La Seconda Guerra d'Indipendenza
37 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual era la carica che assunse il conte di Cavour nel 1852?

Presidente del Consiglio

Quali sono gli obiettivi principali della politica di Cavour?

  • Promuovere lo sviluppo del Regno di Sardegna (correct)
  • Guidare il Regno di Sardegna verso l'indipendenza (correct)
  • Creare un Regno del Nord unito (correct)

Quali erano gli ostacoli che Cavour doveva affrontare per raggiungere i suoi obiettivi?

  • Gli ultraconservatori (aristocratici e cattolici) (correct)
  • La Chiesa, che voleva difendere i suoi privilegi (correct)
  • I democratici e le loro richieste radicali (correct)

Qual è la principale differenza tra liberali e democratici?

<p>I liberali si affidavano a riforme graduali, mentre i democratici si appoggiavano a rivolte e insurrezioni (A), I liberali sostenevano una monarchia costituzionale, mentre i democratici puntavano a una repubblica (B), I liberali appartenevano alla borghesia, mentre i democratici rappresentavano le classi popolari (C)</p> Signup and view all the answers

Quali misure adottò Cavour sul piano interno per la modernizzazione di Piemonte e Liguria?

<p>Iniziative per lo sviluppo industriale (A), Abolizione dei dazi sul grano (B), Riforma fiscale (C)</p> Signup and view all the answers

Quale opera pubblica è considerata una delle più importanti realizzate sotto il governo di Cavour?

<p>Canale Cavour</p> Signup and view all the answers

La ferrovia, costruita a partire dal 1845, si rivelò utile solo per il progresso economico.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quale era la principale ragione per cui il Piemonte non poteva sconfiggere l'Austria da solo?

<p>L'Austria era più potente militarmente</p> Signup and view all the answers

Cosa spinse Cavour ad inviare i bersaglieri piemontesi in Crimea?

<p>Sostenere la Francia e ottenere la sua alleanza (B)</p> Signup and view all the answers

Quale evento scatenò la Guerra di Crimea?

<p>L'attacco della Russia alla Turchia</p> Signup and view all the answers

Quali potenze si schierarono contro la Russia durante la Guerra di Crimea?

<p>Francia, Inghilterra, Impero Ottomano e Regno di Sardegna</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresentava la 'questione italiana'?

<p>Il desiderio di unificazione dell'Italia</p> Signup and view all the answers

Cosa prevedevano i Patti di Plombières?

<p>Un'alleanza tra Francia e Piemonte per liberare il Lombardo-Veneto dall'Austria</p> Signup and view all the answers

I Patti di Plombières prevedevano che l'Italia fosse suddivisa in cinque regni.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Come fece Cavour a provocare la guerra con l'Austria?

<p>Ignorando il patto segreto con Napoleone III, l'Austria varcò il confine con il Piemonte.</p> Signup and view all the answers

Quale fu la prima battaglia della Seconda Guerra di Indipendenza?

<p>La battaglia di Palestro</p> Signup and view all the answers

Chi fu il leader dei 'Cacciatori delle Alpi'?

<p>Giuseppe Garibaldi</p> Signup and view all the answers

Dove si svolsero le due battaglie campali che segnarono la Seconda Guerra di Indipendenza?

<p>Solferino e San Martino (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa spinse Napoleone III a firmare l'armistizio di Villafranca?

<p>La pressione dei conservatori francesi e la paura di un'Italia unita</p> Signup and view all the answers

Cosa prevedeva l'armistizio di Villafranca?

<p>La cessione della Lombardia al Regno di Sardegna e il mantenimento del Veneto all'Austria (B)</p> Signup and view all the answers

Dopo l'armistizio di Villafranca, Cavour rimase al governo del Regno di Sardegna.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il Regno di Sardegna annesse Emilia-Romagna e Toscana a seguito di plebisciti popolari.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Qual era la condizione posta dalla Francia per cedere Nizza e la Savoia al Regno di Sardegna?

<p>La Francia si impegnava a non intervenire più nelle questioni italiane</p> Signup and view all the answers

Chi era Francesco Crispi?

<p>Un democratico siciliano sostenitore della liberazione dell'Italia meridionale</p> Signup and view all the answers

Cosa spinse Garibaldi a organizzare la spedizione dei Mille?

<p>Liberare il Mezzogiorno dal dominio borbonico</p> Signup and view all the answers

Dove sbarcò Garibaldi con i suoi Mille?

<p>A Marsala, in Sicilia</p> Signup and view all the answers

Quale fu la prima città siciliana conquistata da Garibaldi?

<p>Palermo</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresentava la 'camicia rossa' per i garibaldini?

<p>Un simbolo di rivoluzione e di unità nazionale</p> Signup and view all the answers

I contadini siciliani furono immediatamente soddisfatti dalle promesse di Garibaldi di riforma agraria.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali erano le principali differenze tra gli obiettivi dei garibaldini e quelli dei contadini siciliani?

<p>I garibaldini si affidavano alla forza militare, mentre i contadini speravano in una distribuzione di terre demaniali (A), I garibaldini volevano l'unificazione dell'Italia, mentre i contadini desideravano una rivoluzione sociale (B), I garibaldini erano favorevoli a una monarchia, mentre i contadini si batteva per una repubblica (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa accadde a Bronte durante la spedizione dei Mille?

<p>I garibaldini soffocarono duramente la rivolta dei contadini</p> Signup and view all the answers

Dopo la conquista di Palermo, dove si diresse Garibaldi?

<p>A Napoli</p> Signup and view all the answers

Quale fu l'ultima battaglia dei Mille?

<p>La battaglia del Volturno</p> Signup and view all the answers

Garibaldi, dopo aver conquistato il Regno delle Due Sicilie, dichiarò la repubblica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Dove si incontrarono Vittorio Emanuele II e Garibaldi nel 1860?

<p>A Teano</p> Signup and view all the answers

Nel 1861, Vittorio Emanuele II fu proclamato re d'Italia da un Parlamento nazionale.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quale palazzo a Torino ospita oggi il Museo Nazionale del Risorgimento italiano?

<p>Palazzo Carignano</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Chi fu il capo del governo piemontese durante l'Unità d'Italia?

Il Conte di Cavour fu il Presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 1852.

Quali erano gli obiettivi principali di Cavour?

Gli obiettivi principali di Cavour erano: promuovere lo sviluppo del Regno di Sardegna, guidare il regno verso l'indipendenza e creare un Regno del Nord unito.

Che tipo di politica seguì Cavour?

Cavour utilizzò una politica liberale moderata, anti-repubblicana e borghese, per raggiungere i suoi obiettivi.

Quali ostacoli incontrò Cavour?

Cavour incontrò diversi ostacoli, tra cui gli aristocratici e i cattolici ultra-conservatori, i democratici con le loro richieste radicali e la Chiesa che voleva difendere i suoi privilegi.

Signup and view all the flashcards

Chi erano i liberali e quali erano i loro obiettivi?

I liberali erano principalmente membri della ricca borghesia (imprenditori, industriali, commercianti, proprietari terrieri). I loro obiettivi erano una monarchia costituzionale, un suffragio ristretto, il liberismo in economia e le libertà politiche.

Signup and view all the flashcards

Chi erano i democratici e quali erano i loro obiettivi?

I democratici rappresentavano le classi popolari (lavoratori, contadini, operai). I loro obiettivi erano la repubblica, il suffragio universale, la giustizia sociale (distribuzione delle terre, migliori condizioni di lavoro, riduzione delle tasse).

Signup and view all the flashcards

Quali leggi fece approvare Cavour?

Cavour riuscì ad allearsi con l'opposizione e a far approvare due leggi importanti: l'abolizione dei dazi sul grano e la riforma fiscale.

Signup and view all the flashcards

Quali erano i benefici dell'abolizione dei dazi sul grano?

L'abolizione dei dazi sul grano all'interno del Regno di Sardegna e con l'estero favorì l'esportazione dei prodotti piemontesi.

Signup and view all the flashcards

Quali erano i benefici della riforma fiscale?

La riforma fiscale colpì le persone con redditi più alti e fornì i fondi necessari per i progetti pubblici che avrebbero favorito lo sviluppo capitalistico.

Signup and view all the flashcards

Quali opere pubbliche furono realizzate durante il governo di Cavour?

Il governo di Cavour finanziò opere pubbliche come canali, porti, ferrovie e scuole per promuovere lo sviluppo capitalistico.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il canale Cavour e perché è importante?

Il canale Cavour, costruito per sostenere l'agricoltura, collega il fiume Po al fiume Ticino, e ha una lunghezza di quasi 83 km.

Signup and view all the flashcards

Perché Cavour era convinto dell'importanza delle ferrovie?

Il piano di Cavour prevedeva la costruzione di una vasta rete ferroviaria che sarebbe stata fondamentale per il progresso economico.

Signup and view all the flashcards

Come dimostrarono la loro utilità le ferrovie durante la Seconda guerra d'Indipendenza?

Nel 1859, le ferrovie dimostrarono la loro utilità nel trasportare rapidamente le truppe piemontesi, cogliendo di sorpresa l'esercito austriaco.

Signup and view all the flashcards

Perché Cavour cercò un'alleanza con la Francia?

Cavour sapeva che il Piemonte non avrebbe potuto sconfiggere l'Austria da solo.

Signup and view all the flashcards

Come cercò Cavour di ottenere l'alleanza con la Francia?

Cavour inviò i bersaglieri piemontesi a combattere in Crimea per sostenere la Francia e guadagnare la sua alleanza.

Signup and view all the flashcards

Cos'era la Guerra di Crimea?

La Guerra di Crimea fu un conflitto tra la Russia e l'Impero Ottomano, che si estese anche ad altre potenze europee, in particolare Francia e Inghilterra.

Signup and view all the flashcards

Quali erano i motivi principali della Guerra di Crimea?

Russia e Turchia, dopo una disputa sul controllo dei luoghi santi, entrarono in guerra. L'Inghilterra e la Francia si schierarono con la Turchia.

Signup and view all the flashcards

Chi erano i belligeranti della Guerra di Crimea?

La Guerra di Crimea fu combattuta principalmente in Crimea, tra Francia, Inghilterra, Impero Ottomano e Regno di Sardegna contro la Russia.

Signup and view all the flashcards

Perchè Cavour partecipò al Congresso di Parigi?

Il Congresso di Parigi riunì le grandi potenze per discutere la pace dopo la Guerra di Crimea. Cavour presentò al Congresso la

Signup and view all the flashcards

Quali promesse fecero Napoleone III e Cavour nei Patti di Plombières?

Nel 1858, Napoleone III garantì a Cavour il suo supporto e intervento in caso di guerra contro l'Austria, a condizione che fosse l'Austria a iniziare le ostilità.

Signup and view all the flashcards

Come sarebbe stata divisa l'Italia in caso di vittoria?

In caso di vittoria, l'Italia sarebbe stata suddivisa in quattro regni: il Lombardo Veneto sotto Vittorio Emanuele II, il Regno del Nord, il regno del Centro e lo Stato Pontificio. Vittorio Emanuele II avrebbe dovuto cedere Nizza e la Savoia alla Francia.

Signup and view all the flashcards

Come iniziò la Seconda guerra d'Indipendenza?

Cavour provocò l'Austria affinché aggredisse il Regno di Sardegna, ignorando l'accordo segreto tra Cavour e Napoleone III. La Seconda guerra d'Indipendenza iniziò il 30 aprile 1859.

Signup and view all the flashcards

Come si sviluppò la guerra tra Austria e Piemonte?

L'esercito francese, supportato dall'esercito piemontese, combatté contro l'esercito austriaco in diverse battaglie, vincendo a Palestro e Magenta.

Signup and view all the flashcards

Cosa fece Garibaldi durante la Seconda guerra d'Indipendenza?

Giuseppe Garibaldi, con i suoi volontari,

Signup and view all the flashcards

Quali furono le battaglie decisive della Seconda guerra d'Indipendenza?

Gli austriaci furono sconfitti in due battaglie campali: Solferino e San Martino.

Signup and view all the flashcards

Perché Napoleone III ritirò il suo supporto alla guerra?

Napoleone III, inaspettatamente, ritirò il suo supporto alla guerra, firmando l'armistizio di Villafranca con l'Austria.

Signup and view all the flashcards

Quali furono i risultati dell'armistizio di Villafranca?

L'Austria cedette la Lombardia al Regno di Sardegna, ma mantenne il Veneto e richiese la restituzione delle altre regioni del Centro-Nord.

Signup and view all the flashcards

Cosa fece Cavour dopo l'armistizio di Villafranca?

Cavour diede le dimissioni, deluso dall'armistizio, ma tornò al governo nel 1860.

Signup and view all the flashcards

Perché Cavour cedette Nizza e la Savoia alla Francia?

Cavour cedette Nizza e la Savoia alla Francia, in cambio della sua promessa di non interferire nelle questioni italiane.

Signup and view all the flashcards

Come si unirono l'Emilia e la Toscana al Regno di Sardegna?

Attraverso plebisciti, l'Emilia e la Toscana si unirono al Regno di Sardegna nel marzo 1860.

Signup and view all the flashcards

Come si decise di liberare il Meridione?

I democratici, determinati a liberare il Mezzogiorno dal dominio borbonico, convinsero Garibaldi ad iniziare la spedizione dei Mille.

Signup and view all the flashcards

Chi partecipò alla spedizione dei Mille?

Garibaldi, con il sostegno del re Vittorio Emanuele II, organizzò la spedizione con circa mille volontari.

Signup and view all the flashcards

Dove sbarcarono i Mille di Garibaldi?

La spedizione dei Mille sbarcò a Marsala, in Sicilia, il 11 maggio 1860, sconfiggendo i borbonici e conquistando Palermo.

Signup and view all the flashcards

Cosa fece Garibaldi dopo la conquista di Palermo?

Garibaldi, con i suoi Mille e i contadini che si erano uniti a loro, marciò attraverso la Sicilia, conquistando l'isola, e poi passò al continente.

Signup and view all the flashcards

Quali furono le cause della rivolta dei contadini siciliani?

I contadini siciliani, delusi dalla mancanza di riforme agrarie, si ribellarono contro i garibaldini.

Signup and view all the flashcards

Cosa fece Garibaldi dopo la conquista della Sicilia?

Garibaldi sconfisse i borbonici a Milazzo, passò lo Stretto di Messina e conquistò la Calabria. A Napoli, i borbonici fuggirono a Gaeta.

Signup and view all the flashcards

Quale fu l'ultima grande battaglia dell'impresa dei Mille?

Garibaldi e i suoi uomini ebbero un incontro con l'esercito borbonico sul Volturno, in una battaglia cruenta che segnò la fine dell'impresa dei Mille.

Signup and view all the flashcards

Perché Cavour cercò di limitare il potere di Garibaldi?

Cavour e il re Vittorio Emanuele II temevano che Garibaldi, conquistando il Mezzogiorno, avrebbe creato una repubblica indipendente e governata dai democratici anziché dai Savoia.

Signup and view all the flashcards

Come si unì il Regno delle Due Sicilie al Regno di Sardegna?

Vittorio Emanuele II, per evitare che Garibaldi conquistasse Roma, dichiarò guerra allo Stato Pontificio e conquistò il Regno delle Due Sicilie.

Signup and view all the flashcards

Quando e dove fu proclamata l'Unità d'Italia?

Il 17 marzo 1861, a Torino, Vittorio Emanuele II fu proclamato Re d'Italia, segnando la nascita del Regno d'Italia.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

La Seconda Guerra d'Indipendenza

  • Cavour, Primo Ministro del Regno di Sardegna, mirò a unificare il Nord Italia, promuovendo lo sviluppo e l'indipendenza del Regno di Sardegna.
  • Gli obiettivi di Cavour prevedevano la promozione dello sviluppo del Regno di Sardegna, guidare il Regno verso l'indipendenza e la creazione di un Regno del Nord unito.
  • Per raggiungere questi obiettivi, Cavour utilizzò diverse strategie, come una politica liberale moderata, un liberismo economico e intraprese opere pubbliche.

Ostacoli alla politica di Cavour

  • Gli ostacoli a questa politica includevano gli ultraconservatori (aristocratici e cattolici), i democratici con le loro richieste radicali e l'opposizione della Chiesa, che difendeva i suoi privilegi.
  • I liberali moderati appartenevano alla ricca borghesia, comprendeva imprenditori, industriali, commercianti e proprietari terrieri.
  • I democratici rappresentavano le classi popolari, tra cui proletari, contadini e operai; desideravano una repubblica, il suffragio universale e una giustizia sociale.

Modernizzazione di Piemonte e Liguria

  • Le leggi approvate contribuirono allo sviluppo economico del Piemonte e della Liguria.
  • L'abolizione dei dazi sul grano e la riforma fiscale, favorirono l'esportazione e permisero al Regno di raccogliere i fondi necessari per investimenti in opere pubbliche, contribuendo al progresso capitalistico.
  • Le leggi portarono a importanti risultati, tra cui l'incremento dell'industria siderurgica e meccanica in Liguria.

Le Opere Pubbliche

  • Il governo di Cavour finanziò una serie di opere pubbliche, cruciali per lo sviluppo capitalistico.
  • Tra le opere realizzate ci sono canali, porti, ferrovie e scuole.
  • Il canale Cavour, in particolare, fu un'infrastruttura fondamentale per l'agricoltura, in particolare per la coltura del riso.

L'alleanza con i Francesi

  • Cavour, consapevole dell'impossibilità di sconfiggere l'Austria da solo, cercò un'alleanza con la Francia.
  • Inviò i bersaglieri piemontesi sul fronte della Guerra di Crimea per sostenere la Francia, ottenendo così l'alleanza francese e la possibilità di sconfiggere l'Austria.

La Guerra di Crimea

  • La Guerra di Crimea fu un conflitto tra l'Impero russo e una coalizione di potenze europee, tra cui Francia, Inghilterra, l'Impero Ottomano e il Regno di Sardegna.
  • Il pretesto fu una disputa sul controllo dei luoghi santi, che portò Russia ad attaccare la Turchia con l'obiettivo di espandersi verso il Mediterraneo.
  • La guerra dimostrò l'importanza della presenza del Piemonte sui fronti di guerra europee e il bisogno di un'alleanza con la Francia per battere l'Austria.

Il Congresso di Parigi

  • Nel 1856, il Congresso di Parigi discusse le condizioni di pace della Guerra di Crimea.
  • Cavour partecipò al Congresso per presentare la questione italiana, denunciando le prepotenze dell'Austria.
  • Napoleone III firmò segretamente i Patti di Plombières con Cavour, garantendo l'intervento francese contro l'Austria.

I Patti di Plombières

  • In caso di vittoria, l'Italia sarebbe stata suddivisa in quattro regni.
  • Il re Vittorio Emanuele II avrebbe acquisito il Lombardo-Veneto.
  • In cambio di Nizza e la Savoia alla Francia.
  • I patti prevedevano una divisione dell'Italia post-vittoria, con il Nord e il Sud sotto la presidenza dello Stato Pontificio.

La Seconda Guerra d'Indipendenza

  • Cavour provocò l'Austria, per attivare l'aggressione sul Regno di Sardegna.
  • L'esercito Austriaco varcò il confine con il Regno di Sardegna il 30 aprile 1859, iniziando così la Seconda Guerra d'Indipendenza.
  • L'armata di Napoleone III supportò i piemontesi nelle battaglie di Palestro e Magenta.
  • Garibaldi liberò diverse aree in Lombardia.
  • Gli Austriaci furono sconfitti anche nelle battaglie di Solferino e San Martino.

L'armistizio di Villafranca

  • Nel 1859, Napoleone III firmò l'armistizio di Villafranca con l'imperatore Francesco Giuseppe.
  • L'Austria cedette la Lombardia al Regno di Sardegna, ma conservò il Veneto.
  • Il centro-nord fu restituito ai granduchi asburgici.
  • Cavour diede le dimissioni; la delusione dei democratici e dei liberali per l'armistizio di Villafranca fu profonda.

II Regno di Sardegna

  • Nel 1860 Cavour tornò al governo.
  • La Francia ottenne Nizza e la Savoia in cambio dell’impegno a non intervenire più nelle questioni italiane.
  • Le popolazioni di Emilia-Romagna e Toscana organizzarono plebisciti per l'annessione al Regno di Sardegna.

La liberazione del Meridione

  • I democratici volevano l'unificazione e la liberazione del Mezzogiorno con Francesco II di Borbone.
  • Francesco Crispi convinse Garibaldi a spingere alla ribellione i contadini siciliani.
  • Garibaldi fu consultato dal re e questi, senza comunicarlo a Cavour, approvò l'azione.

La spedizione dei Mille

  • Garibaldi organizzò la spedizione dei Mille, con volontari e una forte motivazione patriottica.
  • Sbarcarono in Sicilia, conquistarono Marsala e Calatafimi.
  • Conquistarono Palermo, occupandola.
  • I Mille, insieme ai contadini, avanzarono verso l'interno in Sicilia.

La spedizione dei Mille (continua)

  • I Mille reclutarono contadini e braccianti che speravano in una riforma agraria.
  • L'entusiasmo dei contadini si diffuse per le promesse di riforma agraria, ma la spedizione incontrò delusione.

Garibaldi e i contadini siciliani

  • Garibaldi e i suoi uomini desideravano l'unificazione della Penisola.
  • I contadini siciliani volevano la rivoluzione sociale, la distribuzione delle terre demaniali e la fine dei soprusi.

La repressione delle rivolte contadine

  • La situazione in Sicilia si trasformò in rivolte contadine contro i garibaldini.
  • Nino Bixio, braccio destro di Garibaldi, ordinò la repressione contro le rivolte contadine.
  • L’episodio di Bronte fu cruciale per la repressione.

L'avanzata nell'Italia meridionale

  • I garibaldini sconfissero i borbonici a Milazzo, risalirono la Calabria e arrivarono a Napoli.
  • I Borbone fuggirono a Gaeta.
  • Garibaldi guidò le truppe nel combattimento contro i Borbone sul Volturno.

L'Unità d'Italia

  • A mano a mano che la spedizione dei Mille procedeva, Cavour e il re temevano un'annessione del Mezzogiorno sotto una repubblica democratica.
  • Cavour si preoccupò per la possibilità che Garibaldi prendesse Roma.
  • I cattolici francesi avrebbero costretto Napoleone III a dichiarare guerra all'Italia in difesa del pontefice.

L'incontro di Teano

  • Vittorio Emanuele II incontrò Garibaldi a Teano.
  • Garibaldi gli consegnò il Regno delle Due Sicilie.
  • Garibaldi rinunciò agli obiettivi democratici a favore degli obiettivi dei Savoia.
  • Tra ottobre e novembre 1860, i plebisciti sancirono l'annessione al Piemonte del Regno delle Due Sicilie e di Marche e Umbria.

L'Unità d'Italia (conclusione)

  • Il 17 marzo 1861, si riunì a Torino il primo Parlamento nazionale; Vittorio Emanuele II fu proclamato re d'Italia.
  • Nonostante la mancanza di Veneto e Roma, l'Unità d'Italia era stata raggiunta.
  • Il Palazzo Carignano a Torino ospita il Museo Nazionale del Risorgimento italiano.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Esplora i dettagli della Seconda Guerra d'Indipendenza in Italia, analizzando le strategie di Cavour per unificare il Nord Italia e gli ostacoli incontrati. Scoprirai le dinamiche politiche e sociali che influenzarono questo periodo cruciale della storia italiana.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser