La scuola inclusiva: dalla teoria alla pratica
37 Questions
3 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quali sono le caratteristiche del Profilo di funzionamento secondo la legge 104/1992?

  • È redatto esclusivamente dai docenti della scuola.
  • È aggiornato solo al termine della scuola dell'infanzia.
  • Definisce solo le competenze professionali.
  • È necessario per la predisposizione del Progetto Individuale e del PEI. (correct)

Qual è la funzione principale del DL n. 182/2020 per il PEI?

  • Ridurre il numero di alunni con disabilità nelle scuole.
  • Aumentare le ore di sostegno per tutti gli alunni.
  • Garantire che i genitori non partecipino alla redazione del PEI.
  • Stabilire un modello nazionale di PEI e linee guida correlate. (correct)

Chi deve collaborare nella redazione del Profilo di funzionamento?

  • Solo i docenti della scuola frequantata.
  • Solo i dirigenti scolastici.
  • I genitori e uno specialista esterno.
  • I genitori e un rappresentante dell’amministrazione scolastica. (correct)

Quando deve essere aggiornato il Profilo di funzionamento?

<p>Durante il passaggio di ogni grado di istruzione e in presenza di nuove condizioni. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto non è coperto dal DL n. 182/2020?

<p>La formazione degli insegnanti sulle tecniche di insegnamento. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il primo passo verso una scuola inclusiva secondo il contenuto?

<p>Conoscere, ricercare e valorizzare tutte le differenze individuali (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il concetto di 'equità' nella scuola inclusiva?

<p>Fare differenze positive tra gli studenti (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza della 'sintesi bio-psico-sociale globale' nella scuola inclusiva?

<p>Rende possibile una comprensione globale dello studente (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale rappresentazione sociale dell'eterogeneità, secondo il contenuto?

<p>Il contesto scolastico (A)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo gioca l'osservazione sistematica nel contesto dell'inclusione scolastica?

<p>Aumenta la consapevolezza delle differenze umane (D)</p> Signup and view all the answers

Quale termine descrive il processo di 'giustizia come uguaglianza' in una scuola inclusiva?

<p>Trattamento equo (A)</p> Signup and view all the answers

Come dovrebbe essere approcciato il concetto di differenze tra alunni nell'ambito scolastico?

<p>Con curiosità e rispetto (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza della conoscenza e consapevolezza delle differenze individuali nella classe?

<p>Favorisce l'inclusione e la valorizzazione degli alunni (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli obiettivi dell'uso delle tecnologie per l'inclusione in classe?

<p>Potenziare le competenze di tutti gli alunni (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa innovare con le tecnologie per una didattica inclusiva?

<p>Favorire metodologie didattiche cooperative (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un requisito fondamentale per l'efficacia delle tecnologie inclusive in aula?

<p>L'uso diretto da parte degli alunni (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'istruzione inclusiva secondo l'UNESCO?

<p>Un processo finalizzato a offrire istruzione di qualità a tutti (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle due sfide inclusive per realizzare una inclusione digitale?

<p>Ampliare le tecnologie della comunicazione e dell'educazione (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina principalmente l'uso delle tecnologie digitali in modo inclusivo?

<p>La progettazione didattica (A)</p> Signup and view all the answers

Perché è importante lavorare sugli stessi materiali a differenti livelli in classe?

<p>Per soddisfare le diverse esigenze degli alunni (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa non è considerato un elemento di un'aula digitale inclusiva?

<p>Tecnologie outdated (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle principali necessità per gli studenti nel contesto educativo attuale?

<p>Acquisire competenze digitali legate all'Intelligenza Artificiale (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo il Metaverso può influenzare l'inclusione educativa?

<p>Migliorando l'inclusione delle persone con disabilità (B)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto è fondamentale per garantire una didattica digitale inclusiva?

<p>Formare gli insegnanti su temi etici e pedagogici (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli obiettivi del progetto di Full Inclusion?

<p>Integrare le persone con disabilità nel sistema educativo (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'didattica digitale inclusiva'?

<p>Utilizzare il digitale per integrare tutti gli studenti (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un proposito principale del documento OCSE riguardo all'istruzione?

<p>Preparare gli studenti ai cambiamenti sociali e tecnologici (B)</p> Signup and view all the answers

Perché è importante formare nuove figure nel campo dell'AI?

<p>Per comprendere gli aspetti etici inerenti allo sviluppo dell'AI (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle sfide principali indicate per le persone con disabilità nell'era digitale?

<p>Accesso limitato alle risorse educative (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale obiettivo della comunicazione aumentativa/alternativa (CAA)?

<p>Permettere l'espressione e la comunicazione da parte dei soggetti (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste risorse è un portale per la didattica speciale?

<p>ARASAAC (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo Tico supporta le persone con gravi disturbi di espressione orale?

<p>Gestendo Tabelle Interattive di Comunicazione (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio l'importanza del canale audio/visivo nell'apprendimento?

<p>Aumenta la possibilità di comprensione dei concetti (C)</p> Signup and view all the answers

Perché è importante che le strategie di CAA siano condivise?

<p>Per facilitare l'interazione tra persone con e senza difficoltà di linguaggio (D)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto ha acquisito maggiore rilevanza nella formazione con l'avvento del Metaverso?

<p>La corporeità e il mondo virtuale (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sul Metaverso è vera?

<p>Rappresenta un nuovo paradigma educativo (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale di AraWord?

<p>Facilitare l'elaborazione di testi e pittogrammi (C)</p> Signup and view all the answers

Study Notes

La scuola inclusiva: dall'ideale alla pratica

  • La scuola è il principale contesto pubblico che rappresenta l'eterogeneità tra gli individui all'interno di un gruppo.
  • Sei passi per creare una scuola inclusiva:
    • Conoscere, ricercare e valorizzare le differenze individuali degli studenti.
    • Arricchire il principio di "giustizia come uguaglianza" con quello di "giustizia come equità".
    • Leggere i bisogni degli studenti e comprendere la situazione individuale attraverso una sintesi bio-psico-sociale globale.
    • Progettare interventi educativi personalizzati, basati su un'attenta valutazione dei bisogni individuali.
    • Promuovere un ambiente di apprendimento inclusivo e accessibile che permetta a tutti gli studenti di partecipare e di raggiungere il successo.
    • Integrare le tecnologie digitali per una didattica inclusiva.

Il Piano Educativo Individualizzato (PEI)

  • Il PEI su base ICF è un nuovo patto di corresponsabilità educativa.
  • Il Profilo di funzionamento è un documento propedeutico al PEI, definisce le competenze professionali e le risorse necessarie per l'inclusione scolastica.
  • Il DL n. 182/2020 ha adottato il modello nazionale di PEI con Linee Guida e nuove modalità di assegnazione delle misure di sostegno agli alunni con disabilità.

Il digitale per una didattica inclusiva

  • Le due sfide inclusive per realizzare una inclusione digitale sono: ampliare l'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione e sperimentare modalità e strategie didattiche innovative e inclusive.
  • L'uso delle tecnologie per l'inclusione significa rivolgersi alla classe nel suo complesso, utilizzando le differenze per potenziare le competenze di tutti.
  • Le tecnologie digitali funzionano solamente se usate direttamente dagli alunni.
  • Nell'ambiente scolastico possono coesistere ausili specifici, strumenti compensativi e tecnologie inclusive, per la didattica quotidiana.
  • Innovare con le nuove tecnologie per una didattica inclusiva significa:
    • Riconoscere e valorizzare le differenze presenti in ciascuna classe mediante processi di individualizzazione didattica.
    • Incentivare metodologie didattiche cooperative e meta cognitive, favorendo la comunicazione all'interno e all'esterno della classe.

Istruzione inclusiva

  • Secondo l’UNESCO, l’istruzione inclusiva è un processo che mira a offrire un'istruzione di qualità a tutti, rispettando le diversità e le varie esigenze degli studenti, eliminando ogni forma di discriminazione.
  • L'utilizzo dei canali audio e visivi aumenta la possibilità di comprensione dei concetti.
  • La modalità di espressione, utilizzando il canale audio-visivo, permette di comunicare e strutturare il pensiero, consentendo ai soggetti di esprimersi.

CAA - Comunicazione Aumentativa Alternativa

  • Quando si attivano interventi di comunicazione aumentativa/alternativa, è importante che le strategie siano condivise da tutti coloro che entrano in contatto con il soggetto con difficoltà di linguaggio.

Risorse e software utili per la CAA

  • ARASAAC: portale di risorse per la didattica speciale. (in spagnolo, ma contiene risorse in italiano)
  • AraWord: Processore di testo per la comunicazione aumentativa che consente la scrittura automatica di testo e pittogrammi, facilitando l'elaborazione di materiali e l'adattamento di testi per persone con difficoltà comunicative.
  • Tico: Gestore di Tabelle Interattive di Comunicazione per le persone con gravi disturbi di espressione orale, con l'obiettivo di facilitare e consentire l'autonomia di interazione con l'ambiente.

Il Metaverso: un nuovo paradigma educativo?

  • Il problema che si pone è il rapporto tra la fisicità, il reale e il virtuale, soprattutto con l’avvento del Metaverso.
  • È necessario che le persone con disabilità possano prendere parte ai processi di innovazione tecnologica, rendendo le istituzioni educative e i luoghi di lavoro più inclusivi.
  • Il Metaverso potrebbe aiutare le persone con disabilità a gestire meglio l'apprendimento tra reale e virtuale, migliorare l'attività motoria adattata e favorire la Full Inclusion.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Scopri i sei passi fondamentali per creare una scuola inclusiva e il ruolo del Piano Educativo Individualizzato (PEI). Questo quiz esplorerà le strategie per valorizzare le differenze individuali e promuovere un ambiente di apprendimento accessibile. Metti alla prova le tue conoscenze sull'inclusione educativa.

More Like This

Inclusive Teaching Chapter 1 Flashcards
30 questions
Diferencias Individuales en la Educación
46 questions
Educación y Diversidad - Tema 8b
24 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser