Leggi sui Capelli e Barbiere nel 1500
44 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Chi ha incontrato Lucia mentre tornava dalla filanda?

  • Don Rodrigo (correct)
  • Un altro signore (correct)
  • Un familiare
  • Un amico

Perché Lucia evitava di raccontare tutto a sua madre?

  • Per non farla preoccupare inutilmente (correct)
  • Perché sua madre non sarebbe partita
  • Perché sapeva che sua madre già sapeva
  • Per paura di non essere creduta

A chi raccontò Lucia l'incontro con don Rodrigo?

  • Al padre Cristoforo (correct)
  • A un amico
  • A Renzo
  • A Agnese

Qual era il sentimento di Lucia verso le strade dopo l'incontro con don Rodrigo?

<p>Le trovava spaventose (B)</p> Signup and view all the answers

Quale comportamento scelse Lucia per allontanarsi da don Rodrigo?

<p>Si allontanò senza rispondere (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa sperava Lucia che le sue nozze avrebbero troncato?

<p>La persecuzione da parte di don Rodrigo (B)</p> Signup and view all the answers

Come reagì Agnese al nome del padre Cristoforo?

<p>Con rispetto (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa fece Lucia quando sentì parlare di don Rodrigo?

<p>Cominciò a piangere (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la ragione principale per cui alcune persone possono portare i capelli lunghi?

<p>Per nascondere difetti come la calvizie (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la punizione per i barbieri che non seguono le regole riguardanti i capelli?

<p>Una multa di cento scudi o punizione corporale (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresentava il ciuffo nella società descritta?

<p>Parte dell'armatura e distintivo di brutti ceffi (B)</p> Signup and view all the answers

Quale consiglio dà il dottore riguardo alla comunicazione con l'avvocato?

<p>Raccontare tutto dettagliatamente (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza per chi è considerato 'bravo' senza prove di un delitto?

<p>Può essere messo alla corda e al tormento. (A)</p> Signup and view all the answers

Chi ha emesso ordini contro i bravi nel 1593?

<p>Juan Fernandez de Velasco. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato della testimonianza di un signore rispetto alla scomparsa dei bravi?

<p>Non ha alcun effetto sulla loro presenza. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si osserva nella città riguardo ai bravi e ai vagabondi?

<p>Cresce il numero di crimini associati a loro. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'atteggiamento del Signor Juan Fernandez de Velasco verso i bravi?

<p>Richiama misure per allontanarli dal paese. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali misure sono state prese nei confronti dei bravi nel 1598?

<p>Le minacce e prescrizioni sono ripetute e ampliate. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali attività delittuose sono associate ai bravi e vagabondi secondo le osservazioni?

<p>Furti, omicidi e violenze. (B)</p> Signup and view all the answers

Come si sente il Signor Juan Fernandez de Velasco riguardo all'aumento dei bravi?

<p>È dispiaciuto per l'impatto negativo sul ben pubblico. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual era la condizione economica di Renzo?

<p>Era agiato. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale oggetto Renzo portava con sé quando si trovò da don Abbondio?

<p>Un pugnale. (C)</p> Signup and view all the answers

Come si sentiva don Abbondio quando Renzo si presentò?

<p>Sorpreso e incerto. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale preoccupazione espresse don Abbondio riguardo al matrimonio?

<p>Le formalità richieste. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa aveva fatto Renzo prima di presentarsi da don Abbondio?

<p>Era diventato massaio. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale elemento caratterizzava l'atteggiamento di Renzo nella scena con don Abbondio?

<p>Era gioviale e risoluto. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale scusa usò don Abbondio per non poter incontrare Renzo?

<p>Non si sentiva bene. (D)</p> Signup and view all the answers

Come si sentiva Renzo riguardo agli 'imbrogli' menzionati da don Abbondio?

<p>Era frustrato e alterato. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'atteggiamento di don Abbondio nei confronti delle minacce ricevute?

<p>Mostra paura e desidera evitare conflitti. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale elemento non rappresenta la condizione di don Abbondio nel contesto descritto?

<p>Possiede un carattere forte. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il matrimonio per don Abbondio?

<p>Un atto da evitare. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio la situazione legale del periodo di don Abbondio?

<p>Le leggi erano abbondanti ma inefficaci. (A)</p> Signup and view all the answers

Come reagisce don Abbondio dopo l'incontro con i bravi?

<p>Rimane sbalordito e procede lentamente verso casa. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale descrizione non si applica a don Abbondio?

<p>E' un personaggio temerario. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto della vita di don Abbondio viene evidenziato nella narrazione?

<p>La sua fragilità in un contesto violento. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la frase 'cuor di leone' in riferimento a don Abbondio?

<p>E' privo di capacità di difendere se stesso. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le ragioni per cui alcune persone possono portare i capelli lunghi?

<p>Per coprire calvizie o ferite (D)</p> Signup and view all the answers

Quale è la pena prevista per i barbieri che trasgrediscono le norme sui capelli?

<p>Cento scudi o corda in pubblico (C)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo aveva il ciuffo nella società descritta?

<p>Distintivo di bravura e scapestrati (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa suggerisce il dottore riguardo alla comunicazione con le autorità?

<p>Imbrogliare se necessario (D)</p> Signup and view all the answers

Quali capelli erano proibiti ai barbieri di lasciare incolti?

<p>Treccine (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve fare chi desidera ricevere aiuto dal dottore?

<p>Raccontare tutto con sincerità (B)</p> Signup and view all the answers

In quale modo i barbieri dovevano tagliare i capelli?

<p>Tutti uguali (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una conseguenza per chi eccede nel portare i capelli lunghi?

<p>Punizione economica (C)</p> Signup and view all the answers

Study Notes

Regolamenti sui Capelli e l'Aspetto Fisico

  • I calvi e chi ha ferite possono portare capelli lunghi per coprire i difetti, ma solamente per decoro e necessità.
  • I barbieri sono obbligati a non lasciare trecce o capelli lunghi, imponendo una certa uniformità nel taglio.
  • Il termine "ciuffo" originariamente indicava un distintivo di bravura, ora usato in modo più mitigato nel dialetto.

Situazione Socio-Giuridica del Tempo

  • I bravi sono identificati come soggetti pericolosi, a prescindere dall'effettivo compimento di reati, e possono essere soggetti a pene severe.
  • Le autorità locali hanno il potere di infliggere pene senza prove concrete, come tortura e detenzione in galea, solo sulla base di una reputazione di bravura.
  • Ordini severi sono stati impartiti nel 1593 e nel 1598 per eliminare la presenza di bravi e vagabondi, pena aggravata al crescere dei delitti.

Personaggi e Dinamiche Interpersonali

  • Don Abbondio è un esempio di un uomo pacifico e inoffensivo, vulnerabile in un contesto sociale dominato da violenze e intimidazioni.
  • La figura di Renzo è delineata come quella di un contadino agiato ma preoccupato per la sua condizione e il futuro, poiché sta per sposare Lucia.
  • Lucia riporta esperienze di molestie da parte di Don Rodrigo, mostrando la vulnerabilità delle donne nella società dell'epoca.

Temi di Conflitto e Paura

  • Don Abbondio esprime ansie e incapacità di affrontare situazioni difficili, evidenziando il contrasto tra il suo carattere e le aspettative sociali.
  • Un confronto tra i legami familiari e le norme sociali emerge, con riferimento alle scelte di Lucia di non condividere preoccupazioni con sua madre.
  • La mancanza di protezione legale per il cittadino comune e le dinamiche oppressive della giustizia mettono in risalto il clima di terrore.

Critica Sociale

  • Le leggi abbondano, ma sono inefficaci nella protezione dei deboli, evidenziando una giustizia corrotta e mancante di sostanza.
  • La presenza di bravi nel contesto urbano è vista come una malattia sociale persistente, che richiede rimedi severi e continui da parte delle autorità.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

I Promessi Sposi (PDF)

Description

Questo quiz esplora le normative storiche riguardanti l'acconciatura e il ruolo dei barbieri nel 1500. Si affrontano tematiche relative alla lunghezza dei capelli e le sanzioni per i barbieri. Scopri le regole che influenzavano l'aspetto e la salute pubblica in quel periodo.

More Like This

DoDFMR Vol 8: Civilian Pay
40 questions
GHAT Official Language Quiz
28 questions

GHAT Official Language Quiz

SucceedingNarcissus4952 avatar
SucceedingNarcissus4952
EU Private Law Quiz
54 questions

EU Private Law Quiz

SleekAcer1338 avatar
SleekAcer1338
Donne e Abbigliamento nel '300
48 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser