Podcast
Questions and Answers
Quale territorio l'Austria ha ceduto al Regno di Sardegna?
Quale territorio l'Austria ha ceduto al Regno di Sardegna?
Cavour si dimise dopo la firma dell'armistizio tra Austria e Regno di Sardegna.
Cavour si dimise dopo la firma dell'armistizio tra Austria e Regno di Sardegna.
True (A)
Quali due regioni italiane furono annesse al Piemonte nel marzo 1860?
Quali due regioni italiane furono annesse al Piemonte nel marzo 1860?
Emilia e Toscana
La spedizione dei Mille partì da ______ sulla costa ligure.
La spedizione dei Mille partì da ______ sulla costa ligure.
Signup and view all the answers
Associa le figure storiche ai loro ruoli durante il processo di unificazione italiana:
Associa le figure storiche ai loro ruoli durante il processo di unificazione italiana:
Signup and view all the answers
Quali erano gli obiettivi principali dei garibaldini durante la spedizione in Sicilia?
Quali erano gli obiettivi principali dei garibaldini durante la spedizione in Sicilia?
Signup and view all the answers
I contadini siciliani appoggiavano pienamente le azioni dei garibaldini.
I contadini siciliani appoggiavano pienamente le azioni dei garibaldini.
Signup and view all the answers
Cosa successe a Bronte, in Sicilia, dopo l'arrivo dei garibaldini?
Cosa successe a Bronte, in Sicilia, dopo l'arrivo dei garibaldini?
Signup and view all the answers
Il braccio destro di Garibaldi, _______, ordinò la repressione delle rivolte contadine in Sicilia.
Il braccio destro di Garibaldi, _______, ordinò la repressione delle rivolte contadine in Sicilia.
Signup and view all the answers
Associa le personalità ai loro ruoli nella spedizione dei Mille:
Associa le personalità ai loro ruoli nella spedizione dei Mille:
Signup and view all the answers
Quale data segna l'incontro tra Garibaldi e Vittorio Emanuele II a Teano?
Quale data segna l'incontro tra Garibaldi e Vittorio Emanuele II a Teano?
Signup and view all the answers
Garibaldi, consegnando il Regno delle Due Sicilie a Vittorio Emanuele II, rinunciò alla sua ambizione di creare una repubblica unitaria in Italia.
Garibaldi, consegnando il Regno delle Due Sicilie a Vittorio Emanuele II, rinunciò alla sua ambizione di creare una repubblica unitaria in Italia.
Signup and view all the answers
Quali regioni italiane si unirono al Regno di Sardegna tramite plebisciti tra ottobre e novembre 1860?
Quali regioni italiane si unirono al Regno di Sardegna tramite plebisciti tra ottobre e novembre 1860?
Signup and view all the answers
Il primo Parlamento nazionale italiano si riunì a ______ il 17 marzo 1861.
Il primo Parlamento nazionale italiano si riunì a ______ il 17 marzo 1861.
Signup and view all the answers
Associa gli edifici storici ai loro ruoli durante il processo di unificazione italiana:
Associa gli edifici storici ai loro ruoli durante il processo di unificazione italiana:
Signup and view all the answers
Quale era uno degli obiettivi principali della politica di Cavour?
Quale era uno degli obiettivi principali della politica di Cavour?
Signup and view all the answers
Cavour utilizzò una politica liberale radicale per raggiungere i suoi obiettivi.
Cavour utilizzò una politica liberale radicale per raggiungere i suoi obiettivi.
Signup and view all the answers
Quali erano i principali ostacoli che Cavour affrontò nel suo governo?
Quali erano i principali ostacoli che Cavour affrontò nel suo governo?
Signup and view all the answers
Cavour ottenne il denaro necessario per lavori pubblici attraverso una riforma _____.
Cavour ottenne il denaro necessario per lavori pubblici attraverso una riforma _____.
Signup and view all the answers
Abbina i vari gruppi politici ai loro obiettivi principali:
Abbina i vari gruppi politici ai loro obiettivi principali:
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti leggi approvate da Cavour ha favorito l'esportazione dei prodotti piemontesi?
Quale delle seguenti leggi approvate da Cavour ha favorito l'esportazione dei prodotti piemontesi?
Signup and view all the answers
Cavour desiderava una riduzione delle tasse per le classi popolari.
Cavour desiderava una riduzione delle tasse per le classi popolari.
Signup and view all the answers
Quale strategia politica affermava i liberali moderati?
Quale strategia politica affermava i liberali moderati?
Signup and view all the answers
Quale opera pubblica è stata costruita a supporto dell'agricoltura nel Piemonte?
Quale opera pubblica è stata costruita a supporto dell'agricoltura nel Piemonte?
Signup and view all the answers
Cavour credeva che una vasta rete ferroviaria fosse necessaria per il progresso economico.
Cavour credeva che una vasta rete ferroviaria fosse necessaria per il progresso economico.
Signup and view all the answers
Quale strategia Cavour adottò per ottenere un'alleanza con la Francia?
Quale strategia Cavour adottò per ottenere un'alleanza con la Francia?
Signup and view all the answers
La lunghezza totale del canale Cavour è pari a quasi ______ km.
La lunghezza totale del canale Cavour è pari a quasi ______ km.
Signup and view all the answers
Abbina le seguenti azioni ai loro risultati:
Abbina le seguenti azioni ai loro risultati:
Signup and view all the answers
Quale conflitto ha coinvolto la Francia e l'Inghilterra contro l'Impero russo?
Quale conflitto ha coinvolto la Francia e l'Inghilterra contro l'Impero russo?
Signup and view all the answers
Il Congresso di Parigi si tenne nel 1856 per discutere le condizioni di guerra dell'Impero Ottomano.
Il Congresso di Parigi si tenne nel 1856 per discutere le condizioni di guerra dell'Impero Ottomano.
Signup and view all the answers
Cavour fortificò l'industria _______ e meccanica in Liguria.
Cavour fortificò l'industria _______ e meccanica in Liguria.
Signup and view all the answers
Quale accordo fu firmato segretamente da Napoleone III nel 1858?
Quale accordo fu firmato segretamente da Napoleone III nel 1858?
Signup and view all the answers
Napoleone III promise di appoggiare Cavour in caso di attacco da parte della Sardegna all'Austria.
Napoleone III promise di appoggiare Cavour in caso di attacco da parte della Sardegna all'Austria.
Signup and view all the answers
Chi liberò le città di Brescia, Bergamo, Como e Varese durante la Seconda guerra d'Indipendenza?
Chi liberò le città di Brescia, Bergamo, Como e Varese durante la Seconda guerra d'Indipendenza?
Signup and view all the answers
L'armistizio di ____ pose fine alla Seconda guerra d'Indipendenza.
L'armistizio di ____ pose fine alla Seconda guerra d'Indipendenza.
Signup and view all the answers
Abbina i seguenti eventi con le loro descrizioni:
Abbina i seguenti eventi con le loro descrizioni:
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla divisione dell'Italia in caso di vittoria?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla divisione dell'Italia in caso di vittoria?
Signup and view all the answers
Napoleone III ritirò il suo supporto a Cavour a causa delle pressioni dei liberali e del clero francese.
Napoleone III ritirò il suo supporto a Cavour a causa delle pressioni dei liberali e del clero francese.
Signup and view all the answers
Quali città furono liberate grazie all'azione di Giuseppe Garibaldi?
Quali città furono liberate grazie all'azione di Giuseppe Garibaldi?
Signup and view all the answers
Flashcards
Opere pubbliche di Cavour
Opere pubbliche di Cavour
Il governo di Cavour promosse la costruzione di infrastrutture come canali, porti e ferrovie per stimolare la crescita economica del Piemonte.
Il canale Cavour
Il canale Cavour
Il canale Cavour, inaugurato nel 1856, era un'opera strategica per l'agricoltura piemontese, in particolare per la coltivazione del riso. Si estendeva per circa 83 km, collegando il fiume Po al Ticino.
La rete ferroviaria di Cavour
La rete ferroviaria di Cavour
Cavour credeva fermamente che le ferrovie fossero essenziali per lo sviluppo economico del Piemonte. Iniziò la costruzione di una rete ferroviaria che collegava Genova al Piemonte e alla Lombardia.
La guerra di Crimea
La guerra di Crimea
Signup and view all the flashcards
La strategia di Cavour nella guerra di Crimea
La strategia di Cavour nella guerra di Crimea
Signup and view all the flashcards
Il Congresso di Parigi
Il Congresso di Parigi
Signup and view all the flashcards
Chi era il presidente del Consiglio del Regno di Sardegna nel 1852?
Chi era il presidente del Consiglio del Regno di Sardegna nel 1852?
Signup and view all the flashcards
Qual era l'obiettivo principale della politica di Cavour?
Qual era l'obiettivo principale della politica di Cavour?
Signup and view all the flashcards
Che tipo di politica usò Cavour per raggiungere i suoi obiettivi?
Che tipo di politica usò Cavour per raggiungere i suoi obiettivi?
Signup and view all the flashcards
Quali ostacoli incontrò Cavour nella sua politica?
Quali ostacoli incontrò Cavour nella sua politica?
Signup and view all the flashcards
Cosa rappresentavano i liberali?
Cosa rappresentavano i liberali?
Signup and view all the flashcards
Cosa rappresentavano i democratici?
Cosa rappresentavano i democratici?
Signup and view all the flashcards
Quali leggi fece votare Cavour per la modernizzazione?
Quali leggi fece votare Cavour per la modernizzazione?
Signup and view all the flashcards
Qual era l'effetto dell'abolizione dei dazi sul grano?
Qual era l'effetto dell'abolizione dei dazi sul grano?
Signup and view all the flashcards
La consegna del Regno delle Due Sicilie
La consegna del Regno delle Due Sicilie
Signup and view all the flashcards
I plebisciti del 1860
I plebisciti del 1860
Signup and view all the flashcards
La proclamazione del Regno d'Italia
La proclamazione del Regno d'Italia
Signup and view all the flashcards
L'unità d'Italia incompleta
L'unità d'Italia incompleta
Signup and view all the flashcards
Il Palazzo Carignano
Il Palazzo Carignano
Signup and view all the flashcards
Contrasto tra Garibaldi e i contadini siciliani
Contrasto tra Garibaldi e i contadini siciliani
Signup and view all the flashcards
Obiettivi dei contadini siciliani
Obiettivi dei contadini siciliani
Signup and view all the flashcards
Obiettivi dei garibaldini
Obiettivi dei garibaldini
Signup and view all the flashcards
Delusione dei contadini
Delusione dei contadini
Signup and view all the flashcards
Le rivolte contadine
Le rivolte contadine
Signup and view all the flashcards
Repressione delle rivolte
Repressione delle rivolte
Signup and view all the flashcards
La rivolta di Bronte
La rivolta di Bronte
Signup and view all the flashcards
La novella "Libertà" di Verga
La novella "Libertà" di Verga
Signup and view all the flashcards
L'armistizio di Vienna
L'armistizio di Vienna
Signup and view all the flashcards
Il ritorno di Cavour al governo e l'annessione di Emilia-Romagna e Toscana
Il ritorno di Cavour al governo e l'annessione di Emilia-Romagna e Toscana
Signup and view all the flashcards
La liberazione del Mezzogiorno
La liberazione del Mezzogiorno
Signup and view all the flashcards
La Spedizione dei Mille
La Spedizione dei Mille
Signup and view all the flashcards
L'arrivo dei Mille a Marsala
L'arrivo dei Mille a Marsala
Signup and view all the flashcards
La conquista di Palermo da parte dei Mille
La conquista di Palermo da parte dei Mille
Signup and view all the flashcards
L'entusiasmo dei contadini per Garibaldi
L'entusiasmo dei contadini per Garibaldi
Signup and view all the flashcards
I Patti di Plombières
I Patti di Plombières
Signup and view all the flashcards
Divisione dell'Italia nei Patti di Plombières
Divisione dell'Italia nei Patti di Plombières
Signup and view all the flashcards
Provocazione austriaca: l'inizio della Seconda guerra d'Indipendenza
Provocazione austriaca: l'inizio della Seconda guerra d'Indipendenza
Signup and view all the flashcards
Scontri iniziali della Seconda guerra d'Indipendenza
Scontri iniziali della Seconda guerra d'Indipendenza
Signup and view all the flashcards
Ruolo di Garibaldi e sconfitte austriache
Ruolo di Garibaldi e sconfitte austriache
Signup and view all the flashcards
Il ritiro di Napoleone III
Il ritiro di Napoleone III
Signup and view all the flashcards
L'armistizio di Villafranca
L'armistizio di Villafranca
Signup and view all the flashcards
Conseguenze dell'armistizio di Villafranca
Conseguenze dell'armistizio di Villafranca
Signup and view all the flashcards
Study Notes
La Seconda Guerra d'Indipendenza
- La Seconda Guerra d'Indipendenza italiana fu un conflitto militare che, tra il 1859 e il 1861, portò all'unificazione di gran parte della penisola italiana sotto il Regno di Sardegna.
- L'obiettivo principale di Cavour era quello di unificare l'Italia.
- Cavour usò diverse strategie politiche per raggiungere l'obiettivo finale.
Il Governo Cavour
- Camillo Benso conte di Cavour divenne Primo Ministro del Regno di Sardegna nel 1852.
- Gli obiettivi della politica di Cavour includevano lo sviluppo economico del Regno di Sardegna, una maggiore indipendenza dal dominio austriaco e la creazione di un Regno unificato del Nord Italia.
- Cavour utilizzò mezzi come politiche moderate e liberali economiche per promuovere gli obiettivi.
- Gli ostacoli che affrontò includevano gli ultraconservatori (aristocratici e cattolici) e le richieste radicali dei democratici.
- Inoltre, la Chiesa cercò di difendere i propri privilegi.
Liberali Moderati e Democratici Rivoluzionari
- I liberali moderati rappresentavano la ricca borghesia, imprenditori, industriali, commercianti e proprietari terrieri.
- Gli obiettivi dei liberali erano una monarchia costituzionale, un suffragio ristretto, il liberismo in economia e le libertà politiche.
- Volevano raggiungere questi obiettivi attraverso riforme graduali e leggi.
- I democratici rappresentavano le classi popolari (proletari, contadini e operai).
- I loro obiettivi includevano una repubblica, un suffragio universale, la giustizia sociale e la distribuzione delle terre, nonché migliori condizioni di lavoro e riduzione delle tasse.
- I democratici cercarono di raggiungere i loro obiettivi attraverso rivolte e insurrezioni.
Modernizzazione di Piemonte e Liguria
- Cavour, attraverso alleanze con l'opposizione, fece approvare due leggi che ebbero importanti risultati.
- L'abolizione dei dazi sul grano e l'abolizione delle barriere doganali con l'estero favorirono l'esportazione dei prodotti piemontesi.
- La riforma fiscale, che colpì le persone con redditi più alti, fornì i fondi necessari per progetti di sviluppo capitalistico, potenziando l'industria siderurgica e meccanica ligure.
Le Opere Pubbliche
- Il governo di Cavour finanziò una serie di opere pubbliche, inclusa la costruzione del canale Cavour per supportare l'agricoltura, in particolare la coltivazione del riso.
- Questo progetto andava da Chivasso fino al Ticino, vicino a Novara.
- Anche le ferrovie erano un'opera chiave per il progresso economico e le operazioni militari.
- Nel 1859 le ferrovie dimostrarono la loro utilità nelle operazioni militari di trasporto delle truppe piemontesi.
L'Alleanza con i Francesi
- Cavour, consapevole dell'impossibilità di sconfiggere l'Austria da solo, cercò un'alleanza con la Francia.
- Durante la Guerra di Crimea, inviò i bersaglieri piemontesi per sostenere la Francia, mirando a ottenere il sostegno e l'alleanza necessari per sconfiggere l'Austria.
La Guerra di Crimea
- La Guerra di Crimea fu uno dei fattori che portarono alla necessità dell'alleanza con la Francia.
- La Russia attacca la Turchia per espandersi verso il Mediterraneo.
- La reazione di Francia e Inghilterra contro la Russia portò alla creazione di una coalizione internazionale.
- Il Regno di Sardegna partecipò e dette un'opportunità a Cavour di mostrare la volontà di unificare l'Italia.
Il Congresso di Parigi
- Nel 1856, il Congresso di Parigi affrontò le questioni di pace della Guerra di Crimea.
- Cavour partecipò all'evento, presentando la cosiddetta «questione italiana», denunciando le prepotenze austriache.
- Napoleone III, nel 1858, firmò segretamente i Patti di Plombières, garantendo il supporto francese a Cavour in cambio di territori.
I Patti di Plombières
- L'accordo segreto tra Cavour e Napoleone III prevedeva la divisione dell'Italia in quattro regni in caso di vittoria.
- Il Regno di Sardegna (con Vittorio Emanuele II) avrebbe acquisito la Lombardia, cedendo in cambio Nizza e la Savoia alla Francia.
La Seconda Guerra d'Indipendenza (continuazione)
- Cavour provocò l'Austria per dare inizio alla guerra.
- All'inizio della guerra, le truppe austriache varcarono il confine con il Piemonte.
- L'armata francese si unì a quella piemontese con successo nelle battaglie di Palestro e Magenta.
- I garibaldini liberarono Brescia, Bergamo, Como e Varese.
- Gli Austriaci furono sconfitti nelle battaglie di Solferino e San Martino.
L'Armistizio di Villafranca
- Napoleone III, a seguito di pressioni interne e perdite in guerra, firmò l'armistizio di Villafranca con l'Austria il 11 luglio 1859.
- L'Austria cedette la Lombardia al Regno di Sardegna.
- Il Veneto rimase sotto il dominio austriaco.
Il Regno di Sardegna (continuazione)
- Cavour tornò al governo nel 1860.
- Cedette Nizza e la Savoia alla Francia in cambio del non intervento nella questione italiana.
- Cavour incitò l'insurrezione in Emilia-Romagna e in Toscana che si conclusero con plebisciti a favore dell'annessione al Regno di Sardegna.
La Liberazione del Meridione
- I democratici, guidati da Francesco Crispi, spinsero Garibaldi alla ribellione nel Meridione.
- Garibaldi, dopo aver consultato Vittorio Emanuele II, diede inizio alla famosa Spedizione dei Mille.
- Garibaldi, con un contingente di mille volontari, sbarcò in Sicilia.
La Spedizione dei Mille
- La spedizione partita da Quarto e composta da circa mille volontari, con Garibaldi, si diresse verso la Sicilia occidentale e sconfisse le forze borboniche a Calatafimi.
- Garibaldi occupò Palermo, già in rivolta.
- La spedizione si diresse a Napoli e sconfisse l'esercito borbonico nel corso della battaglia del Volturno.
La Repressione delle rivolte contadine
- La delusione dei contadini siciliani per la diversa distribuzione delle terre e le difficoltà che incontrarono portarono a vere e proprie rivolte.
- Le rivolte furono represse duramente dai garibaldini.
L'Unità d'Italia
- L'incontro a Teano tra Vittorio Emanuele II e Garibaldi portò alla consegna del Regno delle Due Sicilie.
- Con questo evento, Garibaldi rinunciò ai suoi obiettivi democratici, appoggiando la monarchia dei Savoia
- Tra ottobre e novembre 1860, diversi plebisciti sancirono l'annessione al Regno di Sardegna dei Regni delle Due Sicilie, di Marche e Umbria.
- Il 17 marzo 1861, a Torino, si riunì il primo Parlamento nazionale italiano, e Vittorio Emanuele II fu proclamato re d'Italia.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Scopri i dettagli della Seconda Guerra d'Indipendenza italiana, un conflitto cruciale per l'unificazione del paese tra il 1859 e il 1861. Analizzeremo le strategie politiche di Cavour e gli ostacoli che ha affrontato per raggiungere questo obiettivo. Unisciti a noi per esplorare questo importante capitolo della storia italiana.