La Seconda Guerra d'Indipendenza
45 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Nel 1858 Napoleone III accettò di ______ segretamente i Patti di Plombières.

firmare

Con questo accordo egli garantì a Cavour l’intervento e il supporto della ______ , a patto che il primo atto di guerra partisse dall’Austria.

Francia

In caso di vittoria, l’Italia sarebbe stata suddivisa in quattro ______ .

regni

Il re Vittorio Emanuele II avrebbe acquisito il ______ .

<p>Lombardo-Veneto</p> Signup and view all the answers

L'armata di Napoleone III arrivava dalle Alpi e dal mare in modo che i ______ si congiungessero ai Piemontesi.

<p>Francesi</p> Signup and view all the answers

Gli Austriaci furono ______ in due battaglie campali.

<p>sconfitti</p> Signup and view all the answers

I ______ e i democratici di Emilia e di Toscana cacciarono i loro sovrani.

<p>liberali</p> Signup and view all the answers

Napoleone III non volle ______ una parte così importante del popolo francese.

<p>inimicarsi</p> Signup and view all the answers

Il 26 ottobre 1860 incontrò ______, che gli consegnò il Regno delle Due Sicilie.

<p>Garibaldi</p> Signup and view all the answers

Il 17 marzo 1861 si riunì a ______ il primo Parlamento nazionale.

<p>Torino</p> Signup and view all the answers

Garibaldi rinunciò agli obiettivi dei democratici e appoggiò gli obiettivi dei ______.

<p>Savoia</p> Signup and view all the answers

Palazzo Carignano fu la sede del Parlamento del Regno di ______ dal 1848 al 1860.

<p>Sardegna</p> Signup and view all the answers

Oggi, Palazzo Carignano ospita il Museo Nazionale del ______ italiano.

<p>Risorgimento</p> Signup and view all the answers

Il conte di Cavour assunse nel 1852 la carica di presidente del ______.

<p>Consiglio</p> Signup and view all the answers

Cavour puntò a creare un ______ unito del Nord.

<p>Regno</p> Signup and view all the answers

Cavour usò mezzi come una politica liberale ______.

<p>moderata</p> Signup and view all the answers

I liberali rappresentano la ______ borghesia.

<p>ricca</p> Signup and view all the answers

I democratici rivoluzionari puntano a una ______.

<p>repubblica</p> Signup and view all the answers

Una delle leggi votate da Cavour fu l'abolizione dei ______ sul grano.

<p>dazi</p> Signup and view all the answers

La riforma fiscale di Cavour colpì le persone con redditi più ______.

<p>alti</p> Signup and view all the answers

Cavour cercò di agevolare gli ______ attraverso il liberismo economico.

<p>imprenditori</p> Signup and view all the answers

Garibaldi e i suoi uomini volevano l'unificazione della _____

<p>Penisola</p> Signup and view all the answers

I contadini volevano la distribuzione delle terre _____

<p>demaniali</p> Signup and view all the answers

I garibaldini soffocarono duramente la rivolta dei _____

<p>contadini</p> Signup and view all the answers

Il governo di Cavour finanziò una serie di opere pubbliche necessarie per favorire lo sviluppo __________.

<p>capitalistico</p> Signup and view all the answers

Garibaldi assunse la dittatura del Regno delle Due _____ in nome del re d'Italia

<p>Sicilie</p> Signup and view all the answers

Il canale Cavour è una delle opere più importanti, costruita a supporto dell'agricoltura, in particolare della coltura del __________.

<p>riso</p> Signup and view all the answers

Già nel 1845 furono iniziati i lavori per una __________ che collegasse Genova al Piemonte.

<p>ferrovia</p> Signup and view all the answers

Cavour e il re temevano che il Meridione diventasse autonomo e retto da una repubblica _____

<p>democratica</p> Signup and view all the answers

Cavour inviò i bersaglieri piemontesi sul fronte della Guerra di ________ per sostenere la Francia.

<p>Crimea</p> Signup and view all the answers

Nino Bixio era il braccio destro di _____

<p>Garibaldi</p> Signup and view all the answers

La Guerra di Crimea rappresentava una parte della '____________ d'Oriente'.

<p>questione</p> Signup and view all the answers

L'Austria cedette la Lombardia al Regno di ______, ma conservò il Veneto.

<p>Sardegna</p> Signup and view all the answers

L’incontro di _____ evitò che Garibaldi occupasse Roma

<p>Teano</p> Signup and view all the answers

Nel 1856 il Congresso di __________ riunì le grandi potenze per discutere le condizioni di pace della Guerra di Crimea.

<p>Parigi</p> Signup and view all the answers

Cavour cedette alla Francia Nizza e la ______ con l’impegno a non intervenire più nelle questioni italiane.

<p>Savoia</p> Signup and view all the answers

I garibaldini attaccarono l'esercito _____ sul Volturno

<p>borbonico</p> Signup and view all the answers

Garibaldi organizzò la ______ con un migliaio di volontari.

<p>spedizione</p> Signup and view all the answers

Cavour espose al Congresso la 'questione italiana', denunciando le prepotenze dell'__________.

<p>Austria</p> Signup and view all the answers

La ferrovia dimostrò la sua utilità nelle operazioni militari di __________ delle truppe piemontesi.

<p>trasporto</p> Signup and view all the answers

Il 5 maggio 1860 due piroscafi, il Piemonte e il ______, salparono da Quarto.

<p>Lombardo</p> Signup and view all the answers

Garibaldi sbarcò a ______ e sconfisse i borbonici a Calatafimi.

<p>Marsala</p> Signup and view all the answers

Garibaldi marciò poi verso l’interno dell’isola con i suoi ______, che indossavano la camicia rossa.

<p>Mille</p> Signup and view all the answers

I democratici decisero di liberare il ______ dove regnava Francesco II di Borbone.

<p>Mezzogiorno</p> Signup and view all the answers

L'entusiasmo dei contadini fu deluso da ______ promesse dallo stesso Garibaldi.

<p>promesse</p> Signup and view all the answers

Study Notes

La Seconda Guerra d'Indipendenza

  • Cavour, a partire dal 1852, guidò il Regno di Sardegna con l'obiettivo di promuovere lo sviluppo del regno, guidarlo verso l'indipendenza e creare un Regno del Nord unito.

Il Governo Cavour

  • Gli obiettivi politici di Cavour includevano lo sviluppo del Regno di Sardegna, la sua indipendenza e la creazione di un Regno del Nord unito.

  • Cavour utilizzò diversi mezzi per raggiungere questi obiettivi, affrontando gli ostacoli politici, sociali ed economici.

Mezzi

  • Politica liberale moderata, che era antirepubblicana e borghese.
  • Liberismo economico per agevolare gli imprenditori.

Ostacoli

  • Gli ultraconservatori (aristocratici e cattolici).
  • I democratici e le loro richieste radicali.
  • La Chiesa, che intendeva difendere i suoi privilegi.

Liberali Moderati e Democratici Rivoluzionari

  • I liberali moderati appartenevano alla borghesia ricca, (imprenditori, industriali, commercianti, proprietari terrieri), e intendevano una monarchia costituzionale con suffragio ristretto e liberismo economico.
  • I democratici rivoluzionari rappresentavano le classi popolari (proletari, contadini, operai), e auspicavano una repubblica con suffragio universale, giustizia sociale, ed una distribuzione più equa delle terre.

Modernizzazione di Piemonte e Liguria

  • Cavour, in politica interna, si alleò con l'opposizione per far approvare due leggi importanti, che portarono a risultati importanti.
  • Abolizione dei dazi sul grano e abolizione delle barriere doganali con l'estero, a favore dell'esportazione dei prodotti piemontesi.
  • Riforma fiscale, che colpì le persone con redditi elevati ottenendo risorse per investimenti in opere pubbliche che stimolarono lo sviluppo industriale, come in Liguria.

Le Opere Pubbliche

  • Il governo di Cavour finanziò opere pubbliche essenziali per lo sviluppo capitalistico, come canali, porti, ferrovie e scuole.

  • Il Canale Cavour, creato per supportare l'agricoltura, soprattutto la coltura del riso, collegava il fiume Po a Chivasso, scaricandosi nel Ticino a Galliate vicino a Novara.

  • La costruzione di una rete ferroviaria che collegasse Genova al Piemonte e alla Lombardia, fu una parte importante dello sviluppo economico del regno.

L'alleanza con i Francesi

  • Cavour comprendeva che il Piemonte da solo non poteva sconfiggere l'Austria.
  • Per ottenere l'alleanza con la Francia, inviò i bersaglieri piemontesi sul fronte della Guerra di Crimea per assistere la Francia.
  • Questa azione, sul piano della politica estera, era un modo per ottenere l'alleanza con la Francia e riuscire a battere l'Austria.

La Guerra di Crimea

  • La Guerra di Crimea ebbe origine da una disputa sul controllo dei luoghi santi.
  • La Russia attacò la Turchia (Impero ottomano), con l'obiettivo di espandersi nel Mediterraneo.
  • Francia e Inghilterra reagirono, schierandosi contro l'Impero russo insieme a Impero Ottomano e il Regno di Sardegna.

Il Congresso di Parigi

  • Nel 1856, il Congresso di Parigi riunì le potenze europee per discutere le condizioni di pace della Guerra di Crimea.
  • Cavour fu invitato a partecipare e presentò la questione italiana, denunciando le prepotenze dell'Austria
  • Napoleone III firmò segretamente i Patti di Plombières con Cavour, garantendo l'intervento e il supporto francese in cambio della cessione di Nizza e della Savoia.

I Patti di Plombières

  • In caso di vittoria, l'Italia sarebbe stata divisa in quattro regni.
  • Il re Vittorio Emanuele II avrebbe acquisito il Lombardo-Veneto.
  • In cambio di Nizza e Savoia alla Francia.

La Seconda Guerra d'Indipendenza

  • Cavour provocò l'Austria per farla aggredire il Regno di Sardegna, preparando il terreno per una guerra.
  • Il 30 aprile 1859 i soldati austriaci varcarono il confine con il Piemonte, iniziando la Seconda Guerra d'Indipendenza.
  • Le forze franco-piemontesi sconfissero gli Austriaci in diverse battaglie, tra cui Magenta e Solferino.

Giuseppe Garibaldi

  • Garibaldi guidò i Cacciatori delle Alpi, liberando Brescia, Bergamo, Como e Varese.
  • Gli Austriaci furono sconfitti anche in altre battaglie campali dai Francesi e dai Piemontesi.

L'Armistizio di Villafranca

  • Napoleone III firmò un armistizio con l'Austria, causando l'arresto dei movimenti di unificazione.
  • L'Austria cedette la Lombardia al Regno di Sardegna, ma conservò il Veneto.

Il Regno di Sardegna

  • Dopo l'armistizio di Villafranca, Cavour ritornò al governo e ottenne Nizza e Savoia per evitare una potenziale occupazione di Roma da parte di Garibaldi, in cambio della pace.
  • Le popolazioni di Emilia-Romagna e Toscana organizzarono plebisciti per l'annessione al Regno di Sardegna.

La Liberazione del Meridione

  • I democratici italiani volevano liberare il Mezzogiorno d'Italia, governato da Francesco II dei Borbone.
  • Francesco Crispi convinse Garibaldi a spingere i contadini siciliani alla ribellione.

La Spedizione dei Mille

  • Garibaldi organizzò una spedizione con un migliaio di volontari, che partirono da Quarto il 5 maggio 1860, e sbarcarono a Marsala il 11 maggio.
  • Garibaldi sconfisse i borbonici, occupò Palermo e altre città siciliane.

La Spedizione dei Mille -Continuazione

  • Garibaldi marciò verso l'interno dell'isola con i suoi Mille, uniti da giovani contadini e braccianti, per sperare in una riforma agraria.
  • L'entusiasmo dei contadini, che miravano a impossessarsi delle terre demaniali, fu tuttavia deluso perché i garibaldini requisirono solo alcune terre dello stato borbonico, non quelle dei nobili.

La Repressione delle rivolte contadine

  • Garibaldi fu costretto ad affrontare rivolte contadine dovute alla delusione.
  • La repressione dei contadini, in particolare a Bronte, fu dura e violente, causandone la morte.

L'avanzata nell'Italia Meridionale

  • Garibaldi sconfisse i Borbone a Milazzo.
  • Attraversò lo stretto di Messina e arrivò a Napoli, dove i Borboni si erano rifugiati a Gaeta.
  • I garibaldini attaccarono l'esercito borbonico sul Volturno, segnando l'ultima battaglia dell'impresa dei Mille.

L'Unità d'Italia

  • Cavour e il re temevano che il Sud Italia diventasse una repubblica democratica, anziché incorporarsi al Regno dei Savoia.
  • Cavour era preoccupato che Garibaldi prendesse Roma.

L'Incontro di Teano

  • Per evitare che Garibaldi occupasse Roma, il re Vittorio Emanuele II incontrò Garibaldi a Teano il 26 ottobre 1860.
  • Garibaldi consegnò il Regno delle Due Sicilie al re.
  • Tra ottobre e novembre 1860 diversi plebisciti sancirono l'annessione al Piemonte del Regno delle Due Sicilie e di Marche e Umbria.

17 marzo 1861

  • Il 17 marzo 1861 a Torino si riunì il primo Parlamento nazionale.
  • Vittorio Emanuele II fu proclamato re d'Italia.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Esplora le strategie e le sfide affrontate da Cavour nel guidare il Regno di Sardegna verso l'indipendenza. Scopri i mezzi adottati, gli ostacoli politici e sociali e il ruolo dei liberali moderati e democratici. Un quiz utile per comprendere la complessità della politica italiana dell'epoca.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser