Legge per la Semplificazione e l'Amministrazione Pubblica
47 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alle società in house?

  • Operano principalmente con il settore privato.
  • Il loro oggetto sociale può includere qualsiasi attività commerciale.
  • Possono costituire nuove società senza restrizioni.
  • Hanno come oggetto esclusivo attività specificate nel comma 2. (correct)

Qual è l'oggetto sociale consentito per le società che possono acquisire partecipazioni secondo il contenuto?

  • Gestione di beni patrimoniali privati.
  • Realizzazione di eventi privati.
  • Valorizzazione del patrimonio delle amministrazioni pubbliche. (correct)
  • Costruzione di infrastrutture pubbliche.

Quale delle seguenti attività non è menzionata come ammissibile per le partecipazioni nelle società?

  • Organizzazione di eventi culturali. (correct)
  • Gestione di spazi fieristici.
  • Gestione di impianti di trasporto a fune.
  • Produzione di energia da fonti rinnovabili.

Quali sono i criteri che le società devono seguire se controllate da enti locali?

<p>Devono seguire obblighi di trasparenza e consolidamento del bilancio. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali tipi di società possono essere costituite ai sensi degli articoli 2 e 3 del decreto legislativo 27 luglio 1999?

<p>Società di spin off o start up universitari. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali delle seguenti affermazioni riguardo al divieto di acquisizione di nuove partecipazioni è corretta?

<p>Non si applica alle società gestionali di partecipazioni di enti locali. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale legge regola le caratteristiche delle società con spin off o start up universitari?

<p>Legge 30 dicembre 2010, n. 240. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali aspetti devono essere rispettati dalle società controllate da enti locali riguardo al loro bilancio?

<p>Obblighi di trasparenza e consolidamento del bilancio. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale condizione deve essere presente affinché un ripianamento delle perdite sia considerato adeguato?

<p>Deve essere accompagnato da un piano di ristrutturazione aziendale. (B)</p> Signup and view all the answers

Le amministrazioni pubbliche possono rilasciare garanzie alle società partecipate in quali circostanze?

<p>Se le società hanno registrato perdite per meno di tre esercizi. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la durata massima prevista per raggiungere l'equilibrio finanziario secondo le normative descritte?

<p>Tre anni. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali trasferimenti straordinari sono consentiti alle società in difficoltà?

<p>Alcuni trasferimenti legati a servizi di pubblico interesse. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve essere comunicato alla Corte dei conti in relazione al piano di risanamento?

<p>Le modalità di comunicazione devono seguire quelle stabilite da una legge specifica. (B)</p> Signup and view all the answers

In quali situazioni l'intervento di ripianamento è autorizzato dal Presidente del Consiglio?

<p>In presenza di gravi pericoli per la sicurezza pubblica. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali delle seguenti affermazioni è corretta riguardo ai ripianamenti delle perdite?

<p>Devono essere presenti prospettive di recupero evidenti. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza della dichiarazione di fallimento di una società a controllo pubblico per le pubbliche amministrazioni controllanti nei cinque anni successivi?

<p>Non possono costituire nuove società né mantenere partecipazioni in società simili. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del Ministero dell'economia e delle finanze in relazione alle società a partecipazione pubblica?

<p>Individuare la struttura competente per il monitoraggio e l'indirizzo. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve fornire la struttura competente del Ministero dell'economia e delle finanze?

<p>Orientamenti e indicazioni sull'applicazione del decreto. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale della separazione contabile promossa dalla struttura di cui al comma 1?

<p>Garantire la trasparenza e il rispetto delle direttive. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tipologia di informazioni la struttura di cui al comma 1 deve tenere?

<p>Una lista di tutte le società a partecipazione pubblica esistenti. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali documenti devono trasmettere le pubbliche amministrazioni e le società a partecipazione pubblica alla struttura competente?

<p>Bilanci e documenti obbligatori. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo la struttura permette l'accesso all'elenco delle società a partecipazione pubblica?

<p>Accessibile anche in via telematica. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa stabilisce il comma 5 riguardo al rapporto tra la struttura e le amministrazioni pubbliche?

<p>Le amministrazioni devono trasmettere segnalazioni e documenti con modalità stabilite. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il criterio principale che deve essere rispettato per gli affidamenti diretti alle società in house?

<p>Non deve esserci partecipazione di capitali privati se non prescritta da norme di legge. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale clausola degli statuti delle società per azioni può essere derogata secondo il decreto?

<p>Clausole relative alle disposizioni dell'articolo 2380-bis del codice civile. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa devono prevedere gli statuti delle società in house riguardo al fatturato?

<p>Oltre l'80% del loro fatturato deve derivare dalle attività affidate dagli enti pubblici. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo ai patti parasociali?

<p>Possono avere una durata superiore a cinque anni. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la grave irregolarità che può verificarsi in caso di mancato rispetto del limite di fatturato?

<p>Costituisce grave irregolarità ai sensi dell'articolo 2409. (C)</p> Signup and view all the answers

In quali circostanze è consentita una produzione ulteriore rispetto al limite di fatturato indicato?

<p>Se permette di conseguire economie di scala o altri recuperi di efficienza. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni descrive meglio il concetto di 'controllo analogo'?

<p>Un ente pubblico esercita un controllo senza influenze determinanti. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo delle amministrazioni nel contesto delle società in house?

<p>Esercitano un controllo analogo oltre a fornire affidamenti diretti. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale condizione deve essere soddisfatta affinché una società possa sanare l'irregolarità?

<p>Sciogliere i rapporti contrattuali e rinunciare agli affidamenti diretti. (C)</p> Signup and view all the answers

Entro quanto tempo deve avvenire la riaffidamento delle attività dopo lo scioglimento del rapporto contrattuale?

<p>Entro sei mesi. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede alle clausole statutarie dopo la cessazione degli affidamenti diretti?

<p>Perdono efficacia. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la percentuale minima di partecipazione del soggetto privato in una società a partecipazione mista pubblico-privata?

<p>30% (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i documenti allegati all'avviso pubblico per la selezione del socio privato?

<p>La bozza dello statuto e accordi parasociali, e il contratto di servizio. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali requisiti deve possedere il socio privato in una società mista?

<p>Requisiti di qualificazione previsti da norme legali o regolamentari. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale regione è coinvolta nei procedimenti di affidamento previsti per le società controllate?

<p>I lavori e servizi devono rispettare il decreto legislativo n. 50 del 2016. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve essere fatto durante le procedure di gara dopo lo scioglimento del contratto?

<p>Continuare a fornire beni o servizi dalla stessa società controllata. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale dell'accantonamento di cui si parla?

<p>Compensare le perdite durevoli di valore (D)</p> Signup and view all the answers

In base al contenuto, come deve essere calcolato il risultato di esercizio per le società con bilancio consolidato?

<p>Risultato complessivo del bilancio consolidato (D)</p> Signup and view all the answers

Quale percentuale di accantonamento deve essere applicata nel 2016 per un ente partecipante con risultato medio negativo nel triennio 2011-2013?

<p>75% (A)</p> Signup and view all the answers

Quando i soggetti partecipati ripianano le perdite, come viene reso disponibile l'importo accantonato?

<p>Proporzionalmente alla quota di partecipazione (A)</p> Signup and view all the answers

Quale anno segna l'inizio dell'applicazione degli accantonamenti e delle valutazioni delineati?

<p>2015 (C)</p> Signup and view all the answers

Se un ente partecipa a una società con un risultato medio non negativo nel triennio 2011-2013, quale percentuale di accantonamento deve effettuare nel 2015?

<p>25% (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve accadere affinché l'importo accantonato venga reso disponibile all'ente partecipante?

<p>Deve avvenire il ripianamento delle perdite (C)</p> Signup and view all the answers

Quale articolo del codice civile è citato riguardo ai risultati di produzione?

<p>Articolo 2425 (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Acquisizione partecipazioni società

Le amministrazioni pubbliche possono acquisire partecipazioni in società per valorizzare il proprio patrimonio immobiliare, anche conferendo beni immobili.

Oggetto sociale società in house

Le attività principali delle società in house, in deroga al comma 1, riguardano le attività elencate nelle lettere a), b), d) ed e) del comma 2.

Divieto costituzione nuove società (enti locali)

Le società controllate da enti locali non possono creare nuove società o acquisire nuove partecipazioni, tranne casi specifici.

Eccezioni al divieto di nuove società

Il divieto non si applica a società con oggetto sociale esclusivo la gestione partecipazioni societarie degli enti locali, rispettando obblighi di trasparenza e consolidamento.

Signup and view all the flashcards

Societa' in attuazione di regolamenti

E' permessa la costituzione di società o enti in accordo con regolamenti specifici, come quelli relativi a gestione di spazi fieristici o produzione di energia da fonti rinnovabili.

Signup and view all the flashcards

Societa' spin-off/start-up

Permesse la costituzione di società con caratteristiche di spin-off o start-up universitarie, o analoghe ad enti di ricerca, in conformità a leggi specifiche.

Signup and view all the flashcards

Obblighi società con partecipazioni locali

Le società che gestiscono partecipazioni locali devono rispettare obblighi di trasparenza finanziaria e consolidamento bilancio.

Signup and view all the flashcards

Gestione spazi fieristici e trasporto a fune

Le amministrazioni possono partecipare a società che gestiscono spazi fieristici, organizzazione eventi, impianti di trasporto a fune turistici-sportivi (in montagna) e produzioni di energia rinnovabile.

Signup and view all the flashcards

Provvedimento inadeguato per ripianare perdite

Prevedere un ripianamento delle perdite da parte dell'amministrazione pubblica senza un piano di ristrutturazione aziendale approvato.

Signup and view all the flashcards

Piano di ristrutturazione aziendale

Documento che dimostra la possibilità di ripristinare l'equilibrio economico dell'azienda.

Signup and view all the flashcards

Aumenti di capitale

Incisioni finanziarie per incrementare il capitale di una società, che possono essere soggette a restrizioni per amministrazioni pubbliche.

Signup and view all the flashcards

Trasferimenti straordinari

Trasferimenti di partecipazioni, che possono essere proibiti a specifiche amministrazioni con perdite.

Signup and view all the flashcards

Perdite per tre esercizi consecutivi

Situazione finanziaria negativa annuale con perdite per tre anni costanti. Limitazioni per le amministrazioni pubbliche.

Signup and view all the flashcards

Convenzioni e contratti di servizio

Accordi per servizi di interesse pubblico o investimenti che permettono trasferimenti straordinari, se parte di una azione per il risanamento.

Signup and view all the flashcards

Piano di risanamento

Piano approvato per raggiungere l'equilibrio finanziario, in casi di servizi di pubblico interesse.

Signup and view all the flashcards

Autorità di regolazione di settore

Organo che controlla il settore per approvare piani di risanamento.

Signup and view all the flashcards

Periodo di divieto per nuove società

5 anni dopo il fallimento di una società a controllo pubblico con affidamenti diretti, le pubbliche amministrazioni controllanti non possono creare nuove società o acquisire partecipazioni in società che gestiscono gli stessi servizi.

Signup and view all the flashcards

Responsabile del monitoraggio

Il Ministero dell'economia e delle finanze, crea una struttura per monitorare e guidare le società a partecipazione pubblica.

Signup and view all the flashcards

Separazione organizzativa

Il Ministero deve mantenere separati i team che gestiscono le società pubbliche dai team che le controllano.

Signup and view all the flashcards

Orientamenti e indicazioni

La struttura specifica fornisce linee guida per l'applicazione del decreto e del decreto legislativo 333/2003.

Signup and view all the flashcards

Elenco pubblico società

La struttura tiene un elenco pubblico, accessibile online, di tutte le società a partecipazione pubblica.

Signup and view all the flashcards

Segnalazioni periodiche

Le amministrazioni pubbliche e le società a partecipazione pubblica devono inviare regolarmente report alla struttura.

Signup and view all the flashcards

Trasmissione bilanci

Le società pubbliche devono sottoporre i loro bilanci alla struttura specificata.

Signup and view all the flashcards

Direttive sulle separazione contabile

La struttura fornisce linee guida per la separazione contabile per le società.

Signup and view all the flashcards

Società in house

Imprese pubbliche che ricevono contratti pubblici da enti pubblici controllanti.

Signup and view all the flashcards

Affidamento diretto

Assegnazione di contratti pubblici a società in house senza gara.

Signup and view all the flashcards

Controllo analogo

Controllo esercitato su una società in house da parte di un ente pubblico.

Signup and view all the flashcards

Partecipazione di capitali privati

Presenza di azionisti privati in una società in house, limitata dalle leggi.

Signup and view all the flashcards

Fatturato delle società in house

Il 80% del fatturato deve derivare dai compiti assegnati dall'ente pubblico.

Signup and view all the flashcards

Irregolarità

Violazione del limite del 80% del fatturato per società in house.

Signup and view all the flashcards

Patti parasociali

Accordi tra azionisti per acquisire controllo analogo (oltre 5 anni).

Signup and view all the flashcards

Deroga alle disposizioni del codice civile

Modifiche concesse agli statuti delle società per consentire le attività della società in house.

Signup and view all the flashcards

Sanare l'irregolarità (comma 4)

La società può risolvere l'irregolarità rinunciando a una parte dei rapporti con terzi o agli affidamenti diretti da parte degli enti pubblici soci.

Signup and view all the flashcards

Rinuncia agli affidamenti diretti

La società può continuare se rispetta i requisiti dell'articolo 4. Clausole e patti parasociali perdono efficacia dopo la cessazione.

Signup and view all the flashcards

Attività precedentemente affidate, riaffidamento

Entro sei mesi dallo scioglimento, gli enti pubblici soci riaffidano le attività alla società tramite procedure competitive, seguendo le regole per i contratti pubblici.

Signup and view all the flashcards

Società a partecipazione mista (articolo 17)

Le società a partecipazione mista pubblico-privata devono avere una quota di partecipazione privata del minimo del 30%.

Signup and view all the flashcards

Selezione del socio privato

Il socio privato deve essere selezionato tramite procedure di evidenza pubblica, specificate nel decreto legislativo n. 50 del 2016, comma 9.

Signup and view all the flashcards

Requisiti del socio privato

Il socio privato deve soddisfare le qualifiche richieste dalla legge o dai regolamenti per la prestazione.

Signup and view all the flashcards

Documenti allegati all'avviso pubblico

Deve includere bozza dello statuto, accordi parasociali, elementi essenziali del contratto di servizio e dei regolamenti.

Signup and view all the flashcards

Acquisto lavori/beni/servizi

Le società devono attenersi alle normative sul decreto legislativo n. 50 del 2016.

Signup and view all the flashcards

Valutazione Partecipazione

Le amministrazioni locali che adottano la contabilità civilistica adeguano il valore della partecipazione, nel corso dell'esercizio successivo, all'importo corrispondente alla frazione del patrimonio netto della società partecipata, se il risultato negativo non viene immediatamente ripianato e costituisce perdita durevole di valore.

Signup and view all the flashcards

Risultato di Esercizio per Società Consolidato

Per le società che redigono il bilancio consolidato, il risultato di esercizio è quello relativo a tale bilancio.

Signup and view all the flashcards

Risultato di Esercizio per Servizi Pubblici a Rete

Limitatamente alle società che svolgono servizi pubblici a rete di rilevanza economica, per risultato si intende la differenza tra valore e costi della produzione ai sensi dell'articolo 2425 del codice civile.

Signup and view all the flashcards

Disponibilità dell'Accantonamento

L'importo accantonato è reso disponibile in misura proporzionale alla quota di partecipazione nel caso in cui l'ente partecipante ripiani la perdita di esercizio o dismetta la partecipazione o il soggetto partecipato sia posto in liquidazione.

Signup and view all the flashcards

Ripiano Perdite Precedenti

Nel caso in cui i soggetti partecipati ripianino in tutto o in parte le perdite conseguite negli esercizi precedenti l'importo accantonato viene reso disponibile agli enti partecipanti in misura corrispondente e proporzionale alla quota di partecipazione.

Signup and view all the flashcards

Applicazione degli Accantonamenti

Gli accantonamenti e le valutazioni di cui al comma 1 si applicano a decorrere dall'anno 2015.

Signup and view all the flashcards

Accantonamento per Risultato Negativo Medio

In presenza di adozione della contabilità finanziaria, l'ente partecipante a società che hanno registrato nel triennio 2011-2013 un risultato medio negativo accantona, in proporzione alla quota di partecipazione, una somma pari alla differenza tra il risultato conseguito nell'esercizio precedente e il risultato medio 2011-2013 migliorato, rispettivamente, del 25 per cento per il 2014, del 50 per cento per il 2015 e del 75 per cento per il 2016.

Signup and view all the flashcards

Accantonamento per Risultato Medio Non Negativo

In presenza di adozione della contabilità finanziaria, l'ente partecipante a società che hanno registrato nel triennio 2011-2013 un risultato medio non negativo accantona, in misura proporzionale alla quota di partecipazione, una somma pari al 25 per cento per il 2015, al 50 per cento per il 2016 e al 75 per cento per il 2017 del risultato negativo conseguito nell'esercizio precedente.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Legge per la Semplificazione e l'Amministrazione Pubblica

  • Parere acquisito: La Commissione parlamentare per la semplificazione e le Commissioni parlamentari competenti per materia e per i profili finanziari hanno espresso il loro parere.
  • Deliberazione del Consiglio dei Ministri: Il Consiglio dei ministri ha deliberato il 14 luglio 2016 e il 10 agosto 2016.
  • Pareri delle Commissioni Parlamentari: Le Commissioni parlamentari hanno dato pareri definitivi, ai sensi dell'articolo 16, comma 4, della legge n. 124 del 2015.
  • Intesa in sede di Conferenza Unificata: L'intesa è stata raggiunta nella seduta del 16 marzo 2017.
  • Commissione Parlamentare: Competente per la materia e per i profili finanziari.
  • Decreto Legislativo: Emana un decreto legislativo per la costituzione di società da parte di amministrazioni pubbliche e per l'acquisto, mantenimento e gestione di partecipazioni.
  • Oggetto del Decreto: Costituzione di società da parte di amministrazioni pubbliche, gestione delle partecipazioni pubbliche, tutela, promozione della concorrenza del mercato, razionalizzazione e riduzione della spesa pubblica.
  • Norme Applicabili: Applica le norme sulle società contenute nel codice civile e le norme generali di diritto privato.
  • Disposizioni Ferme: Disposizioni specifiche in vigore per le società a partecipazione, pubblica, che disciplinano le società a partecipazione pubblica.

Definizioni

  • Amministrazioni pubbliche: Entità a cui fa riferimento l'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo n. 165 del 2001, consorzi o associazioni, enti pubblici economici, anche le autorità di sistema portuale.
  • Controllo: Situazione descritta nell'articolo 2359 del codice civile. Il controllo può sussistere anche quando sono richieste decisioni finanziarie e gestionali strategiche unanime.
  • Controllo analogo: Situazione in cui l'amministrazione esercita un'influenza determinante sugli obiettivi strategici e sulle decisioni significative della società controllata, o da una persona giuridica diversa.
  • Controllo analogo congiunto: Situazione in cui più amministrazioni esercitano congiuntamente un controllo analogo.
  • Enti locali: Entità citate nell'articolo 2 del decreto legislativo n. 267 del 2000.
  • Partecipazione: Titolare dei rapporti con caratteristiche di socio in società o con strumenti finanziari con diritti amministrativi.
  • Partecipazione indiretta: Partecipazione in società detenute da amministrazioni pubbliche per il tramite di società o organismi.
  • Servizi di interesse generale: Servizi che riguardano attività di gestione di servizi di interesse generale o per il conseguimento di specifici interessi economici o di pubblico interesse.

Finalita' perseguibili mediante l'acquisizione e la gestione di partecipazioni pubbliche

  • Non produzione di beni/servizi: Le amministrazioni pubbliche non possono creare società per la produzione di beni/servizi non strettamente necessari per il raggiungimento dei loro scopi istituzionali, né detenere partecipazioni in queste società.
  • Attività consentite: Le amministrazioni pubbliche possono creare società e detenere partecipazioni in società esclusivamente per specifiche attività (produzione di un servizio di interesse generale, realizzazione di opere pubbliche, progetto e realizzazione di opere pubbliche, gestione di opere pubbliche attraverso un contratto di partenariato).

Oneri di motivazione analitica

  • Motivata costituzione di società: Gli atti deliberativi di costituzione e di acquisto di partecipazioni devono essere motivati analiticamente in relazione alla necessità di perseguire le finalità istituzionali.
  • Compatibilità con norme: Dev'essere dimostrata la compatibilità con i principi di efficienza, efficacia ed economicità, e le norme dei trattati europei in materia di aiuti di Stato alle imprese.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora la Legge per la Semplificazione e l'Amministrazione Pubblica, analizzando il parere delle commissioni parlamentari e le deliberazioni del Consiglio dei Ministri. Approfondirai le procedure legislative e i decreti gremiti di significato nel contesto della pubblica amministrazione.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser