Laboratorio chimico: Strumenti e sicurezza
40 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti caratteristiche NON è essenziale per un banco di lavoro in un laboratorio chimico?

  • Un rubinetto di acqua corrente.
  • Un ripiano resistente ai composti chimici.
  • Un sistema di illuminazione a LED ad alta intensità. (correct)
  • Una presa del gas con becco Bunsen.

Perché è importante che un laboratorio sia dotato di una cappa aspirante?

  • Per mantenere una temperatura costante nell'ambiente.
  • Per rimuovere le sostanze volatili pericolose. (correct)
  • Per filtrare la polvere presente nell'aria.
  • Per aumentare la pressione atmosferica all'interno del laboratorio.

Dove vengono generalmente conservati i reagenti chimici e gli strumenti di uso frequente in un laboratorio?

  • In un'area remota del laboratorio per motivi di sicurezza.
  • Direttamente sul pavimento del laboratorio per facile accesso.
  • In un magazzino esterno al laboratorio per preservarne l'integrità.
  • Sul banco di lavoro, in cassetti, mensole o armadietti appositi. (correct)

Qual è il principio alla base della deionizzazione dell'acqua?

<p>Scambio ionico tramite resine specifiche. (A)</p> Signup and view all the answers

Perché è necessario deionizzare l'acqua prima di utilizzarla in analisi chimiche?

<p>Per evitare interferenze degli ioni disciolti nei risultati delle analisi. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa sono le resine scambiatrici di ioni utilizzate nella deionizzazione dell'acqua?

<p>Polimeri ionici capaci di scambiare i propri ioni con quelli presenti nell'acqua. (C)</p> Signup and view all the answers

In quale tipo di contenitore è più appropriato conservare reagenti chimici sensibili alla luce?

<p>Contenitori opachi o ambrati. (B)</p> Signup and view all the answers

Una studentessa sta eseguendo una titolazione acido-base e nota che i vapori della soluzione stanno diventando fastidiosi. Quale dovrebbe essere la sua prima azione?

<p>Utilizzare immediatamente la cappa aspirante per rimuovere i vapori. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti funzioni è principalmente associata all'uso delle beute in laboratorio?

<p>Favorire la miscelazione di liquidi e prevenire perdite. (B)</p> Signup and view all the answers

Per quale scopo specifico si utilizza una spruzzetta in un laboratorio chimico?

<p>Erogare agevolmente acqua deionizzata. (B)</p> Signup and view all the answers

In un laboratorio, quale strumento è più appropriato per ridurre un campione solido in polvere fine?

<p>Mortaio. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica distingue una capsula da un mortaio in un laboratorio chimico?

<p>La capsula è più sottile del mortaio ed è dotata di beccuccio per facilitare lo svuotamento. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra un crogiuolo e un mortaio in termini di utilizzo in laboratorio?

<p>Il crogiuolo è progettato per contenere sostanze sottoposte a calore elevato, mentre il mortaio è usato per triturare solidi. (D)</p> Signup and view all the answers

In un laboratorio, quale strumento è essenziale per maneggiare materiali caldi o potenzialmente pericolosi?

<p>Pinze. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale di un imbuto separatore in un laboratorio chimico?

<p>Separare liquidi immiscibili sfruttando la differenza di densità. (A)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo svolge un treppiede all'interno di un laboratorio chimico?

<p>Fornire supporto stabile per contenitori durante il riscaldamento. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti strumenti è specificamente progettato per mescolare soluzioni liquide nei recipienti di laboratorio?

<p>Bacchetta di vetro (C)</p> Signup and view all the answers

Per quale scopo principale viene utilizzato lo spazzolino in un laboratorio?

<p>Pulire provette e altri recipienti (A)</p> Signup and view all the answers

In quale situazione un vetrino d'orologio sarebbe lo strumento più appropriato?

<p>Coprire un becher per prevenire contaminazioni (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale della carta da filtro in un contesto di laboratorio?

<p>Filtrare particelle solide da liquidi (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti precauzioni è fondamentale quando si aspira un acido con una pipetta?

<p>Utilizzare una propipetta o un aspiratore automatico. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica di sicurezza è essenziale in un becco Bunsen e come funziona?

<p>Una termocoppia collegata a una valvola di sicurezza che interrompe il flusso del gas in assenza di fiamma (A)</p> Signup and view all the answers

Una studentessa deve trasferire una piccola quantità di solido da un contenitore all'altro. Quale strumento sarebbe più appropriato?

<p>Spatola (D)</p> Signup and view all the answers

In quale situazione è più appropriato utilizzare un cilindro graduato anziché una pipetta tarata?

<p>Quando è necessario misurare volumi multipli e diversi di liquido. (C)</p> Signup and view all the answers

Un chimico sta riscaldando una soluzione utilizzando un becco Bunsen. Improvvisamente, la fiamma si spegne. Cosa dovrebbe accadere se il becco Bunsen è dotato di un sistema di sicurezza?

<p>Il flusso di gas dovrebbe bloccarsi automaticamente. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra un cilindro graduato e un cilindro tarato?

<p>Il cilindro graduato ha diverse tacche di misurazione, mentre quello tarato ne ha solo una. (D)</p> Signup and view all the answers

Per quale tipo di analisi sono più indicati i tubi di saggio (provette)?

<p>Analisi qualitative e saggi preliminari. (C)</p> Signup and view all the answers

In quale situazione è più appropriato utilizzare la carta da filtro, considerando la sua preparazione e funzione?

<p>Per separare un precipitato da una soluzione (A)</p> Signup and view all the answers

Un ricercatore deve trasferire circa 75 mL di solvente organico da un contenitore di stoccaggio a un matraccio. Quale strumento è più appropriato per questo scopo?

<p>Cilindro graduato da 100 mL. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del beccuccio presente sui bicchieri (becher) da laboratorio?

<p>Permettere il travaso dei liquidi senza sgocciolamenti. (C)</p> Signup and view all the answers

Perché i becher da laboratorio sono spesso realizzati in vetro Pyrex o Jena?

<p>Per resistere alle alte temperature senza rompersi. (B)</p> Signup and view all the answers

In un laboratorio, quale strumento sarebbe più appropriato per riscaldare 200 mL di acqua distillata?

<p>Un becher. (B)</p> Signup and view all the answers

Per quali dei seguenti utilizzi è adatta l'acqua deionizzata ottenuta dalla distillazione, nonostante non sia assolutamente pura?

<p>Per i consueti usi analitici di laboratorio. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale di un pallone tarato che lo distingue da altri recipienti di vetro in laboratorio?

<p>Un segno o una linea circolare incisa sul collo che corrisponde ad un volume specifico. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa l'espressione "portare il liquido a volume" quando si utilizza un pallone tarato?

<p>Aggiungere il liquido nel pallone fino a raggiungere il segno che delimita il volume desiderato. (D)</p> Signup and view all the answers

In quali contesti di laboratorio è più appropriato l'utilizzo di palloni tarati?

<p>Per preparare soluzioni a concentrazioni note e misurare quantità precise di liquido. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del rubinetto in vetro smerigliato o del tubo di gomma con pinza presente in una buretta?

<p>Regolare il flusso del liquido erogato dalla buretta. (D)</p> Signup and view all the answers

Perché è importante eliminare eventuali bolle d'aria presenti nella parte terminale di una buretta prima di iniziare una titolazione?

<p>Per garantire la corretta lettura del volume erogato e la continuità del flusso del liquido. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il vantaggio di utilizzare burette che presentano una linea azzurra su fondo bianco tracciata verticalmente all'interno?

<p>Facilita la lettura precisa del menisco del liquido, riducendo gli errori di parallasse. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo la precisione delle graduazioni su una buretta contribuisce all'affidabilità di una titolazione?

<p>Consente di misurare il volume di titolante aggiunto con elevata accuratezza, influenzando direttamente il calcolo della concentrazione dell'analita. (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Obiettivi del Laboratorio

Materiale di laboratorio di uso comune, recipienti di misura, contenitori, attrezzi e metodi di riscaldamento.

Organizzazione del banco di lavoro

I reagenti chimici, la vetreria e gli strumenti di uso frequente sono tenuti sul banco di lavoro, nei cassetti, mensole e armadietti.

Canalina/cappa aspirante

I banchi di lavoro sono dotati di una canalina o piccola cappa che aspira i vapori prodotti durante le analisi.

Cappa aspirante

Un dispositivo di sicurezza che rimuove le sostanze volatili pericolose durante gli esperimenti.

Signup and view all the flashcards

Parti essenziali del banco

Un ripiano resistente, una presa del gas con becco Bunsen, un rubinetto dell'acqua e una presa di corrente.

Signup and view all the flashcards

Acqua deionizzata

Acqua privata della maggior parte degli ioni disciolti per evitare interferenze nelle analisi.

Signup and view all the flashcards

Deionizzazione dell'acqua

Far passare l'acqua attraverso resine scambiatrici di ioni, che rimuovono gli ioni indesiderati.

Signup and view all the flashcards

Resine scambiatrici di ioni

Polimeri ionici capaci di scambiare i propri ioni con quelli presenti nell'acqua.

Signup and view all the flashcards

Palloni tarati, burette e pipette

Vengono usati per misurare con precisione i volumi dei liquidi.

Signup and view all the flashcards

Pallone tarato

Recipiente con un collo stretto e lungo marcato con una linea che indica un volume specifico. Usato per preparare soluzioni a concentrazioni precise.

Signup and view all the flashcards

Portare a volume

Azione di aggiungere liquido al pallone tarato fino a raggiungere il volume indicato dalla linea incisa.

Signup and view all the flashcards

Buretta

Tubo cilindrico graduato con un rubinetto per erogare liquidi con precisione. Usata nelle titolazioni.

Signup and view all the flashcards

Lettura della buretta

Attendere che il liquido scenda completamente lungo le pareti interne prima di leggere il volume.

Signup and view all the flashcards

Bolle nella buretta

Eliminare eventuali bolle d'aria dalla punta inferiore prima dell'uso per assicurare una misurazione accurata.

Signup and view all the flashcards

Titolazioni

Processi chimici che utilizzano una buretta per determinare la concentrazione di una soluzione sconosciuta.

Signup and view all the flashcards

Pipetta

Tubo di vetro allungato usato per prelevare volumi specifici di liquido. Può avere un rigonfiamento centrale e un segno per indicare il volume.

Signup and view all the flashcards

Cilindri graduati

Tubi cilindrici di vetro con base, graduati in millilitri, usati per misurare volumi approssimati di liquido.

Signup and view all the flashcards

Cilindro tarato

Simile al cilindro graduato, ma con una sola indicazione di volume precisa incisa.

Signup and view all the flashcards

Provette o tubi di saggio

Piccoli cilindri di vetro chiusi a un'estremità, usati per saggi qualitativi e quantitativi.

Signup and view all the flashcards

Bicchiere o becher

Contenitori di vetro (Pirex o Jena) a forma di bicchiere con beccuccio, resistenti al calore, usati per contenere e travasare liquidi.

Signup and view all the flashcards

Propipetta o aspiratore automatico

Strumento per aspirare liquidi in modo sicuro nelle pipette, evitando il contatto diretto con sostanze pericolose.

Signup and view all the flashcards

Vetro Pirex o Jena

Tipo di vetro resistente alle alte temperature, comunemente usato per la fabbricazione di vetreria da laboratorio.

Signup and view all the flashcards

Travaso

L'atto di trasferire un liquido da un contenitore a un altro.

Signup and view all the flashcards

Matracci

Recipienti utilizzati per preparare soluzioni o per riscaldare liquidi.

Signup and view all the flashcards

Beute

Recipienti di vetro con forma conica per miscelare liquidi, evitando fuoriuscite.

Signup and view all the flashcards

Spruzzetta

Piccola bottiglia di plastica per erogare acqua deionizzata.

Signup and view all the flashcards

Mortaio

Tazza di porcellana usata per triturare e polverizzare sostanze.

Signup and view all the flashcards

Capsula

Tazza di porcellana più sottile del mortaio, con un beccuccio per versare.

Signup and view all the flashcards

Crogiuolo

Piccola tazza di porcellana o quarzo di forma troncoconica.

Signup and view all the flashcards

Pinze

Strumento per maneggiare materiale, fatto di legno, metallo o plastica.

Signup and view all the flashcards

Imbuto di vetro

Viene usato per la filtrazione con supporto di metallo.

Signup and view all the flashcards

Bacchetta di vetro

Usata per agitare e miscelare sostanze liquide nei recipienti di laboratorio.

Signup and view all the flashcards

Spazzolino da laboratorio

Serve per pulire provette e altri contenitori di vetro in laboratorio.

Signup and view all the flashcards

Spatola da laboratorio

Utilizzata per prelevare sostanze solide in polvere o granuli.

Signup and view all the flashcards

Vetro d'orologio

Usato per eseguire piccole analisi o per coprire becher.

Signup and view all the flashcards

Carta da filtro

Carta assorbente usata per filtrare soluzioni, piegata e inserita in un imbuto.

Signup and view all the flashcards

Becco Bunsen

Strumento per riscaldare sostanze in laboratorio usando gas metano.

Signup and view all the flashcards

Componenti del Becco Bunsen

Piedistallo metallico con condotto per il gas e sistema di sicurezza.

Signup and view all the flashcards

Valvola di sicurezza (Becco Bunsen)

Impedisce la fuoriuscita di gas in caso di spegnimento della fiamma.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Obiettivi

  • Il laboratorio tratta il materiale di uso comune, i recipienti di misura, i contenitori, gli attrezzi e il riscaldamento.

Banco di lavoro e cappa aspirante

  • I reagenti chimici, la vetreria e gli strumenti di uso frequente sono collocati sul banco di lavoro, in cassetti, mensole e armadietti.
  • I banchi di lavoro sono generalmente dotati di una canalina, o piccola cappa, per aspirare i vapori prodotti durante le analisi.
  • I laboratori devono essere dotati di cappa aspirante per la rimozione delle sostanze volatili.
  • Le parti essenziali dei banchi di lavoro includono:
    • Un ripiano in materiale inattaccabile dai composti chimici.
    • Una presa del gas con becco Bunsen.
    • Un rubinetto dell'acqua corrente.
    • Una presa di energia elettrica.

Acqua deionizzata

  • Ai fini analitici, è necessario privare l'acqua della maggior parte degli ioni disciolti, poiché interferiscono nelle analisi.
  • La deionizzazione si effettua facendo passare l'acqua attraverso resine scambiatrici di ioni poste in appositi tubi.
  • Queste resine sono costituite da polimeri ionici in grado di scambiare i propri ioni con quelli presenti nell'acqua.
  • L'acqua ottenuta non è assolutamente pura, ma può contenere sostanze organiche separabili mediante distillazione.
  • L'acqua deionizzata così ottenuta è adatta per i consueti usi analitici.

Recipienti di misura

  • Per misurare esattamente i volumi dei liquidi, si utilizzano palloni tarati, burette e pipette.
  • Il pallone tarato è un recipiente dal collo lungo e stretto con un segno circolare corrispondente a un determinato volume.
  • Se il fondo del pallone è piatto, il contenitore è detto matraccio.
  • Quando il pallone viene riempito fino al tratto che delimita il volume, si dice "che si porta il liquido a volume".
  • I palloni tarati sono impiegati per preparare soluzioni a una determinata concentrazione e per misurare quantità specifiche di liquido, e sono dotati di un tappo smeriglio o in plastica.
  • La buretta è un tubo cilindrico di vetro graduato, munito di un rubinetto di vetro smerigliato o di un tubo di gomma con pinza (chiusura/apertura).
  • Le gradazioni della buretta sono in millilitri (mL) e in decimi di millilitro.
  • Per eseguire la lettura del livello del liquido nella buretta, è necessario attendere che tutto il liquido sia sceso lungo le pareti del tubo.
  • È importante eliminare eventuali bolle d'aria nella parte terminale della buretta.
  • Le burette sono utilizzate durante le titolazioni e consentono la lettura diretta del volume di acido o base impiegato.
  • Alcune burette hanno una linea azzurra sul fondo bianco, tracciata internamente in direzione verticale per facilitare la lettura.
  • La pipetta è un tubo di vetro allungato che può presentare un rigonfiamento centrale, dove è segnato il numero corrispondente al volume, indicato da uno o due tratti incisi sul vetro.
  • Se presente un solo tratto inciso, la pipetta deve essere completamente liberata dal liquido contenuto.
  • Le pipette vengono utilizzate per prelevare determinati volumi di liquido; alcune pipette sono graduate in millilitri e in decimi di millilitro.
  • Si raccomanda l'uso di una propipetta o aspiratore automatico per aspirare acidi o basi.
  • I cilindri graduati sono tubi cilindrici di vetro con base d'appoggio, graduati in millilitri o decimi di millilitro (capacità: 5, 10, 25, 50, 100, 250, 1000 mL...).
  • Vengono utilizzati per misurare o prelevare volumi approssimativi di liquido.
  • Il cilindro tarato è analogo al cilindro graduato, ma ha incisa solo una misura di volume senza gradazioni intermedie.
  • Le provette o tubi di saggio sono piccoli cilindri di vetro (diametro: 10-14 mm o maggiore), chiusi a un'estremità.
  • Vengono utilizzate per saggi qualitativi e a volte anche quantitativi, e sono disponibili in diverse dimensioni.

Contenitori

  • I bicchieri o becher hanno la forma di un bicchiere con orlo sfasato a beccuccio per facilitare il travaso dei liquidi.
  • Sono in vetro Pirex o Jena resistenti al calore (capacità: 25, 50, 100 ... 5000 mL) e sono utilizzati per preparare soluzioni o riscaldare.
  • Le beute sono di vetro e favoriscono la miscelazione dei liquidi grazie alla loro forma conica che evita trabocchi e perdite (capacità: 30 ... 2000 mL).
  • I matracci conici possono avere un'apertura più stretta e, in alcuni casi, sono muniti di un beccuccio per filtrare alla pompa.
  • La spruzzetta è una piccola bottiglia di materiale plastico con un tubo ricurvo che penetra nel tappo e si immerge nel liquido contenuto.
  • Viene usata per erogare agevolmente acqua deionizzata.
  • Il mortaio è una specie di tazza di porcellana utilizzata per triturare e polverizzare le sostanze da analizzare.
  • Queste operazioni si effettuano con il pestello, anch'esso di porcellana.
  • La capsula è una tazza di porcellana più sottile del mortaio e dotata di beccuccio per facilitare lo svuotamento.
  • Il crogiolo è una piccola tazza di porcellana o di quarzo di forma troncoconica, più spessa del mortaio, con un diametro tra i 3 e i 5 cm.

Attrezzi

  • Le pinze possono essere di legno, metallo o plastica e servono per maneggiare il materiale.
  • L'imbuto di vetro è usato per la filtrazione.
  • Il suo supporto è un porta imbuto di metallo.
  • L'imbuto separatore è chiuso da un tappo di vetro smerigliato e ha un rubinetto sul gambo per regolare la fuoriuscita del liquido.
  • L'imbuto filtrante contiene una griglia filtrante.
  • Il treppiede è una struttura metallica con un anello sorretto da tre supporti (piedi).
  • La bacchetta di vetro serve per agitare e miscelare le sostanze in soluzione nei recipienti.
  • Lo spazzolino è un filo di ferro zincato parzialmente avvolto di crine intrecciato e serve per pulire le provette e gli altri recipienti.
  • La spatola è un utensile di plastica o metallo, che può avere diverse forme ed è usata per prelevare le sostanze solide.
  • Il vetro o vetrino d'orologio è simile a quello usato per il quadrante degli orologi e si usa per eseguire alcune analisi o per coprire i bicchieri.
  • La carta da filtro è una carta assorbente che viene sistemata sull'imbuto dopo essere stata ripiegata in quattro parti e fatta aderire alle pareti dell'imbuto mediante piccoli spruzzi d'acqua.

Il riscaldamento

  • Il bruciatore, lampada o becco Bunsen è costituito da un piedistallo metallico su cui è montato un condotto che comunica con l'esterno tramite un raccordo a cui è applicato un tubo di gomma, collegato alla presa del gas metano.
  • Deve essere dotato di un sistema di sicurezza con termocoppia e valvola di sicurezza.
  • In presenza della fiamma che riscalda la termocoppia, la valvola di sicurezza permette il flusso del gas.
  • Se manca la fiamma, la valvola di sicurezza blocca automaticamente il flusso del gas.
  • L'essiccatore è un recipiente di vetro con pareti spesse e robuste, dotato di coperchio di vetro.
  • Sia il bordo del coperchio che quello del recipiente sono smerigliati e cosparsi di paraffina o vasellina per assicurare la chiusura ermetica.
  • Sul fondo del contenitore si pone una sostanza igroscopica (cloruro di calcio) per trattenere e assorbire l'umidità nell'aria.
  • Il bagnomaria o bagno di vapori d'acqua può essere elettrico o a fiamma diretta del gas.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Esplora gli strumenti essenziali e le pratiche di sicurezza in un laboratorio chimico. Scopri le caratteristiche dei banchi di lavoro, l'importanza delle cappe aspiranti e la conservazione sicura dei reagenti. Approfondisci la deionizzazione dell'acqua e l'uso corretto della vetreria.

More Like This

CHEM 111 Lab Safety Equipment Quiz
10 questions

CHEM 111 Lab Safety Equipment Quiz

UnwaveringRhodochrosite avatar
UnwaveringRhodochrosite
Lab Equipment and Safety
18 questions

Lab Equipment and Safety

AwesomeVerisimilitude avatar
AwesomeVerisimilitude
Chemistry Lab Safety and Glassware
40 questions

Chemistry Lab Safety and Glassware

AppreciatedSnowflakeObsidian8461 avatar
AppreciatedSnowflakeObsidian8461
Use Quizgecko on...
Browser
Browser