Podcast
Questions and Answers
Qual è il ruolo principale della cancelleria nel trecento?
Qual è il ruolo principale della cancelleria nel trecento?
- Organizzare eventi sociali
- Scrivere e gestire la corrispondenza e atti pubblici (correct)
- Controllare le attività commerciali
- Gestire le finanze pubbliche
Quale lingua si afferma progressivamente come lingua di prestigio nel trecento?
Quale lingua si afferma progressivamente come lingua di prestigio nel trecento?
- Spagnolo
- Francese
- Toscano (correct)
- Latino
In quale opera Dante discute dell'esistenza di una lingua comune?
In quale opera Dante discute dell'esistenza di una lingua comune?
- Convivio
- Canzoniere
- De vulcaris eloquentia (correct)
- La Divina Commedia
Quante varietà idiomatiche Dante individua nel De vulgaris eloquentia?
Quante varietà idiomatiche Dante individua nel De vulgaris eloquentia?
Quale varietà non è menzionata come parte delle cinque varietà del toscano secondo Dante?
Quale varietà non è menzionata come parte delle cinque varietà del toscano secondo Dante?
Quale approccio stilistico usa Petrarca nel suo canzoniere?
Quale approccio stilistico usa Petrarca nel suo canzoniere?
Qual è una delle potenzialità del volgare secondo Dante?
Qual è una delle potenzialità del volgare secondo Dante?
Quale dei seguenti aspetti è caratteristico dell'opera di Dante?
Quale dei seguenti aspetti è caratteristico dell'opera di Dante?
Qual è una caratteristica comune nell'uso della lingua per descrivere eventi sportivi?
Qual è una caratteristica comune nell'uso della lingua per descrivere eventi sportivi?
Quale di queste affermazioni è vera riguardo l'uso di tecnicismi nella lingua comune?
Quale di queste affermazioni è vera riguardo l'uso di tecnicismi nella lingua comune?
In che modo le lingue tecnico-scientifiche influenzano la lingua comune?
In che modo le lingue tecnico-scientifiche influenzano la lingua comune?
Qual è uno degli scopi dell'uso dei tecnicismi nelle opere letterarie italiane?
Qual è uno degli scopi dell'uso dei tecnicismi nelle opere letterarie italiane?
Durante quale secolo si è osservato il massimo sviluppo nella tecnificazione industriale della società?
Durante quale secolo si è osservato il massimo sviluppo nella tecnificazione industriale della società?
Come viene descritta la sintassi utilizzata nella rivisitazione degli eventi sportivi?
Come viene descritta la sintassi utilizzata nella rivisitazione degli eventi sportivi?
Qual è un esempio di uso figurato degli anglicismi nella lingua comune?
Qual è un esempio di uso figurato degli anglicismi nella lingua comune?
Quale approccio ha limitato la presenza di tecnicismi nella letteratura nel '500?
Quale approccio ha limitato la presenza di tecnicismi nella letteratura nel '500?
Quale delle seguenti tecniche non viene privilegiata nella pubblicità per colpire l'attenzione del pubblico?
Quale delle seguenti tecniche non viene privilegiata nella pubblicità per colpire l'attenzione del pubblico?
Quale elemento è caratteristico del linguaggio radiofonico secondo il contenuto?
Quale elemento è caratteristico del linguaggio radiofonico secondo il contenuto?
Cosa si intende per 'asinteto' in linguaggio pubblicitario?
Cosa si intende per 'asinteto' in linguaggio pubblicitario?
Nel contesto della televisione, come si distinguono i periodi di 'Paleotelvisione' e 'neotelvisione'?
Nel contesto della televisione, come si distinguono i periodi di 'Paleotelvisione' e 'neotelvisione'?
Quale di queste affermazioni sul messaggio pubblicitario è corretta?
Quale di queste affermazioni sul messaggio pubblicitario è corretta?
Quale delle seguenti modalità linguistiche è specifica del linguaggio radiofonico?
Quale delle seguenti modalità linguistiche è specifica del linguaggio radiofonico?
In che modo la pubblicità si differenzia nella sua funzione rispetto al passato?
In che modo la pubblicità si differenzia nella sua funzione rispetto al passato?
Questo linguaggio caratterizza un'alta 'dialogicità' nella radio:
Questo linguaggio caratterizza un'alta 'dialogicità' nella radio:
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente un prestito lessicale integrale?
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente un prestito lessicale integrale?
Quale tipo di calco implica la traduzione degli elementi che compongono una parola straniera?
Quale tipo di calco implica la traduzione degli elementi che compongono una parola straniera?
Quale rapporto linguistico si riferisce all'influenza di una lingua scomparsa sulla lingua dei dominatori?
Quale rapporto linguistico si riferisce all'influenza di una lingua scomparsa sulla lingua dei dominatori?
Quali erano i principali canali di prestito linguistico durante il medioevo?
Quali erano i principali canali di prestito linguistico durante il medioevo?
Quale lingua ha influenzato maggiormente l'italiano fino al 500?
Quale lingua ha influenzato maggiormente l'italiano fino al 500?
Quale delle seguenti affermazioni sull'influenza del francese sulla lingua italiana è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sull'influenza del francese sulla lingua italiana è corretta?
Cosa si intende con 'villaggio globale' in relazione ai prestiti linguistici?
Cosa si intende con 'villaggio globale' in relazione ai prestiti linguistici?
Quale periodo è noto per la ‘gallomania’?
Quale periodo è noto per la ‘gallomania’?
Quale affermazione descrive meglio l'influsso della lingua arabo sull'italiano nel medioevo?
Quale affermazione descrive meglio l'influsso della lingua arabo sull'italiano nel medioevo?
Quale lingua esotica non viene menzionata come un'influenza sul lessico italiano?
Quale lingua esotica non viene menzionata come un'influenza sul lessico italiano?
In quale periodo si è arrestato di fatto l'afflusso di islamismi nell'italiano?
In quale periodo si è arrestato di fatto l'afflusso di islamismi nell'italiano?
Quando risalgono i primi rapporti diretti tra Italia e Giappone?
Quando risalgono i primi rapporti diretti tra Italia e Giappone?
Quali termini non sono menzionati nell'influsso arabo sull'italiano?
Quali termini non sono menzionati nell'influsso arabo sull'italiano?
Qual è la causa principale della penetrazione di vocaboli cinesi nel lessico italiano?
Qual è la causa principale della penetrazione di vocaboli cinesi nel lessico italiano?
Quali vocaboli giapponesi sono stati assimilati nell'italiano nel novecento?
Quali vocaboli giapponesi sono stati assimilati nell'italiano nel novecento?
Quale affermazione è vera riguardo il lessico italiano e l'ebraico?
Quale affermazione è vera riguardo il lessico italiano e l'ebraico?
Qual è l'epoca postrivoluzionaria in cui la maggior parte dei prestiti provenienti dalla Russia è stata adottata?
Qual è l'epoca postrivoluzionaria in cui la maggior parte dei prestiti provenienti dalla Russia è stata adottata?
Che secolo segna l'inizio della diffusione del lessico marinaresco italiano?
Che secolo segna l'inizio della diffusione del lessico marinaresco italiano?
Quali ambiti hanno visto un notevole aumento di italianismi durante il Rinascimento?
Quali ambiti hanno visto un notevole aumento di italianismi durante il Rinascimento?
Qual è un esempio di neoitalianismo diffuso all'estero?
Qual è un esempio di neoitalianismo diffuso all'estero?
Cosa caratterizza gli pseudonimi italiani?
Cosa caratterizza gli pseudonimi italiani?
Qual è una delle due osservazioni riguardanti il ciclo vitale delle parole in italiano?
Qual è una delle due osservazioni riguardanti il ciclo vitale delle parole in italiano?
Qual è la caratteristica della grande conservatività della lingua italiana?
Qual è la caratteristica della grande conservatività della lingua italiana?
Quale delle seguenti affermazioni non è corretta riguardo al lessico di base italiano?
Quale delle seguenti affermazioni non è corretta riguardo al lessico di base italiano?
Flashcards
Prestito fonetico
Prestito fonetico
Un tipo di prestito che riguarda i suoni di una lingua, come l'adattamento di un suono straniero nel sistema fonologico della lingua ricevente.
Prestito morfologico
Prestito morfologico
Un tipo di prestito che riguarda gli aspetti grammaticali di una lingua, come l'uso di prefissi, suffissi o altre forme grammaticali.
Prestito sintattico
Prestito sintattico
Un tipo di prestito che riguarda la struttura delle frasi e l'ordine delle parole in una lingua.
Prestito lessicale
Prestito lessicale
Signup and view all the flashcards
Prestito integrale
Prestito integrale
Signup and view all the flashcards
Prestito adattato
Prestito adattato
Signup and view all the flashcards
Calco strumentale
Calco strumentale
Signup and view all the flashcards
Calco semantico
Calco semantico
Signup and view all the flashcards
Giochi di parole
Giochi di parole
Signup and view all the flashcards
Costruzioni circolari
Costruzioni circolari
Signup and view all the flashcards
Richiami fonici
Richiami fonici
Signup and view all the flashcards
Cancelleria
Cancelleria
Signup and view all the flashcards
Lingua di conguaglio
Lingua di conguaglio
Signup and view all the flashcards
Ellissi
Ellissi
Signup and view all the flashcards
Prestigio del toscano
Prestigio del toscano
Signup and view all the flashcards
Asindeto
Asindeto
Signup and view all the flashcards
Polisinteto
Polisinteto
Signup and view all the flashcards
De Vulgari Eloquentia
De Vulgari Eloquentia
Signup and view all the flashcards
Dante e il volgare
Dante e il volgare
Signup and view all the flashcards
Italiano radiofonico
Italiano radiofonico
Signup and view all the flashcards
Paleotelvisione e neotelvisione
Paleotelvisione e neotelvisione
Signup and view all the flashcards
Varietà del toscano
Varietà del toscano
Signup and view all the flashcards
Linguaggio di Petrarca
Linguaggio di Petrarca
Signup and view all the flashcards
Plurilinguismo medievale
Plurilinguismo medievale
Signup and view all the flashcards
Espressioni metaforiche nello sport
Espressioni metaforiche nello sport
Signup and view all the flashcards
Frasi espressive e stereotipate
Frasi espressive e stereotipate
Signup and view all the flashcards
Parole letterarie desuete nello sport
Parole letterarie desuete nello sport
Signup and view all the flashcards
Aggettivazione enfatica nello sport
Aggettivazione enfatica nello sport
Signup and view all the flashcards
Immagini belliche nello sport
Immagini belliche nello sport
Signup and view all the flashcards
Soprannomi altisonanti nello sport
Soprannomi altisonanti nello sport
Signup and view all the flashcards
Linguaggi tecnico-scientifici e innovazione dell'italiano
Linguaggi tecnico-scientifici e innovazione dell'italiano
Signup and view all the flashcards
Tecnicismi e lingua comune
Tecnicismi e lingua comune
Signup and view all the flashcards
Influenza araba sull'italiano
Influenza araba sull'italiano
Signup and view all the flashcards
Periodo di massima influenza araba
Periodo di massima influenza araba
Signup and view all the flashcards
Rinascita dell'influenza araba
Rinascita dell'influenza araba
Signup and view all the flashcards
Esotismi in italiano
Esotismi in italiano
Signup and view all the flashcards
Contatto iniziale tra Italia e Cina
Contatto iniziale tra Italia e Cina
Signup and view all the flashcards
Vocaboli giapponesi in italiano
Vocaboli giapponesi in italiano
Signup and view all the flashcards
Periodo di massimo contatto tra Italia e Giappone
Periodo di massimo contatto tra Italia e Giappone
Signup and view all the flashcards
Campi lessicali dei vocaboli giapponesi
Campi lessicali dei vocaboli giapponesi
Signup and view all the flashcards
Prestiti linguistici dalla Russia
Prestiti linguistici dalla Russia
Signup and view all the flashcards
Italianismi all'estero
Italianismi all'estero
Signup and view all the flashcards
Italianismi nella musica
Italianismi nella musica
Signup and view all the flashcards
Neoitalianismi moderni
Neoitalianismi moderni
Signup and view all the flashcards
Pseudonimi italiani
Pseudonimi italiani
Signup and view all the flashcards
Ciclo vitale delle parole
Ciclo vitale delle parole
Signup and view all the flashcards
Conservatività della lingua italiana
Conservatività della lingua italiana
Signup and view all the flashcards
Storia della lingua italiana
Storia della lingua italiana
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Italiano: Le radici dell'italiano
- L'italiano è una lingua indoeuropea, che si è sviluppata dal latino.
- L'influsso del greco, in particolare a livello lessicale, è stato molto significativo sulla lingua italiana.
- Il latino volgare rappresenta una forma di latino parlata, influenzata da fattori come il tempo, la geografia, il livello socio-culturale.
Formazione e diffusione dell'italiano
- Il policentrismo medievale ha portato alla diversificazione linguistica in Italia.
- L'ascesa del ceto mercantile e delle cancellerie ha contribuito alla diffusione di un modello linguistico italiano.
- La formazione della lingua letteraria si è sviluppata nel periodo basso medievale, con figure chiave come Dante, Petrarca e Boccaccio.
- Il Cinquecento vede una codificazione grammaticale, con figure come Bembo e la sua opera "De gli Asol", che ha portato alla standardizzazione linguistica italiana.
Italiano e dialetti
- La frammentazione linguistica dell'Italia è dovuta alle diverse forme dialettali.
- Il fiorentino è diventato il modello linguistico standard per l'italiano scritto, grazie a figure come Dante, Petrarca e Boccaccio.
- Gli italianismi e la formazione di parole tramite l'unione di parole di un'area geografica si sono sviluppati in un processo complesso.
- Le parole dialettali hanno influenzato l'italiano, spesso introducendo nuove parole.
Scritto e parlato
- La lingua scritta e quella parlata si differenziano per l'obiettivo, il momento e il luogo di produzione.
- Le funzioni linguistiche (secondo Roman Jakobson), come quella emotiva, conativa e poetica, sono importanti per comprendere la lingua parlata e scritta.
- Le forme di conversazione possono variare in base alla situazione comunicativa e al livello di formalità.
- Il parlato e lo scritto mostrano diversità nelle scelte sintattiche e lessicali.
Le lingue speciali
- Le lingue speciali come quelle dell'informatica, dell'economia e della finanza, dello sport, ecc. presentano caratteristiche distintive in base al loro ambito.
- Queste lingue sono caratterizzate da un vocabolario specifico e spesso includono tecnicismi difficili da comprendere per chi non fa parte del loro ambito.
- C'è una tendenza ad adattare elementi delle lingue straniere, in particolar modo l'inglese, all'italiano per comunicare in questi ambiti.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora le origini e l'evoluzione della lingua italiana, partendo dal latino fino alla codificazione nel Cinquecento. Si discuterà anche dell'influenza dei dialetti e del contesto socio-culturale che ha plasmato l'italiano. Testa le tue conoscenze sulla storia linguistica italiana attraverso domande stimolanti.