Modelli Matematici per la Valutazione del Traffico
48 Questions
4 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la funzione principale dei modelli matematici basati sui livelli di servizio?

  • Prevedere le condizioni meteorologiche
  • Valutare a priori il traffico che un'infrastruttura può sopportare (correct)
  • Calcolare le spese di manutenzione delle strade
  • Determinare la velocità massima consentita

Cosa rappresenta il punto limite nel rapporto Q/C?

  • La capacità minima dell'infrastruttura
  • Il flusso medio
  • Il flusso massimo (correct)
  • La velocità massima consentita

Quale affermazione riguardo al diagramma v-Q/C è corretta?

  • Rappresenta solo la capacità delle autostrade
  • La velocità rimane costante per bassi flussi (correct)
  • La velocità aumenta sempre all'aumentare del flusso
  • Mostra solo flussi elevati

Qual è l'obiettivo principale della teoria dei flussi di traffico?

<p>Gestire il traffico in modo efficiente per evitare congestioni (D)</p> Signup and view all the answers

Quali tipologie di strade considera l'HCM nella definizione dei parametri di riferimento per la capacità?

<p>Autostrade, superstrade e strade ordinarie (C)</p> Signup and view all the answers

Per quale motivo è importante comprendere le variabili di traffico nella pianificazione del sistema di trasporto?

<p>Per analizzare e ottimizzare il flusso veicolare (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa indica la velocità in relazione al flusso nel diagramma v-Q?

<p>Dipende dal flusso fino a un certo limite (D)</p> Signup and view all the answers

Quando è stata pubblicata per la prima volta l'HCM?

<p>1960 (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dell'Highway Capacity Manual (HCM)?

<p>Analizzare la capacità delle strade e garantire un livello di servizio adeguato. (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa descrive il livello di servizio (LOS) di una strada?

<p>Le condizioni operative basate sulla percezione degli utenti. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali fattori influiscono sulla capacità di una strada?

<p>Fattori geometrici, condizioni del traffico e caratteristiche funzionali. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il metodo principale per calcolare la capacità di una strada?

<p>La valutazione delle condizioni specifiche e geometriche. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli indicatori utilizzati per determinare il livello di servizio (LOS)?

<p>La velocità di flusso e il volume di traffico. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sistemi sono utilizzati per il monitoraggio del traffico?

<p>Tecniche automatiche e manuali, come sensori e telecamere. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica una mancata osservanza delle condizioni ottimali nella capacità stradale?

<p>Riduzione della capacità stradale. (A)</p> Signup and view all the answers

Quante categorie di livello di servizio (LOS) definisce l'HCM?

<p>Sei categorie, da A a F. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la capacità massima totale per autostrade a tre corsie per senso di marcia?

<p>7200 veic/h (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la Capacità Effettiva (CE)?

<p>Il prodotto della Capacità Ottima e coefficienti riduttivi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore riduttivo è applicato in caso di accessi laterali su strade?

<p>Un fattore riduttivo inferiore a 1 (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la Capacità Ottima per una corsia di superstrada?

<p>2000 veic/h (B)</p> Signup and view all the answers

In quale condizione è valida la capacità teorica dell'HCM?

<p>Solo in condizioni di flusso ininterrotto (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il coefficiente riduttivo applicato se si riscontrano difformità rispetto alle condizioni ottimali?

<p>r_i &lt; = 1 (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo all'impatto delle condizioni ottimali sulla capacità?

<p>Comportano riduzioni di capacità se non rispettate (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa viene generalmente spiegato con l'uso di diagrammi di calcolo e tavole HCM?

<p>Le relazioni tra flusso, velocità e livello di servizio delle infrastrutture (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la formula per calcolare la relazione fondamentale del deflusso?

<p>Q = D * V (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la densità (D) nel contesto del traffico?

<p>Il numero di veicoli presenti su una corsia (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la densità critica (D0) in relazione alla massima portata?

<p>La densità massima alla velocità massima (C)</p> Signup and view all the answers

Quando inizia la congestione del traffico?

<p>Quando V e Q diminuiscono mentre D aumenta (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la formula approssimata per calcolare la densità (D) in relazione alla velocità (V)?

<p>D = Dmax - kV (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sulla relazione tra portata (Q) e velocità (V) è vera?

<p>È descritta da una parabola (B)</p> Signup and view all the answers

In quale situazione si verifica la densità di congestione (Dj)?

<p>In condizioni di coda di veicoli fermi (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto della velocità (V) sul flusso di traffico?

<p>La massima portata si verifica quando V è a metà di Vmax (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa definiscono i 'livelli di servizio' (LOS) in relazione al flusso di traffico?

<p>Una classificazione della qualità del flusso di traffico. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore non è direttamente considerato nella domanda di trasporto?

<p>Le condizioni meteorologiche. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli scopi principali dei 'livelli di servizio' (LOS)?

<p>Pianificare interventi per migliorare le condizioni di circolazione. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tecnologia non è comunemente utilizzata per i rilievi di traffico?

<p>Sistemi di intelligenza artificiale. (A)</p> Signup and view all the answers

In quale contesto è importante considerare la domanda di trasporto?

<p>Nella progettazione delle infrastrutture di trasporto. (C)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di metodi sono utilizzati per il rilievo del traffico?

<p>Tubi pneumatici e spire induttive. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresentano i modelli di domanda nella progettazione delle infrastrutture?

<p>Le esigenze di mobilità degli utenti. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di una nuova tecnologia utilizzata nello studio della mobilità?

<p>IoT (Internet of Things). (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale dei censimenti di traffico generali?

<p>Stimare il Traffico Giornaliero Medio (TGM) (B)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo non è considerato per il censimento origine-destinazione?

<p>Raccolta di dati meteorologici (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica la densità D0 nella relazione tra portata, velocità e densità?

<p>La massima portata alla velocità Vm (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la definizione di 'passo del traffico'?

<p>L'intervallo continuo di minor estensione cinematica con il 50% di frequenza (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti elementi non è una variabile fondamentale di traffico?

<p>Consumo di carburante (C) (A)</p> Signup and view all the answers

Come si definisce la velocità dell'85° percentile (V85)?

<p>La velocità superata dal 15% dei veicoli (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sulla congestione stradale è corretta?

<p>La congestione inizia quando calano V e Q e aumenta D (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il fattore chiave per determinare il massimo valore di portata in relazione alla velocità di flusso?

<p>Quando la velocità di flusso è pari a circa la metà della velocità massima (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Modelli di Livello di Servizio

Modelli matematici che analizzano il traffico che un'infrastruttura può gestire senza congestioni o rallentamenti.

Diagrammi v-Q e v-Q/C

Diagrammi che mostrano la relazione tra velocità e flusso di traffico.

Rapporto Q/C

Rapporto tra flusso di traffico e la capacità massima di un'infrastruttura.

Flusso Massimo (Q/C=1)

Il punto massimo del flusso di traffico possibile in un'infrastruttura.

Signup and view all the flashcards

Teoria dei Flussi di Traffico

Studio degli effetti del traffico sui sistemi di trasporto.

Signup and view all the flashcards

HCM (Highway Capacity Manual)

Parametri che definiscono la capacità delle strade e i livelli di servizio.

Signup and view all the flashcards

Livello di Servizio

Valutazione della performance di un'infrastruttura di trasporto, indicando la qualità del servizio per gli utenti.

Signup and view all the flashcards

Sistema di Trasporto

Insieme di elementi che consentono il movimento di persone e merci.

Signup and view all the flashcards

Abachi HCM

Un abaco che mette in relazione il flusso di traffico, la velocità media e il livello di servizio per diverse tipologie di infrastrutture.

Signup and view all the flashcards

Capacità Massima

Il flusso massimo di veicoli che può transitare su una strada in condizioni ottimali.

Signup and view all the flashcards

Condizioni Ottimali

Le condizioni ideali per cui una strada raggiunge la sua massima capacità.

Signup and view all the flashcards

Capacità Effettiva

La capacità di una strada in condizioni reali, tenendo conto di fattori come gli accessi laterali e altre difformità dalle condizioni ideali.

Signup and view all the flashcards

Coefficiente Riduttivo

Un fattore moltiplicativo utilizzato per calcolare la capacità effettiva di una strada, tenendo conto delle specifiche difformità rispetto alle condizioni ottimali.

Signup and view all the flashcards

Capacità per Corsia

Il numero massimo di veicoli che possono transitare per corsia in condizioni ottimali.

Signup and view all the flashcards

Flusso Ininterrotto

Il flusso di traffico considerato per il calcolo della capacità, che dovrebbe essere uniforme e continuo.

Signup and view all the flashcards

Densità (D)

Rappresenta il numero di veicoli presenti su una singola corsia in un determinato momento e in un tratto omogeneo.

Signup and view all the flashcards

Relazione fondamentale del deflusso

La relazione che lega portata (Q), densità (D) e velocità (V).

Signup and view all the flashcards

Densità critica (D0)

Corrisponde alla massima portata alla velocità Vm.

Signup and view all the flashcards

Densità di congestione (Dj)

Si verifica in condizioni di coda di veicoli fermi.

Signup and view all the flashcards

Congestione

Inizia quando la velocità (V) e la portata (Q) diminuiscono, mentre la densità (D) aumenta.

Signup and view all the flashcards

Relazione approssimata tra D e V

La relazione tra densità (D) e velocità (V) può essere approssimata con un'equazione lineare.

Signup and view all the flashcards

Relazione tra Q e V

La relazione tra portata (Q) e velocità (V) è non lineare e può essere descritta con una parabola.

Signup and view all the flashcards

Massima portata (capacità)

Corrisponde alla capacità della strada, cioè il numero massimo di veicoli che possono transitare in una corsia o carreggiata.

Signup and view all the flashcards

Livelli di servizio (LOS)

Misura qualitativa che descrive la qualità del flusso di traffico su una strada. Considera velocità, densità e libertà di manovra.

Signup and view all the flashcards

Domanda di trasporto

L'insieme dei bisogni di mobilità di un territorio. Influisce sulla progettazione delle infrastrutture.

Signup and view all the flashcards

Matrice Origine-Destinazione (O/D)

Matrice che descrive dove le persone viaggiano da e verso, fondamentale per la pianificazione delle infrastrutture.

Signup and view all the flashcards

Rilievo del traffico

Raccolta e analisi dei dati sul traffico per comprendere i modelli di mobilità.

Signup and view all the flashcards

Metodi di rilievo del traffico

Metodi automatici come tubi pneumatici, spire induttive, sensori, telecamere, utilizzati per il rilievo del traffico.

Signup and view all the flashcards

Internet of Things (IoT) nel Trasporto

Un sistema che include sensori, dati, intelligenza artificiale per monitorare e gestire il traffico in tempo reale.

Signup and view all the flashcards

Big Data e AI nei Trasporti

Analisi e utilizzo di grandi quantità di dati per comprendere e migliorare i sistemi di trasporto.

Signup and view all the flashcards

Highway Capacity Manual (HCM)

Manuale che fornisce una metodologia standardizzata per l'analisi della capacità delle strade, utilizzando il modello di livelli di servizio (LOS). Identifica la capacità massima di differenti tipi di strade (autostrade, superstrade, strade ordinarie) in base alle condizioni operative.

Signup and view all the flashcards

Capacità di una strada

Il massimo flusso di traffico che una strada può supportare in un determinato punto in condizioni tipiche.

Signup and view all the flashcards

Sistemi di monitoraggio del traffico

Tecniche per raccogliere dati sul traffico, come osservazione diretta, sensori, telecamere e sistemi magnetodinamici.

Signup and view all the flashcards

Analisi dei dati del traffico

Utilizzo dei dati del monitoraggio del traffico per analizzare i flussi, le velocità e le densità, al fine di identificare punti critici e progettare interventi di miglioramento.

Signup and view all the flashcards

Flusso di traffico

Misura la quantità di veicoli che passano in un determinato punto della strada in un determinato periodo di tempo.

Signup and view all the flashcards

Densità del traffico

Misura la distanza tra i veicoli in movimento.

Signup and view all the flashcards

Censimenti di Traffico

I censimenti generali stimano il TGM (Traffico Giornaliero Medio) mentre i censimenti mirati analizzano il traffico dell'ora di punta (Thpn).

Signup and view all the flashcards

Densità D0 e Dj

La densità D0 corrisponde alla massima portata alla velocità Vm. La densità Dj corrisponde a una coda di veicoli fermi. La congestione inizia quando diminuisce la velocità e il flusso, mentre aumenta la densità.

Signup and view all the flashcards

Rilievi di Velocità

Si effettuano sia in sezione (velocità istantanea) che su un tratto omogeneo (velocità media). Si calcola la velocità media nel tempo (Vt) e nello spazio (Vs), ma anche la velocità dell'85° percentile (V85) e la velocità modale.

Signup and view all the flashcards

Variabili di Traffico

La relazione fondamentale tra le variabili di traffico è Q = D * V.

Signup and view all the flashcards

Passo del Traffico

Un intervallo continuo con il 50% di frequenza dove il traffico è più vicino.

Signup and view all the flashcards

Passo del Traffico

L'intervallo continuo di minor estensione cinematica con il 50% di frequenza.

Signup and view all the flashcards

Diagrammi di Frequenza e Curve Cumulate

Si utilizzano per analizzare le distribuzioni di velocità. Si analizzano i diversi punti del traffico in base alla loro velocità.

Signup and view all the flashcards

Metodi di Censimento Origine-Destinazione

L'elaborazione di dati ISTAT, indagini telefoniche (CATI), rilevamento targhe e interviste a un campione di conducenti.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Modelli Matematici per la Valutazione del Traffico

  • I modelli matematici basati sui livelli di servizio valutano la capacità d'infrastruttura stradale, prevenendo congestioni.
  • I diagrammi v-Q e v-Q/C mostrano la relazione tra velocità e flusso (portata).
  • A bassi flussi, la velocità è indipendente dal flusso.
  • Il diagramma v-Q ha un limite destro che indica la capacità.
  • Il diagramma v-Q/C parametrizza il flusso rispetto alla capacità, rendendolo universale.
  • La velocità resta costante all'aumentare del rapporto Q/C a bassi flussi.
  • All'aumentare del rapporto Q/C, la dipendenza della velocità dal flusso diventa più significativa, fino ad un punto limite.
  • Il punto limite (Q/C = 1) corrisponde al flusso massimo, oltre il quale il flusso diventa instabile.
  • La teoria dei flussi di traffico serve per dimensionare e verificare le strade basandosi sulla teoria dei Livelli di Servizio.
  • L'obiettivo è progettare infrastrutture che gestiscono il traffico efficientemente, evitando congestioni.
  • L'HCM (Highway Capacity Manual) definisce parametri per la capacità stradale, considerando diversi tipi di strade (autostrade, superstrade, strade ordinarie) e condizioni ottimali.

Highway Capacity Manual (HCM)

  • L'HCM è uno strumento standardizzato per analizzare la capacità stradale.
  • Fornisce metodologie per la capacità di diversi tipi di strade e livelli di servizio.
  • È fondamentale per progettare e valutare le strade in base ai flussi di traffico previsti.

Livelli di Servizio (LOS)

  • I LOS sono indicatori qualitativi delle condizioni di una strada, basati sulla percezione degli utenti.
  • L'HCM definisce sei livelli, da A (ottimo) a F (pessimo).
  • I LOS dipendono da velocità e flusso, valutando l'efficienza stradale e guidando interventi migliorativi.

Calcolo della Capacità Stradale

  • La capacità è il flusso massimo orario sostenibile in una sezione stradale, in determinate condizioni.
  • Il calcolo considera fattori geometrici (larghezza, ostacoli), di traffico (flussi omogeneeità) e funzionali (tipo di strada, svincoli).
  • La mancata osservanza delle condizioni ottimali riduce la capacità tramite coefficienti riduttivi.
  • La capacità effettiva (CE) si calcola moltiplicando la capacità ottimale (CO) per una serie di coefficienti riduttivi.

Sistemi di Monitoraggio del Traffico

  • I sistemi includono metodi manuali (osservazione diretta) e automatici (sensori, telecamere).
  • I sistemi raccolgono dati su flusso, velocità, densità, e altre variabili di traffico.
  • Le informazioni raccolte servono ad analizzare il traffico in tempo reale, identificare criticità, pianificare interventi e migliorare la progettazione delle infrastrutture.

Variabili di Traffico

  • Le variabili fondamentali sono: Portata (Q), Velocità (V) e Densità (D).
  • La relazione fondamentale è Q = D * V.
  • Le relazioni tra queste variabili non sono lineari, con valori critici come densità D0 (massima portata) e Dj (coda di veicoli fermi).
  • La massima portata si verifica con la velocità circa a metà della velocità massima.
  • La velocità ha una relazione inversa con il flusso, con portata massima con velocità mediamente più bassa.

Censimenti di Traffico

  • I censimenti sono rilievi per determinare il Traffico Giornaliero Medio (TGM).
  • I censimenti mirati analizzano il traffico dell'ora di punta (Thpn).
  • Si integrano dati quantitativi con interviste per comprendere meglio le motivazioni degli spostamenti.
  • I censimenti origine-destinazione servono per determinare volumi di traffico generati o attratti da interventi viari.

Rilievi di Velocità e Indicatori

  • I rilievi di velocità si conducono in sezione (velocità istantanea) e su un tratto omogeneo (velocità media).
  • Importanti sono anche la velocità dell'85° percentile (V85) e la velocità modale.
  • Il "passo del traffico" è l'intervallo continuo di minor estensione cinematica con il 50% di frequenza.

Domanda di Trasporto

  • La domanda di trasporto è l'insieme dei bisogni di mobilità.
  • Considerare la domanda è essenziale nella progettazione di infrastrutture, garantendo adeguatezza ai bisogni di mobilità.
  • L'analisi della domanda include grafo di rete e modelli di domanda, basati su analisi di Origine-Destinazione (O/D).

Capacità di Autostrade e Strade Ordinarie

  • Le autostrade hanno una capacità maggiore delle strade ordinarie.

Tecnologie Moderne

  • Nuove tecnologie (IoT, Big Data, IA) aiutano a studiare la mobilità e i trasporti.
  • Esse permettono di monitorare il traffico in tempo reale e di comprendere meglio la mobilità.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora i modelli matematici utilizzati per valutare il traffico stradale. Analizzeremo i diagrammi v-Q e v-Q/C e la loro applicazione nella gestione della capacità delle infrastrutture. Scoprirai come questi modelli aiutano a prevenire congestioni e a progettare strade più efficienti.

More Like This

Mastering Traffic Flow
10 questions
Traffic Flow Analysis Quiz
0 questions

Traffic Flow Analysis Quiz

EnergySavingBalance avatar
EnergySavingBalance
Traffic Flow Analysis
7 questions

Traffic Flow Analysis

HardierClearQuartz3272 avatar
HardierClearQuartz3272
Traffic Engineering Overview
48 questions

Traffic Engineering Overview

ForemostCharacterization8696 avatar
ForemostCharacterization8696
Use Quizgecko on...
Browser
Browser