Podcast
Questions and Answers
Qual è la percentuale minima di cellule blastiche nel sangue periferico per diagnosticare una leucemia acuta?
Qual è la percentuale minima di cellule blastiche nel sangue periferico per diagnosticare una leucemia acuta?
- 10%
- 15%
- 25%
- 20% (correct)
Quali parametri devono essere valutati all'esordio di una leucemia per determinare il fabbisogno trasfusionale?
Quali parametri devono essere valutati all'esordio di una leucemia per determinare il fabbisogno trasfusionale?
- La conta dei globuli rossi
- La presenza di blasti nel sangue
- L'entità dell'anemia e della piastrinopenia (correct)
- Solo la leucocitosi
Qual è la funzione del mieloaspirato nella diagnosi delle leucemie?
Qual è la funzione del mieloaspirato nella diagnosi delle leucemie?
- Identificare la presenza di anemia
- Escludere la piastrinopenia
- Confermare la diagnosi e fornire informazioni sui blasti (correct)
- Determinare il livello di leucociti
Cosa deve essere monitorato durante il corso della terapia per una leucemia?
Cosa deve essere monitorato durante il corso della terapia per una leucemia?
Quale caratteristica non è considerata nella valutazione citologica delle cellule blastiche?
Quale caratteristica non è considerata nella valutazione citologica delle cellule blastiche?
Quale tra le seguenti affermazioni descrive correttamente l'elevata concordanza nei gemelli monozigoti rispetto alla leucemia infantile?
Quale tra le seguenti affermazioni descrive correttamente l'elevata concordanza nei gemelli monozigoti rispetto alla leucemia infantile?
Qual è il fattore chiave che aumenta il rischio di leucemia nei parenti di primo grado di pazienti affetti?
Qual è il fattore chiave che aumenta il rischio di leucemia nei parenti di primo grado di pazienti affetti?
In quale sindrome congenita è osservata un'incidenza di leucemie acute significativamente superiore rispetto alla popolazione generale?
In quale sindrome congenita è osservata un'incidenza di leucemie acute significativamente superiore rispetto alla popolazione generale?
Quale categoria di agenti chimici è maggiormente correlata alla leucemogenesi?
Quale categoria di agenti chimici è maggiormente correlata alla leucemogenesi?
Quale tra i seguenti sintomi è tipico dell'esordio della leucemia acuta?
Quale tra i seguenti sintomi è tipico dell'esordio della leucemia acuta?
Qual è l'effetto dei trattamenti chemioterapici antiblastici precedenti sul rischio di leucemia?
Qual è l'effetto dei trattamenti chemioterapici antiblastici precedenti sul rischio di leucemia?
Qual è l'incidenza di leucemie acute nei sopravvissuti alle esplosioni di Hiroshima e Nagasaki?
Qual è l'incidenza di leucemie acute nei sopravvissuti alle esplosioni di Hiroshima e Nagasaki?
Quali segni e sintomi possono manifestarsi a causa dell'invasione di organi da parte delle cellule leucemiche?
Quali segni e sintomi possono manifestarsi a causa dell'invasione di organi da parte delle cellule leucemiche?
Quale delle seguenti affermazioni sulla leucocitosi reattiva è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sulla leucocitosi reattiva è corretta?
Quale disturbo è associato alla monocitosi?
Quale disturbo è associato alla monocitosi?
Qual è la caratteristica distintiva della leucemia linfoide?
Qual è la caratteristica distintiva della leucemia linfoide?
Che cosa implica la pancitopenia?
Che cosa implica la pancitopenia?
Qual è un segno clinico della leucemia acuta?
Qual è un segno clinico della leucemia acuta?
In quali contesti è importante verificare la monocitosi al microscopio ottico?
In quali contesti è importante verificare la monocitosi al microscopio ottico?
Qual è un possibile risultato di un aumento di monociti?
Qual è un possibile risultato di un aumento di monociti?
Qual è una caratteristica delle leucemie mieloidi?
Qual è una caratteristica delle leucemie mieloidi?
Quale delle seguenti affermazioni caratterizza le leucemie croniche?
Quale delle seguenti affermazioni caratterizza le leucemie croniche?
Cosa caratterizza le leucemie acute rispetto a quelle croniche?
Cosa caratterizza le leucemie acute rispetto a quelle croniche?
Quali sintomi generali possono derivare dalla liberazione di citochine nelle leucemie acute?
Quali sintomi generali possono derivare dalla liberazione di citochine nelle leucemie acute?
Quale fattore eziologico è stato collegato alle leucemie acute?
Quale fattore eziologico è stato collegato alle leucemie acute?
Quali sono i segni e sintomi tipici delle leucemie acute?
Quali sono i segni e sintomi tipici delle leucemie acute?
Qual è la relazione tra leucemie acute e malattie mieloproliferative?
Qual è la relazione tra leucemie acute e malattie mieloproliferative?
In quale situazione è possibile procrastinare il trattamento per le leucemie?
In quale situazione è possibile procrastinare il trattamento per le leucemie?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'insufficienza midollare nelle leucemie acute?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'insufficienza midollare nelle leucemie acute?
Quale delle seguenti tecniche è utilizzata per la tipizzazione delle cellule blastiche?
Quale delle seguenti tecniche è utilizzata per la tipizzazione delle cellule blastiche?
In quale fase del percorso diagnostico è importante l'analisi citogenetica?
In quale fase del percorso diagnostico è importante l'analisi citogenetica?
Cosa permette l'individuazione di marcatori molecolari nei pazienti con leucemia acuta?
Cosa permette l'individuazione di marcatori molecolari nei pazienti con leucemia acuta?
Quale aspetto della leucemia acuta mieloide è direttamente influenzato dai fattori genetico-molecolari?
Quale aspetto della leucemia acuta mieloide è direttamente influenzato dai fattori genetico-molecolari?
Qual è il principale obiettivo delle valutazioni molecolari nella leucemia acuta?
Qual è il principale obiettivo delle valutazioni molecolari nella leucemia acuta?
In quale modo la citogenetica può influenzare la terapia della leucemia acuta mieloide?
In quale modo la citogenetica può influenzare la terapia della leucemia acuta mieloide?
Qual è una delle principali caratteristiche dello studio citogenetico nella leucemia acuta mieloide?
Qual è una delle principali caratteristiche dello studio citogenetico nella leucemia acuta mieloide?
Quali molecole sono fondamentali nella caratterizzazione delle cellule blastiche?
Quali molecole sono fondamentali nella caratterizzazione delle cellule blastiche?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla leucemia acuta promielocitica è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla leucemia acuta promielocitica è corretta?
Qual è la principale conseguenza della traslocazione tra i geni RARA e PML?
Qual è la principale conseguenza della traslocazione tra i geni RARA e PML?
Quali sono i segni ematologici comuni all'esordio della leucemia acuta promielocitica?
Quali sono i segni ematologici comuni all'esordio della leucemia acuta promielocitica?
Quale dei seguenti sintomi è più frequentemente associato alla leucemia acuta promielocitica?
Quale dei seguenti sintomi è più frequentemente associato alla leucemia acuta promielocitica?
Cosa caratterizza le alterazioni coagulative all'esordio nella leucemia acuta promielocitica?
Cosa caratterizza le alterazioni coagulative all'esordio nella leucemia acuta promielocitica?
Quale delle seguenti affermazioni sui geni coinvolti nella leucemia acuta promielocitica è vera?
Quale delle seguenti affermazioni sui geni coinvolti nella leucemia acuta promielocitica è vera?
Quali sono le conseguenze della terapia citotossica nei pazienti affetti da leucemia acuta promielocitica?
Quali sono le conseguenze della terapia citotossica nei pazienti affetti da leucemia acuta promielocitica?
In quale percentuale dei casi si riscontra l'evento patogenetico principale nella leucemia acuta promielocitica?
In quale percentuale dei casi si riscontra l'evento patogenetico principale nella leucemia acuta promielocitica?
Flashcards
Leucocitosi reattiva
Leucocitosi reattiva
Un aumento del numero di globuli bianchi nel sangue, spesso dovuto a infezioni, infiammazioni acute, emorragia o uso prolungato di steroidi.
Linfocitosi
Linfocitosi
Un aumento dei linfociti nel sangue, spesso dovuto a infezioni virali o malattie autoimmuni.
Monocitosi
Monocitosi
Un aumento dei monociti nel sangue, spesso dovuto a infezioni croniche, malattie autoimmuni o sarcoidosi.
Pancitopenia
Pancitopenia
Signup and view all the flashcards
Leucemie linfoidi
Leucemie linfoidi
Signup and view all the flashcards
Leucemie mieloidi
Leucemie mieloidi
Signup and view all the flashcards
Leucemie acute
Leucemie acute
Signup and view all the flashcards
Leucemie croniche
Leucemie croniche
Signup and view all the flashcards
Leucemie croniche: caratteristiche
Leucemie croniche: caratteristiche
Signup and view all the flashcards
Leucemie croniche: decorso
Leucemie croniche: decorso
Signup and view all the flashcards
Leucemie croniche: trattamento
Leucemie croniche: trattamento
Signup and view all the flashcards
Leucemie acute: caratteristiche
Leucemie acute: caratteristiche
Signup and view all the flashcards
Leucemie acute: diffusione
Leucemie acute: diffusione
Signup and view all the flashcards
Leucemie acute: conseguenze per il midollo osseo
Leucemie acute: conseguenze per il midollo osseo
Signup and view all the flashcards
Leucemie acute: sintomi extramidollari
Leucemie acute: sintomi extramidollari
Signup and view all the flashcards
Leucemie acute: origini
Leucemie acute: origini
Signup and view all the flashcards
Cos'è la leucemia?
Cos'è la leucemia?
Signup and view all the flashcards
Ereditarietà della leucemia
Ereditarietà della leucemia
Signup and view all the flashcards
Gemelli monozigoti e leucemia
Gemelli monozigoti e leucemia
Signup and view all the flashcards
Sindrome di Down e leucemia
Sindrome di Down e leucemia
Signup and view all the flashcards
Radiazioni ionizzanti e leucemia
Radiazioni ionizzanti e leucemia
Signup and view all the flashcards
Benzene e leucemia
Benzene e leucemia
Signup and view all the flashcards
Chemioterapia e leucemia
Chemioterapia e leucemia
Signup and view all the flashcards
Sintomi della leucemia acuta
Sintomi della leucemia acuta
Signup and view all the flashcards
Perché si effettua un inquadramento iniziale?
Perché si effettua un inquadramento iniziale?
Signup and view all the flashcards
Cosa indica una percentuale di cellule blastiche superiore al 20% nel sangue periferico?
Cosa indica una percentuale di cellule blastiche superiore al 20% nel sangue periferico?
Signup and view all the flashcards
Cosa si valuta in base all’entità dell’anemia e della piastrinopenia nel sangue?
Cosa si valuta in base all’entità dell’anemia e della piastrinopenia nel sangue?
Signup and view all the flashcards
Come si distingue tra leucemia mieloblastica e linfoblastica?
Come si distingue tra leucemia mieloblastica e linfoblastica?
Signup and view all the flashcards
Cosa si ottiene mediante biopsia osteomidollare?
Cosa si ottiene mediante biopsia osteomidollare?
Signup and view all the flashcards
Immunofenotipo
Immunofenotipo
Signup and view all the flashcards
Citogenetica nella leucemia
Citogenetica nella leucemia
Signup and view all the flashcards
Biologia molecolare nella leucemia
Biologia molecolare nella leucemia
Signup and view all the flashcards
Importanza dello studio citogenetico e molecolare
Importanza dello studio citogenetico e molecolare
Signup and view all the flashcards
Fattori genetici-molecolari e prognosi della leucemia
Fattori genetici-molecolari e prognosi della leucemia
Signup and view all the flashcards
Leucemia acuta promielocitica
Leucemia acuta promielocitica
Signup and view all the flashcards
Coagulopatia nella APL
Coagulopatia nella APL
Signup and view all the flashcards
Alterazioni coagulative associate all'APL
Alterazioni coagulative associate all'APL
Signup and view all the flashcards
Traslocazione t(15;17) associata all'APL
Traslocazione t(15;17) associata all'APL
Signup and view all the flashcards
Funzione del gene RARA
Funzione del gene RARA
Signup and view all the flashcards
PML/RARA: un inibitore della differenziazione
PML/RARA: un inibitore della differenziazione
Signup and view all the flashcards
Trattamento dell'APL con ATRA
Trattamento dell'APL con ATRA
Signup and view all the flashcards
Trombosi nell'APL
Trombosi nell'APL
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Leucemie Acute - Generalità (1)
- Le leucemie sono malattie neoplastiche del sistema emopoietico
- Si manifestano con accumulo di leucociti aberranti (tumorali)
- Sono caratterizzate da alterazioni genetiche che creano vantaggio selettivo a cellule leucemiche (clonalità )
- Si verifica proliferazione incontrollata di queste cellule
- C'è un'alterazione nel ciclo cellulare e nel controllo dell'apoptosi
- Si osserva un deficit di maturazione cellulare che influenza la funzione cellulare
- La leucocitosi (aumento dei globuli bianchi) e alterazioni nella formula leucocitaria sono indicatori evidenti
- Può esserci anche mancanza di leucocitosi (globuli bianchi normali o leucopenia), e alterazioni della serie eritroide (anemia) o megacariocitaria (piastrinopenia)
Leucemie Acute - Generalità (2)
- L'esame emocromocitometrico è il punto di partenza, ma non è sufficiente da solo per una diagnosi
- Alterazioni numeriche delle sotto-popolazioni leucocitarie devono essere verificate morfologicamente
- È importante fare diagnosi differenziale per malattie infettive, emorragie o reazioni leucemoidi.
Leucemie Acute - Classificazione
- Criterio fenotipico:
- Linfoidi: il clone neoplastico è rappresentato da cellule commissionate per la linfopoiesi
- Mieloidi: il clone neoplastico è rappresentato da cellule commissionate per la mielopoiesi
- Criterio clinico:
- Acute: malattie della cellula staminale emopoietica con deficit differenziativo e iperproliferazione. Esordio brusco, sintomi marcati.
- Croniche: malattie che colpiscono cellule mieloidi o linfoidi in fase differenziata, con deficit maturativo meno pronunciato. Esordio insidioso e sintomi meno marcati.
Leucemie Acute (1)
- Caratterizzate da accumulo di leucociti neoplastici immaturi nel midollo osseo
- Cellule neoplastiche si possono diffondere ai tessuti extraematici, soprattutto linfatici
- Invasione del midollo osseo causa insufficienza midollare (anemia, infezioni, emorragie)
- Infiltrazione tissutale può causare sintomi "tumorali" (aumento di linfonodi, fegato e milza, pressione sui tessuti)
- Liberazione di citochine causa sintomi come febbre, dolori, perdita di peso, e sudorazioni
Leucemie Acute (2) - Classificazione ed Esordio
- Mieloidi (mieloblastiche): primitive o secondarie a sindromi mieloproliferative
- Linfoidi (linfoblastiche): spesso primitive, occasionalmente secondarie
Eziologia
- Predisposizione genetica: casi di leucemia in famiglie, con elevata concordanza in sottotipi
- Agenti ambientali: esposizione a radiazioni ionizzanti (Hiroshima/Nagasaki) e agenti chimici (come benzene) correlati ad aumento del rischio
- Agenti chemioterapici: precedente chemioterapia aumenta il rischio di leucemie acute
Clinica d'esordio
- Segni e sintomi iniziali sono aspecifici: (astenia, febbre, malessere generale)
- Possono esserci dolori ossei o articolari, associati a conseguente espansione della massa
- Sono importanti e presenti condizioni quali anemia, petecchie, emorragie muco-cutanee e gengivorragia.
Diagnosi (1)
- Il sospetto clinico deve essere confermato con emocromocitometria e osservazione al microscopio
- Indagini per stabilire: presenza di leucocitosi/leucopenia, cellule immature (blasti), entità di anemia/piastrinopenia
- Valutazione della natura delle cellule blastiche nel midollo osseo (es. mieloblastica o linfoblastica)
Diagnosi (2)
- Esame del midollo osseo per confermare la diagnosi e identificare eventuali alterazioni genetiche
- Citogenetica (analisi dei cromosomi) e biologia molecolare (studio dei geni coinvolti) per individuare eventuali anomalie
- Immunofenotipo (analisi con anticorpi monoclonali per identificare gli elementi blastici)
Classificazione ed Esordio (2)
- L'eziopatogenesi è multifattoriale (combinazione di fattori genetici e ambientali/fattori chemio-terapici)
- Sono presenti anomalie associate a sintomi polmonari (come edema polmonare, infezioni)
- Esistono caratteristiche delle leucemie acute associate a diverse manifestazioni (gengivali, muco-cutanee)
- Sono presenti processi infettivi causa di leucocitosi reattiva
Manifestazioni Infettive
- Alto rischio infettivo, soprattutto nei pazienti neutropenici
- Importanza di profilassi antibatterica e antimicotica durante la terapia
Aspetti Prognostici (1, 2, 3, 4)
- Classificazione delle leucemie in base a caratteristiche morfologiche e genetiche (Favorabili, Intermedie, Avverse) è critica per la prognosi.
- Sopravvivenza più elevata per i pazienti con leucemie con specifiche alterazioni genetiche, specialmente se favorevoli.
- La prognosi si lega a diversi fattori prognostici (genetici, molecolari, e risposta al trattamento) e sono valutati con vari metodi (come la presenza/assenza di specifiche alterazioni genetiche)
- I fattori prognostici sono importanti per la strategia di trattamento
Leucemia Acuta Promielocitica (1, 2, 3, 4, 5)
- Caratterizzata da un'alterazione citogenetica specifica (t(15;17)) che comporta la fusione dei geni PML e RARa
- La sindrome può manifestarsi con segni di paracoagulazione e/o diatesi emorragica, con possibile insufficienza midollare, febbre e altre complicazioni
- Aumenta le possibilità di infezioni
- Uso di ATRA e chemioterapia per la terapia
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora vari aspetti della leucemia acuta, incluse le percentuali di cellulazione blastica nel sangue, i parametri per la valutazione all'esordio e la funzione del mieloaspirato nella diagnosi. Esamina anche i rischi associati e le caratteristiche riscontrate nei parenti di primo grado. Testa le tue conoscenze sulle leucemie e i loro sintomi tipici.