello E = Velocità basse e rapporto Q/C tendente a 1 Livello B = Velocità in calo e rapporto Q/C in aumento Livello F = Flusso irregolare, velocità tendente a zero</p> Signup and view all the answers

    Quali variabili principali sono considerate dall'HCM nel modello dei LOS?

    <p>Velocità media (V) e flusso (Q) (A)</p> Signup and view all the answers

    Il grafico v-Q mostra una bassa correlazione tra flusso e velocità per alti flussi di traffico.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la definizione di capacità in un tronco stradale?

    <p>Il massimo flusso orario per il trasporto di persone o veicoli in un punto specifico. (C)</p> Signup and view all the answers

    Come aiutano i livelli di servizio nella valutazione del traffico per un'infrastruttura?

    <p>Aiutano a determinare come l'infrastruttura sta funzionando e a prevedere il traffico che può sostenere.</p> Signup and view all the answers

    Il livello di servizio (LOS) è una misura puramente quantitativa delle condizioni operative del traffico.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le due variabili principali considerate per determinare il livello di servizio?

    <p>velocità media e flusso</p> Signup and view all the answers

    La relazione tra velocità e flusso nel diagramma v-Q è __________.

    <p>non lineare</p> Signup and view all the answers

    Abbina i livelli di servizio (LOS) con la loro descrizione:

    <p>A = Flusso libero con velocità elevata B = Condizioni di traffico moderato C = Traffico saturo con frequenti fermate D = Congestione severa con scorrevolezza limitata</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta il rapporto Q/C nel contesto del traffico?

    <p>Il flusso rispetto alla capacità dell'infrastruttura. (B)</p> Signup and view all the answers

    Il ramo inferiore del grafico v-Q/C descrive la curva di saturazione dell'infrastruttura.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Come viene calcolata la capacità in un tronco stradale?

    <p>Attraverso il principio di continuità e l'ipotesi di moto uniforme.</p> Signup and view all the answers

    Quale di questi strumenti è utilizzato per la valutazione dei flussi di traffico?

    <p>Matrice Origine-Destinazione (O/D) (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti opzioni descrive meglio l'applicazione della teoria dei flussi di traffico nell'HCM?

    <p>Modellazione matematica basata sull'assimilazione del traffico a un fluido. (D)</p> Signup and view all the answers

    Le rotatorie sono utilizzate solo in contesti urbani.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    I sistemi di trasporto non influenzano la domanda di mobilità.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa definisce il concetto di capacità stradale?

    <p>Il numero massimo di veicoli che possono transitare in un dato intervallo di tempo.</p> Signup and view all the answers

    Il _____ è un documento utile per l'analisi dei costi e benefici degli interventi progettuali.

    <p>Analisi Costi-Benefici</p> Signup and view all the answers

    Come vengono suddivisi i veicoli nei sistemi di trasporto?

    <p>Terrestri, fluviali, marittimi, aerei e spaziali.</p> Signup and view all the answers

    La congestione si verifica quando la domanda supera l'_________.

    <p>offerta</p> Signup and view all the answers

    Abbina le seguenti tipologie di strade con le loro caratteristiche:

    <p>Autostrade = Strade a grande capacità con accesso limitato Strade Ordinarie = Strade con traffico misto e accesso diretto Superstrade = Strade intermedie tra autostrade e strade ordinarie</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle funzioni principali del Mobility Manager?

    <p>Pianificare e organizzare gli spostamenti (C)</p> Signup and view all the answers

    Abbina i termini alla loro descrizione corretta:

    <p>Veicoli = Componenti di un sistema di trasporto Infrastrutture = Impianti fissi che formano reti Domanda di trasporto = Bisogni di mobilità espressi Offerta di trasporto = Servizi e tecnologie disponibili</p> Signup and view all the answers

    L'analisi funzionale delle intersezioni è parte della progettazione di incroci semaforizzati.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali strumenti utilizza l'HCM per visualizzare i livelli di servizio?

    <p>Diagrammi v-Q e v-Q/C. (A)</p> Signup and view all the answers

    La domanda di trasporto è determinata solo dalla disponibilità di veicoli.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per Mobility Management?

    <p>L'insieme delle strategie e azioni per gestire e migliorare la mobilità urbana.</p> Signup and view all the answers

    Qual è la relazione tra domanda e offerta nel sistema di trasporto?

    <p>Domanda e offerta si influenzano reciprocamente.</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo al dimensionamento delle strade?

    <p>Sottoutilizzerebbe la strada la maggior parte del tempo. (C)</p> Signup and view all the answers

    La velocità modale si riferisce all'intervallo cinematico meno frequente.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa indica il V85 nelle misurazioni del traffico?

    <p>Velocità dell’85° percentile</p> Signup and view all the answers

    La relazione fondamentale di deflusso è Q = D * ___ .

    <p>V</p> Signup and view all the answers

    Abbina le seguenti variabili al loro significato:

    <p>Q = Portata D = Densità V = Velocità Vt = Velocità media nel tempo</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è falsa riguardo alla congestione del traffico?

    <p>La congestione è influenzata solo dalla densità. (D)</p> Signup and view all the answers

    La velocità media nel tempo e nello spazio può essere calcolata con formule specifiche.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la relazione tra densità e velocità in prima approssimazione?

    <p>D = D max - kV</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Tecniche di rilievo

    Il metodo utilizzato per raccogliere informazioni sul traffico veicolare.

    Tecniche di rilievo automatico

    I metodi utilizzati per raccogliere dati sul traffico che non richiedono intervento manuale.

    Sistemi magnetodinamici

    I sistemi automatici che utilizzano sensori magnetodinamici per rilevare il passaggio dei veicoli.

    Sistemi di analisi video del traffico

    I sistemi automatici che utilizzano videocamere per analizzare il flusso di traffico.

    Signup and view all the flashcards

    Teoria dei flussi

    Lo studio del movimento dei veicoli all'interno di un sistema di trasporto.

    Signup and view all the flashcards

    Capacità delle strade

    La capacità di una strada è influenzata da fattori come la geometria, le condizioni meteorologiche e la presenza di incidenti.

    Signup and view all the flashcards

    Condizioni ottimali (HCM)

    Le condizioni ideali per la massima capacità di una strada, secondo l'HCM.

    Signup and view all the flashcards

    Highway Capacity Manual (HCM)

    Il primo manuale dedicato alla capacità delle strade, sviluppato negli USA nel 1960.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa sono i Livelli di Servizio (LOS)?

    I Livelli di Servizio (LOS) sono una misura qualitativa che valuta la qualità del servizio percepita dagli utenti in un'infrastruttura, basandosi su velocità e densità del traffico.

    Signup and view all the flashcards

    Cos'è l'HCM?

    L'HCM (Highway Capacity Manual) è un manuale che definisce e descrive i Livelli di Servizio (LOS) per valutare la qualità del servizio percepito dagli utenti in un'infrastruttura.

    Signup and view all the flashcards

    Come sono definiti i Livelli di Servizio (LOS)?

    I LOS sono definiti come intervalli di velocità del flusso a cui corrispondono intervalli di densità veicolare, ovvero quanto traffico si trova su un tratto di strada.

    Signup and view all the flashcards

    Descrivi i Livelli di Servizio (LOS) A e F.

    Il LOS A è il livello di servizio migliore, con velocità alte e flusso basso rispetto alla capacità della strada. Il LOS F è il livello di servizio peggiore, con traffico a singhiozzo e velocità molto bassa.

    Signup and view all the flashcards

    Quali sono le variabili che influenzano il LOS?

    Il LOS è influenzato da variabili come velocità, sorpassi per chilometro, attesa per il sorpasso e stress. Tuttavia, l'HCM semplifica il modello considerando solo velocità media e flusso.

    Signup and view all the flashcards

    Spiega la relazione tra flusso e velocità.

    Il rapporto tra flusso e velocità segue una certa correlazione, che è bassa per bassi flussi di traffico. Il grafico v-Q (velocità-flusso) ha un limite destro che rappresenta la massima capacità dell'infrastruttura.

    Signup and view all the flashcards

    A cosa serve la scala v-Q/C?

    La scala v-Q/C parametrizza il flusso rispetto alla capacità della strada, rendendo i grafici v-Q univoci per diverse infrastrutture. Questo permette di confrontare diversi tipi di strade.

    Signup and view all the flashcards

    Come si utilizzano gli abachi per determinare il LOS?

    Gli abachi sono strumenti che legano il flusso, la velocità e il livello di servizio per ogni tipo di infrastruttura, tenendo conto di diverse velocità massime.

    Signup and view all the flashcards

    Capacità Stradale

    Il massimo flusso orario atteso per il trasporto di persone o veicoli in un punto o sezione uniforme (tronco) di una strada, sotto specifiche condizioni.

    Signup and view all the flashcards

    Capacità di un Elemento di Trasporto

    La capacità si riferisce al massimo flusso orario atteso per il trasporto di persone o veicoli in un punto o sezione uniforme (tronco) di una strada, durante un dato periodo, e sotto fissate condizioni della strada, del traffico, e dei sistemi di controllo.

    Signup and view all the flashcards

    Livello di Servizio (LOS)

    Una misura qualitativa delle condizioni operative del traffico e della percezione da parte degli utenti.

    Signup and view all the flashcards

    Variabili del LOS

    L'HCM (Highway Capacity Manual) semplifica la misurazione del LOS riducendola a due variabili: velocità media (V) e flusso (Q).

    Signup and view all the flashcards

    Diagramma v-Q

    Un grafico che mostra la relazione tra la velocità media e il flusso del traffico per diverse condizioni di saturazione.

    Signup and view all the flashcards

    Diagramma v-Q/C

    Un grafico per il calcolo della capacità normalizzata, che rappresenta la relazione tra la velocità e il rapporto tra il flusso e la capacità (Q/C).

    Signup and view all the flashcards

    Capacità

    Il flusso massimo che un'infrastruttura può gestire

    Signup and view all the flashcards

    Curva di Saturazione

    La parte del grafico v-Q/C che rappresenta la zona di congestione, dove il flusso è limitato da condizioni di traffico denso e stop-and-go.

    Signup and view all the flashcards

    Teoria dei flussi di traffico (HCM)

    La teoria dei flussi di traffico, come definita nell'HCM, studia le relazioni tra flusso, velocità e densità del traffico, permettendo di prevedere il comportamento del traffico in diverse situazioni.

    Signup and view all the flashcards

    Diagrammi v-Q e v-Q/C

    Attraverso diagrammi v-Q e v-Q/C, l' HCM visualizza e analizza i livelli di servizio di diverse infrastrutture, permettendo di progettare soluzioni per migliorare la fluidità del traffico.

    Signup and view all the flashcards

    Livelli di servizio (HCM)

    I diagrammi v-Q e v-Q/C consentono di valutare l'efficienza di una strada in base al rapporto tra velocità media del traffico e la densità del traffico.

    Signup and view all the flashcards

    Sistema di trasporto

    L'insieme di componenti, come strade, veicoli e infrastrutture, che determinano la domanda di trasporto di persone e merci tra diversi punti del territorio e l'offerta di servizi per soddisfare tale domanda.

    Signup and view all the flashcards

    Veicoli

    Parti del sistema di trasporto, suddivise in terrestri, fluviali, marittimi, aerei e spaziali.

    Signup and view all the flashcards

    Infrastrutture

    Impianti fissi che formano le reti di trasporto, come strade, ferrovie e porti.

    Signup and view all the flashcards

    Offerta di trasporto

    L'insieme di infrastrutture, veicoli, tecnologie, servizi, regole e prezzi che permettono di spostarsi da un punto all'altro del territorio.

    Signup and view all the flashcards

    Domanda di trasporto

    I bisogni di mobilità espressi in un determinato territorio, come il desiderio di spostarsi da casa al lavoro.

    Signup and view all the flashcards

    Ora di punta

    Il periodo con il maggior traffico in un anno.

    Signup and view all the flashcards

    Veicolo equivalente

    Il coefficiente che tiene conto delle differenze di impatto sul traffico tra diversi tipi di veicoli, ad esempio, auto, camion e autobus.

    Signup and view all the flashcards

    Passo del traffico

    Il periodo continuo più breve che contiene il 50% del traffico.

    Signup and view all the flashcards

    V85

    La velocità a cui il 85% dei veicoli viaggia in una data sezione della strada.

    Signup and view all the flashcards

    Velocità modale

    La velocità più frequente osservata in una sezione di strada.

    Signup and view all the flashcards

    Portata (Q)

    La misura del numero totale di veicoli che passano un punto specifico in un determinato periodo di tempo.

    Signup and view all the flashcards

    Densità (D)

    La misura della concentrazione di veicoli su una sezione di strada.

    Signup and view all the flashcards

    Perché la valutazione dei flussi di traffico è importante?

    La valutazione dei flussi di traffico è fondamentale per progettare interventi viari, sia in contesti urbani che extraurbani.

    Signup and view all the flashcards

    Cos'è il fattore ora di punta (FH)?

    Il fattore ora di punta (FH) è un valore che indica la percentuale di traffico massima che si verifica in un'ora rispetto al traffico giornaliero medio.

    Signup and view all the flashcards

    Cos'è la capacità di una strada?

    La capacità di una strada è la massima quantità di traffico che può transitare in sicurezza in determinate condizioni.

    Signup and view all the flashcards

    Cos'è un incrocio semaforizzato?

    Gli incroci semaforizzati regolano il flusso di traffico attraverso una combinazione di luci e tempi.

    Signup and view all the flashcards

    Cos'è una rotatoria?

    Le rotatorie sono incroci circolari che facilitano il flusso di traffico, riducendo i conflitti e i tempi di attesa.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa sono le intersezioni complesse?

    Le intersezioni complesse sono incroci con più di due strade, che richiedono analisi approfondite per garantire un flusso di traffico efficiente.

    Signup and view all the flashcards

    Cos'è la domanda di trasporto?

    La domanda di trasporto è la quantità di viaggi che le persone effettuano.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Livelli di Servizio (LOS)

    • Gli LOS misurano qualitativamente le condizioni operative del traffico e la percezione degli utenti.
    • Sono uno strumento per valutare la capacità di un'infrastruttura di gestire il traffico senza code o rallentamenti.
    • Definiti nel Highway Capacity Manual (HCM) dal 1960.
    • Sono una misura qualitativa che quantifica la percezione soggettiva del servizio, non le condizioni reali dell'infrastruttura.
    • Dipendono da molte variabili (velocità, sorpassi, attesa per sorpassi, stress), ma l'HCM semplifica il modello a velocità media (V) e flusso (Q).
    • Esiste una bassa correlazione tra flusso e velocità per bassi flussi di traffico.
    • Il grafico v-Q ha un limite destro rappresentato dalla capacità dell'infrastruttura.
    • La scala v-Q/C (flusso normalizzato rispetto alla capacità) rende i grafici confrontabili per diverse infrastrutture.
    • I sei livelli di servizio (A-F) corrispondono a diverse condizioni di traffico:
      • A: Velocità massima, Q/C minimo.
      • B: Velocità in calo, Q/C in aumento.
      • ...
      • F: Flusso irregolare, velocità minima, Q/C minimo.
    • Gli abachi collegano flusso, velocità e LOS per ogni tipologia di infrastruttura, considerando velocità libere.
    • La capacità stradale è influenzata da fattori geometrici, condizioni atmosferiche e incidenti.
    • Le condizioni ottimali (HCM) comprendono larghezza corsie, distanza ostacoli, velocità di progetto.
    • Le deviazioni da queste condizioni riducono la capacità effettiva della strada.

    Tecniche di Rilievo

    • Metodi per raccogliere dati sul traffico, manuali o automatici.
    • Metodi di rilievo automatici: sistemi magnetodinamici, analisi video del traffico.
    • Trasmettono e ricevono dati, offrono visualizzazioni e misurazioni.
    • I rilievi sono alla base della teoria del traffico e della determinazione della capacità delle strade e dei LOS.
    • Il primo HCM (1960) si basava su rilievi su 100.000 km di strade.
    • I dati sono usati per la progettazione, manutenzione, dimensionamento, verifica delle strade, valutazione della qualità del servizio e previsione della capacità dell'infrastruttura.
    • Possono includere sensori per il rumore (es: Bolzano, Trento, Veneto).

    Teoria dei Flussi

    • Studia e modella il movimento dei veicoli nei sistemi di trasporto.
    • Definizione di capacità: massimo flusso orario di persone/veicoli in un tronco uniforme, sotto condizioni specificate.
    • Differenza tra punto/sezione longitudinale (tronco) e sezione trasversale.
    • La capacità può essere calcolata in un punto o in un tronco grazie al principio di continuità e all'ipotesi di moto uniforme.
    • Correlazione LOS-variabili traffico: il LOS è una misura qualitativa delle condizioni del traffico e la percezione degli utenti, funzione di molte variabili.
    • L'HCM semplifica il modello a velocità media (V) e flusso (Q).
    • Il diagramma v-Q/C mostra la non-linearità tra velocità e flusso, con la capacità come limite destro. La scala Q/C rende i grafici univoci per diverse infrastrutture.
    • Analisi grafico v-Q/C e 6 livelli LOS: velocità costante per bassi Q/C, significativa dipendenza per alti Q/C, limite massimo di Q/C (flusso massimo), curva di saturazione (stop and go).

    Sistema di Trasporto

    • Un sistema di trasporto è l'insieme di componenti che definiscono la domanda di mobilità e l'offerta di trasporto.
    • Include vie di comunicazione e mezzi.
    • Componenti: veicoli (terrestri, fluviali, marittimi, aerei, spaziali), infrastrutture (linee, terminali).
    • Sottosistemi: offerta di trasporto (infrastrutture, veicoli, servizi, regole, prezzi) e domanda di trasporto (bisogni di mobilità).
    • Domanda e offerta si influenzano reciprocamente, la localizzazione di attività influenza la domanda di mobilità.
    • La congestione si verifica quando la domanda supera l'offerta (flusso/capacità, passeggeri/offerta trasporto pubblico).
    • La teoria dei flussi applicata realisticamente per la modellazione matematica del traffico, assimilandolo a un fluido e studendo la relazione tra flusso, velocità, densità.
    • Diagrammi v-Q e v-Q/C per analizzare i livelli di servizio e migliorare la fluidità del traffico.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplora i Livelli di Servizio (LOS) utilizzati per valutare le condizioni operative del traffico. I LOS forniscono una misura qualitativa della percezione degli utenti e sono cruciali per l'analisi delle infrastrutture stradali. Scopri come vengono definiti e misurati nel Highway Capacity Manual.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser