Lezione 70 (Licenziamento collettivo (fattispecie e procedura) - Slide
57 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è una delle particolarità della procedura di licenziamento collettivo nel caso di liquidazione giudiziale?

  • Il licenziamento collettivo deve sempre essere avviato dal sindacato.
  • L'esame congiunto può essere convocato anche dall'Ispettorato territoriale del lavoro. (correct)
  • La consultazione con i sindacati non è necessaria.
  • Il licenziamento può avvenire subito senza alcuna comunicazione.
  • Cosa accade se non viene presentata alcuna istanza di esame congiunto entro 7 giorni?

  • Il licenziamento deve essere ritardato di un mese.
  • È necessario un nuovo avviso di convocazione.
  • La procedura di licenziamento collettivo è considerata esaurita. (correct)
  • L'azienda può procedere al licenziamento senza ulteriori formalità.
  • Quando è prevista la possibilità di proroga della consultazione con i sindacati?

  • Quando il curatore richiede una proroga a tempo indeterminato.
  • Dopo la consultazione, se non si raggiunge un accordo.
  • Durante le vacanze, per permettere un'interlocuzione più lunga.
  • Solo se il giudice delegato autorizza la proroga per giusti motivi. (correct)
  • Qual è il ruolo dell'Ispettorato territoriale del lavoro nella procedura di licenziamento collettivo?

    <p>Può convocare l'esame congiunto in determinate circostanze. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il termine massimo per convocare l'esame congiunto dopo la comunicazione?

    <p>40 giorni. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le due fattispecie di licenziamento collettivo previste dalla normativa?

    <p>Licenziamento per riduzione di personale e licenziamento che segue a un trattamento straordinario di integrazione salariale (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale organizzazione è responsabile della disciplina del licenziamento collettivo?

    <p>Legge n. 223/1991 (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali soggetti rientrano nel campo di applicazione della disciplina del licenziamento collettivo?

    <p>Dirigenti, soci di cooperativa e datori di lavoro non imprenditori. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle esclusioni nella disciplina del licenziamento collettivo?

    <p>Scadenza dei rapporti di lavoro a termine. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale cambiamento ha apportato il d.lgs. 110/2004 riguardo ai datori di lavoro?

    <p>Ha reso irrilevante la distinzione tra i datori di lavoro imprenditori e non imprenditori. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il numero minimo di licenziamenti necessario per considerare un licenziamento come collettivo?

    <p>5 licenziamenti (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste situazioni non rientra tra le cause del licenziamento collettivo per riduzione di personale?

    <p>Aumento del costo del personale (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la soglia minima di dipendenti occorrenti per applicare la disciplina del licenziamento collettivo?

    <p>15 dipendenti (A)</p> Signup and view all the answers

    In quali condizioni può avvenire un licenziamento collettivo?

    <p>Per crisi di impresa o modifiche organizzative (C)</p> Signup and view all the answers

    La cessazione totale dell'attività di impresa può comportare:

    <p>Licenziamenti collettivi (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale articolo di legge disciplina il licenziamento collettivo per riduzione di personale?

    <p>Art. 24, l.n. 223/1991 (B)</p> Signup and view all the answers

    In che cosa consiste la causa unitaria del licenziamento collettivo?

    <p>In un'unica motivazione giustificabile (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale ruolo svolgono i sindacati durante la procedura di licenziamento collettivo?

    <p>Possono essere coinvolti nelle trattative (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il termine massimo entro cui deve concludersi l'esame convocato dall'Ispettorato del Lavoro?

    <p>30 giorni (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale condizione porta alla riduzione dei termini della fase sindacale e amministrativa a metà?

    <p>Quando ci sono meno di dieci lavoratori coinvolti (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo del direttore dell'Ispettorato territoriale del lavoro nel processo di licenziamento collettivo?

    <p>Convocare le parti per un ulteriore esame (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla fase amministrativa?

    <p>Deve concludersi entro 30 giorni se non c'è accordo (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa succede se le parti non raggiungono un accordo durante la fase sindacale?

    <p>L'Ispettorato del Lavoro interviene per mediare (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la condizione affinché l'esame congiunto sia convocato dall'Ispettorato territoriale del lavoro?

    <p>Non deve derivare dalla cessazione dell'attività dell'azienda. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa succede se non viene raggiunto alcun accordo sindacale entro il termine stabilito?

    <p>Si può richiedere una proroga di altri 10 giorni. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il termine entro il quale deve essere convocato l'esame congiunto dopo la comunicazione?

    <p>40 giorni. (A)</p> Signup and view all the answers

    In quale situazione si esaurisce la procedura di licenziamento collettivo?

    <p>Se non ci sono istanze entro 7 giorni. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla consultazione con i sindacati?

    <p>Si esaurisce dopo 10 giorni se non si raggiunge un accordo. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali criteri devono essere seguiti per individuare i lavoratori da licenziare in un licenziamento collettivo?

    <p>Criteri previsti da contratti collettivi e esigenze tecnico-produttive (B)</p> Signup and view all the answers

    Quando si possono applicare criteri di scelta a singole unità produttive nel licenziamento collettivo?

    <p>Se ci sono difficoltà nel collocamento dei lavoratori nell'intera azienda (B)</p> Signup and view all the answers

    In mancanza di criteri stabiliti dalla contrattazione collettiva, quali sono i criteri che devono essere applicati secondo l'art. 5, l.n. 223/1991?

    <p>Esigenze tecnico-produttive e carichi di famiglia (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'ordine di priorità tra i criteri di scelta da applicare nel licenziamento collettivo?

    <p>Esigenze tecnico-produttive, carichi di famiglia, anzianità (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la finalità principale della procedura di licenziamento collettivo?

    <p>Applicare criteri di riduzione del personale in modo giusto e organizzato (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il numero minimo di dipendenti richiesti affinché un'impresa possa effettuare un licenziamento collettivo per riduzione di personale?

    <p>15 dipendenti (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti situazioni può giustificare un licenziamento collettivo?

    <p>Crisi di impresa (D)</p> Signup and view all the answers

    Le aziende devono comunicare il licenziamento collettivo alle autorità competenti in base a:

    <p>La legge n. 223/1991 (A)</p> Signup and view all the answers

    In quali unità produttive si può applicare il licenziamento collettivo?

    <p>In diverse unità produttive, ma solo nella stessa provincia (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste affermazioni è corretta riguardo alla causa del licenziamento collettivo?

    <p>Deve essere unitaria e riconducibile alla stessa causa (B)</p> Signup and view all the answers

    Il licenziamento collettivo può comprendere quale delle seguenti situazioni?

    <p>Cessazione totale dell'attività di impresa (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti problematiche NON è considerata causa di licenziamento collettivo?

    <p>Cambi generazionali (C)</p> Signup and view all the answers

    Quante unità di licenziamento devono essere attuate affinché sia considerato collettivo?

    <p>5 licenziamenti (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali aspetti il giudice deve considerare nel controllo del licenziamento collettivo?

    <p>L'effettiva sussistenza del presupposto causale del licenziamento. (C)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di procedure devono essere rispettate in caso di licenziamento collettivo?

    <p>La procedura di consultazione sindacale. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti non è considerato un atto di risoluzione del rapporto di lavoro ai fini del licenziamento collettivo?

    <p>Promozioni aziendali. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il termine di riferimento per il calcolo dei licenziamenti ai fini della procedura collettiva?

    <p>120 giorni. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale responsabilità ricade sui sindacati riguardo al progetto di ridimensionamento dell'impresa?

    <p>Confrontarsi con il datore di lavoro. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione sul nesso di causalità nel caso di licenziamento collettivo è corretta?

    <p>Il nesso di causalità deve essere dimostrato in relazione al ridimensionamento del personale. (A)</p> Signup and view all the answers

    In quali casi è prevista la risoluzione dei rapporti di lavoro che seguono al rifiuto di un trasferimento?

    <p>Quando il trasferimento è disposto dal datore di lavoro. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti opzioni è una condizione necessaria affinché scatti la procedura di licenziamento collettivo?

    <p>Il licenziamento di un numero minimo di lavoratori in 120 giorni. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il termine entro il quale il datore di lavoro deve comunicare l'elenco dei lavoratori licenziati dopo l'intimazione?

    <p>7 giorni (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa deve contenere la comunicazione inviata ai sindacati in seguito all'intimazione dei licenziamenti?

    <p>Le modalità di applicazione dei criteri di scelta (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la conseguenza di un licenziamento dichiarato illegittimo per violazione dei criteri di scelta?

    <p>L'azienda può licenziare un numero equivalente di lavoratori reintegrati (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale modalità deve seguire un datore di lavoro per intimare un licenziamento collettivo?

    <p>In forma scritta (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'elemento chiave che deve essere rispettato durante la procedura di licenziamento collettivo?

    <p>Il periodo di preavviso (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa deve fare un datore di lavoro se è dichiarata l'illegittimità di un licenziamento collettivo?

    <p>Rispettare i criteri di scelta per nuovi licenziamenti (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale della comunicazione introduttiva nei procedimenti di licenziamento collettivo?

    <p>Avviare la consultazione con i sindacati (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la legge che disciplina i criteri di scelta per i licenziamenti collettivi?

    <p>Legge 223/1991 (A)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Licenziamento collettivo in crisi d'impresa

    Procedura per licenziare più dipendenti quando l'azienda è in liquidazione giudiziale.

    Esame congiunto (licenziamento collettivo)

    Riunione tra curatore, lavoratori e sindacati per discutere dei licenziamenti.

    Convocazione esame congiunto (ITL)

    L'Ispettorato del Lavoro può convocare l'esame congiunto se la crisi non deriva dalla chiusura dell'azienda.

    Termine per esame congiunto

    Se non c'è richiesta di esame congiunto entro 7 giorni o convocazione entro 40 giorni, la procedura è conclusa.

    Signup and view all the flashcards

    Proroga consultazione esame congiunto

    Il giudice delegato può autorizzare un'estensione della consultazione per un massimo di 10 giorni, se motivate le ragioni.

    Signup and view all the flashcards

    Licenziamento Collettivo

    È una forma di licenziamento di più dipendenti nello stesso periodo, regolata dalla legge 223/1991.

    Signup and view all the flashcards

    Fattispecie di licenziamento collettivo

    Due tipi principali: riduzione del personale e licenziamento seguito da trattamento straordinario di integrazione salariale.

    Signup and view all the flashcards

    Datori di lavoro non imprenditori

    Sono compresi nel campo d'applicazione del licenziamento collettivo, diversamente da prima del 2004.

    Signup and view all the flashcards

    Legge 223/1991

    Legge che disciplina il licenziamento collettivo.

    Signup and view all the flashcards

    Esclusioni dal licenziamento collettivo

    Rapporti lavorativi a termine, cessazioni in edilizia e attività stagionali/saltuarie non rientrano nel licenziamento collettivo.

    Signup and view all the flashcards

    Riduzione di personale

    Diminuzione del numero di dipendenti in un'azienda per motivi economici o organizzativi.

    Signup and view all the flashcards

    Art. 24, L.n. 223/1991

    Articolo che regola i licenziamenti collettivi per riduzione di personale, in Italia.

    Signup and view all the flashcards

    Numero minimo dipendenti

    Le imprese che occupano più di 15 dipendenti compresi i dirigenti sono soggette a questa legge.

    Signup and view all the flashcards

    5 licenziamenti minimi

    Per poter essere considerato un licenziamento collettivo, devono essere previsti almeno 5 licenziamenti entro 120 giorni, in una o più unità produttive.

    Signup and view all the flashcards

    Crisi di impresa

    Situazioni economiche difficili per l'azienda che portano a una riduzione del lavoro o a cambiamenti organizzativi.

    Signup and view all the flashcards

    Innovazione tecnologica

    L'utilizzo delle nuove tecnologie che possono portare cambiamenti organizzativi, come ad esempio la riduzione di personale.

    Signup and view all the flashcards

    Cessazione totale attività

    Chiusura definitiva dell'attività aziendale, che può portare a licenziamenti collettivi.

    Signup and view all the flashcards

    Quanti dipendenti per il licenziamento collettivo?

    Le aziende con più di 15 dipendenti, inclusi i dirigenti, devono seguire le regole del licenziamento collettivo.

    Signup and view all the flashcards

    Cessazione Totale dell'Attività

    Quando un'azienda chiude definitivamente e tutti i dipendenti vengono licenziati.

    Signup and view all the flashcards

    Motivi del Licenziamento Collettivo

    Possono essere crisi aziendali, innovazioni tecnologiche o semplicemente riduzione dei costi del personale.

    Signup and view all the flashcards

    Licenziamento Collettivo e Innovazione Tecnologica

    L'introduzione di nuove tecnologie può portare a cambiamenti organizzativi e quindi a licenziamenti collettivi.

    Signup and view all the flashcards

    Licenziamento Collettivo per Trasformazione Aziendale

    Quando un'azienda cambia il modo in cui lavora, può essere necessario licenziare alcuni dipendenti.

    Signup and view all the flashcards

    Fase Amministrativa

    La fase amministrativa del licenziamento collettivo inizia quando non si raggiunge un accordo nella fase sindacale. L'Ispettorato Territoriale del Lavoro (ITL) convoca le parti per un ulteriore esame delle materie, cercando di facilitare un accordo. Questa fase dura al massimo 30 giorni.

    Signup and view all the flashcards

    Durata della Fase Amministrativa

    La fase amministrativa del licenziamento collettivo ha una durata massima di 30 giorni. Se il numero di lavoratori coinvolti nel licenziamento è inferiore a dieci, i termini complessivi della fase amministrativa si riducono alla metà.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa fa l'Ispettorato del Lavoro?

    L'Ispettorato del Lavoro convoca le parti dopo il fallimento della fase sindacale per un ulteriore esame delle materie e cercare di raggiungere un accordo. Formula anche proposte per facilitare la negoziazione.

    Signup and view all the flashcards

    Obiettivo della Fase Amministrativa

    L'obiettivo della fase amministrativa è quello di raggiungere un accordo tra le parti coinvolte nel licenziamento collettivo. L'Ispettorato del Lavoro cerca di facilitare questo processo attraverso un esame dettagliato delle questioni e la presentazione di proposte.

    Signup and view all the flashcards

    Termine per l'Esame

    Entro 30 giorni dalla ricezione della comunicazione di esito negativo della fase sindacale, l'Ispettorato del Lavoro deve completare l'esame delle materie e delle proposte.

    Signup and view all the flashcards

    Presupposto causale del licenziamento collettivo

    Il motivo reale che giustifica il licenziamento collettivo, che deve essere verificato dal giudice.

    Signup and view all the flashcards

    Nesso di causalità

    Il collegamento diretto tra il motivo del licenziamento e la riduzione del personale.

    Signup and view all the flashcards

    Corretta procedura di licenziamento collettivo

    La procedura legale che l'azienda deve seguire per licenziare i dipendenti, includendo il coinvolgimento dei sindacati.

    Signup and view all the flashcards

    Atti di risoluzione del rapporto di lavoro

    Oltre ai licenziamenti, altri tipi di risoluzione del rapporto di lavoro possono essere considerati nell'ambito del licenziamento collettivo, come le risoluzioni consensuali e le dimissioni.

    Signup and view all the flashcards

    Trasferimento rifiutato

    Il rifiuto di un lavoratore di accettare un trasferimento da parte del datore di lavoro può essere considerata una causa di risoluzione del rapporto di lavoro nell'ambito del licenziamento collettivo.

    Signup and view all the flashcards

    Sindacato

    Un'organizzazione che rappresenta i lavoratori e negozia con il datore di lavoro su questioni come licenziamenti collettivi e condizioni lavorative.

    Signup and view all the flashcards

    Licenziamento collettivo in liquidazione

    La procedura per licenziare più dipendenti quando un'azienda è in liquidazione giudiziale. Le regole sono simili al licenziamento collettivo standard, ma con alcune peculiarità.

    Signup and view all the flashcards

    Esame congiunto nell'ITL

    L'Ispettorato Territoriale del Lavoro può convocare l'esame congiunto per i licenziamenti collettivi in caso di crisi di impresa. L'ITL lo può fare solo se la crisi non è dovuta alla chiusura dell'azienda o di un ramo di essa.

    Signup and view all the flashcards

    Proroga della consultazione

    Il giudice delegato può autorizzare un'estensione della consultazione sindacale per un massimo di 10 giorni, se ci sono buone ragioni. La consultazione è la fase di discussione tra azienda e sindacati, per cercare un accordo.

    Signup and view all the flashcards

    Esame congiunto: chi convoca?

    In un licenziamento collettivo in liquidazione giudiziale, l'esame congiunto può essere convocato dal curatore o dall'Ispettorato Territoriale del Lavoro (ITL).

    Signup and view all the flashcards

    Criteri di scelta per il licenziamento collettivo

    Nell'ambito di un licenziamento collettivo, i lavoratori da licenziare vengono identificati sulla base di criteri specifici che tengono conto delle esigenze aziendali e del rispetto dei contratti collettivi.

    Signup and view all the flashcards

    Esigenze aziendali nel licenziamento collettivo

    Le esigenze aziendali, come la riorganizzazione, la riduzione dei costi o l'innovazione tecnologica, sono alla base della scelta dei dipendenti da licenziare.

    Signup and view all the flashcards

    Contratti collettivi e licenziamento collettivo

    I contratti collettivi (CCNL) possono definire criteri specifici per la scelta dei dipendenti da licenziare in un'azienda in crisi.

    Signup and view all the flashcards

    Art. 5, L.n. 223/1991: criteri di scelta

    In assenza di criteri specifici nei contratti collettivi, la legge italiana (L.n. 223/1991) definisce criteri per la scelta dei dipendenti da licenziare.

    Signup and view all the flashcards

    Criteri di scelta in mancanza di contratti collettivi

    Se non ci sono criteri specifici nei contratti collettivi, la legge italiana prevede l'utilizzo di tre criteri in concorso tra loro: esigenze tecnico-produttive e organizzative; carico di famiglia; anzianità del lavoratore.

    Signup and view all the flashcards

    Licenziamento collettivo: quando si applica?

    Il licenziamento collettivo si applica quando un'azienda licenzia più di 5 dipendenti entro 120 giorni, in una o più unità produttive. È regolato dalla legge 223/1991 e riguarda aziende con più di 15 dipendenti.

    Signup and view all the flashcards

    Fase sindacale del licenziamento collettivo

    Nella fase sindacale, il datore di lavoro deve negoziare con i sindacati le modalità del licenziamento collettivo, cercando di raggiungere un accordo.

    Signup and view all the flashcards

    Fase amministrativa del licenziamento collettivo

    Se la fase sindacale non porta a un accordo, l'azienda deve passare alla fase amministrativa. L'Ispettorato Territoriale del Lavoro (ITL) si occupa di supervisionare il processo e di cercare di facilitare un accordo tra le parti.

    Signup and view all the flashcards

    Nesso di causalità: licenziamento collettivo

    Il nesso di causalità indica la relazione diretta tra il motivo del licenziamento e la riduzione del personale. Il giudice deve accertare che il licenziamento collettivo sia realmente legato ai motivi dichiarati.

    Signup and view all the flashcards

    Procedura di licenziamento collettivo: atti di risoluzione

    Oltre ai licenziamenti diretti, la procedura di licenziamento collettivo può includere altri tipi di risoluzione del rapporto di lavoro, come le risoluzioni consensuali o le dimissioni.

    Signup and view all the flashcards

    Trasferimento rifiutato: licenziamento collettivo

    Se un lavoratore rifiuta un trasferimento proposto dall'azienda come alternativa al licenziamento, questo può essere considerato una causa di risoluzione del rapporto di lavoro.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Il licenziamento collettivo

    • Il licenziamento collettivo è disciplinato dalla legge n. 223/1991.
    • Sono previste due fattispecie: licenziamento per riduzione di personale e licenziamento che segue a un trattamento straordinario di integrazione salariale.
    • La distinzione tra datori di lavoro imprenditori e non imprenditori ha perso rilevanza con il d.lgs. 110/2004, anche se la differenziazione di disciplina persiste.
    • Rientrano nella disciplina i datori di lavoro non imprenditori, i dirigenti e i soci di cooperative di produzione e lavoro.
    • Sono esclusi i casi di scadenza dei contratti a termine, i lavori nelle costruzioni edili e le attività stagionali o saltuarie.

    Licenziamento collettivo per riduzione di personale

    • Disciplinato dall'articolo 24 della legge n. 223/1991.
    • Preceduto da condizione di occupanti più di 15 dipendenti compresi dirigenti.
    • Imprese che prevedano riduzione o trasformazione attività con almeno 5 licenziamenti in 120 giorni, per unità produttiva o più unità in una provincia.
    • La causa del licenziamento deve essere unitaria e collegata alla riduzione o trasformazione dell'attività aziendale.

    Licenziamento collettivo per cessazione totale attività

    • Può trattarsi di crisi aziendale, innovazione tecnologica, o riduzione costi.
    • Il giudice non può sindacare le scelte datoriali, se non per verificare effettiva sussistenza, nesso causale con il ridimensionamento del personale e corretta procedura.
    • Il controllo sul ridimensionamento aziendale è affidato alle organizzazioni sindacali.

    Licenziamento collettivo: procedura

    • La procedura è disciplinata dagli artt. 4 e 5 della legge n. 223/1991.
    • La procedura inizia con la comunicazione alle RSA, RSU e associazioni di categoria dell'intenzione di procedere al licenziamento.
    • La comunicazione deve includere motivi della riduzione, motivo tecnico/organizzativo/produttivo per non poter evitare, numero di lavoratori interessati, tempi di attuazione e misure per gestire le conseguenze sul lavoro.
    • La comunicazione deve includere aspetti organizzativi/professionali/temporali/economici.
    • Eventuali vizi della comunicazione possono essere corretti tramite accordo sindacale.
    • La fase sindacale, se c'è, ha un tempo massimo di 45 giorni.

    Fase sindacale: esame congiunto

    • Entro sette giorni dalle comunicazioni, si procede ad un esame congiunto tra le parti (datore di lavoro, rappresentanze sindacali).
    • Tentativo di soluzioni compromissorie con incentivi legati al rapporto o al costo del licenziamento.
    • Si valutano misure alternative ed eventuali contratti di solidarietà per evitare riduzione.
    • La fase sindacale si conclude entro 45 giorni dal ricevimento della comunicazione aziendale.

    Fase amministrativa

    • Se il sindacato non raggiunge l'accordo, il direttore dell'Ispettorato del Lavoro convoca le parti per un ulteriore esame.
    • Questo esame deve concludersi entro 30 giorni dalla fase sindacale.
    • Qualora i lavoratori interessati siano meno di dieci, i tempi per la fase sindacale e amministrativa si riducono.

    Procedura in caso di crisi d'impresa/liquidazione giudiziale

    • Nel caso di crisi d'impresa o liquidazione giudiziale, l'esame congiunto può essere convocato anche dall'Ispettorato del Lavoro.
    • La procedura si conclude entro 40 giorni dal ricevimento, salvo proroga per giustificati motivi, massimo di 10 giorni.

    Criteri di scelta

    • I lavoratori da licenziare sono scelti sulla base di criteri tecnico-produttivi e organizzativi, o nei criteri sindacali.
    • In mancanza di criteri contrattuali, si applicano quelli di legge (es. anzianità lavorativa, carichi di famiglia).
    • L'azienda può limitare la scelta al proprio stabilimento se non vi sono altri modi per collocare i lavoratori.

    Irrogazione del licenziamento collettivo

    • Il datore di lavoro, entro 7 giorni dall'intimazione, deve fornire elenco dei licenziati e criteri di scelta.
    • Il licenziamento deve essere intimato per iscritto, rispettando i periodi di preavviso.
    • In caso di ricorso, l'azienda, rispettando i criteri di scelta, può procedere alla risoluzione del rapporto dei lavoratori reintegrati.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Scopri le norme che regolano il licenziamento collettivo, in particolare quelle previste dalla legge n. 223/1991. Analizza le fattispecie legali e le condizioni necessarie per attuare un licenziamento per riduzione di personale in aziende con un numero significativo di dipendenti.

    More Like This

    Directiva 98/59/CE y Derechos Laborales
    9 questions
    Directiva 98/59/CE y Derechos Sociales
    9 questions
    Contrato de Trabajo y Despidos Colectivos
    8 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser