Leucemia: Diagnosi e Fattori di Rischio
45 Questions
2 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la percentuale minima di cellule blastiche nel sangue periferico per diagnosticare una leucemia acuta?

  • 10%
  • 15%
  • 25%
  • 20% (correct)

Quali parametri devono essere valutati all'esordio di una leucemia per determinare il fabbisogno trasfusionale?

  • La conta dei globuli rossi
  • La presenza di blasti nel sangue
  • L'entità dell'anemia e della piastrinopenia (correct)
  • Solo la leucocitosi

Qual è la funzione del mieloaspirato nella diagnosi delle leucemie?

  • Identificare la presenza di anemia
  • Escludere la piastrinopenia
  • Confermare la diagnosi e fornire informazioni sui blasti (correct)
  • Determinare il livello di leucociti

Cosa deve essere monitorato durante il corso della terapia per una leucemia?

<p>La risposta alla terapia (D)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica non è considerata nella valutazione citologica delle cellule blastiche?

<p>Resistenza agli antibiotici (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti affermazioni descrive correttamente l'elevata concordanza nei gemelli monozigoti rispetto alla leucemia infantile?

<p>I gemelli monozigoti presentano un'elevata concordanza per le forme leucemiche dell'età infantile. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il fattore chiave che aumenta il rischio di leucemia nei parenti di primo grado di pazienti affetti?

<p>Elevata concordanza genetica. (A)</p> Signup and view all the answers

In quale sindrome congenita è osservata un'incidenza di leucemie acute significativamente superiore rispetto alla popolazione generale?

<p>Sindrome di Down. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale categoria di agenti chimici è maggiormente correlata alla leucemogenesi?

<p>Benzene. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti sintomi è tipico dell'esordio della leucemia acuta?

<p>Sintomi simil-influenzali con astenia. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto dei trattamenti chemioterapici antiblastici precedenti sul rischio di leucemia?

<p>Aumento del rischio di leucemie acute. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'incidenza di leucemie acute nei sopravvissuti alle esplosioni di Hiroshima e Nagasaki?

<p>Almeno 30 volte superiore. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali segni e sintomi possono manifestarsi a causa dell'invasione di organi da parte delle cellule leucemiche?

<p>Manifestazioni cutanee o sindrome emorragica. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sulla leucocitosi reattiva è corretta?

<p>Può essere associata a terapia steroidea cronica. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale disturbo è associato alla monocitosi?

<p>Malattie autoimmuni croniche. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica distintiva della leucemia linfoide?

<p>Il clone neoplastico è formato da cellule linfoidi. (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa implica la pancitopenia?

<p>Un deficit di globuli rossi, bianchi e piastrine. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un segno clinico della leucemia acuta?

<p>Esordio clinicamente brusco e sintomatico. (D)</p> Signup and view all the answers

In quali contesti è importante verificare la monocitosi al microscopio ottico?

<p>Per identificare blasti indifferenziati. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un possibile risultato di un aumento di monociti?

<p>Presenza di atipia nei monociti. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica delle leucemie mieloidi?

<p>Sono costituite da cellule della mielopoiesi. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni caratterizza le leucemie croniche?

<p>Hanno un esordio insidioso e possono rimanere asintomatiche per lungo tempo. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza le leucemie acute rispetto a quelle croniche?

<p>Si associano a una scarsa differenziazione cellulare con accumulo di blasti. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sintomi generali possono derivare dalla liberazione di citochine nelle leucemie acute?

<p>Calo ponderale e sudorazioni. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore eziologico è stato collegato alle leucemie acute?

<p>Predisposizione genetica. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i segni e sintomi tipici delle leucemie acute?

<p>Tumefazioni linfoghiandolari e epatosplenomegalia. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione tra leucemie acute e malattie mieloproliferative?

<p>Leucemie acute possono essere secondarie a sindromi mielodisplastiche. (B)</p> Signup and view all the answers

In quale situazione è possibile procrastinare il trattamento per le leucemie?

<p>Nella maggior parte delle leucemie croniche. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'insufficienza midollare nelle leucemie acute?

<p>Si sviluppa rapidamente e ha effetti significativi sulla salute. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti tecniche è utilizzata per la tipizzazione delle cellule blastiche?

<p>Citofluorimetria con anticorpi monoclonali (C)</p> Signup and view all the answers

In quale fase del percorso diagnostico è importante l'analisi citogenetica?

<p>Nella valutazione diagnostica e monitoraggio della terapia (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa permette l'individuazione di marcatori molecolari nei pazienti con leucemia acuta?

<p>Una migliore stratificazione prognostica (D)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto della leucemia acuta mieloide è direttamente influenzato dai fattori genetico-molecolari?

<p>La risposta al trattamento e durata della remissione (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale obiettivo delle valutazioni molecolari nella leucemia acuta?

<p>Definire alterazioni peculiari per la prognosi (A)</p> Signup and view all the answers

In quale modo la citogenetica può influenzare la terapia della leucemia acuta mieloide?

<p>Forendo informazioni sulla risposta al trattamento (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle principali caratteristiche dello studio citogenetico nella leucemia acuta mieloide?

<p>Essere fondamentale per evidenziare fattori prognostici (C)</p> Signup and view all the answers

Quali molecole sono fondamentali nella caratterizzazione delle cellule blastiche?

<p>Clusters of differentiation (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla leucemia acuta promielocitica è corretta?

<p>La traslocazione t(15;17) è presente nel 85% dei casi. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale conseguenza della traslocazione tra i geni RARA e PML?

<p>Produzione di una proteina con aumentata affinità per il DNA. (B), Inibizione della trascrizione dei geni differenzianti. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i segni ematologici comuni all'esordio della leucemia acuta promielocitica?

<p>Leucopenia e piastrinopenia. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti sintomi è più frequentemente associato alla leucemia acuta promielocitica?

<p>Emorragie cutanee e muco-mucose. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza le alterazioni coagulative all'esordio nella leucemia acuta promielocitica?

<p>Prolungamento del tempo di protrombina e ipofibrinogenemia. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sui geni coinvolti nella leucemia acuta promielocitica è vera?

<p>Il gene PML è localizzato sul cromosoma 15. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le conseguenze della terapia citotossica nei pazienti affetti da leucemia acuta promielocitica?

<p>Favorisce il differenziamento dei promielociti. (A)</p> Signup and view all the answers

In quale percentuale dei casi si riscontra l'evento patogenetico principale nella leucemia acuta promielocitica?

<p>85% (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Leucocitosi reattiva

Un aumento del numero di globuli bianchi nel sangue, spesso dovuto a infezioni, infiammazioni acute, emorragia o uso prolungato di steroidi.

Linfocitosi

Un aumento dei linfociti nel sangue, spesso dovuto a infezioni virali o malattie autoimmuni.

Monocitosi

Un aumento dei monociti nel sangue, spesso dovuto a infezioni croniche, malattie autoimmuni o sarcoidosi.

Pancitopenia

Diminuzione di tutti i tipi di cellule del sangue (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), spesso dovuta a deficit di vitamine, farmaci mielotossici, radiazioni o infezioni virali.

Signup and view all the flashcards

Leucemie linfoidi

Leucemie caratterizzate da cellule neoplastiche che derivano dalla linea linfoide, coinvolgendo i linfociti in differenti stadi di maturazione.

Signup and view all the flashcards

Leucemie mieloidi

Leucemie caratterizzate da cellule neoplastiche che derivano dalla linea mieloide, comprendendo cellule mieloidi in differenti stadi di maturazione.

Signup and view all the flashcards

Leucemie acute

Leucemie caratterizzate da un rapido sviluppo e un grave deficit di maturazione delle cellule staminali emopoietiche.

Signup and view all the flashcards

Leucemie croniche

Leucemie caratterizzate da un lento sviluppo di cellule neoplastiche e un più graduale deficit di maturazione.

Signup and view all the flashcards

Leucemie croniche: caratteristiche

Leucemie croniche sono malattie che colpiscono le cellule mieloidi o linfoidi che si trovano in uno stadio di sviluppo intermedio, parzialmente differenziate. Questi tipi di leucemia si caratterizzano per un deficit di maturazione delle cellule, piuttosto che per un deficit di differenziazione.

Signup and view all the flashcards

Leucemie croniche: decorso

Le leucemie croniche si sviluppano lentamente e spesso sono asintomatiche per molti anni. La sopravvivenza dei pazienti senza trattamento è generalmente molto lunga.

Signup and view all the flashcards

Leucemie croniche: trattamento

Le leucemie croniche non richiedono necessariamente una terapia immediata. Il trattamento può essere ritardato o addirittura non essere necessario.

Signup and view all the flashcards

Leucemie acute: caratteristiche

Le leucemie acute sono caratterizzate da un accumulo di leucociti immaturi, chiamati blasti, nel midollo osseo e spesso anche nel sangue.

Signup and view all the flashcards

Leucemie acute: diffusione

Le cellule leucemiche acute possono diffondersi ad altri tessuti, come il tessuto linfoide ed extralinfatico, causando effetti sistemici.

Signup and view all the flashcards

Leucemie acute: conseguenze per il midollo osseo

L'accumulo di cellule leucemiche nel midollo osseo interferisce con la produzione di cellule mature, portando a un'insufficienza midollare che si manifesta con anemia, infezioni ed emorragie.

Signup and view all the flashcards

Leucemie acute: sintomi extramidollari

L'infiltrazione extramidollare nelle leucemie acute può causare sintomi come ingrossamento dei linfonodi, ingrossamento del fegato e della milza, dolore e compressione di organi.

Signup and view all the flashcards

Leucemie acute: origini

Le leucemie acute possono avere origine diversa. Possono essere primitive o secondarie a sindromi mieloproliferative, come le sindromi mielodisplastiche o le sindromi mieloproliferative croniche, o anche come conseguenza di terapie precedenti come la chemioterapia o la radioterapia.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la leucemia?

Leucemia è un tumore del tessuto emopoietico, che porta a una proliferazione incontrollata di cellule staminali in uno stadio immaturo.

Signup and view all the flashcards

Ereditarietà della leucemia

L'incidenza di leucemia acuta è significativamente maggiore nei parenti di primo grado di persone affette da leucemia, suggerendo una possibile predisposizione genetica.

Signup and view all the flashcards

Gemelli monozigoti e leucemia

I gemelli monozigoti, con lo stesso patrimonio genetico, hanno una maggiore probabilità di sviluppare leucemia nello stesso periodo infantile, supportando ulteriormente l'influenza genetica.

Signup and view all the flashcards

Sindrome di Down e leucemia

La sindrome di Down aumenta il rischio di leucemia acuta nei bambini, evidenziando un collegamento tra condizioni genetiche e la leucemia.

Signup and view all the flashcards

Radiazioni ionizzanti e leucemia

L'esposizione alle radiazioni ionizzanti, come le bombe atomiche, aumenta il rischio di leucemia, dimostrando l'influenza ambientale sul suo sviluppo.

Signup and view all the flashcards

Benzene e leucemia

Il benzene, una sostanza chimica presente in alcuni prodotti industriali, è associato a un aumento del rischio di leucemia, dimostrando l'influenza di agenti chimici.

Signup and view all the flashcards

Chemioterapia e leucemia

La chemioterapia, sebbene efficace contro il cancro, può aumentare il rischio di leucemia come effetto collaterale, dimostrando l'influenza dei trattamenti medici.

Signup and view all the flashcards

Sintomi della leucemia acuta

I sintomi della leucemia acuta sono aspecifici e possono includere debolezza, infezioni frequenti e sanguinamenti, dovuti alla diminuzione delle cellule del sangue sane.

Signup and view all the flashcards

Perché si effettua un inquadramento iniziale?

La presenza di un numero elevato o ridotto di leucociti (globuli bianchi) nel sangue e la presenza di cellule immature (blasti) in circolazione, caratteristiche di leucemie acute.

Signup and view all the flashcards

Cosa indica una percentuale di cellule blastiche superiore al 20% nel sangue periferico?

Se la percentuale di cellule blastiche nel sangue periferico è superiore al 20% dei leucociti, si sospetta una leucemia acuta.

Signup and view all the flashcards

Cosa si valuta in base all’entità dell’anemia e della piastrinopenia nel sangue?

L’entità dell’anemia e della piastrinopenia (riduzione di globuli rossi e piastrine) permette di valutare l’eventuale necessità di trasfusioni.

Signup and view all the flashcards

Come si distingue tra leucemia mieloblastica e linfoblastica?

Si analizza la morfologia, le dimensioni e il grado di maturazione delle cellule blastiche per distinguere tra leucemie acute mieloblastiche (cellule mieloidi) e linfoblastiche (cellule linfoidi).

Signup and view all the flashcards

Cosa si ottiene mediante biopsia osteomidollare?

L’esame istologico del campione di tessuto midollare ottenuto mediante biopsia osteomidollare permette di confermare la diagnosi di leucemia e di ottenere informazioni più approfondite sulla natura delle cellule blastiche.

Signup and view all the flashcards

Immunofenotipo

La tipizzazione delle cellule blastiche, eseguita mediante citofluorimetria con anticorpi monoclonali, determina le molecole sulla membrana cellulare caratteristiche della linea mieloide o linfoide.

Signup and view all the flashcards

Citogenetica nella leucemia

Le alterazioni cromosomiche, rilevate attraverso il bandeggio o l'ibridazione in situ, sono significative per la diagnosi, la prognosi e il monitoraggio del trattamento.

Signup and view all the flashcards

Biologia molecolare nella leucemia

L'individuazione di mutazioni o alterazioni nell'espressione genica permette una diagnosi più precisa e una stratificazione prognostica.

Signup and view all the flashcards

Importanza dello studio citogenetico e molecolare

La valutazione citogenetica e molecolare fornisce informazioni prognostiche importanti, in aggiunta alla valutazione morfologica.

Signup and view all the flashcards

Fattori genetici-molecolari e prognosi della leucemia

I fattori genetici-molecolari influenzano la prognosi della leucemia acuta mieloide, determinando la risposta al trattamento e la durata della remissione.

Signup and view all the flashcards

Leucemia acuta promielocitica

La leucemia acuta promielocitica (APL) è un tipo di leucemia caratterizzata da un'elevata proliferazione di promielociti, un tipo di granulociti immaturi. La APL è associata a coagulopatia, un'alterazione della coagulazione del sangue, che può portare a sanguinamenti.

Signup and view all the flashcards

Coagulopatia nella APL

La coagulopatia nella APL è causata da un'eccessiva attivazione del sistema di coagulazione, che porta ad un'esaurimento dei fattori di coagulazione e ad una conseguente incapacità di arrestare il sanguinamento.

Signup and view all the flashcards

Alterazioni coagulative associate all'APL

Uno degli aspetti caratteristici dell'APL è la presenza di alterazioni coagulative, come un aumentato tempo di protrombina (PT) e di tromboplastina parziale attivata (PTT), nonché un aumento dei prodotti di degradazione del fibrinogeno, come il D-dimero, ed ipofibrinogenemia.

Signup and view all the flashcards

Traslocazione t(15;17) associata all'APL

La presenza della traslocazione t(15;17)(q22;q21) è associata alla APL (circa l'85% dei casi). Questa traslocazione determina la fusione del gene RARA, che si trova sul cromosoma 17, con il gene PML, che si trova sul cromosoma 15. Il gene RARA codifica per il recettore nucleare dell'acido retinoico, coinvolto nella regolazione dell'espressione dei geni differenzianti. La fusione PML/RARA altera la normale funzione del RARA, inibendo la differenziazione dei promielociti e promuovendo la proliferazione cellulare.

Signup and view all the flashcards

Funzione del gene RARA

La proteina RARA, codificata dal gene RARA, è un recettore nucleare per gli steroidi. In condizioni normali, RARA si lega al DNA e regola l'espressione di geni che contribuiscono al processo di differenziazione cellulare. L'acido retinoico è una molecola che si lega a RARA e attiva la sua funzione.

Signup and view all the flashcards

PML/RARA: un inibitore della differenziazione

I promielociti sono cellule che si trovano nel midollo osseo e sono precursori dei granulociti. Il prodotto di fusione PML/RARA ha una maggiore affinità per il DNA, bloccando la trascrizione dei geni che regolano la differenziazione dei promielociti.

Signup and view all the flashcards

Trattamento dell'APL con ATRA

L'APL è comunemente trattata con acido retinoico all-trans (ATRA). L'ATRA è una molecola che si lega a RARA e regola l'espressione genica. L'ATRA induce la differenziazione dei promielociti bloccati, portando a remissioni complete in molti pazienti.

Signup and view all the flashcards

Trombosi nell'APL

La leucemia acuta promielocitica è spesso associata a trombosi, cioè alla formazione di coaguli di sangue che possono ostacolare il flusso sanguigno

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Leucemie Acute - Generalità (1)

  • Le leucemie sono malattie neoplastiche del sistema emopoietico
  • Si manifestano con accumulo di leucociti aberranti (tumorali)
  • Sono caratterizzate da alterazioni genetiche che creano vantaggio selettivo a cellule leucemiche (clonalità)
  • Si verifica proliferazione incontrollata di queste cellule
  • C'è un'alterazione nel ciclo cellulare e nel controllo dell'apoptosi
  • Si osserva un deficit di maturazione cellulare che influenza la funzione cellulare
  • La leucocitosi (aumento dei globuli bianchi) e alterazioni nella formula leucocitaria sono indicatori evidenti
  • Può esserci anche mancanza di leucocitosi (globuli bianchi normali o leucopenia), e alterazioni della serie eritroide (anemia) o megacariocitaria (piastrinopenia)

Leucemie Acute - Generalità (2)

  • L'esame emocromocitometrico è il punto di partenza, ma non è sufficiente da solo per una diagnosi
  • Alterazioni numeriche delle sotto-popolazioni leucocitarie devono essere verificate morfologicamente
  • È importante fare diagnosi differenziale per malattie infettive, emorragie o reazioni leucemoidi.

Leucemie Acute - Classificazione

  • Criterio fenotipico:
    • Linfoidi: il clone neoplastico è rappresentato da cellule commissionate per la linfopoiesi
    • Mieloidi: il clone neoplastico è rappresentato da cellule commissionate per la mielopoiesi
  • Criterio clinico:
    • Acute: malattie della cellula staminale emopoietica con deficit differenziativo e iperproliferazione. Esordio brusco, sintomi marcati.
    • Croniche: malattie che colpiscono cellule mieloidi o linfoidi in fase differenziata, con deficit maturativo meno pronunciato. Esordio insidioso e sintomi meno marcati.

Leucemie Acute (1)

  • Caratterizzate da accumulo di leucociti neoplastici immaturi nel midollo osseo
  • Cellule neoplastiche si possono diffondere ai tessuti extraematici, soprattutto linfatici
  • Invasione del midollo osseo causa insufficienza midollare (anemia, infezioni, emorragie)
  • Infiltrazione tissutale può causare sintomi "tumorali" (aumento di linfonodi, fegato e milza, pressione sui tessuti)
  • Liberazione di citochine causa sintomi come febbre, dolori, perdita di peso, e sudorazioni

Leucemie Acute (2) - Classificazione ed Esordio

  • Mieloidi (mieloblastiche): primitive o secondarie a sindromi mieloproliferative
  • Linfoidi (linfoblastiche): spesso primitive, occasionalmente secondarie

Eziologia

  • Predisposizione genetica: casi di leucemia in famiglie, con elevata concordanza in sottotipi
  • Agenti ambientali: esposizione a radiazioni ionizzanti (Hiroshima/Nagasaki) e agenti chimici (come benzene) correlati ad aumento del rischio
  • Agenti chemioterapici: precedente chemioterapia aumenta il rischio di leucemie acute

Clinica d'esordio

  • Segni e sintomi iniziali sono aspecifici: (astenia, febbre, malessere generale)
  • Possono esserci dolori ossei o articolari, associati a conseguente espansione della massa
  • Sono importanti e presenti condizioni quali anemia, petecchie, emorragie muco-cutanee e gengivorragia.

Diagnosi (1)

  • Il sospetto clinico deve essere confermato con emocromocitometria e osservazione al microscopio
  • Indagini per stabilire: presenza di leucocitosi/leucopenia, cellule immature (blasti), entità di anemia/piastrinopenia
  • Valutazione della natura delle cellule blastiche nel midollo osseo (es. mieloblastica o linfoblastica)

Diagnosi (2)

  • Esame del midollo osseo per confermare la diagnosi e identificare eventuali alterazioni genetiche
  • Citogenetica (analisi dei cromosomi) e biologia molecolare (studio dei geni coinvolti) per individuare eventuali anomalie
  • Immunofenotipo (analisi con anticorpi monoclonali per identificare gli elementi blastici)

Classificazione ed Esordio (2)

  • L'eziopatogenesi è multifattoriale (combinazione di fattori genetici e ambientali/fattori chemio-terapici)
  • Sono presenti anomalie associate a sintomi polmonari (come edema polmonare, infezioni)
  • Esistono caratteristiche delle leucemie acute associate a diverse manifestazioni (gengivali, muco-cutanee)
  • Sono presenti processi infettivi causa di leucocitosi reattiva

Manifestazioni Infettive

  • Alto rischio infettivo, soprattutto nei pazienti neutropenici
  • Importanza di profilassi antibatterica e antimicotica durante la terapia

Aspetti Prognostici (1, 2, 3, 4)

  • Classificazione delle leucemie in base a caratteristiche morfologiche e genetiche (Favorabili, Intermedie, Avverse) è critica per la prognosi.
  • Sopravvivenza più elevata per i pazienti con leucemie con specifiche alterazioni genetiche, specialmente se favorevoli.
  • La prognosi si lega a diversi fattori prognostici (genetici, molecolari, e risposta al trattamento) e sono valutati con vari metodi (come la presenza/assenza di specifiche alterazioni genetiche)
  • I fattori prognostici sono importanti per la strategia di trattamento

Leucemia Acuta Promielocitica (1, 2, 3, 4, 5)

  • Caratterizzata da un'alterazione citogenetica specifica (t(15;17)) che comporta la fusione dei geni PML e RARa
  • La sindrome può manifestarsi con segni di paracoagulazione e/o diatesi emorragica, con possibile insufficienza midollare, febbre e altre complicazioni
  • Aumenta le possibilità di infezioni
  • Uso di ATRA e chemioterapia per la terapia

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Leucemie Acute PDF

Description

Questo quiz esplora vari aspetti della leucemia acuta, incluse le percentuali di cellulazione blastica nel sangue, i parametri per la valutazione all'esordio e la funzione del mieloaspirato nella diagnosi. Esamina anche i rischi associati e le caratteristiche riscontrate nei parenti di primo grado. Testa le tue conoscenze sulle leucemie e i loro sintomi tipici.

More Like This

Leukemia Clinical Examination and Diagnosis
11 questions
Acute Myeloid Leukemia (AML) Diagnosis
18 questions
Acute Myeloid Leukemia (AML) Diagnosis
18 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser